
IORI Luca
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Luca Iori (Piacenza 1985) è Ricercatore a tempo determinato (tipo A) in Storia Greca presso l’Università di Parma, dove insegna Storia greca, Storia della storiografia antica e Metodologie dell’indagine storiografica. Dall'aprile 2021 è abilitato, all’unanimità, alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/D1 ‘Storia antica’ (Commissione: Proff. Marco Bettalli, Gianluca Cuniberti, Arnaldo Marcone, Elio Lo Cascio, Giuseppe Zecchini).
I suoi interessi si concentrano prevalentemente nel campo della ricezione moderna e contemporanea della storiografia greca, con una particolare predilezione per la fortuna di Tucidide nella produzione e nel pensiero di Thomas Hobbes, tema al quale ha dedicato la monografia Thucydides Anglicus. Gli Eight Bookes di Thomas Hobbes e la ricezione inglese delle Storie di Tucidide (1450-1642), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, segnalata al Premio Viareggio-Rèpaci 2016, Sez. “Saggistica”. Ha inoltre dedicato saggi alla storia degli studi classici durante il regime fascista e all’impatto delle leggi razziali sull’antichistica italiana.
Attualmente è co-editor, insieme al Prof. Kinch Hoekstra (University of California, Berkeley), dell’edizione commentata della traduzione hobbesiana di Tucidide per la collana “Clarendon Edition of the Works of Thomas Hobbes” (Oxford University Press).
Recentemente ha curato, insieme a Ugo Fantasia, la sezione tematica La democrazia ateniese nella cultura europea e nordamericana di età moderna e contemporanea («Rivista Storica Italiana» 134/3 [2022]) e, insieme a Ivan Matijasic, il volume miscellaneo Thucydides in the ‘Age of Extremes’ and Beyond. Academia and Politics, «History of Classical Scholarship», Supplementary Volume 5, Newcastle upon Tyne-Venice, 2022.
Ha presentato le sue ricerche presso università e istituti di ricerca italiani ed esteri: Center for Hellenic Studies (Harvard University), Scuola Normale Superiore di Pisa, The Huntington Library (Los Angeles), University of Bristol, University of California (Berkeley), Università della Calabria, Université de Franche-Comté (Besançon), University of London (Institute of Classical Studies; Warburg Institute), Università di Milano, Newcastle University, Università di Padova, Università di Pisa, Università di Roma 'La Sapienza', University of Tokyo, Università di Trento, Università di Urbino, Univeristà Ca' Foscari Venezia.
Nel 2019 è stato Research Fellow presso The Huntington Library (Los Angeles).
E’ stato membro di un progetto PRIN in Storia Greca (Sulle sponde delle Ionio; Coordinatore: Prof. G. De Sensi, UniCal [2012-2013]) e di un progetto ERC Advanced Grant in Papirologia (Online Humanities Scholarship. A Digital Medical Library Based on Ancient Texts; Principal Investigator: Prof.ssa I. Andorlini, UniPR [2014-2016]). Attualmente, è membro del PRIN 2017 The Nuncio's Secret Archives: Papal Diplomacy and European Multi-denominational Societies Before the Thirty Years War (Principal Investigator: Prof.ssa E. Bonora, UniPR).
Si invitano gli studenti a contattare il docente per concordare un ricevimento in presenza o in remoto (via Teams o telefono).
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - FILOSOFIA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - FILOSOFIA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - FILOSOFIA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - FILOSOFIA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - FILOSOFIA - Coorte: 2019/2020
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) STUDI FILOSOFICI A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) STUDI FILOSOFICI A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) STUDI FILOSOFICI A.A. 2021/2022
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: in stampaAutore/i: Iori Luca
-
Anno: in stampaAutore/i: Iori Luca
-
Anno: 2022Autore/i: Iori Luca
-
Anno: 2022Autore/i: Iori Luca
-
Anno: 2022Autore/i: Iori Luca
Contatti
Strada Massimo D'Azeglio 85
43125 Parma
Italia
0521/032262