
CALDERARO Adriana
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Nata a Cosenza il 19/02/67. Maturità classica presso il Liceo classico statale “Bernardino Telesio” di Cosenza (votazione 60/60) conseguita a luglio 1985. Laurea in Medicina e Chirurgia con lode il 09/07/91, abilitazione esercizio professione di Medico Chirurgo con il massimo dei voti nel novembre 1991 presso l’Università degli Studi di Parma; iscrizione Ordine Medici Chirurghi Provincia di Cosenza dal dicembre 1991; Dottorato di Ricerca in Microbiologia di Base ed Applicata con giudizio “lodevole” il 18/11/96, Università degli Studi di Padova; Specializzazione in Microbiologia e Virologia con lode il 22/11/99, Università degli Studi di Parma. Abiitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Ordinario (SSD MED/07) conseguita il 28 marzo 2017.
Attività accademica
- Ricercatore universitario del SSD MED/07-Microbiologia e Microbiologia Clinica presso l’Università degli Studi di Parma dal 01/09/1998 al 04/12/2005.
- Professore Associato del SSD MED/07-Microbiologia e Microbiologia Clinica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma dal 04/12/2005 (Professore Associato confermato il 1/12/2008) al 31/08/2021.
- Professore Ordinario del SSD MED/07- ridefinito SSD MEDS-03/A - Microbiologia e Microbiologia Clinica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma dal 01/09/2021 a tutt’oggi.
- Abilitazione a Commissario per il comferimento dell’Abiitazione Scientifica Nazionale dal 13 dicembre 2023 a tutt’oggi.
Attività assistenziale
- Qualifica di Aiuto ai fini assistenziali presso l’Istituto di Microbiologia prima e presso l’Unità Operativa di Microbiologia poi, del Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma dal 01/09/1998.
- Incarico di Alta Specializzazione “Diagnosi molecolare delle parassitosi” presso l’Unità Operativa Complessa di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma presso il Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Università degli Studi di Parma dal 30/6/2005 al 30/6/2008.
- Incarico di Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale “Diagnosi delle infezioni prenatali, connatali e perinatali” presso il Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma dall’01/07/2008 al 30/09/2010.
- Direttore U.O.C. di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma dal 01/10/2010.
- Direttore delegato dell’U.O. C. di Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma dal 01/11/2011 al 31/01/2022.
- Direttore f.f. dell’U.O.C. di Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma dal 01/02/2022 ad oggi.
- Vice-Direttore del Dipartimento Diagnostico, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma dal 2015 a giugno 2020.
Posizione professionale attuale.
- Professore Ordinario del SSD MED/07- ridefinito SSD MEDS-03/A - Microbiologia e Microbiologia Clinica presso Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma.
- Direttore U.O.C. di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
- Direttore f.f. dell’U.O. C. di Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
- Direttore Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma Direttore dell’omonima Scuola riservata a laureati non medici dal 2011 al 31 dicembre 2023.
- Responsabile Scientifio dell’Unità di Microbiologa e Virologia clinica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma.
Attività didattica.
Dall’anno accademico 1998/1999 ha svolto attività didattica (Moduli didattici, Attività Didattica Frontale, Attività Didattica Interattiva, Attività di Tirocinio Professionalizzante) nell’ambito dei Corsi integrati di Microbiologia e di Medicina di Laboratorio della Facoltà e successivamente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma.
Dal 1/12/2005 in quaità di Porfessore Associato le è stata attribuita la responsabilità didattica (ai sensi della legge 341/90 con D.R. n. 640 del 7-3-2006) della disciplina di Microbiologia per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (delibera del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia del 15-2-2006); dall’1/11/2011 è stata Coordinatore del corso integrato di Microbiologia (fino al 31/10/2014) e di Medicina di Laboratorio (fino al 17/11/2023) del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; dall’1/11/2011 al 31/10/2016 è stata Coordinatore del Corso integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico Sanitario ed Economia Sanitaria nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Dal 1/11/2011 al 19/11/2023 l’affidamento aggiuntivo dell’insegnamento di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (SSD Med/46, 1 CFU, 10 ore).
