RABONI Giulia
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
- Terza Missione
Mi sono laureata nel 1988 in Storia della letteratura italiana presso l’Università di Lettere di Pavia (relatore Franco Gavazzeni), con una tesi sul poeta cinquecentesco Angelo Grillo. Nell’estate ’88 ho seguito un seminario della Fondazione Cini, usufruendo di una borsa di studio. Tra il ’91 e il ’93, con una borsa rilasciata dal Ministero della Pubblica Istruzione, ho svolto attività di ricerca presso l’Università di Ginevra, tutor professor Guglielmo Gorni. In questi anni ho partecipato a Ginevra ai seminari organizzati dal Département de langues e de littératures romanes nel giugno ’92 e giugno ’93, con relazioni su Folengo e la tradizione cavalleresca. Nel ’93-96 sono stata titolare di un dottorato di ricerca in Scienze letterarie all’Università di Pavia, concluso con una tesi sulle Le Maniere e Gli Scherzi di Gabriello Chiabrera (edizione critica e commento). Negli anni 1999-2001, ho usufruito di una borsa di ricerca post-dottorato in Scienze storiche presso l’Università di Pavia. Dal 1999 sono stata inoltre titolare di un incarico presso il Centro Nazionale Studi Manzoniani, per il quale ho lavorato all’edizione critica del Fermo e Lucia e della Seconda Minuta dei Promessi sposi.
Dall’A.A. 2001/2002 sono stata cultrice della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia. Nell’anno A.A. 2007/2008 sono stata titolare di un contratto per l’insegnamento di linguistica e filologia italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma, dove sono diventata ricercatrice dall’anno accademico 2008/2009. Ho conseguito l’abilitazione di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e filologia italiana) e sono Professore associato nel settore FIL-LET/13 dal marzo 2015. Nel novembre 2017 ho conseguito l'abilitazione nazionale per la prima fascia.
Dal 2008 sono membro del comitato scientifico del dottorato di Italianistica e Filologia romanza, e dall’A.A. 2013/2014 del dottorato in Scienze filologico-letterarie storico-filosofiche e artistiche dell’Università di Parma. Svolgo dal 1 gennaio 2017 la funzione di Presidente di corso per il corso di Laurea triennale in Lettere.
Ho seguito e seguo come relatore tesi di laurea del triennio e della specialistica e tesi di dottorato (5 dal ciclo XXV all'attuale)
Sono socio corrispondente della Commissione per i testi di lingua di Bologna e membro del Comitato Scientifico del Fondo Vittorio Sereni dell’Archivio di Luino e del Centro Studi Lalla Romano-Fondazione.
Sono co-direttrice della rivista «Filologia italiana» e faccio parte del comitato scientifico degli «Annali manzoniani» e della rivista «Prassi ecdotiche della modernità letteraria». Con Paola Italia e Simone Albonico sono dirigo la collana «Filologia d'autore» per l’editore Carocci, faccio parte del Comitato direttivo della collana BITeS (Edizioni di Storia e Letteratura), del Programma “Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana”, della collana online bmanuel.org glottologica et philologica e della collana «Tracce» (prima Parma, MUP editori, dal 2015 Bologna, Il Mulino).
Sono stata responsabile della direzione operativa del progetto Valorizzazione degli archivi della cultura letteraria del Novecento. Guareschi, Quasimodo, Sereni, Testori ed altri, coordinato dal Dipartimento di Scienza della Letteratura dell’Università di Pavia con la consulenza della Sovrintendenza archivistica regionale e della Regione Lombardia. In questa circostanza ho collaborato in particolare alla stesura di un manuale per la descrizione degli archivi letterari, e ho provveduto alla descrizione sul software Sesamo dell’Archivio Vittorio Sereni di Luino (http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/progetti/MIPR000284/). Ho inoltre lavorato, per incarico della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, alla archiviazione del Fondo Lalla Romano. Sono Principal Investigator del progetto PRIN2015FN4ZSN Manzoni Online: carte, libri, strumenti, edizioni.
