Mi occupo di energia rinnovabile da ormai 35 anni. In questi anni abbiamo sviluppato celle solari a film sottili policristallini a base di CdTe e CIGS con efficienze di conversione fotovoltaica di circa il 17%.
- Nel 2010 industrializzato il processo produttivo della cella a base di CdTe.
- Nel 2015 realizzata la "piastrella fotovoltaica" a base di CIGS utilizzando come substrato le piastrelle ceramiche commerciali "Panaria" con efficienza di circa il 15%.
- Ora studiamo nuovi materiali per il fotovoltaico realizzati con elementi abbondanti e sostenibili (Sb2Se3, FeS2, CuSbSe2)
Nel 2017 abbiamo fondato uno Spin-off dell'Università di Parma - Smart Photovoltaic Technology - SpoT s.r.l. di cui sono membro fondatore e Presidente (2023). SpoT si occupa di impianti FV sottoproduttivi offrendo agli operatori del settore una particolare indagine, denominata "Diagnostica predittiva", in grado di predire la vita futura dei moduli. Spot è in grado di suggerire soluzioni per il recupero della produttività eseguendo la diagnostica predittiva, le indagini termografiche e di elettroluminescenza (manuali o con drone), le misure I-V, di resistenza serie e parallelo sulle Stringhe e di efficienza degli inverter, direttamente sugli impianti.
Il punto di forza, rappresentato dal test di Diagnostica Predittiva, unica nel suo genere, di cui SpoT è proprietaria, è particolarmente apprezzata da:
- progettististi/installatori per confermare la vita utile dei moduli nuovi
- nei contenziosi civili per dimostrare il degrado accelerato dei moduli installati in impianti sottoproduttivi
- da gestori/proprietari di impianti con serie problematiche per capire se in futuro la produzione energetica del generatore FV è in linea con i dati del Business Plan.
Dalla sua fondazione SpoT s.r.l. ha analizzato circa 20 impianti di media dimensione, contribuendo al recupero di circa 4MW di potenza produttiva.