Prof.

MANISCALCO PIETRO

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Malattie dell'apparato locomotore
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Pietro Pietro MANISCALCO, nato a Parma il 30/05/1964

Formazione ed esperienze professionali

• 19/03/1990 Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti presso l’Università degli Studi di Brescia.
• 1990 Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione (Iscrizione all’ordine dei medici di Parma)
• 16/06/1995 Consegue la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Siena con il massimo dei voti e la lode.
• Nel 2000 Consegue la Specializzazione in medicina Manuale.
• Dal 25-09-1995 al 31-05-1999 Assistente Tecnico Universitario, con compiti assistenziali, presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università degli Studi di Siena.
• Dal 1-06-1999 al 31-05-2000 Responsabile del servizio di chirurgia della spalla presso la Casa di Cura “Città di Parma” accreditata con l’AUSL di Parma.
• Dal 1-06-2000 al 20-12-2003 Tecnico Laureato Universitario – Dirigente Medico I livello (ex aiuto) presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università degli Studi di Siena.
• Dal 20-12-2003 Ricercatore presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena (Confermato nel 2006).
• Dall’ 8.11.2004 Direttore della Struttura Semplice di Traumatologia Ortopedica Università degli Studi di Siena;.
• Idoneità al conferimento di incarico di “Dirigente Medico-Direttore Struttura Complessa” ottenuta nel concorso bandito dalla Azienda Unità Sanitaria locale di Piacenza, cosi come risulta dai verbali dei lavori e dalla delibera n° 431.
• Dal 1 dicembre 2006 al 30/11/2007 Direttore (f.f.) della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia Università degli Studi di Siena;
• Dal 01/03/2008 Direttore U.O. Traumatologia Ortopedica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (incarico quinquennale - art. 15 septies D.Lgs. 502/92) – attività chirurgica svolta: n° 583 interventi (agg. al 30/11/2008 – v. allegato)
• Dal 15/01/2009 Direttore U.O. Traumatologia Provinciale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza.
• Dal 1/12/2010 Direttore U.O. Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza
• Dal 1/12/2010 al 1/6/2011 Direttore f.f. U.O. Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Fiorenzuola
• Dal 1/1/2012 Membro della commisione regionale di Ortopedia e Traumatologia (Regione Emilia Romagna)

Attività istituzionale riconosciuta dall’Università di Siena:

Nominato Assistente Tecnico VI° qualifica dell' Area Tecnico Scientifica presso l'Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica a decorrere dal 2/10/1995 al 31/10/1999.
- Responsabilità riconosciuta nell'ambito della Sperimentazione di un nuovo assetto professionale del personale tecnico amministrativo,ex art. 50 del C.C.N.L. Comparto Università quadriennio 1994/97, attribuita dal Responsabile della struttura su delega del Direttore Amministrativo.;

- Responsabilità riconosciuta nell'ambito della Sperimentazione di un nuovo assetto professionale del personale tecnico amministrativo,ex art. 50 del C.C.N.L. Comparto Università quadriennio 1994/97, attribuita dal Responsabile della struttura su delega del Direttore Amministrativo.;

- Il rapporto di lavoro viene modificato da tempo pieno a tempo parziale verticale nella misura del 50% dal 01/11/1999. , N.Rett. n° 16566 del 13/10/1999;

- Il rapporto di lavoro viene modificato da tempo parziale a tempo pieno dal 01/02/2000., N.Rett. n° 667 del 14/01/2000;

- Il rapporto di lavoro viene modificato da tempo pieno a tempo parziale verticale nella misura del 50% dal 01/03/2000. , N.Rett. n° 1465 del 23/02/2000;

- Il rapporto di lavoro viene modificato da tempo parziale a tempo pieno dal 01/07/2000. , N.Rett. n° 11524 del 15/06/2000;

- Inquadrato, ai sensi dell'art. 74 del CCNL del 9.8.2000, nella categoria C, posizione economica C2 Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati dal 09/08/2000 al 30/12/2000., Disp. D.A. n° 130 del 28/08/2000;

- Inquadrato, ai sensi dell'art. 59 - comma 7 del CCNL del 9/8/2000, nella categoria C, posizione economica C3 Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati dal 31/12/2000 al 30/04/2001., Disp. D.A. n° 155 del 08/08/2001;

- Stipulato contratto di lavoro a tempo indeterminato, a seguito di corso concorso, nella categoria D, posizione economica D2, area socio-sanitaria dal 01/05/2001 al 19/12/2002.

Cessa dalla posizione per nomina a Ricercatore il 20/12/2002., Disp. D.A. n° 108 del 23/06/2000;

- Nominato, a seguito di procedura di valutazione comparativa, ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE nella Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA, a decorrere dal 20/12/2002. ;

- Applicazione Legge 31.3.2005 n. 43 a decorrere dal 2.4.2005., D.R. n° 461 del 03/05/2005;

- Nominato ricercatore universitario confermato per il settore scientifico-disciplinare MED/33 - Malattie apparato locomotore, nella Facoltà di Medicina e Chirurgia a decorrere dal 20/12/2005., D.R. n° 433 del 16/05/2006;

- Inquadrato nel settore concorsuale 06/F4: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA., D.R. n° 1863/2011 del 27/10/2011.

Attività scientifica

Incarichi istituzionali

• Membro del Consiglio Direttivo del Club Italiano di Osteosintesi.
• Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Traumatologia e Ortopedia Geriatrica.
• Direttore Scientifico della Rivista “Aggiornamenti CIO”.
• Direttore Responsabile della Rivista “Aggiornamenti CIO”.
• Dal 2002 al 2009 Membro del Comitato della Didattica nel Corso di Laurea di Fisioterapia dell’Università degli Studi di Siena.
• Dal 2005 “referee” della rivista americana “Medical Engineering & Physics”
• Membro della SIOT, SERTOT, OTODI, AMERICAN ACADEMY, MAYO Foundation, SECEC italiana ed europea e di altre importanti società nazionali e straniere di ortopedia e fisiatria.
• da gennaio 2013 Membro del consiglio Direttivo OTODI Emilia Romagna
• Vicepresidente Del AITOG Biennio 2018-2020.
• DAL Marzo 2017 rappresentante dei claster di Traumatologia in sede SIOT.
• Corresponding author INJURY dal 2018.
• Presidente del CIO Biennio 2018-2020.

Abilitazione Scientifica Nazionale

• Malattie Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa: Professore di I fascia, conseguita nella IV sessione del 2016.
• Malattie Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa: Professore di II fascia, conseguita nella IV sessione del 2016.

Premi e riconoscimento

• Nel 1995, ’96, ’97, 2000 e 2006 ha vinto (in collaborazione) i Premi per le migliori relazioni ai Congressi CIOD e SICSeG.
• Presidente 2° congresso nazionale AITOG – Siena 25-27 settembre 2008
• Ringraziamento per il contributo alla stesura dell’articolo “Pure dislocation of the ankle”, pubblicato sulla rivista Clinical Orthopaedic and Related Research (n 382, pp.179-184), 2001.
• Luglio 2009 ACCREDITAMENTO REGIONALE della UOC di Traumatologia.
• Novembre 2013 Premio miglio Poster Congresso nazionale SIOT (Il ruolo dell’artroscopia nell’alluce valgo
• Aprile 2014 ACCREDITAMENTO REGIONALE della UOC di Ortopedia e Traumatologia.
• Aprile 2014 AGENA premio e audit miglior centro Italano timig fratture femore
• Novembre 2014 Premio miglio Poster Congresso nazionale SIOT (FE articolato di gomito)

Segreteria scientifica
• Ha organizzato (segreteria scientifica ) 6 congressi dal 1990 al 2008
• Segreteria scientifica congresso ORTHOPEA Milano 26-28 settembre 2012

Presidenze
• Presidente del 2 Congresso Nazionale de Ortopedia e Traumatologia Geriatria “Le fratture articolari e iuxtarticolari dell’arto superiore dell’anziano passato presente e futuro Siena 25-27 settembre 2008
• Presidente del congresso “CONFERME E NOVITA IN TRAUMATIOLOGIA” SETTEMBRE 2009
• Presidente del congresso CIO 2009 in occasione delle giornate superspecialistiche in sede SIOT MILANO novembre 2009 LE FRATTURE NEL PAZIENTE CON OSTEOPOROSI
• Presidente corso avanzato di patologia ortopedica e traumatologica dell’anca Piacenza Maggio 2009
• Presidente corso avanzato di patologia ortopedica e traumatologica della spalla Piacenza Maggio 2009
• Piacenza Presidente corso avanzato di inchiodamento endomidollare secondo citieffe dell’anca Piacenza settembre 2009
• Presidente Corso. L’evoluzione delle tecniche miniinvasive nel trattamento delle fratture dell’epifisi prossimale di omero e polso Piacenza settembre 2010
• Presidente del Congresso La terapia farmacologia e chirurgica nelle lesioni dei muscoli rotatori della spalla settembre 2010
• Presidente congresso AITOG in sede Traumamiting 2010
• Presidente del congresso Nazionale CIO 2012
• Presidente evento aziendale 22 Marzo 2013 Piacenza Prevenzione e gestione delle infezioni
• Presidente Incontro di aggiornamento Le fratture pertrocanteriche Come prevenire e gestire le complicanze Piacenza 11.4.2013
• Presidente corso di aggiornamento LIMA “Le fratture dell’epifisi prossimale dell’omero” Piacenza 16 settembre 2013
• Presidente corso SERTOT “La chirurgia del polso” Piacenza 27 novembre 2013
• Presidente corso Lima “Le fratture dell’arto superiore” Piacenza 16 settemre 2013
• Presidente corso aziendale “Il ruolo dell’ortogeriatria” Piacenza 17 ottobre 2013
• Presidente corso SERTOT “Fratture di polso” Pioacenza 29 novembre 2014
• Presidente del Congresso CIO 2016
• Presidente del Congresso CIO “La radiotrasparenza in Ortopedia e Traumatologia” Parma 2018.
• Presidente del Congresso Interregionale CIO Piemonte Lombardia Emilia Torino 11-12 ottomre 2019

Attività formativa svolta

• 1990, ’91, ’94, ’97, ’99, 2000 MAYO CLINIC Rochester MN USA (per un totale di circa diciotto mesi).
• 1992 MATTHEWS ORTHOPAEDIC CLINIC Orlando FL USA (un mese).
• 1993 CENTRE HOSPITALIER REGIONAL ET UNIVERSITAIRE DE DIYON Digione FRANCIA (7 giorni).
• 1995 SCHULTHESS KLINIK Zurigo SVIZZERA (7 giorni).
• 1997 CENTRE DE TRAUMATOLOGIE DE STRASBOURG Strasburgo FRANCIA (7 giorni).
• 2008 CORSO BIOMET SUL CADAVERE Vienna AUSTRIA
• 2008 CORSO CHIRURGIA ARTROSCOPICA DELLA SPALLA Barcellona
• 2009 CORSO AVANZATO DI CHIRURGIA DEL BACINO (7 giorni) Parigi
• 2009 CORSO AVANZATO: La clinical governance del paziente con frattura dell’anca (5 giorni) Napoli
• 2010 IV Corso teorico pratico di traumatologia di Bacino 17 Aprile Verona
• 2010 Corso di Aggiornamento “La distrazione articolare di gomito e ginocchio 17 Giugno Bologna
• 2011 Corso Avanzato Chirurgia Mini Invasiva dell’anca AMIS Tours Francia
• Cors Smith&Nephew La Via Anteriore Roma 14 Dicembre 2012
• MEDACTA knee surgery courese Lugano Aprile 2014
• EXATEK knee surgery courese Catania Settembre 2014
• Certificato di formazione manageriale presso Regione Emilia Romagna rilasciato il 19-05-2014

Attività Didattica

Attività Didattica NAZIONALE

L’attività didattica si è svolta nel corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, nel D.U. di Fisioterapia, ora Corso di Laurea, e nella Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Siena di Parma, di Pavia e di Milano.

Docente presso il corso di Laurea di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena:
• dall’anno 2001 (con l'incarico di supplente del prof. Luigi Bocchi) docente di “Ortopedia e Traumatologia”.
• dall’anno 2004 docente di Malattie Apparato Locomotore – Area 10 – Area delle specialità medico-chirurgiche

Docente presso la scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Università degli Studi di Siena:
• per gli aa.aa 95/96, 96/97, 97/98, 98/99 docente di “Traumatologia degli arti”;
• per gli aa.aa 96/97, 97/98, 98/99, 99/00, 00/01, 01/02, 02/03 docente di“Metodologie incruente”;
• per gli aa.aa 99/00, 00/01, 01/02, 02/03 docente di “Deformità”.

Docente presso la scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi di Siena:
• dall’anno 2001 docente di “Ortopedia e Traumatologia”.
• Dall’anno 2005 docente di “Traumatologia apparato locomotore – ind. Ch. D’urgenza”
Docente presso la scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi di Milano:
• dall’anno 2013 docente di “ Traumatologia”.
Docente presso la scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi di Pavia:
• dall’anno 2014 docente di “ Traumatologia”.

