
CALDERARO Adriana
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
A. Dati personali. Nata a Cosenza il 19 Febbraio 1967. Nazionalità Italiana.
B. Studi e diplomi conseguiti. – Ha conseguito il Diploma di Maturità Classica con il massimo dei voti (60/60) presso il Liceo Classico Statale “Bernardino Telesio” di Cosenza nel luglio 1985.
Ha conseguito all’età di 24 anni la Laurea in Medicina e Chirurgia summa cum laude il 9 Luglio 1991 presso l’Università degli Studi di Parma discutendo una tesi sperimentale dal titolo ”Clonaggio e caratterizzazione del DNA di spirochete intestinali umane”.
Abilitata con il massimo dei voti (90/90) all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nel Novembre 1991 e dal mese di Dicembre 1991 è iscritta all’Ordine Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Cosenza.
Nei mesi di Febbraio e Marzo 1992, Giugno 1993 e Dicembre 1997 ha frequentato l’Istituto di Microbiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dove ha condotto studi riguardanti spirochete intestinali umane e animali.
Il 18 Novembre 1996 presso l’Università degli Studi di Padova ha sostenuto ed ha superato con giudizio “lodevole”, dopo i quattro anni di Corso previsti, l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Microbiologia di Base ed Applicata discutendo una tesi dal titolo “Spirochete intestinali umane: isolamento, caratterizzazione morfologica, enzimatica e genetica e saggi di patogenicità in un modello animale”.
Nel mese di Novembre del 1996 ha vinto un concorso per titoli per giovani medici per un premio di studio bandito dall’Ordine Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Cosenza.
Nel mese di Settembre del 2000 ha vinto il “Premio 2000 dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani – Marcello Bartolucci” assegnato allo “Studio delle correlazioni genetiche di spirochete intestinali patogene per l’uomo e gli animali mediante metodiche molecolari avanzate: RFLP-PCR”.
Nel mese di Giugno del 2001 ha vinto il “Premio 2001 Roche Diagnostics S.p.A.” assegnato allo studio “Attivazione di metodiche molecolari innovative nel laboratorio della leptospirosi a Parma”.
Nel mese di Novembre del 1998 ha vinto il premio di studio per titoli “Rodolphe Mérieux” dell’Università degli Studi di Parma per la Microbiologia applicata alle scienze alimentari e biomediche per l’anno accademico 1998-1999.
Il 22 Novembre 1999 ha conseguito il Diploma di Specialista in Microbiologia e Virologia con lode presso l’Università degli Studi di Parma discutendo una tesi dal titolo “Spirochete intestinali umane: interazioni emolitiche con altri batteri intestinali patogeni, ricerca di batteriofagi e DNA extracromosomico”.
Ha partecipato nel Dicembre 2000 al “Blood parasitology day” organizzato da “National External Quality Assesment Scheme (NEQAS) presso la “Royal Society for Tropical Medicine and Hygiene” di Londra (Gran Bretagna).
Dal 1 Settembre 1998 Ricercatore Universitario (Ricercatore universitario confermato il 1/9/2001) - Settore scientifico disciplinare F05X prima e poi MED/07: Microbiologia e Microbiologia Clinica - presso la Sezione di Microbiologia del Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, dell'Università degli Studi di Parma con qualifica intermedia (Aiuto) ai fini assistenziali presso l'Istituto di Microbiologia prima, e presso l’Unità Operativa di Microbiologia poi, del Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Professore Associato dal 1-12-2005, confermato il 1-12-2008 del Settore Scientifico Disciplinare MED/07-Microbiologia e Microbiologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma.
C. Periodi di attività all’estero. - Dal mese di Gennaio al mese di Luglio 1994 ha frequentato, in qualità di ricercatrice post-laurea, l’“Institute for Animal Health, Compton Laboratory”, Compton Berkshire, Inghilterra, dove ha compiuto studi comparativi riguardanti la biologia molecolare e la patogenicità di spirochete intestinali umane e suine ed ha appreso metodiche per l’utilizzo del microscopio elettronico a scansione e a trasmissione e per l’infezione sperimentale di modelli animali.
Dal mese di Gennaio al mese di Luglio del 2000 ha frequentato l’Unità di Batteriologia molecolare e medica dell’Istituto Pasteur di Parigi (Francia), Laboratorio di riferimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la diagnosi delle infezioni da spirochete patogene dove ha compiuto studi riguardanti la genetica di spirochete intestinali e di leptospire.
D. Attività di ricerca–L’attività di ricerca è rivolta a studi di batteriologia, micologia, parassitologia e virologia. In particolare, si occupa in ambito batteriologico dello studio delle caratteristiche biologiche e della biologia molecolare (comprendente sia l’analisi del genoma sia lo studio del biotipo mediante analisi in spettrometria di massa Matrix assisted laser desorption/ionization time of flight, MALDI-TOF) di spirochete intestinali umane, delle loro interazioni con altri batteri intestinali patogeni e con l’ospite, dello studio di leptospire, borrelie e treponemi e dello studio di micobatteri; in ambito micologico si occupa dell’applicazione della spettrometria di massa MALDI-TOF all’identificazione di dermatofiti; in ambito parassitologico si occupa dello studio di parassiti di interesse medico (plasmodi della malaria, Toxoplasma gondii, protozoi intestinali, leishmania); in ambito virologico si occupa dello studio di virus patogeni per l’uomo (virus a tropismo epatico costante, virus dell’apparato gastroenterico, Citomegalovirus, virus dell’apparato respiratorio, arbovirus). Responsabile scientifico del progetto nazionale bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “Biobanca dei microrganismi e virus patogeni per l’uomo” dall’1/11/2011 a tutt’oggi; responsabile scientifico del progetto finanziato dalla Fondazione Cariparma “Metodi molecolari innovativi per la diagnosi di malaria” dall’1/9/2011 al 2013.
E. Attività scientifica ed editoriale.
Autrice complessivamente di 442 pubblicazioni, delle quali 126 pubblicazioni scientifiche in extenso (15 su riviste nazionali e 111 su riviste internazionali, di cui 101 pubblicate su riviste con impact factor e 10 pubblicate su riviste senza impact factor), 310 relazioni presentate a manifestazioni scientifiche a carattere nazionale (207 relazioni, delle quali 17 su invito) ed a carattere internazionale (25 pubblicate su riviste scientifiche con impact factor e 78 pubblicate su riviste scientifiche senza impact factor, delle quali 11 su invito) e 6 tra libri, capitoli di libri o collaborazioni alla stesura del testo.
Autrice del volume “Parassitologia” nella collana “Microbiologia medica – gli agenti infettivi dell’uomo: biologia, azione patogena, laboratorio”, Autori: M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano - Monduzzi Editoriale. 2012.
Autrice di capitoli nei volumi:
-“Batteriologia” della collana “Microbiologia medica – gli agenti infettivi dell’uomo: biologia, azione patogena, laboratorio”, Autori: M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori., N. Manca., G. Morace., L. Polonelli, M.A. Tufano - Monduzzi Editore. 2006;
-“Parassiti e parassitosi umane dalla clinica al laboratorio” di M. Scaglia, S. Gatti, E.G. Rondanelli. Selecta Medica editore, Pavia. 2006.
Collaborazione alla stesura del testo nel volume “Virologia” della collana “Microbiologia Medica - gli agenti infettivi dell’uomo: biologia, azione patogena, laboratorio”;. Autori: M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori., N. Manca., G. Morace., L. Polonelli, M.A. Tufano - Monduzzi Editore. 2007.
Membro del Comitato scientifico del Convegno internazionale “The International Conference on Colonic Spirochaetal Infections in Animals and Humans” dal 2005.
Membro del comitato editoriale “Editorial board” della rivista Diagnostic Microbiology and Infectious Disease dal 2011.
Membro del comitato editoriale “Editorial board” in qualità di Academic Editor della rivista Plos One dal 2014 a tutt’oggi.
Membro del comitato editoriale “Editorial board” in qualità di Editor della rivista Scientific Reports-gruppo Nature dal 2015 a tutt’oggi.
