
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Ricerca
Nato a Frosinone il 20-09-1949.
Istruzione Universitaria nella Universita' degli Studi di Perugia nel periodo 1968-1974.
LAUREA in MEDICINA E CHIRURGIA conseguita a Perugia il 06-11-1974
SPECIALIZZAZIONI:
MEDICINA INTERNA, conseguita a Perugia il 16-07-1979.
EMATOLOGIA CLINICA E DI LABORATORIO, conseguita a Roma il 19.07.1982.
POSIZIONI LAVORATIVE RICOPERTE:
Assistente Universitario incaricato presso la Clinica Medica I° dell'Universita' di Perugia dal 11 aprile 1976 al 15 maggio 1977.
Assistente Medico di ruolo presso la Clinica Medica I° dell'Universita' e Policlinico di Perugia dal 23-04-1979 al 11-08-1987.
Aiuto Corresponsabile della Clinica Medica I° poi dell'Istituto di Ematologia della Universita' e Policlinico di Perugia dal 12-08-1987 al gennaio 1994.
Responsabile del Modulo Organizzativo Ospedaliero “Clinica del Paziente sottoposto a trapianto di midollo osseo allogenico” della Sezione di Ematologia e Immunologia Clinica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Perugia, Policlinico Perugia, dal Gennaio 1994 al Dicembre 2003.
Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale “Clinica del trapianto di midollo osseo allogenico” dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dal Gennaio 2004 al Dicembre 2011.
Responsabile della Struttura Semplice di Onco-Ematologia Pediatrica con Trapianto dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dal 3 Novembre 2006 al 10 Gennaio 2008.
Dirigente Medico di II livello della Struttura Complessa di Oncologia ed Ematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dal 11 Gennaio 2008 al 23 Dicembre 2011
Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare MED/15 -MALATTIE DEL SANGUE presso la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA dell’Università degli Studi di Perugia dal 31/12/2010 al 23/12/2011.
Dal 23/12/2011 al 20/12/2015: Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE presso la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA dell’Università degli Studi di Parma.
POSIZIONE ATTUALE:
dal 21/12/2015: Professore Ordinario per il settore scientifico-disciplinare MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE presso il Dipartmento di Medicina Clinica Sperimentale, Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA, dell’Università degli Studi di Parma.
Direttore della S.C. di Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
ATTIVITA' DIDATTICA:
Esercitazioni a letto del malato e in laboratorio per Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia, dall’Anno Accademico 1976-77 al 2010-2011.
Lezioni ed Esami di Ematologia per Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia, dall’Anno Accademico 1994-95 al 2010-2011.
Membro della commissione per diplomi di laurea per studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia dall’AA 2001-02 all’AA 2010-2011.
Membro della commissione per diplomi di Laurea triennale in Tecnologie diagnostiche per immagine e radioterapia dall’AA 2004-2005 al 2009-2010.
Professore a contratto presso l’Università di Perugia per insegnamenti inseriti in
Attività didattica ufficiale: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (sede di Perugia), Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Sede di Terni), Corso di Laurea triennale in Tecnologie diagnostiche per immagine e radioterapia, Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e Radioterapia, Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Attività didattica integrativa: Scuola di specializzazione in Medicina Interna; Scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione; Scuola di Specializzazione in Ematologia; Scuola di Specializzazione in Ematologia e Immunologia Clinica; Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; Corso triennale per Infermieri Professionali, Azienda Ospedaliera di Perugia
Nominato Esperto dalla Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) per la Formazione Continua in Medicina per conto del Ministero della Salute per la professione Medico-Chirurgo dal 2002 ad oggi.
Responsabile Scientifico e Docente per il Centro di Formazione dell’Azienda Ospedaliera di Perugia nell’ambito del Progetto Formativo per l’Educazione Continua per l’Eccellenza (atto deliberativo 2032 del 13/10/2004).
Invited Professor presso l’Università di Balamand, Faculty of Medicine and Medical Sciences, Beirut, Libano per il Corso di Ematologia a studenti della Facoltà di Medicina e Science Mediche per l’AA 2005 per i seguenti insegnamenti:
a) Leucemie, Mielodiplasie e Disordini Mieloproliferativi
b) Linfomi a altri disordini linfoproliferativi cronici incluse le Discrasie plasmacellulari ( prima e seconda parte)
c) Sindromi da insufficienza midollare
d) Presentazione di casi clinici su Linfomi, Disordini linfoproliferativi cronici e aplasie midollari
e) Nuove strategie di trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Vincitore valutazione comparativa ad un posto di professore associato per il settore scientifico-disciplinare MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE presso la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA dell’Università degli Studi di Perugia. Chiamato come Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE presso la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA dell’Università degli Studi di Perugia il 31 dicembre 2010.
