MENOZZI Alessandro
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
ALESSANDRO MENOZZI
DATI BIOGRAFICI
• Data di nascita: 05/06/1964
• Luogo di nascita: Savona
• Residenza: Via Guido Rossa 2, 42123 Reggio Emilia
• Tel.: 0522/285748
• Stato civile: celibe
• Obblighi di leva: assolti
• Indirizzo di lavoro:
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
Università degli Studi di Parma
Via del Taglio 10
43100 Parma
Tel. 0521/032797
Fax 0521/032798
e-mail: alessandro.menozzi@unipr.it
CURRICULUM VITAE
1983 Diploma di Maturità scientifica conseguita presso il Liceo scientifico L. Spallanzani di Reggio Emilia con votazione 56/60.
1989-90 Tesi sperimentale in Farmacologia dal titolo: Azione di nuovi farmaci antimuscarinici sulla motilità gastrointestinale “in vitro”, svolta presso l’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, relatore Prof. Gabriella Coruzzi.
1990 Laurea in Medicina Veterinaria conseguita presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Parma il 28/02/1990 con votazione 110/110 e lode.
1990 Premio di Laurea “Friskies” per la tesi di laurea.
1990 Abilitazione all’esercizio della professione di medico veterinario conseguita presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Parma nel maggio del 1990.
1990-1993 Libero professionista presso diversi ambulatori veterinari a Reggio Emilia e Modena.
1994-2002 Titolare di ambulatorio veterinario per animali d’affezione a Reggio Emilia.
2002-2006 Titolare di assegno di ricerca dal titolo: “Nuovi trattamenti farmacologici della malattia infiammatoria intestinale”, presso il Dipartimento di Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico-forensi, Sezione di Farmacologia, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (coordinatore del progetto Prof. Gabriella Coruzzi).
2003-2006 Dottorato in Farmacologia e Tossicologia presso il Dipartimento di Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico-Forensi, Sezione di Farmacologia, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, sede amministrativa: Università degli Studi di Padova. Titolo della tesi: Nuovi trattamenti farmacologici della malattia infiammatoria intestinale (coordinatore: Prof. Rosa Maria Gaion; Supervisore: Prof. Gabriella Coruzzi).
2006 Cultore della materia nel settore disciplinare VET/07 - Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Veterinaria.
Nel mese di giugno 2007 è risultato vincitore del concorso per n° 1 posto di Ricercatore (Settore Scientifico-Disciplinare VET/07- Farmacologia e Tossicologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma. Ha preso servizio presso il Dipartimento di Salute Animale, Sezione di Endocrinologia e Farmacologia della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma in data 01-08-2007.
Ricercatore confermato SSD VET/07 dal 01-08-2010.
Professore Associato SSD VET/07 dal 01-11-2014.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Principali linee di ricerca:
1. Efficacia clinica della rifaximina e nuovi approcci terapeutici nelle enteriti croniche degli animali di affezione
2. Effetti di farmaci (FANS, analgesici oppioidi, alfa-2 agonisti, antagonisti muscarinici, beta-2 agonisti) sulla motilità bronchiale e intestinale “in vitro” nel cavallo
3. Ricerca di contaminanti (piombo e rame contenuti nelle munizioni da caccia) nelle carni edibili di selvaggina
4. Analisi in HPLC di principi attivi antibiotici e antiparassitari in plasma e tessuti
ATTIVITÀ DIDATTICA
2003-2006 Attività didattica integrativa: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Disciplina Farmacologia:
- corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia
- corso di Laurea in Infermieristica
- corso di Laurea in Ostetricia
Disciplina Farmacologia e Farmacotossicologia:
- corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Attività didattica integrativa: Facoltà di Medicina Veterinaria
Disciplina Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia:
- corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria
- corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria
- corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine
2003-2007 Esercitazioni per gli studenti nel corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Dal 2007 Attività didattica: Facoltà di Medicina Veterinaria, poi Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, Disciplina Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia
Affidamenti didattici:
A.A. 2007-2008
- corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria
Farmacologia (modulo 1 - 2 CFU)
Diagnostica di laboratorio delle malattie degli animali (modulo 1 – A - 1 CFU)
- corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine
Farmacologia applicata alle produzioni animali (modulo 1 – 1 CFU)
Tossicologia applicata alle produzioni animali (modulo 1 – 1 CFU)
- corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali e Sicurezza degli alimenti (modulo 1 – CFU)
A.A. 2008-2009
- corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria
Farmacologia (modulo 2 - 2 CFU)
Diagnostica di laboratorio delle malattie degli animali (modulo 1 – 1 CFU)
- corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine
Farmacologia applicata alle produzioni animali (modulo 1 – 1 CFU)
Tossicologia applicata alle produzioni animali (modulo 1 – 1 CFU)
- corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali e Sicurezza degli alimenti
Farmacologia applicata alle produzioni animali (modulo 1 – 2 CFU)
A.A. 2009-2010
- corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria
Farmacologia (modulo 2 - 2 CFU)
Diagnostica di laboratorio delle malattie degli animali (modulo 1 – 1 CFU)
- corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine
Farmacologia applicata alle produzioni animali (modulo 1 – 2 CFU)
Tossicologia applicata alle produzioni animali (modulo 1 – 1 CFU)
- corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali e Sicurezza degli alimenti
Farmacologia applicata alle produzioni animali (modulo 1 – 2 CFU)
A.A. 2010-2011
- corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria
Farmacologia (3 CFU)
Diagnostica di laboratorio delle malattie degli animali (1 CFU)
- corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine
Farmacologia applicata alle produzioni animali (2 CFU)
Tossicologia applicata alle produzioni animali (1 CFU)
- corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali e Sicurezza degli alimenti
Farmacologia applicata alle produzioni animali (2 CFU)
A.A. 2011-2012
- corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria
Farmacologia (3 CFU)
Diagnostica di laboratorio delle malattie degli animali (1 CFU)
- corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine
Farmacologia applicata alle produzioni animali (2 CFU)
Tossicologia applicata alle produzioni animali (1 CFU)
- corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali e Sicurezza degli alimenti
Farmacologia applicata alle produzioni animali (2 CFU)
A.A. 2012-2013
- corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria
Farmacologia (3 CFU)
AA.AA. 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016
- corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria
Farmacologia (4 CFU)
AA.AA. 2016-2017; 2017-2018
- corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria
Farmacologia (5 CFU)
Neurofarmacologia clinica e farmacologia comportamentale (2 CFU)
ALTRE ATTIVITÀ UNIVERSITARIE
2003-2006 Membro della Commissione di esame di Farmacologia (corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia), di Farmacologia e Farmacotossicologia (corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico), di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia (corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria, corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine, corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali e Sicurezza degli alimenti).
2007 ad oggi: Membro della Commissione di esame di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia (corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine, corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali).
2016-2017: Membro della Commissione di esame di Neurofarmacologia clinica e farmacologia comportamentale (corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria).
2017 ad oggi: Presidente della Commissione di esame di Neurofarmacologia clinica e farmacologia comportamentale (corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria).
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Prof. Alessandro Menozzi
1) Poli E, Menozzi A, Pozzoli C, Coruzzi G, Kitbunnadaj R, Timmermann H, Leurs R.
Functional characterisation of the novel histamine H(3) receptor agonist, VUF 5810,
on the guinea-pig isolated ileum. (2004) Inflamm Res 53 (Suppl 1):S77- 78. ISSN: 1023-3830.
2) Coruzzi G, Menozzi A, Dobrilla G. Novel non-steroidal anti-inflammatory drugs: what we have learned from animal studies. (2004) Curr Drug Targets Inflamm Allergy 3:43-61. ISSN: 1389-4501.
3) Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Lazzaretti M, Cantoni A, Grandi D, Giovannini E, Coruzzi G. Effect of the macrolide antibacterial drug, tylosin, on TNBS-induced colitis in the rat. (2005) Pharmacology 74:135-142. ISSN: 0031-7012.
