- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Ricerca
Arturo Calzona è nato il 24 giugno 1950. Ha svolto l'intera carriera universitaria presso l'Università degli Studi di Parma dove si è laureato il 20 maggio 1974 e ha iniziato come assegnista nel 1977, conseguendo in data 2 luglio 1979 la Specializzazione in Storia dell'arte, per diventare poi ricercatore dal 1982, professore associato dal 1990 e professore ordinario di Storia dell'Arte Medievale dal 2000.
Dal 2009 inoltre è coordinatore della Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte e ricopre anche lo stesso incarico nel Dottorato di Ricerca in Storia dell'arte e dello spettacolo, presso il Dipartimento di Beni Culturali e dello Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Parma. Dal 2000 fino al 2008 è stato Coordinatore del Consiglio di Classe, carica che ha assunto di nuovo a partire dal 2010 e che ha lasciato nel novembre 2012 in quanto eletto nel Senato Accademico.
Nel 1998 ha fondato a Mantova, assieme al prof. Alberto Tenenti, la Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti e ha fatto parte del Comitato Direttivo della Fondazione Alberti fino al 2008 e da quella data è stato eletto Presidente del Consiglio di Amministrazione della stessa Fondazione; dal 2002 al 2006 ha inoltre rivestito la carica di Segretario Tesoriere del Comitato Nazionale VI Centenario della Nascita di Leon Battista Alberti, dal 2009 è anche membro del Comitato Scientifico del Centro Internazionale d'Arte e Cultura di Palazzo Te a Mantova. Dal gennaio 2013 infine, è stato nominato Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Leon Battista Alberti.
L'attività di ricerca e le pubblicazioni riguardano essenzialmente l'arte medievale e quella del primo Rinascimento al Settentrione d'Italia. Per il primo settore ha pubblicato alcuni libri (La rotonda e il palatium di Matilde, Parma 1991; Benedetto Antelami, Parma 2008, Il cantiere medievale della cattedrale di Cremona, Cinisello Balsamo (Milano) 2009), e numerosi articoli apparsi in riviste specializzate e in Atti di Convegni internazionali di studi a cui ha partecipato. In tale settore ha curato la realizzazione di Convegni e mostre come quella del 1991 tenutasi a Mantova di cui ha curato il catalogo delle opere (Wiligelmo e Matilde. L'officina Romanica, Mantova, settembre 1991-gennaio 1992, Milano 1991) e quella del 2008 tenutasi a Reggio Emilia (Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli, monasteri e città, a cura di Arturo Calzona, Catalogo della mostra, Reggio Emilia, 30 agosto 2008-10 gennaio 2009, Cinisello Balsamo 2008). L'attività dello studioso si è concentrata in modo particolare nell'analisi dei monumenti e delle vicende storiche che hanno portato alla loro edificazione, dalla Rotonda di San Lorenzo a Mantova, sino alla recente monografia sulla Cattedrale di Cremona. La ricerca di Arturo Calzona è stata volta pure all'analisi del territorio, e dell'impatto del territorio storico sulla contemporaneità, che ha costituito il fil-rouge della curatela del convegno La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento.
Per quanto riguarda l'ambito rinascimentale dal 2004 al 2007, assieme al prof. Francesco Paolo Fiore, al prof. Alberto Tenenti, al prof. Cesare Vasoli, ha organizzato tutti i convegni e curato i relativi atti della Fondazione Alberti (Leon Battista Alberti e il Quattrocento: studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich, Firenze 2001; Il principe architetto, Firenze 2002; Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova, Firenze 2003; Il volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento, Firenze 2003; Leon Battista Alberti teorico delle arti e gli impegni civili del «De re aedificatoria», Firenze 2007; La vita e il mondo di Leon Battista Alberti, Firenze 2008; Leon Battista Alberti. Architetture e Committenti, Firenze 2009; La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento, Firenze 2010) e anche della mostra Leon Battista Alberti e l'architettura, (Casa del Mantegna, Mantova, settembre 2006-gennaio 2007, Cinisello Balsamo 2006). Su argomenti albertiani ha inoltre pubblicato, oltre a numerosi saggi e contribuiti in convegni, alcuni volumi: Mantova città dell'Alberti: il San Sebastiano: tomba, tempio, cosmo, Parma 1979; Il San Sebastiano di Leon Battista Alberti, studi di Arturo Calzona e Livio Volpi Ghirardini, Firenze 1994.
Normalmente il lunedì e martedì, ore 9.00 - 10.30, presso l'ufficio in Pilotta.
Il docente risponde alle mail nel più breve tempo possibile e, nel caso, è possibile definire un contatto via Teams.
Allo stesso modo riceve il prof. Giorgio Milanesi, inviando una mail a giorgio.milanesi@unipr.it
Laurea Triennale
Il corso si propone di fornire le coordinate storiche delle manifestazioni architettonico-figurative dal IV fino al XIV secolo attraverso lezioni di metodologia della ricerca storico-artistica improntate all'analisi di esempi topici.
Laurea Magistrale
Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo prende in esame alcuni degli edifici romanici della Valle del Po più importanti al fine di ottenere gli strumenti critici per la comprensione di articolati corpi di fabbrica in rapporto alla loro contestualizzazione temporale e spaziale.
Il secondo modulo prevede di affrontare lo spinoso problema dell'iconografia in rapporto all'iconologia, qui declinato in chiave medievale. Partendo dal volume di Jerome Baschet (Iconografia medievale), si arriverà all'analisi di casi italiani collocabili tra il XII e il XIV secolo.
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Storia e critica delle arti e dello spettacolo - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2013/2014
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2020Autore/i: Calzona Arturo
-
Anno: 2019Autore/i: Calzona Arturo
-
Anno: 2019Autore/i: Calzona Arturo
-
Anno: 2019Autore/i: Calzona Arturo
-
Anno: 2019Autore/i: Calzona Arturo
Contatti
Piazzale della Pace, 7/a
Complesso della Pilotta
Parma