
CARERI Maria
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE
Professore Universitario di I fascia di Chimica Analitica (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma) dal 2001.
POSIZIONI ACCADEMICHE PRECEDENTI
Professore Universitario di II fascia di Chimica Analitica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Parma, 1998-2001.
Ricercatore Universitario di Chimica Analitica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Parma, 1992-1998.
FORMAZIONE
Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, Università di Parma, 1991.
Diploma di Specializzazione in Chimica e Tecnologia degli Alimenti, Università di Parma, 1989.
Laurea in Chimica “summa cum laude”, Università di Parma, 1987.
RUOLI RICOPERTI IN AMBITO ACCADEMICO
- Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Parma (2017-2020; 2021-2024)
- Presidente della Commissione per l’abilitazione scientifica nazionale nel settore concorsuale 03/A1-Chimica Analitica dal 8/07/2021 (ASN 2021/2023)
- Membro di numerose Commissioni di valutazione in procedure concorsuali del SC 03/A1
- Direttore del Dipartimento di Chimica e Membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Parma (25/07/2012 - 31/12/2016)
- Rappresentante per l'Università di Parma nella infrastruttura europea ESFRI METROFOOD-RI "Metrology in Food and Nutrition" dal 2017
- Presidente del Corso per Master Universitario di II livello in “Sistema Qualità nel Laboratorio Chimico Analitico” (Università di Parma) dall’a.a. 2001-2002 all’a.a. 2010-2011
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, Università degli Studi di Parma, dal 2011 ad oggi
- Membro del Comitato di Indirizzo e Monitoraggio Scientifico ed Industriale (CIMSI) delle attività di ASTER e della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna in rappresentanza dell’Università di Parma (2011-2013)
- Membro del Consiglio di Consultazione Industriale e Scientifico (CCIS) delle attività di ASTER e della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna in rappresentanza dell’Università di Parma (2014-2018)
- Membro del Comitato di indirizzo scientifico per il progetto del Dipartimento di Eccellenza COMP-HUB “Merging Chemical and Biological Complexity” e Coordinatore del Working Group “Dalle Molecole ai Dispositivi” per COMP-HUB (2018-2022)
- Membro del Comitato di indirizzo scientifico per il progetto del Dipartimento di Eccellenza COMP-R “La sfida della complessità per lo sviluppo sostenibile: verso la Rigenerazione” e Coordinatore del Working Group “Dalle Molecole ai Dispositivi – Monitoraggio ambientale” per COMP-R (2023-2027)
RUOLI RICOPERTI IN SOCIETA' SCIENTIFICHE DI RILIEVO PER LA DISCIPLINA E ATTIVITA’ PROFESSIONALI
- Membro dell’Awards Committee della Analytical Chemistry Division IUPAC (2024-2025)
- Coordinatore della Commissione Permanente Scientifica della Società Chimica Italiana (2023-2025). Chair di sessioni degli Avogadro Colloquia 2025, organizzati congiuntamente dalla SCI e dal CNR (2025).
- Direttore Scientifico del Corso Internazionale “METROFOOD-RI: Traceability and comparability of results in food measurements”, Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione, Università di Parma, organizzato nell'ambito del progetto H2020 METROFOOD-PP in collaborazione con ENEA e con il contributo di Accredia (Settembre 2021).
- Direttore della Scuola Nazionale "Metodologie Analitiche e Bioanalitiche in Spettrometria di Massa" della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (2005-2014).
- Membro della Commissione Ricerca della Società Chimica Italiana (2012-2013).
- Presidente eletto della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (2007-2009).
- Presidente del Tavolo di Lavoro sull'accreditamento dei laboratori chimici nell’ambito delle attività della Presidenza della Divisione di Chimica Analitica, in collaborazione con SINAL e con l’Organismo di riconoscimento dei Laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità (2008-2009).
- Membro del Tavolo di Lavoro Società Chimica Italiana-Consiglio Universitario Nazionale avente come oggetto la revisione dei settori scientifico disciplinari dell’Area CUN 03-Scienze Chimiche e la discussione di indicatori di attività scientifica e di ricerca (2007-2009).
- Membro dell’Albo dei Valutatori di Progetti scientifici per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAF), 2004.
- Membro dell’Albo dei Valutatori del MIUR nell’ambito del primo esercizio di valutazione della ricerca nazionale (VTR) organizzato dal Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR), (2001-2003).