Ho tenuto relazioni ai seguenti convegni e incontri scientifici:
Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento (Scandiano-Modena-Ferrara, 13-17 settembre 1994); Giornate barocche (Genova, Università di Lettere e Filosofia, 20 aprile 1999); Euridice 1600-2000 (Paris, Institut Culturel Italien, 26-29 ottobre 2000); Pietosi affetti. Il madrigale spirituale nell’Italia del Cinque-Seicento (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 30-31 ottobre 2000); Petrarca in barocco (Roma, Università La Sapienza, 23-26 ottobre 2002); A brani una futile passione. Per Vittorio Sereni (Brescia, Liceo Ginnasio Arnaldo, 10-11 febbraio 2003), Le parole le cose. Percorsi e linguaggi di Emilio Tadini (Milano, Palazzo Reale, 24-25 settembre 2004), Scrittori e vocabolari nella tradizione italiana (Università di Parma, maggio 2007), Dante Isella e la filologia d’autore (Università di Pavia, 30 ottobre 2008), Leopardi e il ‘500 (Siena, 26-28 novembre 2009), (Ri)leggere i Promessi sposi (Parma, Liceo Romagnosi, 18 aprile 2010), Lettura dei Canti di Giacomo Leopardi (Université de Fribourg, 26 ottobre 2011), La filologia d’autor en el estudios literaris (Universitat de Lleida, 4-5 ottobre 2012); Vittorio Sereni. Un altro compleanno, (Milano-Segrate-Luino 24-26 ottobre 2013), L’Autore e il suo archivio (Université de Lausanne, 28-29 novembre 2013), Letteratura, opera lirica, cinema. Manzoni, Verdi, Shakespeare (Università degli Studi di Pavia 24-25 marzo 2014), Fonti che aprono su panorami imprevisti (Università degli Studi di Parma, maggio 2015), La traduzione foscoliana della Coma Berenices di Catullo. Per una nuova edizione commentata ((Università degli Studi di Parma, 27 marzo 2015); Prassi ecdotiche. Quale edizione per quale lettore? (Università degli Studi di Milano, 21 ottobre 2015), Giorgio Bassani 1916-2016 (Ferrara-Roma, 14-19 novembre 2016), Dove va la filologia d'autore? (Firenze, Convegno SFLI, 20 dicembre 2016), La tradizione dei testi (Cortona, Convegno SFLI, 21-23 settembre 2017), Nuovi testimoni e marginalia manzoniani (Bologna, 22 febbraio 2018). Ho collaborato alla realizzazione delle mostre Immaginare e costruire la nazione: Manzoni da Napoleone a Garibaldi, e La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, allestite presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano rispettivamente nel marzo 2012 e nell’ottobre 2014, tenendo relazioni nel ciclo curato in parallelo dalla Società Storica Lombarda. Ho inoltre tenuto comunicazioni presso le Università di: Bologna, Cassino, Cremona, Firenze, Friburgo, Losanna, Ginevra, Milano Università Statale, Milano Università Cattolica, Parigi Sorbonne, Pavia, Roma La Sapienza, Siena, Verona, Trento nonché numerosi incontri presso licei e presso la Biblioteca Nazionale Braidense. Curo presso la Pinacoteca di Brera, con Giorgio Panizza e Cecilia Ghibaudi, il ciclo Scene di conversazione, dedicato all’incontro tra arte e letteratura.