Docente presso il corso di Laurea in Fisioterapista (sede di Siena e di Arezzo):
• per l’aa 2001/2002 docente di “Scienze infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative”;
• per l’aa 2001/2002 docente di “Medicina Fisica e Riabilitativa” (sede di Siena);
• per l’aa 2001/2002 docente di “Medicina Fisica e Riabilitativa” (sede di Arezzo)
• per l’aa 2002/2003 docente di “Cinesiologia Speciale”;
• per l’aa 2002/2003 docente di “Traumatologia dello Sport” (sede di Siena);
• per l’aa 2002/2003 docente di “Tecniche Fisioterapiche 1” (sede di Siena);
• per l’aa 2002/2003 docente di “Medicina Fisica e Riabilitativa” (sede di Arezzo);
• per l’aa 2003/2004 docente di “Traumatologia dello Sport” (sede di Arezzo).

Docente presso il corso NAZIONALE Cadaver Lab Trauma – Arezzo Italy Giugno 2014
su Chirurgia del Bacino e Arto Inferiore

ha eseguito dal 2009 a oggi Seminare, Conferenze e lezioni frontali in assenza del docente presso la scuola di specializzazione di ortopedia e Traumatologia:
- Università degli studi di Siena
- Università degli studi di Milano
- Università di Pavia.

• Relatore tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia
- 2014 Università degli Studi di Parma
- 2016Universita degli Studi di Parma
• Relatore a tesi di Laurea a Scienze infermieristiche
- 2014 Università degli studi di Brescia Candidata Maria Giovanna Chiocca
- La clinical competence dell’infermiere strumentista nella gestione della chirurgia potesica dell’anca
• Relatore a tesi di Laurea in fisioterapia
• Docente presso il Master Course DIPHOS Nail -Lima– Piacenza Italy 2015 4 lezioni
• Docente presso il Master Course DIPHOS Nail -Lima– Piacenza Italy Maggio 2016
• Docente presso il Corso di aggiornamento con Anatomic Lab “Chirurgia dell’arto superiore” – Arezzo 9-10 Marzo 2015.
• Docente presso il Corso di aggiornamento con Anatomic Lab “Chirurgia dell’arto superiore” – Arezzo 8-10 Giugno 2015.
• Docente presso il Corso di aggiornamento con Anatomic Lab “Chirurgia dell’arto superiore” – Arezzo 21-23 Settembre 2015.
• Docente presso il Corso di aggiornamento con Anatomic Lab “Chrurgia dell’arto superiore” – Arezzo 2-4 Maggio 2016.
• Docente presso il corso “La revisione d’anca – Lima Corporate” – Cremona 10 giugno 2016.
• Docente presso il Master Course DIPHOS Nail -Lima– Piacenza Italy Maggio 2016.
• Docente presso il la Summer School “Chirurgia dell’anca” – Bologna 18-21 Settembre 2018.
• Docente presso il Corso di istruzione teorico-pratico sulla spalla “Le instabilità e le fratture” – Verona 5-6 Ottobre 2018.

In questi ultimi anni ha avuto l’onore di essere stato invitato in altre sedi a svolgere lezioni per i colleghi e dimostrazioni chirurgiche in Italia e all’estero:

• Corso avanzato di ecografia. Siena, 10/09/1994.
• International workshop: The moon and living matter. Bratislava,June 1993.
• Incontri di aggiornamento sulle “ Osteosintesi delle fratture di femore “ Smith and Nephew, Trento 22/10/1993.
• A.A.O.S. Presentazione sul “ C.L.O.S. humerus nail “ al Marketing Development e Management Gruop Smith and Nephew – New Orleans, 25/02/1994.
• Incontro sulla Patologia della Spalla: “ Trattamento chirurgico a cielo aperto nella rottura completa della cuffia dei rotatori “ – Parma, 04/11/1995.
• Trauma Symposium. 29th march 2003. Universitè Catholique de Louvain. Belgio.
• Congresso nazionale Cinese 2010-08-10
• Circolo ufficiali Piacenza Vantaggi e svantaggii dello sport nell’anziano Piacenza 29 Gennaio 2010
• Congresso nazionale Bulgaro ottobre 2011
• Cotile TT Evento aziendale Lima 14.10.2011 (Relatore)
• I Traumi pediatrici Evento organizzato dal collegio Pediatrici di Piacenza 15.10.2011(Relatore)
• La chirurgia del rachide Evento aziendale (Presidente) Piacenza 10.10.2011
• Le patologie del rachide nel bambino organizzato dal collegio Pediatrici di Piacenza 13.12.2011(Relatore)
• Lezione Magistrale sulla fissazione articolare di gomito e ginocchio Congresso nazionale Costa Rica 20 settembre 2012
• L’Ortopedia a Piacenza “Gli amici della mietitrebbia” Piacenza 4 ottobre 2013
• Il punto sul chiodo EBA 2 Evento Citieffe Riccione 24 settebre
• Il punto sul chiodo Diphos di Omero Evento Lima Riccione 25 settebre 2013
• Congresso nazionasi SIGOT Roma 15 maggio (lezione magistrale)
• 5° CONGRESSO Croato di Traumatologia 23-25 marzo 2017 (lezione magistrale).
• Summer School in Chirurgia dell’Anca presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli (Bologna)
• II Jornada del abordaje multidisciplinar de las Metastasis Oseas Madrid 20 Settembre 2018 (lezione magistrale).

FAD (Formazione a distanza) Patrocinio SIOT:
2012 Le fratture da fragilità. U. Tarantino, T. Masciti P. Maniscalco

Docente Corso di Istruzione- FRATTURE OMERO PROSSIMALE: Congresso Nazionale SIOT Roma 8 Novembre 2019

Attività Didattica INTERNAZIONALE

“Clinical and Reaserch Felloship”: Mayo Clinic Orthopaedic Departement 6/ 1991 al 12/1991

Shoulder reconstruction Prof. Robert Cofield
Attivity: research shoulder prostheses, lesson to the student and pepar presentation.

Docente presso il corso Post- Laurea in Medicina D’Urgenza
• “Emergency in Traumatology” Harvard University USA

Docente presso il corsodi laurea e Post- Laurea in Medicina e Chirurgia - Università de Los andes Merida Venezuela

• The Instructional corse lecture on traumatology of the musculoskeletal system: Clavo Bloquedo. Hospital Universitario de Los andes Merida Venezuela 23/09/2003.

Docente presso il corsodi laurea e Post- Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Belgrado

• The Instructional corse lecture on traumatology of the musculoskeletal system: Closed reduction and medular fixation of the femoral fracture. Istitute for orthopedic surgery Banjica University of Belgrade. 04/06/2004.

Docente presso il corsodi laurea e Post- Laurea in Medicina e Chirurgia – Università di Zagabria
• The Instructional corse lecture on traumatology of the musculoskeletal system: Shoulder.
fractures and dislocation. Istitute for orthopedic surgery University of Zagabria. 19/04/2014
• The Instructional corse lecture on traumatology of the musculoskeletal system: Degenerative patology of the shoulder. Istitute for orthopedic surgery University of Zagabria. 20/04/2014

Docente presso il corsoiNTERNAZIONALE Cadaver Lab Trauma – Arezzo Italy Maggio 2014
Docente presso il corsoiNTERNAZIONALE Cadaver Lab Trauma – Arezzo Italy Settembe 2014
Docente presso il corsoiNTERNAZIONALE Cadaver Lab Trauma – Arezzo Italy Giugno 2015
Docente presso il corsoiNTERNAZIONALE Cadaver Lab Trauma lima – Basilea Giugno 2015
Docente presso il corsoiNTERNAZIONALE Cadaver Lab Trauma – Arezzo Italy settembre 2015
Docente presso il corsoiNTERNAZIONALE Cadaver Lab Trauma – Arezzo Italy Aprile 2016
Docente presso il corsoiNTERNAZIONALE Cadaver Lab Trauma – Madrid Spagna Italy 15-17 giugno 2016
Docente presso il corso Internazionale Cadaver Lab Trauma Lima – Verona 2018 (due corsi).
Docente presso il corso Internazionale Cadaver Lab Trauma Lima – Verona 2019 (due corsi).

Attività di Ricerca Nazionale

Attività di Ricerca Nazionale svolta a Siena
L’attività di ricerca è stata svolta, in campo Traumatologico, sull’analisi biomeccanica delle tecniche di osteosintesi. Questo ha portato alla realizzazione di sei innovativi mezzi di sintesi per le fratture diafisarie dell’omero, del femore, della tibia e per le fratture della regione trocanterica, utilizzati in Italia ed all’estero e riconosciuti da quattro brevetti nazionali e due internazionali.
Nel campo della Traumatologia Sportiva l’attività di ricerca si è dedicata alla chirurgia artroscopica e mini-invasiva, realizzando e brevettando un nuovo spinginodo, una nuova ancoretta e un nuovo sistema per il ritensionamento capsulare.
Nel campo della Chirurgia Protesica sono stati svolti studi sull’osteointegrazione.
Attualmente è in corso una ricerca, promossa e finanziata dalla Comunità Europea (in collaborazione con il Centro Nazionale delle Ricerche Scientifiche di Strasburgo), sull’analisi di alcuni materiali di rivestimento delle protesi (dimeri composti), che aumentano l’integrazione della protesi con l’osso.
Nel campo della Chirurgia Vertebrale l’attività di ricerca si è svolta nel mettere a punto tecniche mini-invasive (discectomie percutanee, tecnica con laser) e sui rischi di lombalgie e lombosciatalgie negli sportivi.
Nel 1993 ha partecipato ad uno studio sperimentale sull’utilizzo di materiale riassorbibile (viti e barre) in traumatologia, con particolare riferimento alle fratture di piccoli segmenti.

Attività di Ricerca Nazionale svolta a Piacenza
L’attività di ricerca è stata svolta, in campo Traumatologico, dove è stato ideato un nuovo dispositivo in titanio e carbonio (chiodo endomidollare bloccato a stabilità angolare variabile) per il trattamento delle fratture dell’omero prossimale.
Nel campo della Chirurgia Protesica sono stati svolti studi sul Buffer acetabolare e sulla modularità del colletto femorale nella protesi di anca. In particolare, tali ricerche hanno permesso di verificare i vantaggi clinici e chirurgici di queste componenti protesiche, oltre ad aumentare le conoscenze in merito all’indicazione.
Nel campo della chirurgia protesica del ginocchio collaborazione con le aziende Adler Ortho e Permedica per la realizzazione di strumentari chirurgici (spacer ad angolo variabile per il bilanciamento della protesi di ginocchio in flessione).

Ricerche concluse a Siena:
• utilizzo del Sistema di Concentrazione piastrinica (GPS) nel trattamento delle fratture diafisarie dell’arto inferiore in associazione con inchiodamento endomidollare bloccato (conclusa)
• studio di nuovi mezzi di sintesi per il trattamento delle fratture di avambraccio (conclusa)
• Progetto di ricerca TASC – Tecnologie Avanzate per la Sicurezza dei Caravans – finanziato dalla Comunità Europea. (conclusa)
• Realizzazione di una nuova preparazione di pappa piastrinica associata a cellule staminali suturabile. (conclusa)
• Realizzazione ed utilizzo sperimentale di una formulazione di gel piastrinico suturabile nelle lesioni tendinee mai realizzata fino ad ora. (conclusa)
• Realizzazione e d utilizzo sperimentale di una nuova vite cervico-cefalica da abbinare ad un particolare tipo di cemento per le fratture pertrocanteriche del grande anziano.
• 2009 Studioo multicentrico “Tribofit” Buffer Acetabolare”
• 2009 Studioo multicentrico “Chiodo EVO-NAIL”
• 2010 Studio multicentrico “Fissatore esterno articolato di gomito” Citieffe
• 2010 Studio Multicentrico sistema micropile

Ricerche in corso a Piacenza:

• 2009 Studioo multicentrico “Tribofit” Buffer Acetabolare” (Conclusa)
• 2009 Studioo multicentrico “Chiodo EVO-NAIL” (Conclusa)
• 2010 Studio multicentrico “Fissatore esterno articolato di gomito” Citieffe(Conclusa)
• 2010 Studio Multicentrico sistema micropile(Conclusa)
• 2010 Placca in PIC per fratture malleolo peroneale
• 2010 Chiodo omero prossimale in PIC
• 2013 Studio sperimentale su un nuovo chiodo a doppia vite cefalica
• 2010 Placca in CARBONIO per fratture malleolo peroneale (Conclusa)
• 2013 Studio sperimentale su FE articolato di gomito (conclusa)
• 2013 Studio sperimentale su una nuova protesi di anca per le fratture del collo del femore
• 2014 Chiodi in fibra di carbonio per il trattamento delle fratture patologiche
• 2014 Studio di nuove placche a stabilità angolare modulabile
• 2014 Studio dei risultati a distanza della capittectomia radicale
• 2014 Studio retrospettivo dei risultati della sintesi nelle fratture del collo del femore
• 2014 Studio retrospettivo dei risultati delle protesi a collo modulare
• 2015 Realizzazione ed utilizzo sperimentale di una nuova vite cervico-cefalica da abbinare ad un particolare tipo di cemento per le fratture pertrocanteriche del grande anziano.
• 2015 studio multicentrico delle placche in carbonio per le fratture di polso (concluso).
• 2016 Studio sperimentale su un nuovo chiodo a doppia vite cefalica.
• 2016 Studio Multicentrico Diphos nail.
• 2017 Studio Multicentrico Placche clavicola Intrauma.
• 2017 Studio di ricerca e sviluppo di un nuovo fissatore articolare di gomito.
• 2017 Studio retrospettivo sui vantaggi dei colli modulari nella chirurgia protesica dell’anca.
• 2019 Studio di un nuovo sistema di sintesi per le fratture prossimali di femore Chiodo mono/bivite PMQF

