Prof.

STANGANELLI Ignazio

Professore di II fascia
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Professore associato e Direttore Scuola di Specializzazione in Dermatologia - Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Parma.
Direttore Centro di Dermatologia Oncologica – Skin Cancer Unit - IRCCS IRST Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (dal 2008), polo universitario dell’Università di Parma (dal 2016) e sede del progetto Melanoma dell’Istituto Oncologico Romagnolo (dal 2008)

Principali posizioni lavorative pregresse
Ricercatore Istituto Oncologico Romagnolo (1994-1996) per l’implementazione di un sistema di stereomicroscopia in epiluminescenza digitale per l’attività clinico–strumentale e di ricerca applicata sui tumori cutanei presso l’ambulatorio di Oncologia Dermatologica del Centro Prevenzione Oncologica di Ravenna.
Referente ambulatorio di Dermatologia Oncologica Preventiva - Centro Prevenzione Oncologica AUSL Ravenna per la gestione attività clinica e scientifica dell’ambulatorio di dermatologia oncologica preventiva in integrazione con l’Istituto Oncologico Romagnolo (1997-2008).
Referente esperto a supporto tecnico-scientifico gestione ambulatorio di Oncologia Dermatologica del Dipartimento Oncologico A.O Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano (2001-2013).
Professore a contratto “Tecniche di analisi morfologica delle lesioni cutanee", Laurea in Ingegneria Biomedica, Facoltà Geometria e Algebra, Università di Bologna - sede di Cesena (2001-2006).

Formazione Universitaria
Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 (massimo dei voti e lode accademica), si è specializzato in Dermatologia nel 1989 (massimo dei voti) ed in Allergologia nel 1992 (massimo dei voti e lode accademica).

Attività ricerca applicata
Oltre l’attività clinica e assistenziale presso Ausl Ravenna, Ospedale Niguarda Milano e IRST, si è particolarmente impegnato nell’area di dermatologia oncologica per lo sviluppo e l’implementazione di nuove tecnologie non invasive nella diagnosi dei tumori maligni cutanei, in particolare nella diagnosi precoce del melanoma e nelle attività di prevenzione primaria. Dall’inizio degli anni ‘90 ha seguito le diverse fasi dello sviluppo della microscopia in epiluminescenza sia con la tecnica semplificata (dermoscopia) che digitale (epiluminescenza digitale) specificatamente rivolta a diverse aree: 1) validazione diagnostica 2) effetti in vivo della radiazione solare sui nevi melanocitari 3) controllo di qualità sulle correlazioni clinico-patologiche con i patologi WHO Melanoma panel 4) sviluppo delle applicazioni telematiche 5) implementazione di specifici algoritmi a supporto diagnostico per la diagnosi computerizzata del melanoma (Progetto europeo ADAM cluster EUTISM M; Information Technology Society, Bruxelles) 6) integrazione alla microscopia laser confocale (Biopsia ottica virtuale) 7) formazione multimediale e didattica. 8) oncotossicità cutanea 9) coordinamento multidisciplinare.

Attività di formazione e didattica per la classe medica
Negli anni 90 è stato il pioniere della formazione in dermoscopia sia a livello nazionale (Stanganelli et al Tumori, 1998; Stanganelli et al Public Health 1999) che internazionale con la Società Ticinese di Dermatologia (Stanganelli I et al. Dermatology 1998) e con i contributi scientifici per l’European Academy of Dermatology (EADV) ed il CD Rom DERMOSCOPY per l’American Academy of Dermatology (AAD) (2009).
Inoltre nell’area della formazione digitale è stato tra i primi editori di sistemi multimediali in dermatologia con la produzione del primo CD Rom sul Melanoma, sviluppato con l'Istituto Oncologico Romagnolo (2001) e patrocinato anche da WHO Melanoma programme, a cui sono stati implementati successivamente i seminari di formazione per l'ASL Città di Milano, la Regione Emilia-Romagna e l'area Oncologica Nazionale della Società Italiana Medici Generali (SIMG).

Durante l’emergenza COVID ha sviluppato e attivato (giugno 2022) una innovativa piattaforma multimediale MelaMEd (Melanoma Multimedia Education) dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), ad accesso gratuito e dedicata a tutti gli operatori sanitari, che si caratterizza da una sorta biblioteca virtuale espandibile e updated - https://www.imi-melamed.it - e un’area educationale per l’implementazione di corsi telematici. Tale progetto ha integrato, per la prima volta nella formazione in dermatologia oncologica, un metodo originale di e-learning, basato sullo switching tra il corso/FAD e la piattaforma MelaMed (i.e. https://www.imi-melamed.it/fad-asincrona ). La piattaforma MelaMEd è anche in lingua inglese per la diffusione internazionale https://www.imi-melamed.it/en

Attività di educazione sanitaria per la popolazione
Nell’ambito delle attività educazionali per la popolazione ha coordinato in Romagna il progetto Gised “SOLE SI SOLE NO” ed il Progetto IOR “Salviamo la pelle” e “Good Sun e Good Skin”. A livello nazionale è referente dermatologo del progetto "Il Sole per Amico", promosso dall'Intergruppo Melanoma Italiano in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito, dove ha contribuito attivamente ai contenuti scientifici della piattaforma “Il Sole per amico for Kids” per le scuole primarie ed ha sviluppato recentemente l’innovativa piattaforma multidimensionale “Il Sole per amico for Young” https://soleperamico.melanomaimi.it/ per l’educazione sanitaria nelle Scuole secondarie di I° e II° grado, l’Università e le famiglie.

Attività scientifica e rapporti istituzionali
Moderatore e/o relatore su invito in numerose sessioni a corsi/master/congressi nazionali ed internazionali ed ha organizzato numerosi master e congressi scientifici a carattere nazionale. In particolare, durante la emergenza COVID, ha dato un forte impulso, come responsabile scientifico, alla teledidattica con implementazione virtuale dei Master dell’Integruppo Melanoma Italiano (IMI) e del XXVI° - First virtual edition - Congresso Nazionale IMI, 7 - 9 novembre 2020.
È membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali e collaborazioni con le maggiori istituzioni. In particolare è stato membro della Consensus Net Meeting on Dermoscopy e del board dell’International Dermoscopy Society; attualmente è membro del Consiglio direttivo e past president dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), membro del consiglio direttivo e vice presidente dell’Associazione Dermatologi della Magna Grecia (ADMG) e componente del comitato scientifico dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI).

A livello istituzionale è membro del comitato paritetico per le attività̀ di prevenzione dei tumori cutanei per il Ministero Italiano dell’Istruzione e del Merito e componente dell’Intergruppo Parlamentare Oncologia: Prevenzione, Ricerca e Innovazione” XIX legislatura.

L’attività scientifica supera le 400 pubblicazioni tra abstracts congressuali, consensus paper, linee guida, libri, capitoli di libri, prodotti multimediali e articoli su riviste indicizzate. In basso è sottoriportata la produzione scientifica censita su ORCID, Research gate, Scopus e Google Scholar con gli indici metrici

https://orcid.org/0000-0001-6575-8785

https://www.researchgate.net/profile/Ignazio-Stanganelli

SCOPUS (al 7 ottobre 2023)
Articoli 171
H Index 31
Citazioni 4,478

GOOGLE Scholar (al 7 ottobre 2023)
Articoli 207
H index 36
Citazioni 5780

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Docente di riferimento

Pubblicazioni