
MENTA Cristina
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
CURRICULUM DELL’ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA
Dott.ssa Cristina Menta
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale -
Università di Parma
Dati personali
CRISTINA MENTA
Nata a Cremona il 31-12-1970
Residente a Gramignazzo di Sissa, via Co’ di Sotto 74, comune di Sissa (Parma)
C.F.: MNT CST 70T71 D150V
Tel. 0521-903407
E-mail: cristina.menta@unipr.it
POSIZIONE ATTUALE
• RICERCATORE CONFERMATO settore BIO/05 – Zoologia. Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma.
• DIRETTORE SCIENTIFICO del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma (Decreto Rettorale 2272/2016).
• Abilitato per gli SC/SSD 05/B1 ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA e 05/C1 ECOLOGIA Seconda fascia
TITOLI
• 1999-2003. Titolare di ASSEGNO DI RICERCA quadriennale, avente per argomento “Ecoetologia di specie di gasteropodi e insetti nell’ambito della biologia del suolo” per il settore scientifico disciplinare E02A Zoologia, Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università degli Studi di Parma.
• 2001. Vincitrice del finanziamento “PROGETTI GIOVANI RICERCATORI – ANNO 2001 - Finanziamento MURST. Titolo del progetto: “Uptake, regolazione ed escrezione di piombo in Pomatias elegans”.
• 1998. Conseguimento del titolo di DOTTORE DI RICERCA (XI Ciclo) in Biologia Animale, Università degli Studi di Bologna. Titolo della tesi: Accumulo di metalli pesanti in alcune specie di gasteropodi terrestri e d’acqua dolce: condizioni naturali e sperimentali.
• 3/1995. Conseguimento della LAUREA in Scienze Naturali con votazione di 110/110, con lode. Titolo della tesi di laurea: Segnali acustici nell’ambito della riproduzione in Padogobius martensii (Pisces, Gobiidae): analisi strutturale e meccanismo di emissione.
FORMAZIONE
• Scuola di Chimica Agraria dal titolo “La Rizosfera: alle radici dell’interazione suolo-pianta”. Società Italiana di Chimica Agraria, Portoferraio. Periodo: 19-23/3/2006.
• Giornata di studio: Bonifica di siti contaminati – Caratterizzazione e tecnologie di risanamento. Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche (GSISR). Milano. Periodo: 13/2/2006.
• Seminario di specializzazione “Ecotossicologia: comparto terrestre”. Coordinatori Istituto Sperimentale Nutrizione delle Piante di Roma, UNICHIM, Ministero della Salute. N. 7 Crediti Formativi E.C.M. Periodo: 11/2002.
• Corso di approfondimento “Biologia ed Ecotossicologia del suolo”. Facoltà di Agraria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza. Periodo: 5/2002.
• Corso di Ecotossicologia. Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma. Periodo: 2000.
• Corso di Ecologia del Suolo. Museo di Storia Naturale, Università di Parma. Periodo: 1997.
• Corso di aggiornamento “Valori naturalistici ed evoluzione storica di un territorio: la Riserva Naturale Orientata dei Fontanili di Valle Re”. Riserva Naturale Orientata dei Fontanili di Valle Re, Reggio Emilia. Periodo: 1997.
• Giornata di Studio “Tecniche radiochimiche nella ricerca radioecologica”. Università degli Studi di Parma. Periodo: 4/6/1996.
INCARICHI di prestazione d’opera autonoma con l’Università per attività di ricerca
• TITOLARE di incarico di prestazione d’opera autonoma così individuata: “Valutazione della qualità biologica del suolo attraverso l’uso dei microartropodi edafici”. Università di Parma. Periodo: 2004.
• TITOLARE di incarico di prestazione d’opera autonoma per uno studio relativo a “Risposte biologiche messe in atto dalla fauna edafica in suoli contaminati da elementi in traccia”. Università di Parma. Periodo: 2003.
PROGETTI DI RICERCA E CONVENZIONI
• COORDINATORE DI UNITÀ del progetto Horizon 2020 – LANDMARK (project reference: 635201) – LAND Management: Assessment, Research, Knowledge base. 2013-2015. http://landmark2020.eu/ Dal 2015 ad oggi.
• TITOLARE di contratto di affidamento del “Servizio di acquisizione di nuovi dati riguardanti l’indice di qualità biologica del suolo, QBS-ar, ed analisi dati in relazione ai parametri chimico-fisici dei suoli (CIG: ZE01AA07FD) – Regione Emilia-Romagna. Periodo: 12/2016 ad oggi.
• MEMBRO del progetto ΜοῦσApp Le scuole di Parma creano uno strumento per leggere i musei della città. Fondazione Cariparma: innovazione didattica. Durata annuale. Periodo: dal 2018, in corso.
• COOPERATION PARTNER nel BMZ/GIZ Small Grant 2016, “Enabling farmers to assess the soil quality implications of agricultural management options. Farmer citizen science in Madhya Pradesh, India”. Project coordinator: dott.ssa Francesca Beggi, CIM Expert, Biodiversity International. Periodo: dal 2016 ad oggi.
• COLLABORATORE al progetto SOiLUTION. PSR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna: Soluzioni per ridurre l’erosione in terreni collinari e montani mantenendo e incrementando le attività agricole attraverso l’utilizzo delle pratiche di agricoltura conservativa. Responsabile scientifico: Prof. Vincenzo Tabaglio, Università Cattolica, Piacenza. Periodo: dal 2016 ad oggi.
• COLLABORATORE al progetto HELPSOIL – (LIFE 2012 ENV/IT/000578) – Improving soils quality and strengthening the adaptation to climate change through sustainable techniques of Conservation Agriculture (http://www.lifehelpsoil.eu). Responsabile scientifico Prof. Vincenzo Tabaglio, Università Cattolica, Piacenza. Dal 2013 al 2017.
• COLLABORATORE al progetto BIOCHAR POR-FESR 2014-2020 REBAF “Recupero energetico biomasse alvei fluviali”. Coordinatore Università di Modena e Reggio Emilia. Responsabile: prof. Tartarini P. (Responsabile unità UNIPR prof. Malcevschi Alessio). Dal 2016 ad oggi.
• COLLABORATORE al progetto LIFE15 ENV/IT/000396 –LIFE BIOREST, nell’ambito del LIFE Environment and Resource Efficiency. Coordinatore Consorzio Italbiotec. Periodo: dal 2016 ad oggi.
• COLLABORATORE al progetto C3S – Produzione di cibo appropriato: sufficiente, sicuro, sostenibile. Finanziamento: Fondazione Romeo e Enrica Inverrnizzi. Prof. Vincenzo Tabaglio, Università Cattolica, Piacenza. Dal 2011 al 2017.
• TITOLARE di contratto di affidamento per la fornitura di un servizio di acquisizione di dati riguardanti l'indice di Qualità Biologica del Suolo QBS-ar già esistenti per la Regione Emilia-Romagna e acquisizione di nuovi dati (CIG. ZE111C629A). Oggetto del lavoro: Valutazione del livello di qualità biologica di alcuni suoli della regione Emilia-Romagna, campionamento di suoli agricoli della regione per l’estrazione dei microartropodi edafici, applicazione di indici di qualità del suolo tra cui il QBS-ar e indici di biodiversità (H’, J, ecc.). Periodo: dal 4/2015 a 31/3/16.
• MEMBRO del progetto “Caratterizzazione qualitativa dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e del loro ambiente di produzione”. WBA Project S.r.l (World Biodiversity Association onlus) e Veneto Agricoltura. Periodo 2015-2016.
• COORDINATORE del progetto: Land use impact on soil quality using soil arthropods in the Negev (Israel). ExpeER TA Full Application. 1/2015.
• RESPONSABILE delle attività dell’accordo di collaborazione tra Fondazione EDMUND MACH (TN) e l’Università di Parma – Dip. Bioscienze - Data stipula 9/5/2013 - Durata della convenzione: fino al 31/12/2013.
• TITOLARE della convenzione tra l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Lucca e l’Università di Parma – Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale a fini scientifici
Data stipula 11.2.2011 - Durata della convenzione: 2 anni dal 1.3.2011
• TITOLARE della convenzione tra Veneto Agricoltura (Settore Ricerca Agraria) e l’Università di Parma – Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale per la realizzazione del progetto “Monitoraggio degli effetti ambientali della sottomisura 214I, Azione 1 e 2, del PSR del veneto 2007-2013”. Veneto Agricoltura, Settore Ricerca Agraria, Legnaro PD. Periodo: 5/2011-30/11/2014.
• MEMBRO aggregato del progetto European ExpeER (Experimentation in Ecosystem Research, proj. no. 262060) project “Soil Macrofauna Protocol – ExpeER WP2 ”. Periodo: 2014.
• RESOPONSABILE SCIENTIFICO della convenzione tra il Museo di Scienze Naturali della Valle D’Aosta e l’Università degli Studi di Parma- Dip. Biologia Evolutiva e Funzionale. Oggetto della convenzione: “Biodiversità del suolo: studio delle comunità a microartropodi edafici in Valle D’Aosta”. Data stipula: 19/7/2012 - Durata della convenzione: 1 anno.
• TITOLARE della convenzione tra l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise e l’Università di Parma – Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale. Oggetto della Convenzione: “Collaborazione tecnico-scientifica per la determinazione dell’Indice di Qualità Biologica dei Suoli del Molise”. Data stipula: 21.7.2009 - Durata della convenzione: 6 mesi.
• RESPONSABILE DELLA RICERCA della convenzione tra l’Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto e l’Università di Parma – Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale. Oggetto della Convenzione: Collaborazione tecnico-scientifica per la determinazione dell’indice di qualità biologica dei suoli del Veneto (QBS-ar). Data stipula: 29.6.2009 - Durata della convenzione: 3 anni.
• MEMBRO del progetto “Agricoltura Sostenibile, Sottomisura 214I Azione 1 e 2”. Veneto Agricoltura. Periodo: 2011-2014.
• MEMBRO del progetto di ricerca “AgriCO2ltura, valutazione di tecniche per incorporare carbonio nei suoli agricoli e ridurre le emissioni di anidride carbonica in agricoltura”. Regione Lombardia- ERSAF. Periodo: 2010-2013.
• COORDINATORE DI UNITÀ DI RICERCA del progetto nazionale PRIN 2008: “Qualità della sostanza organica in due foreste di faggio in condizioni di temperatura e precipitazioni differenti: il ruolo della fauna edafica nel processo di trasformazione”. Oggetto del progetto dell’Unità: “Valutazione della qualità biologica di due faggete italiane; applicazione di indici di qualità biologica del suolo, tra cui QBS-ar e QBS-C, al fine di valutare il livello di biodiversità e qualità biologica dei suoli delle due faggete nel nord e sud d’Italia”. Periodo: 2010-2012.
• COORDINATORE SCIENTIFICO del progetto: Il suolo, un mondo sconosciuto. Progetto Regionale Scienze e Tecnologie: Sviluppo di una rete di strutture espositive scientifiche come risorsa didattica pedagogica per l’insegnamento di materie scientifiche. Regione Emilia Romagna. Periodo: 12/2009-5/2010.
• COLLABORAZIONE al progetto “Applicazione dell’indice di Qualità Biologica dei Suoli (QBS-ar) a boschi con diverso grado di impatto antropico”. Coordinatore prof. G. Piovesan, Università della Tuscia. Periodo: 2007-2010.
• RESPONSABILE SCIENTIFICO della convenzione per la realizzazione di un progetto di specializzazione individuale nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico tra la Regione Autonoma Valle d’Aosta e l’Università di Parma. Data stipula: 20.5.2009 - Durata della convenzione: 12 mesi dal 1.11.2008.
• COLLABORAZIONE al progetto dal titolo “Indice di qualità biologica del suolo (QBS) presso Villa Spalletti” nell’ambito del Progetto di ricerca per l’ottimizzazione del sistema di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani di origine domestica, per uno sviluppo territoriale eco-sostenibile. Comune di S. Ilario, PR. Periodo: 2005-2007.
• COMPONENTE del gruppo di ricerca nell’ambito del Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo “Ricerche sull’utilizzo di alcuni taxa animali nella valutazione della qualità ambientale e nella sua comunicazione al pubblico di un Museo naturalistico”. Coordinatore della Ricerca: Università di Parma. Periodo: 2006-2007.
• COLLABORAZIONE al Bio-Bio Project - Biodiversity-Bioindication to evaluate soil health. European Commission, Director general Joint Research Centre Ispra (Varese) Italia. Periodo: 2005-2006.
• RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto “Caratterizzazione del popolamento edafico in aree non sottoposte a disturbo antropico. Università di Parma e Parco Regionale “Boschi di Carrega”, Parma. Periodo: 2004/05.
• COLLABORAZIONE al progetto “Sostanza organica nei suoli”. Coordinatori della Ricerca: Amministrazione Regionale Emilia Romagna e Centro di Ricerche Produzione Animale (Reggio Emilia). Periodo: 2003-2008
• COMPONENTE del gruppo di ricerca nell’ambito del Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo “Ricerche sulle zoocenosi dei muschi e delle lettiere nello studio dell’inquinamento atmosferico”. Prof. V. Parisi, Università di Parma. Periodo: 2003-05.