Brevetti Nazionali e Prodotti Innovativi

Depositati presso l’Ing. Barzanò e Zenardo di Milano ( Consulenti Tecnico-legali per brevetti di Invenzioni e Marchi di Pubblicità oni e Marchi di Pubblicità ).
A) Numero e data: n. M193A 002122 del 06/10/1993.
Titolo:” Chiodo endomidollare bloccato adatto in particolare per Omero“.
B) Numero e data: n. M195A 001160 del 05/06/1995.
Titolo:” Chiodo endomidollare bloccato adatto in particolare per Femore“.
C) Numero e data: n.Pr 92A 000031 del 10/04/1996.
Titolo: “ Chiodo endomidollare bloccato dinamizzante di Tibia”.
D) D) Patent Pending. Data: novembre 2000
Titolo: “ Chiodo-placca BCM”.
………………………………………………………………………………………………..
E) Data: 5/11/2001
Titolo: “ Chiodo M.B.”
E) Data: 5/11/2001
Titolo: “ Ancoretta BoMa”.
F) Data: 5/11/2001
Titolo: “Spinginodo MB”.
G) Data: Gennaio 2005
Titolo: ”Chiodo Ulna” CU
H) Data: Gennaio 2005
Titolo:”Viti canulate a scivolamento”
I) Data: Gennaio 2005
Titolo:”Uncino passafilo per la chirurgia della spalla (UPS)
J) Data. Ottobre 2008
Titolo: “Vite cervico-cefalica forata – Bimod”
K) Data. Settembre 2011
Titolo. “ Diphos Nail” Chiodo omerale partner Lima

Attività di Ricerca Internazionale

Nel 1996 partecipa ad uno studio multicentrico sperimentale internazionale, promosso dalla Stryker Biotech, sugli effetti osteogenici di una proteina (OP-1) applicata in fratture fresche. In particolare lo studio valutava il rapporto tra OP-1 e la consolidazione di fratture diafisarie tibiali rispetto ad un gruppo di controllo comparativo.

Dal 2012 Coordinatore responsabile del guruppo di studio Internazionale sul chiodo omerale DIPHOs Lima group.

Ricerche Internazionali concluse :

• 2015 Studio di un(chiodo endomidollare denominato low-nail commissionato dal ministero della Sanità di Malta con fondi per la ricerca stanziati dalla comunità Europea.

Brevetti Internazionali

A) Nazione, numero e data: United States Patent- n. 5,505,734 del 09/04/1996.
Titolo: “ Lockable intramedullary nail for the Humerus”.

B) Nazione, numero e data: United States Patent- n. 5,658,287 del 19/08/1997.
Titolo: “ Lockable intramedullary nail for the Femur”.

Ricerca interna all’Università di Siena (Ex.-60%, PAR – Quota servizi)

1. 2003 Progettazione e realizzazione di una nuova vite cannulata.
2. 2004
1) Analisi statistica dei risultati ottenuti con il trattamento chirurgico o conservativo nelle fr. di omero.
2) Analisi statistica dei risultati ottenuti con il trattamento chirurgico nelle fratture pertrocanteriche.
3. 2005 Studio biomeccanico del ruolo del muscolo sovraspinoso e deltoide nell’abduzione. Valutazione clinica e strumentale.
4. 2006 Valutazione biomeccanica della tenuta al pull-out di vari tipi di suture artroscopiche e ancorette utilizzate nella riparazione delle lesioni della cuffia dei rotatori.
5. 2007 Progettazione e realizzazione di una nuova vite di Lag del sistema Bi-nail per il trattamento delle fratture della regione trocanterica del femore.
6. 2010 Progetto e realizzazione di un nuovo chiodo composito (titanio-peek) per le fratture dell’omero prossimale

Attività membro commissione concorso
Direttore struttura:
2016 Milano Pini
2018 Esine
2019 Napoli “Pascale”
2019 Foggia San Severo
Dirigente medico
2018 Piacenza
2018 Reggio Emilia
2019 Ravenna
2019 Piacenza

Attività assistenziale

L’attività assistenziale si è svolta presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica di Siena (dove ha eseguito oltre 2000 interventi chirurgici in qualità di primo operatore), presso la Casa di Cura “Città di Parma “ accreditata con l’AUSL di Parma e dal 15 gennaio 2009 presso l’ospedale “Saliceto” di Piacenza dove ha eseguito:

2009 - 1199 interventi UOC trauma
2010 - 1338 interventi UOC trauma
2011 - 2470 interventi UOC Ortopedia e Traumatologia
2012 - 2437 interventi UOC Ortopedia e Traumatologia
2013 - 2512 interventi UOC Ortopedia e Traumatologia
2014 - 2700 interventi UOC Ortopedia e Traumatologia
2015 - 2965 interventi UOC Ortopedia e Traumatologia
2016 - 2618 interventi UOC Ortopedia e Traumatologia
2017 - 2505 interventi UOC Ortopedia e Traumatologia
2018 - 2532 interventi UOC Ortopedia e Traumatologia

CASISTICA OPERATORIA PERSONALE DAL 1990 AL 1994 IN QUALITA’ DI SPECIALIZZANDO 587 (UNIVERSITA’ DI SIENA)
CASISTICA OPERATORIA PERSONALE DAL 1995 AL 2008 PRIMO OPERATORE 2666 INTERVENTI (AZIENDA UNIVERSITARIA – SIENA)
CASISTICA OPERATORIA PERSONALE DAL 2009-2018 PRIMO OPERATORE 2285 INTERVENTI (ORTO 461 TRAUMA 1824)

• Dal 1-06-1999 al 31-05-2000 Responsabile del servizio di chirurgia della spalla presso la Casa di Cura “Città di Parma” accreditata con l’AUSL di Parma
• Dal 2000 Responsabile, per decreto del consiglio d’istituto, dell’osteosintesi interna ed esterna presso la Clinica Ortopedica di Siena
• Dal 2001 Responsabile della chirurgia ambulatoriale: presso la Clinica Ortopedica di Siena
• Dal 2003 Responsabile, per decreto aziendale, della traumatologia in urgenza differita presso la Clinica Ortopedica di Siena
• Dall’8 novembre 2004 Direttore della struttura semplice di Ortopedia Traumatologica di Siena
• Dal 1 dicembre 2006 al 30/11/2007 Direttore (f.f.) della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia Università degli Studi di Siena.
• Dal 01/03/2008 Direttore U.O. Traumatologia Ortopedica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (incarico quinquennale - art. 15 septies D.Lgs. 502/92)
• Dal 15/01/2009 Direttore U.O.C. Traumatologia Provinciale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza.
• Dal 1/01/2011 Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia di Piacenca e ff UOC di Fiorenzuola
• Dal 1/06/2014 Direttore del “Programma Ortopedia e Traumatologia” Dipartimento delle Chirurgie Azienda USL Piacenza
• Dal 1/06/2015 Responsabile del centro di traumatologia sportiva interaziendale provinciale di Piacenza

Produzione scientifica

Autore di 267 lavori a stampa (171 pubblicazioni su rivista, 4 libri, 8 monografie e 94 pubblicazioni legate a convegni).

21 indexati dalla National Library of Medicine (PUB MED) con un impact factor complessivo di 14,29.

172 citazioni bibliografiche su riviste internazionali

Libri:
• “The Cofield shoulder prosthesis. In Cementless Arthroplasty” editore Aulo Gaggi Bologna 1997 (capitolo di un libro).
• “Le fratture della regione trocanterica”editore Springer Milano 2002.
• “Le fratture diafisarie dell’arto inferiore” editore Springer Milano 2003.
• “Il timing delle fratture del femore prossimale nell’anziano”editore TIMEO Bologna 2009
• “Nail osteosynthesis for proximal humeral fractures” Lima San Daniele del Friuli 2019

Monografie:
• “Clos chiodo endomidollare bloccato per omero in compressione o distrazione” editore Bioimpianti Milano 1994.
• “La protesi di spalla Cofield 2. Tecnica operatoria” editore gruppo S& N 1998.
• “La terapia infiltrativa della spalla”(opera multimediale) editore SPA 1998.
• “La terapia infiltrativa del ginocchio”(opera multimediale) editore SPA 1999.
• “Tecnica chirurgica Clos femore” editore Bioimpianti Milano 1998.
• “Tecnica chirurgica Clos tibia” editore Bioimpianti Milano 1999.
• “La riparazione della cuffia dei rotatori” editore Grafica moderna 2000.
• “BCM tecnica operatoria” editore gruppo industriale Lima San Daniele (UD) 2000.
• “L’Osso dell’Anziano: presente e futuro” L’inchiodamento endomidollare Timeo editore 2014
• “Le fratture dell’omero prossimale nel paziente anziano: la sintesi delle tuberosità” Timeo editore 2014
• “Il paziente Anziano in Ortopedia e traumatologia: le fratture del pilone tibiale e del ginocchioTimeo editore 2014

PARTECIPAZIONI A CONGRESSI
Dal 1990 al 2008

Ha partecipato a 190 congressi, 112 in qualità di relatore e 20 come moderatore in Italia ed all’estero.