F. Attività didattica. –Dall’anno accademico 1998/1999 ha svolto e svolge attività didattica (Moduli didattici, Attività Didattica Frontale, Attività Didattica Interattiva, Attività di Tirocinio Professionalizzante) nell’ambito dei Corsi integrati di Microbiologia e di Medicina di Laboratorio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma.
Dal 1/12/2005 le è stata attribuita la responsabilità didattica (ai sensi della legge 341/90 con D.R. n. 640 del 7-3-2006) della disciplina di Microbiologia per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (delibera del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia del 15-2-2006); dall’1/11/2011 è Coordinatore dei due corsi integrati di Microbiologia e di Medicina di Laboratorio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma; dall’1/11/2011 è Coordinatore del Corso integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico Sanitario ed Economia Sanitaria nel Corso di Laurea in tecniche di Laboratorio Biomedico.
E’ stata ed è titolare di Insegnamenti ufficiali: nei Corsi di Laurea per le professioni sanitarie (Corso di Laurea per Tecnico di Laboratorio Biomedico, già Diploma Universitario, nel Corso di Laurea in Infermieristica, già Diploma Universitario, nel Corso di Laurea in Ostetricia, già Diploma Universitario), nel Corso di Laurea in Scienza e tecnologia del Packaging, già Diploma Universitario, nel Corso di Laurea in Scienze motorie, sport e salute, già Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie, nel Corso di Laurea in Scienze e tecniche delle attività motorie, preventive e adattate dell’Università degli Studi di Parma; nelle Scuole di Specializzazione dell’Area Sanitaria dell’Ateneo di Parma (in Microbiologia e Virologia, in Malattie Infettive, in Ginecologia e Ostetricia, in Dermatologia e Venereologia, in Biochimica Clinica e Chimica Clinica, in Ematologia, in Malattie dell’Apparato respiratorio, in Oncologia medica, in Idrologia medica, in Pediatria, in Medicina Interna, Anatomia patologica, Chirurgia maxillo-facciale, Oftalmologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, Urologia);
E’ stata tutore di 6 tesi per la Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia e di 1 tesi per la Scuola di Specializzazione in Idrologia medica;
dall’1/11/2011 Direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma;
dal 1/10/2010 a tutt’oggi Membro del Comitato ordinatore della Suola Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia (vecchio ordinamento) delle sedi aggregate Ancona, Bologna, Modena, Parma;
dal 1/11/2011 a tutt’oggi Coordinatore di sede – Sede Parma - della Suola Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia (vecchio ordinamento) delle sedi aggregate Ancona, Bologna, Modena, Parma;
dall’1/11/2011 al 31/10/2016 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Parma.
E’ membro del Collegio dei Docenti e Tutore del Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (dal XV al XXVIII ciclo).
E’ membro del Collegio dei Docenti e Tutore del Dottorato di Ricerca in Scienze chirurgiche e Microbiologia applicata dell’Università degli Studi di Parma (dal XXVIII al XXXII ciclo).
E’ stata relatore di 8 tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia e di 1 tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze chirurgiche e Microbiologia applicata.
G. Partecipazione a commissioni. – Nel febbraio 2003 Membro della commissione per la valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare MED/07 (Microbiologia e Microbiologia clinica) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia (bando DR 20 del 07-11-2002 GU n 91 del 19-11-2002);
Membro della Commissione di Ammissione ai Corsi di Diploma Universitario di I livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (anno accademico 2000-2001; anno accademico 2001-2002)
Membro della Commissione giudicatrice per l’assegnazione di Borse di Studio dell’Università degli Studi di Parma (anni 2002, 2008, 2009);
Membro della Commissione giudicatrice per l’assegnazione di Assegni di Ricerca dell’Università degli Studi di Parma (anni 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014);
Membro della Commissione di Ammissione ai Corsi di Laurea per le professioni sanitarie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (anno accademico2002- 2003; anno accademico 2003-2004; anno accademico 2004-2005);
- Membro della Commissione di Ammissione alla Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia (dall’anno accademico 2007/2008 a tutt’oggi);
Membro della Commissione per l’esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XV ciclo anno 2000; XVI ciclo anno 2001; XVIII ciclo anno 2003; XIX ciclo anno 2004; XXIII ciclo anno 2008; XXIV ciclo anno 2009; XXV ciclo anno 2010; XXVI ciclo anno 2011; XXVII ciclo anno 2012);
Membro della Commissione giudicatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo determinato con una unità di personale da inquadrare nella categoria D – area socio -sanitaria- da assegnare al Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio- Sezione di Microbiologia dell’Università degli Studi di Parma (anno 2003).
H. Attività assistenziale – Dall’anno accademico 1998/1999 (decorrenza dall’1/9/1998) le è stata riconosciuta la qualifica intermedia di Aiuto ai fini assistenziali presso l’Istituto di Microbiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma;
dal 30/6/2005 al 30/6/2008 le è stato conferito l’Incarico di Alta Specializzazione “Diagnosi molecolare delle parassitosi” presso l’Unità Operativa Complessa di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma presso il Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Università degli Studi di Parma;
dall’1/7/2008 al 30/9/2010 le è stato conferito l’incarico di Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale “Diagnosi delle infezioni prenatali, connatali e perinatali” presso il Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
dall’1/10/2010 a tutt’oggi Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma presso il Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio e dal 04/04/2014 presso il Dipartimento Diagnostico.
dall’1/11/2011 a tutt’oggi Direttore delegato dell’Unità Operativa Complessa di Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma presso il Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio e dal 04/04/2014 presso il Dipartimento Diagnostico.
dal 09/12/2015 Vice Direttore del Dipartimento Diagnostico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
I. Posizione professionale attuale. – Medico chirurgo, Specialista in Microbiologia e Virologia Medica, Dottore di Ricerca in Microbiologia di Base ed Applicata, Professore Associato Confermato del Settore Scientifico Disciplinare MED/07-Microbiologia e Microbiologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma e dal 25/7/2012 presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Parma;
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
Direttore delegato dell’Unità Operativa Complessa di Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
Vice-Direttore del Dipartimento Diagnostico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
Direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma;
Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Parma dal 01/11/2011 al 31/10/2016;
Coordinatore dell’Unità di Microbiologia e Virologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Parma dal 2012 al 2017.
L. Conoscenza lingua straniera: Inglese.
Attività di ricerca svolta dalla Prof.ssa Adriana Calderaro
L’attività di ricerca è stata dedicata prevalentemente allo studio delle caratteristiche biologiche di spirochete patogene per l’uomo e gli animali con particolare riguardo alle spirochete intestinali appartenenti al genere Brachyspira (Serpulina). Inoltre, la ricerca è stata dedicata allo studio dell’organizzazione genetica di borrelie, leptospire, Treponema pallidum e allo studio di protozoi parassiti (plasmodi della malaria, leishmania, Toxoplasma gondii, Entamoeba histolytica, Giardia intestinalis, Cryptosporidium spp., Dientamoeba fragilis) finalizzato alla messa a punto di saggi diagnostici basati sulla reazione di amplificazione genica per la diagnosi di laboratorio di borreliosi, leptospirosi, sifilide, malaria, leishmaniosi, toxoplasmosi, amebiasi, giardiasi, criptosporidiosi, dientamebiasi, rispettivamente.
La ricerca ha riguardato anche lo studio di virus patogeni per l’uomo (virus a tropismo epatico costante, virus dell’apparato gastroenterico, Citomegalovirus, virus dell’apparato respiratorio) con particolare riferimento allo studio delle interazioni virus-cellula ospite, allo sviluppo di sistemi innovativi per la diagnosi molecolare e lo studio dell’epidemiologia delle infezioni virali comprese quelle causate da arbovirus.