• COMPONENTE del gruppo di ricerca nell’ambito del progetto “Valutazione degli impatti ambientali derivanti dalla distribuzione di fanghi reflui da depuratore”. Coordinatori della Ricerca: Amministrazione Provinciale di Cremona e Università di Parma. 2002.
• RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto “Caratterizzazione della fauna edafica in differenti tipologie di compost in relazione alla fase di maturazione della sostanza organica”. Coordinatori della Ricerca: Università di Parma e Centro di Ricerche Produzione Animale (Reggio Emilia). Periodo: 2002.
• REFERENTE nel progetto: Sperimentazione sull’indice di Qialità Biologicas dei Suoli (QBS-ar) utilizzando l’artropofauna del suolo. Utilizzo del QBS per la caratterizzazione degli agroecosistemi. ARPA Emilia-Romagna (Sez. Forlì-Cesena). Periodo: 2003-2004.
• COLLABORAZIONE al Progetto Spinner “Standardizzazione e divulgazione di un metodo di analisi della qualità biologica del suolo” (responsabile scientifico prof. V. Parisi, proponente dott. L. D’Avino). Coordinatori della Ricerca: Università di Parma e Consorzio Spinner. Periodo: 2001-2002
• COLLABORAZIONE nell’ambito della convenzione tra l’Università di Parma – Museo di Storia Naturale e Pizzarotti SpA. Recupero ambientale del comparto estrattivo “Cava La Speranza”. Data stipula: 26.7.2001 Durata della convenzione: dal 26.7.2001 al 27.7.2011.
• COMPONENTE del gruppo di ricerca nell’ambito del Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo “Ricerche sulla qualità del suolo in ecosistemi terrestri dell’Appennino parmense. Il contributo della mesofauna della lettiera e dell’edaphon superficiale”. Prof. V. Parisi, Università di Parma. Periodo: 1999-2001.
• COMPONENTE del gruppo di ricerca nell’ambito del Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo “Ricerche sulla fauna delle zone a ofiolite dell’Appennino parmense”. Coordinatori della Ricerca: Università di Parma. Periodo: 1996-98.
Partecipazione a COMMISSIONI e COMITATI SCIENTIFICI nazionali ed internazionali
• ORGANIZING COMMITTEE MEMBER for Annual Congress on Soil Sciences, December, 4-5/12/2017, Madrid, Spain.
• MEMBRO del COMITATO SCIENTIFICO del “Progetto Speciale Funghi”, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Periodo: dal 2014 ad oggi.
• REFERENTE SCIENTIFICO dell’Unità di Progetto “Biomonitoraggio del Suolo” – Aree naturali protette e conservazione della diversità animale”. Agenzia Nazionale Protezione Ambiente e per i Servizi Tecnici (ISPRA). Periodo: 2005.
• MEMBRO della Commissione Internazionale ISO/TC 190/SC 04/WG 02 per la standardizzazione delle norme ISO “Soil Quality – Biological Methods”. Periodo: 2004-2008.
• MEMBRO del Comitato Scientifico del progetto di ricerca e sperimentazione ERA-MANIA Ecological Risk Assessment: Developmnet of a Methodology and Application to Sites of National Interest: the case of Acna di Cengio. IDEA (Interdepartimental Centre of the University of Venice) - Project Partners: National Environmental Protection Agency (APAT), National Institute of Public Health and Environment (Netherlands), Consorzio Venezia Ricerche. Periodo: 2004-2005.
• MEMBRO del Gruppo di Lavoro OECD “Soil Biodiversity” nell’ambito dell’Expert Meeting “Agricultural Impacts on Soil Erosion and Soil Biodiversity: Developing Indicators for Policy Analysis”, Roma. Periodo: 2003.
Ulteriori COLLABORAZIONI con Enti di Ricerca e di Protezione dell’Ambiente (dal 1996 ad oggi)
• E.T.S. de Ingenieros de Montes, Universidad de Madrid, Spagna – Tematica della ricerca: Studio della fauna edafica e applicazioni di indici biologici di qualità del suolo a suoli dell’area mediterranea.
• Agenzia Regionale Protezione Ambiente Emilia-Romagna - Tematica della ricerca: Valutazione della qualità dei suoli del territorio regionale Emilia Romagna.
• Agenzia Regionale Protezione Ambiente Piemonte – Tematica della ricerca: Applicazione di indici di qualità del suolo a differenti tipologie podologiche.
• Agenzia Regionale Protezione Ambiente Toscana – Tematica della ricerca: Applicazione del QBS a differenti tipologie podologiche.
• PMP area medica ASL, Cagliari - Tematica della ricerca: Valutazione della qualità dei suoli nel territorio della Sardegna.
• Centro di Ricerche Produzione Animale (Reggio Emilia) - Tematica della ricerca: Caratterizzazione della fauna edafica in differenti tipologie di compost in relazione alla fase di maturazione della sostanza organica.
• Amministrazione Provinciale di Cremona - Tematica della ricerca: Valutazione dell’impatto di fanghi di depurazione sul popolamento edafico di suoli sottoposti ad uso agricolo.
• Università del Piemonte Orientale (Alessandria) - Tematica della ricerca: Monitoraggio del suolo della Val Bormida attraverso l’analisi della struttura della comunità edafica.
• Università di Parma, Dipartimento di Scienze Ambientali – Tematica della ricerca: Valutazione dei parametri chimico-fisici e biologici del suolo e loro relazioni.
• Università di Milano, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio – Tematica della ricerca: Mesofauna e qualità del suolo.
• Università di Parma, Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica – Tematica della ricerca: Valutazione del bioaccumulo di elementi in traccia in gasteropodi terrestri.
• Università di Pavia, Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri - Tematica della ricerca: Bioaccumulo di metalli in traccia in alcune specie di ragni.
Le presenti collaborazioni hanno portato alla produzione di tesi di laurea e articoli scientifici.
NOMINA come Reviewer
The European Zoological Journal Taylor & Francis
Agriculture Ecosystems & Environment ELSEVIER
Italian Journal of Zoology Taylor & Francis
Biodiversity and Conservation Springer
Polish Journal of Environmental Study
Environmental Bioindicators Taylor & Francis
Environmental Pollution ed. ELSEVIER
Ecological Engineering ELSEVIER
VALUTATORE progetti
Valutatore progetti PRIN 2012 e 2013 (Preselezione) - CINECA Consorzio Interuniversitario.
Società scientifiche
• È MEMBRO dell’Unione Zoologica Italiana (UZI).
• È MEMBRO della Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS).
• È MEMBRO dell’International Union of Soil Sciences (IUSS).
• È MEMBRO della Società Italiana di Ecologia (SItE).
• È stata MEMBRO dell’Associazione Italiana per lo Studio degli Elementi in Traccia negli Organismi Viventi (AISETOV).
• È stata MEMBRO della Federation of European Societies on Trace Elements and Minerals (FESTEM).
COORDINATORE del Gruppo di Lavoro SISS (Qualità biologica del suolo basata sui microartropodi (QBS-ar). Attivato nell’ambito della Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS). Dal 2018, in corso.
INCARICHI ACCADEMICI
• MEMBRO della Commissione Paritetica Docente-Studente per il corso di Laurea in Scienze della natura e dell’Ambiente, Università di Parma. Periodo: dal 2018 ad oggi.
• MEMBRO della Commissione Didattica del corso di Scienze della Natura e dell’Ambiente, Università di Parma. Periodo: dal 2016 ad oggi
• GARANTE per il corso di Scienze della Natura e dell’Ambiente, Università di Parma. Periodo: dal 2013 ad oggi
• DELEGATA per il servizio orientamento per il corso di laurea in Scienze Naturali, Università di Parma. Periodo: 2006- 2012
DOCENZA UNIVERSITARIA
• PROFESSORE incaricato per il corso di Zoologia Sistematica (TAF A), Corso di Laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente, Università di Parma. Periodo: dal 2009 ad oggi (eccetto il 2010).
• PROFESSORE incaricato per il corso ufficiale di Biologia del Suolo, Corso di Laurea Magistrale in Conservazione della Natura, Università di Parma. A.A. 2006-09.
• PROFESSORE incaricato per il corso ufficiale di Biologia II, Corso di Laurea in Biotecnologie, Università di Parma. A.A. 2007/09.
• PROFESSORE incaricato per il corso ufficiale di Laboratorio di Geopedologia, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio e il Sistema Produttivo, Università di Parma. A.A. 2007/09.
• PROFESSORE incaricato per il corso ufficiale di Laboratorio di Tassonomia Animale (Mod. 2), Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università di Parma. A.A. 2006-09.
• PROFESSORE a contratto incaricato per il corso di Ecologia del Suolo, Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università di Parma. A. A. 2003/05.
• PROFESSORE a contratto per il corso di didattica integrativa “Molluschi e Artropodi” (Mod. 2), corso Laboratorio di Tassonomia Animale, Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università di Parma. A. A. 2005/06
• PROFESSORE a contratto per il corso di didattica integrativa “Molluschi e Artropodi” (Mod. 2) (2 CFU) nell’ambito del corso ufficiale di “Laboratorio di Tassonomia Animale” del Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università di Parma. A.a. 2003/04.
• DOCENTE al Master Universitario Internazionale “Scienza e Tecnologia per lo Sviluppo Sostenibile in Siti Contaminati” organizzato dal Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma. 3/2003.
• COLLABORATORE DIDATTICO e ESERCITATORE al corso di “Ecologia del Suolo”, Corso di Laurea di Scienze Naturali. Periodo: 1999-2002.
• COLLABORATORE allo svolgimento delle esercitazioni di Biologia II (Animale) per il Corso di Laurea in Biotecnologie. Periodo: 2001-02.
• INCARICATA DI PRESTAZIONE D’OPERA come esercitatore per il corso di Biologia Animale, Corso di Laurea in Biotecnologie. Periodo: 2000-01.
• ATTIVITÀ DI DOCENZA nell’ambito della Campagna Naturalistica 2006 organizzata nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Naturali, Univ. Parma, condotta in località Pietralba. 6/2006.
• ATTIVITÀ DI DOCENZA nell’ambito della Campagna Naturalistica 2005 organizzata nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Naturali, Univ. Parma, condotta in località Erto – Vajont. 6/2005.
• ATTIVITÀ DI DOCENZA nell’ambito della Campagna Geologica 2005 organizzata nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Naturali, Univ. Parma, condotta in Val Gordana e località Cinque Terre. 6/2005.
• ATTIVITÀ DI DOCENZA nell’ambito della Campagna Naturalistica 2004 organizzata nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Naturali, Univ. Parma, condotta in località Cinque Terre. 6/2004.
• ATTIVITÀ DI DOCENZA nell’ambito della Campagna Naturalistica 2004 organizzata nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Univ. Parma, condotta in località Lagdei. 6/2004.
• ATTIVITÀ DI DOCENZA nell’ambito della Campagna Naturalistica 2003 organizzata nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Univ. Parma, condotta in località Valdieri (Cuneo). 7/2003.
• ATTIVITÀ DI DOCENZA nell’ambito della Campagna Naturalistica 2003 organizzata nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Naturali, Univ. Parma, condotta nell’area delle Dolomiti centrali. 6/2003.
• ATTIVITÀ DI DOCENZA nell’ambito della Campagna Naturalistica 2002 organizzata nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Univ. Parma, condotta sull’isola di Capraia. 6/2002.
RELAZIONI AD INVITO E COMUNICAZIONI ORALI
• RELAZIONE AD INVITO nell’ambito del Workshop W1 – Applicazioni e prospettive del QBS-ar per la valutazione della qualità biologica del suolo. 42° Congresso Nazionale Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS), Firenze, 5-7 Dicembre 2017.
• RELAZIONE AD INVITO: Soil Biodiversity: a pivotal element that sustains soil functions. Annual Congress on Soil Sciences, 4-5/12/2017, Madrid, Spain.
• RELAZIONE AD INVITO: Biological indicators of soil quality – The Emilia – Romagna project as example of application at regional scale. European Network for Rural Development e Rete Rurale Nazionale 2014-2020. Reggio Emilia. 4/5/2017.
• COMUNICAZIONE ORALE: Soil fauna in soil quality monitoring. Convegno internazionale “Ecology at Interface: Science-based Solutions for Human Well Being”. eef (European Ecological Federation)/SItE (Italian Society of Ecology), Rome, 21st - 25th September 2015.
• RELAZIONE AD INVITO: Agricoltura sostenibile: riserva e sviluppo per una crescente biodiversità edafica? Convegno “La settimana dell’Agroalimentare sostenibile”. Regione Emilia Romagna – Assessorato Agricoltura. Bologna 3-7 marzo 2014.
• RELAZIONE AD INVITO: Influenza degli avvicendamenti sulla biodiversità e fertilità dei suoli. Forum Fitoiatrico Giornate di studio “Colture erbacee: quali possibili scenari futuri anche in relazione alla direttiva 128?” Veneto Agricoltura, Legnaro PD. 12/2012.
