Prof.

RINOLDI Paolo

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Mi sono laureato a Parma  e ho conseguito il Dottorato di ricerca a Firenze. Assegnista di ricerca presso l'Univ. di Chieti - Pescara, dal 2001 insegno Filologia romanza all’Università di Parma.

I miei interessi principali di ricerca riguardano l’epopea oitanica (soprattutto il ciclo dei Lorenesi, di Guillaume d’Orange e la Chanson d’Aspremont) i testi su Alessandro Magno, la letteratura scientifica, i volgarizzamenti dal latino e del francese e i rapporti fra letteratura italiana e galloromanza nel Medioevo.

Ho partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali, collaboro a gruppi di lavoro e sono membro delle principali Società scientifiche del settore;  sono vicepresidente della Société Rencesvals (https://rencesvals.net/Bureau/Bureau.html) e presidente della branche italienne della medesima (https://rencesvals.net/Branches/Countries/Italie.html).

Partecipazioni a progetti finanziati negli ultimi 3 anni:

- Partecipazione al progetto FRFC/FNRS La Chanson d’Aspremont : étude de la tradition et éditiondu corpus français, coordinato dal prof. Giovanni Palumbo, Université de Namur http://www.chansondaspremont.eu/ http://www.chansondaspremont.eu/projet/equipe.html (dal 01-01-2010 al 01-01-2016)

- Progetto PRIN 2015 Corpus dell’antico occitanico, protocollo 2015NXCPHB_003 (dal 05-02-2017 a oggi)

Studio docente,v. d'Azeglio 85(II piano)

Ricevimento

NB: gli orari si riferiscono al ricevimento in presenza. Sono possibili ricevimenti ulteriori sulla piattaforma TEams per studenti con motivate esigenze.

6 novembre, 16-18

17 novembre, 9-10

28 novembre, 15-17

4 dicembre, 11-12

Ricevimenti RAQ (Responsabile assicurazione della qualità): gli orari di ricevimento sopra indicati sono per tutti gli studenti e per qualsiasi esigenza, ma in qualità di RAQ per ogni problema riguardo la didattica sono disponibile per ricevimenti personalizzati su appuntamento.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2023/2024
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2022/2023
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2021/2022
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2020/2021
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2019/2020
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2018/2019
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2017/2018
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2016/2017
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2015/2016

Docente tutor

Altri incarichi

RAQ corso di Studi Lettere dal 1/1/2017

Membro del Gruppo di Riesame del Corso di Lettere (LT) e Lettere classiche e moderne (LM)

Membro Commissione Ricerca Dip. DUSIC

Linee di ricerca

I miei interessi principali di ricerca riguardano l’epopea oitanica (soprattutto il ciclo dei Lorenesi e di Guillaume d’Orange, e la Chanson d’Aspremont) i testi su Alessandro Magno, la letteratura scientifica, i volgarizzamenti dal latino e del francese e i rapporti fra letteratura italiana e galloromanza nel Medioevo.

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
032508
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali

Via D'Azeglio 85, 43125 PARMA