Brachyspira (Serpulina). I principali obiettivi dell’attività di ricerca sono stati quelli di contribuire a comprendere l’origine dell’infezione umana causata da spirochete intestinali (spirochetosi intestinale), le modalità di trasmissione di questa attraverso lo studio di caratteristiche di spirochete patogene per gli animali, potenziali fonti di infezione per l’uomo e di verificare la possibile origine zoonotica della spirochetosi intestinale umana e i meccanismi di interazione fra spirochete intestinali e ospite infettato. Inoltre, lo studio e la ricerca dei fattori di virulenza di spirochete appartenenti al genere Brachyspira (Serpulina), ancora oggi poco noti, sono stati effettuati attraverso l’analisi delle caratteristiche morfo-strutturali, biochimiche e genetiche di questi batteri compreso lo studio dell’organizzazione ed espressione del loro genoma. Tale linea di ricerca è stata rivolta anche allo studio di metodiche molecolari avanzate basate sull’impiego della reazione polimerasica a catena (PCR) per l’amplificazione genica di una sequenza di DNA specifica delle spirochete incluse nel genere Brachyspira (Serpulina) e sulla successiva digestione enzimatica del prodotto amplificato mediante endonucleasi di restrizione [Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP)]. I risultati di questi studi hanno consentito, tra l’altro, di isolare, per la prima volta in assoluto dalle feci di un paziente, Brachyspira aalborgi, agente eziologico di spirochetosi intestinale umana, descrivendo in tal modo il secondo caso di spirochetosi intestinale umana causato da questo agente. Inoltre, questa linea di ricerca è rivolta all’impiego della spettrometria di massa Matrix assisted laser desorption/ionization time of flihght (MALDI-TOF) al fine di studiare e identificare il biotipo di brachispire di origine umana e animale. Per la prima volta questa tecnologia è stata applicata a ceppi di Brachyspira di origine umana ed animale creando un database dedicato a supplemento di quello dello spettrometro di massa in uso al fine di identificare tali batteri da coltura a livello di specie.
La ricerca dedicata allo studio dell’organizzazione genetica di spirochete patogene (borrelie, leptospire, T. pallidum) e di protozoi parassiti (plasmodi della malaria, leishmania, T. gondii, E. histolytica, G. intestinalis, Cryptosporidium spp., D. fragilis) è stata finalizzata, in particolare, alla messa a punto di saggi diagnostici basati sulla reazione di amplificazione genica per la diagnosi di laboratorio di borreliosi, leptospirosi, sifilide, malaria, leishmaniosi, toxoplasmosi, amebiasi, giardiasi, criptosporidiosi, dientamebiasi, rispettivamente. Questo, con l’obiettivo primario di utilizzare metodiche molecolari avanzate per sviluppare saggi diagnostici dotati di elevata sensibilità e specificità, rispetto ai metodi tradizionali di diagnosi. Tale ricerca è stata corredata negli ultimi anni dallo sviluppo e valutazione dell’applicazione della spettrometria di massa MALDI-TOF all’identificazione di leptospire, di borrelie, di protozoi parassiti (Trichomonas vaginalis, Entamoeba histolytica ed E. dispar).
Lo sviluppo e la valutazione di saggi basati sull’utilizzo della spettrometria di massa MALDI-TOF per l’identificazione di miceti e di virus patogeni.
La ricerca è stata articolata nelle seguenti linee di studio:
1. Studio in vitro di interazioni emolitiche cooperative tra spirochete intestinali umane appartenenti alla specie B. (S.) pilosicoli e altri batteri intestinali patogeni: Staphylococcus aureus e Clostridium perfringens.
2. Studio in vitro di interazioni emolitiche antagoniste tra spirochete intestinali umane appartenenti alla specie B. (S.) pilosicoli e altri batteri intestinali patogeni: Staphylococcus aureus e Clostridium perfringens.
3. Ricerca di batteriofagi inducibili sperimentalmente mediante mitomicina C in spirochete intestinali patogene di origine umana e animale appartenenti alla specie B. (S.) pilosicoli e in spirochete patogene per gli animali appartenenti alla specie B. (S.) hyodysenteriae.
4. Ricerca di elementi di DNA extracromosomico in spirochete intestinali patogene per l’uomo e gli animali appartenenti alla specie B. (S.) pilosicoli.
5. Sviluppo di un metodo di isolamento comune per isolare spirochete intestinali da campioni biologici di origine umana e suina. Isolamento di spirochete intestinali da suini allevati in Italia e affetti da dissenteria emorragica e spirochetosi intestinale e studio delle caratteristiche morfo-strutturali, biochimiche, enzimatiche e genetiche di questi isolati comparativamente a quelle di spirochete di origine umana.
6. Messa a punto di un sistema diagnostico di laboratorio per la ricerca di brachispire (serpuline) patogene e non patogene mediante l’impiego di metodiche molecolari avanzate basate sulla reazione polimerasica a catena per l’amplificazione genica di una sequenza del DNA 16S delle spirochete appartenenti al genere Brachyspira (Serpulina) e sulla successiva digestione enzimatica del prodotto amplificato mediante endonucleasi di restrizione [Restriction Length Polymorphism (RFLP)].
7. Messa a punto di un innovativo sistema diagnostico di laboratorio per l’identificazione di spirochete appartenenti al genere Brachyspira (Serpulina) patogene e non patogene di origine umana e animale mediante l’impiego della spettrometria di massa “matrix assisted laser desorption/ionization-time of flight (MALDI-TOF).
8. Sviluppo di una metodica molecolare avanzata per la diagnosi di laboratorio di leptospirosi basata sulla ricerca ed amplificazione genica di una sequenza del DNA 16S di leptospire mediante l’impiego di una doppia reazione polimerasica a catena (nested PCR) e amplificazione genica in tempo reale (Real-time PCR).
9. Valutazione di una metodica molecolare avanzata per la diagnosi di laboratorio di borreliosi basata sulla ricerca ed amplificazione genica di una sequenza del DNA 16S di borrelie mediante l’impiego di una doppia reazione polimerasica a catena in singolo tubo (one-tube nested PCR).
10. Studio comparativo di metodiche molecolari avanzate basate sull’impiego della reazione polimerasica a catena in tempo reale (Real-time PCR) per la ricerca di sequenze di DNA di leptospire in campioni biologici di pazienti con sospetta infezione.
11. Valutazione comparativa di metodiche molecolari avanzate per la diagnosi di laboratorio di sifilide basate sulla ricerca ed amplificazione genica di una sequenza del DNA 16S di T. pallidum mediante l’impiego di una doppia reazione polimerasica a catena (nested PCR) e di una reazione di amplificazione genica in tempo reale (Real-time PCR).
12. Analisi comparativa di saggi immunologici commerciali basati sull’utilizzo di anticorpi monoclonali per la rivelazione e differenziazione di antigeni di plasmodi della malaria in campioni di sangue di pazienti con malaria di importazione.
13. Studio comparativo e sviluppo di metodiche molecolari avanzate basate sull’impiego della reazione polimerasica a catena e successiva ibridazione “Southern blot” e sequenziamento dell’amplificato per la messa a punto di reazioni di amplificazione genica in tempo reale (Real-time PCR) per la ricerca del DNA di plasmodi della malaria in campioni di sangue di pazienti con malaria di importazione.
14. Studio comparativo di metodiche molecolari avanzate basate sull’impiego della reazione polimerasica a catena in tempo reale (Real-time PCR) per la ricerca di sequenze di DNA di Toxoplasma gondii in campioni biologici di pazienti con sospetta infezione.
15. Sviluppo di metodiche molecolari avanzate basate sull’impiego della reazione polimerasica a catena in tempo reale (Real-time PCR) per la ricerca di sequenze di DNA di protozoi parassiti intestinali (Entamoeba histolytica, Entamoeba dispar, Giardia intestinalis, Dientamoeba fragilis, Cryptosporidium spp.) in campioni biologici di pazienti con sospetta infezione e per lo studio dell’epidemiologia delle corrispondenti parassitosi.
16. studio di virus patogeni per l’uomo (virus a tropismo epatico costante, virus dell’apparato gastroenterico, Citomegalovirus, virus dell’apparato respiratorio) con particolare riferimento allo studio delle interazioni virus-cellula ospite nell’infezione da citomegalovirus e da virus influenzali, allo sviluppo di sistemi innovativi per la diagnosi molecolare e lo studio dell’epidemiologia delle infezioni virali da rotavirus, norovirus, sapovirus, astrovirus, bocavirus, metapneumovirus, e virus emergenti nell’ambito degli arbovirus (virus toscana, chikungunyia, west nile, dengue).