PARTECIPAZIONI A CONGRESSI
dal 15.01.2009 a tuttoggi

Ha partecipato ai seguenti congressi in qualità di relatore e/o moderatore in Italia ed all’estero:
• La gestione del dolore: terapia farmacologia e chirurgica nelle patologie dell’arto superiore (Relatore) 16.05.2009 Bertinoro (Fc)
• 137 Riunione SERTOT (Relatore) 15-17 Maggio 2009 Udine
• 2 Trauma Meeting (Relatore) ) 15-17 Ottobre Milano Marittima (RA)
• 94 Congresso Nazionale SIOT(Relatore) 7-11 Novembre 2009 Milano
• AITOG in sede SIOT (Relatore) ) 7-11 Novembre 2009 Milano
• 7 Corso di Ortopedia e Traumatologia e Medicina Legale (Relatore-Moderatore) 20-21-Novembre Salso Maggiore (PR)
• Mediterranean Trauma Symposium (Relatore) 4-5 Febbraio Valencia (Spagna)
• Educazione continua in medicina Ist. Codivilla Putti (Relatore) 5-6 Marzo 2010 Cortina d’Ampezzo (Bl)
• CIO 2010 (Relatore-Moderatore) 16-19 marzo 2010 Sesto d Punteria (Bz)
• Le fratture prossimali di femore stato dell’arte (Relatore-Moderatore) 26 marzo 2010 Milano Bicocca
• Le fratture pertrocanteriche oggi e forse domani (Moderatore) 16 Aprile 2010 Milano
• 3 Congresso Nazionale AITOG (Relatore-Moderatore) 6-8 Maggio 2010 Manfredonia (Fg)
• Nuove frontiere in Orto-Trauma (Relatore-Moderatore) 22 Maggio 2010 Agazzano (Pc)
• 41 Congresso Nazionale Otodi (Relatore-Moderatore) 27-29 Maggio 2010 Montesilvano (Pe)
• Giornata Sull’inchiodamento delle fratture di Omero (Relatore-Moderatore) 4 Giugno 2010 Lido di Camaiore
• XVI Congresso Nazionale ESRA Italian Charter Le tecniche di Anestesia loco regionali e la gestione del rischio (Moderatore) 16-18 Giugno 2010 Cremona
• III Edizione Orthotraumanews (Relatore-Moderatore) 17-19 Giugno Isola d’Elba
• 4 Trauma Meeting 27-29 ottobre 2010 Riccione (Relatore)
• 95 Congresso Nazionale SIOT(Relatore) 20-24 Novembre 2010 Roma
• Ortogeriatria (Relatore) 25 Novembre 2010 Piacenza
• Ortogeriatria (Relatore) 26 Novembre 2010 Bologna
• SOTIMI 5-7 maggio 2011 Sorrento Napoli (Relatore)
• SIFE 12-13 maggio 2011 Bari (Relatore)
• 42 OTODI Milano 19-21 maggo 2011(Relatore)
• Orthotraumanews 10-11 giugno 2011 Isola d’Elba (moderatore)
• 139 SERTOT Padova 10-11 giugno 2011(Relatore)
• La gestione del rischio clinico ed organizzativo nel percorso perioperatorio 27-28 giugno 2011 Piacenza (Relatore)
• V Congresso nazionale AIR 23-24 settembre 2011 Firenze (Relatore)
• SIOT 1-5 Ottobre 2011 (relatore e moderatore)
• 4 Trauma Meeting 27-29 ottobre 2011 Riccione (Relatore)
• La revisione dei fallimenti asettici dell’anca Evento aziendale Zimmer Fidenza 4.11.2011 (Relatore)
• Le complicanze nelle fratture laterali di femore Evento Aziendale Zimmer Febbraio 2012 Mestre
• !6 Congresso Nazionale CIO Sesto di Val Punteria 19-21 Marzo 2012 Presidente Moderatore Discussore Relatore
• 1 Master Class of non Union and Bone Defects: Current Aspect of Manegement Milano 16.4.2012 Relatore
• La traversata del Lars 12-15 aprile 2012 Courmayeur (moderatore)
• Attualità sulle fratture dell’epifisi prossimale dell’omero 9.6.2012 Crema Relatore (lettura magistrale) Moderatore
• Lesioni Miotendinee Acute Nell’Anca dello Sportivo 140 Riunione Sertot Parma 22-23 Giugno 2012 Relatore
• Congresso nazionale Costa Rica dal 19 al 23 Settembre 2012
• 109 Congresso Nazionale SPLOT Il ruolo dell’inchiodamento endomidollare 29 Settembre 2012 Genova
• Orthopea Anestesia e Ortopedia Milano 27-29 Settembre 2012 (Presidente-Relatore)
• 4° Congresso Nazionale AITOG “Il futuro dell’anziano” Milano 18-20 Ottobre 2012 (Relatore-Moderatore)
• SIOT Roma 10-14 Novembre 2012 (Relatore)
• ESTROT Milano 15-17 gennaio 2013 (Relatore)
• Accademia Ancona 21-23 febbraio 2013(Relatore)
• Il percorso della frattura dui femore nell’anziano. Evento Regionale Bologna 20 Marzo 2013-05-27 (Relatore)
• Prevenzione tromboembolismo Piacenza 18.05.2013(Relatore)
• Il trattamento conservativo delle fratture Corso di aggiornamento Parma 20.05.2013 (Relatore)
• Congresso SIFE Verona 23-24 maggio 2013 (Relatore)
• Protesi di ginocchio Corso di aggiornamento Parma 31.05.2013 (Relatore)
• Effort meeting Istambul 5-8 giugno 2013 (Relatore)
• SERTOT Trieste 14-15 giugno (Relatore)
• Chiodi endomidollarei corti per omero Corso di aggiornamento Orbassano 27.6.2013 (Relatore)
• Lima International Meeting Milano luglio 2013 (relatore)
• 55 Congresso Nazionale S.V.C.O.T. 10-13 settembre 2013 Maracaibo Venezuela (Relatore)
• 5 Traumameeting 26-27 settembre 2013 (Relatore e Moderatore)
• Ortogeriatria oggi 17 ottobre 2013 Piacena (Presidente, moderatore, relatore)
• La spalla dolorosa 19 ottobre 2013 Piacenza (relatore e moderatore
• Corso Otodi “Il traumatizzato dal ps al reparto 19 ottobre Modena (relatore e moderatore)
• SIOT 24-27 ottobre 2013 Genova (relatore e moderatore)
• Aggiornamenti in Ortogerioatria Corso Aitog Milano 29 novembre 2013 (Moderatore)
• Congresso SOTOP Torino 6.2 2014 (Relatore) Tecniche miniinvasive nel trattamento delle fratture complesse prossimali di omero
• Congresso SITOP Il piede piatto dal bambino al giovane adulto (relatotre) Brescia venerdì 28 febbraio 2014
• Evento Strayker L’inchiodamento endomidollare del femore (moderatore) Bolognba 21 marzo 2014
• International education web lesson shoulder surgerery (docente) Genova 22 marzo 2014
• Congresso Nazionale Congiunto CIO AITOG SIFE (moderator e relatore) Sesto Pusteria Bolzano 1-4 Aprile 2014
• Congresso Ortopadea (relatore) Milano 4 aprile 2014
• Congresso Medacta Lugano 11-12 aprile 2014
• Sindrome dolorose dell’arto superiore Piacenza 12.4 2014 (relatore)
• Congresso Nazionale Otodi Bologna 8-11 maggio 2014 (moderatote)
• Congresso nazionasi SIGOT Roma 15 maggio 2014 (relatore)
• Congresso Sertot Bolzano 15-16 maggio 2014 (moderatore)
• Congresso “Innovazioni in traumatologia” 29 Maggio Modena (Relatore)
• Congresso Internazionale EFFORT Londra 3-6 Giugno 2014 (Relatore)
• Congresso Alievi di Scalietti Ancona 13 settembre 2014 (Relatore)
• II Master Class Estrot Milano 22-23 settembre (Relatore) Pseudoartrosi e perdita sostanza ossea
• Ortogeriatria oggi congressoi congiunto Italo Svizzero Lugano 26 settembre 2014 Le fratture articolari dell’anziano ( moderatore, relatore)
• Le fratture di femore prossimale nell’anziano 3.10.2014 Milano (Relatore)
• L’osso la biologia il futuro Isolo d’Elba 11 ottobre 20914 (Moderatore)
• IOPRS (Relatore) 12 ottobre 2014
• Traumameeting 2014 (Relatore e moderatore) Riccione 16,17,18 ottobre 2014
• 50 congresso Cileno (Relatore) 30ottobre 2 novembre 2014 Vina del Mar Cile
• Congresso Ortopedia Forense (Relatore) 7 Novembre 2014 Salso Maggiore Terme Parma
• SIOT 22-25 novembre 2014 Roma (relatore e moderatore)
• Biomet master course 20-21 febbraio 2015 (relatore)
• Corso Chirurgia arto superior (cadaver lab ) Arezzo 9-10 Marzo 2015 (Tutor)
• I Corso avanzato sella Società Italiana della Caviglia e del Piede : Timing nel trattamento delle fratture trimalleolari Carpi Modena 17 aprile 2015 (tutor)
• Novità e Criticità del percorso oncologico aziendale di Piacenza Groppallo Farini 17-18 aprile 2015 (relatore)
• 46 congresso otodi olbia 7-8 maggio 2015 (relatore)
• Inchiodamento endomidollare 26-27 giugno Bari Lezione Magistrale
• Corso di formazione Aitog: Il piede dell’anziano 4-5 Settembre Manfredonia Foggia (Moderatore)
• 45 Simposio Allievi di “Oscar Scaglietti” 11-13 settebre Palermo (Relatore)
• Corso Termale Salso Maggiore 18 settembbre (relatore)
• Primo Congresso dei Giovani Ortopedici Dell’Emilia Romagna !9 settembre Piacenza (relatore Presidente Onorario)
• Congresso Regionale Otodi 21 Novembre 2015 (Relatore)
• Sesto Convegno di Traumatologia Clinica e Forense 27-28 Novembre Salso Maggiore Parma (Relatore)
• 8 Traumameeting Riccione 1-3 Ottobre (Relatore Moderatore)
• OTA 2015 San Diego 7-9 0ttobre 2015 (relatore)
• IGFS 2015 San Diego 10 Ottobre 2015 (relatore)
• SIOT novembre 2015 Roma (relatore Moderatore)
• II Convegno Italo Svizzero : Le fratture prossimali dell’Omero Milano 20 novembre 2015 (Moderatore e Relatore)
• Congresso regionale Otodi Emilia Romagna Imola 21 novembre 2015 (Relatore)
• Sesto Convegno di Traumatologia Clinica e Forense: Ortopedia e traumatologia nell’anziano 27-28 novembre 2015 Salso Maggiore Terme Parma(Relatore)
• V incontro di aggiornamento del dipartimento di onco-ematologia: Le nuove organizzazioni Groppallo di Farini PC 4-4 Dicembre 2015 (Relatore)
• Corso Formazione La spalla dolorosa dalle cure termali alla protesi Venerdi 11 dicembre 2015 Salso Maggiore Parma(Relatore)
• Congresso Internazionale TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT Roma 28-29 gennaio 2016
• Corso SECEC 4 febbraio Parma (Relatore) 2016
• 4 Congresso Internazionale La Spalla Milano11-12 febbraio Milano (Relatore) 2016
• Interraction Meeting Challenges in trauma Management Pacengo Laziese 2-4 marzo 2016 (relatore)
• Congresso Cio 1-5 Aprile( Relatore)
• Corso Srtayker Bologna 15-16 Aprile 2016 (Relatore)
• Congresso Accademia Pisa 28-29 Aprile (Relatore)
• 47 ongresso OTODI BaRI 11-13 Maggio 2016 (Relatore)
• EFFOR GINEVRA 1-3 GIUGNO 2016 (relatore)
• 46 Simposio Allievi di “Oscar Scaglietti” 16-18 settebre Genova (Relatore)
• Anestesia & Ortopedia Orthopea3 Milano, 22-24 Settembre 2016 (relatore)
• Corso teorico-pratico Zimmer Biomet Trauma 28 Settembre 2016 (relatore)
• XIV Congresso Nazionale SICOT Napoli 30 Settembre - 1 Ottobre (relatore)
• 9 Traumameeting Riccione 5-7-8 Ottobre 2016 (Relatore Moderatore e coordinatore scientifico)
• CORSO OTOI REGIONALE Il tendine di achille mirandola 23 ottobre 2016
• SIOT OTTOBRE 2016 TORINO 28-31 Ottobre (relatore Moderatore)
• xxii Congresso Internazionale ESTRA 10-12 novembre 2016 (Relatore)
• Settimo Convegno di Traumatologia Clinica e Forense Salsomaggiore 18-19 Novembre 2017 Salsomaggiore Terme Parma
• Congresso OTODI “Le fratture dell’estremità prossimale e distale della tibia” Cento (Fe) 3 Dicembre 2016
• Evento Permedica Verona 22-23 settembre 2017
• Evento Lima Bologna 22-23 settembre
• 10 Traumameeting Riccione 4-6 Ottobre 2017 (Relatore Moderatore)
• SIOT 20-23 Ottobre 2017 Palermo (relatore Moderatore)
• Intrauma day Torino,3 novembre 2017 (Relatore)
• Corso CIO Campania “Il punto sulla stabilità angolare” Salerno,17-18 novembre 2017 (Relatore)
• Le fratture dell’omero distale Modena 2 dicembre 2017
• Congresso CIO Piemonte (Relatore) Torino 11 novembre 2017
• Corso "La fragilità muscolo scheletrica: aspetti diagnostici terapeutici e medico legali per l'ortopedico ospedaliero e l'ortopedico territoriale" Milamo 9 Febbraio 2018 (Relatore)
• AAOS 2018 New Orleans Usa (Relatore) 6-10 marzo 2018
• Congresso Cio Val Pusteria 4-6 aprile 2018 (Relatore)
• International Congress Sport Traumatology: The Buttle Cattolica (Ravenna) 5-12 Maggio 2018 (relatore)
• Congresso Nazionale AITOG Bari 11-12 Maggio 2018 (relatore)
• 41° Congresso Nazionale OTODI, Cadriano di Granarolo 17-18 Maggio 2018 (relatore)
• 14° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della spalla e del gomito 24-26 Maggio 2018 (relatore)
• La mini-invasività anteriore dell’anca, Genova 7-9 Giugno 2018 (moderatore)
• 5° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Specializzandi 22-23 Giugno 2018 (moderatore)
• Corso Regionale CIO “La radiotrasparenza in Ortopedia e Traumatologia” Parma 14-15 Settembre 2018 (presidente e relatore)
• Summer School in Chirurgia dell’Anca Bologna 18-21 Settembre (Relatore)
• II Jornada del abordaje multidisciplinar de las Metastasis Oseas Madrid 20 Settembre 2018 (relatore)
• 13th Congress of the European Hip Society L’Aia 20-22 Settembre 2018
• 10° Congresso AUOT “Le complicanze in Ortopedia e Traumatologia: dall’insuccesso alla ricerca delle soluzioni” 21-22 Settembre 2018 (relatore)
• 26th EORS Annual Meeting 25-28 Settembre 2018 (relatore)
• Corso di istruzione teorico pratico sulla spalla “L’instabilità e le fratture” Verona 5-6 Ottobre 2018 (relatore)
• 48° Simposio Alievi “Oscar Scalietti” Milano 13 ottobre 2018 ( relatore)
• Congresso Allievi di Scaglietti Milano 11-12 Ottobre 2018 (relatore)
• Convegno Regionale CIO Torino 20 Ottobre 2018 (moderatore e relatore)
• Trauma Meeting Riccione 24-26 Ottobre 2018 (moderatore e relatore)
• Congresso Nazionale SIOT Bari 9-12 Novembre 2018 (relatore e moderatore)
• Nuovo Convegno di Traumatologia Clinica Forense, Salsomaggiore Terme 22-24 Novembre 2018 (moderatore e relatore)
• Le Fratture dell’età geriatrica managemet e prospettive, Mirandola (Mo) 1 Dicembre 2018(moderatore)
• Corso Avanzato “L’anziano Fragile” Milano 1 Marzo (docente)
• Congresso Nazionale Aitog Milano 17-18 Giugno (relatore)
• Congresso Nazionale AUOT Bari 14-14 settembre 2019 (relatore)
• Corso Synthes “Evoluzione dei chiodi endomidollari di omero dalla via di accesso dai vecchi problemi alle nuove soluzioni Siena 20 Settembre 2019 (relatore)
• Corso Miniinvasiva Bologna 26 settembre (discente)
• 1° Convegno Fragily Fractures Modena 1 Ottobre (relatore)
• Trauma Meeting Riccione 2-4 Ottobre 2019 (moderatore e relatore)
• Symposio Permedica Accademy: Hip today Modena 5 Ottobre (moderatore)
• Congresso Nazionale SIOT Roma 7-12 Novembre 2019 (relatore e moderatore)
• Summit Strayker Roma 21-22 Novembre (relatore)
• Decimo convegno di traumatologia clinica e forense Salso Maggiore 29-30 novemre (relatore)

Direzione di riviste collane editoriali enciclopedi

• Direttore Responsabile CIO
• Direttore Scentifico CIO
• Direttore AITOg
• Editorial Board Jngury

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SU RIVISTA

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SU RIVISTA (PUBMED)

CIO: 360° in trauma care.
Maniscalco P, Benazzo F, Ruggieri P, Di Maggio B
Injury. 2019 Aug;50 Suppl 4:S1.