Titolare di Insegnamenti ufficiali: nei Corsi di Laurea per le professioni sanitarie (Corso di Laurea per Tecnico di Laboratorio Biomedico, già Diploma Universitario, nel Corso di Laurea in Infermieristica, già Diploma Universitario, nel Corso di Laurea in Ostetricia, già Diploma Universitario), nel Corso di Laurea in Scienza e tecnologia del Packaging, già Diploma Universitario, nel Corso di Laurea in Scienze motorie, sport e salute, già Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie, nel Corso di Laurea in Scienze e tecniche delle attività motorie, preventive e adattate dell’Università degli Studi di Parma;
Titolare di Insegnamenti ufficiali nelle Scuole di Specializzazione dell’Area Sanitaria dell’Ateneo di Parma (in Microbiologia e Virologia, in Malattie Infettive, in Ginecologia e Ostetricia, in Dermatologia e Venereologia, in Biochimica Clinica e Chimica Clinica, in Ematologia, in Malattie dell’Apparato respiratorio, in Oncologia medica, in Idrologia medica, in Pediatria, in Medicina Interna, Anatomia patologica, Chirurgia maxillo-facciale, Oftalmologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringroiatria, Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, Urologia).
Dal 1/9/2021 in qualità di Professore Ordinario le è stata attribuita la Responsabilità didattica nei Corsi integrati Microbiologia, Medicina di Laboratorio (insegnamento Microbiologia clinica 5 CFU, 50 ore, e del Tirocinio proifessionalizzante pari a 1 CFU, 25 ore) e l’affidamento aggiuntivo dell’insegnamento di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (SSD Med/46, 1 CFU, 10 ore) nello stesso corso integrato di Medicina di Laboratorio del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia;
- Membro Collegio dei Docenti e Tutore nei Dottorati di Ricerca in Microbiologia e Virologia, in Scienze Chirurgiche e Microbiologia applicata;
- Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali dell’Università degli Studi di Parma.
- Direttore Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia (1/11/2011 - 31/12/2023=;
- Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (1/11/2011-31/10/2016), Università degli Studi di Parma.
- Docenza nel Corso di Laurea in Medicine and Surgery Università di Parma – sede di Piacenza, dall’a.a. 2022-2023; Coordinatore del Corso in lingua inglese “Clinical Microbiology and Infectious Diseases”.
Valutaione Attività didattica.
Valutazione dal 93 al 97% (superiore alla media di Ateneo) dell’attività didattica, nei diversi anni accademici, fornita dal Nucleo di valutazione dell’Ateneo di Parma.
Attività di ricerca.
Batteriologia (micobatteri, spirochete); parassitologia (plasmodi della malaria, Toxoplasma gondii, protozoi intestinali), virologia (virus delle epatiti, gastroenterici, respiratori). Membro del gruppo di studio collaborativo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la malaria. Membro del gruppo di studio collaborativo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la toxoplasmosi.
Attività scientifica presso istituzioni straniere.
- Institute for Animal Health, Compton Laboratory, Compton Berkshire (Inghilterra);
- Istituto Pasteur di Parigi (Francia).
Premi scientifici.
Premio di studio bandito dall’Ordine Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Cosenza (1996), “Premio 2000 dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani – Marcello Bartolucci” (2000), “Premio 2001 Roche Diagnostics S.p.A.” (2001), Premio di studio per titoli “Rodolphe Mérieux” dell’Università degli Studi di Parma (anno accademico 1998-1999), Premio Nazionale “Donne di Talento” edizione 2021, Premio Nazionale “Milano cultura 2022: un faro per i giovani; ”Premio Milano Cultura 2023 “Cavaliere della Scienza”.
Responsabilità scientifica in progetti finanziati.
- Responsabile Scientifico della Biobanca dei microrganismi e dei virus patogeni per l’uomo e gli animali istituita con bando competitivo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2011 a tutt’oggi;
- Responsabile Scientifico dei Progetti di ricerca scientifica di ateneo (FIL) dal 2013 a tutt’oggi;
- Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca scientifica della Fondazione Cariparma anni 2011-2013 dal titolo “Metodi molecolari innovativi per la diagnosi di malaria”.
