Prof.

ARTONI Andrea

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Geologia stratigrafica e sedimentologia
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

FORMAZIONE

Maturità Scientifica presso Liceo Scientifico “G. Ulivi” Parma Luglio 1983

Laurea in Scienze Geologiche presso Università degli Studi di Parma con la tesi dal titolo "Rilevamento geologico e strutturale degli Alti Lessini tra il Vaio di Squaranto e la Val d'Adige" (Sudalpino, provincia di Verona, Italia)" e votazione 110/110 e Lode  Marzo 1989

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso il Consorzio delle Università di Ferrara, Firenze, Parma e Pavia in collaborazione con Total Exploration and Production Paris conseguito nell'anno 1993 discutendo tesi dal titolo: Modello sedimentario e di flessurazione di un tratto del margine adriatico in un settore dell'Appennino Centrale.  Novembre 1992

 

RUOLI E ABILITAZIONI

PostDoc presso ETHZ-Zurich Borsa di scambio Ministero Affari Esteri d'Italia - ETHZ-Zurich dal 01-10-1993 al 31-07-1994

Assistente di Ricerca presso ETHZ-Zurich dal 01-02-1995 al 30-04-1996

Ricercatore Universitario nel SSD GEO/02 Geologia Stratigrafica e Sedimentologica presso Università di Parma  dal 01-04-1999 a 31-05-2019

Professore associato II Fascia nel SSD GEO/02 Geologia Stratigrafica e Sedimentologica presso Università di Parma dal 01-06-2019 a oggi

Abiltazione Scientifica Nazionale risultato Abilitato al ruolo di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 04/A2 Geologia strutturale, geologia stratigrafica sedimentologia e paleontologia BANDO D.D. 1532/2016 Primo quadrimestre               dal 05-04-2017 (vedi https://asn16.cineca.it/pubblico/miur/esito-abilitato/04%252FA2/2/1)

Abiltazione Scientifica Nazionale risultato Abilitato al ruolo di professore di prima fascia nel settore concorsuale 04/A2 Geologia strutturale, geologia stratigrafica sedimentologia e paleontologia Bando D.D. 2175/2018 Quarto quadrimestre               dal 15-07-2020 (vedi https://asn18.cineca.it/pubblico/miur/esito-abilitato/04%252FA2/1/4)   

 

LINEE DI RICERCA

  1. Tettonica e sedimentazione in bacini di avanfossa ed associate catene a pieghe.
    • Studio delle relazioni tra le strutture deformative, organizzazione stratigrafica delle successioni sedimentarie e la sedimentazione all’interno dei bacini sedimentari associati a catene collisionali: bacini di wedge-top, avanfossa e avampaese.
    • Sviluppo di thrust e sistemi di thrust al fronte delle catene orogeniche.
    • Analisi dei fenomeni di circolazione di fluidi e paleofluidi contenenti idrocarburi in zone di fronti di catena
  2. Evoluzione paleogenica e neogenica degli orogeni perimediterranei e rischi geologici.
    • Evoluzione delle catene collisionali dell’area mediterranea (Appennini, Arco Calabro e prisma d’accrezione calabro del Mar ionio) durante gli ultimi 65 milioni di anni.
    • Definizione delle principali strutture deformative in relazione
      • eredità dell’evoluzione geologica (pre-65 milioni di anni nei casi di studio),
      • riorganizzazione dei limiti di placca,
      • rischi geologici (rischio sismico e fenomeni di trasporto in massa sia subarei che sottomarini).

 

AREE DI STUDIO

- Appennino settentrionale e adiacente margine padano (Appennino Tosco-Emiliano) (ITALIA)
- Appennino Centrale (Fronte catena ed avanfossa adriatica) (ITALIA)
- Alpi meridionali (Plateaux di Trento) (ITALIA)
- Appennino meridionale (Basilicata) (ITALIA)
- Avanpaese Apulo e avanfossa bradanica (ITALIA)
- Arco Calabro e cuneo d'accrezione calabro nel Mar Ionio (ITALIA)
- Canale di Sicilia (ITALIA- TUNISIA)
- Alpi esterne francesi (Arco di Digne, bacino di Barreme) (FRANCIA)
- Pirenei (Bacino Tremp-Jaca) (SPAGNA)
- Carpazii Occidendali (POLONIA, SLOVAKIA)

 

