TEGONI Matteo
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
TEGONI MATTEO - CURRICULUM VITAE
STUDI E CARRIERA ACCADEMICA
Marzo 2019 ad oggi: Professore Associato per il settore CHEM-03/A (ex CHIM/03) “Chimica Generale ed Inorganica” presso l'Università di Parma, afferente al Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita, e della Sostenibilità Ambientale.
Settembre 2002 – Febbraio 2019: Ricercatore Universitario Confermato per il settore CHIM/03 “Chimica Generale ed Inorganica” presso l'Università di Parma , afferente al Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita, e della Sostenibilità Ambientale.
2001: Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche " Metal complexes of α-amino acids derivatives: studies in solution and in the solid state" - Università degli Studi di Parma (tutor: Prof. Francesco Dallavalle)
1993-1998: Laurea con lode presso l'Università degli Studi di Parma (relatori Prof.ssa Marina Cingi Biagini e Prof. Maurizio Lanfranchi); tesi “Complessi di Ru(II) e Ru(III) con leganti amminotriazolici” Ottenuto il premio di Ateneo quale miglior studente in Chimica nell'anno accademico 1997/98.
ATTIVITÀ DI RICERCA E STUDIO ALL’ESTERO
2010 e 2012: Due periodi di ricerca di sei mesi presso il Department of Chemistry dell'Università del Michigan (Ann Arbor, USA). Progetto: metallopeptidi de novo progettati contenenti rame, in collaborazione con il Prof. Vincent Pecoraro.
2008 - 2009: Periodo di ricerca di sei mesi presso l'Università del Michigan (Ann Arbor, USA). Progetto: metallacrowns come agenti di riconoscimento per cationi, in collaborazione con il Prof. Vincent Pecoraro.
2001 Dottorando ospite presso l'Università Tecnica di Lisbona (Instituto Superior Tecnico, Portogallo). Progetto: sintesi di idrossammati inibitori delle metalloproteinasi di matrice (tutor: Prof. M. Amelia Santos Seabra).
1998: Studente Erasmus presso l'Università di Leiden (Paesi Bassi). Ricerca di laboratorio per la preparazione della tesi di laurea. Progetto: complessi di rutenio quali nuovi farmaci antitumorali (tutor: Prof. Jan Reedijk).
ATTIVITÀ DI RICERCA
La mia attività di ricerca è indirizzata allo studio degli equilibri di formazione di complessi metallici in soluzione. Conduco questi studi nel campo della chimica bioinorganica e chimica supramolecolare, e le mie competenze riguardano lo studio della termodinamica e della cinetica di formazione di complessi metallici, lo studio della speciazione di sistemi metallo-leganti metallici in soluzione e, piu’ recentemente, della catalisi di reazioni di ossidazione promosse da complessi metallici. L’obiettivo generale dei miei studi riguarda l’elucidazione della relazione tra le caratteristiche strutturali, la stabilità in soluzione, e le proprietà sia chimico-fisiche che biologiche di complessi metallici. In particolare ho condotto ricerche in tre aree: lo studio della chimica dei metallacrowns, lo studio di complessi metallici con peptidi e modelli di proteine, e lo studio di complessi metallici aventi proprietà antiproliferative e antitumorali.
Il primo progetto riguarda lo studio di una classe di metallamacrocicli denominati metallacrowns, dei quali ho contribuito a chiarire la termodinamica e la cinetica di self-assembly in soluzione. Il secondo tema di ricerca riguarda lo studio della speciazione di sistemi metallo/peptidi, dove questi ultimi sono sia modelli di proteine artificiali, sia peptidi rilevanti nello sviluppo di malattie neurodegenerative. Nel terzo progetto sto collaborando allo sviluppo di complessi antitumorali mettendo a punto strategie per lo studio della loro stabilità anche in solventi non acquosi per correlare la speciazione in soluzione con la loro reattività in sistemi biologici.
Alla data del 3 novembre 2024 la mia produzione scientifica è documentata in 73 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed indicizzate su Web of Science o Scopus (2525 citazioni, h-index = 28), ed un brevetto. Sono stato relatore di 34 comunicazioni a conferenze e meeting nazionali ed internazionali (delle quali 9 a invito), 6 seminari a invito e oltre 40 presentazioni poster come primo autore. Sono stato membro di associazioni e comitati scientifici internazionali, nazionali e regionali, ed ho partecipato come organizzatore e membro del comitato scientifico a numerosi eventi pubblici, conferenze e altre attività di divulgazione per la cittadinanza e le scuole.
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
- SVILUPPO DELLA CHIMICA DEI METALLACROWNS
Il campo della progettazione e self-assembly dei metallamacrocicli si è espanso enormemente negli ultimi due decenni. In questo campo il contributo principale della mia ricerca è stato quello di chiarire alcuni aspetti della chimica in soluzione di una classe di molecole denominate metallacrown. I metallacrown (MC) sono una classe di complessi supramolecolari ciclici nei quali leganti a ponte (es. amminoidrossammati) sono coordinati a ioni metallici per formare strutture planari. Queste molecole sono caratterizzate da una cavità analoga a quella degli eteri corona in grado di coordinare ioni metallici di transizione, alcalino-terrosi e lantanidi o attinidi. Le proprietà degli ioni metallici e dei leganti utilizzati (geometria di coordinazione, preorganizzazione ecc.) permettono di controllare in fase di assembly la geometria e le dimensioni dei metallamacrocicli. I metallacrown sono caratterizzati da un numero relativamente elevato di ioni metallici confinati in un costrutto di coordinazione di piccole dimensioni. In virtù di questa proprietà, i MC presentano peculiari proprietà magnetiche (single-molecule magnets), ottiche e di luminescenza, catalitiche e di riconoscimento molecolare verso cationi ed anioni. Inoltre, essi posso essere usati come sintoni per isolare polimeri di coordinazione.
Nell’insieme la mia ricerca sui MC riguarda lo studio della termodinamica e della cinetica del loro self-assembly, e più in generale delle loro proprietà chimico fisiche in soluzione in funzione della natura dei leganti utilizzati. Con l’eccezione dei più recenti, i risultati di questa mia linea di ricerca sono stati riassunti in una review che descrive gli aspetti più importanti della termodinamica del self-assembly e degli equilibri host-guest di metallacrown di rame in soluzione, della quale io sono corresponding author (Tegoni M. et al., Coord. Chem. Rev. 256, 289–315 (2012).).
Durante il dottorato di ricerca mi sono inizialmente occupato della stabilità termodinamica di complessi ternari di rame(II) con derivati idrossammici e amminoacidi chirali per ottenere discriminazione enantioselettiva di questi ultimi (Dallavalle, F., Tegoni M. et al., Polyhedron 20, 103–109 (2001).). Attraverso studi approfonditi abbiamo verificato che la speciazione Cu(II)/α-amminoidrossammato riportata in letteratura e ritenuta valida per oltre vent’anni non era corretta. In particolare, abbiamo evidenziato la formazione di metallacrowns a pH specifici del tutto inattesa per questi leganti (Dallavalle, F.; Tegoni, M., Polyhedron 20, 2697–2704 (2001); Careri, M., Tegoni M. et al., J. Inorg. Biochem. 93, 174–180 (2003); Tegoni, M. et al., Dalton Trans. 1329–1333 (2004)). Le nostre osservazioni erano in contrasto con il modello che correlava la stabilità dei metallacrown con la geometria dei leganti utilizzati (noto in letteratura come "metallacrowns structural paradigm"), ed hanno ispirato il mio successivo lavoro di ricerca. Studiando la stabilità termodinamica dei MC in soluzione ho stabilito che la formazione dei metallacrown non è ristretta ai leganti la cui geometria soddisfa il paradigma strutturale ma anche a leganti differenti e che, comunque, la geometria di questi ultimi determina la stabilità dei MC assemblati (Tegoni, M. et al., Chem. Eur. J. 13, 1300–8 (2007); Tegoni, M. et al., Dalton Trans. 2693–701 (2008)). Il risultato di questi studi è stato l’elaborazione sia di un paradigma strutturale dei metallacrown più generale del precedente (come descritto nella review del 2012), sia di un meccanismo di self-assembly sostenuto da una serie di studi cinetici condotti sul sistema rame(II)/acido α-alaninaidrossammico (Beccia, M. R., Tegoni M. et al., Dalton Trans. 43, 9271–82 (2014)).
Successivamente ho esteso la mia ricerca ai metallacrown contenenti ioni lantanidi nella cavità, in quanto essi hanno proprietà peculiari come recettori per cationi e anioni, oltre a proprietà magnetiche e di luminescenza. I miei studi sulla stabilità termodinamica in soluzione e la cinetica di formazione di questi composti hanno messo in risalto due loro caratteristiche principali: 1) i MC di lantanidi sono complessi molto stabili in un ampio intervallo di pH e non sono soggetti a decomposizione promossa dalla formazione di idrossidi metallici a valori di pH elevati (Dallavalle, F., Tegoni M. et al., Inorg. Chem. 49, 1761–72 (2010)); 2) gli ioni lantanidi vengono complessati dai MC con stabilità diversi ordini di grandezza maggiori rispetto a quelli degli eteri corona. Inoltre i MC mostrano una maggiore selettività sia termodinamica che cinetica per le dimensioni dei lantanidi rispetto a quella degli eteri corona stessi, che li rende potenziali agenti complessanti per la separazione di cationi di elevato raggio ionico (Tegoni M. et al., Inorg. Chem. 49, 5190–201 (2010); Lim, C.-S., Tegoni M. et al., Inorg. Chem. 51, 11533–11540 (2012)). Infine, ho studiato le proprietà dei MC contenenti lantanidi come recettori per anioni dimostrando che in soluzione i MC agiscono come agenti di riconoscimento di anioni organici. (Tegoni M. et al., Dalton Trans. 6705–8 (2009); Sgarlata C., Tegoni, M. et al. Chem. Eur. J. 2021, 27, 17669–75 (2021); Salerno E. V.; Tegoni M. et al., Eur. J. Inorg. Chem. e202200439 (2022)).
In contemporanea allo studio dei MC di rame(II) mi sono occupato dello studio della termodinamica di formazione di metallacrown di Ni(II) e Zn(II), in quanto essi sono interessanti rispettivamente come recettori per lantanidi e per la preparazione di MC luminescenti. Per quanto riguarda i MC di Ni(II), la loro termodinamica di formazione è molto differente da quella degli analoghi di Cu(II). In particolare ho dimostrato che con Ni(II) è possibile assemblare MC vacanti (ossia a cavità vuota) che presentano spiccate proprietà di riconoscimento per cationi (Bacco, D., Tegoni M. et al., Dalton Trans. 40, 2491–501 (2011); Remelli, M., Tegoni M. et al., Dalton Trans. 42, 8018–25 (2013)). Al contrario, i sistemi Zn(II)/α-amminoidrossammato hanno un modello di speciazione analogo a quello di Cu(II) nonostante le differenze fra i cationi in termini di preferenze di geometrie di coordinazione (Marchiò, L., Tegoni M. et al., Dalton Trans. 44, 3237–3250 (2015)).