Chiamato come Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE presso la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA dell’Università degli Studi di Parma in 23 dicembre 2011.
Direttore Scuola di Specializzazione dell’Università di Parma dall’Anno Accademico 2012-2013
ESPERIENZE all'ESTERO:
Visiting Research Fellow presso il Department of Pediatrics, Bone Marrow Transplantation Unit, Memorial Sloan Kettering Cancer Centre di New York (USA) dal luglio 1983 al Dicembre 1983.
Research Fellow presso il Department of Biophysics del Weizmann Institute of Science, Rehovot, Tel Aviv (Israele) Ottobre e Novembre 1984 e poi per brevi periodi compresi tra il 1985 e il 1993.
PREMI:
Award for Research in Bone Marrow Transplantation “Erich and Gertrud Roggenbuck Foundation” conferito dall’International Commette dell’European Bone Marrow Transplant Group (EBMT) ad Hamburg (Germania) il 24/3/1999.
Premio per la migliore presentazione scientifica al 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ematologia , Firenze 7-10 Ottobre 2001.
“Pierre Strickmans” Memorial Lecture della Belgian Society of Hematology. Brussels, 30 gennaio 2004
State-of-the-art Lecture, 12th Hong Kong International Cancer Congress, Hong Kong (Cina) 8-10 Dicembre 2005
ATTIVITA' SCIENTIFICA documentata da:
A)Oltre 200 RELAZIONI su invito in Congressi Nazionali e Mondiali
B)oltre 150 PUBBLICAZIONI e numerosi CAPITOLI (>40) in libri dedicate alle seguenti ricerche:
1.Sistema enzimatico tetraidrofolico-dipendente e diidrofolico-reduttasi;
2.Sistema immune nei pazienti con emoblastosi;
3.Studi immuno-citochimici in disordini linfoproliferativi e mieloproliferativi;
4.Terapia di tumori solidi, linfomi e leucemie;
5.Infezioni nell'ospite immunocompromesso;
6.Trapianto di midollo osseo allogenico e autologo;
7.Tecniche di T-deplezione nell’allotrapianto;
8.Sviluppo di nuovi regimi di condizionamento al trapianto allogenico;
9.Trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore alternativo;
10.Immunologia dei trapianti.
C) COLLABORAZIONI in TRATTATI :
Enciclopedia Medica Ita¬liana, USES vol 13, 1987
Serie granulocitaria: 1851-1877;
Serie linfocitaria: 1877-1882;
Serie Monocitaria:1882-1889;
Enciclopedia Medica Italiana, USES, vol VI, 1991
Ferritina. col. 1488, pg 3172-3175;
Ferro. col. 1491, pg 3175-3182;
Enciclopedia Medica Italiana, USES, vol III Agg I. 1992.
Lattoferrina. pag 4463-4465;
Enciclopedia Medica Italiana, USES, vol XIV, 1993.
Ematopoiesi. col. 1828, pag 6499-6509;
Enciclopedia Medica Italiana, USES, Agg II, Tomo II, 1999
Ferro. pag 2251-2256;
Enciclopedia Medica Italiana, USES, Agg II, Tomo II, 1999
Midollo Osseo: Trapianto da donatore familiare incompatibile, pag 3694-3698.
Compendio di Patologia Medica, P. Larizza, D. Furbetta, Eds. Piccin Ed. Padova. vol I, 1987.
a) Sindrome preleucemica: 718-720;
b) Generalita' sulle leucemie 721-725;
c) Leucemie acute: 726-745;
d) Linfomi maligni: 763-788;
e) Disordini primitivi del sistema istiocitario: 789-792;
f) Mieloma multiplo ed altre discrasie linfo-plasmacellulari: 792-811;
g) Amiloidosi: 811-815;
h) Le Neutropenie: 816-820;
i) Mononucleosi infettiva: 821-825;
j) Linfoadenopatia angio-immunoblastica: 826-827;
k) Sarcoidosi: 828-838;
Compendio di Patologia Medica, P. Larizza, D. Furbetta, Eds. Piccin Ed. Padova. vol II, 1987:
a) Sindromi paraneoplastiche: 2569 2579;
Attualita' in Ematologia 1987. Mon¬duzzi Ed. Bologna.
