
MAGGIORE UMBERTO
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
DATI ANAGRAFICI E TITOLI DI STUDIO. Data e Luogo di Nascita: 14 agosto 1967, Pisa Residenza: Via Tito Gobbi 21, Parma. Laurea: 1994, Laurea con lode in Medicina e Chirurgia (Università di Firenze; voto 110/110 lode). Specializzazione: Specializzazione in Nefrologia (Università di Parma: voto 50/ 50 lode). Dottorato in fisiopatologia dell’insufficienza renale (Università di Parma). Master of Science in Clinical Epidemiology (Eramsmus University, Rotterdam).
SPECIFICHE ESPERIENZE PROFESSIONALI CARATTERIZZATE DA ATTIVITA' ATTINENTI ALLA NEFROLOGIA
ATTUALI CARICHE PROFESSIONALI.
Professore di seconda fascia nel settore disciplinare di Nefrologia (MED/14) dal primo marzo 2019 (Dipartimento d Medicina e Chirurgia, Università di Parma). Abilitazione Scientifica Nazionale di professore universitario di prima fascia nel Settore Concorsuale 06/D2, valido sono al 12/05/2032. Docente al corso di malattie renale e delle vie urinarie, responsabile del corso di reumatologia, e del tirocinio di nefrologia.
Responsabile per l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma del Programma Regionale Trapianti. Responsabile Unità Operativa Semplice Trapianti Rene-Pancreas della U.O.C. Nefrologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (AOU) dal giugno 2010 senza interruzione (prima di allora era stato titolare di incarico ad alta specializzazione per la stessa funzione dal 2007 al 2010). Dirigente medico dell’AOU Parma, UOC Nefrologia, dal 2 febbraio 2001.
Membro della Consulta Tecnica Permanente del Centro Nazionale Trapianti (CNT) dal settembre 2023, in qualità di uno dei tre esperti clinici (la Consulta è un organo collegiale che ha la funzione di predisporre gli indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle attività di prelievo e di trapianto della Rete Nazionale Trapianti e che svolge anche funzioni consultive per il CNT).
Membro del Comitato Etico dell'Area Vasta Emilia Nord dal giugno 2023.
Editor in Chief di Transplantation Reviews.
ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE E GRADO DI RESPONSABILITÀ.
RESPONSABILE DEL REPARTO TRAPIANTI, struttura semplice dell'UOC di Nefrologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, reparto (attualmente con 5 letti e personale infermieristico dedicato) in cui avviene la gestione clinica di tutti i riceventi del trapianto sin dal momento dell'immediata degenza post-operatoria e per tutto il successivo follow-up, incluso il trattamento delle complicanze a distanza. Dal 2004 ha avuto la responsabilità primaria della gestione clinica di circa 1000 nuovi trapianti di rene (o di rene-pancreas o di pancreas), di cui oltre 140 da donatore vivente. È stato inoltre coordinatore per la gestione ambulatoriale di circa 1500 riceventi di trapianto renale in follow-up sino dal 1986, e per la valutazione medica dell'idoneità al trapianto renale e alla donazione da vivente di oltre 200 pazienti all’anno. Sotto la sua responsabilità il Centro Trapianti di Parma ha intrapreso con successo vari programmi speciali quali il trapianto da donatore vivente ABO- e HLA-incompatibile, e ha ottimizzato programmi già avviati, quali ad esempio il doppio trapianto (rappresentando un riferimento in ambito internazionale, vedi ad es https://www.kidneynews.org/kidneynews/9_1/1a/1a.pdf), e il trapianto nel ricevente HIV positivo. Ha collaborato con patologi, immunogenetisti, trasfusionisti e infettivologi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma all'innovazione di protocolli diagnostici e terapeutici. Ha un ruolo attivo di coordinatore nello sviluppo e adozione di nuove linee guida nazionali e internazionali. È infatti coordinatore delle linee guida italiane sul trapianto (per conto della Società Italiana di Trapianti d’Organo SITO e della Società Italiana di Nefrologia SIN); è stato membro del gruppo di lavoro europeo ERA-EDTA/ERBP per la gestione dell’obesità nel candidato al trapianto renale; ed è primo autore del position-paper scritto dal gruppo di lavoro europeo sul trapianto DESCARTES (ERA-EDTA) e che riguarda la minimizzazione del set di esami diagnostici utili a stabilire l’idoneità al trapianto renale del candidato giovane e a basso rischio clinico. È stato parte della commissione, nominata dall’assessorato alla sanità della Regione Emilia-Romagna, che ha definito i percorsi diagnostici-terapeutici assistenziali (PDTA), e di cui è adesso responsabile per l'AOU di Parma, che definisce i percorsi di valutazione del donatore vivente e del candidato al trapianto renale, programma da attuare a partire dall’anno 2020.
