Prof.

BERTIN LORENZO

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Ricerca

Dati personali e posizione professionale 

Nato il: 12/03/1971 a Bologna (BO)

Codice fiscale: BRTLNZ71C12A944U  

Indirizzo e-mail:               lorenzo.bertin@unipr.it 

Qualifica (dal 01/11/2024): Professore Ordinario 

Settore Scientifico Disciplinare: CHEM-07/C 

Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma – Parco Area delle Scienze 27/A, 43124, Parma

Educazione e percorso scientifico 

1a) Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il ruolo di Professore di Prima Fascia per il Settore Concorsuale (SC) 03/D1 - Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari, con particolare riferimento al Settore Scientifico Disciplinare (SSD) CHIM/11 a decorrere dal 05/12/2017 (scadenza: 05/12/2028) 

1b) Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il ruolo di Professore di Prima Fascia per il Settore Concorsuale (SC) 08/A2 - Ingegneria Sanitaria - Ambientale, Ingegneria Degli Idrocarburi e Fluidi Nel Sottosuolo, della Sicurezza e Protezione in Ambito Civile, con particolare riferimento al SSD ICAR/03 a decorrere dal 25/01/2023 (scadenza: 25/01/2034) 

2) Borsa di studio "Marco Polo" dell'Università degli Studi di Bologna (IV Tornata) per la promozione della formazione all'estero di giovani ricercatori (giugno - dicembre 2003). Titolo del progetto di ricerca finanziato: "Immobilizzazione degli enzimi lattato-ossidasi e horseradish perossidasi nello sviluppo di biosensori per la misura di acido L-lattico in sistemi FIA (Flow Injection Analysis)". Struttura presso la quale è stata condotta la ricerca: Dipartimento di Ingegneria Chimica dell'Istituto Superiore Tecnico dell'Università Tecnica di Lisbona (Gruppo di Ricerca coordinato dal Prof. Joaquim Manuel Sampaio Cabral). 

3) Dottore di Ricerca in Chimica Industriale (XIV Ciclo) (21/05/2003) presso la Facoltà di Chimica Industriale dell'Università degli Studi di Bologna. Titolo della Tesi di Dottorato: "Trattamento e valorizzazione delle acque di vegetazione attraverso l'impiego di bioreattori a letto fisso" (Relatore: Prof. Leonardo Marchetti). 

4) Laurea in Ingegneria Chimica (6/12/1995) con punti 99 su 100 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna. Titolo della Tesi di Laurea: "Biodegradazione aerobica di Policlorobifenili (PCBs) in un bioreattore a letto fisso ad opera di una co-coltura batterica immobilizzata su cilindri di silice Manville" (Relatore: Prof. Leonardo Marchetti). 

Conoscenza della lingua inglese: CEFR Level: C1 (Cambridge Assessment, giugno 2019)

 

Attività scientifica e professionale 

Pubblicazioni e brevetti

Ha pubblicato 69 full papers su riviste internazionali con Impact Factor (IF) e 10 capitoli di libri, oltre a numerosi extended abstracts su riviste o proceedings di convegni e abstracts su riviste o proceedings di convegni. L'elenco delle principali pubblicazioni è allegato al presente documento. 

È titolare di un brevetto italiano dal titolo “Processo per la produzione di acidi carbossilici da sottoprodotti agroindustriali, e loro impieghi" (#102018000008301) 

Coordinazione e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali 

Progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari: 

  • coordinatore scientifico del progetto europeo EU-HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-02 “Earth-to-marine-to-earth virtuous cycle: Harnessing residual biomass of animal origin for terrestrial-marine integrated circular economy” (ONE EARTH) – Grant Agreement ID: 101135559 (data prevista per l’inizio del Progetto: 01/06/2024); 

  • responsabile scientifico di Unità Operativa nell'ambito dei seguenti 3 progetti europei (1 Interreg-Adrion, 1 H2020 ed 1 EIT-Row Materials: i) INTERREG-ADRION EXTRAORDINARY FIFTH CALL FOR PROPOSAL “Adrion Master On Circular Economy And Bioeconomy” (AMOCEAB); ii) CIRC-05-2016 "REsources from URban BIo-waSte (RES URBIS)"; iii) 2016/EIT/EIT Raw Materials “MIneral RAw materials replacement with nanoComposites by renewabLe Resources Exploitation” (MiRaCLE); 

