Prof.ssa

FADDA Elisabetta

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'arte moderna
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

ELISABETTA FADDA è nata a Parma il 26/10/1966

Abilitata (ASN - Abilitazione scientifica nazionale nel dicembre 2020) alla posizione di Professore Ordinario di prima Fascia.

 Dal 1/01/2020  è eletta Accademico effettivo dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma per la Classe “Studiosi d’arte” dall’Assemblea generale degli Accademici effettivi ai sensi di quanto disposto dall’Articolo 10 dello Statuto dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma  e dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Incardinata come professore associato di Storia dell'arte Moderna (L/ART02) presso il Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali dell'Università di Parma

Laureata all'Università degli Studi di Bologna, si è specializzata in Archeologia e storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Siena e ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca nella Seconda Università degli Studi di Napoli. Borsista alla Fondazione di Studi i di Storia dell’arte Roberto Longhi, per otto anni è stata docente nel settore Sculture lignee policrome presso la Scuola di Alta Formazione dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Suo contributi sono stati pubblicati sulle riviste “Arte Lombarda”, “Nuovi Studi”; “Proporzioni”; “Master Drawing”; “Rivista d’Arte”. Le sue ricerche privilegiano gli artisti emiliani del Cinquecento. Parte del comitato scientifico della mostra Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento (Roma, Scuderie del Quirinale, 12 marzo – 26 giugno 2016) ha partecipato alle esposizioni Nicolò dell’Abate (Modena, Foro Boario, 2005), Correggio e L’Antico (Roma, Galleria Borghese, 2008), Santi, poeti, navigatori, Firenze, Galleria degli Uffizi, 2009; From Botticielli to Titian. Budapest, 2010). È stata tra i curatori della mostra Parmigianino e la pratica dell’alchimia (Casalmaggiore, Centro Santa Chiara, 2003). Ha scritto i volumi: Michelangelo Anselmi (Umberto Allemandi, Torino 2004); con Mario di Giampaolo, Parmigianino. Catalogo completo dei dipinti (Idea Libri, Monografie d’arte, i Classici, Santarcangelo di Romagna 2003); con M. C. Bandera, il volume Roberto Longhi – Giuseppe Prezzolini, Lettere (1909 – 1927), (MUP, Parma 2011); ha scritto Come in un rebus: Correggio e la Camera di San Paolo, (Firenze Leo S. Olschcki editore, Biblioteca dell'«Archivium Romanicum» 485, 2018).

 

FORMAZIONE

Il 18/11/1992 consegue la Laurea in “Lettere moderne” con indirizzo – storico artistico all’Università degli Studi di Bologna;Il 29/11/1995 ottiene il diploma di Specializzazione in “Archeologia e Storia dell’arte” presso l’Università degli Studi di Siena. Il30/01/2003 consegue il Dottorato di Ricerca in “Metodologie conoscitive per la conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali” presso la Seconda Università degli Studi di Napoli Luigi Vanvitelli.Dal 1999 al 2005 è docente di indirizzo a Firenze presso la Scuola di alta formazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze - Storia dell’Arte di indirizzo – Settore Sculture lignee policrome.Il 22/01/2009 risulta vincitrice al concorso per 1 posto da ricercatore in Storia dell’Arte moderna L/art02 presso l’Università di Parma. Nel marzo 2013 viene giudicata idonea a concorrere in qualità di Professore associato alla prima tornata della ASN 2012.Dal 1 gennaio 2014 vince il concorso come Professore associato presso il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società (LASS)  dell’Università di Parma. Abilitata (ASN - Abilitazione scientifica nazionale nel dicembre 2020) alla posizione di Professore Ordinario di prima Fascia.

CONFERENZE

Partecipa al convegno internazionale «L'Art de la Renaissance entre Science et Magie» a Parigi, Université Paris 1 Sorbonne, Centre d'Histoire de l'Art de la Renaissance, 20 - 22 giugno 2002, con un intervento dal titolo«Arte e alchimia negli ultimi anni del Parmigianino».

Il 5 Aprile 2003 partecipa a Casalmaggiore (Teatro Comunale) alla giornata di Studi dedicata a

«Parmigianino e la scuola di Parma», con un intervento dal titolo: «Un'opera perduta di Michelangelo Anselmi: la Cappella della Croce in San Pietro Martire a Parma».

 

Partecipa su invito, alla tavola rotonda «Arte e alchimia, questioni di metodo e interpretazione» a Fontanellato, Rocca Sanvitale, il 22 maggio 2004.