PROGRAMMI DI TRAPIANTO RENALE DA DONATORE VIVENTE INCOMPATIBILE. Ha avviato a Parma il primo programma di trapianto renale da donatore vivente ABO-incompatibile mai realizzato in Italia (primo trapianto: 6 agosto 2008; ad oggi 28 trapianti). Il successo di tale programma ha rappresentato l'impulso alla diffusione della pratica da Parma in tutto il resto d'Italia (Scopus: 2-s2.0-79953720031). Ha inoltre promosso la partecipazione del Centro Trapianti di Parma agli innovativi programmi nazionali coordinati dal Centro Nazionale Trapianti e che realizzano catene estese di donazioni tra coppie donatore-ricevente incompatibili (gennaio 2017, catena di donazioni innescata da donazione altruistica-non-diretta a partire da donatore-vivente e che ha coinvolto i Centri Trapianto di Parma, di Vicenza, di Palermo, e di Pisa; settembre 2018, catena iniziata da donatore-cadavere e che ha coinvolto i Centri Trapianto di Parma, di Padova e di Bologna). In luglio 2023 ha realizzato con successo il secondo trapianto da donatore cadavere HLA-incompatibile con crossmatch positivo mai eseguito in Italia attraverso l’impego del farmaco imlifidase. Infatti è co-coordinatore scientifico di un masterclass teorico-pratico nella gestione del paziente sensibilizzato candidato al trapianto di rene che si terrà a Parma (20-21 novembre 2023 2023, e poi webinar 11 dicembre 2023) cui parteciperanno tutti i centri trapitano italiani.
ALTRE COMPETENZE E RESPONSABILITÀ IN AMBITO DI NEFROLOGIA E DIALISI. Si è occupato di insufficienza renale acuta nel paziente critico (trattamenti extracorporei sostitutivi della funzione renale, nutrizione, aggiustamenti posologici dei farmaci nei pazienti in trattamento dialitico), della valutazione e gestione del paziente in trattamento dialitico cronico (indicatori prognostici, attività fisica e nutrizione, ipotensione intra-dialitica), di nefrolitiasi, di vasculiti, di glomerulonefriti e di malattie immunitarie con impegno renale, attività che si sono tutte tradotte in numerose pubblicazioni di rilievo. Ha gestito con funzioni di responsabilità il reparto dialisi cronici e nefrologia degenza (11 letti).. Nella cascata delle responsabilità dell’UOC di Nefrologia è il responsabile per le schede di dimissione ospedaliera e per la sorveglianza per il controllo delle infezioni nosocomiali. In occasione dei periodi di assenza del Direttore di UOC per ferie o malattia, ricopre il ruolo di facente funzione. Svolge attività di guardia in ospedale notturna e diurna e di consulenza nella UOC di Nefrologia e nella UOC di Clinica e Immunologia Medica (AOU di Parma) che include una Terapia Intensiva di 5 letti (per dialisi e ventilazione meccanica), e il reparto dialisi cronici. Effettua biopsie renali e posizionamento di cateteri venosi centrali per la dialisi extracorporea.
TITOLI
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI GRUPPI DI RICERCA CARATTERIZZATI DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE.
Vice-Chair del gruppo di studio Europeo ERA-EDTA sul trapianto DESCARTES http://www.era-edtaworkinggroups.org/en-US/group/descartes dal 10 dicembre 2010 al 1 giugno 2018. Membro dell’Advisory Board del gruppo di studio Europeo ERA-EDTA sul trapianto DESCARTES http://www.era-edtaworkinggroups.org/en-US/group/descartes dal 10 dicembre 2010 ad oggi. Membro del consiglio direttivo della SITO (Società Italiana dei Trapianti d’Organo) come unico rappresentante-nefrologo per il trapianto di rene http://www.societaitalianatrapiantidiorgano.com/ dal gennaio 2018 al 2020.