ATTIVITA' DIDATTICA E DI ALTA FORMAZIONE
- Dall'a-a. 2024/2025 ha la responsabilità didattica del corso di Caratterizzazione Chimica dei Materiali per il Corso di Laurea Magistrale in Chimica, Curriculum: Materiali (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale).
- Dall’a.a. 2023/2024 ha la responsabilità didattica del corso di Caratterizzazione Chimica dei Materiali per il Corso di Laurea in Scienze dei Materiali (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale).
- Dall’a.a. 2012/2013 ad oggi ha la responsabilità didattica del corso di Chimica Analitica Strumentale per il Corso di Laurea in Chimica (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale).
- Dall’a.a. 2012/2013 all'a.a. 2021/2022 ha avuto la responsabilità didattica del corso di Chimica Analitica per il Corso di Laurea in Biotecnologie (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale).
- E’ stata titolare dei corsi di Chimica Analitica II, Laboratorio di Chimica Analitica IV, Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale nell'ambito dei Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (Chimica, Chimica Industriale, Scienze Ambientali) e del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (Facoltà di Agraria) dell’Università degli Studi di Parma dall’a.a. 1992/1993 all’a.a. 2011/2012.
Didattica post-Laurea
- Dall’a.a. 2015/2016 ad oggi svolge docenza per il corso di “Validazione dei metodi di prova” per il Corso di Perfezionamento e di Alta Formazione "Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori di Prova", Università di Parma.
- Ha svolto attività didattica per i seguenti insegnamenti: Chimica Analitica applicata agli alimenti per la Scuola di Specializzazione in Chimica e Tecnologia Alimentari (Università degli Studi di Parma), di Certificazione di qualità per il Master Universitario di II livello in Scienze Forensi (Università degli Studi di Parma) e numerosi corsi di validazione dei metodi e controllo qualità per il Master Universitario di II livello in Sistema Qualità nel Laboratorio Chimico Analitico (Università degli Studi di Parma).
- Tutoraggio di tesi: relatore di oltre 100 tesi di Laurea del v.o., triennale, specialistica e magistrale di diversi Corsi di Studio e di 10 tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche.
Didattica in Scuole e in Corsi di Formazione Professionali
Ha svolto docenza in Scuole per Dottorandi e in Corsi di formazione professionali organizzati da diverse Università italiane, dal Consorzio Interuniversitario di Ricerca “Metodologie Analitiche e Controllo di Qualità - CIMACQ”, da Associazioni Scientifiche e da altri Enti (ARPA, IZS, ISS, SINAL).
Ha svolto docenza nella Scuola Superiore di Chimica Analitica (Divisione di Chimica Analitica, Società Chimica Italiana).
ATTIVITA' SCIENTIFICA
L’attività scientifica è documentata da più di 250 pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale e da più di 350 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali; ha la titolarità di 2 brevetti.
Autore su invito di 3 capitoli di libri, 4 capitoli di enciclopedie, 2 editoriali, 2 articoli su “Book in Review” pubblicati sulla rivista Analytical and Bioanalytical Chemistry (libro Colin Poole (Ed.): Gas chromatography, Elsevier, Amsterdam, 2012, a cura di Careri Maria, Analytical and Bioanalytical Chemistry, 2013, 405, 5855-5856, ISSN: 1618-2642, DOI: 10.1007/s00216-013-7007- ; libro Rocco Mazzeo (Ed.): Analytical Chemistry for Cultural Heritage, Springer, Switzerland, 2017, a cura di Careri Maria, Analytical and Bioanalytical Chemistry, 2017, 409, 5191–5193, ISSN: 1618-2642, DOI: 10.1007/s00216-017-0492-6).
H-index = 50 (Scopus); citazioni: più di 9300.
Ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo scientifico del gruppo di ricerca di chimica analitica dell’Università di Parma, con particolare riguardo alle seguenti tematiche:
- sviluppo di metodologie omiche (proteomica, metabolomica) mediante tecniche di spettrometria di massa ad alta risoluzione per la tracciabilità e la sicurezza alimentare
- sviluppo di materiali innovativi per tecniche di estrazione miniaturizzate basate su recettori supramolecolari e su materiali/nanomateriali selettivi e per sorgenti di ionizzazione in spettrometria di massa DESI e MALDI
- sviluppo di metodi analitici basati sull’impiego di tecniche cromatografiche e di spettrometria di massa per l’identificazione e la determinazione di marker di qualità e di processo, contaminanti, allergeni in alimenti; di inquinanti in sistemi ambientali.