PARTECIPAZIONE E RUOLO IN PROGETTI DI RICERCA

  1. Responsabile di Evoluzione tettonica e sedimentaria del fronte di una catena collisionale: l'Unità Centrale Sud-Pirenaica (UCSP), Spagna. Progetto Giovani ricercatori e ricercatori singoli finanziato dall’Università di Parma per l’anno 2000. dal 01-01-2000 al 31-12-2000
  2. Partecipante a Reinterpretazione delle facies terrigene della successione oligocenica-burdigaliana del bacino delle Langhe. Fondi Locali. Responsabile scientifico: Emiliano Mutti. dal 01-03-2001 al 01-12-2001
  3. Responsabile di Modalità di crescita del cuneo orogenico dell'Appennino centro-settentrionale a partire dal Miocene mediosuperiore. Fondi Locali (FIL). dal 01-01-2007 al 31-12-2007
  4. Componente Unità di Ricerca - Progetto europeo JOULE - "Integrated Basin Studies (Phase II)" finanziato da BBW (Bundesamt für Bildung und Wissenshaft) Svizzera (BBW Project Nr.94.0153) integrated analysis of growth structures" con casi di studio della Francia sudorientale (Barreme), Spagna orientale (St Llorenç de Morunys, bacino dell'Ebro orientale) e Appennino (Italia). dal 01-01-1995 al 31-12-1995
  5. Componente Unità di Ricerca - Agenzia 2000 CNR – Evoluzione geologico-strutturale e morfotettonica Plio-Quaternaria dell’Appennino centro-settentrionale: differenze e similitudini lungo due transetti. Progetto coordinato – Unità di ricerca di Parma incaricata del tema: Assetto strutturale ed evoluzione Plio-Quaternaria dell’Appennino tosco-ligure-emiliano lungo il transetto Cinque Terre-Parma. dal 20-06-2000 al 20-06-2001
  6. Componente Unità di Ricerca - COFIN 2000: Gli eventi stratigrafici e strutturali connessi alla "crisi di salinita'" del Messiniano documentati nell'avanfossa e nei connessi bacini di sommita' del cuneo orogenico appenninico: sintesi regionale di superficie e di sottosuolo. dal 20-12-2000 al 20-12-20
  7. Componente Unità di Ricerca - COFIN 2003: Stratigrafia ad alta risoluzione delle successioni tardo-Messiniane del Bacino Terziario Piemontese, del Bacino della Laga e dei bacini tirrenici: implicazioni per l'evoluzione paleoambientale e strutturale del Mediterraneo centrale. dal 20-11-2003 al 20-11-200
  8. Componente Unità di Ricerca - PRIN 2006: Analisi delle Deformazioni Crostali al fronte dell'Arco Calabro Esterno (Mar Ionio): Ricerca Integrata di Geologia Marina e di Sismica a Riflessione. dal 09-02-2007 al 09-02-2009
  9. Componente Unità di Ricerca - PRIN 2010-2011 - Geodinamica attiva e recente dell'Arco Calabro e del complesso di accrezione nel Mar Ionio. dal 01-02-2013 al 01-02-2016

 

RELATORE A CONVEGNI

  1. Relatore per Artoni A. (2006). Tassi e modalità d'accrezione del Cuneo Orogenico Esterno dell'Appennino Centrale (COAEC) dal Miocene superiore al Pleistocene (Appennino centrale, Italia). In: 83a Riunione estiva Società geologica Italiana. vol. Riassunti, p. 53-57, ROMA: Crescenti U et al., Chieti, 12-16 Settembre dal 12-09-2006 al 16-09-2006
  2. Relatore per Artoni A, Torelli L., Capozzi R, Polonia A, LorenzinI S, Oppo D, CALARC GROUP (2008). The Apenninic-Maghrebian Prism of Inner Calabrian Arc as imaged by subsurface data in the Squillace embayment (Calabria, Southern Italy). 84 ° Congresso Società Geologica Italiana, Sassari 15-17 settembre 2008. RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, vol. 3, p. 38-39, ISSN: 2035-8008 dal 15-09-2008 al 17-09-2008
  3. Relatore per Artoni A, Tinterri R. (2009). Submarine orogenic front forming inside turbiditic foredeep basin: the case of the middle Miocene Salsomaggiore frontal fault-related anticline (Northern Apennines, Italy). In: -. AAPG HEDBERG CONFERENCE, Abstract Volume, Tirrenia, Italy. Tirrenia (PI) Italia, 4-9 ottobre, vol. 1, p. 1-5, TULSA:AAPG dal 04-10-2009 al 09-10-2009
  4. Relatore per Artoni A., Mussoni P., Polonia A., Torelli l., Klaeschen D. (2013). Polyphase deformations along the regional transect Squillace Basin-Crotone swell-Taranto basin-Apulian foreland: a Recent active collisional system in the northeastern Ionian Sea. In: Geoitalia 2013. EPITOME, vol. Geoitalia2013, p. 132, Pisa: Geoitalia 2013, ISSN: 1972-1552, Pisa, 16-18 Settembre 2013 dal 16-09-2013 al 18-09-2013
  5. Relatore invitato al workshop BlueGas 3-5 ottobre 2016 a Węgierska Górka (Polonia) con relazione dal titolo "Late Oligocene to Recent migrating foreland basins system of Northern Apennines (Italy)". Workshop nell'ambito della collaborazione tra Università di Parma e Institute of Geologiocal Sciences Polish Academy of Sciences di Varsavia. dal 02-10-2016 al 08-10-2016
  6. Relatore per Artoni A., Polonia A., Torelli L., Mussoni P., Carlini M., Gasperini L. & Basso J. (2018). From foredeep to wedge-top in the Plio-Pleistocene Bradano basin: the Apulia plate as the external front of the Southern Apennines and the Calabrian Arc. Implications for seismic hazard in the Gulf of Taranto. Congresso congiunto SGI-SIMP, Catania 12-14 settembre 2018.

