Giulia Selmi è professoressa associata in Sociologia dei Processi Culturali presso l’Università di Parma, precedentemente è stata RtdB nel medesimo ateneo e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona e presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento. Dal 2014 al 2016 è stata ricercatrice presso INED – Institut d’Etudes Demographique francese – nell’ambito del progetto ‘European Families and Societies’, post-doc presso l’università Mohammed V di Rabat in Marocco (2012) e visiting scholar presso il Barnard Women’s College della Columbia University of New York (2009).
Attualmente è PI del progetto Building evidentiary basis and research capacity on sex work in Italy through participatory anti-oppressive methods finanziato dall'Indipendent Social Research Foundation (UK) e coordinatrice scientifica del progetto Il benessere delle persone LGBTQI+ nel sistema dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari della Regione Emilia-Romagna sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e la Direzione Cura salute della persona e Welfare della Regione Emilia-Romagna.
E’ componente del board (2021-26) del Research Network 23 – Sexuality della European Sociological Association, del board di GRIPS – Gruppo di Ricerca Italiano su prostituzione e lavoro sessuale e del direttivo della rete Emancipatory Social Sciences.