 

Correggio, Teatro comunale, 28 novembre 2008: partecipa con un intervento dal titolo: Una vestale Tuccia “exemplum Virtutis” al Convegno Internazionale di Studi «Antonio Allegri detto il Correggio», a cura di L. Fornari Schianchi

 

Partecipazione al convegno «Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (XV-XVI secolo) con un intervento dal titolo «Agostino delle Prospettive e l'Apelle vagabondo», Bologna, martedì 12 maggio 2009, Casa Saraceni

 

14 febbraio 2010: a Viadana per la Società storica Viadanese, al MU.Vi, tiene la conferenza dal titolo:

« Un problema aperto: Gerolamo Bedoli nella bottega dei Mazzola»

 

10 Aprile 2010: a Venezia, al Meeting internazionale organizzato dalla Renaissance Society of America, all’ Ateneo Veneto, Aula Tommaseo, tiene una conferenza dal titolo: «Aspetti della pittura erotica emiliana nel Cinquecento: da Parma a Fontainebleau e ritorno».

 

Il 16 Aprile 2010, a Parma, Casa della Musica: tiene la conferenza dal titolo «Gli “amici del Parmigianino” nel Cinquecento».

 

partecipazione al convegno «Il mito di Diana. Arte, Letteratura, Musica» , Reggia di Venaria, 29 novembre - 1 dicembre 2010, con un intervento dal titolo «Diana al bagno: gli affreschi di Parmigianino a Fontanellato»

Partecipazione al convegno internazionale Verso Oriente. Tendenze orientaliste e arte russa fra Otto e Novecento», 12 - 13 dicembre 2011, Università degli studi l'Orientale, con un intervento dal titolo«Arte e teosofia a Firenze: il caso di Adolfo Schlatter»

 

4 Maggio 2012, a Pontignano (Siena) partecipa al Convegno internazionale di Studi «L'Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall'antichita' al rinascimento» con un intervento dal titolo:

«Cesare Ripa a Parma: il Coro dei Cavalieri in Santa Maria della Steccata»

 

partecipazione al convegno «La congiura dei feudatari contro Ranuccio I Farnese. A quattrocento anni dalla 'Gran giustizia'», Parma, 5- 6 ottobre 2012, Università di Parma, Dipartimento di Giurisprudenza, con un intervento dal titolo «Su due dipinti confiscati»

 

22 Ottobre 2012 a Ferrara, Fondazione Ermitage Italia, alla Palazzina Giglioli partecipa al convegno

«All’origine delle grandi mostre in Italia (1933 – 1940)» a cura di M. Folin e M. Toffanello, con un intervento dal titolo La mostra del Correggio a Parma nel 1935

 

alla presentazione del «Catalogo delle vulnerabilità del patrimonio culturale in Provincia di Parma» fa un intervento su «i Beni storico - artistici a rischio nella Provincia di Parma», a Parma, Auditorium del Carmine, 21 febbraio 2013.

 

Partecipazione al convegno internazionale di studi, e Virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo. Emblemi, simboli, linguaggi», con un intervento dal titolo «Natura ed artificio: la decorazione della Fontana del Palazzo del Giardino di Parma», Sperlonga, 9 - 10 maggio 2013, Sala Congressi antica chiesa centro storico

 

Partecipazione al convegno internazionale «Affreschi nascosti a Parma. Bertoja e Mirola al Palazzo del Giardino», con un intervento dal titolo «Su Gerolamo Mirola», Parma, Palazzo del Governatore, 23 Maggio 2013

 

14 giugno 2014 Capri: partecipa al convegno Le vie dei mercanti: Best Practice in Heritage Conservation Management con un intervento dal titolo The Management of vulnerabilities in cultural heritage: a possible model to parametrize the intervention priorities (di E. Coisson, E. Fadda, C. Mambriani)

 

25 ottobre 2014 Parma, Pinacoteca Stuard: è invitata dal FAI (Fondo per l’ambiente italiano) e da Gianfranco Fiaccadori a tenere la conferenza dal titolo: «Seguendo Correggio: opere del Cinquecento parmense».

 

14 Gennaio 2015 Parma, Galleria Nazionale: è invitata dalla sovrintendente Mariella Utili a tenere la conferenza dal titolo «La Scuola di Parma e il Veneto».

 

Su invito del FAI tiene la conferenza dal titolo: «Gli affreschi di Parmigianino a Fontanellato: verso la decifrazione iconografica», Parma, Sabato 21 novembre 2015, ore 11.00, Biblioteca Palatina

 

Partecipa al tavolo di discussione n°1 per Parma città Futura con un intervento che risponde alla domanda: "Come storica dell'arte e cittadina parmigiana, quali sono i luoghi d'arte (in senso lato) a tuo avviso irrinunciabili per una identità locale sempre più fragile?". Parma, Biblioteca Palatina

 

Su invito, a Roma al Palazzo delle Esposizioni, nell'ambito della rassegna «la Gloria di Parma» tiene la conferenza dal titolo «Un 'soggetto acquaticcio': Diana al bagno, Parmigianino a Fontanellato», il 27 aprile 2016.

 

Nell'ambito delle celebrazioni «Maria Luigia, 2016» dedicate a Maria Luigia d'Austria, alla inaugurazione della mostra «l'Alcova di Palazzo Picenardi: Maria Luigia e Neipperg, sposi a Borgotaro» tiene una conferenza col medesimo titolo a Parma, Museo Glauco Lombardi, 29 ottobre, 2016.