17. Messa a punto di sistemi di identificazione basati sulla spettrometria di massa MALDI-TOF di batteri del genere Leptospira, a livello di specie per scopi diagnostici e a livello di serovar a scopi epidemiologici, e di batteri del genere Borrelia, implementando il database dello spettrometro di massa esistente al fine di consentire l’identificazione delle specie circolanti in Europa.
18. Messa a punto di un sistema di identificazione e differenziazione di dermatofiti mediante spettrometria di massa MALDI-TOF con relativa implementazione del database dello spettrometro di massa.
19. Messa a punto di un sistema di differenziazione tra le amebe morfologicamente indistinguibili Entamoeba histolytica, patogena, ed E. dispar, non patogena, basato sull’identificazione di markers caratteristici mediante spettrometria di massa MALDI-TOF.
20. Sviluppo di un nuovo metodo di identificazione del protozoo Trichomonas vaginalis ottenuta modificando i parametri standard della spettrometria di massa MALDI-TOF utilizzati per l’identificazione di batteri e funghi.
21. Messa a punto di sistemi di identificazione basati sulla spettrometria di massa MALDI-TOF di poliovirus mediante identificazione di markers specifici e di virus dell’apparato respiratorio mediante implementazione del database dello spettrometro di massa esistente.
Partecipazione della Prof.ssa Adriana Calderaro a progetti di ricerca scientifica finanziati
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo anno di competenza 1998:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di treponemi intestinali umani.
Progetto Giovani Ricercatori e Ricercatori Singoli – Finanziamento anno 1999:
Responsabile del Progetto: Dott.ssa Adriana Calderaro
Titolo: Ricerca e identificazione morfo-strutturale, biochimica e genetica di batteri del genere Brachyspira (Serpulina) agenti eziologici di malattie infettive dell’uomo e di malattie a potenziale carattere zoonotico.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo anno di competenza 1999:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete (serpuline, treponemi) intestinali umane.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo anno di competenza 2000:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete (serpuline, leptospire) e di protozoi (plasmodi) patogeni
Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (COFIN) anno di competenza 2001:
Coordinatore scientifico del Progetto: Prof. Giovanni Fadda
Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca del Progetto: Prof. Carlo Chezzi
Titolo: Studio delle interazioni molecolari nelle infezioni da Herpesvirus umani e della risposta immune.
Progetto Giovani Ricercatori e Ricercatori Singoli – Finanziamento anno 2001:
Responsabile del Progetto: Dott.ssa Adriana Calderaro
Titolo: Metodiche molecolari avanzate per identificare spirochete intestinali patogene.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo anno di competenza 2001:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete (serpuline, leptospire) e di protozoi patogeni.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo anno di competenza 2002:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete patogene e di protozoi parassiti.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo anno di competenza 2003:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete patogene e di protozoi parassiti.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo anno di competenza 2003:
Responsabile del Progetto: Dott.ssa Adriana Calderaro
Titolo: Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e da protozoi parassiti intestinali.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo anno di competenza 2004:
Responsabile del Progetto: Dott.ssa Adriana Calderaro
Titolo: Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e da protozoi parassiti intestinali.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo anno di competenza 2004:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete patogene e di protozoi parassiti.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anno di competenza 2005:
Responsabile del Progetto: Prof.ssa Adriana Calderaro
Titolo: Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e da protozoi parassiti intestinali.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anno di competenza 2005:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete patogene e di protozoi parassiti.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anno di competenza 2006:
Responsabile del Progetto: Prof. ssa Adriana Calderaro
Titolo: Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e da protozoi parassiti intestinali.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anno di competenza 2006:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete patogene e di protozoi parassiti.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anno di competenza 2007:
Responsabile del Progetto: Prof. ssa Adriana Calderaro
Titolo: Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e da protozoi parassiti intestinali.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anno di competenza 2007:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete patogene e di protozoi parassiti.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anno di competenza 2008:
Responsabile del Progetto: Prof. ssa Adriana Calderaro
Titolo: Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e da protozoi parassiti intestinali.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anno di competenza 2008:
Responsabile del Progetto: Prof. Giuseppe Dettori
Titolo: Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete patogene e di protozoi parassiti.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anno di competenza 2009:
Responsabile del Progetto: Prof. ssa Adriana Calderaro
Titolo: Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e da protozoi parassiti intestinali.
Progetto di ricerca scientifica nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri anni dal 2011 a tutt’oggi:
Responsabile del Progetto: Prof. ssa Adriana Calderaro
Titolo: Biobanca di microrganismi e virus patogeni per l’uomo
Progetto di ricerca scientifica della Fondazione Cariparma anni 2011-2013:
Responsabile del Progetto: Prof. ssa Adriana Calderaro
Titolo: Metodi molecolari innovativi per la diagnosi di malaria.
Progetti di ricerca scientifica di Ateneo (FIL) anni di competenza 2013, 2014, 2015:
Responsabile del Progetto: Prof. ssa Adriana Calderaro
Titolo: Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e da protozoi parassiti intestinali.
Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) anno 2015. Codice progetto finanziato 2015YZB22C. Decreto ministeriale 0001826 del 20-09-2016.
Partecipante: Prof.ssa Adriana Calderaro, Responsabile del Progetto: Prof. Clodoveo Ferri
Titolo: Impatto dell’infezione da virus a DNA sullo sviluppo di patologie autoimmuni: focus sulla sclerosi sistemica.
Elenco delle collaborazioni scientifiche della Prof. ssa Adriana Calderaro attivate con istituzioni nazionali ed internazionali
Dott.ssa Isabelle Saint Girons, Dott.ssa Danielle Postic, Prof. Guy Baranton, Matthieu Picaredeau
Unité de Bacteriologie Moléculaire et Médicale – Laboratorio collaborativo OMS- Istituto Pasteur di Parigi.
Genetica di spirochete patogene per l’uomo.
Prof. Sandro Cavirani
Istituto di Malattie Infettive, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Parma.
Isolamento di Mycobacterium bovis mediante esame colturale convenzionale e radiometrico.
Dott. Lorenzo Ciceroni, Dott.ssa Antonella Pinto
Istituto Superiore di Sanità – Roma
Leptospire di interesse medico: diagnosi di laboratorio.
Dott.ssa Maria Cristina Angelici, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Marina Gramiccia
Istituto Superiore di Sanità – Roma
Caratterizzazione di Leishmanie, Amebe intestinali e Acanthamoebe isolate da campioni biologici.
Prof. David Hampson
Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Murdoch – Australia
Spirochete intestinali patogene per l’uomo e gli animali: isolamento e caratterizzazione.
Prof. Claes Fellstrom
University of Agricultural Sciences, Department of Medicine and Surgery
Università di Uppsala– Svezia
Spirochete intestinali patogene per l’uomo e gli animali: isolamento e caratterizzazione.
Dr. David J. Padley
National Institute for Biological Standards and Control, Potters Bar, UK
Determinazione, come gruppo collaborativo per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, di uno Standard internazionale per l’utilizzo con saggi di amplificazione genica di Plasmodium falciparum e di Toxoplasma gondii, rispettivamente.
Dr. George Snounou
Parasitologie Comparée et Modèles Expérimentaux (Unité Scientifique Muséum 0307), Centre National de la Recherche Scientifique Institut Fédératif de Recherche 101, Muséum National d'Histoire Naturelle, CP52, 61 Rue Buffon 75231 Paris Cedex 05, France.
Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la ricerca e identificazione di plasmodi patogeni per l’uomo.
Dr. C. Graham Clark
Department of Infectious and Tropical Diseases, London School of Hygiene and Tropical Medicine Keppel Street, London WC1E 7HT, England
Metodi molecolari avanzati per l’identificazione e la genotipizzazione di amebe intestinali umane.
