Prof.ssa

ELVIRI Lisa

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Chimica analitica
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Nata il 30/12/1973, si laurea in Chimica presso l’Università degli Studi di Parma nell’aprile 1998. Durante il periodo di Tesi usufruisce di una Borsa di studio “Erasmus” e svolge un’attività di ricerca di sei mesi sull’applicazione di tecniche HPLC-DAD e HPLC-MS all’analisi di pesticidi, presso il Dipartimento di Chimica Analitica della Free University di Amsterdam.
Nell’anno accademico 1998/1999 vince la borsa di studio di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (Curriculum Chimica Analitica) presso l’Università degli Studi di Parma.
Ricercatore confermato per il SSD CHIM 01 presso l’Università di Parma, Facoltà di Scienze MM FF NN, a decorrere dal 16 dicembre 2004 (Decreto Rettorale n° 620 del 02.03.2006).
Nel 2015 entra in servizio come Professore Associato di Chimica Analitica Presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Parma.

Attività di Ricerca

L'attività di ricerca, iniziata dopo il conseguimento della Laurea in Chimica, si è svolta presso il Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica e infine nel Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Parma.
Questa attività ha riguardato l’impiego e il continuo aggiornamento di tecniche analitiche, basate sulla cromatografia liquida-spettrometria di massa sia a bassa che ad alta risoluzione, per la determinazione di sostanze naturali e di xenobiotici in alimenti, in campioni ambientali e clinici ponendo particolare attenzione agli aspetti di validazione del metodo ed alla loro reale applicabilità.
L’interesse rivolto allo sviluppo di metodi in spettrometria di massa (ESI-MS e MS/MS nanoESI-MS, MALDI-TOF-MS) per l’analisi di proteine ha permesso di dimostrare le caratteristiche di unicità di tali tecniche in termini di sensibilità e selettività, apportando informazioni fondamentali alla risoluzione di problematiche di interesse clinico e biologico. Nell’ambito di tale linea di ricerca ha avviato la collaborazione con il gruppo di ricerca del Prof. O.N. Jensen dell’Università del Sud della Danimarca attraverso un accordo Erasmus che ha coinvolto studenti di tesi e di Dottorato.
L’attività scientifica ha proseguito con un soggiorno presso il gruppo di ricerca dal Prof. Crisanti dell’Imperial College di Londra dove è stata finanziata per un periodo di sei mesi all’interno di un progetto Università-industria per contribuire allo sviluppo di un sistema di diagnostica di immunoenzimatica clinica on-chip per conto di Allergopharma (Germania). In tale occasione, sono state apprese le conoscenze su tecniche immunoenzimatiche tradizionali e innovative. Tali competenze hanno portato all’introduzione di una nuova linea di ricerca all’interno del gruppo di Chimica Analitica dell’Università di Parma basata sullo sviluppo di saggi immunoenzimatici miniaturizzati (biosensori). Analogamente ha collaborato mediante uno scambio internazionale Erasmus con Il Prof. R. Lobinski del CNRS di Pau, Francia per l’analisi ICP-MS di proteine marcate con metalli in saggi immunoenzimatici per studi di diagnostica clinica.
Attualmente si occupa della progettazione e preparazione di biomateriali per la produzione di scaffold a base di chitosano per la rigenerazione tissutale, mediante impiego della tecnologia di stampa 3D. Porta inoltre avanti lo sviluppo e validazione di metodi analitici LC-MS, MS_MS, DESI-MS e di trattamento del campione per la determinazione di principi attivi in formulazioni farmaceutiche, studi di farmacocinetica, analisi di polimeri in biomateriali.
I risultati di queste ricerche sono documentati in:
- 75 pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale
- 140 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed in diversi seminari ad invito.
Citazioni (google scholar): 2204
H-index: 26
i-10 index: 47

Anno accademico di erogazione: 2025/2026

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2025/2026
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2024/2025
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2023/2024
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2022/2023
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2021/2022
  • SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2021/2022
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2020/2021
  • SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2020/2021
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2019/2020
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2018/2019
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni Farmacia A.A. 2017/2018
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni Farmacia A.A. 2016/2017
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni Chimica e tecnologia farmaceutiche A.A. 2015/2016

Docente tutor

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905030
Ubicazione dell'ufficio
Campus Scienze e Tecnologie - Padiglione 08 - Plesso di Farmacia
Parco Area delle Scienze, 27/A
43124 PARMA