BARBANTI Davide
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
PROF. DAVIDE BARBANTI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Davide Barbanti, nato a Pesaro il 9 Gennaio 1960.
Stato civile: coniugato con figli.
1979 - Consegue la maturita' scientifica al Liceo Scientifico "G.Marconi" di Pesaro; si iscrive al Corso di Laurea in Scienze Agrarie dell'Universita' degli Studi di Bologna.
1983 - Inizia, in qualita' di tesista, a frequentare la Sezione di Tecnologie Alimentari (Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agro-Alimentare, Facolta' di Agraria), collaborando alle ricerche in atto sotto la direzione scientifica del Prof. C.R. Lerici.
1984 - Si laurea in Scienze Agrarie, con la votazione di 110/110, discutendo una tesi dal titolo "Ricerche sull’imbrunimento non enzimatico - Studio su sistemi modello e su bevande d'estrazione".
1985 - Viene chiamato a prestare il servizio militare; si congeda a Maggio 1986.
Negli anni accademici 1986/87, 1987/88, frequenta la Sezione di Chimica e Tecnologie Alimentari, (Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agro-Alimentare), in qualita' di laureato frequentatore, ai sensi del regolamento approvato dagli organi accademici dell'Ateneo bolognese.
1986-87 - Partecipa e risulta vincitore ad un concorso per l'attribuzione di una borsa di studio biennale sul tema: "Aspetti qualitativi e tecnologici degli alimenti surgelati", bandita dal Consorzio Italiano Alimenti Surgelati, per una ricerca da svolgersi presso la Sezione di Chimica e Tecnologia degli Alimenti. Inoltre si dedica attivamente ed ininterrottamente all'attivita' di studio, ricerca e supporto alla didattica nell'ambito universitario. Partecipa, a titolo gratuito, ai progetti di ricerca promossi dal Ministero della Pubblica Istruzione (quote 40 e 60 %) ed ai Progetti Finalizzati del CNR (IPRA) svolti dall'Istituzione di appartenenza.
1988 - Dopo aver superato l'esame di ammissione, frequenta la Scuola di Specializzazione in Chimica e Tecnologie Alimentari (di durata biennale), istituita presso la facolta' di Chimica Industriale dell'Universita' di Bologna.
1989 - Gli viene assegnato l'insegnamento (mediante contratto di diritto privato) per l'anno accademico 1989/1990, della disciplina di Industrie Alimentari II, materia fondamentale del 5° anno nel Corso di Laurea in Scienze delle Preparazioni Alimentari (Facolta' di Agraria), dell'Universita' degli Studi di Udine.
1990 – Gli viene assegnato per contratto dall’Università degli Studi di Udine l’insegnamento di Industrie Alimentari II anche per l'anno accademico 1990/1991.
Si diploma conseguendo il titolo di Specializzato in Chimica e Tecnologie Alimentari, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Impiego di un metodo non convenzionale per la determinazione dell’attività dell’acqua" ed ottenendo un punteggio finale di 70/70.
1991 - Nel periodo Luglio-Agosto, in qualità di professore titolare, tiene un corso di specializzazione presso il CERIDE (Centro Regional de Investigacion y Desarrollo) in Santa Fe' (Argentina) dal titolo "Tecnologia avanzada en la produccion de conservas y en el proceso de congelamiento y deshidratacion. Operaciones unitarias".
1992 – Si trasferisce all’Università di Ancona dove assume l'incarico di Tecnico per l'impiego di attrezzature scientifico-didattiche di particolare complessità (con contratto di diritto privato) presso il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali della Facolta' di Agraria.
Dal mese di Novembre riceve l'incarico di insegnamento (mediante contratto di diritto privato) per l'anno accademico 1992/1993, della disciplina di Istituzioni di Tecnologie Alimentari, 4° anno nel Corso di Laurea in Scienze Agrarie, Universita' di Ancona.
1993 - Riceve l'incarico di insegnamento (mediante contratto di diritto privato) per l'anno accademico 1993/1994 della disciplina di Industrie Agroalimentari 1, 2° anno del Diploma Universitario in Tecnologie Alimentari (orientamento in Viticoltura ed Enologia) della Facoltà di Agraria dell'Universita' di Ancona.
1994 - Riceve l'incarico di insegnamento (mediante contratto di diritto privato) per l'anno accademico 1994/1995 di Tecnologia del Condizionamento e della distribuzione – Detergenza e Sanificazione degli impianti delle industrie alimentari (due moduli). Tale insegnamento viene interrotto al 27.12.1994 per l’entrata in servizio in qualità di ricercatore.
Risulta vincitore del concorso per titoli ed esami per un posto da ricercatore presso la Facoltà di Agraria di Ancona, gruppo disciplinare G08A (ora AGR/15). Entra in servizio ufficialmente come ricercatore libero dal 28.12.1994.