Jockey injuries during the Siena "Palio". A 72-year analysis of the oldest horse race in Italy.
Fortina M, Maniscalco P, Carulli C, Meccariello L, Colasanti GB, Carta S.
Injury. 2018 Dec 15. pii: S0020-1383(18)30742-3. doi: 10.1016/j.injury.2018.12.014.

Preliminary experience in the arthroscopically assisted treatment of tibial plateau fractures
Quattrini F, Ciatti C, Strigini G, Maniscalco P
Acta Bio Med. 2018Dec.21;90(1-S):136-40.

Surgical treatment of radial head isolated Mason III fractures.
Strigini G, Rendina M, Ghiara M, Quattrini F, Ghidoni L, Burgio V, Maniscalco P, Benazzo F.
Injury. 2018 Dec 5. pii: S0020-1383(18)30712-5. doi: 10.1016/j.injury.2018.11.044.

Can Clinical and Surgical Parameters Be Combined to Predict How Long It Will Take a Tibia Fracture to Heal? A Prospective Multicentre Observational Study: The FRACTING Study.
Massari L, Benazzo F, Falez F, Cadossi R, Perugia D, Pietrogrande L, Aloj DC, Capone A, D'Arienzo M, Cadossi M, Lorusso V, Caruso G, Ghiara M, Ciolli L, La Cava F, Guidi M, Castoldi F, Marongiu G, La Gattuta A, Dell'Omo D, Scaglione M, Giannini S, Fortina M, Riva A, De Palma PL, Gigante AP, Moretti B, Solarino G, Lijoi F, Giordano G, Londini PG, Castellano D, Sessa G, Costarella L, Barile A, Borrelli M, Rota A, Fontana R, Momoli A, Micaglio A, Bassi G, Cornacchia RS, Castelli C, Giudici M, Monesi M, Branca Vergano L, Maniscalco P, Bulabula M, Zottola V, Caraffa A, Antinolfi P, Catani F, Severino C, Castaman E, Scialabba C, Tovaglia V, Corsi P, Friemel P, Ranellucci M, Caiaffa V, Maraglino G, Rossi R, Pastrone A, Caldora P, Cusumano C, Squarzina PB, Baschieri U, Demattè E, Gherardi S, De Roberto C, Belluati A, Giannini A, Villani C, Persiani P, Demitri S, Di Maggio B, Abate G, De Terlizzi F, Setti S.
Biomed Res Int. 2018 Apr 30;2018:1809091. doi: 10.1155/2018/1809091. eCollection 2018.

PEEK radiolucent plate for distal radius fratures: multicenter clinical results at 12 months follow up.
Di Maggio B, Sessa P, Mantelli P, Maniscalco P, Rivera F, Calori GM, Bisogno L, Scaravilli G, Caforio M.
Injury. 2017 Oct;48 Suppl 3:S34-S38. doi: 10.1016/S0020-1383(17)30655-1.

Carbon-fiber reinforced intramedullary nailing in musculoskeletal tumor surgery: a national multicentric experience of the Italian Orthopaedic Society (SIOT) Bone Metastasis Study Group.
Piccioli A, Piana R, Lisanti M, Di Martino A, Rossi B, Camnasio F, Gatti M, Maniscalco P, Gherlinzoni F, Spinelli MS, Donati DM, Biagini R, Capanna R, Denaro V; Italian Orthopaedic Society (SIOT) Bone Metastasis Study Group.
Injury. 2017 Oct;48 Suppl 3:S55-S59. doi: 10.1016/S0020-1383(17)30659-9.

The importance of early rehabilitation in proximal humeral fracture: A clinical trial of efficacy and safety of a new endomedullary nail.
Maniscalco P, Caforio M.
J Back Musculoskelet Rehabil. 2017;30(2):195-202. doi: 10.3233/BMR-160732.

Long endomedullary nail in proximal third humeral shaft fractures.
Caforio M, Maniscalco P, Colombo M, Calori GM.
Injury. 2016 Oct;47 Suppl 4:S64-S70. doi: 10.1016/j.injury.2016.07.037. Epub 2016 Aug 6.

Efficacy of Rivaroxaban for thromboprophylaxis after knee arthroscopy (ERIKA): A phase II, multicentre, double-blind, placebo-controlled randomised study
Camporese G, Bernardi E, Noventa F, Bosco M, Monteleone G, Santoro L, Bortoluzzi C, Freguja S, Nardin M, Marullo M, Zanon G, Mazzola C, Damiani G, Maniscalco P, Imberti D, Lodigiani C, Becattini C, Tonello C, Agnelli.
Thromb Haemost, 2016, vol. 116(2):349-55. Doi: 10.1160/TH16-02-0118. Epub 2016 Apr 14

Uncemented fully hydroxyapatite-coated hip stem for intracapsular femoral neck fractures in osteoporotic elderly patients: A multicenter study
Rivera F, Leonardi F, Maniscalco P, Caforio M, Capelli R, Molinari G, Esopi P
Arthroplasty today, 2015 vol. 1, p. 81-84. Doi: 10.1016/j.artd.2015.02.002. eCollection 2015 Sep.

Hinged external fixation for complex fracture-dislocation of the elbow in elderly people.
Maniscalco P, Pizzoli AL, Renzi Brivio L, Caforio M.
Injury. 2014 Dec;45 Suppl 6:S53-7.

Preliminary experience with Piccolo Composite™, a radiolucent distal fibula plate, in ankle fractures.
Caforio M, Perugia D, Colombo M, Calori GM, Maniscalco P.
Injury. 2014 Dec;45 Suppl 6:S36-8.

Percutaneous hallux valgus surgery: strengths and weakness in our clinical experience.
Pichierri P, Sicchiero P, Fioruzzi A, Maniscalco P.
Acta Biomed. 2014 Nov 10;85(2):121-5.
PMID: 2540973219260383 [ indexed for MEDLINE]

Giant cell tumor of bone.
Cavanna L, Biasini C, Monfredo M, Maniscalco P, Mori M.
Oncologist. 2014 Nov;19(11):1207. doi: 10.1634/theoncologist.2014-0267.

Apixaban Versus Enoxaparin in Elective Major Orthopedic Surgery: A Clinical Review.
Maniscalco P, Caforio M, Imberti D, Porcellini G, Benedetti R.
Clin Appl Thromb Hemost. 2014 Aug 13. pii: 1076029614546328. [Epub ahead of print]

Failure of intertrochanteric nailing due to distal nail jamming.
Maniscalco P, Rivera F, D'Ascola J, Del Vecchio EO.
J Orthop Traumatol. 2013 Feb 24.

The "Cascade" membrane: a new PRP device for tendon ruptures. Description and case report on rotator cuff tendon.
Maniscalco P, Gambera D, Lunati A, Vox G, Fossombroni V, Beretta R, Crainz E.
Acta Biomed. 2008 Dec;79(3):223-6.
PMID: 19260383 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Conservative treatment vs prosthetic replacement surgery to treat 3- and 4-fragment fractures of the proximal epiphysis of humerus in the elderly patient.
Urgelli S, Crainz E, Maniscalco P.
Chir Organi Mov. 2005 Oct-Dec;90(4):345-51. English, Italian.
PMID: 16878769 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Recovery of physical function and patient's satisfaction after total hip replacement (THR) surgery supported by a tailored guide-book.
Fortina M, Carta S, Gambera D, Crainz E, Ferrata P, Maniscalco P.
Acta Biomed. 2005 Dec;76(3):152-6.
PMID: 16676564 [PubMed - indexed for MEDLINE]

High tibial osteotomy with external fixator in the varus gonarthritic knee.
Maniscalco P.
Acta Biomed. 2003 Aug;74(2):76-80.
PMID: 14509915 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Metallosis due to impingement between the socket and the femoral head in a total hip prosthesis. A case report.
Gambera D, Carta S, Crainz E, Fortina M, Maniscalco P, Ferrata P.
Acta Biomed. 2002;73(5-6):85-91.
PMID: 12643077 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Three years of experience with the clos nail for tibial shaft fractures.
Maniscalco P, Rivera F, Bertone C, Urgelli S, Tschallener C.
Acta Biomed. 2002;73(3-4):57-61.
PMID: 12596389 [PubMed - indexed for MEDLINE]

The CLOS MB intramedullary nail for the treatment of pathological femoral shaft lesions.
Maniscalco P, Urgelli S, Rivera F, Bertone C, Lazzeroni L.
Acta Biomed. 2002;73(1-2):7-10.
PMID: 12233277 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Healing of fresh tibial fractures with OP-1. A preliminary report.
Maniscalco P, Gambera D, Bertone C, Rivera F, Crainz E, Urgelli S.
Acta Biomed. 2002;73(1-2):27-33.
PMID: 12233274 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Preliminary experience with a new osteosynthesis device for intertrochanteric fractures.
Maniscalco P, Rivera F, Bertone C, Urgelli S.
Acta Biomed Ateneo Parmense. 2001;72(5-6):97-103.
PMID: 12233272 [PubMed - indexed for MEDLINE]

[Osteochondroma. Report of a case with atypical localization and symptomatology]
Calafiore G, Calafiore G, Bertone C, Urgelli S, Rivera F, Maniscalco P.
Acta Biomed Ateneo Parmense. 2001;72(5-6):91-6. Italian.
PMID: 12233271 [PubMed - indexed for MEDLINE]

IMHS clinical experience in the treatment of peritrochanteric fractures. The results of a multicentric Italian study of 981 cases.
Rebuzzi E, Pannone A, Schiavetti S, Santoriello P, de Nicola U, Fancellu G, Cau P, Gulli S, Dordolin P, Maniscalco P, Morici F, Commessatti M, Pozzi-Mucelli M, Maiorana CS, Bassini F.
Injury. 2002 Jun;33(5):407-12.
PMID: 12095720 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Low-velocity gunshot fractures of the tibia.
Crainz E, Gambera D, Maniscalco P, Bertone C, Rivera F, Maggiore D.
J Orthop Sci. 2002;7(3):386-91.
PMID: 12077666 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Pneumococcal septic arthritis of the shoulder. Case report and literature review.
Bertone C, Rivera F, Avallone F, Urgelli S, Maniscalco P.
Panminerva Med. 2002 Jun;44(2):151-4. Review.
PMID: 12032436 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Compression hip screw nail-plate system for intertrochanteric fractures.
Maniscalco P, Rivera F, Bertone C, Urgelli S, Bocchi L.
Panminerva Med. 2002 Jun;44(2):135-9.
PMID: 12032432 [PubMed - indexed for MEDLINE]

A new method of repair for quadriceps tendon ruptures. A case report.
Maniscalco P, Bertone C, Rivera F, Bocchi L.
Panminerva Med. 2000 Sep;42(3):223-5.
PMID: 11218630 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Shoulder arthroplasty. Indications, contraindications and complications.
Caniggia M, Fornara P, Franci M, Maniscalco P, Picinotti A.
Panminerva Med. 1999 Dec;41(4):341-9. Review.
PMID: 10705717 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Titanium anchors for the repair of distal Achilles tendon ruptures: preliminary report of a new surgical technique.
Maniscalco P, Bertone C, Bonci E, Donelli L, Pagliantini L.
J Foot Ankle Surg. 1998 Mar-Apr;37(2):96-100; discussion 172-3.
PMID: 9571455 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Isolated avulsion fracture of the lesser tuberosity of the humerus. Report of two cases.
Caniggia M, Maniscalco P, Picinotti A.
Panminerva Med. 1996 Mar;38(1):56-60.
PMID: 8766883 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Titanium anchors for the repair of rotator cuff tears: preliminary report of a surgical technique.
Caniggia M, Maniscalco P, Pagliantini L, Bocchi L.
J Orthop Trauma. 1995;9(4):312-7.
PMID: 7562153 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Osteonecrosis of the femoral head associated with pregnancy. Report of two cases.
Caniggia M, Maniscalco P, Pagliantini L.
Panminerva Med. 1994 Jun;36(2):91-4. Review.
PMID: 7831066 [PubMed - indexed for MEDLINE]

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SU RIVISTA (SCOPUS)
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56271748300

CIO: 360° in trauma care.
Maniscalco P, Benazzo F, Ruggieri P, Di Maggio B
Injury. 2019 Aug;50 Suppl 4:S1.

Jockey injuries during the Siena "Palio". A 72-year analysis of the oldest horse race in Italy.
Fortina M, Maniscalco P, Carulli C, Meccariello L, Colasanti GB, Carta S.
Injury. 2018 Dec 15. pii: S0020-1383(18)30742-3. doi: 10.1016/j.injury.2018.12.014.

Surgical treatment of radial head isolated Mason III fractures.
Strigini G, Rendina M, Ghiara M, Quattrini F, Ghidoni L, Burgio V, Maniscalco P, Benazzo F.
Injury. 2018 Dec 5. pii: S0020-1383(18)30712-5. doi: 10.1016/j.injury.2018.11.044.

Preliminary experience in the arthroscopically assisted treatment of tibial plateau fractures
Quattrini F, Ciatti C, Strigini G, Maniscalco P
Acta Bio Med. 2018Dec.21;90(1-S):136-40.