Negli ultimi cinque anni, in corrispondenza dell’inizio del progetto europeo del quale sono stato coordinatore, ho intrapreso lo studio dei metallacrown come unità costitutive per realizzare polimeri di coordinazione e network tridimensionali porosi. Queste ricerche hanno portato all’isolamento sia del primo costrutto tridimensionale in grado di esibire una porosità permanente (Atzeri, C., Tegoni M. et al., Chem. Eur. J. 22, 6482–6486 (2016)), sia del primo polimero di coordinazione 3D MOF-like a base di metallacriptati (Marzaroli V., Tegoni M. et al., Three-dimensional porous architectures based on MnII/III three-blades paddlewheel metallacryptates, submitted (2018)). In questo ambito ho instaurato inoltre collaborazioni orientate allo studio dell’integrità in soluzione di metallacriptati di metalli di transizione (Lamberts, K., Tegoni M. et al., Dalton Trans. 45, 284–295 (2016)).
Recentemente, l’attività il mio gruppo di ricerca si è anche orientata alla elucidazione delle proprietà paramagnetiche di complessi di Ln(III) con leganti salicilidrossammici e metalli trivalenti nello scaffold, al fine di correlare le proprietà NMR con i parametri chimico-fisici del complesso ed in particolare con lo splitting di campo cristallino del lantanide. In particolare, è stato possibile dimostrare che lo scaffold dei 12-MC-4 di lantanidi ha una flussionalità marcata in soluzione (Atzeri, C., Tegoni M. et al., Inorg. Chem. 56 (14), 8257–8269 (2017); Melegari M.; Tegoni, M. et al.; Inorg. Chem. 62, 10645–54 (2023); Melegari M., Tegoni, M. Aspects of NMR Characterization of Metallacrowns. In Advances in Metallacrown Chemistry; 37–76, (2022)).
Nell’ambito di questa linea di ricerca sono autore di 24 pubblicazioni, 15 delle quali come corresponding author. Sono stato inoltre coordinatore di due progetti internazionali: Marie Curie IRSES “Metallacrowns” (7th Programma Quadro della UE) e Progetto Bilaterale di Grande Rilevanza Italy-USA, 2016-2018. Ho presentato questi risultati in 22 comunicazioni orali a convegni o seminari tra le quali cinque seminari ad invito e tre comunicazioni orali a convegni ad invito. Infine, ho trascorso 6 mesi di congedo per motivi di studio presso l'Università del Michigan (Ann Arbor, USA) per condurre attività di ricerca sperimentale (2008 e 2009), e sono stato organizzatore e chairman del 1st International Symposium on Metallacrowns and Metallacryptates (Parma, 28-29 settembre 2017).
- METALLI NEI SISTEMI BIOLOGICI: PROGETTAZIONE DI METALLOPROTEINE ARTIFICILI E METALLI NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Una parte significativa della mia attività di ricerca, iniziata nel 2004 nell’ambito di un progetto nazionale riguardante la nutrizione animale, ha riguardato lo studio della termodinamica di formazione in soluzione di complessi metallici con peptidi e derivati di amminoacidi (Predieri, G., Tegoni M. et al., J. Inorg. Biochem. 95, 221–224 (2003); Predieri, G., Tegoni M. et al., J. Inorg. Biochem. 99, 627–36 (2005); Ferretti, L., Tegoni M. et al., J. Inorg. Biochem. 101, 1442–1456 (2007)).
Negli anni successivi ho esteso lo studio degli equilibri di formazione di complessi metallici in soluzione a sistemi rame(II)/peptidi progettati de novo. La progettazione de novo di peptidi o proteine è un approccio bottom-up che utilizza costrutti polipeptidici sintetici e semplificati per ottenere siti di coordinazione simili a quelli delle metalloproteine naturali. In queste molecole una quantità significativa della struttura proteica è idealmente rimossa, pur mantenendo sufficiente complessità strutturale da esibire un comportamento funzionale analogo a quello di una proteina naturale. La mia ricerca, svolta in collaborazione con un partner USA presso il quale ho condotto studi per un anno, ha inizialmente riguardato la progettazione e la sintesi di un costrutto a tripla elica autoassemblata contenente un centro di rame di tipo 2, utilizzando una sequenza peptidica denominata TRI. I costrutti sintetizzati contengono un sito Cu(His)3 al loro interno e presentano due caratteristiche peculiari: il rame è coordinato in maniera stabile sia come rame(I) che come rame(II), ed il metallopeptide possiede un'attività catalitica tipo nitrito reduttasi che porta produzione selettiva di ossido nitrico a partire da ioni nitrito (Tegoni, M. et al., Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 109, 21234–21239 (2012); Yu, F., Tegoni M. et al., Chem. Rev. 114, 3495–578 (2014)). Questo tema di ricerca è stato finanziato attraverso un progetto bilaterale di Grande Rilevanza Italia-USA per gli anni 2011-2012. Nel contesto di questi sistemi metallo-peptidici artificiali ho infine studiato peptidi contenenti siti di legame ATCUN (Amino-Terminal Cu and Ni binding sites) legati covalentemente ad una piattaforma organica. L’alta concentrazione locale di questi peptidi ramificati ha permesso di osservare la formazione di sistemi di coordinazione di rame(II) non accessibili utilizzando catene peptidiche isolate (Perinelli M., Tegoni M. et al., J. Inorg. Biochem. 205, 110980 (2020)).
A partire dal 2021 ho iniziato un nuovo progetto riguardante il design di metalloproteine utilizzando il costrutto Spy. Spy è una proteina artificiale riprogettata sulla base del dominio CnaB2 di una fibronectin binding protein di Streptococcus Pyogenes, da cui l’acronimo Spy. La proteina Spy è costituita da due componenti: uno proteico (SpyCatcher) e uno peptidico (SpyTag). Il componente proteico è una proteina beta-sandwich di circa 110 amminoacidi. Il secondo componente è un peptide di circa 15 amminoacidi che contiene una sequenza di consenso IVMVD in grado di interagire chiave-serratura con il componente SpyCatcher. La caratteristica peculiare di questi due componenti è quello di legarsi e reagire attraverso una reazione autocatalitica fra il residuo di aspartato presente nella sequenza di consenso del Tag e un residuo di lisina presente su Catcher, con formazione di un legame isopeptidico. Questa reazione, spontanea ed irreversibile, avviene in soluzione a temperatura ambiente in pochi minuti ed è assimilabile a una click reaction. In questo modo, è idealmente possibile spostare la complessità della progettazione o introduzione di un sito catalitico artificiale da una proteina a un peptide. Il progetto è condotto in collaborazione di un gruppo di biologia molecolare dell’Università di Parma che si occupa della espressione della proteina SpyCatcher. I peptidi SpyTag sono sintetizzati su fase solida presso i miei laboratori di ricerca.
È stata ottenuta una prima metalloproteina artificiale inserendo su SpyTag una sequenza ATCUN (Gly-Ser-His) a monte della sequenza di consenso IVMVD. La presenza della sequenza ATCUN ha permesso di ottenere una affinità di SpyTag per Cu(II) dell’ordine del femtomolare. Questa elevata affinità viene mantenuta anche quando SpyTag viene ricombinato con SpyCatcher per ricostituire la proteina Spy: il primo equivalente di Cu(II) aggiunto alla proteina lega selettivamente al frammento ATCUN. Solo a saturazione del sito ATCUN avvenuta, Cu(II) presente in eccesso viene legato all’N-terminale della componente SpyCatcher. Questi risultati hanno permesso di dimostrare che la presenza di sequenze specifiche per il legame di ioni metallici sul peptide SpyTag permettono l’inserimento di siti metallici in maniera selettiva sul costrutto proteico Spy. Questi risultati sono stati presentati a diversi convegni (ISMEC 2021 International Symposium on Thermodynamics of Metal Complexes; Białystok, Poland, 2021; 2nd European COST NECTAR Conference; Lisbon, Portugal, 2021; Artificial proteins in the 21st century: Designed (metallo) proteins, Marseille, France, 2022 (invited); MBP 2022 1st International Conference on Metal-Binding Peptides. Nancy, France, 2022 (invited); ISMEC 2023 International Symposium on Metal Complexes, Urbino, Italy, 2023; MBP 2024 2nd International Conference on Metal-Binding Peptides. Toulouse, France, 2024 (invited); EUROBIC 17 European Conference in Bioinorganic Chemistry; Munster, Germany, 2024 ) e sono attualmente in fase di valutazione sotto forma di manoscritto sottomesso a rivista a diffusione internazionale.
Successivamente all’introduzione del frammento ATCUN abbiamo progettato peptidi SpyTag contenenti il frammento His-His con lo scopo di introdurre il sistema catalitico Cu(II)(His)2 sulla proteina Spy. Questo centro di coordinazione è noto essere in grado di promuovere l’ossidazione aerobica di catecoli, ed è stato scelto col fine di dimostrare che è possibile ottenere una metalloproteina catalitica redox utilizzando questo costrutto. I risultati finora ottenuti confermano che il sito metallico è in grado di promuovere l’ossidazione dei catecoli anche quando inserito sulla proteina, e che esiste un piccolo effetto stereoselettivo in termini di velocità di ossidazione degli enantiometri D- ed L-DOPA usati come substrato. Questi risultati sono stati presentati a convegni internazionali (MBP 2022 1st International Conference on Metal-Binding Peptides. Nancy, France, 2022 (invited); ISMEC 2023 International Symposium on Metal Complexes, Urbino, Italy, 2023; MBP 2024 2nd International Conference on Metal-Binding Peptides. Toulouse, France, 2024 (invited); EUROBIC 17 European Conference in Bioinorganic Chemistry; Munster, Germany, 2024).
Attualmente è in corso un progetto, finanziato nell’ambito del PNRR e del quale sono Responsabile Scientifico, dal titolo “Enzimi artificiali per la produzione fotocatalitica di idrogeno in batteri fotosintetici” (PNRR ART-2-HYDROGEN “ENZIMI ARTIFICIALI PER LA PRODUZIONE FOTOCATALITICA DI IDROGENO IN BATTERI FOTOSINTETICI” ID:RSH2A_000009, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica). Il progetto ha come obiettivo quello di di utilizzate la tecnologia Spy per decorare la membrana esterna dei cianobatteri con complessi metallici fotoattivabili e centri catalitici in grado di produrre idrogeno. Attualmente abbiamo ottenuto risultati riguardanti l’ancoraggio di complessi di rutenio e iridio sul peptide SpyTag. Inoltre, abbiamo individuato un complesso dinucleare di nickel(II) in grdo di operare la riduzione di acqua ad idrogeno gassoso anche una volta inserito sulla proteina Spy. Questi recenti risultati sono stati ottenuti in collaborazione con ricercatori dell’Università di Ferrara e presenteti alla conferenza EUROBIC-17 (EUROBIC 17 European Conference in Bioinorganic Chemistry; Munster, Germany, 2024 ).