  • responsabile scientifico di Unità Operativa nell'ambito dei seguenti 4 progetti nazionali: i) MUR-PRIN 2022 “EXploring fish waste Potential for the integrated generation of RESourceS” (EXPRESS); ii) MIUR PON-FESR 2018 “Tecnologie e processi per l’Abbattimento di inquinanti e la bonifica di siti contaminati con Recupero di mAterie prime e produzioNe di energia TOtally green” (TARANTO); iii) progetto AGER (grant-making foundations – dalla ricerca all’impresa): “BIOraffineria: VALore aggiunto dei sottoprodotti Enologici” (BIOVALE); iv) MIUR-PRIN 2012 “Processi avanzati per la conversione di rifiuti organici in prodotti innovativi, utili e sostenibili“ (WISE); 

  • responsabile scientifico di Unità Operativa nell'ambito del progetto regionale POR-FESR 2014-2020 “Insetti per la bioconversione di sottoprodotti agroalimentari in mangimi e sostanza ad alto valore aggiunto” (Flies4Value). 

Inoltre, partecipa od ha partecipato ad ulteriori: 

7 progetti europei (1 TENDER finanziato dalla European Commission - DG Research and Innovation (RTD3), 3 del programma quadro H2020 e 3 del Programma Quadro FP7); 13 progetti nazionali (di cui 1 progetti AGER (grant-making foundations), 1 progetto BRIC-INAIL e 11 progetti ministeriali: 6 MIUR-PRIN, 2 Cluster Tecnologico Nazionale e 3 finanziati dal MIPAAF); 3 progetti regionali (2 POR-FESR ed 1 PRIITT finanziato dalla regione Emilia Romagna); 1 progetto FARB dell'Ateneo di Bologna. 

 

Contratti e progetti di ricerca commissionata da soggetti privati

Responsabile scientifico per 6 contratti di ricerca commissionati da soggetti privati e per 1 progetto di ricerca commissionato dalla Fondazione Del Monte. 

Maggiori dettagli sono riportati nell'ALLEGATO II (Finanziamenti per la ricerca), in cui sono indicati durate dei singoli progetti e finanziamenti attribuiti alla unità di ricerca. 

 

Organizzazione di congressi ed eventi di rilevanza nazionale ed internazionale 

  • Organizzatore e Chair dell’evento: “Waste to Value: le sfide della depurazione tra innovazione e sostenibilità. Le partnership tra Università e Utility per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico”. L’evento è stato realizzato in partnership tra HERA ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell'Università di Bologna e ha coinvolto università e multiutility che collaborano in azioni sinegiche relative alla valorizzazione di acque reflue. DICAM (UNIBO), Bologna, 10 giugno 2022. 

  • membro degli Organizing Committee dei seguenti convegni e summer schools di interesse internazionale: 

  1. "9th International Conference on Environmental Engineering and Management (ICEEM09), International Conference. 6-9 Settembre 2017, Università di Bologna, Bologna 

  1. "Environmental Microbiology and Biotechnology in the frame of the Knowledge-Based Bio and Green Economy" (EMB2012), 10-12 aprile 2012, Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, Bologna (Italy). 

  1. "Production of fuels, specialty chemicals and biobased products from agro-industrial wastes and surplus", European Summer School. 4-9 settembre 2006, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Bologna (Italy) 

  1. "Innovative approaches to the bioremediation of contaminated sites", European Summer School. 7-11 settembre 2004, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Bologna (Italy) (Certificate allegato). 

 

Altri titoli 

  1. Invited speaker al convegno internazionale "Second International Meeting on Environmental Biotechnology and Engineering", Mexico City (Mexico), September 26-29, 2006 (Contributo orale dal titolo: “Anaerobic digestion as a process for the decontamination and valorization of activated sludges resulting from plants treating wastewaters contaminated by xenobiotic compounds”) 

  1. Invited speaker al convegno internazionale “Biologically Active Compounds in Food 2019”, Lodz (Poland), September 19-20, 2019 (Contributo orale dal titolo: “Extraction of functional biomolecules from organic wastes”) 

  1. Eletto nel Consiglio Scientifico del Consorzio Interuniversitario Nazionale "LA Chimica per l'Ambiente " (INCA, http://www.incaweb.org) per “l'eccellenza della collocazione del lavoro scientifico nel panorama internazionale”. 

