Prof.

PERRIS Roberto

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA (BIO/06)
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Roberto PERRIS, nato il 7 agosto 1957, laureato in Scienze Biologiche nel 1982 presso l'Università di Uppsala, Svezia, con il massimo riconoscimento; Assistente all'insegnamento presso l'Università di Umea, Svezia dal 1979 al 1981; PhD in Biologia dello Sviluppo conseguito presso la stesso ateneo nel 1987 con il massimo riconoscimento; Assistente all'insegnamento presso l'università di Uppsala dal 1982 al 1987; Ricercatore a contratto dal 1987 al 1992 presso il Developmental Biology Center dell'Università di California ad Irvine, USA; Libero Docente in Biologia dello Sviluppo presso l'Università di Uppsala dal 1994; Chartered Biologist presso l'Biology Institute of London, UK dal 1994; Ricercatore a contratto e di ruolo presso l'Istituto Nazionale Tumori di Aviano - CRO-IRCCS dal 1992 al 1998; Consulente scientifico e Group Leader presso lo stesso istituto dal 1998 al 2012; Professore Associato BIO/06 presso la Facoltà di Matematica, Fisica e Scienze Naturali dell'Università degli Studi di Parma dal 1998 al 2005; e Professore Ordinario BIO/06 della stessa Facoltà dal 2005; Direttore del centro interdipartimentale dell'Università di Parma, COMT - Centro interdipartimentale di Oncologia Molecolare e Translazionale dal 2009 ad oggi; membro di 17 società scientifiche nazionali ed internazionali, regolarmente impegnato nei processi di "reviewing" di lavori scientifici per 16 riviste internazionali e valutatore di domande di finanziamento per varie istituzioni nazionali ed internazionali, incluso l'Unione Europea; responsabile negli anni di un totale di 54 progetti di ricerca scientifica finanziati da enti pubblici e privati, sia italiani che stranieri; principale inventore in 3 depositi brevettuali; relatore su invito in 53 seminari; moderatore di sessione in 18 convegni nazionali ed internazionali; relatore su invito a 13 convegni nazionali ed internazionali; organizzatore e Chairman di un convegno internazionale; Consulente scientifico per diversi periodi per 7 aziende private nel settore biotecnologico e biomedicale; relatore o correlatore di oltre 90 tesi di laurea in Italia e all'estero nell'ambito delle lauree di Biologia, Biotecnologie, Chimica e Technologie Farmaceutiche, Farmacia e Medicina e Chirurgia; tutore di 22 tesi di dottorato in Italia e all'estero in 8 diversi programmi di dottorato dal 1994 ad oggi; è stato nominato 7 volte Presidente della Commissisone giudicatrice dell'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Biologo e 22 volte Presidente della Commissione di Laurea triennale in Biologia e diverse lauree magistrali; la produzione scientifica complessiva è documentata da 109 articoli su riviste recensite internazionali; 2 pubblicazioni su riviste recensite nazionali; 7 pubblicazioni su riviste non-recensite, 3 capitoli di libro e 392 comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
906601 - 906002
FAX

906019

Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Parco Area delle Scienze, 11/a
43124 PARMA