• Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Ricerca

Sono professore a contratto di Filologia romanza presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma; svolgo anche l’attività di assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e di professore a contratto di Filologia e linguistica romanza presso i Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica e di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater. I miei interessi di ricerca comprendono la letteratura arturiana e soprattutto le tradizioni dei romanzi francesi in prosa, dal Petit Cycle alla Vulgate, i fenomeni di intertestualità e di interferenza tra differenti tradizioni testuali medievali, i fenomeni di ciclizzazione narrativa. Ho studiato la ricezione dell'Antichità nel Medioevo, soprattutto nell'Italia del XIII e del XIV secolo, concentrandomi soprattutto sulle fonti classiche nelle opere giovanili di Giovanni Boccaccio. Sono socio della Società Italiana di Filologia Romanza, della International Arthurian Society - Société Internationale Arthurienne, dell’American Boccaccio Association e della Société de Linguistique Romane.

Sono professore a contratto in Filologia romanza presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma; assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e docente di Filologia e linguistica romanza presso i Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica e di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater. Dopo la laurea in Filologia e linguistica romanza ho conseguito i titoli di Dottore di ricerca in Filologia e linguistica romanza (corso di dottorato in Culture letterarie e filologiche presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) e di Doktor der Philosophie in Letteratura francese (corso di dottorato in Romanistik presso il Romanisches Seminar dell'Universität Zürich).

Ho presentato le mie ricerche presso università e istituti di ricerca italiani e stranieri come l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Pisa, La Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi di Siena, l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio di Certaldo, la Univerzita Karlova di Praga, la Masarykova Univerzita di Brno, la Helsingin Yliopisto di Helsinki.

Si ricevono le studentesse e gli studenti, le tesiste e i tesisti – previo invio di una mail di prenotazione all’indirizzo di posta istituzionale: niccolo.gensini@unipr.it – il giovedì, dalle 11.30 alle 12.30, presso lo studio della prof.ssa S. A. Valenti al 1° piano di Viale San Michele 9. È in ogni caso possibile concordare un appuntamento in presenza (o anche online) in altro orario, scrivendo al medesimo indirizzo di posta istituzionale.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Linee di ricerca

I miei interessi di ricerca comprendono la letteratura arturiana, con particolare attenzione alle tradizioni dei romanzi francesi in prosa del Duecento, dal Petit Cycle alla Vulgate, i fenomeni di intertestualità e di interferenza tra differenti tradizioni testuali medievali, i fenomeni di ciclizzazione narrativa, la storia della ricezione del patrimonio romanzesco medievale. Ho studiato la ricezione dell'Antichità nel Medioevo, soprattutto nell'Italia del XIII e del XIV secolo, concentrandosi soprattutto sulle fonti classiche nelle opere giovanili di Giovanni Boccaccio.

Contatti

Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
Via M. D'Azeglio, 85
43125 PARMA