4) Kitbunnadaj R, Hashimoto T, Poli E, Zuiderveld O, Menozzi A, Hidaka R, de Esch I, Bakker R, Menge W, Yamatodani A, Coruzzi G, Timmerman H, Leurs R.
N-substituted piperidinyl alkyl imidazoles: discovery of methimepip as a potent and selective histamine H3 receptor agonist. (2005) J Med Chem 48:2100-2107. ISSN: 0022-2623.
5) Morini G, Poli E, Comini M, Menozzi A, Pozzoli C. Benzisothiazoles and beta-adrenoceptors: synthesis and pharmacological investigation of novel propanolamine and oxypropanolamine derivatives in isolated rat tissues. (2005) Arch Pharm Res 28:1317-1323. ISSN: 0253-6269.
6) Adami M, Coppelli G, Guaita E, Pozzoli C, Menozzi A, Giovannini E, Coruzzi G. Effects of cyclooxygenase-1 and -2 inhibition on gastric acid secretion and cardiovascular functions in rats. (2006) Pharmacology 76:84-92. ISSN: 0031-7012.
7) Coruzzi G, Adami M, Guaita E, Menozzi A, Bertini S, Giovannini E, Soldani G. Effects of cannabinoid receptor agonists on rat gastric acid secretion: discrepancy between in vitro and in vivo data. (2006) Dig Dis Sci 51:310-317. ISSN: 0163-2116.
8) Menozzi A, Pozzoli C, Giovannini E, Solenghi E, Grandi D, Bonardi S, Bertini S, Vasina V, Coruzzi G. Intestinal effects of nonselective and selective cyclooxygenase inhibitors in the rat. (2006) Eur J Pharmacol 552:143-150. ISSN: 0014-2999.
9) Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Lazzaretti M, Grandi D, Coruzzi G. Long-term study of TNBS-induced colitis in rats: Focus on mast cells. (2006) Inflamm Res 55:416-422. ISSN: 1023-3830.
10) Pozzoli C, Menozzi A, Grandi D, Solenghi E, Ossiprandi MC, Zullian C, Bertini S, Cavestro GM, Coruzzi G. Protective effects of proton pump inhibitors against indomethacin-induced lesions in the rat small intestine. (2006) Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol 374:283-291.
11) Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Dacasto M, Giantin M, Lopparelli RM, Passeri B, Zullian C, Gobbetti T, Bertini S. Effects of nonselective and selective cyclooxygenase inhibitors on small intestinal motility in the horse. (2008) Res Vet Sci 86:129-135. ISSN: 0034-5288.
12) Serventi P, Zullian C, Menozzi A, Amicabile A, Botti P, Martelli M, Bertini S. Determinazione della curcumina nel plasma di suino mediante metodica HPLC. (2008) Annali della Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma 28:105-112.
13) Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Martelli M, Martelli L, Zullian C, Bertini S. Effects of oral curcumin on indomethacin-induced small intestinal damage in the rat. (2009) Drug Discov Ther 3:71-76. ISSN: 1881-7831.
14) Zullian C, Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Bertini S. Effects of alpha(2)-adrenergic drugs on small intestinal motility in the horse: An in vitro study. (2010) Vet J 187:342-346.
15) Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Passeri B, Gianelli P, Bertini S. Diazoxide attenuates indomethacin-induced small intestinal damage in the rat. (2011) Eur J Pharmacol 650:378-383.
16) Menozzi A, Pozzoli C, Zullian C, Poli E, Serventi P, Bertini S. Inhibition of motility in isolated horse small intestine is mediated by κ but not μ opioid receptors. (2012) Equine Vet J 44:368-370.
17) Galluzzi F, De Rensis F, Menozzi A, Spattini G. Effect of intraurethral administration of atracurium besylate in male cats with urethral plugs. (2012) J Small Animal Practice 53:411-415.
