Prof.

FORNARI Roberto

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Fisica sperimentale della materia e applicazioni
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Roberto Fornari  è professore ordinario di Fisica (SSD PHYS/03A) presso l’Università di Parma da Ottobre 2013.  Dopo la laurea in Fisica, nel 1980, è stato ricercatore presso l'Istituto di Materiali per Elettronica e Magnetismo del CNR fino al 2003. Dal 2003 al 2013 è stato direttore del Leibniz Institute for Crystal Growth e professore ordinario all'Università Humboldt di Berlino (incarico congiunto).

Nel 2013, a seguito di chiamata diretta dall'estero, ha preso servizio presso UNIPR dove oltre ai normali compiti di docenza e ricerca ha svolto diversi ruoli istituzionali fra cui, da gennaio 2017 ad aprile 2018, quello di coordinatore dell’Unità di Fisica del Dip. di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche, e da novembre 2017 a ottobre 2023 quello di Prorettore per la Ricerca

Da sempre, le sue ricerche sono focalizzate su nuovi materiali per tecnologie avanzate, in particolare materiali semiconduttori.

Roberto Fornari è professore ordinario di Fisica presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell'Università di Parma, dove coordina il Gruppo Semiconduttori. In questa Università ha anche ricoperto il ruolo di Prorettore per la Ricerca (2017-2023) e di Coordinatore della Sezione di Fisica del Dipartimento (2017-2018)

FORMAZIONE E IMPIEGHI

  • Laurea in Fisica con lode (110/110 e Lode) nel 1980 presso l'Università di Parma.
  • Dal 1981 al 2003 è stato presso l'Istituto dei Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo del CNR (MASPEC, in seguito IMEM); Ricercatore, Primo Ricercatore dal 1999, Direttore di Ricerca dal 2001.
  • 2003-2013 Direttore Leibniz Institute for Crystal Growth (IKZ), Berlino
  • 2003-2013 Parallelamente all’incarico di Direttore IKZ è stato Professore Ordinario presso la Technical University of Brandenburg (fino al 2007) e poi alla Humboldt University, Berlino
  • Da ottobre 2013 Università di Parma, Professore Ordinario (per chiamata diretta di eminenti studiosi stabilmente occupati all'estero)
  • E‘ Associato di Ricerca presso l’Istituto IMEM-CNR dal 2015

ESPERIENZE MANAGERIALI/ORGANIZZATIVE

  • Direttore Leibniz Institute for Crystal Growth, Berlino; 2003-2013.
  • Vorstand Forschungsverbund Berlin eV (CdA che amministra otto Istituti Leibniz di Berlino; bilancio circa 140 milioni Euro, staff circa 1800); CEO 2009-2011, Consigliere 2003-2009 e 2011–2013
  • Comitato Tecnico-Scientifico di MIST-ER (Laboratorio di Micro-tecnologie, Rete Alta Tecnologia Regione Emilia-Romagna); Membro 2014 – 2020
  • Coordinatore Unità Fisica del Dip. Scienze Matematiche Fisiche e Informatiche da gennaio 2017 - aprile 2018
  • Prorettore alla Ricerca, Univ. Parma, novembre 2017 - ottobre 2023

RICERCA

Ha oltre 40 anni di esperienza nello sviluppo e nello studio di materiali avanzati, in particolare semiconduttori, ed è stato pioniere delle attività sugli ossidi semiconduttori in Europa. Nel 2009 ha lanciato un programma su Ga2O3, In2O3 presso l'IKZ di Berlino, quando era direttore di quell'istituto, e ha introdotto la ricerca sugli ossidi semiconduttori presso l'Università di Parma nel 2014.

Responsabile di progetti di ricerca per un totale di 3,2 milioni di euro

Principali aree di ricerca

  • Presso IMEM-CNR: semiconduttori bulk ed epitassiali per applicazioni avanzate (GaAs, InP, GaN e InGaN)
  • Presso IKZ, Berlino: ha lanciato e coordinato progetti su AlN e GaN bulk, silicio solare, nanostrutture di silicio, nuove perovskiti, ossidi piezoelettrici, ossidi semiconduttori bulk ed epitassiali.
  • Presso Univ. di Parma: ha lanciato nel 2014 il programma di ricerca su ossido di gallio e leghe correlate per elettronica di potenza e rivelatori UV.