PUBBLICAZIONI DELLA PROF. SSA ADRIANA CALDERARO SU RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI: 111 - I.F. 284,88 (I.F. del 2017)
PUBBLICAZIONI DELLA PROF. SSA ADRIANA CALDERARO SU RIVISTE SCIENTIFICHE NAZIONALI: 15
PUBBLICAZIONI DI ABSTRACT DELLA PROF. SSA ADRIANA CALDERARO SU RIVISTE CON IMPACT FACTOR PRESENTATE A MANIFESTAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI: 25 - I.F. 117,834 (I.F. AGGIORNATO AL 2017)
PUBBLICAZIONI DELLA PROF. SSA ADRIANA CALDERARO PRESENTATE A MANIFESTAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI: 78
PUBBLICAZIONI DELLA PROF. SSA ADRIANA CALDERARO PRESENTATE A MANIFESTAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI: 207
ATTIVITA’ EDITORIALE DELLA PROF. SSA ADRIANA CALDERARO ELENCO DEI LIBRI, DEI CAPITOLI DI LIBRI E DELLE COLLABORAZIONI ALLA STESURA DEI TESTI DI LIBRI: 6
ATTIVITA’ DIDATTICA
SVOLTA DALLA PROF.SSA ADRIANA CALDERARO INDICATA NEI REGISTRI DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE DEI RELATIVI ANNI ACCADEMICI dal 1-9-1998 al 10-12-2018
nell’anno accademico 1997/1998 (periodo 1-9-98/31-10-98: 4 ore di lezioni ed esercitazioni):
Attività didattica integrativa nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- attività di Tutore per allievi interni nella preparazione della tesi di laurea;
- attività di Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nel Corso di Dottorato di Ricerca in Microbiologia di Base ed Applicata- Università di Verona (2 ore di lezione): Seminario dal titolo “Spirochete intestinali: nuovi aspetti tassonomici, ricerca di batteriofagi, DNA extracromosomico e interazioni emolitiche con altri batteri intestinali patogeni”.
nell’anno accademico 1998/1999 (ore 31,30 di lezioni ed esercitazioni):
Attività didattica integrativa nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia:
-- Attività Didattica Interattiva
-- Attività Didattica Opzionale o Elettiva: Corso monografico dal titolo “Studio morfologico e coltura dei batteri”
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
nell’anno accademico 1999/2000: (105 ore complessive di lezioni ed esercitazioni e 11,30 ore per esami di profitto e di laurea):
Attività didattica integrativa nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia:
-- Attività Didattica Interattiva
-- Attività Didattica Opzionale o Elettiva
-- Modulo didattico “Interazioni parassita-ospite nelle infezioni sostenute da plasmodi della malaria, toxoplasma, leishmania, amebe a vita libera, tripanosomi”.
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio:
-- Attività Didattica Interattiva
-- Attività Didattica Opzionale o Elettiva
-- Modulo didattico “Diagnosi di laboratorio delle parassitosi di interesse medico”
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XV ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
- - “Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete (serpuline, leptospire) e di protozoi patogeni”.
-- “Applicazione di metodiche molecolari avanzate per la caratterizzazione di plasmodi della malaria e di altri protozoi di interesse medico”.
nell’anno accademico 2000/2001: (158 ore complessive di lezioni ed esercitazioni e 27,45 ore per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica integrativa nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia:
--Attività Didattica Interattiva
--Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--Modulo didattico “Interazioni parassita-ospite nelle infezioni sostenute da plasmodi della malaria, toxoplasma, leishmanie, amebe a vita libera, tripanosomi”.
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio:
--- Attività Didattica Interattiva
--- Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--- Modulo didattico “Diagnosi di laboratorio delle parassitosi di interesse medico”
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XVI ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete (serpuline, leptospire) e di protozoi patogeni”.
-- “Applicazione di metodiche molecolari avanzate per la caratterizzazione di spirochete patogene di interesse medico e veterinario”.
-- “Applicazione di metodiche molecolari avanzate per la caratterizzazione di plasmodi della malaria e di altri protozoi di interesse medico”.
Diploma Universitario di I Livello per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia e Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione ai Corsi di Diploma Universitario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2000/2001).
Attività didattica nel Diploma Universitario di I livello in Infermieristica:
Corso integrato di Microbiologia, immunologia, genetica
Attività didattica nel Diploma Universitario di I livello in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Diploma Universitario di I livello in scienza e tecnologia del packaging:
Corso di Microbiologia
Attività di Tutore di allievi interni della Facoltà di Scienze Biologiche dell’Università degli Studi di Parma per la realizzazione di Tesi di Laurea dal titolo:
Caratterizzazione morfo-strutturale mediante analisi al microscopio elettronico a trasmissione di spirochete intestinali umane.
Studio delle correlazioni genetiche di spirochete intestinali patogene per l’uomo e gli animali mediante l’uso della metodica RFLP-PCR.
Attività di Tutore di allievi interni della Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Urbino per la realizzazione di Tesi di Laurea dal titolo:
Sensibilità in vitro a farmaci antimicrobici di spirochete intestinali agenti eziologici di spirochetosi intestinale nell’uomo e negli animali.
nell’anno accademico 2001/2002: (416 ore complessive di lezioni ed esercitazioni e 39,20 ore per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica integrativa nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia:
--Attività Didattica Interattiva
--Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--Modulo didattico “Interazioni parassita-ospite nelle infezioni sostenute da plasmodi della malaria, toxoplasma, leishmania, amebe a vita libera, tripanosomi”.
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio:
--- Attività Didattica Interattiva
--- Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--- Modulo didattico “Diagnosi di laboratorio delle parassitosi di interesse medico”
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e in Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XVII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Studio sull’organizzazione ed espressione del DNA genomico di spirochete (serpuline, leptospire) e di protozoi patogeni”.
-- “Applicazione di metodiche molecolari avanzate per la caratterizzazione di spirochete patogene di interesse medico e veterinario”.
-- “Applicazione di metodiche molecolari avanzate per la caratterizzazione di plasmodi della malaria e di altri protozoi di interesse medico”.
Diploma Universitario di I livello / Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione ai Corsi di Diploma Universitario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2001/2002).
Attività didattica nel Diploma Universitario di I livello / Corso di Lurea in Infermieristica:
Corso integrato di Microbiologia, Immunologia e Genetica (poi Corso integrato di Scienze biomediche)
Attività didattica nel Diploma Universitario di I livello / Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Diploma universitario di I livello / Corso di laurea in Scienza e tecnologia del packaging:
Corso di Microbiologia
nell’anno accademico 2002/2003: (347 ore complessive di lezioni ed esercitazioni e 18,15 ore per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica integrativa nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia:
--Attività Didattica Interattiva
--Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--Modulo didattico “Interazioni parassita-ospite nelle infezioni sostenute da plasmodi della malaria, toxoplasma, leishmania, amebe a vita libera, tripanosomi”.
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio:
--- Attività Didattica Interattiva
--- Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--- Modulo didattico “Diagnosi di laboratorio delle parassitosi di interesse medico”
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Parma, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Ematologia, in Oncologia, in Malattie dell’apparato respiratorio, in Biochimica clinica e Chimica clinica, in Idrologia medica.
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
-- Attività di relatore di Tesi di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Tecniche molecolari avanzate per la ricerca dell’acido nucleico (DNA) di plasmodi della malaria. (Anno Accademico 2002-2003)
Membro della Commissione per l’esame di ammissione ai Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2003-2004).
Attività didattica nel Corso di laurea in Infermieristica:
Corso integrato di Scienze biomediche
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Corso di laurea in Scienza e tecnologia del packaging:
Corso integrato di Microbiologia
nell’anno accademico 2003/2004: (256 ore complessive di lezioni ed esercitazioni e 62,30 ore per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica integrativa nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia:
--Attività Didattica Interattiva
--Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--Modulo didattico “Interazioni parassita-ospite nelle infezioni sostenute da plasmodi della malaria, toxoplasma, leishmania, amebe a vita libera, tripanosomi”.
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio:
--- Attività Didattica Interattiva
--- Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--- Modulo didattico “Diagnosi di laboratorio delle parassitosi di interesse medico”
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
-- Attività di relatore di Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: La diagnosi di laboratorio di spirochetosi intestinale umana. (Anno Accademico 2003-2004).
-- Attività di tutore per la realizzazione di Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Aspetti eziologici, patogenetici, epidemiologici della spirochetosi intestinale umana e aspetti diagnostici di laboratorio. (Anno Accademico 2003-2004).
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia dell’Università degli Studi di Parma.
