
AMORETTI Michele
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
- Terza Missione
Laurea in Ingegneria Elettronica nel 2002, presso l'Università degli Studi di Parma.
Titolo di Dottore di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione nel 2006, presso l'Università degli Studi di Parma.
Dal 2007 al 2015: titolare di assegni di ricerca presso lo stesso ateneo.
Nel 2013, Visiting Researcher per 6 mesi in Francia, a Grenoble, presso il LIG Lab del CNRS, per lavorare con il gruppo di ricerca Drakkar sul tema dei servizi di naming distribuiti nelle reti di sensori wireless basate su IPv6.
Nel 2015, Abilitazione Nazionale da Professore di II Fascia.
Dal 4/12/2015 al 3/12/2018, Ricercatore a Tempo Determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Parma.
Dal 4/12/2018, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Parma.
Membro del Distributed Systems Group (DSG) del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (homepage personale: http://www.ce.unipr.it/people/amoretti).
Direttore dell'unità di ricerca Quantum Software, nell'ambito dell'iniziativa Quantum Information Science (QIS) dell'Università degli Studi di Parma (http://www.qis.unipr.it).
Membro dello Scientific Computing Working Group dell'Università degli Studi di Parma.
Senior Member dell'IEEE. Membro del ACM SIGACT.
Lingue parlate: italiano, inglese e francese.
In generale, il settore di ricerca è quello del calcolo parallelo e distribuito.
Interessi specifici:
- High Performance Computing
- Quantum Computing
- Internet of Things
Più di 100 articoli con peer review pubblicati su riviste scientifiche, libri e proceeding di conferenze internazionali.
Profilo su Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=-1lLMkMAAAAJ&hl=it&oi=ao
Delegato del Consorzio Cini nel CEN-CENELEC Focus Group on Quantum Technologies.
Membro dell'Editorial Board delle IEEE Transactions on Quantum Engineering.
Membro dell'Editorial Board dell'International Journal of Distributed Sensor Networks (ed. SAGE).
Reviewer per diverse riviste e conferenze internazionali.
Co-organizzatore del Workshop on MOdeling and Simulation of Peer-to-Peer and Autonomic Systems (MOSPAS), dalla prima edizione (Caen, France, 2010) alla 5th edition (Bologna, Italy, 2014).
Participazione a progetti di ricerca:
- 2019-2021: Progetto Regionale POSITIVE (POR FESR 2014-2020) in qualità di IT Development Technical Manager
- 2018-2020: Progetto Europeo NAVIGATE (ERASMUS+ 2017-1-BG01-KA203-036383)
- 2017-2018: PI del progetto NEXTALGO, finanziato dal Fondo per la Ricerca dell'Università degli Studi di Parma (FIL 2016, quota incentivante).
- 2016-2017: PI del team italiano nel progetto Galileo "Security Protocols for the Cloud-oriented Internet of Things (SeCIoT)" (G16-31) in collaborazione con LIG Lab (Grenoble, FR)
- 2016-2017: Progetto Regionale ALADIN (POR FESR 2014-2020)
- 2011-2014: Progetto Europeo CALIPSO (FP7-ICT-2011-7-288879)
- 2010-2012: Progetto Europeo METABO (FP7-ICT-2007-1-216270)
- 2007-2010: Progetto Europeo PERSONA (FP6-IST-2005-045459)
- 2007-2008: Progetto Nazionale PRIN PROFILES (Peer to peeR beyOnd FILE Sharing)
- 2006-2008: Progetto Europeo MULTIKNOWLEDGE (FP6-IST-2004-027106)
- 2007: Progetto SOP (Service-Oriented Peers) finanziato dalla NATO C3 Agency (NC3A)
- 2005-2007: Project Regionale STIL
- 2003-2006: Progetto Nazionale FIRB Web Minds
- 2003-2004: Progetto "Grid architectures for QoS aware content distribution in the University community" (IBM Faculty Award)
- 2002: Progetto Nazionale COFIN Iside
Martedì 14:00-16:00
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2013/2014
Docente tutor
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2017/2018
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA DEI SISTEMI INFORMATIVI A.A. 2017/2018
Altri incarichi
Dal 15/2/2013 al 31/8/2013 sono stato ospite del Grenoble Informatics Laboratory (LIG Lab), a Grenoble (Francia), in qualita di Visiting Researcher, per collaborare con il gruppo di ricerca Drakkar, guidato dal prof. Andrzej Duda, sul tema dei servizi di naming decentralizzati per reti di sensori wireless basate su protocollo IPv6.
Pubblicazioni
-
Anno: in stampaAutore/i: Davide Ferrari, Michele Amoretti
-
Anno: 2021Autore/i: Stefano Cavalli, Michele Amoretti
-
Anno: 2020Autore/i: Amoretti, Michele
-
Anno: 2020Autore/i: Amoretti M., Carretta S.
-
Anno: 2020Autore/i: Amoretti M., Pecori R., Protskaya Y., Veltri L., Zanichelli F.
Other
2018-2019 - Sono stato Principal Investigator del progetto "Sistema informatico per la condivisione efficiente dell'auto di proprietà con un gruppo di utenti", finanziato dall'azienda CS Group Srl. Il progetto riguarda la progettazione e lo sviluppo di un prototipo di piattaforma informatica per il carsharing di tipo private. Nel contesto del progetto è stata attivata una Borsa di Ricerca della durata di cinque mesi.
2018 - Sono stato Principal Investigator del progetto "Machine-driven Maintenance (MdM): Progettazione piattaforma industrial Internet of Things", nell'ambito del progetto globale Machine-driven Maintenance (MdM) co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dall'azienda Sygest Srl (bando per progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le PMI).
Contatti
Parco Area delle Scienze, 181/A
43124 PARMA