Ho curato l’organizzazione dei seguenti convegni e giornate di studio presso l’Università degli studi di Parma: (con Paolo Bongrani e Paolo Briganti) Sul declinare dell’anno… Una giornata per Attilio Bertolucci a cent’anni dalla nascita, 6 dicembre 2011; Leggere gli apparati (testi e testimoni dei classici italiani), 14 aprile 2012; (con Ugo Fantasia) La fortuna e lo studio critico dell’opera dantesca in Italia dalla Rivoluzione alla Restaurazione (23 maggio 2012); (con Ugo Fantasia) Plutarco e Tucidide nel Quattrocento italiano, 9 ottobre 2013; (con Carlo Varotti e Paolo Rinoldi), Boccaccio in versi, 13-14 marzo 2014; Per Vittorio Sereni, 28 maggio 2014; (con Marco Gentile) Gaspare Ambrogio e i Visconti, 11 novembre 2014
I miei filoni di ricerca principali sono la poesia del Cinque-Seicento e del Novecento e l’opera di Alessandro Manzoni. Di Manzoni in particolare ho lavorato negli ultimi anni alla edizione critica del Fermo e Lucia, diretta da Dante Isella e a quella degli Sposi promessi (Seconda minuta), per la quale ho scritto l’Introduzione. Entrambi i volumi, editi dalla Casa del Manzoni nell’ambito della Edizione Nazionale, hanno avuto numerose recensioni su giornali e riviste, e costituiscono oggi un punto di riferimento costante nella bibliografia manzoniana. Per il Fermo e Lucia ho ottenuto, con Paola Italia e Barbara Colli, il Premio Calabria nel 2007, mentre Gli Sposi promessi sono stati presentati in varie occasioni presso le Università di Milano, Pavia, Parma, Losanna, Firenze, Roma e in particolare a Milano alla Biblioteca Ambrosiana da Angelo Stella e Cesare Segre, e alla Biblioteca Nazionale Braidense da Gianluigi Beccaria, e a Roma presso l’Accademia dei Lincei da Angelo Stella e Alfredo Stussi. Nell’ultima ristampa della Introduzione alla Filologia italiana di Alfredo Stussi entrambe le edizioni sono utilizzate come esempi per la formalizzazione di apparati in filologia d’autore. Un bilancio del lavoro dedicato in questi a Manzoni è il volume Come lavorava Manzoni, Carocci, 2017. Costituiscono un lemma costante nella bibliografia critica sull’autore anche le edizioni critiche e commentate di testi di Vittorio Sereni: La tentazione della prosa (Mondadori 1998), prima raccolta delle prose di Sereni tra cui molti testi inediti, Un tacito mistero (Feltrinelli, 2004), edizione critica e commentata del carteggio con Alessandro Parronchi (con Barbara Colli) e l’Oscar Poesie e prose (Mondadori 2013), dove alla introduzione alle singole sezioni ho accompagnato la trascrizione di numerosi testi inediti conservati nel Fondo di Luino. Il manuale di filologia d’autore (Che cos’è la filologia d’autore?) curato con Paola Italia per Carocci è adottato in moltissimi corsi universitari, è stato ristampato già tre volte dal 2010 ed è stato tradotto in spagnolo.
Dal 2008 ad oggi ho prodotto 43 pubblicazioni, di cui 2 monografie (una con Paola Italia), 2 edizioni critiche (una con Barbara Colli) e 5 articoli in riviste di Fascia A.
Il ricevimento è fissato tutti i mercoledì alle ore 11-12, salvo avvisi contrari. Per esigenze particolari si prega di rivolgersi direttamente alla docente per mail: giulia.raboni@unipr.it
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2014/2015
Altri incarichi
RAQ del corso di Laurea in Lettere dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2016;
Presidente del corso di Laurea in Lettere (LT 3014) dal 1 gennaio 2017.
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Raboni Giulia
-
Anno: 2024Autore/i: Raboni Giulia
-
Anno: 2023Autore/i: Panizza GIORGIO SILVIO, Raboni Giulia
-
Anno: 2023Autore/i: Raboni Giulia
-
Anno: 2022Autore/i: Raboni Giulia
Orcid
Ho collaborato alla realizzazione delle mostre Immaginare e costruire la nazione: Manzoni da Napoleone a Garibaldi, e La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, allestite presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano rispettivamente nel marzo 2012 e nell’ottobre 2014, tenendo relazioni nel ciclo curato in parallelo dalla Società Storica Lombarda. Ho tenuto numerose comunicazioni presso licei, soprattutto milanesi, e presso la Biblioteca Nazionale Braidense. Curo presso la Pinacoteca di Brera, con Giorgio Panizza e Cecilia Ghibaudi, il ciclo Scene di conversazione, dedicato all’incontro tra arte e letteratura.