• Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

L’interesse scientifico di Lorenzo Toscani si è recentemente indirizzato ai processi geochimici di bassa e di alta temperatura utilizzando criteri geochimici generali, isotopici e termodinamici. Gli argomenti affrontati riguardano (i) le caratteristiche composizionali, l’origine e l’evoluzione delle acque dolci superficiali (Boschetti e Toscani 2008, Chemical Geology vol. 257, pp. 76-91) e di quelle saline profonde (Toscani, et al 2007, GEOCHEMISTRY: EXPLORATION, ENVIRONMENT, ANALYSIS. vol. 7, pp. 23-40), le loro relazioni composizionali con le acque meteoriche e i processi di interazione acqua-roccia (Venturelli et al., 2000: Annali di Chimica. vol. 90 pp. 359-368; Toscani e Venturelli, 2001; Toscani et al., 2001); (ii) i processi di alterazione superficiale delle rocce e la mobilità degli elementi chimici mediante bilanci di massa (Salvioli Mariani el al., 2001: Mineralogical Magazine. vol. 65 pp. 637-645); (iii) la genesi dei magmi potassici (Salvioli Mariani et al., 2004, . Mineralogical Magazine, 68(1), 83-100), la genesi e il trasporto di oro e di elementi del gruppo dei platinoidi ad essi associati (Toscani, 1999: Mineralogical Magazine, 63(4), 595-602) e l'interazione dei magmi con la crosta continentale (Salvioli Mariani et al., 2005, Lithos, 81, 255-277).

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905332