• RESPONSABILE del training SOIL FAUNA nell’ambito del 2nd ExpeER Training week: SAmpling Protocols for Ecosystem Research,”SAPER. ExpeER Project. 24/5/2013. Montelibretti, Roma.
• RESPONSABILE del training SOIL FAUNA nell’ambito del 1st ExpeER Training week: Testing and Refining Sampling Protocols for Ecosystem Research” TERESA-PER. 27-31/8/2012. Monterotondo Scalo (RM).
• RELAZIONE AD INVITO: Un’intima relazione: suolo – mondo vivente. Convegno “ L’intelligenza delle piante. Evoluzione, diversità e risorse del mondo vegetale”. Evolution Day, 2012. Museo di Storia Naturale, Milano. 11/2/2012.
• RELAZIONE AD INVITO: Ruolo della biodiversità del suolo nel mantenimento della fertilità. Metodi di misura”. Convegno “Le attività di Veneto Agricoltura per l’attuazione delle misure agro ambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012”. Veneto Agricoltura, Legnaro PD. 2/2012.
• RELAZIONE AD INVITO: Influenza degli avvicendamenti sulla biodiversità e fertilità dei suoli. Convegno “Colture erbacee: quali possibili scenari futuri anche in relazione alla direttiva 128?” Veneto Agricoltura, Legnaro (PD), 6/12/2012
• RELAZIONE AD INVITO: Diversità e funzioni della fauna del suolo. Giornata di presentazione “L’Atlante Europeo della Biodiversità del suolo: un contributo alla sensibilizzazione sui temi della protezione del suolo”. In occasione della Festa dell’Europa. Centro Congressi S. Elisabetta, Parma 5/5/2011.
• RELAZIONE AD INVITO e attività di laboratorio: “Con il naso all’ingiù”. Biodiversity Lab – Iniziativa “Beyond the Garden 2010” Parma. 16/5/2010.
• RELAZIONE AD INVITO: Soil biological quality evaluation: the soil microarthropod contribution. Congresso Internazionale “Environmental quality”, Imola. 25/6/2009.
• RELAZIONE AD INVITO: Qualità biologica dei suoli: il contributo della fauna edafica. Convegno nazionale “Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future”. ARPA Piacenza e GEOFLUID, Piacenza. 10/2008.
• RELAZIONE AD INVITO: Pedofauna come strumento di valutazione della qualità biologica del suolo. XIX Congresso Internazionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi, Porto Rose, Slovenia. 7-9/7/2006.
• RELAZIONE AD INVITO: La componente animale come indicatore della qualità del suolo. XVIII Congresso Internazionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi, Bellaria. 29/9-1/10/2005.
• RELAZIONE AD INVITO: La Qualità Biologica dei Suoli. Convegno Nazionale “La conoscenza della qualità del suolo attraverso l’utilizzo di indicatori biologici ed ecotossicologici”. APAT, CTN TES, ARPA Piemonte, Torino. 13/5/2004.
• RELAZIONE AD INVITO: Indicatori biologici e bioaccumulo: studio su alcuni suoli della provincia cremonese. Seminario “Valorizzazione della risorsa suolo in provincia di Cremona: conoscenze ed elementi di riflessione”. Provincia di Cremona e Università Cattolica del S. Cuore, Cremona. 1/4/2004.
• RELAZIONE AD INVITO: Indici Biologici applicati al Suolo. Giornate di Lavoro SISS “Inquinamento e degrado del suolo – Aspetti fisici, chimici e biologici”. Monopoli. 16-18/10/2003.
• RELAZIONE AD INVITO: Valutazione della qualità del suolo attraverso l’applicazione dell’indice di Qualità Biologica dei Suoli QBS. Workshop “Indici di Qualità dei Suoli” ARPA Emilia-Romagna. Ravenna. 4/2003.
• RELAZIONE AD INVITO: Microarthropods and biological soil quality. 2a Scuola nazionale residenziale siti contaminate. Analisi di Rischio Ecologico: un approccio europeo. Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Alessandria. 2-6/12/2002.
• COMUNICAZIONE ORALE: Differenze interspecifiche nell’accumulo di elementi in traccia in polmonati terrestri. VI Convegno Nazionale A.I.S.E.T.O.V., Siena, 17-19/2/. 2000.
RELATORE seminari, corsi, incontri di progetto
• ORGANIZZATORE e RELATORE del Workshop “QBS-ar”. Parma, 28/9/2018.
• TUTOR nell’ambito della “Giornata di confronto tecnico sulla metodologia di determinazione dell’indice QBS-ar”. TIMESIS srl. – Pedologia, Agronomia Forestale, Ambiente. S. Giuliano Terme, 21/2/2018.
• RELATORE all’incontro “Biodiversamente Castagno - Linee guida per la preservazione e valorizzazione della biodiversità del castagno in Emilia-Romagna. Castani-Co - Il sequestro di carbonio nel sistema del castagneto da frutto. Regione Emilia-Romagna, Bologna. 1/2/2018.
• RELATORE del seminario dal titolo “Biodiversità e funzionalità dei suoli – Applicazione dell’indice QBS-ar”, Dipartimento di Biologia, lab. Agroecology and Ethnobiology, Università di Padova. 12/2015.
• SEMINARIO, con incarico di collaborazione, dal titolo: Agricoltura conservativa e misure agro-ambientali 214 i del PSR. Veneto Agricoltura, Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare. Legnaro (PD), 6/2/2012
• RELATORE del seminario dal titolo: “Fauna edafica come indicatore biologico di qualità del suolo” nell’ambito del corso di Agricoltura Biologica nell’ambito della Laurea Magistrale in Scienze Agrarie, Università Cattolica di Piacenza. 5/2011
• RELATORE del seminario dal titolo: “Fauna edafica come indicatore biologico di qualità del suolo” nell’ambito del corso di Biodiversità, Corso Magistrale in Scienze Naturali, Università di Parma. 4/2011.
• RELATORE del corso teorico-pratico dal titolo “Applicazione di indici biologici al suolo: il caso dell’indice QBS-ar”. Corso di Laurea e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, Università di Camerino. 28-29/5/2009.
• RELATORE del seminario dal titolo “Fauna edafica: diversità e adattamento al suolo” nell’ambito del corso di Biologia Animale e Zoologia, corso di Laurea in Scienze Alimentari e Gastronomiche, Università di Pollenzo (Cuneo). 5/2009.
• RELATORE del seminario dal titolo “Valutazione della qualità biologica del suolo attraverso lo studio di Indicatori Biologici” nell’ambito del corso di Ecologia Agraria, Facoltà di Agraria. Università Cattolica di Piacenza. 21/5/2007.
• COORDINATORE E RELATORE della giornata di studio “Biovalutazione degli ecosistemi terrestri attraverso la componente animale” nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale (DOT0335877), Università degli Studi della Tuscia. 3/2007.
• RELATORE del seminario dal titolo “Indicatori di qualità biologica del suolo: l’uso degli invertebrati”. Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale (DOT0335877), Università degli Studi della Tuscia. 2/2007.
• RELATORE del seminario dal titolo “Biodiversità del popolamento edafico: struttura, dinamica e ruolo nel funzionamento del suolo” nell’ambito dei corsi di Biodiversità e di Conservazione Risorse Naturalistiche, Università di Parma. 4/2005.
• RELATORE del seminario dal titolo “Indici biologici di qualità del suolo: metodologia e applicazioni” nell’ambito dei corsi di Biodiversità e di Conservazione Risorse Naturalistiche, Università di Parma. 4/2005.
• RELATORE del corso (20 ore): Biomonitoraggio della qualità dei suoli. Nell’ambito dei Corsi avanzati in tecniche di analisi ambientale - Metodi di valutazione della qualità dei suoli e dei corpi idrici” organizzato da Studio Terranova. Bologna. 9/2004.
DOCENZA extrauniversitaria (dal 2000 ad oggi)
• Docenza e laboratorio a docenti dell’Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali. Piazzale Rodari 1, Trecasali, Parma. 4 e 25/5/2015.
• 5/2011. Ideazione e allestimento della mostra: Soggiorno nel vecchio continente della più grande compagnia aerea del mondo”, Università di Parma, sez. Museo di Storia Naturale.
• 10/2010. Comunicazione ad invito “Terra che … vive”, nell’ambito del percorso di educazione sostenibile per insegnanti dal titolo “Con i piedi per terra”, Provincia di Parma, Borgotaro (PR).
• 23-28/3/2009. “La vita al microscopio”, serie di incontri tenuti presso il Museo di Storia Naturale di Parma nell’ambito della XIX Settimana della Cultura Scientifica.
• 12/2006. Attività di docenza dal titolo ”Indice di qualità biologica del suolo determinato mediante gli artropodi”, nell’ambito del corso “Indicatori della qualità ambientale”, progetto INFEA, GeoL@b e Comune di Faenza.
• 9/2006. Attività di docenza relativa al “Legno Morto”, Parco Regionale Boschi di Carrega, Parma.
• 8/2006. Attività di docenza dal titolo “Animali nascosti – Con il naso sotto terra”, nell’ambito della rassegna di divulgazione scientifica “EstEstate 2006”, Casalmaggiore, Cremona.
• 7/2006. Attività di docenza nell’ambito del corso di formazione teorico-pratico sulla mesofauna del suolo – valutazione del’indice QBS-ar. Arpa Piemonte, Brà, Asti.
• 2/2006. Attività di docenza dal titoli “Organismi del suolo come bioindicatori delle variazioni degli equilibri biologici indotti dalle attività agricole”, Itas Bocchialini, Parma.
• 11/05-2/06. Attività di docenza dal titolo “Fondamenti di Biologia” nell’ambito del corso “Tecnico nella pianificazione del ciclo integrato dei rifiuti urbani” rif.PA314/2005/RER, Regione Emilia-Romagna.
• 11/2005. Attività di docenza nell’ambito del Corso di Formazione “Il Compost” organizzato da LABTER_CREA Mantova.
• 11/2005. Attività di docenza nell’ambito del Corso di aggiornamento “QBS: indice di qualità biologica del suolo”, organizzato da LABTER_CREA Mantova.
• 6/2005. Attività di docenza nell’ambito del corso formativo “I microartropodi edafici”, ARPA Piemonte, Torino.
• 5/2005. Organizzazione e attività di docenza e laboratorio, del corso di approfondimento “QBS, un metodo di valutazione della qualità biologica del suolo” rivolto a operatori ARPA, ricercatori universitari, specializzati sulla scienza del suolo, Museo di Storia Naturale di Parma, Università di Parma.
• 11/2004. Attività di docenza nell’ambito dell’evento formativo “Corso di Ecotossicologia applicata alle matrici solide e liquide”, ARPA Piemonte, Ivrea.
• 10/2004. Attività di docenza nell’ambito dell’evento formativo “Aggiornamento sulla metodologia di analisi della mesofauna” ARPA Piemonte, Torino.
• 9/2004. Attività di docenza e laboratorio nell’ambito del Corso di Formazione/Aggiornamento/Ricerca “QBS: indice di qualità biologica del suolo”, organizzato da LABTER_CREA Mantova.
• 6/2004. Attività di docenza Area Educazione Ambientale, nell’ambito del corso n. 631/3C1 – D.G.R. n. 1347 Azione di sperimentazione del modello di educazione ambientale. CE.SVI.P., Piacenza.
• 11/2003 e 12/2003. Organizzazione e attività di docenza e laboratorio, dei corsi di approfondimento “QBS, un metodo di valutazione della qualità biologica del suolo” rivolti a operatori ARPA, ricercatori universitari, specializzati sulla scienza del suolo, Museo di Storia Naturale di Parma, Università di Parma.
• 10/2002. Organizzazione, attività di docenza e laboratorio del corso di approfondimento “QBS, un metodo di valutazione della qualità biologica del suolo” rivolto a operatori ARPA e specializzati sulla scienza del suolo (Museo di Storia Naturale, Università degli Studi di Parma).
• 6/2000. Organizzazione del Workshop “Ricerche in atto in campo biologico” (Museo di Storia Naturale, Università degli Studi di Parma).
MEMBRO DI COMMISSIONI di esame, di laurea e concorsi
• È MEMBRO delle Commissioni d’esame dei corsi accademici di:
Zoologia Generale, corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente, Zoologia dei Vertebrati, corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente, Museologia Naturalistica, corso di laurea in Scienze della Natura e dell’Ambiente.
• È stato MEMBRO della Commissione nell’ambito del master Interateneo di I livello in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna. Università di parma. 21/9/2018.
• È stato MEMBRO delle commissioni d’esame dei corsi accademici di:
Biologia ed Ecologia del Suolo, Laboratorio di Tassonomia Animale, Sistematica e Filogenesi Animale e Anatomia Comparata del Corso di Laurea in Scienze Naturali e del corso di laurea Specialistica in Conservazione della Natura; Biologia II (Animale), corso di Laurea in Biotecnologie; Biologia Cellulare, Elementi di Biologia, Biologia Generale del corso di Laurea in Fisica.
• È stato MEMBRO delle commissioni di Laurea triennale in: Scienze della Natura e dell’Ambiente, Biologia, Scienze dell’Educazione e dei Processi Formativi – Università di Parma.