18) Adami M, Pozzoli C, Menozzi A, Bertini S, Passeri B, Cantoni AM, Smits R, De Esch I, Leurs R, Coruzzi G. Effects of histamine H 4 receptor ligands in a mouse model of gastric ulceration. (2012) Pharmacology 89:287-294.
19) Mazzoni C, Sabbioni A, Bertini S, Menozzi A, Piancastelli C, Catelli E, Zanardelli P, Zambini EM, Saleri R, Superchi P. Estudio preliminar de la utilización de la cafeína en las cerdas en el momento del parto. (2012) Suis 90:32-35.
20) Menozzi A, Pozzoli, C, Poli, E, Delvescovo B, Serventi p, Bertini S. Pharmacological characterisation of muscarinic receptors in the contractions of isolated bronchi in the horse. (2014) Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics 37:325-331, ISSN: 1365-2885, doi: 10.1111/jvp.12108.
21) Menozzi A, Mazzoni C, Serventi P, Zanardelli P, Bertini S. Pharmacokinetics of oral caffeine in sows: a pilot study. (2015) Large Animal Review 21:207-210, ISSN: 1124-4593.
22) Menozzi A, Bertini S, Turin L, Serventi P, Kramer LH, Bazzocchi P. Doxycycline levels and anti-Wolbachia antibodies in sera from dogs experimentally infected with Dirofilaria immitis and treated with a combination of ivermectin/doxycycline. (2015) Veterinary Parasitology 209:281-284, ISSN: 0304-4017, doi: 10.1016/j.vetpar.2015.02.023.
23) Menozzi A, Dall'Aglio M, Quintavalla F, Dallavalle L, Meucci V, Bertini S. Rifaximin is an effective alternative to metronidazole for the treatment of chronic enteropathy in dogs: a randomised trial. (2016) BMC Veterinary Research 12, ISSN: 1746-6148, doi: 10.1186/s12917-016-0851-0.
24) Quintavalla F, Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Donati P, Wyler DK, Serventi P, Bertini S. Sildenafil improves clinical signs and radiographic features in dogs with congenital idiopathic megaoesophagus: a randomised controlled trial. (2017) Veterinary Record 180:404, ISSN: 0042-4900, doi: 10.1136/vr.103832.
25) Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Bontempi G, Serventi P, Meucci V, Intorre L, Bertini S. Role of muscarinic receptors in the contraction of jejunal smooth muscle in the horse: An in vitro study. (2017) Research in Veterinary Science 115:387-392, ISSN: 0034-5288, doi: 10.1016/j.rvsc.2017.07.012.
26) Menozzi A, Dall’Aglio M, Quintavalla F, Meucci V, Bertini S. Rifaximin induces and maintains clinical remission in a dachshund with chronic enteropathy: antibiotic-responsive diarrhoea or inflammatory bowel disease? (2017) Veterinary Record Case Reports 5, ISSN: 2052-6121, doi: 10.1136/vetreccr-2016-000423.
27) Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Colla C, Placenza G, Bertini S. Effects of selective α2-adrenergic receptor agonists on electrical field-stimulated contractions of isolated bronchi in horses. (2018) Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics 41:246-253, ISSN: 1365-2885, doi: 10.1111/jvp.12470.
Capitoli di libro:
1) Menozzi A, Ossiprandi C. Assessment of enteral bacteria. (2010) Curr Protoc Toxicol Chapter 21:Unit 21.3.
2) Menozzi A, Bertini S. Metalli e minerali. In: Mengozzi - Soldani Tossicologia Veterinaria, Edizioni Idelson-Gnocchi 2010.
Comunicazioni a congressi:
1) Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Serventi P, Bertini S. (2014). Muscarinic M2 receptors interact with neurokininergic NK1 and NK2 receptors in the contractions of isolated bronchi in the horse. In: Atti del LXVIII Meeting S.I.S.Vet. (Società Italiana delle Scienze Veterinarie), p. 189, Pisa, 16-18 giugno 2014.
2) Menozzi A, Pozzoli C, Poli E, Delvescovo B, Serventi P, Bertini S. Functional role of muscarinic receptors in the contractions of horse isolated bronchi. (2013) In: Atti del LXVII Convegno Nazionale S.I.S.Vet (Società Italiana delle Scienze Veterinarie), p. 120, Brescia 17-19 Settembre 2013.
