BONDIOLI Federica

  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Ricerca

Federica Bondioli da Dicembre 2013 è in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli studi di Parma in qualità di Professore associato di Scienza e Tecnologia dei Materiali (SSD ING-IND/22).

Si è laureata in Chimica nel 1995 presso l'Università degli Studi di Modena e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche nel 1999. Dal 1999 al 2001 è stata titolare di assegno di ricerca e dal 2002 al 2006 ha prestato servizio presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente, Università di Modena e Reggio Emilia, come Ricercatore Universitario di Scienza e Tecnologia dei Materiali (SSD ING-IND/22). Dal 2006 al 2013 ha prestato servizio presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università di Modena e Reggio Emilia, come Professore Associato di Scienza e Tecnologia dei Materiali (SSD ING-IND/22).

È stata ed è responsabile scientifica di numerosi progetti di ricerca con partner nazionali ed internazionali legati al comparto ceramico tradizionale (Marazzi Group, Ceramiche Polis, Metco, Inco, Rhodia, Expert System Solutions... ).
È responsabile scientifico del Progetto bilaterale Italia-Israele 2015-2016 finanziato dal MAECI dal titolo “NANO4HER - Nanotechnology for Cultural Heritage" (controparte: prof. Y. Paz, Aifa University).
È responsabile scientifico del Progetto bilaterale Italia-Turchia 2012-2014 finanziato dal MAE dal titolo “Smart surfaces for traditional ceramic tiles” (controparte: prof. S. Turan, Anadolu University) nonchè responsabile scientifico per il DIMA del Progetto Industria 2015 Bando Made in Italy finanziato dal MAP dal titolo "Progetto LU.CE. - Luce per la ceramica". Capofila: System SpA.
È stata coordinatrice locale del progetto finanziato PRIN2007 dal titolo "Il Made in Italy nell'industria dei ceramici per uso edilizio. Nanopolveri e nanotecnologie per l'innovazione estetica e la funzionalizzazione delle superfici ceramiche".
È stata responsabile scientifico del Progetto bilaterale di grande rilevanza Italia-Egitto 2009-2011 finanziato dal MAE dal titolo “Tecnologie di macinazione a secco innovative per l’ottenimento di prodotti ceramici ad alto valore aggiunto con basso impatto ambientale”.

Attività di ricerca
È autore o coautore di più di 100 lavori scientifici su riviste internazionali ed italiane e la sua attività di ricerca ha riguardato, a partire dall'attività di tesi di laurea, i materiali ceramici funzionali e strutturali (principalmente di uso edilizio).
L'attività può essere distinta in tre filoni principali:
a) innovazioni di prodotto e di processo nel campo dei materiali ceramici tradizionali;
b) progettazione, sintesi, caratterizzazione ed applicazione di pigmenti per materiali ceramici e vetrosi. Queste tematiche hanno incontrato un notevole interesse da parte di importanti aziende del territorio della Provincia di Modena, operanti nel settore ceramico tradizionale, che hanno spinto la ricerca verso la sintesi e l'ottimizzazione di polveri ad elevata stabilità termica e chimica contenenti metalli di transizione o ioni lantanidi da utilizzare come pigmenti per la colorazione di impasti e smalti ceramici. In questo settore la ricerca si è concentrata su due direttrici principali:
1) miglioramento degli attuali processi industriali convenzionali in modo da accrescere e controllare la qualità del prodotto finito;
2) valutazione dell'applicabilità industriale di nuove tecniche di sintesi non-convenzionali.
c) processi innovativi nell'ottenimento di polveri inorganiche nanostrutturate da applicare in matrici polimeriche e ceramiche per l'ottenimento di materiali compositi dalle proprietà migliorate. In quest'ambito la ricerca è volta, principalmente, alla sintesi di polveri inorganiche e metalliche nanostrutturate mediante diverse metodologie di sintesi non-convenzionali e allo studio delle proprietà chimiche, termiche e meccaniche delle polveri ottenute, mirando ad ottimizzare, sia dal punto di vista qualitativo che da quello economico, il processo produttivo a seconda della destinazione finale del prodotto. In particolare le nanopolveri sono state utilizzate in diverse matrici polimeriche in modo da migliorare non solo le proprietà meccaniche ma anche le proprietà funzionali superficiali in termini di superidrofilicità e idrofobicità, autopulenza, fotocataliticità.

Attività didattica
Dall'A.A. 2014-15 tiene gli insegnamenti:
1. “Scienza dei Materiali” per il C.L. in Ingegneria Meccanica (6 CFU);
2. "Materiali, Tecnologie e Impianti per il packaging alimentare" per il C.L.M. in Ingegneria Meccanica per l'agroalimentare (6 CFU).

È membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Meccanica Avanzata e Tecnica del Veicolo, Indirizzo: Progettazione di Materiali ad Alte Prestazioni.

È stata ed è responsabile scientifico di numerose borse di studio per la ricerca e la formazione avanzata nonchè relatore di tesi di laurea e di dottorato.

Attività organizzative interne
È membro della Commissione Valutazione di Dipartimento.

È stata vice Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (2012-2014).
È stata membro della Commissione Didattica della Facoltà di Ingegneria "Enzo Ferrari", Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (2008-2012).
È stata segretario del Consiglio di Interclasse (CdI) di Ingegneria dei Materiali (CL Ingegneria dei Materiali, 10 D.M. 509, LS in Progettazione e Sviluppo di Nuovi Materiali, 61/S D.M. 509, CL Ingegneria dei Materiali, 9 D.M. 270, e LM in Ingegneria dei Materiali, 53 D.M. 270), membro della Commissione Didattica di CdI e membro del gruppo di Gestione del Sistema Qualità di CdI (anni 2006-2013). Nell’anno 2006 ha fatto parte del Gruppo di Autovalutazione del CdI che ha portato alla stesura del Rapporto di Auto Valutazione (RAV).
È stata responsabile degli studenti selezionati per il Progetto di Ateneo PIANO GIOVANI assegnati al Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali e al Corso di Laurea Specialistica in Progettazione e Sviluppo di Nuovi Materiali sia per il progetto “Piani di studio” che il progetto “Preparazione integrativa agli studi”.

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
0110904686