Segretario del Collegio SIN-SITO (Comitato che coordina le attività di ricerca e le linee guida sul trapianto della Società Italiana di Nefrologia e della Società Italiana di Trapianti d'Organo) dal maggio 2014 al maggio 2017. Nuovamente eletto membro del comitato operativo del Collegio SIN-SITO dal 2022. Segretario della Sezione Emiliano-Romagnola della SIN dal primo gennaio 2015 al 4 ottobre 2017. Membro del Comitato scientifico del RIDT (Registro Italiano Dialisi e Trapianto) della Società Italiana di Nefrologia dal primo gennaio 2008 al 31 dicembre 2012. Membro del comitato della SIN per la Clinical Governance dal 2020 al 2022.
Coordinatore per l'ESOT del percorso di formazione TLJ 2.0 (Transplantation Learning Journey, novembre 2020, https://edu.esottransplantlive.org/) per il Workstream 3, la sezione che si occupa della malattia neoplastica nel paziente trapiantato e che è finalizzata a generare Consensus Papers. Coordinatore delle linee guida sul trapianto renale su incarico della SIN (Società Italiana di Nefrologia) e della SITO (Società Italiana dei Trapianti d’Organo) e della SITO nel corso del 2017. Membro del Board per la Ricerca e Innovazione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma nel corso del 2016. Membro del Working Group che ha prodotto le Linee Guida European Renal Best Practice Guidelines (ERA-EDTA) 2015 sul trapianto: ERBP Guideline on kidney donor and recipient evaluation and perioperative care. Tali linee guida sono accessibili al http://www.european-renal-best-practice.org/ (Scopus: 2-s2.0-84948431908) (2013). Membro del Working Group che ha prodotto le Linee Guida European Renal Best Practice Guidelines (ERA-EDTA) 2015 sul trapianto renale pre-emptive da donatore vivente. Tali linee guida sono accessibili al http://www.european-renal-best-practice.org/ (Scopus: 2-s2.0-84965175782) (2014). Coordinatore del position-paper del gruppo di lavoro europeo ERA-EDTA DESCARTES sulle migliori strategie per incrementare il pool di donatori e l'accesso al trapianto renale. (Scopus: 2-s2.0-84922582801) (2014). Coordinatore del position-paper del gruppo di lavoro europeo ERA-EDTA DESCARTES sui rischi di lungo termine del donatore vivente di trapianto renale e sul consenso informato. " Long-term risks of kidney living donation: review and position paper by the ERA-EDTA DESCARTES working group" (Scopus: s2.0-84965175782). (2016). Componente del gruppo di lavoro che ha portato alla stesura sulle linee guida sul monitoraggio dei farmaci immunosoppressori della SIN (Societa' Italiana di Nefrologia), della SIF (Società Italiana di Farmacologia), e della S.I.T.O. (Società Italiana dei Trapianti d'Organo), sotto il patrocinio dell'International Association of Therapeutic Drg Monitoring and Clinical Toxicology (http://www.sifweb.org/docs/sif_position_paper_tdm_immunosopp_ott15.pdf) (2015). Membro di un Gruppo di Studio Internazionale su Prolonged Intermittent Renal Replacement Therapies (PIRRT) in collaborazione con Faculty of Medical and Health Sciences, University of Auckland, Auckland, New Zealand, Department of Renal Medicine, Middlemore Hospital, Manukau, New Zealand, Department of Intensive Care, Gold Coast Hospital, Southport, Australia, Department of Internal Medicine and Nephrology, Faculty of Health Sciences and Medicine, Bond University, Gold Coast, Australia, Department of Intensive Care Medicine, Middlemore Hospital, Manukau, New Zealand, con pubblicazione dei risultati su Nephrol Dial Transplant (Scopus: 2-s2.0-79960026116) (2011).