Can Clinical and Surgical Parameters Be Combined to Predict How Long It Will Take a Tibia Fracture to Heal? A Prospective Multicentre Observational Study: The FRACTING Study.
Massari L, Benazzo F, Falez F, Cadossi R, Perugia D, Pietrogrande L, Aloj DC, Capone A, D'Arienzo M, Cadossi M, Lorusso V, Caruso G, Ghiara M, Ciolli L, La Cava F, Guidi M, Castoldi F, Marongiu G, La Gattuta A, Dell'Omo D, Scaglione M, Giannini S, Fortina M, Riva A, De Palma PL, Gigante AP, Moretti B, Solarino G, Lijoi F, Giordano G, Londini PG, Castellano D, Sessa G, Costarella L, Barile A, Borrelli M, Rota A, Fontana R, Momoli A, Micaglio A, Bassi G, Cornacchia RS, Castelli C, Giudici M, Monesi M, Branca Vergano L, Maniscalco P, Bulabula M, Zottola V, Caraffa A, Antinolfi P, Catani F, Severino C, Castaman E, Scialabba C, Tovaglia V, Corsi P, Friemel P, Ranellucci M, Caiaffa V, Maraglino G, Rossi R, Pastrone A, Caldora P, Cusumano C, Squarzina PB, Baschieri U, Demattè E, Gherardi S, De Roberto C, Belluati A, Giannini A, Villani C, Persiani P, Demitri S, Di Maggio B, Abate G, De Terlizzi F, Setti S.
Biomed Res Int. 2018 Apr 30;2018:1809091. doi: 10.1155/2018/1809091. eCollection 2018.

PEEK radiolucent plate for distal radius fratures: multicenter clinical results at 12 months follow up.
Di Maggio B, Sessa P, Mantelli P, Maniscalco P, Rivera F, Calori GM, Bisogno L, Scaravilli G, Caforio M.
Injury. 2017 Oct;48 Suppl 3:S34-S38. doi: 10.1016/S0020-1383(17)30655-1.

Carbon-fiber reinforced intramedullary nailing in musculoskeletal tumor surgery: a national multicentric experience of the Italian Orthopaedic Society (SIOT) Bone Metastasis Study Group.
Piccioli A, Piana R, Lisanti M, Di Martino A, Rossi B, Camnasio F, Gatti M, Maniscalco P, Gherlinzoni F, Spinelli MS, Donati DM, Biagini R, Capanna R, Denaro V; Italian Orthopaedic Society (SIOT) Bone Metastasis Study Group.
Injury. 2017 Oct;48 Suppl 3:S55-S59. doi: 10.1016/S0020-1383(17)30659-9.

The importance of early rehabilitation in proximal humeral fracture: A clinical trial of efficacy and safety of a new endomedullary nail.
Maniscalco P, Caforio M.
J Back Musculoskelet Rehabil. 2017;30(2):195-202. doi: 10.3233/BMR-160732.

Long endomedullary nail in proximal third humeral shaft fractures.
Caforio M, Maniscalco P, Colombo M, Calori GM.
Injury. 2016 Oct;47 Suppl 4:S64-S70. doi: 10.1016/j.injury.2016.07.037. Epub 2016 Aug 6.

Efficacy of Rivaroxaban for thromboprophylaxis after knee arthroscopy (ERIKA): A phase II, multicentre, double-blind, placebo-controlled randomised study
Camporese G, Bernardi E, Noventa F, Bosco M, Monteleone G, Santoro L, Bortoluzzi C, Freguja S, Nardin M, Marullo M, Zanon G, Mazzola C, Damiani G, Maniscalco P, Imberti D, Lodigiani C, Becattini C, Tonello C, Agnelli.
Thromb Haemost, 2016, vol. 116(2):349-55. Doi: 10.1160/TH16-02-0118. Epub 2016 Apr 14

Uncemented fully hydroxyapatite-coated hip stem for intracapsular femoral neck fractures in osteoporotic elderly patients: A multicenter study
Rivera F, Leonardi F, Maniscalco P, Caforio M, Capelli R, Molinari G, Esopi P
Arthroplasty today, 2015 vol. 1, p. 81-84. Doi: 10.1016/j.artd.2015.02.002. eCollection 2015 Sep.

Intramedullary nailing in proximal humerus fractures: Advangages and disadvantages | [Sintesi endomidollare dell'epifisi prossimale dell'omero: Vantaggi e svantaggi] 
Caforio M, Maniscalco P, Rebuzzi M.
Minerva Ortopedica e Traumatologica. 2015. 66.117-122

Postoperative complications in hip fractures treatment having a late surgery in the day: A retrospective cohort study
Caforio M, Ferraro F, Maniscalco P.

Apixaban Versus Enoxaparin in Elective Major Orthopedic Surgery: A Clinical Review.
Maniscalco P, Caforio M, Imberti D, Porcellini G, Benedetti R.
Clin Appl Thromb Hemost. 2014 Aug 13. pii: 1076029614546328. [Epub ahead of print]

Hinged external fixation for complex fracture-dislocation of the elbow in elderly people
Maniscalco P, Pizzoli AL, Brivio LR, Caforio M
Injury. 2014 Dec;45 Suppl 6:S53-7. doi: 10.1016/j.injury.2014.10.024. Epub 2014 Nov 16.

Giant cell tumor of bone.
Cavanna L, Biasini C, Monfredo M, Maniscalco P, Mori M.
Oncologist. 2014 Nov;19(11):1207. doi: 10.1634/theoncologist.2014-0267.

Preliminary experience with Piccolo Composite™, a radiolucent distal fibula plate, in ankle fractures.
Caforio M, Perugia D, Colombo M, Calori GM, Maniscalco P EO.
J Orthop Traumatol. 2013 Feb 24.

Failure of intertrochanteric nailing due to distal nail jamming.
Maniscalco P, Rivera F, D'Ascola J, Del Vecchio EO.
Injury. 2014 Dec;45 Suppl 6:S36-8. doi: 10.1016/j.injury.2014.10.020. Epub 2014 Oct 29.

The "Cascade" membrane: a new PRP device for tendon ruptures. Description and case report on rotator cuff tendon.
Maniscalco P, Gambera D, Lunati A, Vox G, Fossombroni V, R, Crainz E.
Acta Biomed. 2008 Dec;79(3):223-6.
PMID: 19260383 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Recovery of physical function and patient's satisfaction after total hip replacement (THR) surgery supported by a tailored guide-book.
Fortina M, Carta S, Gambera D, Crainz E, Ferrata P, Maniscalco P.
Acta Biomed. 2005 Dec;76(3):152-6.
PMID: 16676564 [PubMed - indexed for MEDLINE]

High tibial osteotomy with external fixator in the varus gonarthritic knee.
Maniscalco P.
Acta Biomed. 2003 Aug;74(2):76-80.
PMID: 14509915 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Peritalar dislocation: Three case reports and literature review.
Rivera F, Bertone C, Crainz E, Maniscalco P, Filisio M.
J Orthopaed Traumatol (2003) 4: 39.
doi.org/10.1007/s101950300007

Metallosis due to impingement between the socket and the femoral head in a total hip prosthesis. A case report.
Gambera D, Carta S, Crainz E, Fortina M, Maniscalco P, Ferrata P.
Acta Biomed. 2002;73(5-6):85-91.
PMID: 12643077 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Three years of experience with the clos nail for tibial shaft fractures.
Maniscalco P, Rivera F, Bertone C, Urgelli S, Tschallener C.
Acta Biomed. 2002;73(3-4):57-61.
PMID: 12596389 [PubMed - indexed for MEDLINE]

The mechanisms of musculoskeletal injuries in young athletes | [FATTORI SCATENANTI DEGLI INFORTUNI DELL'APPARATO LOCOMOTORE NELLO SPORTIVO IN ETA EVOLUTIVA]
Ferrata P, Ceppi A, Cervelli C, Maniscalco P, Osti L
Ortopedia e Traumatologia Oggi. 1993. 13.65-68

The prevention of spinal column diseases in young athletes | [LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DEL RACHIDE NELLO SPORT IN ETA EVOLUTIVA]
Ferrata P, Ceppi A, Cervelli C, Maniscalco P, Osti L
Ortopedia e Traumatologia Oggi. 1993. 13.69-72

Osteonecrosis of the femoral head associated with pregnancy. Report of two cases.
Caniggia M, Maniscalco P, Pagliantini L.
Panminerva Med. 1994 Jun;36(2):91-4. Review.
PMID: 7831066 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Lumbar pain and herniated disk in basketball players
Caniggia M, Ferrata P, Finetti L, Maniscalco P.
Journal of Sports Traumatology and Related Research. 1994. 16.105-113

Titanium anchors for the repair of rotator cuff tears: preliminary report of a surgical technique.
Caniggia M, Maniscalco P, Pagliantini L, Bocchi L.
J Orthop Trauma. 1995;9(4):312-7.
PMID: 7562153 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Unexpected resolution of a pseudoarthrosis after humeral fracture with unilateral fixator | [Inaspettata guarigione di una pseudoartrosi cronica della diafisi omerale dopo trattamento di una frattura recente della stessa diafisi con fissatore esterno]
Caniggia M, Maniscalco P, Picinotti A.
Reumatismo. 1996. 48.221-225

Isolated avulsion fracture of the lesser tuberosity of the humerus. Report of two cases.
Caniggia M, Maniscalco P, Picinotti A.
Panminerva Med. 1996 Mar;38(1):56-60.
PMID: 8766883 [PubMed - indexed for MEDLINE]

The evaluation of coccyx and its treatment with manual medicine | [Valutazione delle coccigodinie e trattamento in medicina manuale]
Floridia M, Ilardi A, Maniscalco P, Lorenzetti N, Paci D.
Ortopedia e Traumatologia Oggi. 1997. 17.32-34

Shoulder pain [La spalla dolorosa]
Maniscalco P, Ilardi A, Lorenzetti N, Paci D, Floridia M.
La Riabilitazione. Vol.30-2, 85-89.

Tennis elbow in correlation with epicondylitis | [Problematiche del rachide cervicale in correlazione con l’epicondilite]
Paci D, Ilardi A, Maniscalco P, Lorenzetti N, Floridia M.
Ortopedia e Traumatologia Oggi. 1997. 17.23-25

Titanium anchors for the repair of distal Achilles tendon ruptures: preliminary report of a new surgical technique.
Maniscalco P, Bertone C, Bonci E, Donelli L, Pagliantini L.
J Foot Ankle Surg. 1998 Mar-Apr;37(2):96-100; discussion 172-3.
PMID: 9571455 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Shoulder arthroplasty. Indications, contraindications and complications.
Caniggia M, Fornara P, Franci M, Maniscalco P, Picinotti A.
Panminerva Med. 1999 Dec;41(4):341-9. Review.
PMID: 10705717 [PubMed - indexed for MEDLINE]

A new method of repair for quadriceps tendon ruptures. A case report.
Maniscalco P, Bertone C, Rivera F, Bocchi L.
Panminerva Med. 2000 Sep;42(3):223-5.
PMID: 11218630 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Fracture of the acromion: Case report and literature review
Bertone C, Avallone F, Rivera F, Maniscalco P, Bonci E.
Minerva Ortopedica e Traumatologica. 2001. 52(2):109-111

Preliminary experience with a new osteosynthesis device for intertrochanteric fractures.
Maniscalco P, Rivera F, Bertone C, Urgelli S.
Acta Biomed Ateneo Parmense. 2001;72(5-6):97-103.
PMID: 12233272 [PubMed - indexed for MEDLINE]

[Osteochondroma. Report of a case with atypical localization and symptomatology]
Calafiore G, Calafiore G, Bertone C, Urgelli S, Rivera F, Maniscalco P.
Acta Biomed Ateneo Parmense. 2001;72(5-6):91-6. Italian.
PMID: 12233271 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Low-velocity gunshot fractures of the tibia.
Crainz E, Gambera D, Maniscalco P, Bertone C, Rivera F, Maggiore D.
J Orthop Sci. 2002;7(3):386-91.
PMID: 12077666 [PubMed - indexed for MEDLINE]

IMHS clinical experience in the treatment of peritrochanteric fractures. The results of a multicentric Italian study of 981 cases.
Rebuzzi E, Pannone A, Schiavetti S, Santoriello P, de Nicola U, Fancellu G, Cau P, Gulli S, Dordolin P, Maniscalco P, Morici F, Commessatti M, Pozzi-Mucelli M, Maiorana CS, Bassini F.
Injury. 2002 Jun;33(5):407-12.
PMID: 12095720 [PubMed - indexed for MEDLINE]

The CLOS MB intramedullary nail for the treatment of pathological femoral shaft lesions.
Maniscalco P, Urgelli S, Rivera F, Bertone C, Lazzeroni L.
Acta Biomed. 2002;73(1-2):7-10.
PMID: 12233277 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Healing of fresh tibial fractures with OP-1. A preliminary report.
Maniscalco P, Gambera D, Bertone C, Rivera F, Crainz E, Urgelli S.
Acta Biomed. 2002;73(1-2):27-33.
PMID: 12233274 [PubMed - indexed for MEDLINE]

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SU RIVISTA

M. CANIGGIA, P. FERRATA, P. MANISCALCO, L. BOCCHI - ‘Cementless arthroprotheses: case results’ (pubblicazione su rivista, 1992) Hip International, Vol.2,3/4, 82-87.