- Attività di relatore di Tesi di Specializzazione in Microbiologia e Virologia – indirizzo tecnico - dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Valutazione di un sistema di Real-time PCR per la diagnosi di laboratorio di malaria. (Anno Accademico 2003-2004).
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XIX ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Applicazione di metodiche molecolari avanzate per la caratterizzazione di spirochete patogene di interesse medico e veterinario”.
-- “Applicazione di metodiche molecolari avanzate per la caratterizzazione di plasmodi della malaria e di altri protozoi di interesse medico”.
-- “Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e protozoi parassiti”.
- Attività di relatore di Tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia (XV ciclo) dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Il gene “18S” dei plasmodi della malaria: bersaglio di metodi molecolari per la diagnosi di laboratorio. (Anno Accademico 2002-2003).
- Attività di relatore di Tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia (XVI ciclo) dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Rivelazione ed identificazione di agenti responsabili di infezioni veicolate da alimenti mediante procedimenti di biologia molecolare. (Anno Accademico 2003-2004).
- Attività di relatore di Tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia (XVI ciclo) dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Caratterizzazione di ceppi di Plasmodium ovale mediante metodi molecolari avanzati. (Anno Accademico 2003-2004).
Attività di relatore di Tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia (XVI ciclo) dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: La via di biosintesi dell’eme in Leptospira spp. e caratterizzazione di un batteriofago di Brachyspira spp. (Anno Accademico 2003-2004).
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione ai Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2004-2005).
Attività didattica nel Corso di laurea in Infermieristica:
Corso integrato di Scienze biomediche
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Corso di laurea in Scienza e tecnologia del packaging:
Corso integrato di Microbiologia
nell’anno accademico 2004/2005: (268 ore complessive di lezioni ed esercitazioni e 82,30 ore per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica integrativa nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia:
--Attività Didattica Interattiva
--Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--Modulo didattico “Interazioni parassita-ospite nelle infezioni sostenute da plasmodi della malaria, toxoplasma, leishmania, amebe a vita libera, tripanosomi”.
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio:
--- Attività Didattica Interattiva
--- Attività Didattica Opzionale o Elettiva
--- Modulo didattico “Diagnosi di laboratorio delle parassitosi di interesse medico”
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
-- Attività di relatore di Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: La diagnosi di laboratorio di spirochetosi intestinale umana. (Anno Accademico 2003-2004).
-- Attività di tutore per la realizzazione di Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Aspetti eziologici, patogenetici, epidemiologici della spirochetosi intestinale umana e aspetti diagnostici di laboratorio. (Anno Accademico 2003-2004).
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia dell’Università degli Studi di Parma.
- Attività di relatore di Tesi di Specializzazione in Microbiologia e Virologia – indirizzo tecnico - dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Valutazione di un sistema di Real-time PCR per la diagnosi di laboratorio di malaria. (Anno Accademico 2003-2004).
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XIX ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Applicazione di metodiche molecolari avanzate per la caratterizzazione di spirochete patogene di interesse medico e veterinario”.
-- “Applicazione di metodiche molecolari avanzate per la caratterizzazione di plasmodi della malaria e di altri protozoi di interesse medico”.
-- “Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e protozoi parassiti”.
- Attività di relatore di Tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia (XV ciclo) dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Il gene “18S” dei plasmodi della malaria: bersaglio di metodi molecolari per la diagnosi di laboratorio. (Anno Accademico 2002-2003).
- Attività di relatore di Tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia (XVI ciclo) dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Rivelazione ed identificazione di agenti responsabili di infezioni veicolate da alimenti mediante procedimenti di biologia molecolare. (Anno Accademico 2003-2004).
- Attività di relatore di Tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia (XVI ciclo) dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Caratterizzazione di ceppi di Plasmodium ovale mediante metodi molecolari avanzati. (Anno Accademico 2003-2004).
Attività di relatore di Tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia (XVI ciclo) dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: La via di biosintesi dell’eme in Leptospira spp. e caratterizzazione di un batteriofago di Brachyspira spp. (Anno Accademico 2003-2004).
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione ai Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2004-2005).
Attività didattica nel Corso di laurea in Infermieristica:
Corso integrato di Scienze biomediche
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
nell’anno accademico 2005/2006: (ore 255 complessive di lezioni ed esercitazioni e ore 115,25’ per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale):
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante):
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XX ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
“Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e protozoi parassiti”.
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2007-2008).
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Corso di laurea in Scienze delle attività motorie:
Corso integrato di Scienze di base
Corso integrato di Medicina di laboratorio applicata alle scienze motorie.
nell’anno accademico 2006/2007: (ore 245,30’ complessive di lezioni ed esercitazioni e ore 207,05’ per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale)
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Corso integrato Malattie ematologiche ed infettive
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXI- XXII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e protozoi parassiti”.
Attività di relatore di Tesi di Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia (XIX ciclo) dell’Università degli Studi di Parma dal titolo: Metodi molecolari per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico Delle infezioni da Entamoeba histolytica e da entamoeba dispar (Anno Accademico 2006-2007).
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2007-2008).
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Corso di laurea in Scienze delle attività motorie:
Corso integrato di Scienze di base
Corso integrato di Medicina di laboratorio applicata alle scienze motorie.
nell’anno accademico 2007/2008: (ore 325 complessive di lezioni ed esercitazioni e ore 246,56’ per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale)
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Corso integrato Malattie ematologiche ed infettive
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Parma.
- Tutore per la tesi di specializzazione in Microbiologia e Virologia – Indirizzo Medico “Valutazione di un saggio di Real-Time PCR per la diagnosi di giardiasi: implicazioni diagnostiche, cliniche ed epidemiologiche” (anno accademico 2007-2008).
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXII- XXIII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e protozoi parassiti”.
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2008-2009).
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Corso di laurea in Scienze delle attività motorie:
Corso integrato di Scienze di base
Corso integrato di Medicina di laboratorio applicata alle scienze motorie.
nell’anno accademico 2008/2009: (ore 480 complessive di lezioni ed esercitazioni e ore ore 213,30’ per esami di profitto)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Corso integrato Malattie ematologiche ed infettive
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Parma.
- Tutore per la tesi di specializzazione in Microbiologia e Virologia – Indirizzo Tecnico “Valutazione di un saggio molecolare innovativo per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico dell’infezione da Dientamoeba fragilis” (anno accademico 2008-2009).
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXIII- XXIV ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e protozoi parassiti”.
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2009-2010).
Relatore per la tesi di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico “Valutazione di uin saggio di Real-time PCR per la ricerca del DNA di Cryptosporidium spp. in campioni di feci” (anno accademico 2009-2010).
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Corso di laurea in Scienze delle attività motorie:
Corso integrato di Scienze di base
Corso integrato di Medicina di laboratorio applicata alle scienze motorie.
nell’anno accademico 2009/2010: (ore 402 complessive di lezioni ed esercitazioni e ore ore 253,30’ per esami di profitto)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Corso integrato Malattie ematologiche ed infettive
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXIV- XXV ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e protozoi parassiti”.
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2009-2010).
Relatore per la tesi di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico “Tecniche diagnostiche per la diagnosi di laboratorio di malaria: descrizione e analisi comparativa” (anno accademico 2008-2009).
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Corso di laurea in Scienze delle attività motorie:
Corso integrato di Scienze di base
Corso integrato di Medicina di laboratorio applicata alle scienze motorie.
nell’anno accademico 2010/2011: (ore 258 complessive di lezioni ed esercitazioni e ore ore 371 per esami di profitto)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Corso integrato Malattie ematologiche ed infettive
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Relatore per la tesi di Laurea Medicna e Chirurgia dal titolo “La malaria: una diagnosi rapida e accurata per una terapia mirata” (anno accademico 2010-2011).
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXV- XXVI ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e protozoi parassiti”.
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Membro della Commissione per l’esame di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (Anno Accademico 2009-2010).
Relatore per la tesi di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico “Valutazione di un sistema molecolare innovativo di ibridazione in situ medianet fluorescenza attraverso sonde ad acido peptido-nucleico (PNA-FISH) per l’identificazione di batteri e lieviti” (anno accademico 2010-2011).
