• Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Daniele Alessandro Cauzzi è nato a Cremona il 23 Marzo 1966
Laureato in Chimica con lode nel novembre 1990 con una tesi dal titolo: Nuovi aspetti della chimica dei cianometallati. E' Dottore di Ricerca (esame finale sostenuto il 16 ottobre 1995; Titolo della tesi: “Sistemi polinucleari con leganti multifunzionali: sintesi, studi strutturali, e applicazioni in catalisi").
Attualmente è professore associato di chimica generale ed inorganica (SD CHIM03) al Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica Chimica Fisica dell'Università di Parma.
Ha lavorato per due periodi, nel '91 e '93, presso il Laboratoire de Chimie de Coordination, Université Louis Pasteur, sotto la supervisione del Dr. Pierre Braunstein.
E' autore e co-autore di 50 articoli su riviste internazionali, due articoli su libro e di tre brevetti nazionali.
Si occupa principalmente di composti di coordinazione e metallorganici e di materiali ibridi inorganici-organici ottenuti via sol-gel.

Attualmente si occupa di tre filoni di ricerca:
- La chimica di una nuova classe di complessi zwitterionici metallati e l'utilizzo di alcuni di essi come termometri molecolari.
- Lo studio, a scopi applicativi, ad esempio elettrochimici, e come catalizzatori, di polimeri ibridi a base poliamminoamidica per la stabilizzazione di nanoparticelle metalliche (Au, Ag, Pd, Pt).
- Lo studio di polimeri ibridi organici-silossanici per il consolidamento meccanico e chimico di materiali lapidei

In passato la ricerca scientifica è stata nei campi de:
1)La preparazione di catalizzatori a base di rodio e palladio supportati su matrici inorganiche-organiche ottenute via sol-gel, attraverso interazioni covalenti con leganti a base tioureica.
2)la preparazione e caratterizzazione molecolare dei prodotti della reazione di cluster carbonilici con fosfine selenurate e solforate.
3)la preparazione di catalizzatori eterogenei via sol-gel e via condensazione non idrolitica.
4)la chimica di polimeri di coordinazione a base di cianometallati.

Anno accademico di erogazione: 2025/2026

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

  • Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2024/2025
  • Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2023/2024
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2022/2023
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2021/2022
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2020/2021
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2019/2020
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2017/2018
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2016/2017
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2015/2016
  • Corso di Laurea Magistrale Chimica A.A. 2014/2015

Pubblicazioni

Contatti