• È stato MEMBRO delle commissioni di laurea Magistrale in: Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse, Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura – Università di Parma.
• È stato MEMBRO delle commissioni di laurea Vecchio Ordinamento in: Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Biologia – Università di Parma.
• MEMBRO della Commissione per l’assegnazione di incarico da entomologo nell’ambito del progetto LIFE 14NAT/IT 000209 Eremita. Periodo: 2/2107.
• MEMBRO della Commissione Giudicatrice per n.1 assegno di ricerca, S.S.D. BIO/05 Zoologia dal titolo Gestione sostenibile degli ecosistemi fluviali con particolare attenzione ai ciprinidi reofili del genere Barbus – Dip. Bioscienze, Univ. Parma. D.R. n. 1740 del 22-10-2014.
• VALUTATORE ESTERNO nella procedura di selezione dei dottorandi del XXVIII ciclo, Scuola di Dottorato, Università di Camerino. Periodo: 2012.
PROPONENTE BORSE DI STUDIO E RICERCA
• PROPONENTE borsa di ricerca dal titolo: Mappaggio della comunità a microartropodi in suoli agricoli a diversa gestione della regione Emilia-Romagna. Durata della borsa: 7 mesi rinnovabile. Pubblicazione sito web UNIPR 17/3/2017.
• PROPONENTE borsa di ricerca dal titolo: Applicazione dell’indice QBS-ar in suoli a diversa gestione agricola della regione Emilia-Romagna. Durata della borsa: 4 mesi. Pubblicazione sito web UNIPR 13/6/2017.
• PROPONENTE borsa di ricerca dal titolo: Biodiversità edafica animale in suoli a diverso uso della regione Emilia Romagna. Durata della borsa: 10 mesi. Pubblicazione sito web UNIPR 21/4/2015
• PROPONENTE borsa di ricerca dal titolo: Collection and harmonization of data for the assessment of the following Ecosystem Services: Habitat function, Biodiversity and Soil Carbon Storage. Durata della borsa: 9 mesi. Pubblicazione sito web UNIPR 2/11/2015.
• PROPONENTE borsa di ricerca dal titolo: Fauna edafica come indicatore di tossicità di ammendanti aggiunti al suolo”. Durata della borsa: 3 mesi. UNIPR. Bandita con D.R. 1314 del 29.7.2014.
È stata MEMBRO di numerose commissioni per l’assegnazione di borse di studio e di ricerca.
RELATORE e CORRELATORE di tesi di laurea Triennale, Magistrale, Vecchio Ordinamento e di Master
LAUREA TRIENNALE
1. Etica, teoria e pratica dell'agricoltura sostenibile: differenti gestioni a confronto nella coltivazione del Pisum sativum. Dott. Michele Trevisan. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. A. a. 2017/2018
2. Valutazione della tossicità di terreni contaminati da pesticidi sul collembolo euedafico Folsomia candida. Dott.ssa Denise Bocchi. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. A.a.2017/2018).
3. Definizione del livello di tossicità di erbicidi attraverso test con il collembolo Folsomia candida: due casi a confronto. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Filippo Sidoti, a.a., 2017-18.
4. Valutazione della qualità biologica dei suoli ad uso agricolo della regione Emilia-Romagna con applicazione di indicatori e indici del suolo tra cui l’indice QBS-ar. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Beatrice Cattabiani, a.a., 2017-18.
5. Caratterizzazione della fauna del suolo in ambienti diversi dell’oasi del Bianello. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Giovanni Cavalli, a.a. 2017-2018.
6. Gli anatidi del Paleartico: analisi dei flussi migratori delle specie svernanti irregolari in Friuli-Venezia Giulia dal 1998 ad oggi. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Daniele Ferrari, a.a. 2016-2017.
7. Confronto delle comunità ad artropodi tra aree a carattere viti-vinicolo e corridoi ecologici. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Pietro Gennari, a.a. 2016-2017.
8. Analisi delle variazioni stagionali delle comunità ornitiche nelle stazioni di inanellamento di Chiesuole e Torrile. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa Jasmine Bettinelli, a.a. 2016-2017.
9. Monitoraggio di nidi artificiali installati su sostegni AT nel territorio dei Parchi del Ducato. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa Angela Cecchi, a.a. 2016-2017.
10. Funghi ipogei e collemboli: studio del tasso di riproduzione di Folsomia candida alimentata con specie diverse di tartufo. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Matteo Musi, a.a. 2016-2017.
11. Studio del tasso di riproduzione di Folsomia candida in relazione alla specie di tartufo utilizzata come alimento. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Matteo Trombi, a.a. 2016-2017.
12. Studio demografico sulla popolazione di Cervus elaphus dell’Appennino parmense. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa Aurora Fornaciari, a.a. 2016-2017.
13. Ipotesi di una nuova fruizione, con finalità educativa, di una seziona del Museo di Storia Naturale. Corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e dei Processi Formativi. Dott.ssa Marta Bertolucci, a.a. 2015-2016.
14. Presenza, distribuzione e nidificazione dei non passeriformi della collezione “Alberto Del Prato” nel parmense dalla seconda metà dell’ottocento ad oggi. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Luca Mazzini, a.a. 2015-2016.
15. Valutazione dell’efficacia della lotta biologica a Dryocosmus kuriphilus attraverso l’introduzione di Torymus sinensis in provincia di Parma. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Stefano Riccoboni, a.a. 2015-2016.
16. Test di preferenza alimentare di Folsomia candida Willem: confronto tra diverse specie di tartufo. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa Chiara Benedetta Boni, a.a. 2015-2016.
17. Il Museo come luogo educativo multidimensionale: risorsa per un laboratorio didattico creativo. Corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e dei Processi Formativi. Dott.ssa Elisabetta Andrea Contu, a.a. 2015-16.
18. Interazione tra collemboli e funghi ipogei. Effetti sui processi riproduttivi di Folsomia candida (Willem 1902). Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Nicola Ghirardi, a.a. 2014-2015.
19. Diverse specie di tartufo a confronto: test di preferenza alimentare con Folsomia candida Willem (Collembola). Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott.sa Sara Remelli, a.a. 2014-2015.
20. Coleotteri tra scienza e sperimentazione: adattamenti all’ambiente ipogeo. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Daniele Ruspetti, a.a. 2014-2015.
21. Comunità edafica in aree interessate alla produzione di porcino comune (Boletus edulis Bull., 1782). Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa Silvia Toscani, a.a., 2014-2015.
22. Glifosate in agricoltura conservativa: effetti sulle comunità di artropodi del suolo. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa Maria Chiara Rosace, a.a. 2014-2015.
23. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma tra scienza ed educazione. Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e dei Processi Formativi. Dott.ssa Laura Costantino, a.a. 2015-2016.
24. Questione di gusti o adattamento a diverso habitat? Comunità di microartropodi edafici in aree di produzione dei tartufi”. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa M. Vanini, a.a. 2014-2015.
25. Diverse gestioni agricole a confronto: la risposta degli indici QBS-ar e IBS. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Ferrante Grasselli, a.a. 2013-2014.
26. Microcosmi naturali? Biodiversità in pianelli di tartufo Tuber aestivum”. Corso di Laurea Triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa Marlene Cattaneo, a.a. 2013-2014.
27. Analysis of soil mesofauna status after a mining restoration in Northern Italy”. Ingeniería técnica forestal, especialidad en explotaciones forestales por la Universidad de Extremadura. Dott. Carlos Lozano Fondón, a.a. 2013-2014.
28. Studio delle relazioni tra le comunità di microartropodi e dinamica di demolizione della sostanza organica in faggete appenniniche. Corso di laurea triennale in Biologia. Dott.sa Marta Lauro, a.a. 2013-2014.
29. Tutela della biodiversità del suolo: confronto tra gestione agricola convenzionale e conservativa. Corso di laurea triennale Biologia. Dott.ssa Beatrice Palmia. Anno accademico 2013-2014.
30. Il biochar: un promettente contributo per la fertilità? Valutazione degli impatti sul suolo. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio e il Sistema Produttivo. Dott.ssa Ilaria Magnati a.a. 2013-2014.
31. Biochar: stima della tossicità su Folsomia candida. Corso di laurea triennale in Biologia. Dott.ssa Marta Maria Mancuso a.a. 2012-2013.
32. Nuovo indice biologico basato sui collemboli edafici per definire la qualità e la funzionalità del suolo di tartufaie naturali di Tuber aestivum Vitt. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Giampietro Baroni, a.a. 2012-2013.
33. Uso degli erbicidi in agricoltura: effetti del glifosate sulla comunità edafica animale. Corso di laurea triennale in Biologia. Dott.ssa Laura Saccardi, a.a. 2012-2013.
34. Gestione agro-compatibile dei suoli agricoli: impatto sulla fauna edafica. Corso di laura triennale in Scienze Naturali. Dott. Lillo Domenico, a.a. 2011-2012.
35. Caratterizzazione naturalistica del Sito di interesse Comunitario IT3210004, con particolare riferimento agli artropodi. Corso di laurea triennale in Scienze Naturali. Dott. Marco Bocchio, 2011-2012.
36. Gestione agro-compatibile delle superfici agricole: impatto sulla comunità dei microartropodi euedafici. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Marco Francani, a.a. 2011-2012.
37. Effetti del Tuber aestivum Vitt. e del Tuber melanosporum Vitt. sulla comunità microartropode. Corso di laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Dott. Mattia Maresi, a.a. 2011-2012.
38. Agricoltura sostenibile: efficace strumento di conservazione della biodiversità edafica? Corso di laurea triennale in Scienze Naturali. Dott. Marco Cristiano Cersosimo Ippolito, a.a. 2011-2012.
39. Uova svernanti di Aedes albopictus: influenza della temperatura sullo sviluppo degli stadi preimaginali. Corso di laurea triennale in Scienze dalla Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa Erica Bercini, a.a. 2010-2011.
40. Aspetti biologici del suolo vocato alla produzione del tartufo: risultati preliminari. Corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche. Dott. Fabio Testi, a.a. 2010-2011.
41. Comunità di microartropodi edafici e tardigradi in suoli forestali a diverso impatto. Corso di laurea triennale in Scienze dalla Natura e dell’Ambiente. Dott. Fonte Tommaso, a.a. 2010-2011.
42. Comunità di microartropodi in suoli del comune di Piacenza: valutazione degli effetti causati dal termovalorizzatore di Borgoforte. Corso di laurea triennale in Scienze dalla Natura e dell’Ambiente. Dott.ssa Stefania Pinto, a.a. 2007-2008.
LAUREA MAGISTRALI
1. Relazione tra pedofauna, pressione del pascolo e copertura arborea (Quercus ilex) in sistemi agrosilvopastorali. Corso di laurea magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. Dott. Stefano Riccoboni, a.a. 2017-2018.
2. Biorisanamento di suoli contaminati da idrocarburi. Saggi eco-tossicoilogici con Folsomia candida ed Eisenia fetida/andrei. Corso di laurea magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. Dott.ssa Valentina Piacentini, a.a. 2017-2018.
3. Impiego di mais contaminato da aflatossine a scopo energetico: sperimentazione in impianto pilota per la produzione di biogas. Corso di laurea magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. Dott. Simone Marelli, a.a. 2017-2018.
4. Struttura e dinamiche di Food webs del detrito in boschi decidui (Fagus sylvatica L). Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Dott. Carlos Lozano Fondón, a.a. 2015-16
5. L’impatto ecologico del consumo di carne e derivati animali. Corso di Laurea Magistrale in Ecologia. Dott.sa Teodolinda Guerra, a.a. 2015-2016.
6. Boschi di faggio e abete: comunità edafiche animali a confronto”. Corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. Dott. Alessio Giustacchini, a.a. 2013-2014.
7. Verso una nuova agricoltura: impatto di diverse pratiche agricole conservative sulla comunità edafica animale. Corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. Dott.sa Marianna Cicuttini, a.a. 2013-2014.
8. Uso del biochar nei suoli: effetti sulla schiusa delle uova del collembolo Folsomia candida. Corso di laurea Magistrale in Conservazione della Natura. Dott.sa Giuseppina Piccoli a.a. 2013-2014.
9. Biodiversità e qualità del suolo in due faggete italiane: il ruolo dei microartropodi edafici. Corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. Dott.ssa Pinto Stefania, a.a. 2010-2011.
10. Valutazione della tossicità di suoli ofiolitici del monte Prinzera sulle comunità edafiche. Corso di Laurea Magistrale in Conservazione della Natura. Dott.ssa Marica Dragonetti, a.a. 2010-2011.
11. Effetti della presenza del tartufo (gen. Tuber) sulle comunità edafiche di microartropodi. Corso di Laurea Magistrale in Conservazione della Natura. Dott. Maurizio Vicari, a.a. 2009-2010.
12. Impatto di colture agri-energetiche sulla biodiversità edafica. Corso di Laurea triennale in Scienze dalla Natura e dell’Ambiente. Corso di Laurea Magistrale in Conservazione della Natura. Dott.ssa Paola Baldino, a.a. 2009-2010.