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Corso di laurea in Scienze delle attività motorie:
Corso integrato di Scienze di base
Corso integrato di Medicina di laboratorio applicata alle scienze motorie.
nell’anno accademico 2011/2012: (ore 497 complessive di lezioni ed esercitazioni e ore ore 372 per esami di profitto)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXVI- XXVII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
-- “Sviluppo di metodi molecolari avanzati per la diagnosi di laboratorio e lo studio epidemiologico delle infezioni causate da spirochete patogene e protozoi parassiti”.
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Microbiologia
Corso Integrato di Microbiologia clinica
Presidente della Commissione per l’esame finale di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (anno accademico 2010-2011).
Attività didattica nel Corso di laurea in Ostetricia:
Corso integrato di Microbiologia e patologia generale
Attività didattica nel Corso di laurea in Scienze delle attività motorie:
Corso integrato di Scienze di base
Corso integrato di Medicina di laboratorio applicata alle scienze motorie.
nell’anno accademico 2012/2013: (ore 138 complessive di lezioni ed esercitazioni e 187,50 ore per esami di profitto e di laurea))
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna, in Ematologia, in Pediatria, in Chirurgia maxillo-facciale, in Oftalmologia, in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXVIII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
“Applicazione della spettrometria di massa MALDI-TOF in microbiologia clinica.”
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico ed Economia Sanitaria
Corso Integrato di Medicina Legale, Bioetica, Igiene e Prevenzione
nell’anno accademico 2013/2014: (ore 168 complessive di lezioni ed esercitazioni e 214 ore per esami di profitto e di laurea))
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma:
--Area di Parassitologia clinica, Insegnamento: Analisi e diagnostica microbiologica e virologica.
-- Area di Parassitologia Clinica, Insegnamento di Microbiologia e Parassitologia.
-- Attività di Tutore per le attività di tirocinio pratico professionalizzante degli specializzandi.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna, in Ematologia, in Pediatria, in Chirurgia maxillo-facciale, in Oftalmologia, in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXVIII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
“Applicazione della spettrometria di massa MALDI-TOF in microbiologia clinica.”
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Scienze chirurgiche e Microbiologia applicata dell’Università degli Studi di Parma (XXVIII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
“Possibili meccanismi e fattori di virulenza di citomegalovirus umano in vitro ed ex vivo.”
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico ed Economia Sanitaria
Corso Integrato di Medicina Legale, Bioetica, Igiene e Prevenzione
nell’anno accademico 2014/2015: (ore 85 complessive di lezioni ed esercitazioni e 65,5 ore per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Microbiologia (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna, in Ematologia, in Pediatria, in Chirurgia maxillo-facciale, in Oftalmologia, in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXVIII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
“Applicazione della spettrometria di massa MALDI-TOF in microbiologia clinica.”
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Scienze chirurgiche e Microbiologia applicata dell’Università degli Studi di Parma (XXVIII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
“Possibili meccanismi e fattori di virulenza di citomegalovirus umano in vitro ed ex vivo.”
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico ed Economia Sanitaria
Corso Integrato di Medicina Legale, Bioetica, Igiene e Prevenzione
nell’anno accademico 2015/2016: (ore 88 complessive di lezioni ed esercitazioni e 128 ore per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna, in Ematologia, in Pediatria, in Chirurgia maxillo-facciale, in Oftalmologia, in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Scienze chirurgiche e Microbiologia applicata dell’Università degli Studi di Parma (XXVIII ciclo):
Tutore di Dottorandi nei seguenti temi di ricerca:
“Possibili meccanismi e fattori di virulenza di citomegalovirus umano in vitro ed ex vivo.”
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico ed Economia Sanitaria
Corso Integrato di Medicina Legale, Bioetica, Igiene e Prevenzione
nell’anno accademico 2016/2017: (ore 75 complessive di lezioni ed esercitazioni e 57 ore per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna, in Ematologia, in Pediatria, in Chirurgia maxillo-facciale, in Oftalmologia, in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Parma.
Attività Didattica nel Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Parma (XXVIII ciclo):
Attività didattica nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:
Corso Integrato di Organizzazione di Laboratorio Biomedico ed Economia Sanitaria
Corso Integrato di Medicina Legale, Bioetica, Igiene e Prevenzione
nell’anno accademico 2017/2018: (ore 102 complessive di lezioni ed esercitazioni e 56 ore per esami di profitto e di laurea)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna, in Ematologia, in Pediatria, in Chirurgia maxillo-facciale, in Oftalmologia, in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Parma.
nell’anno accademico 2018/2019: (fino al 10/12/2018 ore 104 complessive di lezioni ed esercitazioni)
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio (didattica frontale e attività di tirocinio professionalizzante)
- Tutore per Tirocinio teorico-pratico di laboratorio per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
Attività didattica nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Ginecologia e Ostetricia, in Malattie Infettive, in Dermatologia e venereologia, in Idrologia Medica, in Medicina Interna, in Ematologia, in Pediatria, in Chirurgia maxillo-facciale, in Oftalmologia, in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Parma.
Attività assistenziale svolta dalla Prof. ssa Adriana Calderaro presso
Azienda ospedaliera di parma – università degli studi di parma
Sezione di microbiologia
Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio fino al 01/05/2016
Dipartimento Diagnostico dal 02/05/2016
Unità Operativa di Microbiologia e Unità Operativa di Virologia
Dal 1-9-1998 al 31-12-1999 ha svolto attività assistenziale con qualifica di Aiuto presso l’Istituto di Microbiologia; dall’ 1-1-2000 a tutt’oggi, presso le due unità operative di Microbiologia e di Virologia del Dipartimento ad Attività Integrata di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha svolto attività assistenziale con la qualifica di:
- dirigente medico con Incarico ad Alta specializzazione dal 30/6/2005 al 30/6/2008 dal titolo “Diagnosi molecolare delle parassitosi” presso l’Unità Operativa di Microbiologia dello stesso Dipartimento.
- Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) dall’1/7/2008 al 30/9/2010 “Diagnosi delle infezioni prenatali, connatali e perinatali” presso lo stesso Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
dall’1/10/2010 a tutt’oggi Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma presso il Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio e presso il Dipartimento Diagnostico dal 02/05/2016;
dall’1/11/2011 a tutt’oggi Direttore delegato dell’Unità Operativa Complessa di Virologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma presso il Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio e presso il Dipartimento Diagnostico dal 02/05/2016.
L’attività assistenziale è stata svolta sia nell’unità operativa di Microbiologia sia nell’unità operativa di Virologia. Per l’unità operativa di Microbiologia essa è stata svolta in parte nel Settore di Batteriologia e, prevalentemente, nel Settore di Parassitologia ed ha riguardato sia l’attività organizzativa interna ai Settori di lavoro, sia l’esecuzione delle indagini diagnostiche relativamente all’elaborazione ed interpretazione dei risultati e alla loro refertazione.
L’attività assistenziale svolta nel Settore Batteriologia – laboratorio Micobatteri, è stata rivolta all’introduzione nella diagnosi microbiologica di laboratorio della metodologia di ricerca del DNA di micobatteri del “Complesso Mycobacterium tuberculosis” in campioni biologici di origine umana e bovina mediante valutazione comparativa di due saggi commerciali basati sulla reazione polimerasica a catena previa retro-trascrizione di una sequenza dell’ RNA ribosomiale 16S dei batteri del genere Mycobacterium e sulla reazione ligasica a catena per l’amplificazione di una sequenza del DNA 16S dei batteri del “Complesso Mycobacterium tuberculosis”. Inoltre, è stata verificata la possibilità di isolamento di Mycobacterium bovis da campioni biologici di origine bovina con i metodi colturale tradizionale e radiometrico valutati comparativamente.
Inoltre, l’attività assistenziale ha riguardato l’introduzione nell’attività diagnostica nel settore di batteriologia – laboratorio spirochete e laboratorio regionale di riferimento del Ministero della Sanità per le leptospirosi (istituito presso l’Istituto di Microbiologia prima e l’Unità Operativa di Microbiologia attualmente con D.M. 15/12/90 e successivo D.M. n.19404/BMM 12 del 17-5-96) - l’applicazione dei risultati di linee di ricerca riguardanti la realizzazione di nuove indagini basate su metodologie molecolari avanzate quali, la ricerca di DNA di leptospire, borrelie e T. pallidum in campioni biologici di pazienti con sospetta leptospirosi, borreliosi e sifilide, rispettivamente.