A partire dal 2016 ho collaborato con ricercatori delle Università di Pavia e Ferrara in merito alla caratterizzazione di complessi metallici di Cu(II) frammenti peptidici che replicano i siti putativi di legame nelle proteine α-Sinucleina e Tau, rilevanti nelle malattie neurodegenerative. In particolare, col mio gruppo di ricerca ci siamo concentrati sullo studio degli equilibri di formazione di complessi in sistemi Cu(II) e Cu(I) con oligopeptidi contenenti il frammento (His)2. I risultati hanno permesso di elucidare come la stabilità dei complessi sia di Cu(II) che di Cu(I) a questo sito sia significativa, consentendo anche di chiarire il probabile intorno di coordinazione del rame nei due stati di ossidazione. Queste ricerche sono condotte nell’ambito del progetto PRIN 2015 “Metal ions, dopamine, and oxidative stress in Parkinson's disease” del quale sono coordinatore di unità locale (Casella, L. Bubacco, L.; Valensin, D.; Tegoni, M., Impact 2017 (6), 9–11 (2017); Bacchella, C.; Tegoni, M.; et al. Inorg. Chem., 59 (1), 274–286 (2020); Bacchella, C.; Tegoni, M. Int. J. Mol. Sci., 23 (18), (2022)). In collaborazione con questi gruppi di ricerca stiamo attualmente studiando peptidi SpyTag contenenti istidine in grado di legare grppi eme. Lo scopo è quello di introdurre gruppi eme sulla proteina Spy e valutarne l’attività perossidasica. Queste ricerche sono condotte nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Bioinspired systems for ROS regulation: metalloporphyrinoids in neurodegeneration and artificial biocatalysis” del quale sono coordinatore di unità locale.
In relazione a queste linee di ricerca ho infine collaborato con ricercatori dell'Università di Parma nello studio della stabilità di complessi di rame(II) con leganti a tripode come modelli per cupredossine. Il mio contributo a questo progetto è stato lo studio della stabilità in soluzione di questi complessi utilizzando tecniche potenziometriche, spettrofotometriche ed NMR. I risultati riguardanti gli equilibri in soluzione sono stati utilizzati per chiarire il comportamento elettrochimico, strutturale e spettroscopico di questi complessi modello (Gennari, M., Tegoni M. et al., Polyhedron 23, 1829–1835 (2004); Gennari, M., Tegoni M. et al., Inorg. Chem. 45, 3456–3466 (2006); Gennari, M., Tegoni M. et al., Inorg. Chem. 46, 3367–77 (2007); Gennari, M., Tegoni M. et al., Inorg. Chem. 47, 2223–2232 (2008)).
Nell’ambito di questa linea di ricerca sono autore di 12 pubblicazioni su riviste internazionali, delle quali quattro come corresponding author. Ho presentato i risultati di questo progetto in 15 comunicazioni orali a conferenze nazionali ed internazionali, delle quali 6 ad invito.
- COMPLESSI DI RAME COME AGENTI ANTIPROLIFERATIVI
Come ulteriore linea di ricerca ho condotto studi su complessi di rame(II) con leganti triazolici e tiosemicarbazonici aventi attività antiproliferativa su linee cellulari tumorali. Questi studi sono frutto della collaborazione con ricercatori delle Università di Parma e Camerino, e con ricercatori del CNR di Padova. I complessi sono stati studiati in termini di caratteristiche strutturali, di stabilità in soluzione e di attività antiproliferativa con l'obiettivo di chiarire la correlazione tra la loro stabilità termodinamica e la loro attività. Il mio contributo a questo progetto ha permesso di dimostrare che una elevata stabilità dei complessi non è correlata con una maggiore attività, la quale risulta piuttosto legata alla lipofilicità dei leganti che fungono da ionofori e permettono al rame(II) di penetrare la barriera cellulare. (Dallavalle, F.; Tegoni, M. et al., J. Inorg. Biochem. 92, 95–104 (2002).; Ferloni, E.; Tegoni, M. et al., Inorg. Chim. Acta 358, 147–160 (2005); Gaccioli, F.; Tegoni, M. et al., J. Inorg. Biochem. 99, 1573–1584 (2005); Tardito, S.; Tegoni, M. et al., J. Med. Chem. 50, 1916–24 (2007); Tardito, S.; Tegoni, M. et al., J. Am. Chem. Soc. 133, 6235–42 (2011); Rogolino, D.; Tegoni, M. et al., Eur. J. Med. Chem. 128, 140–153 (2017), Rogolino, D.; Tegoni, M., et al. Eur. J. Med. Chem. 2017, 128, 140–153; Carcelli, M.; Tegoni, M.; Eur. J. Med. Chem. 2020, 194, 112266; Carcelli, M.; Tegoni, M. et al., J. Biol. Inorg. Chem. 2023, 28 (1), 17–27; Zavaroni, A.; Tegoni, M. et al., Int. J. Mol. Sci. 2024, 25 (19), 10831; Miglioli, F.; Tegoni, M. et al., Eur. J. Med. Chem. 2024, 272, 116467.).
In quest’ambito di ricerca ho infine collaborato con ricercatori afferenti al Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Chimica dei Metalli nei Sistemi Biologici per lo sviluppo di complessi di rame(I) con leganti fosfinici e tioeterici come antiproliferativi e antitumorali, per i quali ho valutato la loro stabilità termodinamica in soluzione anche in presenza di bioleganti competitori (Tisato, F.; Tegoni, M. et al., Rapid Commun. Mass Spectrom. 24, 1610–6 (2010); Aquilanti, G.; Tegoni, M. et al., Dalton Trans. 40, 2764–77 (2011); Tisato, F.; Tegoni, M. et al., J. Inorg. Biochem. 165, 80-91 (2016); Quaretti, M.; Tegoni, M. et al., J. Inorg. Biochem. 188, 50–61 (2018)).
Nel contesto di questo progetto ho pubblicato 18 articoli su riviste internazionali (4 come corresponding author), e ho presentato 2 comunicazioni orali a conferenze nazionali ed internazionali.
PROGETTI INTERNAZIONALI, NAZIONALI E LOCALI, E FINANZIAMENTI
2023-2025, Responsabile scientifico per il progetto PNRR ART-2-HYDROGEN “ENZIMI ARTIFICIALI PER LA PRODUZIONE FOTOCATALITICA DI IDROGENO IN BATTERI FOTOSINTETICI” ID:RSH2A_000009, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”, Componente 2 “Energia Rinnovabile, Idrogeno, Rete e Mobilità Sostenibile”, Investimento 3.5 “ Ricerca e Sviluppo sull’Idrogeno”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, a valere sul Decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 23.12.2021, articolo 1, comma 5, Lettera A). Finanziato: Ente finanziatore: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; EUR 2.142.500
2024-2026, Supervisor di una posizione HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships (proposal 101152452; Artificial metalloenzymes Using SPY protein, U-SPY). Finanziato: Ente finanziatore: REA Research Executive Agency; EUR 188.590.
2023-2025, Responsabile scientifico per il progetto di Ateneo “Way Towards Artificial Metalloenzymes: Redesigned Catalysts and Tools to Understand Nanoscale Reactivity”. Finanziato: Ente finanziatore Università di Parma; EUR 35102.
2023-2025, Responsabile scientifico di unità locale per il progetto PRIN 2022 “Bioinspired systems for ROS regulation: metalloporphyrinoids in neurodegeneration and artificial biocatalysis” (2022RCRWE5). Coordinatore: Prof. Simone Dell’Acqua (Università di Pavia). Finanziato: Ente finanziatore MUR; EUR 66115.
2016-2020, Responsabile locale di unità per il progetto PRIN 2015 “Metal ions, dopamine, and oxidative stress in Parkinson's disease” (2015T778JW). Coordinatore Prof. Luigi Casella (Università di Pavia). Finanziato: ente finanziatore MIUR EUR 40000
2016-2018, Coordinatore del Progetto bilaterale di Grande Rilevanza Italia-USA "Development of porous magnetic Metallacrowns for sensing applications" (12ma Conferenza sulla Cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Stati Uniti d'America). Partner USA: Prof. Vincent L. Pecoraro. Finanziato: ente finanziatore Ministero degli Affari Esteri. EUR 65000. https://sites.google.com/site/metallacrownsmae2016/home.
2013-2017, Coordinatore del progetto europeo Marie Curie IRSES "METALLACROWNS – Metallacrowns-based innovative materials and supramolecular devices" 7mo Programma Quadro UE (2007-2013). In questo progetto ho coordinato un consorzio internazionale di 7 Università e centri di ricerca (Università di Wroclaw e Poznan (PL), Paris-Sud (FR), Kiev (UA), Michigan (USA) e CNRS (FR)). Finanziato: ente finanziatore UE-REA Research Executive Agency, EUR 193.000 totali, EUR 63.300 per l'unità di Parma. https://cordis.europa.eu/project/id/611488/reporting; https://sites.google.com/ site/metallacrowns/.
2011-2013, Coordinatore del Progetto bilaterale di Grande Rilevanza Italia-USA "De novo Designed Metallopeptides to Mimic Structural and Catalytic Copper Sites in Metalloproteins" (10ma Conferenza sulla Cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Stati Uniti d'America). Partner USA: Prof. Vincent L. Pecoraro. Finanziato: ente finanziatore Ministero degli Affari Esteri. EUR 9.000.
2004-2007, Partecipazione al progetto PRIN 2004 – “Sintesi e caratterizzazione di chelati metallici con amminoacidi, alfa-idrossiacidi e peptidi incluse le fitochelatine”. Finanziato. (coordinator Prof. Giovanni Predieri).
ALTRI FINANZIAMENTI
2020 e 2021, Finanziamento di mobilità di dottorandi attraverso due Short Term Scientific Missions nell’ambito dell’Azione COST CA18202 - Network for Equilibria and Chemical Thermodynamics Advanced Research (NECTAR, https://www.cost-nectar.eu/pages/stsm.html)
2005 e 2011, Finanziamento del CIRCMSB (Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Chimica dei Metalli Nei Sistemi Biologici) attraverso le borse di studio di 12 mesi per la Dr.ssa Manuela Bersellini ("Progettazione de novo di metallopeptidi per la realizzazione di rame proteine artificiali ", 2011) e il Dr. Luca Ferretti ("Sintesi, caratterizzazione strutturale e studio termodinamico in soluzione di complessi di fitochelatine con ioni metallici di rilevanza biologica", 2005), delle quali sono stato responsabile.
2001-2017, Finanziamento locale dell'Università di Parma (FIL).
CONFERENZE E SEMINARI SU INVITO
- SEMINARI AD INVITO
2017, 22 maggio, Department of Chemistry - University of Michigan, "Metallacrowns-based innovative materials and supramolecular devices".
2017, 16 maggio, Department of Chemistry - University of Zurich "Toward artificial biomolecules through De novo Metallopeptide Design".
2016, 26 maggio, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa "Metallacrowns-based innovative materials and supramolecular devices".
2016, 24 Febbraio, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Padova, "Metallacrowns-based innovative materials and supramolecular devices".
2015, 5 Maggio, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Università di Ferrara, “De novo Metalloprotein Design: dove la Chimica di Coordinazione abbraccia la Biologia Molecolare”.
2009, 21 Aprile, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano Bicocca, "Self-assembly of copper(II) metallacrowns: a thermodynamic approach".
- COMUNICAZIONI A INVITO A CONFERENZE O SIMPOSI
2024, “Designing SpyTag peptides: on the way to artificial copper enzymes” MBP 2024 2nd International Conference on Metal-Binding Peptides, 10-12 giugno, Toulouse, France.
2022, “Designing the SpyCatcher/SpyTag construct into a new artificial metalloprotein”, Artificial proteins in the 21st century: Designed (metallo) proteins, 6-8 Aprile, Marseille, France.
2022, “Copper binding at His-His sites of model peptides: implications on oxidase activity”, MBP 2022 International Conference on Metal-Binding Peptides, 5-8 Luglio, Nancy, France.
2019, “Copper(I) and copper(II) binding to R1 and R3 fragments of tau protein” ICBIC-19 19th International Conference on Biological Inorganic Chemistry, 11-16 agosto, Interlaken, Switzerland.