a) Trapianto di midollo allogenico HLA-identico T-depleto con soybean agglutinin ed E-rosettazione: Esperienza di Perugia. pagg. 879-885;
b) Dopo trapianto di midollo osseo allogenico (TMO), la rico¬stituzione del sistema immunitario umorale ricapitola il normale sviluppo fetale e neonatale della cellula B. pagg. 891-894;
c) Deficit di produzione di Interleukina-2 (IL-2) da parte di cellule T-helper clonate dopo trapianto di midollo osseo (TMO) allogenico. pagg. 895-898;
Aggiornamenti in Ematologia Clinica, Esculapio Ed. 1988
a) Trapianto di midollo osseo da donatori genotipicamente HLA-non-identici: Stato attuale e prospettive future. pag 27-38;
b) Il trapianto di midollo osseo allogenico nella leucemia mieloide cronica. pag 69-80;
T-Cell Depletion in Allogeneic Bone Marrow Transplantation. M.F. Martelli, F. Grignani, Y. Reisner, Eds. Serono Symposia Rev No.13, 1988
a) The recovering T-Helper population after allogeneic bone marrow transplantation. An analysis at the clonal level. pag 69-71;
b) SBA-EN- T cell depleted HLA-identical bone marrow transplants. pag 163-168;
c) Polymorphonuclear cell functions after allogeneic bone marrow transplantation. pag 223-228;
Fisica e Radioterapia. G. Gobbi e P. Latini Eds. 1989
a) Total body irradiation in the conditioning for T-depleted bone marrow transplantation. Experience of Perugia. pag 283-289.
b) Role of the conditioning regimen in T-depleted BMT. A review of the Perugia results in acute leukaemic patients. pag. 379-387;
c) Danno polmonare dopo irradiazione corporea in preparazione al trapianto di midollo osseo. pag 361-363.
Larizza "Trattato delle Malattie del Sangue" Piccin Editore. 1991
a) Trapianto di midollo osseo. 669-722;
b) Linfomi non-Hodgkin Extra-nodali. 1733-1766;
Terapia Medica Oncologica 1992. Santoro A. & Bonadonna G. Eds. EdiSES 1992
a) Trapianto di midollo osseo allogeneico, 65-81;
International Congress on Advanced Diagnostic Modalities and New Irradiating Techniques in Radiotherapy. G. Gobbi & P. Latini Eds. 1994.
a) Il trapianto di midollo osseo da donatore alternativo, pag 253-56;
Hematology (Educational Book of ASH) 1996:
a) Allogeneic marrow transplants: Approaches for the patient lacking a donor. Pag 132-146.
b) The role of megadose CD34 in haploidentical transplantation: Potential application to tolerance induction, pag.376-382.
Clinical Bone Marrow Transplantation and Blood Stem Cell Transplantation. Atkinson K, Champlin R, Ritz J, Fibbe WE, Ljungman and Brenner MK Eds. Cambridge University press , Third Ed 2004;
a)HLA-mismatched family member hematopoietic stem cell transplantation. pag 1011-1028.
Best Practical & Research Clinical Haematology, J.M. Rowe ed, Elsevier Sc. 2004, Vol 17, N. 3,
a) Natural killer cells as a therapeutical tool in mismatched transplantation.pag 427-438.
Allogeneic sten cell transplantation. Clinical research and practice. J. Karp Ed, Humana Press Inc, 2008
a) Allogeneic Haematopoietic Stem Cell Transplantation (HSCT) and Natural Killer (NK) Cell Alloreactivity.
Thomas’ Hematopoietic stem cell transplantation, 4th Edition; Blackwell Pub 2008.
a) Hematopoietic stem cell transplantation from HLA partially matched related donors.
The EBMT Handbook 2008 Revised Edition. Editors: Apperley J, Carreras E, Gluckman E, Grafwohl A, Masszi T.
Haematopoietic Stem Cell Transplantation
Allogeneic stem cell transplantation. 2nd Edition; Lazarus HM & Laughlin MJ, Eds. Humana Press 2010.
Allogeneic Hematopoietic stem cell transplantation and natural killer cell alloreactivity, pag 459-476.