13. Applicazione dell’indice di qualità biologica del suolo (QBS-ar) per la valutazione dell’impatto dell’attività antropica su varie tipologie di suoli forestali. Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dell’Ambiente Forestale e Difesa del Suolo. Dott.ssa Chiara Lisa, a.a. 2008-2009.
14. Bosco di Milo (Etna): caratteristiche petrografiche del substrato roccioso e relazioni con il popolamento edafico. Corso di Laurea triennale in Scienze Naturali. Dott. Maurizio Vicari, a.a. 2007-2008.
15. Bosco di Milo (Etna): popolamento di microartropodi edafici e sue relazioni con il substrato roccioso. Corso di laurea triennale in Scienze Naturali. Dott.ssa Clelia Lovato a.a.2007-2008.
LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO
1. Piani di lotta biologica integrata alle zanzare in provincia di Reggio Emilia: Analisi critica dei risultati conseguiti (1996-2007). Corso di laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Daniela Bonifazi a.a. 2013-2014.
2. Rinaturalizzazione di suoli sottoposti ad attività estrattiva ed effetti sulla comunità animale del suolo. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Daniela Ghiotto, a.a. 2010-2011.
3. Studio del popolamento edafico in sistemi agricoli a diversa gestione. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Laura Ferrari, a.a. 2008-2009.
4. Effetto di diverse pratiche agricole sulla comunità di microartropodi edafici. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Paola Affanni, a.a. 2007-2008
5. Analisi delle comunità di microartropodi edafici nella valle del torrente Vajont. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott. Alessio Cilloni, a.a. 2006-2007. (Pubblicata dalla Regione Emilia Romagna)
6. Studio del popolamento a microartropodi edafici nelle faggete della riserva naturale orientata “Guadine Pradaccio” (PR). Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Silvia Cadonici, a.a. 2006-2007.
7. Popolamento a microartropodi in suoli agricoli a diversa gestione: sette anni di applicazione dell’indice QBS. Corso di laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Silvia Balasini, a.a. 2004-2005.
8. Applicazione di indici di qualità biologica del suolo a differenti tipologie podologiche di suoli agricoli piemontesi. Corso di laurea in Scienze Ambientali (V.O.). Dott.ssa Federica Delia Conti, a.a. 2003-2004.
9. Analisi delle comunità di microartropodi edafici nel parco Regionale “Boschi di Carrega”. Corso di laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott. Marco Bertani, a.a. 2003-2004.
10. Confronto della comunità di microartropodi in prati stabili di differente età. Corso di laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott. Marco Bassani, a.a. 2003-04.
11. Effetti causati da Zn e Ni sulla sopravvivenza e sulla riproduzione di Folsomia candida (Collembola). Corso di laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Anna Camorali, a.a. 2003-04.
12. Qualità biologica di suoli coltivati a mais: effetti delle lavorazioni e confronto con colture a minore impatto. Corso di laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Sandra Tanzi, a.a. 2002-03.
13. Valutazione integrata di indicatori biologici in suoli a diversa tipologia di gestione. Corso di laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Marica Bardini, a.a. 2002-03.
14. Indagine biopedologica in terreni sperimentali sottoposti a diversi tipi di concimazione organica. Corso di laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott. Francesco Luongo, a.a. 2002-03.
15. Effetti di fanghi di depurazione sul popolamento edafico. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott. Alan Leoni, a.a. 2002-2003.
16. Caratterizzazione del popolamento edafico nel processo di compostaggio. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott. Filippo Alinovi, a.a. 2002-2003.
17. Collemboli come indicatori della tossicità dei fanghi di reflui urbani contaminati da piombo e zinco. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott. Michele Fasoli, a.a. 2002-2003.
18. Applicazione di un indice di qualità del suolo (QBS) a colture del territorio bresciano. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott. F. Minessi, a.a. 2002-2003.
19. La qualità biologica del suolo in un’area prospiciente il fiume Taro: aspetti stagionali. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Giorgia Raffaini, a.a. 2002-2003.
20. La qualità biologica del suolo in un’area prospiciente il fiume Taro in relazione alle differenti colture. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa S. Antichi, a.a. 2002-2003.
21. Traffico veicolare e contaminazione da metalli pesanti: un’indagine sui ragni presso un percorso autostradale. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Cristina Fondello, a.a. 2001-2002.
22. Assorbimento, accumulo ed escrezione di piombo in Pomatias elegans (O.F.Müller, 1774). Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Monica Montecchi, a.a. 2001-2002.
23. Valutazione degli effetti della distribuzione di fanghi da depuratore sulla qualità del suolo: uso di indicatori di qualità biologica. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Sara Cavazzoni, a.a. 2001-2002.
24. Sinella coeca come organismo test per la valutazione degli effetti dei fanghi di depurazione. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Elena Galli, a.a. 2001-2002.
25. Efficienza di risposta di Folsomia candida e Sinella coeca sottoposti a stress da Cd. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Zulema Vattuone, a.a. 2001-2002.
26. Bioaccumulo di elementi in traccia in Cryptomphalus aspersus. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa S. Pelagatti, a.a. 2001-2002.
27. Risposte biologiche di Folsomia candida (Collembola, Isotomidae) in presenza di fanghi di depurazione. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Raffaella Amadasi, a.a. 2000-2001.
28. Analisi sperimentale dell’effetto del piombo su alcune specie di collemboli. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Alessandra Maggiani, a.a. 2000-2001.
29. Ipotesi di riconversione ecocompatibile dell’agricoltura intensiva su zone confinanti la riserva naturale “Palata Menasciutto” posta all’interno del Parco Fluviale del Serio. Corso di Laurea in Scienze Ambientali (V.O.). Dott. Lorenzo D’Avino, a.a. 1999-2000.
30. Contributo dei microartropodi nella valutazione della Qualità Biologica del Suolo di un pioppeto. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott. Danio Ampollini, a.a. 1999-2000.
31. Bioaccumulo di piombo nel gasteropode terrestre Cryptomphalus aspersus (O. F. Müller, 1774) in condizioni sperimentali. Corso di Laurea in Scienze Naturali (V.O.). Dott.ssa Alessandra Marchi, a.a. 1998-99.
32. Comportamento sociale ed uso dello spazio in alcune specie di collemboli. Corso di Laurea in Scienze Biologiche (V.O.). Dott.ssa Paola Peretti, a.a. 1997-98.
33. Aspetti etologici della interazione delfino-bambino: il contributo di un esperimento. Corso di Laurea in Scienze Biologiche (V.O.). Dott.ssa Caterina Fasser, a.a. 1997-98.
TESI DI MASTER
1. Definizione della qualità biologica dei suoli agricoli della Regione Emilia Romagna attraverso lo studio della comunità del suolo ad artropodi. Master Universitario Interateneo di I livello in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della fauna. Dott.ssa Giuseppina Piccoli, a.a. 2015-2016.
TUTOR di numerosi tirocini formativi nell’ambito di corsi di laurea scientifici.
DOTTORATO DI RICERCA
• MEMBRO del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (DOT1509324), Università degli Studi di Ferrara e Parma. Periodo: dal 2017 ad oggi.
• MEMBRO del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale (DOT0335877), Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. Periodo: dal 2006 al 2015.
• TUTORE ESTERNO nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale, Università di Parma. Periodo: 2008-2012
TUTORE e COTUTORE delle seguenti tesi di Dottorato di Ricerca:
• TUTORE della tesi di Dottorato: Suolo, tartufo, comunità vivente animale: un intricato microcosmo naturale. Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze e tecnologie per la gestione forestale e ambientale” XXVIII Ciclo. Università degli Studi della Tuscia. Dott.ssa Stefania Pinto. 2016.
• COTUTORE della tesi di Dottorato: Comparazione delle relazioni esistenti nel sistema pianta-tartufo-comunità edafica in località italiane e spagnole. Corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale, Università di Parma. Ciclo XXIIII Ciclo. Dott.ssa K. Tarasconi. 2012.
• TUTORE della tesi di Dottorato: Applicazione di indici biologici nella valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi forestali. Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale, XXIII Ciclo. Università Ddegli Studi della Tuscia e di Viterbo. Dott.ssa F. D. Conti 2011.
• COTUTORE della tesi di Dottorato: Valutazione dell’impatto antropico sulla comunità di microartropodi del suolo in alcune aree forestali dell’Italia Centrale. Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale, XXII Ciclo. Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. Dott.ssa S. Blasi. 2010.
• COTUTORE della tesi di Dottorato: Studio della biodiversità vegetale e del popolamento a microartropodi edafici nella riserva naturale “Guadine Pradaccio”. Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale, XX Ciclo Università di Parma. Dott. A. Leoni, 2008.
• TUTORE della tesi di Dottorato: Analisi della qualità del suolo attraverso il metodo QBS-ar in alcuni ambienti forestali della provincia di Rieti. Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale, XXI Ciclo. Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. Dott.sa R. Fiordigigli. 2009.
ATTIVITÀ DI DOCENZA DAL TITOLO: Pedofauna: ruolo ecologico e relazioni con la qualità del suolo nell’ambito dei corsi di Ecologia Applicata per Scienze Biologiche e del Dottorato in Scienze Ambientali, Università del Piemonte Orientale. Alessandria. 11/2002.
RELATORE e CURATORE del percorso formativo “Biovalutazione degli ecosistemi terrestri attraverso la componente animale” nell’ambito delle giornate di studio del Dottorato di Ricerca in “Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale”, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. 12-17/3/2017.
ATTIVITÀ MUSEALE E TERZA MISSIONE
Dal 2016 ad oggi - In qualità di Direttore Scientifico del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma dirige e coordina tutte le attività scientifiche previste nell’ambito del museo, sovraintende la procedura di catalogazione delle collezioni del MSN di Parma, sovraintende l’attività didattica offerta dal MSN, sovraintende e coopera all’ideazione di mostre, seminari, attività proposte presso il MSN. Dirige e coordina tutte le attività del Personale Tecnico afferente al MSN nelle attività di mantenimento delle collezioni, catalogazione delle stesse e fruizione del Museo da parte delle scuole e del pubblico.
• Partner del progetto “ΜοῦσApp Le scuole di Parma creano uno strumento per leggere i musei della città”. Fondazione Cariparma: innovazione didattica. Dal 2018 in corso. Durata annuale.
• Membro del Comitato Scientifico per l’organizzazione della mostra “La fabbrica dei Corpi, dall’anatomia alla robotica”. Università degli Studi di Parma. Palazzo del Governatore, Parma, 14 ottobre-17 dicembre 2017.
• Intervento nell’ambito dell’evento: Dies Romagnosiana. Liceo Classico Statale G.D. Romagnosi, 11/12/2017. Parma
• 3-5/2017 Attività di docenza relativa alla biodiversità animale in alcune classi primarie del plesso scolastico ICTrecasali.
• 2016 – Membro del Comitato scientifico per la realizzazione della mostra “Maria Luigia e le Scienze nelle collezioni dell’Università”. Orto Botanico e Museo di Storia Naturale, Università degli Studi di Parma, 15 ottobre-17 dicembre 2016.
• 2014 e 2015. Organizzazione e coordinamento dell’evento “La Notte dei Ricercatori” presso il Museo di Storia Naturale, Università di Parma.
Dal 2015 – Membro della commissione UOS Musei dell’Ateneo di Parma.
• ORGANIZZATORE della mostra “L’acqua e la vita nel suolo” organizzata dal Museo di Storia Naturale, Università di Parma, nell’ambito della XV Settimana della Cultura Scientifica. 3/2005.
• 5/2011. Ideazione e allestimento della mostra: Soggiorno nel vecchio continente della più grande compagnia aerea del mondo”, Università di Parma, sez. Museo di Storia Naturale.
• 23-28/3/2009. “La vita al microscopio”, serie di incontri tenuti presso il Museo di Storia Naturale di Parma nell’ambito della XIX Settimana della Cultura Scientifica.
Dal 1996 al 2015 ha svolto attività di didattica museale per le scuole e ha collaborato dallo stesso anno alle iniziative culturali del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma (allestimento di nuove sale e di mostre tematiche).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Elenco delle peer-reviewed pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali
1. Zanini A., Petrella E., Sanangelantoni A.M., Angelo L., Ventosi B., Viani L., Rizzo P., Remelli S., Bartoli M., Bolpagni R., Chelli A., Feo A., Francese R., Iacumin P., Menta C., Racchetti E., Selmo E.M., Tanda M.G., Ghirardi M., Boggio P., Pappalardo F., De Nardo M.T., Segadelli S., Celico F., 2018. Groundwater characterization from an ecological and human perspective: an interdisciplinary approach in the Functional Urban Area of Parma, Italy. Rendiconti Lincei, Scienze Fisiche naturali, https://doi.org/10.1007/s12210-018-0748-x
2. Visioli G., Sanangelantoni A.M., Conti F.D., Bonati B., Gardi C., Menta C. Above and belowground biodiversity in adjacent and distinct serpentine. Applied Soil Ecology, DOI: 10.1016/j.apsoil.2018.09.013, in press.