2017, “NMR features of paramagnetic metallacrowns and metallacryptates containing Ln(III) ions”, 1st International Symposium on Metallacrowns and Metallacryptates, Parma, 28-29 settembre, Parma.
2015, "“Forever young”: the nice story of Metallacrowns from the perspective of a solution chemist", XIII International Symposium on Inorganic Biochemistry, 1-6 Settembre, Karpacz, Poland.
2012, "Designing a functional type 2 copper center that has nitrite reductase activity within α-helical coiled coils", Simposio finale della Chair Blaise Pascal del Prof. Vincent L. Pecoraro, 20 Novembre, Université Paris Sud, Parigi, Francia.
2011, "De novo designed Type 2 copper metallopeptide as functional redox model of nitrite reductase" ArtZymes 2011 –Artificial metalloenzymes symposium, Settembre 25-28, Marsiglia, Francia, 2011.
2007, “Copper(II) 12-metallacrown-4 of α-, β- and γ-aminohydroxamic acids: a comparative study in aqueous solution” XVIII ISMEC - Italian-Spanish congress on the thermodynamics of metal complexes, 5-9 Giugno, Cagliari.
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E COMITATI DI VALUTAZIONE
- ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E MANIFESTAZIONI
2020-2023, Membro del Comitato Scientifico dei meeting dell’Azione COST CA18202 - Network for Equilibria and Chemical Thermodynamics Advanced Research (NECTAR) (Belgrado, 5-6 marzo 2020; Web meeting 25-26 marzo 2021; Lisbona 25-27 agosto 2021; Lubiana 24-26 agosto 2022; Milazzo 26-27 febbraio 2024; https://www.cost.eu/actions/CA18202)
2017, Organizzatore e chairman del 1st International Symposium on Metallacrowns and Metallacryptates, Parma, 28-29 settembre.
2014, Membro del Comitato Scientifico della mostra “CRISTALLI!” 11 ottobre – 30 novembre, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta, Parma, Italia.
2013, Membro del Comitato Organizzatore del XLI Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica, Parma 3-6 settembre.
2010, Membro del Comitato Scientifico e Organizzatore della X Giornata della Chimica della sezione Emilia Romagna della Società Chimica Italiana, Parma, 26 novembre.
2009, Membro del Comitato Organizzatore del IX Congresso Nazionale di Chimica supramolecolare, Parma, Italia, 6-9 settembre.
2007, Membro del Comitato Organizzatore del XVIII ISMEC - Italian-Spanish congress on the thermodynamics of metal complexes, Cagliari, Italia, 5-9 giugno.
2006, Membro del Comitato Scientifico e Organizzatore del VI Giornata della Chimica della sezione Emilia Romagna della Società Chimica Italiana, Parma, 24 novembre.
- COMITATI DI VALUTAZIONE
2015-2024, Membro del Comitato valutatore di premi poster a conferenze internazionali (XIII International Symposium on Inorganic Biochemistry, Karpacz, Poland, 2015; MBP 2022 1st International Conference on Metal-Binding Peptides, Nancy, France, 2022; MBP 2024 2nd International Conference on Metal-Binding Peptides, Toulouse, France, 2024)
2008-2009, Membro della commissione giudicatrice per le posizioni di ricercatore presso l'Università di Bologna (2008), Pavia (2009) e Milano Bicocca (2021).
2011-2024, Membro di commissione per l’esame finale di dottorato di ricerca, valutatore di tesi di dottorato e valutatore delle candidature per l’esame di ammissione ai corsi di dottorato presso le Università di Granada (Spagna), Varsavia (Polonia), Marsiglia (Francia), Pavia, Modena e Reggio Emilia e Camerino.
2003-2010, Membro del comitato di valutazione per i premi annuali per dottorandi della sezione Emilia Romagna della Società Chimica Italiana.
ATTIVITÀ DI REVIEWER
Dal 2001 ad oggi sono stato reviewer per diverse riviste scientifiche internazionali fra le quali ACS Inorganic Chemistry, RSC Dalton Transactions, Journal of Inorganic Biochemistry, Organic and Biomolecular Chemistry, Chemistry - A European Journal, Inorganica Chimica Acta, Polyhedron.
AFFILIAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
2019-2024, Membro del Management Committe (delegato italiano) e Grant Awarding Coordinator nell’ambito dell’Azione COST CA18202 - Network for Equilibria and Chemical Thermodynamics Advanced Research (NECTAR) (https://www.cost.eu/actions/CA18202)
2004-2006, Membro del Consiglio Nazionale del Gruppo Giovani Chimici della SCI (Società Chimica Italiana) come delegato eletto della Divisione Chimica Inorganica - Tesoriere del Consiglio.
2003-2011, Membro del Consiglio della Sezione regionale (Emilia Romagna) della Società Chimica Italiana. Dal 2003 al 2005 anche Segretario della sezione Emilia Romagna della SCI e Tesoriere.
2003-2024, Membro del CIRCMSB (Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Chimica dei Metalli nei Sistemi Biologici).
2001-oggi, Membro dello European Group of Thermodynamics of Metal complexes (https://www.ismecgroup.org/research-groups/).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2002 al 2015 e dal 2020 ad oggi sono stato docente di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica per il Corso di Laurea in Chimica presso l'Università degli Studi di Parma. Dal 2019 ad oggi sono anche docente del corso di Sistemi Inorganici in Biologia per il corso di studi magistrale in Scienze Biomolecolari, Genomiche e Cellulari. Dal 2018 al 2020 sono stato docente del corso di Chimica Generale ed Organica (modulo di Chimica Generale ed Inorganica) per il corso di studi triennale in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali e del corso di Chimica e Propedeutica Biochimica (modulo di Chimica) per il corso di studi a ciclo unico in Medicina Veterinaria. In precedenza, dal 2002 al 2010 sono stato docente di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio, di Laboratorio di Chimica Inorganica, e di Metodi Fisici in Chimica Bioinorganica ed Inorganica per i corsi di laurea sia triennali che magistrali in Chimica, Scienze Biologiche e Scienze Naturali. Nel 2017 ho tenuto il corso di Banche Dati in Chimica per il corso di studi magistrale in Chimica. Infine nel 2006 sono stato docente per il corso "Analisi chimiche strumentali" per gli insegnanti delle scuole superiori organizzato presso l’ITIS “Nobili” di Reggio Emilia. Un elenco completo dei miei compiti di insegnamento è riportato qui sotto.
Sono stato relatore di 48 Tesi di Laurea in Chimica, Chimica Industriale e Scienze Biomolecolari, Genomiche e Cellulari dal 2002 (primo e secondo livello). Sono stato inoltre relatore di tre tesi di dottorato in Scienze Chimiche e correlatore di altrettante.
- TUTOR DI TESI DI DOTTORATO
- Corrado Atzeri; Supramolecular coordination complexes as building blocks for porous and magnetic materials; Università di Parma, 2016
- Vittoria Marzaroli; Thriving metallacrowns: from the structural description in solution to the assembly of porous materials; Università di Parma, 2019
- Silvia Gentili; Copper/histidine sites in designed peptides and artificial proteins; Università di Parma, 2022
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO ACCADEMICO
(Tutti gli insegnamenti sono stati svolti presso l’Università di Parma)
Anno accademico 2002/03
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Scienze Biologiche (2 CFU).
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Scienze Naturali (1 CFU).
AA 2003/04
• Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Scienze Naturali (3 CFU).
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Biologia ecologica (2 CFU).
AA 2004/05
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Biologia ecologica (2 CFU).
• Metodi Fisici in Chimica Bioinorganica - Laurea Specialistica in Chimica (3 CFU).
AA 2005/06
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Biologia ecologica, (2 CFU).
• Metodi Fisici in Chimica Bioinorganica - Laurea Specialistica in Chimica (3 CFU).
AA 2006/07
• Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Scienze Naturali (6 CFU).
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Biologia ecologica (2 CFU).
• Metodi Fisici in Chimica Bioinorganica - Laurea Specialistica in Chimica (3 CFU).
AA 2007/08
• Laboratorio di Chimica Generale - laurea in Biologia ecologica (2 CFU).
• Laboratorio di Chimica Inorganica - Laurea in Chimica (2 CFU).
• Metodi Fisici in Chimica Bioinorganica - Laurea Specialistica in Chimica (3 CFU).
AA 2008/09
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche (4 CFU).
• Laboratorio di Chimica Generale - laurea in Biologia ecologica (2 CFU).
• Metodi Fisici in Chimica Bioinorganica - Laurea Specialistica in Chimica (3 CFU).
AA 2009/10
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Chimica (4 CFU).
• Metodi Fisici in Chimica Inorganica - Laurea Specialistica in Chimica (3 CFU).
• Cambiamenti Climatici Globali Laurea Specialistica in Scienze Naturali, (1 CFU).
AA 2010/11
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Chimica, (3 CFU).
AA 2011/12
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Chimica (6 CFU).
• Metodi Fisici in Chimica Inorganica - Laurea in Chimica (3 CFU)
AA da 2012/13 a 2014/15
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Chimica (6 CFU).
AA 2016/17
• Basi di dati in Chimica - Laurea Magistrale in Chimica, (2 CFU).
AA 2018/19
• Modulo di Chimica (corso Chimica Propedeutica Biochimica) - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Medicina Veterinaria (3 CFU).
• Modulo di Chimica Generale ed Inorganica (corso Chimica Generale ed Organica) - Laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (5 CFU).
• Sistemi Inorganici in Biologia - Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari, Genomiche e Cellulari, (6 CFU).
AA 2019/20
• Modulo di Chimica (corso Chimica Propedeutica Biochimica) - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Medicina Veterinaria (3 CFU).
• Modulo di Chimica Generale ed Inorganica (corso Chimica Generale ed Organica) - Laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (5 CFU).
• Sistemi Inorganici in Biologia - Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari, Genomiche e Cellulari, (6 CFU).
AA 2019/20 fino ad AA 2024/25
• Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica - Laurea in Chimica (6 CFU).
• Sistemi Inorganici in Biologia - Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari, Genomiche e Cellulari, (6 CFU).
- ALTRE ATTIVITA DIDATTICHE
• Corso per docenti degli istituti superiori su "Analisi chimiche strumentali" - Istituto Tecnico Industriale (ITIS "Leopoldo Nobili"), Reggio Emila, 2006.
INCARICHI ISTITUZIONALI
2019-2022, Membro della Commissione Mobilità Internazionale del Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.
Dal 2018, Responsabile dell’attività dei Tutor per l’area Chimica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.
2017 ad oggi, Responsabile di progetti di Ateneo di mobilità per studenti laureandi “OVERWORLD” presso la University of Michigan (AA 2016/17 e 2017/18).
2015-2017, Co-responsabile dell’Alternanza scuola/lavoro per il Dipartimento di Chimica dell’Università di Parma.
2012-2018 e dal 2020 ad oggi, Membro della Commissione Didattica per i corsi di laurea in Chimica e Chimica Industriale.
2009-2018, Membro del Collegio dei Docenti per il Dottorato in Scienze Chimiche
2002-2016, Membro del Consiglio dei docenti dei corsi di laurea in Chimica e Chimica Industriale (2004-2016), Biologia (2002-2009) e Scienze naturali (2002-2004 e 2009/2010) presso l'Università degli Studi di Parma.