1995 - Riceve un "Grant" dalla Fundacion Espanola de la Nutricion di Madrid per poter partecipare al II Symposium Internacional "Fritura de los alimentos", L'aggiudicazione del "Grant", da parte della Commissione Scientifica, avviene in base all'attinenza del curriculum con le tematiche trattate nel convegno stesso.
1997 – Viene nominato dalla Facoltà di Agraria di Ancona quale membro della Commissione di Certificazione dei prodotti agro-alimentari ottenuti con metodo biologico, secondo il Reg. CE 2092/91 presso IMC (Istituto Mediterraneo di Certificazione), organismo di controllo e certificazione riconosciuto dal Mi.R.A.A.F con decreto 9697172 del 18.12.1996, accreditato dal Sincert il 31.03.1998 per le norme UNI CEI EN 45011 ed UNI CEI 70006.
1998 - Ricercatore confermato gruppo disciplinare G08A.
Viene eletto rappresentante dei Ricercatori ed entra a far parte del Consiglio della Facoltà di Agraria di Ancona.
Viene nominato “examiner” per la revisione critica di tesi di PhD svolta presso l’Università di Wollongong (New South Wales, Australia).
1999 – Titolare per affidamento del corso di Processi delle Tecnologie Alimentari, 5° anno, Facoltà di Agraria di Ancona; Tecnologie Alimentari (1° e 2° anno) e Metodologie di valutazione organolettica degli alimenti (4° anno) presso la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (Fac. di Medicina e Chirurgia).
2000 – Titolare per supplenza del corso di Additivi e Residui nei Prodotti Alimentari presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (Facoltà di Agraria) dell’Università di Bologna, sede di Cesena.
- Titolare per supplenza del corso di Processi della Tecnologia Alimentare (5° anno) e di Gestione della qualità nell’industria alimentare (5° anno) presso il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Università di Ancona).
- Docente nei Corsi di Operazioni unitarie della tecnologia alimentare (1° anno), Processi della Tecnologia Alimentare (2° anno) e Metodologie di valutazione organolettica degli alimenti (4° anno) presso la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (Fac. di Medicina e Chirurgia).
- Entra a far parte del Collegio dei Docenti nel Dottorato di Ricerca in “Alimenti e Salute”, Facoltà di Agraria e Medicina e Chirurgia, Università di Ancona.
- Vincitore del premio di ricerca della Facoltà di Agraria (Università di Ancona) assegnato al ricercatore che si è distinto nell’ultimo biennio per qualità in termini di attività scientifica.
2001 - Titolare per affidamento del corso di Processi delle Tecnologie Alimentari, 5° anno, e del modulo di Gestione e Controllo della Qualità nell’Industria Alimentare, presso la Facoltà di Agraria di Ancona;
- docente nel corso di Operazioni unitarie della Tecnologia Alimentare presso la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona;
- titolare per supplenza del corso di Additivi e Residui nei Prodotti Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Bologna, sede di Cesena.
2002 – Risulta idoneo alla procedura di valutazione comparativa per n.1 posto di professore di ruolo di II fascia bandita dall’Università degli Studi di Parma; in data 06.09.2002 viene proposto per la nomina a professore associato dalla Facoltà di Agraria dell’Univ. di Parma ed entra ufficialmente in ruolo come professore associato di Processi delle Tecnologie Alimentari in data 01.11.2002.
2003-2004 – Titolare del corso di Processi delle Tecnologie Alimentari e Gestione della Qualità presso il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (Facoltà di Agraria), dell’Università di Parma.
Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Parma.
Responsabile per la Facoltà di Agraria di Parma per le attività di Orientamento allo studio.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2021/2022
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2020/2021
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2019/2020
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2018/2019
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2017/2018
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2016/2017
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2015/2016
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2014/2015
Docente tutor
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2023/2024
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2022/2023
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Mengozzi Anna, Chiavaro Emma, Barbanti Davide, Bot Francesca
-
Anno: 2024Autore/i: Ivanova M, Alinovi M, Dushkova M, Trublet L, Rinaldi M, Barbanti D, Chiavaro E, Petkova Z, Teneva O, Menkov N
-
Anno: 2023Autore/i: Betta G., Malavasi M., Barbanti D.
-
Anno: 2023Autore/i: Alinovi M, Paciulli M, Rinaldi M, Barbanti D, Chiavaro E
-
Anno: 2023Autore/i: Dhenge Rohini, Rinaldi Massimiliano, Rodolfi Margherita, Barbanti Davide, Ganino Tommaso
Contatti
Parco Area delle Scienze
43124 PARMA