Bone Marrow Transplantation across major genetic barriers. Y. Reisner & M.F. Martelli Eds, World Scientific Publishing Co, 2010
a) The haploidentical option for high-risk hematological malignancies, pag 29-52.
b) Deploying natural killer cell allotherapy in the setting of HLA-haplotype-mismatched hematopoietic stem cell transplantation, pag 163-176
Core Curriculum Ematologia. Castoldi G, Liso V editors. McGraw Hill Ed, 2014:
a) Gammapatia monoclonali, pag 215-238;
b) Trapianto di cellule staminali ematopoietiche, pag 335-350.
Selected CD34+ stem cells for graft engineering. Aversa F and Kroger N editors.Georg Theme Verlag, Stuttgard-New York 2015.
D) Editor di ONCOLOGY and HEMATOLOGY REVIEW, Momento Medico Editore;
E) Editor-in-chief: “Profilassi delle infezioni fungine”. Elsevier Masson 2008
F) membro dell’Editorial Advisory Board di Current Stem Cell Research and Therapy e di Acta Biomedica.
G) Revisore per le seguenti riviste internazionali: Blood, Experimental Hematology, Haematologica, Bone Marrow Transplantation, Leukemia. Revisore di abstracts per congressi organizzati dalla Società Italiana di Ematologia (SIE).
H) Collaborazioni scientifiche con le seguenti Istituzioni:
1. Department of Immunology, Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele
2. Department of Pediatric Oncology, Dana-Farber Cancer Institute, Children's Hospital, Harvard Medical School, Boston, USA
3. European Bone Marrow Transplant (EBMT) Group
4. Acute Leukemia Working Party dell’EBMT group
5. Chronic Leukemia Working Party dell’EBMT group
6. Infectious Disease Working Party dell’EBMT group
I) Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ematologia dal 2010
L) Socio della Società Italiana di Ematologia (SIE), dell’European Hematology Association (EHA),
dell’Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica (AIEOP), del Gruppo Italiano Midollo
Osseo (GITMO), della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES)
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Marchesini M., Gherli A., Simoncini E., Moron Dalla Tor L., Montanaro A., Thongon N., Vento F., Liverani C., Cerretani E., D'Antuono A., Pagliaro L., Zamponi R., Spadazzi C., Follini E., Cambo B., Giaimo M., Falco A., Sammarelli G., Todaro G., Bonomini S., Adami V., Piazza S., Corbo C., Lorusso B., Mezzasoma F., Lagrasta C. A. M., Martelli M. P., La Starza R., Cuneo A., Aversa F., Mecucci C., Quaini F., Colla S., Roti G.
-
Anno: 2022Autore/i: Montanaro Anna, Kitara Samuel, Cerretani Elisa, Marchesini Matteo, Rompietti Chiara, Pagliaro Luca, Gherli Andrea, Su Angela, Minchillo Maria Laura, Caputi Maria francesca, Fioretzaki Rodanthi, Lorusso Bruno, Ross Linda, Alexe Gabriela, Masselli Elena, Marozzi Marina, Rizzi Federica Maria Angela, La Starza Roberta, Mecucci Cristina, Xiong Yan, Jin Jian, Falco Angela, Knoechel Birgit, Aversa Franco, Candini Olivia, Quaini Federico, Sportoletti Paolo, Stegmaier Kimberly, Roti Giovanni
-
Anno: 2020Autore/i: Marchesini Matteo, Gherli Andrea, Montanaro Anna, Patrizi Laura, Sorrentino Claudia, Pagliaro Luca, Rompietti Chiara, Kitara Samuel, Heit Sabine, Olesen Claus E, Møller Jesper V, Savi Monia, Bocchi Leonardo, Vilella Rocchina, Rizzi Federica, Baglione Marilena, Rastelli Giorgia, Loiacono Caterina, La Starza Roberta, Mecucci Cristina, Stegmaier Kimberly, Aversa Franco, Stilli Donatella, Lund Winther Anne-Marie, Sportoletti Paolo, Bublitz Maike, Dalby-Brown William, Roti Giovanni
-
Anno: 2019Autore/i: Bolzoni Marina, Toscani Denise, Costa Federica, Vicario Emanuela, Aversa Franco, Giuliani Nicola
-
Anno: 2019Autore/i: Mazzaschi Giulia, Facchinetti Francesco, Missale Gabriele, Canetti Diana, Madeddu Denise, Zecca Alessandra, Veneziani Michele, Gelsomino Francesco, Goldoni Matteo, Buti Sebastiano, Bordi Paola, Aversa Franco, Ardizzoni Andrea, Quaini Federico, Tiseo Marcello