2002-2012, Membro della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Parma.
2002-oggi, Afferente al Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Fisica (fino al 2012), Dipartimento di Chimica (fino al 2016), Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (dal 2017).
ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE
Dal 2002 ho partecipato all’organizzazione e realizzazione di numerosi eventi pubblici di divulgazione della Chimica come area scientifica e all'organizzazione di eventi nel contesto delle attività della Società Chimica Italiana (sia regionale che nazionale).
I principali eventi ai quali ho partecipato sono:
2024, Progetto di divulgazione “la Chimica a Colori”. Incontri per le classi seconde della scuola secondaria di primo grado “L. Da Vinci” S. Ilario d’Enza, Reggio Emilia.
2014, Mostra “CRISTALLI!” 11 ottobre – 30 novembre, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta, Parma, Italia.
2009; 2013-2018, 2020-2023 - "Notte dei Ricercatori" presso l’Università di Parma, organizzatore di stanze tematiche.
2011, Manifestazione divulgativa "C'è Chimica Fra Noi" presso l’Università di Parma, 21-22 ottobre.
2003-2011, Organizzatore della prova locale "Giochi della Chimica" dedicato agli studenti delle scuole superiori, valido come l'accesso alla fase Nazionale e alle Olimpiadi internazionali della Chimica.
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE PEER REVIEWED
(In ordine dalla più recente)
1. Cerveri, A.; Scarica, G.; Sparascio, S.; Hoch, M.; Chiminelli, M.; Tegoni, M.; Protti, S.; Maestri, G. Boosting Energy-Transfer Processes via Dispersion Interactions. Chem. Eur. J. 2024, 30 (15), e202304010. https://doi.org/10.1002/chem.202304010.
2. Albanese, V.; Roccatello, C.; Pacifico, S.; Guerrini, R.; Preti, D.; Gentili, S.; Tegoni, M.; Remelli, M.; Bellotti, D.; Amico, J.; Gorgoni, G.; Cazzola, E. Bifunctional Octadentate Pseudopeptides as Zirconium-89 Chelators for Immuno-PET Applications. EJNMMI Radiopharm. Chem. 2024, 9 (1), 38. https://doi.org/10.1186/s41181-024-00263-1.
3. Miglioli, F.; Joel, S.; Tegoni, M.; Neira-Pelén, P.; Günther, S.; Carcelli, M.; Fisicaro, E.; Brancale, A.; Fernández-García, Y.; Rogolino, D. Inhibitory Interactions of the 2,3-Dihydro-6,7-Dihydroxy-1H-Isoindol-1-One Scaffold with Bunyavirales Cap-Snatching Endonucleases Expose Relevant Drug Design Features. Eur. J. Med. Chem. 2024, 272, 116467. https://doi.org/10.1016/j.ejmech.2024.116467.
4. Zavaroni, A.; Riva, E.; Borghesani, V.; Donati, G.; Santoro, F.; D’Amore, V. M.; Tegoni, M.; Pelosi, G.; Buschini, A.; Rogolino, D.; Carcelli, M. Synthesis and Preliminary Studies for In Vitro Biological Activity of Two New Water-Soluble Bis(Thio)Carbohydrazones and Their Copper(II) and Zinc(II) Complexes. Int. J. Mol. Sci. 2024, 25 (19), 10831. https://doi.org/10.3390/ijms251910831.
5. Melegari, M.; Marzaroli, V.; Polisicchio, R.; Seletti, D.; Marchiò, L.; Pecoraro, V. L.; Tegoni, M. Insights on the Structure in Solution of Paramagnetic LnIII /GaIII 12-Metallacrown-4 Complexes Using 1D 1H NMR and Model Structures. Inorg. Chem. 2023, 62 (27), 10645–10654. https://doi.org/10.1021/acs.inorgchem.3c00983.
6. Carcelli, M.; Compari, C.; Fisicaro, E.; Incerti, M.; Miglioli, F.; Peracchia, E.; Pertinhez, T. A.; Rogolino, D.; Ronda, N.; Gentili, S.; Tegoni, M. A Potentiometric and Spectrofluorimetric Approach to Unravel Inhibitory Effects of Semi- and Thiosemicarbazones on Mushroom Tyrosinase Activity. J. Biol. Inorg. Chem. 2023, 28 (1), 17–27. https://doi.org/10.1007/s00775-022-01976-x.
7. Oumarou Amadou, A.; Cera, M.; Trudu, S.; Piredda, M.; Cara, S.; De Gaudenzi, G. Pietro; Matharu, A. S.; Marchiò, L.; Tegoni, M.; Muntoni, A.; De Gioannis, G.; Serpe, A. A Comparison among Bio-Derived Acids as Selective Eco-Friendly Leaching Agents for Cobalt: The Case Study of Hard-Metal Waste Enhancement. Front. Environ. Chem. 2023, 4, 1216245. https://doi.org/10.3389/fenvc.2023.1216245.
8. Melegari, M.; Tegoni, M. Aspects of NMR Characterization of Metallacrowns. In Advances in Metallacrown Chemistry; 2022; pp 37–76. https://doi.org/10.1007/978-3-031-08576-5_2.
9. Falco, A.; Neri, M.; Melegari, M.; Baraldi, L.; Bonfant, G.; Tegoni, M.; Serpe, A.; Marchiò, L. Semirigid Ligands Enhance Different Coordination Behavior of Nd and Dy Relevant to Their Separation and Recovery in a Non-Aqueous Environment. Inorg. Chem. 2022, 61 (40), 16110–16121. https://doi.org/10.1021/acs.inorgchem.2c02619.
10. Salerno, E. V.; Foley, C. M.; Marzaroli, V.; Schneider, B. L.; Sharin, M. D.; Kampf, J. W.; Marchiò, L.; Zeller, M.; Guillot, R.; Mallah, T.; Tegoni, M.; Pecoraro, V. L.; Zaleski, C. M. Unique Dimerization Topology and Countercation Binding Modes in 12‐Metallacrown‐4 Compounds. Eur. J. Inorg. Chem. 2022, e202200439. https://doi.org/10.1002/ejic.202200439.
11. Bacchella, C.; Gentili, S.; Mozzi, S. I.; Monzani, E.; Casella, L.; Tegoni, M.; Dell’Acqua, S. Role of the Cysteine in R3 Tau Peptide in Copper Binding and Reactivity. Int. J. Mol. Sci. 2022, 23 (18), 10726. https://doi.org/10.3390/ijms231810726.
12. Sgarlata, C.; Schneider, B. L.; Zito, V.; Migliore, R.; Tegoni, M.; Pecoraro, V. L.; Arena, G. Lanthanide Identity Governs Guest‐Induced Dimerization in LnIII [15‐MCN(L‐pheHA)‐5])3+ Metallacrowns. Chem. Eur. J. 2021, 27 (70), 17669–17675. https://doi.org/10.1002/chem.202103263.
13. Bergamonti, L.; Gentili, S.; Acquotti, D.; Tegoni, M.; Lottici, P. P.; Graiff, C. Toxic Metal Sequential Sequestration in Water Using New Amido-Aminoacid Ligand as a Model for the Interaction with Polyamidoamines. J. Hazard. Mater. 2021, 410, 124585. https://doi.org/10.1016/j.jhazmat.2020.124585.
14. Perinelli, M.; Tegoni, M.; Freisinger, E. Different Behavior of the Histidine Residue toward Cadmium and Zinc in a Cadmium-Specific Metallothionein from an Aquatic Fungus. Inorg. Chem. 2020, 59 (23), 16988–16997. https://doi.org/10.1021/acs.inorgchem.0c02171.
15. Carcelli, M.; Tegoni, M.; Bartoli, J.; Marzano, C.; Pelosi, G.; Salvalaio, M.; Rogolino, D.; Gandin, V. In Vitro and in Vivo Anticancer Activity of Tridentate Thiosemicarbazone Copper Complexes: Unravelling an Unexplored Pharmacological Target. Eur. J. Med. Chem. 2020, 194, 112266. https://doi.org/10.1016/j.ejmech.2020.112266.
16. Bacchella, C.; Gentili, S.; Bellotti, D.; Quartieri, E.; Draghi, S.; Baratto, M. C.; Remelli, M.; Valensin, D.; Monzani, E.; Nicolis, S.; Casella, L.; Tegoni, M.; Dell’Acqua, S. Binding and Reactivity of Copper to R 1 and R 3 Fragments of Tau Protein. Inorg. Chem. 2020, 59 (1), 274–286. https://doi.org/10.1021/acs.inorgchem.9b02266.
17. Perinelli, M.; Guerrini, R.; Albanese, V.; Marchetti, N.; Bellotti, D.; Gentili, S.; Tegoni, M.; Remelli, M. Cu(II) Coordination to His-Containing Linear Peptides and Related Branched Ones: Equalities and Diversities. J. Inorg. Biochem. 2020, 205, 110980. https://doi.org/10.1016/j.jinorgbio.2019.110980.
18. Marzaroli, V.; Spigolon, G.; Lococciolo, G.; Quaretti, M.; Salviati, C.; Kampf, J. W.; Licini, G.; Marchiò, L.; Pecoraro, V. L.; Tegoni, M. Three-Dimensional Porous Architectures Based on MnII/III Three-Blade Paddle Wheel Metallacryptates. Cryst. Growth Des. 2019, 19 (3), 1954–1964. https://doi.org/10.1021/acs.cgd.8b01921.
19. Bergamonti, L.; Graiff, C.; Tegoni, M.; Predieri, G.; Elviri, L.; Palanti, S.; Paris, C.; Cappelletto, E.; Di Maggio, R.; Lottici, P. P. Facile Preparation of Functionalized Poly(Amidoamine)s with Biocidal Activity on Wood Substrates. Eur. Polym. J. 2019, 116, 232–241.
20. Quaretti, M.; Porchia, M.; Tisato, F.; Trapananti, A.; Aquilanti, G.; Damjanović, M.; Marchiò, L.; Giorgetti, M.; Tegoni, M. Thermodynamic Stability and Structure in Aqueous Solution of the [Cu(PTA)4]+ Complex (PTA = Aminophosphine 1,3,5 triaza 7 phosphaadamantane). J. Inorg. Biochem. 2018, 188, 50–61. https://doi.org/10.1016/j.jinorgbio.2018.08.008.
21. Atzeri, C.; Marzaroli, V.; Quaretti, M.; Travis, J. R.; Di Bari, L.; Zaleski, C. M.; Tegoni, M. Elucidation of 1H NMR Paramagnetic Features of Heterotrimetallic Lanthanide(III)/Manganese(III) 12-MC-4 Complexes. Inorg. Chem. 2017, 56 (14), 8257–8269. https://doi.org/10.1021/acs.inorgchem.7b00970.
22. Rogolino, D.; Cavazzoni, A.; Gatti, A.; Tegoni, M.; Pelosi, G.; Verdolino, V.; Fumarola, C.; Cretella, D.; Petronini, P. G.; Carcelli, M. Anti-Proliferative Effects of Copper(II) Complexes with Hydroxyquinoline-Thiosemicarbazone Ligands. Eur. J. Med. Chem. 2017, 128, 140–153. https://doi.org/10.1016/j.ejmech.2017.01.031.
