Prof.ssa

CENTENARI Margherita

Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare
Filologia della letteratura italiana
  • Presentazione
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Margherita Centenari (Parma, 1986) è Ricercatrice a tempo determinato (tipo B) in Filologia della letteratura italiana presso l’Università di Parma e, dall’agosto 2018, è abilitata alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e filologia italiana; commissione: proff. Vittorio Formentin, Daniela Gionta, Claudio Marazzini, Giuseppe Patota, Luca Serianni).

I suoi interessi si concentrano prevalentemente nel campo della filologia d'autore moderna e contemporanea, con una speciale attenzione alle diverse forme di ricezione della classicità greca e latina nella cultura letteraria italiana tra Sette e Ottocento. Al Leopardi filologo e traduttore dal greco ha dedicato il Dottorato (premio del CNSL “Giacomo Leopardi” 2013, ed. XIII) e l’edizione commentata di G. Leopardi, Inno a Nettuno e Odae adespotae (1816-1817), Venezia, Marsilio, 2016. Ha inoltre scritto saggi su altre opere leopardiane, e su alcune traduzioni letterarie di Giovanni Della Casa e di Ugo Foscolo.

Attualmente si occupa di Manzoni nell’ambito dei PRIN 2015 e 2017 “Manzoni Online: carte, libri, edizioni, strumenti”, coordinati da Giulia Raboni (Unipr), insieme alla quale è co-editor di un'edizione critica della Storia della Colonna Infame e della Lettera sul Romaticismo (Milano, Ledizioni). Insieme a Franco D’Intino (Università La Sapienza, Roma) e ad altri specialisti sta inoltre allestendo l’edizione delle opere complete di Giacomo Leopardi (Bompiani) e una nuova edizione delle Operette morali (Mondadori).

Ha presentato le sue ricerche presso università e istituti di ricerca italiani ed esteri: Université de Aix-Marseilles (Aix-en-Provence), Università di Bologna, Università di Chieti-Pescara, Université de Grenoble Alpes (Grenoble), Università di Ferrara, Università La Sapienza di Roma, Università di Milano, Université Sorbonne Nouvelle (Paris), Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Italiano per gli Studi Storici (Napoli), Renaissance Society of America (Boston).

È stata membro di un progetto ERC Advanced Grant in Digital Humanities (“Online Humanities Scholarship. A Digital Medical Library Based on Ancient Texts”; Principal Investigator: I. Andorlini). Attualmente, è membro del PRIN 2017 “Manzoni Online 2: manoscritti e documenti inediti, tradizione e traduzioni” e del PRIN 2022 "Thesaurus Primo Levi". Dal 2016 è membro della Società dei Filologi della letteratura italiana.

Il ricevimento in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams va concordato con la docente: gli studenti sono invitati pertanto a scrivere all'indirizzo margherita.centenari@unipr.it.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Docente di riferimento

Docente tutor

  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2023/2024
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2022/2023

Linee di ricerca

- Filologia d’autore, critica delle varianti, commento scientifico ai testi letterari - Tradizione del testo e storia della filologia - Letteratura Sette-Ottocentesca (U. Foscolo, G. Leopardi, A. Manzoni) - Ricezione della tradizione classica, greca e latina, nella letteratura moderna (dal Rinascimento all’Ottocento) - Digital Humanities (con particolare riguardo a filologia ed editoria digitale)

Pubblicazioni

Contatti

Ubicazione dell'ufficio
Plesso D'Azeglio
Strada Massimo D'Azeglio, 85
43125 PARMA