RESPONSABILITA' DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE. RESPONSABILITA' SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI
Sperimentatore Responsabile dello Studio Clinico Randomizzato Multicentrico ColCOVID-19 "Colchicina Per Contrastare La Risposta Infiammatoria In Corso Di Polmonite Da Covid 19" (EudraCT number: 2020-001258-23, ClinicalTrials.gov ID: NCT04322565). Sperimentatore responsabile del progetto multicentrico WhatsApp Kidney -The use of smartphone adapters for Banff score assessment in kidney transplant pathology using everyday technologies Bando “Adotta Un Progetto Di Ricerca 2018” – Societa’ Italiana Di Nefrologia”. Sperimentatore responsabile dello studio randomizzato monocentrico “Impatto dell’esercizio fisico e counseling nutrizionale in pazienti fragili trapiantati di rene” (Fondazione CARPARMA) AVEN: 20/12/2017
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE INTERNAZIONALI.
Editor-in-Chief di Transplantation Reviews (Impact Factor Journal Citation Reports 2022: 4.0) dal dicembre 2022. Co-Editor in Chief di Transplantaton Reviews dal 2020 ed Editor-in-Chief dal 2022 (http://www.transplantationreviews.com/content/edboard). Deputy Editor, Transplantation Reviews (Orlando) dal 2 maggio 2016 al 2019. Guest Editor Transplantation Reviews (Orlando) of the Special Issue "Immunological Monitoring" (Vol 29, Issue 2, April 2015) http://www.transplantationreviews.com/issue/S0955-470X(15)X0002-4 Guest Editor Transplantation Reviews (Orlando) of the Special Issue "Renal Transplantation in the Elderly" (Vol 29 Issue 4, October 2015) http://www.transplantationreviews.com/issue/S0955-470X(15)X0004-8.
Associate Editor di J Nephrol dal 2020 di cui era stato nell Advisory Board sin dal 1 gennaio 2010. E' nell'Editorial Board di Kidney and Blood Pressure Reasearch dal 2019.
Autore della parte sul trapianto (10 capitoli, in press) del ERA Neph-Manual https://www.era-online.org/era-neph-manual/
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E CORSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DI CARATTERE SCIENTIFICO. Organizzatore di congressi internazionali a Parma (Ogni convegno ha visto la partecipazione di circa 200 partecipanti, provenienti da circa 14 paesi europei, con speaker rappresentati dai maggiori esperti europei e nordamericani). Direttore e organizzatore del corso internazionale "Optimizing prophylaxis of kidney and liver transplant rejection. The spectrum from tolerance to rejection (Clinical Transplantation Day)" Parma, 6 dicembre 2017 Direttore e organizzatore del corso internazionale "Why do solid organ transplant fail in the long term (Clinical Transplantation Day)" Parma, 25 novembre 2016. Direttore e organizzatore del corso internazionale CME "Rejection in solid organ transplantation (Clinical Transplantation Day)" Parma, 27 novembre 2015. Direttore e organizzatore del corso internazionale CME ERA-EDTA "Renal transplantation in the elderly" Parma, 28 novembre 2014. Organizzazione di corsi Co-direttore e organizzatore del Parma spring school A Continuing Medical Education Event by the Parma University Postgraduate School in Nephrology and the Johns Hopkins Pathology Department. Parma, 23 aprile 2018, che ha cadenza biennale per cui è prevista una seconda edizione per via telematica i giorni 25 novembre, 2 e 9 dicembre 2020, ed una terza edizione il 9 gennaio 2023. Co-direttore e organizzatore corso ECM (sotto egida SIN) "Il faticoso percorso verso l'immissione in lista-trapianto". Piacenza, 29 settembre 2016 Membro del comitato scientifico del congresso di società scientifiche nazionali o internazionali Membro del Comitato Scientifico per il trapianto del 57°ERA-EDTA Congress (Milano 6-9 giugno 2020) dal settembre 2018 al 2020, e del Congresso di Atene 17-20 settembre 2023 dell'European Society of Organ Transplantation (ESOT) dall’agosto 2021 al 2023. Membro del Comitato Scientifico del corso Young Renal Week (Società Italiana di Nefrologia), Parma 17-23 giugno 2018 Membro del Comitato Scientifico per il trapianto del 59° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia (Rimini 4-7 ottobre 2018). Membro del Comitato Scientifico che ha stabilito il programma e i corsi per la nefrologia traslazionale del 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia (Rimini 4-7 ottobre 2017) Membro del Comitato Scientifico che ha stabilito il programma del 55°Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia (Catania 8-11 ottobre 2014) e Membro del Comitato Scientifico del Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia del 2023 (Torino).
ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE E ALTRE FUNZIONI IN AMBITO ACCADEMICO
Professore Associato nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di PARMA, settore disciplinare MED/14-Nefrologia, corso malattie del rene e delle vie urinarie e reumatologia. Responsabile dell’insegnamento di Reumatologia. Responsabile del Tirocinio di Nefrologia. Docente del corso triennale di infermieristica. Docente della scuola di Specialità in Nefrologia. Coordinatore del corso di Metodologia Scientifica e Docente di Statistica Medica per la facoltà di Odontoiatria e Protesi dentaria nell'anno accademico 2021/2022. Docente del Dottorato XXXVI CICLO. È membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS, dal 2019) e della Commissione sulle Attività Didattiche Elettive (ADE, dal 2022).
Professore a contratto nel Corso Integrato di Malattie del Rene e delle Vie Urinarie - A.A. 2007/2008 e dal 2018/2019 in qualità di Professore di seconda fascia nel settore disciplinare MED/14-Nefrologia. Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di PARMA: Professore a contratto (art.1 comma 10 L. 230/05, art 23 della legge N° 240/2010 dall’anno 2016/2017): A.A. 2006/2007 e seguenti e dal 2018/2019 in qualità di Professore di seconda fascia nel .
PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO ALL'ESTERO
LETTURE A CONGRESSI INTERNAZIONALI E AL CONGRESSO ANNUALE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE NAZIONALI. Numerose letture di durata variabile tra 20 e 40 minuti dal 2012 al 2022 in congressi internazionali: ERA-EDTA, ASN, a altre Società Scientifiche Nazionali Estere quali Società Spagnola di Trapianto (SET), Società Tedesca di Trapianti d'Organo (Die Deutsche Transplantationsgesellschaft, DTG), Società di Nefrologia di Hong Kong (Hong Kong Society of Nephrology, HKSN), Società di Nefrologia Cinese) in sedi qual New Orleans, Londra, Berlino, Monaco, Vienna, Madrid, Barcellona, Amsterdam, Praga, Copenaghen, Anversa, Bruxelles, Innsbruck, Istanbul, Bratislava, Skopje, Sarajevo, Iasi (Romania), Antalya (Turchia), Guyang (Cina), , Jena (Germania); con un ritmo annuale, al Congresso Annuale delle Società Scientifiche Nazionali (SIN, SITO, AIBT). Alcune di queste letture sono state selezionate come le migliori per poi essere usate per corsi educazionali (ad es., NDT Educational http://web.era-edta.org/ndt-educational-1, NDT-Edu publication (ENP) come "NDT-Educational Summary Report “https://enp-era-edta.org/presentation/19418). È stato Discussant della Clinicopathological Conference (CPC) Combined Medical-Surgical Grand Rounds Thursday, June 18th, 2020 (Case Records of the Massachusetts General Hospital) a cui è seguita la pubblicazione sulla rivista New England Journal of Medicine. Docente dell’ESOT Certificate (marzo 2023). È stato relatore e moderator di Webinar dell’ERA nel 2022 e nel 2023 (https://www.era.europa.eu/content/era-webinars-2023-programme).
VARIE
Membro della Jury del PhD per l'Université Paris Cité (Daniel Yoo, Development of a virtual biopsy system and diagnosis automation in kidney transplantation 2 ottobre 2023).
Revisore per Junior Talent Grant della Dutch Kidney Foundation (13 settembre 2023).
