MELETTI Mara

Settore scientifico disciplinare
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Ricerca

Istruzione e formazione:

2/02/1974

Laurea con lode presso l'Università di Parma (tesi sul Personalismo francese; relatore prof. Antonio Lambertino).
dal 1975 al 1979

Scuola di Perfezionamento in Storia della Filosofia presso l’Università di Parma - 25/11/80 Diploma di perfezionamento in Storia della Filosofia (tesi sul pensiero morale di H. Bergson; relatore prof. Domenico Pesce).
dal 1/06/1976 al 1980

Assegno di studio biennale per la formazione didattica e scientifica (rinnovato per un ulteriore biennio) presso l’’Istituto di Filosofia dell'Università di Parma.
dal 1980 al 2002

Ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Parma.
dal 2002 ad oggi  Professore associato di Filosofia Morale SSD M-FIL/03 presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Parma (dal 2016  Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali- D.U.S.I.C. ).

Attività didattica e istituzionale:

Dal  2002 ad oggi

Insegnamenti: Filosofia morale (12 cfu) per il Corso di laurea triennale in Studi Filosofici e Scienze dell’Educazione;  Filosofia morale (6 cfu) per il corso magistrale interateneo di Filosofia  (interateneo  Università di Parma, Modena-Reggio e Ferrara).

 

Dal 2015 Responsabile Assicurazione Qualità della didattica per il Corso triennale di Studi Filosofici.

 

Dal 2015 Responsabile Assicurazione Qualità della didattica per il Corso Magistrale interateneo di Filosofia.

 

Dal 2009 Tutor per i tirocini dei Corsi di Studi Filosofici (LT) e Filosofia (LM).

 

Dal 2011 al 2015 Presidente del Consiglio di Studi unificato in Studi Filosofici e Filosofia.

 

Dal 2012 al 2015 Presidente del Consiglio di Corso di studi in Filosofia Interateneo (Università di Parma, Modena-Reggio, Ferrara).

 

Dal 2016 membro del Centro Universitario di bioetica (UCB) della Università di Parma.

 

Attività scientifica: 

Obiettivi generali: analisi e approfondimento critico di figure, concetti e metodi sviluppatisi nella storia dell’etica;  contestualizzazione delle teorie etiche della tradizione nelle problematiche contemporanee; nuovi sviluppi teorici delle etiche applicate.

Storia dell’etica: etica, antropologia e psicologia morale nella filosofia francese e tedesca di ottocento e novecento, con particolare riferimento ad autori che operano nell’ambito di Fenomenologia, Esistenzialismo, Ermeneutica; pubblicazioni di monografie e saggi su H. Bergson, J.P. Sartre, M. Merleau-Ponty. La filosofia pratica in ambito anglo-americano (I. Murdoch, C.Diamond, M.Nussbaum) con particolare attenzione al nesso etica - narrazione.

Problemi e metodi della filosofia morale contemporanea: Teoria dell’azione: aspetti soggettivi e oggettivi della ragion pratica; normatività e pratiche di vita; il ruolo di emozioni e immaginazione nella valutazione e nel giudizio morale; corpo, mente e linguaggio nella dinamica dell’azione e dei rapporti intersoggettivi.

Recenti interessi: categorie e storia della bioetica: le sfide alla teoria etica provenienti dalle scienze della vita e dell’ambiente; il dibattito intorno al naturalismo; la filosofia pratica nelle sue origini aristoteliche e nella sua declinazione contemporanea ad opera di autori quali H. Jonas, H. Arendt, M. Nussbaum ; morale individuale ed etica pubblica, il rapporto tra etica e politica in società plurali e democratiche (H. Arendt, M. Nussbaum).

 

Ricevimento studenti: ogni giovedì ore 12,30-13,30. 

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Contatti

Telefono
032349
Ubicazione dell'ufficio

Plesso Via D'Azeglio 85; terzo piano Unità di Filosofia