Prof.

ARTONI Andrea

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Geologia stratigrafica e sedimentologia
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

FORMAZIONE E IMPIEGHI

- 1983 maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale "G. Ulivi" di Parma.

- 1989 Laurea in Scienze Geologiche presso Università degli Studi di Parma A.A. 1988-1989 - Titolo tesi: "Rilevamento geologico e strutturale degli Alti Lessini tra il Vaio di Squaranto e la Val d'Adige" (Sudalpino, provincia di Verona, Italia).

- 1993: Dottorato di Ricerca presso Università degli Studi di Parma e Total S.A. nel Consorzio delle Università di Parma, Pavia, Ferrara e Firenze con Tesi: "Modello sedimentario e di flessurazione di un tratto del margine adriatico in un settore dell'Appennino Centrale".

- 1993/1994 post-dottorato finanziato da una Borsa di Scambio ETH Zurich - Ministero Affari Esteri Periodo presso l’ETH Zentrum-Geologisches Institut di Zurigo (Svizzera) svolgendo ricerche relative all’integrazione dell'analisi stratigrafica e strutturale nello studio di anticlinali di crescita nell'avanfossa miocenica e pliocenica dell'Appennino centrale (Italia).

- 1994-1996 assistente di ricerca presso l’ETH Zentrum-Geologisches Institut di Zurigo (Svizzera) finanziato da BBW (Bundesamt für Bildung und Wissenshaft) Svizzera (BBW Project Nr. 94.0153) svolgendo ricerche nell’ambito del progetto europeo JOULE - “Integrated Basin Studies (Phase II)” relative a danticlinali di crescita nel bacino di Barrême (Alpi occidentali, Francia) e bacino dell'Ebro orientale (Pirenei, Spagna).

- dal 1999 al 2019: Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Parma.

- dal 2019: professore Associato II fascia presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università degli Studi di Parma.

ASSOCIAZIONI

1) AAPG (American Association of Petroleum Geologists) - Membro dal 1986-2002

2) Sociéte Géologique de France - Membro dal 1996 al 2000

3) Società Geologica Italiana - Membro dal 2003

4) European Geosciences Union - Membro dal 2004

5) Geosed (Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario) – Socio dal 2004 al 2010

6) IAS (International Association of Sedimentologists) – Membro dal 2006

7) American Geophysical Union - Membro dal 2007

In qualsiasi momento preferibilmente con preavviso telefonico o email

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Docente tutor

Altri incarichi

Visiting lecturer - Erasmus STA presso Institut of Geological Sciences of Jagiellonian University
Cracovia (Polonia) dal 22-06-2009 al 25-06-2009

Visiting lecturer - Erasmus STA presso Institut of Geological Sciences of Jagiellonian University
Cracovia (Polonia) dal 12-06-2010 al 18-06-2010

Visiting lecturer - Erasmus STA presso Institut of Geological Sciences of Jagiellonian University Cracovia (Polonia) dal 29-09-2013 al 05-10-2013

Commissione Internazionalizzazione Dipartimento SCVSA - Referente Erasmus per Scienze della Terra 

Linee di ricerca

Tettonica e sedimentazione in bacini di avanfossa ed associate catene a pieghe: - Studio delle relazioni tra le strutture deformative, l’organizzazione stratigrafica delle successioni sedimentarie e la sedimentazione all’interno dei bacini sedimentari associati a catene collisionali: bacini di wedge-top, avanfossa e avampaese. - Sviluppo di thrust e sistemi di thrust al fronte delle catene orogeniche. - Analisi dei fenomeni di circolazione di fluidi e paleofluidi contenenti idrocarburi in zone di fronti di catena. Evoluzione paleogenica e neogenica degli orogeni perimediterranei e rischi geologici: - Evoluzione delle catene collisionali dell’area mediterranea (Appennini, Arco Calabro e prisma d’accrezione calabro del Mar ionio) durante gli ultimi 65 milioni di anni. - Definizione delle principali strutture deformative in relazione 1) alla riorganizzazione dei limiti di placca, 2) al loro ruolo nello sviluppo dei rischi geologici (rischio sismico e fenomeni di trasporto in massa sia subarei che sottomarini). Aree di studio: - Appennino Centrale (Fronte catena ed avanfossa adriatica) (ITALIA) - Alpi meridionali (Plateaux di Trento) (ITALIA) - Appennino settentrionale (Appennino Tosco-Emiliano) (ITALIA) - Alpi esterne francesi (Arco di Digne, bacino di Barreme) (FRANCIA) - Appennino meridionale (Basilicata) (ITALIA) - Pirenei (Bacino Tremp-Jaca) (SPAGNA) - Carpazii Occidendali (POLONIA, SLOVAKIA)

Pubblicazioni

Orcid

https://orcid.org/0000-0003-1611-9295

Collaborazione gruppo di lavoro “gestione delle segnalazioni di fenomeni geologici particolari” della Regione Emilia Romagna dal 2014

Gruppo di lavoro che si occupa delle segnalazioni di fenomeni geologici particolari quali:1)

fuoriuscite di gas da pozzi per acqua o dal terreno; 2) comparsa di vulcanetti di fango o di sabbia; 3) presenza di fratture o di sprofondamenti nel terreno; 4) pozzi per acqua con presenza di acque calde.

Vedi http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/geologia/fenomeni-geologici-particolari#section-2

Partecipazione alla Notte dei Ricercatori presso lUniversita di Parma 2014 

L’Evoluzione della penisola italiana negli ultimi 6 milioni di anni – Presentazione dal titolo Evoluzione geologica dell’Italia con particolare focus sulla Pianura padana. Cause dei terremoti.

Contatti

Telefono
906314
Ubicazione dell'ufficio

Plesso di Scienze della Terra - Pad 07

Dipartimento di Scinze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (SCVSA)

Parco Area delle Scienze 157/A

IT-43124 Parma

Italia