  1. Chemical Engineering Journal Top Cited Papers for 2011 and 2012 per la pubblicazione: Bertin L., Ferri F., Scoma A., Marchetti L., Fava F. Recovery of high added value natural polyphenols from actual olive mill wastewater through solid phase extraction. Chemical Engineering Journal, 2011, Volume 171, pp. 1287-1293

 

Attività didattica e formativa, di didattica integrativa e di servizio agli studenti

Titolarità di insegnamenti di corsi di laurea dell’Università di Bologna

È stato titolare di insegnamenti presso l'Università di Bologna con continuità a partire dall'A.A. 2005/06 relativi ai seguenti settori scientifici disciplinari (CFU complessivamente svolti): CHIM/11 (132 CFU); ICAR/03 (24 CFU); CHIM/06 (52 CFU); ING-IND/27 (10 CFU) 

Altri incarichi di docenza per alta formazione:                 

  1. Incarico di docenza di un modulo formativo dal titolo “Sottoprodotti o scarti agroindustriali: caratterizzazione e valorizzazione nelle bioraffinerie multiprodotto” nell’ambito del Master universitario di II livello “Tecnologie Chimiche Verdi per la Produzione di Materiali da Biomasse”, maggio 2019 (Master organizzato nell’ambito del progetto “ALBE”), 25 ore 

  1. Incarico di docenza in “Bioremediation” nell'ambito del Master di II° livello in “Biocatalisi Applicata e Microbiologia Industriale”, giugno – luglio 2003 (Progetto di Formazione Integrata Post-Laurea Fondo Sociale Europeo 2000-2006, Programma Operativo Regione Emilia Romagna), 6 ore. 

  1. Incarichi di docenza di un modulo formativo dal titolo: “Valutazione delle contaminazioni e metodi di disinquinamento” nell'ambito di un corso professionale dal titolo: “Riconversione del personale di Finbieticola Bondeno SrL” organizzato da IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro) Emilia Romagna (sede di Ferrara) ed approvato dalla Regione Emilia Romagna (rif. PA n. 0995), 8 ore. 

Attività relativa a corsi di Dottorato di Ricerca

Membro di Collegi dei Docenti di Dottorato: 

  1. Membro del collegio dei docenti del Dottorato in ENVIRONMENTAL ENGINEERING presso l’ Institute of Environmental Engineering della Kaunas University of Technology (Kaunas, Lituania): contratto di ricerca per la posizione di “Chief Researcher” per la supervisione congiunta di progetti di dottorato di ricerca e per la presentazione di seminari dedicati alla formazione di dottorandi del medesimo istituto; il contratto ha durata 5 anni (luglio 2019 – giugno 2024); 

  1. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in "INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI" presso l’omonimo Dipartimento (DICAM) dell'Università' di Bologna (attività continuativa, dal 2014)  

Partecipazione a Commissioni per attribuzione del Titolo di Dottore di Ricerca: 

  1. Commissione per il “PhD in Environmental Engineering” del Institute of Environmental Engineering della Kaunas University of Technology (Kaunas, Lituania), Commissione convocata il 29 settembre 2022 

  1. Commissione per il “PhD Program of Experimental Science and Technology” del ”Department of Bioscience- BETA Tech Center (TECNIO Network)” della Vic-Central University of Catalonia, Vic, Barcelona, Spain (ottobre 2019) 

  1. Commissione per il Dottorato in “Scienze dell’Ingegneria Civile ed Ambientale” dell’Università di Padova, XXIX / XXX ciclo (marzo 2018) 

  1. Commissione per il Dottorato in “Dottorato in Ingegneria Ambientale e delle Infrastrutture” del Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Infrastrutture Varie, Ambientale e del Rilevamento del Politecnico di Milano, XXVI ciclo (marzo 2015)

È stato od è relatore / correlatore di 9 tesi di dottorato (cicli: XXXVII, XXXV, XXXIV, XXXI, XXX, XXIX, XXVIII, XXIII) e di circa 150 tesi di laurea 

 

Attività di terza missione

  1. Partecipazione al Gruppo di Lavoro della Value Chain “Valorizzazione di Sottoprodotti e Scarti – chimica da biomasse nel settore agrifood (SPES) del Clust-ER Agroalimentare della Regione Emilia Romagna per favorire la competitività del settore produttivo regionale (attività continuativa, dal 2018) 

  1. Partecipazione ad evento “Pozzo di Scienza” – attività divulgativa in scuole secondarie di grado secondo della Regione Emilia Romagna sui temi della bioremediation di matrici ambientali contaminate, col contributo della Regione Emilia Romagna (Anno Scolastico 2016/2017) 

  1. Presentazione del progetto RES URBIS al liceo Scientifico “Sabin” di Bologna (maggio 2019) 

 

Bologna, 09 gennaio 2025 

Anno accademico di erogazione: 2025/2026

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Pubblicazioni

Orcid

https://orcid.org/0000-0003-4630-2090

Contatti

Ubicazione dell'ufficio
Campus Scienze e Tecnologie - Food Project Area
Parco Area delle Scienze, 48/A
43124 PARMA