Prof.

VENEZIANI Paolo

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Diritto penale
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Il professor Paolo Veneziani è nato a Piacenza, il 15 gennaio 1963.

Laureatosi in Giurisprudenza nell’Università di Parma, con lode, nel 1986, è stato nominato magistrato nel giugno 1989. 

Ha svolto in un primo tempo le funzioni di giudice, e quindi di pubblico ministero (sostituto procuratore della Repubblica) sino al settembre 2001.

Dall’ottobre 2001 e sino al 2004 è stato professore associato di diritto penale nell’Università di Parma. Dal 2004 è professore di prima fascia. Attualmente, quale professore ordinario, è titolare della cattedra di Diritto Penale I nell’Università di Parma, Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali. E’ inoltre avvocato cassazionista. 

Il prof. Veneziani ha svolto un’intensa attività di ricerca scientifica e di docenza, in Italia e all’estero. In particolare, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1992; è stato professore a contratto di diritto penale nell’Università di Trento; ha frequentato, in vari soggiorni di studio, il Max-Planck-Institut per il diritto penale straniero e internazionale di Freiburg im Breisgau (Germania).

Ha partecipato come relatore a numerosi convegni, anche nell’ambito dei programmi di formazione del Consiglio Superiore della Magistratura e di vari Consigli dell’Ordine degli Avvocati. 

E’ docente di diritto penale e di diritto processuale penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Parma.

Ha tenuto lezioni nell’ambito del Master in “Diritto penale d’impresa” e del Master in “Compliance e prevenzione della corruzione nei settori pubblico e privato” della LUISS “Guido Carli” di Roma.

E’ membro del Comitato scientifico delle Riviste “L’Indice Penale”, “disCrimen” e “Sistema Penale”; è stato altresì membro del Comitato scientifico della Rivista “Diritto penale contemporaneo”. E’ tra i revisori della “Rivista italiana di diritto e procedura penale” e di "Archivio penale".

E’ autore di oltre una cinquantina di pubblicazioni in materia penalistica, fra cui tre monografie, contributi a trattati, numerosi articoli su Riviste, commenti a leggi penali, un manuale in più volumi di diritto penale. Fra i volumi principali, si segnalano i seguenti:

• A. CADOPPI, P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale. Parte speciale. Introduzione e analisi dei titoli, VI ed., Milano-Padova, Wolters Kluwer-CEDAM, 2019;

• A. CADOPPI, P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale. Parte generale, VII ed., Milano-Padova, Wolters Kluwer-CEDAM, 2018;

• Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza, diretto da A. Cadoppi, S. Canestrari e P. Veneziani, Torino, Giappichelli, 2018;

• R. BRICCHETTI, P. VENEZIANI (a cura di), I reati tributari (vol. XIII del Trattato teorico-pratico di diritto penale, diretto da F. Palazzo e C.E. Paliero), Torino, Giappichelli, 2017;

• A. CADOPPI, P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale. Parte speciale, vol. II, I reati contro la persona, t. I, Delitti sessuali, delitti di osceno, disciplina penale della prostituzione, delitti di pedopornografia, stalking e altri delitti contro la libertà morale, II ed., Milano-Padova, Wolters Kluwer-CEDAM, 2017;

• P. VENEZIANI (con il contributo di A. Cristillo), La punibilità. Le conseguenze giuridiche del reato (vol. III, t. II, del Trattato di diritto penale. Parte generale, diretto da C.F. Grosso, T. Padovani e A. Pagliaro), Milano, Giuffrè, 2014;

• A. CADOPPI, P. VENEZIANI, Manuale di diritto penale. Parte generale e parte speciale, III ed., Padova, CEDAM, 2007;

• P. VENEZIANI, I delitti contro la vita e l’incolumità individuale. I delitti colposi (vol. III, t. II, del Trattato di diritto penale. Parte speciale, diretto da G. Marinucci e E. Dolcini), Padova, CEDAM, 2003 (ristampa: 2009);

• P. VENEZIANI, Regole cautelari “proprie” ed “improprie” nella prospettiva delle fattispecie colpose causalmente orientate, Padova, CEDAM, 2003;

• P. VENEZIANI, Motivi e colpevolezza, Torino, Giappichelli, 2000.

Il Prof. Paolo Veneziani riceve il lunedì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, solamente previo appuntamento da concordare inviando una e-mail all'indirizzo paolo.veneziani@unipr.it.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Contatti

Telefono
034529
Ubicazione dell'ufficio
Sede Centrale
Via Università, 12
43121 PARMA