3) Mazzoni C, Sabbioni A, Bertini S, Menozzi A, Piancastelli C, Catelli E, ZanardelliP, Zambini EM, Saleri R, Superchi P. (2012). Studio preliminare sull'utilizzazione della caffeina nelle scrofe al parto. In: Atti della Società Italiana di Patologia ed allevamento dei suini. vol. 38, p. 105-109, ISBN: 9788890331145, Parma, 22-23 marzo 2012.
4) Adami M, Pozzoli C, Smits R, Leurs R, Menozzi A, Bertini S, Passeri B, Cantoni AM, Coruzzi G. (2011). Gastroprotective effect of the histamine H4 receptor antagonist JNJ7777120 in mice. In: Il Farmaco: Dalla ricerca alla salute dell’uomo. p. 8-19, Bologna, 14-17 Settembre 2011.
5) Menozzi A., POZZOLI C, POLI E, MARTELLI M, MARTELLI L, ZULLIAN C, BERTINI S (2009). Effects of oral curcumin on indomethacin-induced small intestinal damage in rats. In: Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics. Lipsia, 12-16 luglio 2009, vol. 32:130-131.
6) Menozzi A., ZULLIAN C, POZZOLI C, POLI E, LORENZI L, TRONCY E, BERTINI S (2009). Effects of alpha-2-adrenergic drugs and local anesthetics on intestinal motility of the horse - an in vitro study. In: Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics. Lipsia, 12-16 luglio 2009, 32:239
7) GIOVANNINI E, POZZOLI C, POLI E, MARCHESE M, Menozzi A, BERTINI S (2006). Motor effects of different non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAID) on the equine ileum in vitro. In: Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics Torino, 17-22 Settembre 2006, vol. 29, p. 231
8) Menozzi A., POZZOLI C, POLI E, GIOVANNINI E, BERTINI S, BONARDI S, CORUZZI G (2006). Cyclooxygenase inhibition is not the main cause of indomethacin-induced intestinal damage in the rat. In: Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics Torino, 17-22 Settembre 2006, vol. 29, p. 342
9) Menozzi A., POZZOLI C., POLI E., GIOVANNINI E., BERTINI S., BONARDI S., BRINDANI F., CORUZZI G. (2005). Intestinal effects of cyclooxygenase (COX)-1 and COX-2 selective inhibitors: comparison with indomethacin. In: 32 congresso nazionale della Società Italiana di Farmacologia.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni MEDICINA VETERINARIA A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni MEDICINA VETERINARIA A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni MEDICINA VETERINARIA A.A. 2015/2016
Docente tutor
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni MEDICINA VETERINARIA A.A. 2015/2016
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni MEDICINA VETERINARIA A.A. 2014/2015
Pubblicazioni
-
Anno: 2022Autore/i: Basini Giuseppina, Bussolati Simona, Andriani Laura, Grolli Stefano, Bertini Simone, Iemmi Tiziano, Menozzi Alessandro, Quintavalla Fausto, Ramoni Roberto, Serventi Paolo, Grasselli Francesca
-
Anno: 2021Autore/i: Basini G, Bussolati S, Andriani L, Grolli S, Ramoni R, Bertini S, Iemmi T, Menozzi A, Berni P, Grasselli F
-
Anno: 2021Autore/i: Iemmi Tiziano, Menozzi Alessandro, Basini Giuseppina, Grasselli Francesca, Serventi Paolo, Bertini Simone
-
Anno: 2021Autore/i: Iemmi Tiziano, Menozzi Alessandro, Basini Giuseppina, Grasselli Francesca, Grolli Stefano, Ramoni Roberto, Serventi Paolo, Quintavalla Fausto, Bertini Simone
-
Anno: 2021Autore/i: Hernandez-Moreno D., Ramos A., Romay C. D., Fidalgo L. E., Menozzi A., Bertini S.
Contatti
Strada del Taglio, 10
43126 PARMA