- sviluppo di metodologie bioanalitiche mediante tecniche di microscopia elettronica SEM/ESEM per la caratterizzazione di biomateriali innovativi e per la rivelazione di nanoparticelle nell’ambito della sicurezza alimentare e del monitoraggio ambientale
- sviluppo di biosensori elettrochimici "smart" (IoT) per la determinazione di biomarkers nella diagnostica medica e il PoCT
- sviluppo di metodologie di sensing artificiale (naso elettronico, lingua elettronica) abbinate a tecniche di analisi statistica multivariata e di Machine Learning per la sicurezza e l’autenticità di alimenti.
RESPONSABILITA’ SCIENTIFICA SU PROGETTI DI RICERCA (selezione; ultimi 20 anni)
- PRIN MIUR 2009 "Sviluppo di strategie innovative basate sulla tecnica ICP-MS per l'analisi di metallo-proteine e di proteine target nel subproteoma di microparticelle di derivazione piastrinica”.
- PRIN MIUR 2012 "Valutazione della qualità e della sicurezza degli alimenti ittici Mediterranei tramite scienze "omiche".
- PRIN MIUR 2017 "Innovative Analytical Methods to study biogenic and anthropogenic proxies in Ice Cores”.
- Membro di Istituzioni straniere per collaborazioni nel progetto “Emerging mass spectrometry methodologies for control and high-throughput analyses (EMSMet)”, 2017-2020, Ministry of Science, Innovation and Universities (PGC2018-095013-B-I00) (PI: Prof. Encarnacion Moyano Morcillo, University of Barcelona).
- METROFOOD-PP (H2020-INFRADEV-2018-2020) (proposal n. 871083) (dal 01-12-2019 al 01-06-2022) (Principal Investigator per l'Università di Parma).
- Bando straordinario di Ateneo per progetti di ricerca biomedica in ambito SARS-CoV-2 e COVID-19 “Biosensoristica innovativa per i test sierologici e molecolari e nuovi dispositivi PoCT per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2” (dal 01-10-2020 al 01-10-2021).
- METROFOOD-IT, “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” (dal 01-09-2022 al 31-08-2025) (Principal Investigator per l'Università di Parma); finanziamento pari a 2.140.000,00 € che ha consentito all’Università di Parma la realizzazione di una infrastruttura di ricerca metrologica nel quadro dell'Infrastruttura Europea METROFOOD-RI nel dominio Health and Food. .
- European Partnership on Metrology Call 2021 – Green Deal (programme of EURAMET "Metrological traceability of measurement data from nano to small-microplastics for a greener environment and food safety" (dal 01-10-2022 al 30-09-2025) (Principal Investigator per l'Università di Parma).
- ON Foods - Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods (PE 10, PNRR) (finanziamento pari a 508.000,00 €) (dal 01-11-2022 al 31-12-2025) (Spoke 3, Leader del WP3)
CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Invited Speaker in 20 Congressi Nazionali ed Internazionali (selezione, ultimi 20 anni)
29th International Symposium on High Performance Liquid Phase Separations and Related Techniques (HPLC) (Stoccolma, 2005); “18th Analytical Days” organizzati dall’Analytical Division of the Swedish Chemical Society (Gothenburg, 2006); XIII International Symposium on Luminescence Spectrometry (Bologna, 2008); Fourth International Symposium on the Separation and Characterization of Natural and Synthetic Macromolecules (SCM-4), organizzato con il patrocinio della Società Chimica Olandese (Amsterdam, 2009); 2nd IMEKOFOODS “Metrology Promoting Objective and Measurable Food Quality and Safety”, organizzato da IMEKO (International Measurements Confederation) (Benevento, 2016); XL Convegno “Colloquium Spectroscopicum Internationale (CSI)” (Pisa, 2017); SCI-2024, XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana (Milano, 2024)
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE EDITORIALI
- Associate Editor di Encyclopedia of Analytical Chemistry (John Wiley & Sons) (2023-2025).
- Membro dell'International Advisory Board della rivista Analytical and Bioanalytical Chemistry (Springer) (2008-2020).
- Membro dell'Editorial Board della rivista Current Analytical Chemistry (Bentham Science Publisher) (2004-2019).
- Membro dell'Editorial Board della rivista Journal of Chromatography A (Elsevier) (2002-2013).
- Referee del libro “Liquid Chromatography-Mass Spectrometry: An Introduction”, Robert E. Ardrey, John Wiley & Sons LTD, Chichester, 2003 per conto della casa editrice John Wiley & Sons LTD.
- Referee del libro “Food Contaminants and Residue Analysis”, 1st edition, Yolanda Picó, Elsevier, Amsterdam, The Netherlands, 2006, per conto della casa editrice Elsevier.