 

Partecipazione al convegno internazionale «I luoghi del sogno», con un intervento dal titolo

«Architetture oniriche a Parma nel Cinquecento», Firenze, Institut Français, 8 aprile 2017

 

Organizzatore e partecipazione alla Giornata internazionale di studi «Girolamo Mazzola Bedoli, 'eccellente pittore, e cortese e gentile oltre modo». Viadana , MU.VI. sabato, 6 maggio 2017.

 

Su invito di Arte Cento, il 17 maggio 2017 tiene a Cento (Fe) la conferenza dal titolo: «'Si son voluti imparmigianinare'. Parmigianino e la sua fortuna»

 

Su invito della Fondazione Centro studi Leon Battista Alberti tiene la conferenza dal titolo: Artisti tra Parma e Mantova 1496 - 1534. Mantova, Loggia delle Pescherie. 5/07/2017

 

Tiene la conferenza dal titolo: Il gusto nell'arte, ovvero: Sine Cerere et Baccho friget Venus, nell'ambito della rassegna Cibus Off, Parma Cyity of Gastronomy Unesco. 12/05/2018

 

partecipa alla Giornata di studi 1618 – 2018 Il Teatro Farnese di Parma nel calendario dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale, promosso dalla Commissione europea allo scopo di rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio culturale con un intervento dal titolo Scultura al Teatro Farnese: intaglio ligneo e stucco, Parma, 23 Novembre 2018, Complesso monumentale della Pilotta, Auditorium dei Voltoni

23-11-2018

 

Organizza e partecipa alla Giornata internazionale di studi 'Parmigianino e la sua fortuna: ritratto d'artista' e tiene un intervento dal titolo 'Da Fontanellato a Venezia e ritorno: Parmigianino e la sua 'fortuna' , Fontanellato, Rocca Sanvitale, Sala Nervi 14-12-2018

 

DIREZIONE E PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DI GRUPPO DI RICERCA

Delegato per il Dipartimento Dusic della Commissione Food Project di ateneo che ha finalità consultive, istruttorie, di analisi e di relazione agli organi di governo accademici su questioni relative all'implementazione del Food Project di ateneo e all'armonizzazione delle attività di terza missione sul territorio di Parma in rapporto con l'Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA)

dal 20-12-2017 a oggi

 

Responsabile scientifico ed esecutivo nell'accordo quadro tra Università degli Studi di Parma e Fondazione Cariparma per la Realizzazione di una analisi storica delle vicende architettoniche, artistiche e decorative del Palazzo Pallavicino a Parma, già sede del TAR (Tribunale amministrativo regionale). dal 15-05-2018 a oggi

 

In occasione di Parma Capitale italiana della Cultura 2020; ora Parma capitale italiana della cultura 2020/2021, Elisabetta Fadda è il responsabile scientifico proponente della mostra "La Chiesa e la città: la Madonna e i Santi Patroni che proteggono Parma" col patrocinio dell'Università di Parma, del Comune di Parma Capitale della Cultura; e della Diocesi di Parma con approvazione della Commissione diocesana per Parma 2020.

 

Proponente, responsabile scientifico e tutor accademico del progetto di ricerca collegato ad assegno di ricerca finanziato per il settore L-Art/04 restauro dal titolo 'Dal legno alla carta: storia e tecniche di diagnostica non invasiva'.

dal 15-10-2018 a oggi

 

Fa parte del Comitato di direzione della rivista Ricerche di S/confine dell'Unità di Arte, Musica e Spettacolo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell'Università di Parma

dal 13-01-2014 a oggi

 

Fa parte del collegio docenti del dottorato di ricerca dell' Università degli Studi di PARMA in "SCIENZE FILOLOGICO-LETTERARIE, STORICO-FILOSOFICHE E ARTISTICHE"

Anno accademico di inizio: 2018/2019 - Ciclo: 34.

 

Ha fatto parte del collegio docenti del XXXI, XXXII, XXXIII ciclo del medesimo dottorato. dal 01-01-2015 a oggi

 

Presidente del Corso di studio unificato in Beni artistici e dello spettacolo (L-1) e Storia e critica delle arti e dello spettacolo (LM-89) del dipartimento Dusic dell'Università di Parma

dal 01-01-2017 al 23-06-2019

Presidente del Corso di Laurea Magistrale LM/89 in Storia e critica delle arti e dello spettacolo dell'Università di Parma dal 9 ottobre 2019 per il quadriennio solare 2020 - 2023

dal 09-10-2019 a oggi

 

il 1/01/2020  è nominata Accademico effettivo dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma per la Classe “Studiosi d’arte” dall’Assemblea generale degli Accademici effettivi ai sensi di quanto disposto dall’Articolo 10 dello Statuto dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma  e dal Ministero della Pubblica Istruzione.

 

Per contattare il docente scrivere all'indirizzo:  elisabetta.fadda@unipr.it.

 

 

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente tutor

Docente di riferimento

Contatti

Telefono
033520
Ubicazione dell'ufficio

Palazzo della Pilotta, Piazzale della Pace 7/A