Prof.

ERRERA Andrea

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Storia del diritto medievale e moderno
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Andrea Errera
Nato a Roma il 21 giugno 1966; laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel 1990.
Nel 1992 consegue la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma con il massimo dei voti e nel 1993 consegue il Dottorato in Diritto Canonico sempre presso la Pontificia Università Lateranense di Roma con il massimo dei voti (summa cum laude).
Nel 1992 supera il concorso pubblico statale per l’abilitazione all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche nelle scuole secondarie superiori.
Nel 1993 supera l’esame di abilitazione all'esercizio della professione forense e si iscrive nell’albo dei Procuratori legali e Avvocati di Roma.
Nel 1994 consegue il Diploma di Avvocato Rotale presso lo Studium apostolico della Rota Romana.
Nel 1995 consegue il Dottorato di ricerca in “Storia del diritto, delle istituzioni e della cultura giuridica medievale, moderna e contemporanea”.
Dal 1993 al 1997 è Ricercatore universitario per il gruppo disciplinare N12 (Storia del Diritto Italiano) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Dal 1998 al 2000 è Professore associato di Storia del diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, ove tiene i corsi di Storia del diritto italiano, Storia della pubblica amministrazione antica e moderna, Diritto comune.
Dal 2000 al 2015 è Professore ordinario di Storia del diritto medioevale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, e insegna anche per supplenza presso la sede distaccata di Cosenza.
Dal 2002 al 2004 svolge per supplenza il corso di Storia del Diritto medioevale e moderno presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Dal 2005 al 2011 tiene il corso di Storia del diritto medioevale in Europa presso l’Università Europea di Roma.
Dal 2005 al 2014 tiene il corso di Storia delle fonti del diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) di Roma.
Nel 2007 consegue l’iscrizione nell’Albo degli Avvocati Cassazionisti.
Dal 2012 ottiene l'iscrizione all'Albo degli Avvocati presso il Collegio di conciliazione e arbitrato dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica.
Dal 2003 al 2017 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Teoria del diritto ed ordine giuridico europeo", attivo presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro.
Dal 2012 al 2015 tiene per affidamento il corso di Storia del diritto italiano I presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Parma.
Dal 2013 ad oggi tiene il corso di Giurisprudenza rotale nelle cause di nullità matrimoniale presso la Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) di Roma.
Nel 2012 è nominato Commissario nel Concorso di Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore Concorsuale 12/H2 - Storia del Diritto medievale e moderno.
Nel 2014 riceve la nomina ad Avvocato iscritto nell'albo degli Avvocati della Curia Romana.
Dal 2002 ad oggi è docente a contratto di Storia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss di Roma.
Dal 1 aprile 2015 è Professore ordinario di Storia del diritto medioevale e moderno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma.
Dal 2017 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Scienze giuridiche", attivo presso le Università di Parma e di Modena.
Dal 2017 è Presidente del Presidio di Qualità del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali dell'Università di Parma.

Ha presentato relazioni nei seguenti convegni: “I Giubilei nella storia della Chiesa” (Roma 1999); “Convegno per il IV centenario della canonizzazione di San Raimondo de Penyafort” (Roma 2001); “I Tribunali del matrimonio: esperienze a confronto” (Trento 2001); “The Dominicans and the Mediaeval Inquisition” (Roma 2002); “Arte, diritto notarile e teologia: la presenza domenicana nella Liguria medievale tra Genova e Taggia” (Imperia-Taggia 2005); “I grandi temi della storia: i Domenicani e l’Inquisizione” (Bologna 2005); “I Domenicani e l’Inquisizione romana” (Roma 2006); “Il ragionamento analogico: profili storico-giuridici” (Como 2006); “L’Inquisizione in età moderna e il caso milanese” (Milano 2008); “The Dominicans and the Inquisition in Literature, Art and Theology” (Roma 2009); “Le Marche al tempo di Alberico Gentili: religione, politica, cultura” (San Ginesio 2009); “Tecniche di armonizzazione del diritto in America Latina tra ordinamenti e sistema” (Roma 2010); “La provincia ecclesiastica: fondamenti canonici, esperienze storiche e prassi odierne” (Catanzaro 2010); "Quale futuro per l'Europa nel Mediterraneo? Un percorso di fronte alle 'res novae', tra etica, economia e politica" (Catanzaro 2012); XVIII Symposium della International Medieval Sermon Studies Society - "Verbum et Ius. Predicazione e sistemi giuridici" (Brescia 2012); "I giuristi e la verità: successi e sconfitte di una ricerca perenne" (Catanzaro 2013); "La rinuncia al trono di Pietro tra storia ed attualità" (Ravenna 2015); "Challenges to Legal Education: Globalization and the Development of Approaches and Standards" (Trento 2015); "Quando l'attesa è una tortura: introduzione della fattispecie criminosa in Italia, sentenze propulsive della Corte EDU e normativa internazionale" (Roma 2015); "La prova civile nel diritto intermedio" (Parma 2015); "Pietro Fiaccadori editore in Parma dalla Restaurazione all'Unità" (Parma 2015); “Maria Luigia d’Austria, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla: ricordiamo insieme cosa ha fatto e lasciato” (Parma 2016); "Trasformazione e conservazione. Politica edilizia e interventi del legislatore tra passato e presente" (Parma 2016); "Il diritto canonico nella storia: studio e ricerca sulle fonti" (Venezia 2016); "I Codici di Maria Luigia" (Parma 2016); "Con il consenso di Vienna Noi Maria Luigia Duchessa di Parma abbiamo decretato e decretiamo" (Parma 2016); "Estos no son hombres? Bartolomé de Las Casas e la Conquista" (Parma 2017); "Il rito del matrimonio e le sue origini. Tra pagano, sacro e profano" (Parma 2017); "La disputa scolastica: un modello di metodo per il diritto" (Parma 2017); "Tra storia e diritto. Giustizia laica e giustizia ecclesiastica dal medioevo all'età moderna" (Milano 2017); "Tra tradizione romana e rivoluzione culturale medievale: Drogone di Parma" (Parma 2017).

È tra gli organizzatori della mostra: "La navigazione sul Po e il Naviglio di Parma. Mostra storico-documentaria" (Parma, Archivio di Stato, 16 dicembre 2017 - 30 marzo 2018).

Fa parte del Consiglio scientifico della "Rivista di storia del diritto italiano", della rivista "Vergentis. Revista de Investigacion de la Catedra Internacional conjunta Inocencio III" e della rivista "Studi giuridici europei".

Appartiene come socio alla:
- Società di Storia del diritto
- Società di Storia delle istituzioni
- Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Sezione di Parma

I temi di ricerca con i quali si è cimentato riguardano lo studio del sistema processuale in età sia medievale sia moderna, con particolare attenzione agli ordines iudiciarii medievali e ai manuali di procedura in uso presso le corti dell'Inquisizione romana. Ha altresì intrapreso l'indagine dell'epistemologia giuridica medievale, con riferimento in modo specifico alla trasformazione metodologica del XIII secolo tra glossa e commento.

Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle 9.00 alle 11.00 - SOLO SU APPUNTAMENTO, in considerazione dell'emergenza sanitaria - presso l'Istituto di Storia del Diritto Italiano (IV piano). Per l'appuntamento scrivere una mail a andrea.errera@unipr.it

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Docente di riferimento

Contatti

Telefono
904570
Ubicazione dell'ufficio
Sede Centrale
Via Università, 12
43121 PARMA