- Guest Editor dello Special Issue “Food Science” della rivista Journal of Chromatography A, vol. 1054, 2004.
- Guest Editor dello Special Issue "Advances in Analytical Mass Spectrometry" della rivista Analytical and Bioanalytical Chemistry, vol. 399, 2011.
- Co-Guest Editor della Topical Collection “Chemical Sensing Systems” della rivista Analytical and Bioanalytical Chemistry, vol. 408, 2016.
- Reviewer su invito per diverse riviste internazionali di chimica analitica.
Coordinatore del capitolo “Spettrometria di massa” nel libro “Chimica Analitica” (EdiSES, 2025) (Eds. L. Sabbatini, C. Malitesta, P. Pastore).
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Nel 2018 ha ottenuto il conferimento della medaglia “Arnaldo Liberti” dalla Divisione di Chimica Analitica congiuntamente alla Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali ed al Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni della Società Chimica Italiana per l’attività scientifica svolta nel campo della scienza delle separazioni.
- Nel 2023 ha ottenuto il conferimento della medaglia “Premio Alessandro Mangia” dal Gruppo Divisionale di Bioanalitica della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana per gli eccellenti risultati raggiunti nella ricerca nel settore della chimica bioanalitica in termini di rilevanza scientifica e per l'impegno profuso per lo sviluppo della chimica analitica.
- Nel 2023 ha ottenuto il conferimento della medaglia "Giovanni Canneri" dalla Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, assegnata annualmente ad uno studioso che si sia distinto per ricerche nel settore della Chimica Analitica.
Su appuntamento, inviando una mail all'indirizzo maria.careri@unipr.it
Anno accademico di erogazione: 2025/2026
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZA DEI MATERIALI - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2024/2025
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZA DEI MATERIALI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZA DEI MATERIALI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Biotecnologie - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Biotecnologie - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Biotecnologie - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Biotecnologie - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Chimica - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Biotecnologie - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2025/2026
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2022/2023
- SCIENZE CHIMICHE A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2021/2022
- SCIENZE CHIMICHE A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2020/2021
- SCIENZE CHIMICHE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2014/2015
Altri incarichi
• Membro eletto del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Parma (2017-2020)
• Rappresentante per l'Università di Parma nella infrastruttura JRU METROFOOD-IT "Metrologia nel campo degli alimenti e della nutrizione" dal 2017
• Rappresentante dell’Università di Parma nel Consiglio di Consultazione Industriale e Scientifico di Aster (2014-2017)
• Direttore del Dipartimento di Chimica e Membro del Senato Accademico dell’Università di Parma (2012-2016)
• Rappresentante dell’Università di Parma nel Comitato di Indirizzo e Monitoraggio Scientifico ed Industriale (CIMSI) delle attività di ASTER e della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (2011-2013)
• Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze Chimiche” dell’Università di Parma
• Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in " Scienze e Tecnologie Alimentari", Università di Parma (2004-2010)
• Presidente del Corso per Master Universitario di II livello in “Sistema Qualità nel Laboratorio Chimico Analitico” (Università di Parma) (a.a. 2001-2002 – a.a. 2010-2011)
• Direttore della Scuola Nazionale “Metodologie Analitiche e Bioanalitiche in Spettrometria di Massa” della Società Chimica Italiana (2005-2014)
• Presidente eletto della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (2007-2009)
Pubblicazioni
-
Anno: 2018Autore/i: Bianchi Federica, Riboni Nicolo', Termopoli Veronica, Mendez Lucia, Medina Isabel, Ilag Leopold, Cappiello Achille, Careri Maria
-
Anno: 2019Autore/i: Bianchi Federica, Agazzi Silvia, Riboni Nicolo', Erdal Nejla, Hakkarainen Minna, Ilag Leopold L., Anzillotti Luca, Andreoli Roberta, Marezza Francesca, Moroni Fabrizio, Cecchi Rossana, Careri Maria
-
Anno: 2018Autore/i: Bianchi Federica, Giannetto Marco, Careri Maria
-
Anno: 2019Autore/i: Fortunati Simone, Rozzi Andrea, Curti Federica, Giannetto Marco, Corradini Roberto, Careri Maria
-
Anno: 2019Autore/i: Fortunati Simone, Rozzi Andrea, Curti Federica, Giannetto Marco, Corradini Roberto, Careri Maria
Orcid
Contatti
Parco Area delle Scienze, 17/A
43124 PARMA