3. Innangi M., Menta C., Pinto S., Danise T., d’Alessandro F., Fioretto A., 2018. Integrating chemical, biological and soil fauna variables during beech leaf litter decay: A partial least squares approach for a comprehensive view of the decomposition process. Applied Soil Ecology, 130, 69-78. DOI: 10.1016/j.apsoil.2018.05.023
4. Ghaley, B.B., Rusu, T., Sandén, T., Spiegel, H, Menta, C., Visioli, G., O'Sullivan, L., Gattin, I.T., Delgado, A., Liebig, M.A., Vrebos, D., Szegi, T. , Michéli, E., Cacovean, H., Henriksen C.B., 2018. Assessment of benefits of conservation agriculture on soil functions in arable production systems in Europe. Sustainability, 10, 794. DOI: 10.3390/su10030794
5. Fioretto A., Innangi M., De Marco A., Menta C., Papa S, Pellegrino A., Virzo De Santo A., 2018. Discriminating between seasonal and chemical variation in extracellular enzyme activities within two Italian beech forests by means of multilevel models. Forests, 9, 1-18. DOI: 10.3390/f9040219
6. Conti F.D., Visioli G., Malcevschi A., Menta C., 2018. Safety assessment of gasification biochars using Folsomia candida (Collembola) ecotoxicological bioassays. Environ Sci Pollut Res Int., 25(7):6668-6679. doi: 10.1007/s11356-017-0806-4.
7. Menta C., Conti F.D., Pinto S., Bodini A., 2018. Soil Biological Quality index (QBS-ar): 15 years of application at global scale. Ecol. Indic. 85, 773-780. DOI: 10.1016/j.ecolind.2017.11.030
8. Menta C., Conti F.D., Pinto S., 2018. Microarthropods biodiversity in natural, seminatural and cultivated soils-QBS-ar approach. Applied Soil Ecology, 123, 740-743. DOI: 10.1016/j.apsoil.2017.05.020
9. Firbank L.G., Bertora C., Blankman D., Delle Vedove G., Frenzel M., Grignani C., Groner E., Kertész M., Krab E.J., Matteucci G., Menta C., Mueller C.W., Stadler J., Kunin W.E., 2017. Towards the co-ordination of terrestrial ecosystem protocols across European research infrastructures. Ecology and Evolution. 7(11), 3967-3975. DOI: 10.1002/ece3.2997
10. Pinto, S., Gatti, F., Garcìa-Montero, L.G. & Menta, C., 2017. Does soil fauna like truffles just as humans do? One-year study of biodiversity in natural brûlés of Tuber aestivum Vittad. Science of Total Environment, 584–585, 1175–1184. DOI:10.1016/j.scitotenv.2017.01.181
11. Menta C, Bonati B, Staffilani F, Conti FD. 2017. Agriculture Management and Soil Fauna Monitoring: The Case of Emilia-Romagna Region (Italy). Agri Res & Tech: Open Access J., 4(5): 555649. DOI: 10.19080/ARTOAJ.2017.04.555649003
12. De Marco A.D., Fioretto A., Giordano M., Innangi M., Menta C., Papa S., De Santo A.V., 2016. C stocks in forest floor and mineral soil of two mediterranean beech forests. Forests, 7, Issue 8, 22 August 2016, 1-20. DOI: 10.3390/f7080181
13. Visioli G., Conti F.D., Menta C., Bandiera M., Malcevschi A., Jones D.L., Vamerali T., 2016. Assessing biochar ecotoxicology for soil amendment by root phytotoxicity bioassays. Environ Monit Assess (2016) 188:166. DOI 10.1007/s10661-016-5173-y
14. Gardi C., Visioli G., Conti F.D, Scotti M., Menta C., Bodini A. 2016. High Nature Value Farmland: Assessment of Soil Organic Carbon in Europe. Frontiers in the Environmental Science, 4 (47), 1-10. doi: 10.3389/fenvs.2016.00047
15. Galli L., Bonacchi A., Capurro M., Conti I. Crovetto F., Ferrari C., Conti F.D., Menta C. 2015. Assessment of the impact of trampling on soil Arthropoda in a Mediterranean habitat. Acta Soc. Zool. Bohem. 79: xxx–xxx, 2015, ISSN 1211-376X.
16. Menta C., Tagliapietra A., Caoduro G., Zanetti A., Pinto S., 2015. Ibs-Bf and Qbs-Ar Comparison: Two Quantitative Indices Based on Soil Fauna Community. EC Agricul¬ture 2.5 (2015): 427-439.
17. Innangi, M., Schenk, M.K., d'Alessandro, F., Pinto, S., Menta, C., Papa, S., Fioretto, A., 2015. Field and microcosms decomposition dynamics of European beech leaf litter: Influence of climate, plant material and soil with focus on N and Mn. Applied Soil Ecology 93, 88-97.
18. Menta C. , García-Montero L.G., Pinto S., Conti F.D., Baroni G., Maresi M., 2014. Does the natural "microcosm" created by Tuber aestivum affect soil microarthropods? A new hypothesis based on Collembola in truffle culture. Applied Soil Ecology 84, 31-37.
19. Menta, C., Conti, F.D., Pinto, S., Leoni, A., Lozano-Fondón, C. 2014. Monitoring soil restoration in an open-pit mine in northern Italy. Applied Soil Ecology, 83, 22-29.
20. Galli L., Capurro M, Menta C., Rellini, 2014. Is the QBS-ar index a good tool to detect the soil quality in Mediterranean areas? A cork tree Quercus suber L. (Fagaceae) wood as a case of study. Italian Journal of Zoology, 81, 126-135.
21. Visioli G., Menta C., Conti F.D., Gardi C., 2014. Germination and Root Elongation Bioassays in Six Different Plant Species for Testing Ni Contamination in Soil. Bulletin of Environmental Contamination and Toxicology, 92, 490-496. DOI: 10.1007/s00128-013-1166-5.
22. García-Montero L.G. , Valverde-Asenjo I., Grande-Ortíz M.A., Menta C., Hernando I.2013. Impact of earthworm casts on soil pH and calcium carbonate in black truffle burns. Agroforestry Systems, 87 (4), 815-826.
23. Visioli G., Menta C., Gardi C., Conti F.D., 2013. Metal toxicity and biodiversity in serpentine soils: Application of bioassay tests and microarthropod index. Chemosphere, 90 (3), 1267-1273.
24. Blasi S., Menta C., Balducci L., Conti F.D., Petrini E., Piovesan G., 2013. Soil microarthropod communities from mediterranean forest ecosystems in Central Italy under different disturbances. Environmental Monitoring and Assessment, 185, 2, 1637-1655. DOI: 10.1007/s10661-012-2657-2
25. Menta C., 2012. Tutti giù per terra. Newton, 24, 86-88.
26. Menta C., Leoni A., Conti F.D., 2011. Il ruolo della fauna edafica nel mantenimento della funzionalità del suolo. Atti Workshop “La Percezione del suolo - Giornata mondiale del suolo”, Palermo 2-3/12/2010, 153-157. ISBN 978-88-95315-11-9.
27. Tarasconi K., Menta C., Garcia-Montero J.L., Gregori G., 2011. Effetti della presenza del tartufo sulla comunità edafica. Atti Workshop “Giornata mondiale del suolo”, Palermo 2-3/12/2010, 194-197. ISBN 978-88-95315-11-9.
28. Menta C., Leoni A., Gardi C., Conti F. 2011. Are grasslands important habitats for soil microarthropod conservation? Biodiversity and Conservation, 20, 1073-1087. DOI 10.1007/s10531-011-0017-0
29. Menta C., Leoni A., Tarasconi K., Affanni P., 2010. Does compost use affect microarthropod soil communities? Fresenius Environmental Bulletin, 19, 2303-2311.
30. Gardi C., Montanarella L., Arrouays D., Bispo A., Lemanceau P., Jolivet C., Mulder C., Ranjard L., Römbke J., Rutgers M., Menta C., 2009. Soil Biodiversity Monitoring in Europe: ongoing activities and challenger. European J. Soil Science, 60, 807-819..
31. Tabaglio V., Gavazzi C., Menta C., 2009. Physico-chemical indicators and microarthropod communities as influenced by no-till, conventional tillage and nitrogen fertilisation after four years of continuous maize. Soil & Tillage Research, 105, 135-142.
32. Menta C., 2009. Soil biological quality evaluation: the soil microarthropod contribution. In: Air, water and soil quality, Dassenakis M., Pattee E., Vianello G., Vittori Antisari L., (eds.), Imola (BO), 189-198.
33. Tabaglio V., Gavazzi C., Menta C., 2008. The influence of no-till, conventional tillage and nitrogen fertilization on physico-chemical and biological indicators after three years of monoculture barley. Italian Journal of Agronomy, 3 (4): 233-240.
34. Gardi C., Menta C., Leoni A., 2008. Evaluation of environmental impact of agricultural management practices using soil microarthropods. Fresenius Environmental Bulletin, 17, 8b, 1165-1169.
35. Parisi V., Menta C., 2008. Microarthropods of the soil: convergence phenomena and evaluation of soil quality using QBS-ar and QBS-c. Fresenius Environmental Bulletin, 17, 8b, 1170-1174.
36. Menta C., Leoni A., Bardini M., Gardi C., Gatti F., 2008. Nematode and microarthropod communities: comparative use of soil quality bioindicators in covered dump and natural soils. Environmental Bioindicators, 3 (1), 35-46.
37. Menta C. 2007. Pedofauna come strumento di valutazione della qualità del suolo. Biologi Italiani, XXXVII, 8, 50-55.
38. Gardi C., Menta C., 2007. Evaluation of soil respiration variability among different land uses. In: In: Jandl R., Olsson M., Greenhouse gas budget of soils under changing climate and land use (BurnOut), Cost 2006-2010. 639. ISBN 978-3-901347-67-2, p. 43-47.
39. Menta C., Maggiani A., Vattuone Z., 2006. Effects of Cd and Pb on the survival and juvenile production of Sinella coeca and Folsomia candida. European Journal of Soil Biology, 42, 181-189.
40. Parisi V., Menta C., Gardi C., Jacomini C., Mozzanica E. 2005. Microarthropod Communities as a Tool to Assess Soil Quality and Biodiversity: a new Approach in Italy. Agriculture, Ecosystems & Environment 105, p. 323-333.
41. Menta C., 2004. La Qualità Biologica dei Suoli attraverso l’uso dei microartropodi. In: La conoscenza della qualità del suolo attraverso l’utilizzo di indicatori biologici ed ecotossicologici, Convegno Nazionale APAT, CTN TES, ARPA Piemonte, p. 22-26.
42. Menta C., Gardi C., Parisi V., 2003. Biomonitoraggio del suolo. In: Biomonitoraggio Ambientale. Comune di Sondrio, Regione Lombardia, p. 40-45.
43. Gardi C., Jacomini C., Menta C., Parisi V., 2003. Evaluation of Land Use and Crop Management on Soil Quality: application of QBS (Biological Quality of Soil) methods. In: Francaviglia R. (Ed.) Agricultural Impacts on Soil Erosion and Soil Biodiversity: Developing Indicators for Policy Analysis. Proceedings from OECD Expert Meeting - Rome, Italy, March 2003, p. 531-540.
44. Parisi V., Menta C., Gardi C., Jacomini C., 2003. Evaluation of Soil Quality and Biodiversity in Italy: the Biological Quality of Soil Index (QBS) approach,. In: Francaviglia R. (Ed.) Agricultural Impacts on Soil Erosion and Soil Biodiversity: Developing Indicators for Policy Analysis. Proceedings from OECD Expert Meeting - Rome, Italy, March 2003, p. 541-550.
45. Gardi, C., Menta, C., D’Avino, L., Peretti, P., Ferri, L., Parisi, V., 2002. Tre anni di applicazione del QBS. Sperimentazione di un metodo basato sui microartropodi del suolo. Atti SISS, Piacenza, p. 253-264.
46. Gardi, C., Menta, C., Parisi, V., 2002. Use of microarthropods as biological indicators of soil quality: the BSQ sintethic indicator. In: Zdrulli P. (ed.), Steduto P. (ed.), Kapur S. (ed.). 7° International Meeting of Soils with Mediterranean Type of Climate. Selected papers. Bari. CIHEAM, 2002. p. 297-304. (Options Mediterraneennes: Serie A. Seminaires Mediterraneennes; n. 50).
47. Menta C., Amadasi R., Galli E., 2001. Effetto di fanghi di depurazione in due specie di collemboli euedafici. Atti XI Congresso Nazionale SItE, Sabaudia.
48. Menta, C., Parisi, V., 2001. Metal Concentrations in Helix pomatia, Helix aspersa and Arion rufus: a Comparative Study. Environmental Pollution115, p. 205-208.
49. Menta C., 1999. Heavy Metals Concentrations in Terrestrial Gastropods – Natural and Experimental Conditions. Acta Naturalia de “L’Ateneo Parmense”, 35, nn. ¾, (1999), p. 43-48.
50. Menta C., Parisi V., Delbono G., Campanini G., 1997. Concentrazione di manganese, nichel, cadmio e piombo in gasteropodi terrestri e acquatici: risultati preliminari. SItE Atti, 18, p. 373-376.