L’attività assistenziale è stata rivolta anche all’introduzione nella diagnostica batteriologica di saggi innovativi per l’identificazione rapida di batteri mediante reazione di ibridazione in situ con l’impiego di sonde ad acido peptidonucleico (PNA-FISH) e mediante spettrometria di massa Matrix assisted laser desorption/ionization time of flihght (MALDI-TOF).
Nel settore di Micologia l’attività assistenziale è stata rivolta all’introduzione nella diagnostica quotidiana di saggi innovativi per l’identificazione rapida di miceti mediante reazione di ibridazione in situ con l’impiego di sonde ad acido peptidonucleico (PNA-FISH) e mediante spettrometria di massa Matrix assisted laser desorption/ionization time of flihght (MALDI-TOF).
L’attività assistenziale svolta nel Settore di Parassitologia è stata rivolta alla diagnostica di laboratorio delle infezioni da protozoi ed elminti parassiti intestinali, del sangue e dei tessuti e di artropodi parassiti di interesse medico. L’attività diagnostica è stata anche rivolta all’introduzione di nuove indagini e alla predisposizione dei corrispondenti protocolli esecutivi basate sulla valutazione di sistemi commerciali, quali: la ricerca di anticorpi anti-Toxoplasma gondii mediante saggio immunoenzimatico e saggio immunoenzimatico con rivelazione in flluorescenza; la valutazione di un saggio commerciale per la ricerca di una specifica sequenza di DNA di T. gondii in campioni biologici mediante reazione polimerasica a catena; sulla valutazione di saggi commerciali basati sulla metodica Western Blot per la ricerca di anticorpi anti-Echinococcus, anti-Taenia spp., anti-Trichinella spp., anti-Toxocara spp., rispettivamente.
Inoltre, l’attività assistenziale ha riguardato l’introduzione nell’attività diagnostica del settore di parassitologia l’applicazione dei risultati di linee di ricerca riguardanti la realizzazione di nuove indagini basate su metodologie molecolari avanzate quali, la ricerca del DNA di protozoi parassiti (plasmodi della malaria, Entamoeba histolytica, E. dispar, T. gondii, Leishmania spp., G. intestinalis, D. fragilis, Cryptosporidium spp.) in campioni di pazienti con sospetta parassitosi mediante doppia reazione polimerasica a catena (nested-PCR) e Real-time PCR.
L’attività assistenziale svolta nell’unità operativa di Virologia ha riguardato in particolare la diagnosi delle infezioni da virus a tropismo epatico costante (HAV, HBV, HCV; HEV), da citomegalovirus e altri herpesvirus, dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV), da papilloma virus, da virus causa di gastroenteriti e di infezioni dell’apparato respiratorio, da arbovirus, da virus causa di malattie esantematiche, di infezioni del sistema nervoso centrale edi infezioni nell’ospite immunocompromesso.
#12;Altre attività assistenziali svolte dalla prof.ssa calderaro
presso
Azienda ospedaliera di parma – università degli studi di parma
Sezione di microbiologia
Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio fino al 03/04/2014
Dipartimento Diagnostico dal 04/04/2014
Unità Operativa di Microbiologia e Unità Operativa di Virologia
servizio medico di Accettazione dei campioni da sottoporre ad indagini microbiologiche;
predisposizione del regolamento interno per l’accettazione di campioni biologici da sottoporre ad indagini microbiologiche nell’Unità Operativa di Microbiologia e nell’Unità Operativa di Virologia;
addestramento del personale laureato dell’Unità Operativa di Microbiologia e dell’Unità Operativa di Virologia per l’esecuzione in servizio di pronta disponibilità delle indagini:
-- A2527 - Plasmodi della malaria P. falciparum, P. malariae, P. ovale, P. vivax nel sangue (striscio sottile) ricerca mediante esame microscopico (previa colorazione con arancio di acridina e previa colorazione di Giemsa)
-- A3934 - Plasmodi della malaria antigeni di P. falciparum/P. vivax nel sangue ricerca mediante saggio immunocromatografico (ricerca diretta) (I.C.T. Malaria P.f./P.V.)
- attività diagnostica relativamente ad indagini microbiologiche di laboratorio in servizio di pronta disponibilità nell’Unità Operativa di Microbiologia e nell’Unità Operativa di Virologia:
-- A2527 - Plasmodi della malaria P. falciparum, P. malariae, P. ovale, P. vivax nel sangue (striscio sottile) ricerca mediante esame microscopico (previa colorazione con arancio di acridina e previa colorazione di Giemsa)
-- Plasmodi della malaria antigeni di P. falciparum nel sangue ricerca mediante saggio immunologico (ricerca diretta) (Parasight)
-- A3934 - Plasmodi della malaria antigeni di P. falciparum/P. vivax nel sangue ricerca mediante saggio immunocromatografico (ricerca diretta) (I.C.T. Malaria P.f./P.V.)
-- A1242 - Batteri nel liquor ricerca mediante esame microscopico (colorazione con blu di metilene)
-- A1243 - Batteri nel liquor ricerca mediante esame microscopico (colorazione di Gram)
-- A1240 - Batteri nel liquor ricerca mediante esame colturale (rilevamento metaboliti)
-- Batteri nel liquido cefalorachidiano ricerca mediante esame colturale (metodo tradizionale)
-- A1272 - Batteri nell’escreato ricerca mediante esame microscopico (colorazione di Gram)
-- A1271 - Batteri nell’escreato ricerca mediante esame colturale (metodo tradizionale)
-- A3417 - Virus dell’epatite B (HBV) antigene HBsAg nel siero ricerca mediante saggio immunoenzimatico (EIA)
-- A3415 - Virus dell’epatite B (HBV) anticorpi anti HBsAg nel siero ricerca mediante saggio immunoenzimatico (EIA)
-- A3420 - Virus dell’epatite C (HBC) anticorpi nel siero ricerca mediante saggio immunoenzimatico (EIA)
-- A3440 - Virus dell’immunodeficienza acquisita tipo 1 – tipo 2 (HSV1 – HSV2) anticorpi nel siero ricerca mediante saggio immunoenzimatico (EIA)
-- Treponema pallidum anticorpi nel siero ricerca mediante saggio reazione di emoagglutinazione passiva (TPHA)
-- CAP709 - Treponema pallidum anticorpi nel siero ricerca mediante saggio reazione di agglutinazione passiva (TPPA)
-- A3305 - Treponema pallidum anticorpi anti-cardiolipina nel siero ricerca mediante reazione di flocculazione (V.D.R.L.).
Dal lunedì al sabato previo appuntamento.
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2014/2015
Docente tutor
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2014/2015
- Laurea triennale (DM 270) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) A.A. 2013/2014
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2022Autore/i: Calderaro Adriana, Montecchini Sara, Buttrini Mirko, Maccari Clara, Arcangeletti Maria Cristina, Farina Benedetta, Chezzi Carlo, DE CONTO Flora
-
Anno: 2022Autore/i: Calderaro Adriana, Buttrini Mirko, Martinelli Monica, Covan Silvia, Di Maio Alan, Montecchini Sara, Farina Benedetta, Arcangeletti Maria Cristina, Chezzi Carlo, DE CONTO Flora
-
Anno: 2022Autore/i: Calderaro Adriana, Buttrini Mirko, Farina Benedetta, Montecchini Sara, Martinelli Monica, Arcangeletti Maria Cristina, Chezzi Carlo, De Conto Flora
-
Anno: 2022Autore/i: Calderaro Adriana, Buttrini Mirko, Farina Benedetta, Montecchini Sara, De Conto Flora, Chezzi Carlo
-
Anno: 2022Autore/i: De Conto Flora, Buttrini Mirko, Dell'Anna Maria Loretana, Maccari Clara, Montanari Giulia, Arcangeletti Maria Cristina, Martinelli Monica, Chezzi Carlo, Calderaro Adriana
Orcid
Contatti
993620
Via Gramsci, 14
43126 PARMA