M. CANIGGIA, C. CERVELLI, P. MANISCALCO, L. BOCCHI – ‘Bone Mineral Density of the Feet in Tibia Fractures Treated with External Fixation or Plaster Cast’ (pubblicazione su rivista, 1992), Eur J Exp Musculoskel Res 1992; 1: 131-134.

M. CANIGGIA, C. CERVELLI, P. MANISCALCO, L. BOCCHI – ‘Bone mineral density of the feet in tibial fractures treated with external fixation or plaster cast’ (pubblicazione su rivista, 1993) Journal of Orthopaedic Trauma (i.f. 1,025), Vol.3, n.3, 108-108.

M. CANIGGIA, P. FERRATA, P. MANISCALCO, L. OSTI –‘Post-operative treatment with synthetic salmon calcitonin in patients who underwent hip endo-arthroprosthesis implantation’ (pubblicazione su rivista, 1993) Hip International, Vol.3, n.1, 1-5.

M. CANIGGIA, P. FERRATA, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI –‘Osteosintesi con materiale biodegradabile’ (pubblicazione su rivista, 1993) La Riforma Medica, Vol.108, 111-115.

P. FERRATA, A. CEPPI, C. CERVELLI, P. MANISCALCO, L. OSTI – ‘La prevenzione degli infortuni del rachide nello sport in età evolutiva’ (pubblicazione su rivista, 1993) Ortopedia e Traumatologia Oggi (n°2), Vol.XIII, 65-68.

M. CANIGGIA, E. BONCI, A. ILARDI, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI, A. PICINOTTI – ‘La nostra esperienza con le viti cannulate in titanio per il trattamento delle fratture intracapsulari di femore’ (pubblicazione su rivista, 1993) La Nuova Stampa Medica Italiana, Vol.3, 17-20.

M. CANIGGIA, P. FERRATA, P. MANISCALCO, L. OSTI, L. PAGLIANTINI – ‘L’uso del fissatore esterno monoassiale nelle fratture pertrocanteriche e sottotrocanteriche di femore’ (pubblicazione su rivista,1993) Atti SERTOT, Vol.XXXV, fasc.1, 69-71.

M. CANIGGIA, S. GHERARDI, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI, L. LAZZERONI – ‘Impiego dei fissatori esterni: la nostra esperienza’ (pubblicazione su rivista, 1993) Atti dell’Accademia dei Fisiocritici in Siena, Vol.S XV TXII, 73-77.

M. CANIGGIA, A. ILARDI, D. MAGGIORE, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI, A. PICINOTTI – ‘Il trattamento chirurgico delle lesioni post-traumatiche del tibiale anteriore con ancorette al titanio: un caso’ (pubblicazione su rivista, 1993) La Nuova Stampa Medica Italiana, Vol.3, 21-24.

M. CANIGGIA, S. GHERARDI, L. LAZZERONI, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI – ‘Il chiodo Gamma: un mezzo di sintesi per le fratture della regione trocanterica’ (pubblicazione su rivista, 1993) Atti Accademia delle scienze di Siena detta dè Fisiocritici, Vol.XV, 79-82.

P. FERRATA, A. CEPPI, C. CERVELLI, P. MANISCALCO, L. OSTI – ‘Fattori scatenanti degli infortuni dell’apparato locomotore nello sportivo in età evolutiva’ (pubblicazione su rivista, 1993) Ortopedia e Traumatologia Oggi, Vol.XIII, 69-72.

M. CANIGGIA, L. LAZZERONI, P. MANISCALCO, F. MAZZARELLA – ‘Condroma: trattamento chirurgico. Due metodiche a confronto’ (pubblicazione su rivista, 1993) Atti Accademia delle scienze di Siena detta dè Fisiocritici, Vol.XV, 69-72.

L. BOCCHI, M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘Protesi della spalla. Protesi di Cofield’ (pubblicazione su rivista, 1994) Gior Ital Ortop Traum. LXXIX Congresso SIOT, Vol.X, 677-682.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘La protesi totale di spalla “Cofield” (tecnica operatoria)’ (pubblicazione su volume collettaneo, 1994), 1-20 Volume: La protesi totale di spalla “Cofield” (tecnica operatoria), Casa Editrice: Smith-Nephew, Milano, (Italia); a cura di P. MANISCALCO.

M. CANIGGIA, P. FERRATA, L. FINETTI, P. MANISCALCO – ‘Lumbar pain and herniated disk in basketball players’ (pubblicazione su rivista, 1994) J Sports traumatol Rel Res, (i.f. 0,071) Vol.16,n.3, 105-113

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI, L. BOCCHI – ‘Extracapsular hip fractures treated with the titanium captured hip screw system’ (pubblicazione su rivista, 1994) Hip International, Vol.4, 50-52.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI – ‘Osteonecrosis of the femoral head associated with pregnancy. Report of two cases’ (pubblicazione su rivista, 1994) Panminerva Med,(i.f. 0,268) 1994; 36: 91-4.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘ “CLOS” chiodo endomidollare bloccato per omero, in compressione o distrazione’ (pubblicazione su volume collettaneo, 1994), 2-14 Volume: “CLOS” chiodo endomidollare bloccato per omero, in compressione o distrazione, Casa Editrice: Peschiera Borromeo, MILANO, ITALIA; a cura di P. MANISCALCO.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO, L. BOCCHI – ‘La classificazione delle fratture dell’omero’ (pubblicazione su rivista, 1994) Annali S.O.T.I.C., Vol.XII, 185-193.

L. BOCCHI, M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘Il chiodo endomidollare bloccato “CLOS”: nuovo mezzo di sintesi per le fratture diafisarie di omero’ (pubblicazione su rivista, 1995) Aggiornamenti C.I.O.D. , Vol.5 fasc.1-,2,3.

M. CANIGGIA, G. FILONI, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI – ‘Esperienza preliminare con un nuovo mezzo di sintesi per le fratture diafisarie di omero: il chiodo endomidollare bloccato “CLOS”’ (pubblicazione su rivista, 1995) Estratto Atti A.L.O.T.O. , 6-9.

G. FILONI, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI, U. MAFFEI, A. ILARDI, L. LAZZERONI – ‘Su un caso di rottura tendinea del capo lungo del bicipite brachiale trattata chirurgicamente con l’uso di ancorette in titanio’ (pubblicazione su rivista, 1995) Atti dell’Accademia dei Fisiocritici in Siena, Vol.XV(14), 49-51.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI, L. BOCCHI – ‘Titanium Anchors for the Repair of Rotator Cuff Tears: Preliminary Report of a Surgical Technique’ (pubblicazione su rivista, 1995) International Journal of Orthopaedic Trauma,(i.f. 1,025) Vol. 9,n.4, 312-317.

M. CANIGGIA, G. FILONI, A. ILARDI, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI, P. PICINOTTI – ‘Inchiodamento endomidollare in un caso di frattura diafisaria di femore pagetico’ (pubblicazione su rivista, 1995) La Nuova Stampa Medica Italiana, Vol.XV, 17-21.

M. CANIGGIA, A. ILARDI, D. MAGGIORE, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI, A. PICINOTTI – ‘La nostra esperienza nel trattamento della necrosi idiopatica della testa femorale’ (pubblicazione su rivista, 1995) Esperienze, Vol.X, 69-71.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘Lockable intramedullary nail for the humerus. United States Patent’ (brevetto, 1996).

L. BOCCHI, M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘Upper extremity arthroplasty. Bone implant interaction: the Cofield total shoulder prothesis; obsevations on biomechanics, and surgical technique’ (pubblicazione su rivista, 1996) J Bone Joint Surg (Br) (i.f. 1,467), Vol.78B s, 6-6.

M. CANIGGIA, G. FILONI, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI – ‘La rottura tendinea del capo lungo del bicipite brachiale: trattamento chirurgico mediante l’uso di ancorette in titanio’ (pubblicazione su rivista, 1996) G.I.O.T., Vol.22,fasc.4, 487-494.

M. CANIGGIA, G. FILONI, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI – ‘La tecnica di Bankart modificata con l’uso di ancorette in titanio nel trattamento della lussazione abituale di spalla’ (pubblicazione su rivista, 1996) Atti A.L.O.T.O. , Vol.II, 37-45.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI – ‘Isolated avulsion fracture of the lesser tuberosity of the humerus. Report of two cases’ (pubblicazione su rivista, 1996) Panminerva Med, (i.f. 0,268), Vol.38, 56-60.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI – ‘Inaspettata guarigione di una pseudoartrosi cronica della diafisi omerale dopo trattamento di una frattura recente della stessa diafisi con fissatore esterno’ (pubblicazione su rivista, 1996) Reumatismo, Vol.48,3, 221-225.

M. CANIGGIA, G. FILONI, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI – ‘Il trattamento protesico delle fratture dell’estremità prossimale di omero’ (pubblicazione su rivista, 1996), Atti delle riunioni A.L.O.T.O. , 13-17.

L. BOCCHI, M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘Bone implant interaction: the Cofield total shoulder prothesis’ (libro intero, 1997), 54 - 55 , Casa Editrice: Aulo Gaggi, Bologna – Italia.

P. MANISCALCO, C. CERVELLI, M. CANIGGIA – ‘Technological progress in the endomedullary osteosynthesis of humerus diaphyseal fractures: the “CLOS” nail’ (pubblicazione su rivista, 1997) Gastrenterology International Orthopaedic Surgery, Vol.10 s3, 645-646.

M. CANIGGIA, G. FILONI, P. MANISCALCO, L. LAZZERONI – ‘Il chiodo endomidollare bloccato “CLOS” nel trattamento delle lesioni metastatiche della diafisi omerale’ (pubblicazione su rivista, 1997), GIOT, Vol.XXIII, fasc.3, 283-291.

P. MANISCALCO, C. CERVELLI, P. FERRATA – ‘Technologic refining in the femur diaphysis fractures intra-medullary osteosyntesis: the “CLOS” nail’ (pubblicazione su rivista, 1997) Gastrenterology International Orthopaedic Surgery, Vol.10s3, 643-644.

R. HOFFMAN, M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘Locked intramedullary nail, suitable in particular for fractures of the femur’ (brevetto, 1997)

N. LORENZETTI, P. MANISCALCO – ‘Trattamento chirurgico e riabilitativo della lesione della cuffia dei muscoli rotatori’ (pubblicazione su rivista, 1997) Etruria Medica, Vol.I, 48-48.

C. CERVELLI, P. MANISCALCO, F. PASSARELLO – ‘The percutaneous discectomy by laser in discoscopy’ (pubblicazione su rivista, 1997) Gastrenterology International Orthopaedic Surgery, Vol.10 s3, 619-620.

C. CERVELLI, P. FERRATA, P. MANISCALCO – ‘The percutaneous discectomy according to Onik in the treatment of the disc herniation in teen-agers’ (pubblicazione su rivista, 1997) Gastresterology International Orthopaedic Surgery, Vol.10 s3, 621-622.

P. MANISCALCO, A. PICINOTTI, D. MAGGIORE, M. CANIGGIA – ‘Studio randomizzato su 240 casi di fratture extracapsulari dell’estremo prossimale di femore trattate con chiodo gamma e vite placca a scivolamento’ (pubblicazione su rivista, 1997) Atti della Società Emiliana Romagnola Triveneta di Ortopedia e Traumatologia, Vol. XXXIX, fasc.1/2, 59-62.

M. CANIGGIA, G. FILONI, P. MANISCALCO – ‘Our experience in the treatment of recurrent shoulder dislocation with the modified Bankart thecnique and Titanium anchors’ (pubblicazione su rivista, 1997) J Bone and Joint Surg (Br), (i.f. 1,467) Vol. 79Bs, 144-144

M. CANIGGIA, P. FORNARA, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI – ‘L’esame obiettivo della spalla’ (pubblicazione su rivista, 1997) Arch Orto Reumat, Vol.110 fasc4, 261-271.

L. LAZZERONI, D. MAGGIORE, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI, M. FRANCI – ‘Il trattamento delle pseudoartrosi con placche a compressione in titanio ed innesto osseo’ (pubblicazione su rivista, 1997), 41-45, Acc. Fisiocritici Siena Serie XV Tomo XVI.

M. FLORIDIA, A. ILARDI, P. MANISCALCO, N. LORENZETTI, D. PACI – ‘Valutazione delle coccigodinie e trattamento in medicina manuale’ (pubblicazione su rivista, 1997) Ortopedia e Traumetologia Oggi, Vol.1, 32-34.

N. LORENZETTI, P. MANISCALCO – ‘Valutazione della prestazione muscolare dinamica nella coxartrosi’ (pubblicazione su rivista, 1997) Arch Orto Reumat, Vol.110, fasc.4, 1-5.

B. PACI, A. ILARDI, P. MANISCALCO, N. LORENZETTI, M. FLORIDIA – ‘Problematiche del rachide cervicale in correlazione con l’epicondilite’ (pubblicazione su rivista, 1997) Ortopedia e Traumatologia Oggi, Vol.1, 23-25.