Libri o capitoli di libri
1. Luis G. García-Montero, Pablo Manzano, Deaa Alwanney, Inmaculada Valverde-Asenjo, Amaya Álvarez-Lafuente, Luis F. Benito-Matías, Xavier Parladé, Sigfredo Ortuño, Marcos Morcillo, Antonio Gascó, Carlos Calderón-Guerrero, Francisco Mauro, Mercedes Méndez, Alvaro Sánchez-Medina, María P. Andrés, José R. Quintana, Cristina Menta, Stefania Pinto, Liliana Pinto, Pilar Pita, Cafer Turkmen, Cristina Pascual, Esperanza Ayuga, Fernando Torrent, José C. Robredo, Pablo Martín-Ortega, Joan Pera, Luis Gómez, Gonzalo Almendros, Carlos Colinas, Eric P. Verrecchia, 2017. Towards Integrated Understanding of the Rhizosphere Phenomenon as Ecological Driver: Can Rhizoculture Improve Agricultural and Forestry Systems? In: M. Lukac, P Grenny, M. Gamboni (eds.), Soil Biological Communities and Ecosystem Resilience. Springer International Publishing, Cap. 4, 43-74. DOI 10.1007/978-3-319-63336-7, ISBN: 978-3-319-63335-0
2. Menta C., Pinto S., 2016. Biodiversity and Ecology of Soil Fauna in Relation to Truffle. In: Zambonelli A., Iotti M., Murat C. (eds). True Truffle (Tuber spp.) in the World. Soil Ecology, Systematics and Biochemistry. Springer. Volume 47. Cap. 19, 319-331. ISBN: 978-3-319-31434-1, DOI: 10.1007/978-3-319-31436-5.
3. A.A.V.V.(tra cui Menta C.), “Global Soil Biodiversity Atlas”, JRC, Orgiazzi e altri Editorial Board, in press.
4. García-Montero L.G., Valverde-Asenjo I., Moreno D., Díaz P., Hernando I., Menta C., Tarasconi K., 2013. Influence of Edaphic Factors on Edible Ectomycorrhizal Mushrooms: New Hypotheses on Soil Nutrition and C Sinks Associated to Ectomycorrhizae and Soil Fauna Using the Tuber Brûlé Model. In: Edible Ectomycorrhizal Mushrooms. Current Knowledge and Future Prospects, A. Zambonelli & G. Bonito eds. ISSN 1613-3382
5. Menta C., García-Montero L.G.; Conti F.D., Pinto S., 2013. The Role and Diversity of Soil Fauna in Different Woodlands. In: L. Manzaranes (ed.), Woodlands – Structure, Species Diversity and Sustainable Management. Nova Publishers, New York, 43-74.
6. Arredondo, F.; García-Montero, L.G., Menta, C.; Valverde-Asenjo, I. (in press.). Soil quality indicators for forest management. In: Quantitative Techniques in Participatory Forest Management. Martínez-Falero, E.; Martín-Fernández, S.; García-Abril, A. (Eds.). CRC press Taylor & Francis Group, Boca-Ratón, 180-240.
7. Menta C. 2012. Soil Fauna Diversity – Function, soil degradation, biological indices, biodiversity restoration. In: Biodiversity conservation and utilization in a diverse world, Lameed GA ed., InThech, Croatia, pp. 59-94. (ISBN 978-953-51-0719-4).
8. A.A.V.V.(tra cui Menta C.), 2010. European Atlas of Soil Biodiversity. S. Jeffery, C. Gardi, A. Jones, L. Montanarella, L. Marmo, L. Miko, K. Ritz, G. Peres, J. Römbke and W.H. van der Putten (eds.) European Commission, Pubblication Office of the European Union, Luxembourg.
9. Menta C., 2009. Il suolo: aspetti strutturali, funzionali ed ecologici. In: Ecologia Agraria, Ferrari M. (Ed. ), Edagricole, 474-512.
10. Menta C., 2008. Guida alla conoscenza della Biologia e Ecologia del Suolo – Funzionalità, Degrado, indicatori- Gruppo Perdisa Editore, Bologna. ISBN 978-88-8372-454-1. 265 pp.
11. Gardi C., Menta C., Montanarella L., Cenci R., 2008. Main threats on soil biodiversity: the case of agricultural activities impacts on soil microarthropods. In: Tóth G., Montanarella L., Rusco E. (eds.), Threats to soil quality in Europe, EUR 23438 EN – 2008 – Joint Research Centre - , ISBN 978-92-79-09529-0, 101-113.
12. Menta C., 2007. Indici di qualità mediante i microartropodi: il progetto Pavia. In: Morselli L., La cultura e le tecnologie ambientali in Italia ed in Europa, Maggioli editore, 548-551.
13. D’Agostino M., Fantone D., Gasanti P., Griselli B., Nappi P., Profeta A., Angelini P., Jacomini C., Sbalchiero A., Sbrilli G., Zullini A., Menta C., 2004. In: Guida tecnica su metodi di analisi per il suolo e i siti contaminati – Utilizzo di indicatori biologici ed ecotossicologici. Nappi P., Jacomini C (Eds.), APAT, RTI CTN_TES 1/2004.
14. Gardi C., Menta C., 2004. Relationships between land use, crop management and soil microarthropods. In: Soil Zoology for Sustainable Development in the 21st Century, S.H. Shakir Hanna and W.Z.A. Mikhail (Eds.) Cairo, Egypt, p. 341-368.
Pubblicazioni in esteso
1. Menta C., 2015. Il suolo: un mondo vivente. Science Magazine, Pearson Italia, 8, 3-6.
2. Leoni A., Menta C., Conti F.D., 2011. Piccoli artropodi del suolo: biodiversità e biondicatori. Notiziario Soc. Reggiana Scienze Naturali, Reggio Emilia, 13-20.
3. Menta C., Baldino P., Conti F.D., Leoni A., 2010. Impatto di colture agri-energetiche sulla biodiversità edafica. Atti XXXIX Convegno SIA (M. Mastrorilli Ed.), Roma (Italia), 20-22 Settembre 2010, 225-226. ISBN 9788 8904 38714.
4. Menta C., Leoni, A., 2008. Effetti sul popolamento a microartropodi del suolo: applicazione dell’indice QBS-ar. In: C.R.P.A. (Ed.), Impiego in agricoltura di ammendanti compostati. Risultati di sei anni di applicazione”, Bologna, 24-27.
5. Menta C., AA.VV., 2007. Indice di qualità biologica del suolo (QBS) presso Villa Spalletti. In: Prati E. ed., Progetto di ricerca per l’ottimizzazione del sistema di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani di origine domestica, per uno sviluppo territoriale eco-sostenibile. Comune di S. Ilario, PR, 55-63.
6. Menta C. 2007. Pedofauna come strumento di valutazione della qualità biologica del suolo. XIX Congresso Internazionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi, Porto Rose, Slovenia.
7. Gardi C., Menta C., Leoni A., 2006. Evaluation of the environmental impact of agricultural management practices using soil microarthropods. EUR 22245EN, p. 99-104.
8. Menta C, AA.VV., 2005. Microartropodi del terreno. A cura di Codurri M., Truzzi A., Bertonazzi M.C., Consorzio Parco Naturale Oglio Sud.
9. Menta C., 2005. La componente animale come indicatore della qualità del suolo. Biologi Italiani, Anno XXXV, 10, p. 26.
10. Gonzalez-Toledo E., Menta C., Garcia-Montero L.G., Leoni A., Casermeiro M.A., Parisi V., 2005. La introduccion en España de la metodologia QBS para evaluar los impactos ambientales en el suelo. III Congreso Nacional de Evaluacion de Impacto Ambiental, Pamplona, Spagna. Atti CD.
11. Bulla S., Gaibani G., Gatti F., Leoni A., Menta C., Peretti P., 2005. L’acqua e la vita nel suolo. Pubblicazioni del Museo di Storia Naturale, Università di Parma.
12. Menta C., Gardi C., Parisi V., 2004. La fauna del suolo e il biomonitoraggio. In Biomonitoraggio Ambientale – Progetto licheni in rete. Comune di Sondrio, Regione Lombardia, 40-45.
13. Menta C., Parisi V., Delbono G., Campanini G., 1997. Concentrazione di rame, ferro e zinco in due specie di gasteropodi terrestri Helix pomatia (L.) e Cryptomphalus aspersus (M.): risultati preliminari. 4° Congresso Nazionale A.I.S.E.T.O.V., Roma.
14. Delbono G., Menta C., Campanini G., 1997. Elementi in tracce in organismi invertebrati marini di interesse alimentare. 4° Congresso Nazionale A.I.S.E.T.O.V., Roma.
Convegni nazionali ed internazionali con produzione di Abstract
1. Menta C., 2017. Soil Biodiversity: a pivotal element that sustains soil functions. Annual Congress on Soil Sciences, 4-5/12/2017, Madrid, Spain. Pp. 23. Journal of Geology & Geophysics, 6(6)(Suppl), DOI: 10.4172/2381-8719-C1-014. ISSN: 2381-8719.
2. Conti F.D., Gardi C., Panzacchi P., Ventura M., Visioli G., Menta C., 2015. Biochar in soils: effects on soil microarthropods. In: Wageningen Soil Conference. Soil Science in a Changing World. - Abstracts. Wageningen, The Netherlands, 23-28 August 2015. P. 208
3. Conti F.D., Gardi C.,Visioli G., Menta C., 2015. Environmental risks of biochar in soils: ecotoxicological effects on plants and microarthropods. ECHA, Topical Scientific Workshop on Soil Risk Assessment. Helsinki, 7-8 October 2015
4. Conselvan G, Pinto S, Nardi S, Furlan L, Chiarini F, Menta C, Carletti P., 2015. Suoli sottoposti ad agricoltura conservativa: studio dei parametri chimico-biologici. Bologna, 16-18 settembre 2015.
5. Conti F.D., Gardi C., Malcevschi A., Panzacchi P., Ventura M., Visioli G., Menta C., 2014. How the edaphic microarthropod community reacts to the biochar application in soils. In: The First Global Soil Biodiversity Conference – Book of Abstracts. Dijon, France, 2-5 December 2014. P. 378
6. Pinto S, Gatti F, García-Montero LG, Menta C, 2014. Soil fauna love truffles as humans? A biodiversity study in natural brûlés of Tuber aestivum Vittad. Dijon, France, 02-05 Dicembre 2014.
7. Pinto S, Gatti F, Menta C, Garcia-Montero LG, 2014. The complex world of ectomycorrhizal fungi: soil fauna biodiversity in Tuber aestivum brulé. Piacenza, 17-20 Febbraio 2014.
8. Guermandi M, Staffilani F, Menta C, Pinto S., 2014. Soil biological quality: monitoring project in the Emilia-Romagna Region (Italy). Dijon, France, 02-05 Dicembre 2014
9. Conti F.D., Visioli G., Menta C., Malcevschi A, 2014. Phytotoxicological effects of different biochars using plant bioassay. 2nd Mediterranean Biochar Symposium, Environmental impact of biochar and its role in green remediation, Palermo, 16-17 Gennaio, 2014, p. 52.
10. Conti F.D., Menta C., Visioli G., Malcevschi A, 2014. Effects of different biochars and a commercial soil amendment on survival and reproduction rates of Folsomia candida (Hexapoda: Collembola). 2nd Mediterranean Biochar Symposium, Environmental impact of biochar and its role in green remediation, Palermo, 16-17 Gennaio, 2014, p.
11. Conti F.D., Menta C., Visioli G., Malcevschi A., 2014. Effects of exposure of different biochars and a commercial soil amendmenton survival and reproduction rates of Folsomia candida (Hexapoda: Collembola). In: 2nd Mediterranean Biochar Symposium – Book of Abstracts. Palermo, 16-17 January 2014. P. 4646.