PUBBLICAZIONI

  • Autore/co-autore di oltre 260 articoli, dei quali circa 200 in riviste internazionali e circa 60 in atti di congressi.
  • Detiene 10 brevetti e ha scritto 16 fra capitoli di libri e rassegne su invito.
  • Ha personalmente tenuto 61 relazioni plenarie e su invito, oltre 40 seminari in università e istituti di ricerca

https://orcid.org/0000-0002-4499-8015

https://www.researchgate.net/profile/Roberto-Fornari

Dal 2020 il suo nome figura nella classifica World’s Top 2% Scientists elaborata by Stanford University https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/7

PREMI/RICONOSCIMENTI

  • Premio Mammi della Associazione Italiana di Cristallografia (AIC)
  • Due volte invitato a presentare i suoi risultati in USAF labs, programma Window-on-Science riservato a "distinguished foreign researchers”; 1992, 1995
  • Lecturer selezionato per Global Initiative for Academic Networks (GIAN, India, 2017)

DOCENZA

  • Insegna “Fisica e Tecnologia dei Materiali” alla LM Fisica dal 2013, Univ. Parma
  • Insegna "Scienza e Tecnologia dei Materiali Funzionali" alla LT Scienza dei Materiali dal 2023, Univ. Parma
  • Insegna al Master in Comunicazione Scientifica dal 2022, Univ. Parma, Lezioni su “Comunicare le Scienze esatte”
  • Ha insegnato “Fisica 1” alla LT Chimica dal 2013 al 2020, Univ. Parma
  • 2003-2013 ha insegnato “Fundamentals and methods of crystal growth” presso Technical Univ. Cottbus e Humboldt Univ. Berlino                                                                                                                               
  • Docente alla Europ. School of Advanced Studies in Materials Science, College of Pavia; 1998-2004.
  • Lecturer e Faculty member Master on Crystallography and Crystallisation, Univ. Intern. Menendez Pelayo, Madrid. Corsi tenuti presso Univ. di Granada e Siviglia; 2008-2011
  • Overseas Visiting Professor, Anna University, Chennai, India; 2010-presente
  • Docente a 34 scuole internaz./nazionali di scienza dei materiali, fisica dei semiconduttori, crescita cristallina.
  • Supervisore di 38 tesi di studenti LM e dottorandi, e di 5 Post-doc.

ATTIVITA’ IN ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E COMITATI DI CONFERENZE

  • Chairman/Co-chairman di 13 conferenze e 5 scuole internazionali
  • Membro Programme/Advisory Committee di circa 80 conferenze internazionali
  • Europ. Materials Research Society (E-MRS); Membro Executive Committee 2011-2017
  • Intern. Organization for Crystal Growth (IOCG): Presidente 2010-16; Vice-presidente 2007-10; Membro Executive Comm. 2001-06 e 2016 - 2023
  • International Union of Crystallography (IUCR) - Commission on Crystal Growth and Charact. of Materials: Chairman 1999-05; Consigliere 2005-08
  • Sezione Crescita Cristalli della Associazione Italiana di Cristallografia (AIC): Consigliere 1994-2000; Chair 2000-03
  • Rappresentante IUCR nel Committee on Space Research (COSPAR) di Intern. Council for Science (ICSU), 2000 –2005

ATTIVITA’ EDITORIALI

E’ stato membro del comitato editoriale delle seguenti riviste:

  • J. Mater. Sci. Eng. B (Elsevier)
  • J. Crystal Growth (Elsevier)

Attualmente nel comitato editoriale di:

  • Discover Materials (Springer Nature)
  • Crystal Research and Technology (Wiley)
  • J. Optoelectronics and Advanced Materials (INOE, Academy of Sciences Romania)

E’ stato editore di diverse opere, due libri e sette proceeding di scuole e congressi. Fra le opere più rilevanti: Editor-in-Chief di "Comprehensive Semiconductor Science and Technology 2nd edition ", 3 volumi, Elsevier (2024); Co-editor di "Comprehensive Semiconductor Science and Technology 1st edition", 6 volumi, Elsevier (2011), co-edited con P. Bhattacharya and H. Kamimura. (2011).

Altri libri: "Single Crystals of Electronic Materials", Woodhead Publ., 2018 e “Theoretical and Technological Aspects of Crystal Growth” co-edited con C. Paorici, Materials Science Forum. Vols. 276-277, Trans Tech Publ. Ltd, Zurigo 1998

 

(Ultimo aggiornamento Dic. 2024)

 

Riceve su appuntamento telefonico o posta elettronica tutti i giorni fuori da impegni didattici e istituzionali.

Anno accademico di erogazione: 2025/2026

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2025/2026
  • FISICA A.A. 2024/2025
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2024/2025
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2023/2024
  • FISICA A.A. 2023/2024
  • FISICA A.A. 2022/2023
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2022/2023
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2021/2022
  • FISICA A.A. 2021/2022
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2020/2021
  • FISICA A.A. 2020/2021
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2019/2020
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2017/2018
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2016/2017
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2015/2016
  • Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2014/2015

Altri incarichi

Membro Collegio di Dottorato in Fisica

E' stato:

Prorettore per la Ricerca

Presidente Commissione di Ateneo per la Ricerca

Membro Consiglio CSAC - Centro Studi e Archivio Comunicazione

Membro del Comitato Etico per la ricerca non medica (REB)

Editore del magazine UNIPRicerca

Membro Senato dell'Alleanza EUGreen

Linee di ricerca

- Fisica e tecnologia dei semiconduttori - Semiconduttori ad ampia bandgap

Pubblicazioni

Orcid

http://orcid.org/0000-0002-4499-8015

Contatti

Telefono
905271
Ubicazione dell'ufficio

Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche

Viale delle Scienze 7/A

43124 Parma