23. Bergamonti, L.; Graiff, C.; Tegoni, M.; Predieri, G.; Bellot-Gurlet, L.; Lottici, P. P. P. P. Raman and NMR Kinetics Study of the Formation of Amidoamines Containing N-Hydroxyethyl Groups and Investigations on Their Cu(II) Complexes in Water. Spectrochim. Acta Part A Mol. Biomol. Spectrosc. 2017, 171, 515–524. https://doi.org/10.1016/j.saa.2016.07.041.
24. Tisato, F.; Marzano, C.; Peruzzo, V.; Tegoni, M.; Giorgetti, M.; Damjanovic, M.; Trapananti, A.; Bagno, A.; Santini, C.; Pellei, M.; Porchia, M.; Gandin, V. Insights into the Cytotoxic Activity of the Phosphane Copper(I) Complex [Cu(Thp)4][PF6]. J. Inorg. Biochem. 2016, 165, 80–91. https://doi.org/10.1016/j.jinorgbio.2016.07.007.
25. Lamberts, K.; Tegoni, M.; Jiang, X.; Kou, H.-Z.; Englert, U. Silver Complexation by Metallacryptates. Dalton Trans. 2016, 45 (1), 284–295. https://doi.org/10.1039/C5DT03749B.
26. Atzeri, C.; Marchiò, L.; Chow, C. Y.; Kampf, J. W.; Pecoraro, V. L.; Tegoni, M. Design of 2D Porous Coordination Polymers Based on Metallacrown Units. Chem. Eur. J. 2016, 22 (19), 6482–6486. https://doi.org/10.1002/chem.201600562.
27. Selva Bonino, V. E.; Tegoni, M.; Mucchino, C.; Predieri, G.; Casoli, A. Model Study of the Constituents of Wall Painting Degradation Patinas: The Effect of the Treatment with Chelating Agents on the Solubility of the Calcium Salts. Microchem. J. 2015, 118, 62–68. https://doi.org/10.1016/j.microc.2014.08.001.
28. Marchiò, L.; Marchetti, N.; Atzeri, C.; Borghesani, V.; Remelli, M.; Tegoni, M. The Peculiar Behavior of Picha in the Formation of Metallacrown Complexes with Cu(II), Ni(II) and Zn(II) in Aqueous Solution. Dalton Trans. 2015, 44 (7), 3237–3250. https://doi.org/10.1039/C4DT03264K.
29. Yu, F.; Cangelosi, V. M.; Zastrow, M. L.; Tegoni, M.; Plegaria, J. S.; Tebo, A. G.; Mocny, C. S.; Ruckthong, L.; Qayyum, H.; Pecoraro, V. L. Protein Design: Toward Functional Metalloenzymes. Chem. Rev. 2014, 114 (7), 3495–3578. https://doi.org/10.1021/cr400458x.
30. Beccia, M. R.; García, B.; García-Tojal, J.; Leal, J. M.; Secco, F.; Tegoni, M. The Mechanism of the Cu2+[12-MCCu(Alaha)-4] Metallacrown Formation and Lanthanum(III) Encapsulation. Dalton Trans. 2014, 43 (24), 9271–9282. https://doi.org/10.1039/C4DT00557K.
31. Tegoni, M.; Valensin, D.; Toso, L.; Remelli, M. Copper Chelators: Chemical Properties and Bio-Medical Applications. Curr. Med. Chem. 2014, 21 (33), 3785–3818. https://doi.org/10.2174/0929867321666140601161939.
32. Tegoni, M. De Novo Designed Copper α-Helical Peptides: From Design to Function. Eur. J. Inorg. Chem. 2014, 2014 (13), 2177–2193. https://doi.org/10.1002/ejic.201400057.
33. Remelli, M.; Bacco, D.; Dallavalle, F.; Lazzari, E.; Marchetti, N.; Tegoni, M. Stoichiometric Diversity of Ni(Ii) Metallacrowns with β-Alaninehydroxamic Acid in Aqueous Solution. Dalton Trans. 2013, 42 (22), 8018–8025. https://doi.org/10.1039/c3dt50370d.
34. Tegoni, M.; Remelli, M. Metallacrowns of Copper(II) and Aminohydroxamates: Thermodynamics of Self Assembly and Host–Guest Equilibria. Coord. Chem. Rev. 2012, 256 (1–2), 289–315. https://doi.org/10.1016/j.ccr.2011.06.007.
35. Tardito, S.; Barilli, A.; Bassanetti, I.; Tegoni, M.; Bussolati, O.; Franchi-Gazzola, R.; Mucchino, C.; Marchiò, L. Copper-Dependent Cytotoxicity of 8-Hydroxyquinoline Derivatives Correlates with Their Hydrophobicity and Does Not Require Caspase Activation. J. Med. Chem. 2012, 55 (23), 10448–10459. https://doi.org/10.1021/jm301053a.
36. Lim, C.-S.; Tegoni, M.; Jakusch, T.; Kampf, J. W.; Pecoraro, V. L.; Jackush, T.; Kampf, J. W.; Pecoraro, V. L. Clarifying the Mechanism of Cation Exchange in Ca(II)[15-MC Cu(II)Ligand-5] Complexes. Inorg. Chem. 2012, 51 (21), 11533–11540. https://doi.org/10.1021/ic3013798.
37. Tegoni, M.; Yu, F.; Bersellini, M.; Penner-Hahn, J. E.; Pecoraro, V. L. Designing a Functional Type 2 Copper Center That Has Nitrite Reductase Activity within α-Helical Coiled Coils. Proc. Natl. Acad. Sci. U. S. A. 2012, 109 (52), 21234–21239. https://doi.org/10.1073/pnas.1212893110.
38. Asti, M.; Tegoni, M.; Farioli, D.; Iori, M.; Guidotti, C.; Cutler, C. S.; Mayer, P.; Versari, A.; Salvo, D. Influence of Cations on the Complexation Yield of DOTATATE with Yttrium and Lutetium: A Perspective Study for Enhancing the 90Y and 177Lu Labeling Conditions. Nucl. Med. Biol. 2012, 39 (4), 509–517. https://doi.org/10.1016/j.nucmedbio.2011.10.015.
39. Aquilanti, G.; Giorgetti, M.; Minicucci, M.; Papini, G.; Pellei, M.; Tegoni, M.; Trasatti, A.; Santini, C. A Study on the Coordinative Versatility of New N,S-Donor Macrocyclic Ligands: XAFS, and Cu2+ Complexation Thermodynamics in Solution. Dalton Trans. 2011, 40 (12), 2764–2777. https://doi.org/10.1039/c0dt01401j.
40. Tardito, S.; Bassanetti, I.; Bignardi, C.; Elviri, L.; Tegoni, M.; Mucchino, C.; Bussolati, O.; Franchi-Gazzola, R.; Marchiò, L. Copper Binding Agents Acting as Copper Ionophores Lead to Caspase Inhibition and Paraptotic Cell Death in Human Cancer Cells. J. Am. Chem. Soc. 2011, 133 (16), 6235–6242. https://doi.org/10.1021/ja109413c.
41. Bacco, D.; Bertolasi, V.; Dallavalle, F.; Galliera, L.; Marchetti, N.; Marchiò, L.; Remelli, M.; Tegoni, M. Metallacrowns of Ni(II) with α-Aminohydroxamic Acids in Aqueous Solution: Beyond a 12-MC-4, an Unexpected (Vacant?) 15-MC-5. Dalton Trans. 2011, 40 (11), 2491–2501. https://doi.org/10.1039/c0dt00832j.
42. Tisato, F.; Refosco, F.; Porchia, M.; Tegoni, M.; Gandin, V.; Marzano, C.; Pellei, M.; Papini, G.; Lucato, L.; Seraglia, R.; Traldi, P. The Relationship between the Electrospray Ionization Behaviour and Biological Activity of Some Phosphino Cu(I) Complexes. Rapid Commun. Mass Spectrom. 2010, 24 (11), 1610–1616. https://doi.org/10.1002/rcm.4553.
43. Dallavalle, F.; Remelli, M.; Sansone, F.; Bacco, D.; Tegoni, M. Thermodynamics of Self-Assembly of Copper(II) 15-Metallacrown-5 of Eu(III) or Gd(III) with (S)-Alpha-Alaninehydroxamic Acid in Aqueous Solution. Inorg. Chem. 2010, 49 (4), 1761–1772. https://doi.org/10.1021/ic902146d.
44. Tegoni, M.; Furlotti, M.; Tropiano, M.; Lim, C. S.; Pecoraro, V. L. Thermodynamics of Core Metal Replacement and Self-Assembly of Ca2+ 15-Metallacrown-5. Inorg. Chem. 2010, 49 (11), 5190–5201. https://doi.org/10.1021/ic100315u.
45. Delferro, M.; Marchiò, L.; Tegoni, M.; Tardito, S.; Franchi-Gazzola, R.; Lanfranchi, M. Synthesis, Structural Characterisation and Solution Chemistry of Ruthenium(III) Triazole-Thiadiazine Complexes. Dalton Trans. 2009, No. 19, 3766–3773. https://doi.org/10.1039/b823271g.
46. Delferro, M.; Tegoni, M.; Verdolino, V.; Cauzzi, D.; Graiff, C.; Tiripicchio, A. Oxidative Addition of Iodomethane to Charge-Tuned Rhodium(I) Complexes. Organometallics 2009, 28 (7), 2062–2071. https://doi.org/10.1021/om8012037.
47. Tegoni, M.; Tropiano, M.; Marchiò, L. Thermodynamics of Binding of Carboxylates to Amphiphilic Eu3+/Cu2+ Metallacrown. Dalton Trans. 2009, 6705–6708. https://doi.org/10.1039/b911512a.
48. Delferro, M.; Cauzzi, D.; Pattacini, R.; Tegoni, M.; Graiff, C.; Tiripicchio, A. A Study on the Coordinative Versatility of the Zwitterionic S,N,S Ligand EtNHC(S)Ph2P=NPPh2C(S)NEt in Its Anionic, Neutral and Cationic Forms - Determination of Absolute pKa Values in CH2Cl2 of RhI Complexes. Eur. J. Inorg. Chem. 2008, 2008 (14), 2302–2312. https://doi.org/10.1002/ejic.200800075.
49. Gennari, M.; Tegoni, M.; Lanfranchi, M.; Pellinghelli, M. A.; Giannetto, M.; Marchiò, L. CuI Complexes with N,N’,S,S’ Scorpionate Ligands: Evidence for Dimer-Monomer Equilibria. Inorg. Chem. 2008, 47 (6), 2223–2232. https://doi.org/10.1021/ic702108x.
50. Tegoni, M.; Remelli, M.; Bacco, D.; Marchiò, L.; Dallavalle, F. Copper(II) 12-Metallacrown-4 Complexes of Alpha-, Beta- and Gamma-Aminohydroxamic Acids: A Comparative Thermodynamic Study in Aqueous Solution. Dalton Trans. 2008, No. 20, 2693–2701. https://doi.org/10.1039/b718765c.
51. Tardito, S.; Bussolati, O.; Maffini, M.; Tegoni, M.; Giannetto, M.; Dall’asta, V.; Franchi-Gazzola, R.; Lanfranchi, M.; Pellinghelli, M. A.; Mucchino, C.; Mori, G.; Marchiò, L. Thioamido Coordination in a Thioxo-1,2,4-Triazole Copper(II) Complex Enhances Nonapoptotic Programmed Cell Death Associated with Copper Accumulation and Oxidative Stress in Human Cancer Cells. J. Med. Chem. 2007, 50 (8), 1916–1924. https://doi.org/10.1021/jm061174f.