- Responsable di Unità del Progetto di rielvante Interesse Nazionale (PRIN) (Prot. 2001068544_004) 2011-2004 dal titolo “Study of the molecular interactions in infections by human herpesviruses and the immune response”.
- Partecipante Progetto di rielvante Interesse Nazionale (PRIN) (Codice 2015YZB22C, deceto ministeriale 0001826 20 September 2016) periodo 2015-2018, dal titolo “Impact of the infection by DNA viruses on the development of autoimmune diseases: focus systemic sclerosis”.
- Responsabile Scientifico Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” 2022 “Investigating Hepatotropic Viruses in carnivores and humans in a One Health perspective (HVOH)”– Codice Cineca 2022EPP2TT – dal 24 maggio 2023 a tutt’oggi.
Collaborazioni scientifiche.
Unité de Bacteriologie Moléculaire et Médicale, Istituto Pasteur di Parigi; Istituto Superiore di Sanità – Roma; Università di Murdoch – Australia; Department of Medicine and Surgery Università di Uppsala– Svezia; National Institute for Biological Standards and Control, UK; Department of Infectious and Tropical Diseases, London School of Hygiene and Tropical Medicine, London, UK.
Attività editoriale.
- Editor in chief della rivista Diagnostic Microbiology and Infectious Disease dal 01/01/2023 a tutt’oggi.
- Associate Editor della rivista Diagnostic Microbiology and Infectious Disease dal 2021 al 31/12/2022.
- Academic Editor della rivista Plos One dal 2014 a tutt’oggi;
- Editor della rivista Scientific Reports-gruppo Nature dal 2015 a tutt’oggi;
- Editorial Board Member Journal of Clinical Virology;
- Guest Editor Scientific Reports: “Malaria drugs, vaccines and control” – Nature Portfolio, 31 agosto 2023 a tutt’oggi;
- Topic Editor e Section Editor della rivista Microorganisms-gruppo MDPI dal 2020 a tutt’oggi e
- Guest Editor di Special issues della rivista Microorganisms-gruppo MDPI dal 2020 a tutt’oggi;
- Permanent reviewer delle riviste del gruppo Elsevier e Reviewer per riviste scientifiche internazionali con
impact factor.
- Invited Author del Libro “Cytomeglaovirus: from biolgy to clinical apslectd” Edito da Elsevier in pubblicazione a dicembre 2024.
Pubblicazioni.
Autrice di 531 pubblicazioni scientifiche complessivamente su riviste nazionali, internazionali (159) ed editoria (6 libri, capitoli di libri) e presentate (343) anche su invito (25) a manifestazioni scientifiche a carattere nazionale ed internazionale.
Indici bibliometrici.
Pubblicazioni totali (editoria, riviste) dal 1993 ad oggi: 531;
Indici bibliometrici da Scopus: Citazioni: 3.091; h-index: 30 su 146 lavori dcocumenti censiti da Scopus al 6 novembre 2024.
Conoscenza lingua straniera. Inglese.
Parma, 6/11/2024
Dal lunedì al sabato previo appuntamento.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINE AND SURGERY A.A. 2025/2026
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINE AND SURGERY A.A. 2024/2025
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2014/2015
Docente tutor
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2014/2015
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2013/2014
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Calderaro Adriana
-
Anno: 2024Autore/i: Calderaro Adriana, Chezzi Carlo
-
Anno: 2024Autore/i: Calderaro Adriana, Piccolo Giovanna, Chezzi Carlo
-
Anno: 2022Autore/i: Calderaro Adriana, Montecchini Sara, Buttrini Mirko, Maccari Clara, Arcangeletti Maria Cristina, Farina Benedetta, Chezzi Carlo, DE CONTO Flora
-
Anno: 2022Autore/i: Calderaro Adriana, Buttrini Mirko, Martinelli Monica, Covan Silvia, Di Maio Alan, Montecchini Sara, Farina Benedetta, Arcangeletti Maria Cristina, Chezzi Carlo, DE CONTO Flora
Orcid
Contatti
Via Gramsci, 14
43126 PARMA