Membro delle seguenti Società Scientifiche: ERA-EDTA, European Renal Association- European Dialysis and Transplat Association (2010-); ESOT (European Society of Organ Transplantation) (2020-); SIN, Società Italiana di Nefrologia (2008-); S.I.T.O., Società Italiana dei Trapianti d'Organo (2010-) Ad hoc Reviewer: Am J Transplant (2014- ), Transpl Int (2014-), Transplantation (2016-), Nephrol Dial Transplant (2014-), PlosOne (2016-), Am J Kidney Dis (2010-), CMAJ (2014-), J Nephrol (2007-), Clin Chem Lab Med (2015-), CKJ (2015-), Transplant Rev (Orlando) (2014-), Revisore Abstracts per Congresso ERA-EDTA (2014-), per Congresso nazionale SIN (2014-), per Congresso Nazionale S.I.T.O (2014-). Advisory Board Internazionali e corsi di formazione per compagnie farmaceutiche: Bristol Myers Squibb Monaco (Germania) 22 marzo 2012; Teva, Londra (UK) 23 giugno 2013; Chiesi, San Francisco (US) 30 luglio 2014; Teva Francoforte (Germania) 11 novembre 2014; Chiesi, Monaco (Germania) 11 febbraio 2015; Behring, Milano 2 luglio 2015; Teva Londra (UK) 22 dicembre 2015; Emas pharma 8 Londra (UK) febbraio 2016, Chiesi Barcellona giugno 2017, Hansa Pharma Amsterdam 25 aprile 2023, Astra-Zeneca/Alexion Dublino 26-27 aprile 2023. Corso di diapositive commentate su “kidney transplantation” commissionato da Astra-Zeneca ad ERA-EDTA (2018), e-training (web simposium) per la Sandoz-Internatonal su “outcomes in kidney transplantation “(2018).
CONSEGUIMENTO DI ALTRI TITOLI DI STUDIO E RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI
Master Of Science In Clinical Epidemiology (Erasmus University Medical Center, Rotterdam, The Netherlands). Le conoscenze di epidemiologia e biostatistica, ulteriormente sviluppate negli anni successivi, rappresenteranno un fattore caratterizzante la partecipazione a collaborazioni a livello nazionale e internazionale, sia per quanto attiene alla realizzazione di studi clinici, che per lo sviluppo di linee guida per la pratica clinica.
RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI
Distinguished Fellow ERA-EDTA (F.E.R.A.) http://web.era-edta.org/era-edta-distinguished-fellow-fera dal 15-10-2013 a oggi.
Socio onorario American Transplant Society 2020.
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INDICIZZATE Pubblicazioni su Scopus in tutte le aree della nefrologia: Trapianto Donatore vivente, Immunologia del trapianto, Complicanze del trapianto, Insufficienza renale acuta nel paziente critico, Trattamenti extracorporei sostitutivi della funzione renale, Nutrizione, Aggiustamenti posologici dei farmaci nei pazienti in trattamento dialitico, Paziente in trattamento dialitico cronico, Indicatori prognostici Attività fisica e nutrizione, Ipotensione intradialitica, Nefrolitiasi, Vasculiti, glomerulonefriti, e malattie immunitarie, che hanno prodotto le seguenti citazioni, come da Scopus al 1 luglio 2024: Citazioni 7485 Indice H 44 Numero lavori 200.
Anno accademico di erogazione: 2025/2026
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
Docente di riferimento
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINE AND SURGERY A.A. 2024/2025
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINE AND SURGERY A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINE AND SURGERY A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2020/2021
Pubblicazioni
-
Anno: 2015Autore/i: Abramowicz Daniel, Cochat Pierre, Claas Frans H. J., Heemann Uwe, Pascual Julio, Dudley C., Harden Paul, Hourmant Marivonne, Maggiore Umberto, Salvadori Maurizio, Spasovski Goce, Squifflet Jean-Paul, Steiger Jürg, Torres Armando, Viklicky Ondrej, Zeier Martin, Vanholder Raymond, Van Biesen Wim, Nagler Evi
-
Anno: 2013Autore/i: I. Libri, E. Gnappi, P. Zanelli, M. Reina, S. Giuliodori, Vaglio Augusto, Palmisano Alessandra, Buzio Carlo, G. Riva, P. Barozzi, M. Luppi, P. Cravedi, Maggiore Umberto
-
Anno: 2017Autore/i: Maggiore Umberto, Budde Klemens, Heemann Uwe, Hilbrands Luuk, Oberbauer Rainer, Oniscu Gabriel C., Pascual Julio, Sorensen Soren Schwartz, Viklicky Ondrej, Abramowicz Daniel
-
Anno: 2020Autore/i: Fishman J. A., Roberts M. B., Zhang E. W., Kumar D., Hirsch H. H., Maggiore U.
-
Anno: 2019Autore/i: Delsante Marco, Maggiore Umberto, Levi Jonathan, Kleiner David E., Jackson Annette M., Arend Lois J., Hewitt Stephen M., Carter-Monroe Naima, Bagnasco Serena M., Rosenberg Avi Z.
Contatti
Via Gramsci, 14
43126 PARMA