52. Tegoni, M.; Ferretti, L.; Sansone, F.; Remelli, M.; Bertolasi, V.; Dallavalle, F. Synthesis, Solution Thermodynamics, and X-Ray Study of CuII[12]Metallacrown-4 with GABA Hydroxamic Acid: An Unprecedented Crystal Structure of a [12]MC-4 with a Gamma-Aminohydroxamate. Chem. Eur. J. 2007, 13 (4), 1300–1308. https://doi.org/10.1002/chem.200601035.
53. Gennari, M.; Tegoni, M.; Lanfranchi, M.; Pellinghelli, M. A.; Marchio, L. A New Chiral N,N’,O-Donor Heteroscorpionate Ligand. Structures of Ni2+, Cu2+, Zn2+ Complexes and Study of Solution Equilibria by Means of 1H NMR/UV-Vis Titrations and EXSY NMR Spectroscopy. Inorg. Chem. 2007, 46 (8), 3367–3377. https://doi.org/10.1021/ic062228e.
54. Ferretti, L.; Elviri, L.; Pellinghelli, M. A.; Predieri, G.; Tegoni, M. Glutathione and N-Acetylcysteinylglycine: Protonation and Zn2+ Complexation. J. Inorg. Biochem. 2007, 101 (10), 1442–1456. https://doi.org/10.1016/j.jinorgbio.2007.06.020.
55. (55) Gennari, M.; Lanfranchi, M.; Marchio, L.; Pellinghelli, M. A.; Tegoni, M.; Cammi, R. Cu(I) Dinuclear Complexes with Tripodal Ligands vs Monodentate Donors: Triphenylphosphine, Thiourea, and Pyridine. A 1H NMR Titration Study. Inorg. Chem. 2006, 45 (8), 3456–3466.
56. Gaccioli, F.; Franchi-Gazzola, R.; Lanfranchi, M.; Marchiò, L.; Metta, G.; Pellinghelli, M. A.; Tardito, S.; Tegoni, M. Synthesis, Solution Equilibria and Antiproliferative Activity of Copper(II) Aminomethyltriazole and Aminomethylthioxotriazoline Complexes. J. Inorg. Biochem. 2005, 99 (8), 1573–1584. https://doi.org/10.1016/j.jinorgbio.2005.04.017.
57. Carcelli, M.; Ianelli, S.; Pelagatti, P.; Pelizzi, G.; Rogolino, D.; Solinas, C.; Tegoni, M. Synthesis and Characterization of New Lanthanide Complexes with Hexadentate Hydrazonic Ligands. Inorg.a Chim. Acta 2005, 358 (4), 903–911.
58. Predieri, G.; Elviri, L.; Tegoni, M.; Zagnoni, I.; Cinti, E.; Biagi, G.; Ferruzza, S.; Leonardi, G. Metal Chelates of 2-Hydroxy-4-Methylthiobutanoic Acid in Animal Feeding. Part 2: Further Characterizations, in Vitro and in Vivo Investigations. J. Inorg. Biochem. 2005, 99 (2), 627–636. https://doi.org/10.1016/j.jinorgbio.2004.11.011.
59. Ferloni, E.; Lanfranchi, M.; Marchiò, L.; Metta, G.; Pellinghelli, M. A.; Tegoni, M. Structure, Solution Equilibria and Magnetic Properties of Copper(II) Complexes with New Sulfurated Triazoline Derivatives of α-Amino Acids. Inorg.a Chim. Acta 2005, 358 (1), 147–160. https://doi.org/10.1016/j.ica.2004.08.016.
60. Tegoni, M.; Dallavalle, F.; Santos, M. A. Succinylhydroxamic Derivatives of α-Amino Acids as MMP Inhibitors. Study of Complex-Formation Equilibria with Cu2+, Ni2+ and Zn2+. J. Inorg. Biochem. 2004, 98 (2), 209–218. https://doi.org/10.1016/j.jinorgbio.2003.10.010.
61. Gennari, M.; Giannetto, M.; Lanfranchi, M.; Marchiò, L.; Pellinghelli, M. A.; Tegoni, M. Synthesis, Structure and Electrochemical Properties of a Nickel Complex with the Hydrotris[Thioxotriazolyl-3-(2-Pyridyl)]Borate Podand Ligand. Polyhedron 2004, 23 (10), 1829–1835. https://doi.org/10.1016/j.poly.2004.04.009.
62. Tegoni, M.; Dallavalle, F.; Belosi, B.; Remelli, M. Unexpected Formation of a Copper(II) 12-Metallacrown-4 with (S)-Glutamic-Gamma-Hydroxamic Acid: A Thermodynamic and Spectroscopic Study in Aqueous Solution. Dalton Trans. 2004, No. 9, 1329–1333. https://doi.org/10.1039/b316607d.
63. Del Rio, D.; Pellegrini, N.; Colombi, B.; Bianchi, M.; Serafini, M.; Torta, F.; Tegoni, M.; Musci, M.; Brighenti, F. Rapid Fluorimetric Method to Detect Total Plasma Malondialdehyde with Mild Derivatization Conditions. Clin. Chem. 2003, 49 (4), 690–692. https://doi.org/10.1373/49.4.690.
64. Bacchi, A.; Carcelli, M.; Pelizzi, C.; Pelizzi, G.; Pelagatti, P.; Rogolino, D.; Tegoni, M.; Viappiani, C. Synthesis and Spectroscopic and Structural Characterization of Two Novel Photoactivatable Ca2+ Compounds. Inorg. Chem. 2003, 42 (19), 5871–5879.
65. Predieri, G.; Tegoni, M.; Cinti, E.; Leonardi, G.; Ferruzza, S.; Bosi, P. Metal Chelates of 2-Hydroxy-4-Methylthiobutanoic Acid in Animal Feeding: Preliminary Investigations on Stability and Bioavailability. J. Inorg. Biochem. 2003, 95, 221–224.
66. Careri, M.; Dallavalle, F.; Tegoni, M.; Zagnoni, I. Pentacopper(II) 12-Metallacrown-4 Complexes with α- and β-Aminohydroxamic Acids in Aqueous Solution: A Reinvestigation. J. Inorg. Biochem. 2003, 93 (3–4), 174–180. https://doi.org/10.1016/S0162-0134(02)00570-6.
67. Santos, M. A.; Marques, S.; Gil, M.; Tegoni, M.; Scozzafava, A.; Supuran, C. T. Protease Inhibitors: Synthesis of Bacterial Collagenase and Matrix Metalloproteinase Inhibitors Incorporating Succinyl Hydroxamate and Iminodiacetic Acid Hydroxamate Moieties. J. Enzyme Inhib. Med. Chem. 2003, 18 (3), 233–242. https://doi.org/10.1080/1475636031000081134.
68. Dallavalle, F.; Gaccioli, F.; Franchi-Gazzola, R.; Lanfranchi, M.; Marchiò, L.; Pellinghelli, M. A.; Tegoni, M. Synthesis, Molecular Structure, Solution Equilibrium, and Antiproliferative Activity of Thioxotriazoline and Thioxotriazole Complexes of Copper(II) and Palladium(II). J. Inorg. Biochem. 2002, 92 (2), 95–104. https://doi.org/10.1016/S0162-0134(02)00545-7.
69. Tegoni, M. Metal Complexes of α-Amino Acid Derivates: Studies in Solution and in the Solid State. Acta Nat. l’Ateneo Parm. 2002, 38 (1), 79–83.
70. Dallavalle, F.; Tegoni, M. Speciation and Structure of Copper(II) Complexes with (S)-Phenylalanine- and (S)-Tryptophanhydroxamic Acids in Methanol/Water Solution: A Combined Potentiometric, Spectrophotometric, CD and ESI-MS Study. Polyhedron 2001, 20, 2697–2704. https://doi.org/10.1016/S0277-5387(01)00886-5
71. Dallavalle, F.; Folesani, G.; Sabatini, A.; Tegoni, M.; Vacca, A. Formation Equilibria of Ternary Complexes of Copper(II) with (S)-Tryptophanhydroxamic Acid and Both D- and L-Amino Acids in Aqueous Solution. Polyhedron 2001, 20 (1–2), 103–109. https://doi.org/10.1016/S0277-5387(00)00597-0.
72. Cingi, M. B.; Lanfranchi, M.; Pellinghelli, M. A.; Tegoni, M. Synthesis, Spectroscopic and Structural Characterization of New Ru(II) and Ru(III) Complexes Containing Triazole- and Thiadiazole-Type Ligands. Eur. J. Inorg. Chem. 2000, No. 4, 703–711. https://doi.org/10.1002/(sici)1099-0682(200004)2000:4<703::aid-ejic703>3.0.co;2-e
ARTICOLI SU RIVISTE DI DIVULGAZIONE E QUOTIDIANI
2022, 18 luglio “Pnrr: due milioni di euro all'ateneo per produrre idrogeno in batteri fotosintetici”, La Repubblica, Parma (Comunicato stampa)
2017, luglio. “Verso nuove frontiere delle scienze chimiche - Materiali innovativi e dispositivi basati sui Metallacrowns”, Platinum – Aziende e Protagonisti (allegato al Sole24Ore), Pag. 82 (Intervista).
2017, Casella, L.; Bubacco, L.; Valensin, D.; Tegoni, M. “Metal Ions, Dopamine and Oxidative Stress in Parkinson's Disease”, Impact, 2017, 6, pp. 9-11 (Intervista).
2016, 22 marzo “Metallacrowns, Progetto bilaterale Italia-USA” Gazzetta di Parma, pag. 25 (Comunicato stampa).
2014, 16 settembre “Molecole funzionali, la via del futuro per le tecnologie”, Gazzetta di Parma, pag. 26 (Comunicato stampa).
2013, 28 aprile. “Da bimbo amava i libri, ora è uno scienziato”. Gazzetta di Reggio, pag. 15 (Intervista).
2013, “Proteine artificiali per le sfide del futuro”, Gazzetta di Parma, pag. 34 (Intervista).
BREVETTI
1. Santos Maria Amelia Loureiro D.; Marques Sergio Manuel; Gil Marco Antonio Dias De Sous; Tegoni Matteo; Chaves Silvia; Set of medicinal metal enzyme high capacity inhibitors comprises succinic and iminodiacetic acids giving high zinc and nickel ion complexing capacity. 103003 04.08.2003 PT
COMUNICAZIONI ORALI A CONFERENZE
1. F. Dallavalle, M. Tegoni; Equilibria of copper(II) with α-aminohydroxamic acids in aqueous and aqueous/methanolic solution: a possible ambiguity dinuclear/pentanuclear species; ISMEC 2001 – XII Italian – Spanish Congress on Thermodynamic of Metal Complexes - Parma, 6-9 giugno 2001.
2. F. Dallavalle, M. Tegoni; Pentanuclear copper(II) complexes of α- and β-aminohydroxamic acids in aqueous solution; SIMEC 02– XIII Spanish - Italian Congress on the Thermodynamic of Metal Complexes – Santiago de Compostela, Spain, 2-6 giugno 2002.
3. F. Dallavalle, M. Lanfranchi, L. Marchiò, M.A. Pellinghelli, M. Tegoni; Synthesis and solution equilibria of sulfurated triazoline derivatives and their copper(II) complexes as new antiproliferative agents; 2nd Workshop on Pharmaco-Bio-Metallics. Siena, 29 novembre – 1 dicembre 2002.
