Prof.ssa

VOLPINI Paola

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Gli appelli della sessione straordinaria/primaverile 2022/2023 per i corsi di Storia Moderna si svolgeranno secondo il programma previsto dalla professoressa Lisa Roscioni per i programmi fino all'AA. 2021-22 e secondo il programma previsto da me per gli altri.

A partire dalla sessione estiva 2022/2023 gli studenti in corso e fuori corso porteranno il programma 2022-23 e successivi.

 

Responsabile CMI: gli studenti e le studentesse che devono scrivermi per questioni relative alla mobilità internazionale di cui sono responsabile devono sempre indicare il numero di matricola. Inoltre quando devono apportare modifiche al LA devono inserire le motivazioni nelle Note dello studente e mandarmi una mail che illustri le modifiche.

Paola Volpini è professore associato di Storia moderna presso l’università degli Studi di Parma e fino al novembre 2022 lo è stata presso la Sapienza Università di Roma. Ha conseguito l’Abilitazione a professore di I fascia nel 2021. Laureata in Storia moderna (Università di Pisa)  dottore di Ricerca (Università di Napoli “Federico II”). Titolare di numerose borse di studio e finanziamenti nazionali e internazionali, ha coordinato gruppi di ricerca ed attualmente è membro di progetti di ricerca finanziati da organismi nazionali ed esteri. È valutatrice per organismi internazionali e nazionali di valutazione. Fa parte di Consigli scientifici di organismi di ricerca internazionali fra cui membro del Advisory Board del Center for Iberian Historical Studies SLU Saint Louis University, del Editorial Board della Collana Transferències 1400-1800 Universitat de Barcelona, e fa parte del Comitato di Redazione della Rivista di Fascia A Dimensioni e problemi della ricerca storica. Tra le sue pubblicazioni (libri e curatele) si ricordano Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, Roma, Sapienza University Press SUE, 2022, ISBN 9788893772099; Mobilità sociale e circolazione delle élites fra Italia e Stati dell’Europa (secoli XVI-XVIII), curatela, per i «Mélanges de l’École française de Rome, Italie et Méditerranée modernes et contemporaines»  133-1 | 2021; Traduzioni e circolazione di manoscritti e libri nell’Europa della prima età moderna, dossier monografico, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica» 2 (2019), ISSN 1125-517X (curatela con Elena Valeri); Los Medici y España. Príncipes, embajadores y agentes en la Edad moderna, Madrid, 2017; Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, curatela con Eleonora Plebani, Elena Valeri, Milano, 2017; Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima età moderna, con Elisa Andretta, Elena Valeri, Maria Antonietta Visceglia, Roma, 2105; Ambasciatori “minori” nella Spagna di età moderna. Uno sguardo europeo, volume monografico di “Dimensioni e problemi della ricerca storica” (2014); Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione, con Renzo Sabbatini, Milano, 2011; Frontiere di terra  frontiere di mare: la Toscana moderna nello spazio mediterraneo, con Elena Fasano Guarini, Milano, 2008; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’«Italia spagnola» (1536-1648), vol. I, 1536-1586, con Alessandra Contini, Roma, 2007. Fra i saggi recenti La diplomazia nella prima età moderna: esperienze e prospettive di ricerca, in «Rivista Storica Italiana», 132, II (2020), pp. 653-683; I dispacci degli ambasciatori in età moderna: edizioni di fonti e cantieri aperti, in «Mefrim, Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines», 132, 2, 2020, pp. 257-268; On the Translatability of Scientific Discoveries: Galileo, Medicean Diplomacy and the Spanish Court (1612–32), in Ambassadors in Golden-Age Madrid. The Court of Philip IV through Foreign Eyes, J. L. Colomer, J. Fernández-Santos (eds.), J. H Elliott (prologue), ISBN 978-84-15245-94-0, Madrid, CEEH, 2020, pp. 428-459; La solitudine dell’ambasciatore. Condizioni e rischi dell’ufficio nella prima età moderna (secoli xv-xvii), in Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell'età moderna (XV-XVIII secolo). Expérience et diplomatie. Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l'époque moderne (XV-XVIIIe siècle), a cura di Stefano Andretta, Lucien Bély, Alexander Koller e Géraud Poumarède, Viella, Roma, 2020, ISBN 9788833137032, pp. 395-408.

 

La docente riceve in presenza, anche in qualità di RAQ, il martedì ore 10,30-12, previa prenotazione per email.

 

Gli appelli della sessione straordinaria/primaverile per i corsi di Storia Moderna si svolgeranno secondo il programma previsto dalla professoressa Lisa Roscioni per i programmi fino all'AA. 2021-22 e secondo il programma previsto da me per gli altri.

A partire dalla sessione estiva gli studenti in corso e fuori corso porteranno il programma 2022-23.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Docente di riferimento

avvisi

Contatti

Ubicazione dell'ufficio
Plesso D'Azeglio
Strada Massimo D'Azeglio, 85
43125 PARMA