 

ALTRE ESPERIENZE

Partecipazione a campagna oceanografica CALAQUAKES 2012 (the CALabrian Arc subduction complex: active faults, historical earthQUAKES and turbidites) nel Mar Ionio nell'ambito del Progetto PRIN 2010-2011 dal 25-10-2012 al 07-11-2012

 

REVISORE PER RIVISTE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Geosciences

Italian Journal of Geosciences

Journal of the Geological Society

Marine and petroleum geology

Marine geology

Petroleum geoscience

Tectonics

Tectonophysics

 

ASSOCIAZIONI

1) AAPG (American Association of Petroleum Geologists) - Membro dal 1986-2002

2) Sociéte Géologique de France - Membro dal 1996 al 2000

3) Società Geologica Italiana - Membro dal 2003

4) European Geosciences Union - Membro dal 2004

5) Geosed (Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario) – Socio dal 2004 al 2010

6) IAS (International Association of Sedimentologists) – Membro dal 2006

7) American Geophysical Union - Membro dal 2007

 

PUBBLICAZIONI

Web of Science  ResearcherIDC-6176-2008

Andrea Artoni - Web of Science Researcher Profile 

Scopus Author Identifier 6602254597

Artoni, Andrea - Author details - Scopus Preview

Orcid ID https://orcid.org/0000-0003-1611-9295 

Andrea Artoni (0000-0003-1611-9295) - ORCID 

Google Scholar 

‪Andrea Artoni‬ - ‪Google Scholar‬ 

ResearchGate

Andrea ARTONI | Researcher | PhD | Università di Parma, Parma | UNIPR | Department of Chemistry, Life Sciences and Environmental Sustainability | Research profile

In qualsiasi momento preferibilmente con preavviso telefonico o email

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Docente di riferimento

Docente tutor

Altri incarichi

Visiting lecturer - Erasmus STA presso Institut of Geological Sciences of Jagiellonian University
Cracovia (Polonia) dal 22-06-2009 al 25-06-2009

Visiting lecturer - Erasmus STA presso Institut of Geological Sciences of Jagiellonian University
Cracovia (Polonia) dal 12-06-2010 al 18-06-2010

Visiting lecturer - Erasmus STA presso Institut of Geological Sciences of Jagiellonian University Cracovia (Polonia) dal 29-09-2013 al 05-10-2013

Commissione Internazionalizzazione Dipartimento SCVSA - Referente Erasmus per Scienze della Terra 

Linee di ricerca

1) Tettonica e sedimentazione in bacini di avanfossa ed associate catene a pieghe. 2) Evoluzione paleogenica e neogenica degli orogeni perimediterranei e rischi geologici associati

Orcid

https://orcid.org/0000-0003-1611-9295

Partecipazione alla Notte dei Ricercatori presso lUniversita di Parma 2014 

L’Evoluzione della penisola italiana negli ultimi 6 milioni di anni – Presentazione dal titolo Evoluzione geologica dell’Italia con particolare focus sulla Pianura padana. Cause dei terremoti.

Collaborazione gruppo di lavoro “gestione delle segnalazioni di fenomeni geologici particolari” della Regione Emilia Romagna dal 2014

Gruppo di lavoro che si occupa delle segnalazioni di fenomeni geologici particolari quali:1)

fuoriuscite di gas da pozzi per acqua o dal terreno; 2) comparsa di vulcanetti di fango o di sabbia; 3) presenza di fratture o di sprofondamenti nel terreno; 4) pozzi per acqua con presenza di acque calde.

Vedi Fenomeni geologici particolari - Geologia, suoli e sismica - Ambiente

Contributo e collaborazione alla Modellizzaione 3D e della struttura di Salsomaggiore in 3D - terminazione SE

Contributo per il sito web della Regione Emilia Romagna - Ambiente - Geologia, suoli e sismica - Geologia relativo alla costruzione di modelli geologici tridimensionali (3D) (La modellazione 3D dei dati territoriali - Geologia, suoli e sismica - Ambiente) nel quale è presentata La struttura di Salsomaggiore in 3D - terminazione SE in Modelli 3D - Geologia, suoli e sismica - Ambiente.

Contatti

Telefono
906314
Ubicazione dell'ufficio

Plesso di Scienze della Terra - Pad 07

Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (SCVSA)

Parco Area delle Scienze 157/A

IT-43124 Parma

Italia