4. F. Dallavalle, M. Tegoni, M. Remelli; Solution equilibria of copper(II) 15-metallacrown-5 complexes of (S)-α-alaninehydroxamic acid with lanthanides(III); SIMEC 2004– XV Spanish - Italian Congress on Thermodynamic of Metal Complexes – Huelva, Spain, 23-25 giugno 2004.
5. F. Dallavalle, M. Remelli, F. Sansone, M. Tegoni, G. Zarazaga; Formation equilibria of 15-metallacrown-5 of Eu3+ and Gd3+ with Cu2+ and (S)-α-alaninehydroxamic acid in aqueous solution; VII Congresso Nazionale di Chimica Supramolecolare, Firenze, Italy, 4-7 settembre 2005.
6. F. Dallavalle, L. Ferretti, M. Remelli, F. Sansone, M. Tegoni; Thermodynamics of copper(II)/GABA hydroxamate system in aqueous solution; XVI ISMEC - Italian-Spanish congress on the thermodynamics of metal complexes. Udine, 21-25 giugno 2005.
7. M. Tegoni, L. Ferretti, L. Elviri, M.A. Pellinghelli, G. Predieri; Phytochelatins and their model ligands: synthesis and study of metal chelating properties; XVII SIMEC - Spanish - Italian Congress on Thermodynamic of Metal Complexes – Sevilla, Spain, 5-9 giugno 2006.
8. M. Tegoni, Copper(II) 12-metallacrown-4 of α-, β- and γ-aminohydroxamic acids: a comparative study in aqueous solution, XVIII ISMEC - Italian-Spanish congress on the thermodynamics of metal complexes, Cagliari, 5-9 Giugno 2007. (Invited)
9. M. Tegoni, F. Dallavalle, M. Remelli, M. Lanfranchi; Structure and solution self-assembly equilibria of copper(II) metallacrowns of aminohydroxamic acids; XXXV Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana, Milano, 3 - 7 settembre 2007.
10. M. Tegoni, M. Remelli, F. Dallavalle, L. Marchiò; Lanthanide metallacrowns as anion receptors and potential MRI contrast agents; EUROBIC9 – 9th European Biological Inorganic Chemistry Conference; Wroclaw, Poland; 2-6 settembre 2008.
11. F. Dallavalle, M. Remelli, M. Tegoni; From eyes wide sut to eyes wide open – ten years in metallacrown chemistry; XX Italian-Spanish Congress on Thermodynamics of Metal Complexes; Tirrenia, Pisa; 7-11 giugno 2009.
12. Matteo Tegoni, Grazia Papini, Maura Pellei, Luciano Marchiò, Carlo Santini; Copper(II) complexes with macrocyclic N2S2 ligands: formation thermodynamics and interaction with human serum albumin; Biomet9 - 9th Workshop on Pharmaco-Bio-Metallics; Certosa di Pontignano, Siena; 6-8 novembre 2009.
13. M. Tegoni, M.L. Zastrow, V.L. Pecoraro; De novo designed Cu+/2+ metalloproteins as models for copper nitrite reductase; 10th PharmacoBioMetallics, Pozzuoli 28-29 ottobre 2010.
14. M. Tegoni, C. S. Lim, M. Remelli, F. Dallavalle, V. L. Pecoraro; 15-Metallacrown-5 complexes: thermodynamic and kinetic selectivity for core metal ions; XXII International Symposium on Metal Complexes, ISMEC 2011; Giardini Naxos (Italy), 13-16 giugno 2011.
15. M. Tegoni, De novo designed Type 2 copper metallopeptide as functional redox model of nitrite reductase, ArtZymes 2011 – Artificial metalloenzymes symposium, Marsiglia, Francia, 25-28 Settembre 2011. (Invited)
16. M. Tegoni, M. Bersellini, A. Bernardi, A. Quaranta, W. Leibl, V. L. Pecoraro; Copper metallopeptides as artificial enzymes; BioMet11 - 11th Workshop on PharmacoBioMetallics - San Benedetto del Tronto (AP), 28-30 ottobre 2011.
17. M. Tegoni, C. S. Lim, V. L. Pecoraro; 15-Metallacrown-5 complexes: how thermodynamics and kinetics drive the selectivity for core metal ions; 43rd Meeting of the Central Region of the American Chemical Society, Dearborn, MI, USA, 5-9 giugno 2012.
18. M. Tegoni, M. Bersellini, A. Bernardi, A. Quaranta, W. Leibl, V. L. Pecoraro; A route to artzymes: de novo designed copper metallopeptide as an artificial enzyme with nitrite reductase activity; EUROBIC11 - 11th European Biological Inorganic Chemistry Conference – Granada, Spain, 12-16 settembre 2012.
19. M. Tegoni, F. Yu, M. Bersellini, A. Quaranta, W. Leibl, V. L. Pecoraro; Copper artificial enzyme with nitrite reductase activity; DCSB 2012 – Convegno Nazionale della Divisione di Chimica dei Sistemi Biologici - Napoli, 24-25 settembre 2012.
20. M. Tegoni, M. Bersellini, A. Bernardi, A. Quaranta, W. Leibl, V. L. Pecoraro; Copper metallopeptides as artificial enzymes; BioMet12 - 12th Workshop on PharmacoBioMetallics - Padova, 26-28 ottobre 2012.
21. M. Tegoni, Designing a functional type 2 copper center that has nitrite reductase activity within α-helical coiled coils, Simposio finale della Chair Blaise Pascal del Prof. Vincent L. Pecoraro, Université Paris Sud, Parigi, Francia, 20 Novembre 2012. (Invited)
22. M. Tegoni, C. Atzeri, D. Capucci, M. Remelli, N. Marchetti, V.L. Pecoraro; Metallacrowns: controlling the assembly toward supramolecular constructs; ISMEC2014 – International Symposium on Metal Complexes – Pavia, Italy, 8-12 giugno 2014.
23. M. Tegoni, “Forever young”: the nice story of Metallacrowns from the perspective of a solution chemist, XIII International Symposium on Inorganic Biochemistry, Karpacz, Poland, 1-6 Settembre 2015. (Invited)
24. V. Marzaroli, C. Atzeri, C. Y. Chow, C. M. Zaleski, V. L. Pecoraro, M. Tegoni; Self-assembled copper and manganese metallacrowns as porous and magnetic materials; ICCC 2016 - 42nd International Conference on Coordination Chemistry, Brest, France, 3-8 luglio 2016.
25. M. Tegoni, NMR features of paramagnetic metallacrowns and metallacryptates containing Ln(III) ions, 1st International Symposium on Metallacrowns and Metallacryptates, Parma, 28-29 settembre 2017. (Invited)
26. M. Tegoni, D. Bellotti, C. Bacchella, A. Mazza, E. Quartieri, M. Remelli, S. Dell’Acqua, L. Casella, D. Valensin; Copper(II) binding to R1 and R3 fragments of Tau protein; CuBICS 2018 The Copper Bioinorganic Chemistry Symposium, Marsiglia, Francia, 21-24 maggio 2018.
27. V. Marzaroli, R. Polisicchio, L. Di Bari, C. M. Zaleski, V. L. Pecoraro, M. Tegoni; NMR and structural characterization of paramagnetic metallacrown architectures containing lanthanides; ISMEC 2018, International Symposium on Metal Complexes, Florence, 3-7 giugno 2018.
28. M. Tegoni, S. Gentili, E. Quartieri, D. Bellotti, M. Remelli, C. Bacchella, S. Dell’Acqua, L. Casella, D. Valensin; Copper(I) and copper(II) binding to R1 and R3 fragments of tau protein; ICBIC-19 19th International Conference on Biological Inorganic Chemistry, Interlaken, Switzerland, 11-16 agosto 2019. (Invited)
29. S.Gentili, G. Ferretti, G. Spagnoli, D. Cavazzini, M. Mattarozzi, A. Bolchi, S. Ottonello, M. Tegoni; new Artificial copper protein based on the SpyCatcher/SpyTag construct; ISMEC 2021 International Symposium on Thermodynamics of Metal Complexes; Białystok, Poland, 16-18 giugno 2021.
30. S.Gentili, G. Ferretti, A. Caruso, F. Bontempo, A. Bolchi, O. Iranzo, M. Tegoni; Developing designed copper – histidine sites in protein and peptides with redox catalytic behavior; 2nd European COST NECTAR Conference; Lisbon, Portugal, 25-27 agosto 2021.
31. M. Tegoni; Designing the SpyCatcher/SpyTag construct into a new artificial metalloprotein; Artificial proteins in the 21st century: Designed (metallo) proteins, Marseille, France, 6-8 Aprile 2022. (Invited)
32. C. Bottoni, E. Timpone, A. Ballerini, V. Borghesani, G. Spagnoli, A. Bolchi, M. Tegoni; Artificial catalytic copper proteins based on the spy technology; ISMEC 2023 International Symposium on Metal Complexes, Urbino, Italy, 11-14 giugno 2023.
33. M. Tegoni, C. Bottoni, V. Borghesani, F. Miglioli, S. Capodaglio, A. A. Bonini, A. Bolchi, G. Spagnoli, M. Malatesta; Designing spytag peptides: on the way to artificial copper enzymes; MBP 2024 2nd International Conference on Metal-Binding Peptides. Toulouse, France, 10-12 giugno 2024. (Invited)
34. M. Tegoni, V. Borghesani, F. Miglioli, C. Bottoni, S. Gentili, S. Capodaglio, A. Bonini, D. Bellotti, R. Guerrini, M. Remelli, G. Spagnoli, S. Ottonello, A. Bolchi; Redesign of spy protein into artificial cu(ii) proteins; EUROBIC 17 European Conference in Bioinorganic Chemistry; Munster, Germany, 25-29 agosto 2024.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2024/2025
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - MEDICINA VETERINARIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - CHIMICA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CHIMICA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Chimica - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2014/2015
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Miglioli F., Joel S., Tegoni M., Neira-Pelen P., Gunther S., Carcelli M., Fisicaro E., Brancale A., Fernandez-Garcia Y., Rogolino D.
-
Anno: 2024Autore/i: Albanese V, Roccatello C, Pacifico S, Guerrini R, Preti D, Gentili S, Tegoni M, Remelli M, Bellotti D, Amico J, Gorgoni G, Cazzola E
-
Anno: 2024Autore/i: Cerveri Alessandro, Scarica Gabriele, Sparascio Sara, Hoch Matteo, Chiminelli Maurizio, Tegoni Matteo, Protti Stefano, Maestri Giovanni
-
Anno: 2024Autore/i: Zavaroni Alessio, Riva Elena, Borghesani Valentina, Donati Greta, Santoro Federica, Maria D’Amore Vincenzo, Tegoni Matteo, Pelosi Giorgio, Buschini Annamaria, Rogolino Dominga, Carcelli Mauro
-
Tailoring the Use of 8‐Hydroxyquinolines for the Facile Separation of Iron, Dysprosium and NeodymiumAnno: 2024Autore/i: Melegari Matteo, Neri Martina, Falco Alex, Tegoni Matteo, Maffini Monica, Fornari Fabio, Mucchino Claudio, Artizzu Flavia, Serpe Angela, Marchio Luciano
Contatti
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Università di Parma
Parco Area delle Scienze 17A
43124 Parma