Prof.ssa

DE MUNARI Ilaria

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
ELETTRONICA (ING-INF/01)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Ilaria De Munari è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma, settore scientifico disciplinare ING-INF/01 Elettronica. Consegue la laurea in ingegneria elettronica presso l’Università degli Studi di Parma il 25 luglio 1991 e, negli anni 1991-1994, frequenta il Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Parma. Riceve il titolo di dottore di ricerca in “Tecnologie dell’Informazione” nell’ottobre del 1995. Dal 1995 al 1996 è titolare di borse di studio bandite dalla SGS-THOMSON MICROELECTRONICS e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, Istituto LAMEL, Bologna). Nel 1997 prende servizio come Ricercatrice Universitaria presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Parma (con afferenza al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione), dal dicembre 2004 è Professore Associato presso la medesima Università. Nel triennio 2001/2004 assume il ruolo di “autovalutatore” per il corso di laurea in Ingegneria Elettronica nell’ambito del progetto CampusOne, progetto finanziato dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) volto a promuovere all’interno delle università italiane la valutazione della qualità, il management didattico, il raccordo tra formazione e professione. Ilaria De Munari ha coordinato il gruppo di autovalutazione, l’attività del manager didattico e ha seguito personalmente ogni fase del progetto sia a livello di Corso di Laurea che a livello di Ateneo. Dal 2000 al 2004 e nuovamente negli anni dal 2011 al 2013 Ilaria De Munari è membro del Comitato Scientifico Area 109 “Ingegneria Industriale e dell’Informazione” dell’Università degli Studi di Parma Nel 2014 viene nominata Vice-Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Parma, carica che ricopre fino alla fine del 2016. Dal dicembre 2013 al febbraio 2016 è parte del Gruppo di Auto-Valutazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica come Responsabile per l’Assicurazione della Qualità. Dal 2015 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Delegato Dipartimentale per la Ricerca Internazionale. Dal luglio del 2016 fa parte del Gruppo di Lavoro a supporto delle attività svolte dal Presidio della Qualità di Ateneo nell’ambito della assicurazione della qualità e in previsione dell’accreditamento di Ateneo. Dal 2017 è membro del Presidio di Qualità dell’Ateneo di Parma. Attività di Ricerca: l’attività di Ilaria De Munari si è inizialmente sviluppata nell'ambito della valutazione della affidabilità dei dispositivi elettronici con particolare attenzione alle interconnessioni metalliche fra dispositivi integrati, collaborando in prima persona a diversi progetti europei e nazionali. Si è occupata della messa a punto di innovative tecniche di misura in ambito affidabilistico nonché dello sviluppo di modelli fisici per l'interpretazione dei fenomeni di degrado dei dispositivi elettronici. Successivamente si è interessata alla modellazione di dispositivi MOS a gate ultrasottile e permeabile e alla simulazione, a livello circuitale, dell'impatto che tali dispositivi possono avere sulle prestazioni di circuiti integrati digitali e analogici, contribuendo alla messa a punto di tecniche di simulazione "mixed-mode" che integrano modelli per fenomeni puramente fisici a modelli strettamente circuitali. In questo contesto ha collaborato al progetto COFIN 2000 "Progetto e collaudo di circuiti integrati basati su dispositivi MOS a gate permeabile" diretto, a livello locale, dal Prof. Paolo Ciampolini e ha coordinato a livello locale il progetto COFIN 2006 "Progetto e simulazione di circuiti e sistemi in tecnologie CMOS emergenti". Successivamente, i suoi interessi si sono estesi alla progettazione di circuiti integrati digitali a basso consumo di potenza. È stata responsabile scientifico dell'unità di Parma che si è occupata dello studio di "sistemi di radio-identificazione UHF per la tracciabilità di prodotti alimentari tipici" nell'ambito del progetto regionale PRRIITT (Programma regionale per la ricerca industriale, l'innovazione e il trasferimento tecnologico, Regione Emilia Romagna), in collaborazione con il laboratorio della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna SITEIA (Sicurezza Tecnologie Innovazione Agroalimentare), nato dall'aggregazione delle competenze tecnico scientifiche e delle dotazioni strumentali di tre laboratori regionali. In questo contesto ha collaborato alla messa a punto di una libreria di celle ottimizzate per applicazioni limitate in potenza e alla definizione, a livello di sistema, di strategie volte a ridurre i consumi di circuiti digitali. In seguito Ilaria De Munari ha concentrato la sua attività di ricerca sullo sviluppo di sistemi digitali su scheda, in particolare su microcontrollore. In questo ambito da alcuni anni segue lo sviluppo di attività inerenti le tecnologie assistive presso l’Università di Parma, collaborando ad alcuni progetti in questo settore. In particolare, ha attivamente partecipato allo sviluppo del programma di ricerca oggetto della Convenzione tra Università degli Studi di Parma, Provincia di Parma, AUSL Parma e alcuni comuni del parmense e relativa al progetto “A nostra ca’”, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e rivolto all’impiego delle tecnologie ICT per favorire la domiciliarietà delle persone anziane. Sempre nell’ambito dell’attività di ricerca dedicata alle tecnologie di supporto ad anziani e disabili e volte a favorire uno stile di vita autonomo e sano, Ilaria De Munari ha partecipato, coordinando parte dell’attività di ricerca, ai progetti europei FOOD (Framework for Optimizing the prOcess of FeeDing) e HELICOPTER (Healthy Life support through Comprehensive Tracking of individual and Environmental Behaviors), finanziati dal programma europeo “Ambient Assisted Living (AAL)”, al progetto AALISABETH, progetto della Regione Marche per lo sviluppo di piattaforme di integrazione dedicate all'active aging e all'ambient assisted living (DGR 1464 del 7/11/2011) e i progetti ENSAFE "Elderly-oriented, Network-based Services Aimed at independent liFE" and NOAH "NOT ALONE AT HOME" facenti parte del programma europeo “Active Assisted Living (AAL)” . Attualmente la sua attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di sistemi digitali basati su microcontrollore e FPGA (Field Programmable Gate Array) Ilaria De Munari è autrice o co-autrice di più di 100 lavori scientifici su riviste o atti di congresso internazionali. E' co-fondatrice dello spin-off accademico I-Cubo.

il lunedì dalle 9.30 alle 11.30

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905834
FAX

905822

Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Ingegneria e Architettura (Parco Area delle Scienze 181/A)
Dipartimento di Ingegneria e Architettura (Parco Area delle Scienze 181/A)
Parco Area delle Scienze, 181/A
43124 PARMA