12. Menta C, Conti FD, Pinto, 2014. Ten years of QBS-ar index application: state of the art. In: Book of abstracts. Dijon, France, 02-05 Dicembre 2014
13. Visioli G., Menta C., Sanangelantoni A.M., Conti F.D., D’Egidio S., Gardi C., 2014. Above-belowground biodiversity in extreme environment: the case of serpentine soils. In: The First Global Soil Biodiversity Conference – Book of Abstracts. Dijon, France, 2-5 December 2014. P. 242
14. Conti F.D., Gardi C., Menta C., Hedlund K., 2013. Preserving soil biodiversity in agroecosystems with sustainable management practices. In: 4th International Ecosummit on Ecological Sustainability – Abstracts. Columbus (USA), 30 September- 5 October 2013
15. Menta C., Visioli G., Conti F.D., Malcevschi A., Pinto S., 2013. Evaluation of biochar environmental toxicity using animal bioassay tests. In: International Conference BCD 2013 Abstracts. Bari (Italy), 17-20 October 2013
16. Galli L., Bonacchi A., Capurro M., Conti I., Crovetto F., Ferrari C., Menta C., Conti F.D., 2013. Assessment of the impact of trampling on soil Arthropoda in a Mediterranean habitat. In: 12th Central European Workshop on Soil Zoology Abstract book. Ceske Budejovice, April 8-11, 2013. Institute of Soil Biology, Biology Centre, Academy, p.24, ISBN/ISSN: 978-80-86525-23-5
17. Menta C., Chiarini F., Pinto S., Conti F.D., Furlan L., 2013. Sustainable farm management: impacts on edaphic microarthropod community. In: 12th Central European Workshop on Soil Zoology Abstract book. Ceske Budejovice, April 8-11, 2013. Institute of Soil Biology, Biology Centre, Academy, p.24, ISBN/ISSN: 978-80-86525-23-5
18. Menta C., Fioretto A., De Marco A., Pinto S., Innangi M., Conti F.D., Papa S., 2013. Beech forests: relationships between decomposition processes, microflora activities and soil fauna biodiversity. In: 12th Central European Workshop on Soil Zoology Abstract book. Ceske Budejovice, April 8-11, 2013. Institute of Soil Biology, Biology Centre, Academy, p.24, ISBN/ISSN: 978-80-86525-23-5
19. Conti F.D., Menta C., Gatti F., Pinto S., Gardi C., Brenna S., Rocca A., Sciaccaluggi M., Valagussa M., 2013. Agricoltura conservativa: effetti sulle caratteristiche fisico-chimiche e biologiche del suolo. Convegno Nazionalità della Società Italiana della Scienza del Suolo. Viterbo, 25-28 giugno 2013. 70.
20. Menta C., Tabaglio V., Pinto S., Conti F.D., 2013. Uso di cover crops allelopatiche nel contenimento delle infestanti: effetti sulla comunità edafica. Convegno Nazionalità della Società Italiana della Scienza del Suolo. Viterbo, 25-28 giugno 2013. 47.
21. Menta C., Bharti D., Kumar S., Conti F.D. , Marinsalti S., Insom E., La Terza A., 2012. Microarthropod and ciliated protozoa soil communities in six central Italian beech forests. 4th International Congress EUROSOIL 2012, Soil Science for the benefit of mankind and environment. Fiera del Levante, Bari, Italy. 2-6 luglio 2012. 2147.
22. Conti F.D. Gardi C., Menta C., 2012. Conservative vs traditional agriculture: how do they affect soil fauna and eco system services? 4th International Congress EUROSOIL 2012, Soil Science for the benefit of mankind and environment. Fiera del Levante, Bari, Italy. 2-6 luglio 2012. 2147.
23. Menta C., Conti F.D., Pinto S., Papa S., Fioretto A., Pellegrino A., 2011. Relazione tra biomassa fungina e comunità edafica animale in due faggete italiane. Riassunti XXI Congresso della Società Italiana di Ecologia, Palermo, 3-6 Ottobre 2011, pag. 176.
24. Pellegrino A., Papa S., Menta C., Conti F.D., Pinto S., and Fioretto A., 2011. Attività enzimatiche lungo il profilo del suolo in due faggete appenniniche: dati preliminari. Riassunti XXI Congresso della Società Italiana di Ecologia, Palermo, 3-6 Ottobre 2011, pag. 177.
25. Menta C., Tarasconi K., Garcia-Montero G.L., Vicari M., Gregori G., 2011. Comunità edafica animale in suoli italiani e spagnoli interessati dalla presenza del tartufo. Riassunti XXI Congresso della Società Italiana di Ecologia, Palermo, 3-6 Ottobre 2011, pag. 253.
26. Conti F.D., Menta C., Leoni A., Zapparoli M., 2010. Centipedes and edaphic microarthropods as indicators of changing conditions in beech forest ecosystems. Atti XX Congresso Società Italiana di Ecologia, ISSN 1127-5006, 27-30 Settembre 2010, 133.
27. Conti F.D., Menta C., Zapparoli M., 2010. Chilopodi come indicatori del cambiamento climatico in faggete italiane. Atti LXXI Congresso Nazionale dell’Unione Zoologia Italiana, ISSN 1972-1641, Palermo, 20-23 settembre 2010, 100-101.
28. Menta C., Leoni A., Tarasconi K., Affanni P., 2009. Does the compost use affect microarthropod soil communities? In: In 15th International Symposium on Environmental Pollution and its Impact on Life in the Mediterranean Region. Bari, Italy, 383. ISBN: 978-3-936175-12-7
29. Conti F.D., Di Filippo A., Menta C., Piovesan G., 2009. Bioclimatic characterization using dendrochronological approach and evaluation of climate change on forest ecosystems and soil fauna. In 15th International Symposium on Environmental Pollution and its Impact on Life in the Mediterranean Region. Bari, Italy, 401-402. ISBN: 978-3-936175-12-7
30. Menta C., Conti F., Fonte T., Gardi C., Jeffery S., 2009. Soil microarthropods communities in Italian Oak forests. 10th Central European Workshop on soil zoology, České Budějovice, Czech Republic. ISBN 978-80-86525-15-0
31. Conti F.D., Menta C., Piovesan G., 2009. Characterization of soil microarthropod communities in Italian beech forest. EGU (European Geosciences Union) General Assembly, EGU2009-10007, vol. 11, Vienna.
32. Modonesi C., Menta C., 2009. Convergenza e regressione del fenotipo: una review. 70° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Genova, 170. ISSN 0373-4110
33. Garcia-Montero L.G., Valverde-Asejo I., Diaz P., Pascual C., Menta C., 2008. New data on impact of earthworms’ activity on black truffle soils. 3° Congresso Internazionale di Spoleto sul tartufo. Spoleto, 113.
34. Blasi S., Balducci L., Di Filippo A., Menta C., Leoni A., 2008. QBS-ar: an index for the evaluation of human impact on the soil microarthropod community in forests of central Italy. In: Adaptation to forest landscape to environmental changes. European Forest Institute (EFI) Annual Conference, Orvieto.
35. Menta C., Leoni A., Cilloni A., 2008. Caratterizzazione della fauna edafica nella valle del torrente Vajont. 69° Congresso UZI, Senigallia, 123.
36. Leoni A., Menta C., 2008. Microartropodi e collemboli come indicatori di qualità del suolo: gli indici QBS-ar e QBS-c. In: APAT (ed.), Biodiversità dei suoli italiani: indicatori ed applicazioni verso una normativa nazionale, Roma, 10.
37. Gardi C., Menta C., Pesci F., Locatelli M., 2008. Comparison of carbon stock and biological soil quality in organic and conventional agriculture within Ombrone Plain. 16th IFOAM Organic World Congress, Modena.
38. Fiordigigli R., Piovesan G., Alessandrini A., Paparatti B., Menta C., Leoni A., 2007. Valutazione della comunità di microartropodi edafici in suoli forestali dell’Appennino centrale. Congresso congiunto nazionale SitE-AIOL, Ancona.
39. Molinari F., Menta C., Bertonazzi M.C., Leoni A., Bergonzoni M., Affanni P., 2007. Comunità di coleotteri carabidi e di microartropodi edafici in suoli ad uso agricolo sottoposti a spandimento di compost. XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso.
40. Tabaglio V., Gavazzi C., Menta C., 2007. Soil quality indicators as influenced by no-till, conventional tillage and nitrogen fertilization after 3 years of continuous barley in the Po valley (Italy). 5th International Congress of the European Society for Soil Conservation, Palermo, 451.
41. Leoni A., Menta C., Tomaselli M., Gardi C., 2007. Microarthropods communities associated to a beech forest and Vaccinium-heathlands in “Guadine Pradaccio” natural Reserve (Parma, Italy). 5th International Congress of the European Society for Soil Conservation, Palermo, 428.
42. Gardi C., Menta C., 2007. Valutazione della variabilità spaziale della respirazione del suolo in due diverse tipologie d’uso. Convegno Nazionale SISS, Milano-Chiavenna.
43. Leoni A., Menta C., Tomaselli M., 2006. Studio del popolamento di microartropodi edafici nelle faggete della Riserva Naturale Biogenetica “Guadine Pradaccio” (PR). 67° Convegno Nazionale Unione Zoologica Italiana, Napoli, 12-15 Settembre 2006. Poster presentation. p. 69
44. Menta C., 2006. Pedofauna come strumento di valutazione della qualità biologica del suolo. XIX Congresso Internazionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi, Porto Rose, Slovenia. 6-7/7/2006. Presentazione orale. Book degli abstracts, p. 60.
45. Menta C., 2005. La componente animale come indicatore di qualità del suolo. XVIII Congresso Internazionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi, European Countries Biologists Association. Bellaria, Rimini 29/9-1/10/2005. Presentazione orale. Book degli abstracts, p. 60.
46. Menta C., Parisi, V., 2001. Trace elements in Arion rufus (Linnaeus, 1758). 1st International FESTEM Congress on Trace Elements and Minerals in Medicine and Biology, Venice. Abstracts volume, p. 186. Poster presentation.
47. Peretti P., Parisi V., Menta C., 2000. Comportamento di omofagia saprofagica in Folsomia candida, Sinella coeca, Heteromurus tetrophthalmus e Onychiurus sp. 61° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, S. Benedetto del Tronto. Volume dei riassunti, p. 70.
48. Menta C., Parisi V., 2000. Differenze interspecifiche nell’accumulo di elementi in traccia in polmonati terrestri. VI Convegno Nazionale A.I.S.E.T.O.V., Siena. Volume dei riassunti, p. 30.
49. Menta C., Marchi A., 2000. Accumulo di piombo nel gasteropode terrestre Cryptomphalus aspersus. Workshop “Ricerche in atto in campo biologico”, Museo di Storia Naturale di Parma. Volume dei riassunti, p. 14.
50. Menta C., Marchi A., Parisi V., 2000. Uptake, regolazione ed escrezione di piombo in Cryptomphalus aspersus (M.). 61° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, S. Benedetto del Tronto. Volume dei riassunti, p. 69.
51. Menta C., Parisi V., 1999. Differenze interspecifiche nell’accumulo di elementi in traccia in polmonati terrestri. VI Convegno Nazionale A.I.S.E.T.O.V., Siena. Volume dei riassunti, p. 30.
52. Menta C., Parisi V., 1998. Assimilazione e bioaccumulo di rame nel gasteropode terrestre Cryptomphalus aspersus (M.). 59° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Cattolica. Volume dei riassunti, p. 38.
53. Menta C., Parisi V., Delbono G., Campanini G., 1997. Oligoelementi in tre popolazioni di gasteropodi terrestri. 58° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Cattolica. Volume dei riassunti, p. 38.
Competenze informatiche
Ha ottima proprietà di uso dei programmi Microsoft Word, Microsoft Excel, e SPSS, Power Point. Ha ottima capacità di utilizzo di Internet.
Lingue straniere
Ottima conoscenza della lingua inglese e discreta conoscenza della lingua francese.
Avvalendosi delle disposizioni di cui agli artt.46 e 47 del DPR 445/2000 dichiaro sotto la mia responsabilità che quanto sopra riportato risulta veritiero e dichiaro inoltre di essere consapevole delle sanzioni penali ed amministrative, ai sensi degli artt. 75 e 76 del citato DPR 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione od uso di atti falsi.
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LE RISORSE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LE RISORSE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LE RISORSE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2022/2023
- BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA ED ECOLOGIA A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2021/2022
- BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA ED ECOLOGIA A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2014/2015
Pubblicazioni
-
Anno: 2022Autore/i: Menta C., Lozano Fondon C., Remelli S.
-
Anno: 2022Autore/i: Zanella A., Ponge J. -F., Jabiol B., Van Delft B., De Waal R., Katzensteiner K., Kolb E., Bernier N., Mei G., Blouin M., Juilleret J., Pousse N., Stanchi S., Cesario F., Le Bayon R. -C., Tatti D., Chersich S., Carollo L., Englisch M., Schrotter A., Schaufler J., Bonifacio E., Fritz I., Sofo A., Bazot S., Lata J. -C., Iffly J. -F., Wetzel C. E., Hissler C., Fabiani G., Aubert M., Vacca A., Serra G., Menta C., Visentin F., Cools N., Bolzonella C., Frizzera L., Zampedri R., Tomasi M., Galvan P., Charzynski P., Zakharchenko E., Waez-Mousavi S. M., Brun J. -J., Menardi R., Fontanella F., Zaminato N., Carollo S., Brandolese A., Bertelle M., Zanella G., Bronner T., Graefe U., Hager H.
-
Anno: 2022Autore/i: Lozano Fondón Carlos, Scotti Marco, Innangi Michele, Bondavalli Cristina, De Marco Anna, Virzo De Santo Amalia, Fioretto Antonietta, Menta Cristina, Bodini Antonio
-
Anno: 2022Autore/i: Coller E., Longa C. M. O., Morelli R., Zanoni S., Ippolito M. C. C., Pindo M., Cappelletti C., Ciutti F., Menta C., Zanzotti R., Ioriatti C.
-
Anno: 2022Autore/i: Bellotti G., Taskin E., Guerrieri M. C., Beone G. M., Menta C., Remelli S., Bandini F., Tabaglio V., Fiorini A., Capra F., Bortolaso R., Sello S., Sudiro C., Cocconcelli P. S., Vuolo F., Puglisi E.