P. MANISCALCO, A. ILARDI, N. LORENZETTI, M. FLORIDIA, D. PACI- ‘La spalla dolorosa’ (pubblicazione su rivista, 1997) La Riabilitazione, Vol.30-2, 85-89.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, E. BONCI, L. DONELLI, L. PAGLIANTINI - ‘Titanium Anchors for the Repair of Distal Achilles Tendon Ruptures: Preliminary Report of a new Surgical Technique’ (pubblicazione su rivista, 1998), The Journal of Foot & Ankle Surgery (i.f. 0,611) Vol.37 n.2 96-100.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, C. CERVELLI – ‘The external fixator a valid solution for closed fractures tibial’ (pubblicazione su rivista, 1998) Int. Orthopaedics and Trauma, Vol.1 n.3, 31-36.

C.BRUGNONI, A. ILARDI, N. LORENZETTI, P. MANISCALCO – ‘Terapia infiltrativa della spalla’ pubblicato da SPA- Milano, (libro intero, 1998), 50 pagine, Casa Editrice: SPA, Milano- Italia.

C.BRUGNONI, A. ILARDI, N. LORENZETTI, P. MANISCALCO – ‘Terapia infiltrativa della spalla’ (opera multimediale, 1998), 50minuti, Casa Editrice: Pubblicato da SPA, Milano-Italia.

P. MANISCALCO, M. CANIGGIA, P. FORNARA, A. ILARDI, A. PICINOTTI – ‘Per il rotto della cuffia’ (pubblicazione su rivista, 1998) Sport e Medicina, Vol.4, 30-32.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, P. FORNARA, M. CANIGGIA – ‘Pain, Active Movement and Recovery after Anterior Acromioplasty: A Comparison of Two Techniques’ (pubblicazione su rivista, 1998) Int. Orthpaedics and Trauma, Vol.1 n.2, 31-39.

G. CALAFIORE, G. J. CALAFIORE, C. BERTONE, P. MANISCALCO – ‘La scelta della componente cotiloidea nella protesizzazione di primo impianto’ (pubblicazione su rivista, 1998) Lo Scalpello, Vol.13, fasc.2, 131-134.

P. MANISCALCO, M. CANIGGIA, A. PICINOTTI, C. BERTONE, L. BOCCHI – ‘La nuova normalità articolare dopo acromionplastica e ricostruzione della cuffia dei rotatori a cielo aperto’ (pubblicazione su rivista, 1998), GIOT, suppl.Vol.XXIV, fasc.3, 313-316.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO, P. FORNARA, M. FRANCI, L. BOCCHI – ‘La nuova articolarità nella protesi di spalla’ (pubblicazione su rivista, 1998), GIOT, Suppl.Vol.XXIV, fasc.3 117-121.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, M. BISERNI, C. CERVELLI – ‘Il fissatore esterno, una alternativa per il trattamento delle fratture di gamba’ (pubblicazione su rivista, 1998) Aggiornamenti CIOD, Vol.7, fasc.1, 36-40.

P. MANISCALCO, C. CERVELLI, L. BOCCHI – ‘Il dolore peri-opertorio in Ortopedia e Traumatologia’ (pubblicazione su rivista, 1998) Seminari sul dolore, Vol.6, 15-18.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA – ‘Il chiodo CLOS di tibia’ (pubblicazione su rivista, 1998) Aggiornamenti CIOD, Vol.7, fasc.1, 27-29.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘Tecnica chirurgica CLOS femore’ (pubblicato da gruppo industriale bioimpianti, 1998), 6 pagine.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘ “CLOS” chiodo endomidollare bloccato per femore, dinamico ed in compressione’ (pubblicato da gruppo industriale Bioimpianti, 1998), 11 pagine.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA – ‘Esperienza preliminare con il chiodo IMHS nel trattamento delle fratture pertrocanteriche’ (pubblicazione su rivista, 1998) Aggiornamenti CIOD, Vol.7, fasc.1, 20-22.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO, P. FORNARA, A. PICINOTTI, L. FRANCHI, L. BOCCHI – ‘Gamma nail & captured hip screw systems: technical and clinical comparison’ (pubblicazione su rivista, 1998) International Orthopaedics and Trauma, Vol.1 n.4, 19-25.

C. BERTONE, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI, F. RIVERA – ‘Esperienza preliminare con il sistema Epibloc’ (pubblicazione su rivista, 1998) Aggiornamenti CIOD, Vol.7, fasc.1, 32-33.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, M. BISERNI, C. CERVELLI – ’10 anni di esperienza con il FE’ (pubblicazione su rivista, 1998) Aggiornamenti CIOD, Vol.7 fasc.1, 27-29.

P. MANISCALCO, M. CANIGGIA – ‘La protesi totale di spalla Cofield 2. Tecnica operatoria’ (traduzione, 1998), 19 pagine.

P. MANISCALCO – ‘Acromionplastica e ricostruzione della cuffia dei rotatori a cielo aperto’ (pubblicazione su rivista, 1998) Ortopedia News anno IV, Vol.3, 17-17.

N. LORENZETTI, C. BERTONE, F. RIVERA, P. MANISCALCO – ‘Terapia infiltrativa del ginocchio’ (opera multimediale, 1999), 50 minuti, Casa Editrice: Pubblicato da SPA, Milano-Italia.

N. LORENZETTI, C. BERTONE, F. RIVERA, P. MANISCALCO – ‘La terapia infiltrativa del ginocchio’ (libro intero, 1999), 30 pagine, Casa Editrice: Pubblicato da SPA, Milano-Italia.

N. LORENZETTI, A. ILARDI, P. MANISCALCO – ‘Sindrome del muscolo piriforme: proposte terapeutiche a confronto’ (pubblicazione su rivista, 1999) MR, Vol.13 n.2, 77-79.

M. CANIGGIA, P. FORNARA, M. FRANCI, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI – ‘Shoulder arthroplasty: indications, controindications and complications’ (pubblicazione su rivista, 1999) Panminerva Med,(i.f.0,268) 41;341-9.

F. RIVERA, R. CIATTI, C. BERTONE, P. MANISCALCO – ‘Le fratture del terzo prossimale del femore. Epidemologia l’Ospedale Maggiore di Novara Vol.LXXVI 1999’ (pubblicazione su rivista, 1999) L’Ospedale Maggiore di Novara Vol.LXXVI, Vol.lxxvi, 12-15.

C. BERTONE, E. CRAINZ, F. RIVERA, P. MANISCALCO – ‘Frattura del processo coracoideo: case report’ (pubblicazione su rivista, 1999) L’Ospedale Maggiore di Novara, Vol.LXXVI, 9-11.

S. BISOGNO, A. FIORAVANTI, L. VOLTERRANI, C. BALDI, V. RICCI, L. PAGLIANTINI, P. MANISCALCO – ‘Osteomelite cronica multifocale in corso di S.Sapho: descrizione di un caso clinico’ (pubblicazione su rivista, 1999) Reumatismo, Vol.51 n.2, 277-277.

U. MAFFEI, N. BACCI, F. MONACI, E. CACCETTI, P. MANISCALCO, L. PAGLIANTINI – ‘Neurilemmoma plessiforme del nervo mediano. Caso clinico’ (pubblicazione su rivista, 1999) La Nuova Stampa Medica Italiana, Vol.4, 25-29.

L. BOCCHI, P. MANISCALCO, M. CANIGGIA, F. RIVERA, C. BERTONE – ‘Il chiodo CLOS nelle fratture della diafisi di omero, femore e tibia’ (pubblicazione su rivista, 1999) Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia Suppl. Vol.15 fasc.1, 139-144.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, L. BOCCHI – ‘Preliminary results with the use of standard and modified IMHS nail in the treatment of peritrochanteric fractures’ (pubblicazione su rivista, 1999) J Bone Joint Surg [Br] ,(i.f. 1,467), Vol.81B, 164-164.

P. MANISCALCO, M. CANIGGIA, A. PICINOTTI, C. BERTONE – ‘Esperienza preliminare con il chiodo di “IMHS” nelle fratture pertrocanteriche’ (pubblicazione su rivista, 1999) Atti della Società Emiliana Romagnola Triveneta di Ortopedia e traumatologia, Vol.41 fasc.1, 63-67.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO – ‘Tecnica chirurgica CLOS tibia’ (testo guida, 1999), 11 pagine.

C. BERTONE, F. RIVERA, E. CRAINZ, P. MANISCALCO, P. FERRATA – ‘Il chiodo “CLOS” nelle fratture diafisarie di femore’ (pubblicazione su rivista, 2000) Lo Scalpello, 14:149-152.

F. RIVERA, P. MANISCALCO, C. BERTONE, C. CERVELLI – ‘Preliminary study of a new locked intramedullary nail for tibial shaft fractures’ (pubblicazione su rivista, 2000) Hepato-Gastroenterology,(i.f. 0,905) Vol.47 suppl.l, 8-8.

L. BOCCHI, P. MANISCALCO, F. RIVERA, C. BERTONE, E. CRAINZ – ‘A new interlocking dynamic compression nail for tibial shaft fractures’ (pubblicazione su rivista, 2000) J Orthpaedics and Traumatology, Vol.2, 83-86.

P. MANISCALCO, F. RIVERA, C. BERTONE, C. CERVELLI, P. FERRATA – ‘Il chiodo “CLOS” nelle fratture diafisarie di tibia’ (pubblicazione su rivista, 2000), Lo Scalpello, 14:153-156.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA – ‘BCM tecnica operatoria’ (monografia, 2000), 35 pagine.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, E. CRAINZ, C. CERVELLI – ‘A new modulr device for treatment of intertrochanteric fractures’ (pubblicazione su rivista, 2000) Hepato-Gastroenterology, ,(i.f. 0,905) Vol.47 suppl.l, 13-13.

L. BOCCHI, P. MANISCALCO, F. RIVERA, C. BERTONE – ‘Un nuovo mezzo di sintesi modulare per il trattamento delle fratture della regione trocanterica’ (pubblicazione su rivista, 2000) Aggiornamenti CIOD, Vol.7 fasc.3, 20-22.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, E. CRAINZ, R. CIATTI, P. FERRATA – ‘Il sistema chiodo-placca nelle fratture della regione trocanterica’ (pubblicazione su rivista, 2000), Lo Scalpello, 14:157-160.

L. BOCCHI, P. MANISCALCO, F. RIVERA, C. BERTONE – ‘Un nuovo mezzo di sintesi modulare per il trattamento delle fratture della regione trocanterica’ (pubblicazione su rivista, 2000) Aggiornamenti CIOD, Vol.7 fasc.3, 20-22.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, E. CRAINZ, R. CIATTI, P. FERRATA – ‘Il sistema chiodo-placca nelle fratture della regione trocanterica’ (pubblicazione su rivista, 2000), Lo Scalpello, 14:157-160.

C. BERTONE, P. MANISCALCO, F. RIVERA, C. CERVELLI – ‘Rupture of quadriceps tendon. Case report and literature review’ (pubblicazione su rivista, 2000) Hepato-Gastroenterology, (i.f. 0,905) Vol.47 suppl.1, 1-1.

U.MAFFEI, M. MARCHESE, P. MANISCALCO, G. SPERATI, N. BACCI, C. BERTONE, F. RIVERA – ‘Revisione della letteratura sulla spondilolistesi’ (pubblicazione su rivista, 2000) La Medicina contemporanea, Vol.1, 21-28.

U. MAFFEI, M. MARCHESE, M. LAPIANA, P. MIMMO, G. SPERATI, P. MANISCALCO, G. CECCHI – ‘Recenti acquisizioni eziopatogenetiche sulla sindrome di Sudeck’ (pubblicazione su rivista, 2000) Esperienze, Vol.1, 45-48.

U. MAFFEI, M. MARCHESE, P. MANISCALCO, F. RIVERA, E. CRAINZ, C. BERTONE, M. LAPIANA – ‘Un nuovo test per la valutazione del muscolo sottospinoso’(pubblicazione su rivista, 2000) L’uomo e la medicina, Vol.1, 29-32.

U. MAFFEI, L. PAGLIANTINI, P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, E. CRAINZ – ‘Trattamento protesico delle fratture dell’estremo prossimale dell’omero’ (pubblicazione su rivista, 2000) La Nuova Stampa Medica Italiana, Vol.1, 9-15.

U. MAFFEI, P. MANISCALCO, N. BACCI, C. BERTONE, M. BISERNI, F. MONACI, G. SPERATI – ‘Trattamento incruento del piede piatto infantile’ (pubblicazione su rivista, 2000) Esperienze, Vol.1, 21-24.

U. MAFFEI, P. MIMMO, P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, G. SPERATI – ‘Trattamento conservativo della scoliosi’ (pubblicazione su rivista, 2000) La Medicina Contemporanea, Vol.1, 13-20.

U. MAFFEI, C. CURZIO, N. BACCI, P. MANISCALCO, M. MARCHESE, M. LAPIANA, P. MIMMO, G. SPERATI – ‘Osteoporosi secondaria in adenoma paratiroideo: caso clinico’ (pubblicazione su rivista, 2000) La Stampa Medica Europea, Vol.2, 17-20.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, L. BOCCHI – ‘Osteoartrosi gleno-omerale. La protesi di spalla’ (pubblicazione su rivista, 2000) Sanità privata, Vol.3 fasc.5, 17-18.

C. CERVELLI, F. CORRADESCHI, F. RIVERA, P. MANISCALCO – ‘Neurolysis with oxygen-ozone to treat herniated lumbar disks’ (pubblicazione su rivista, 2000) Hepato-Gastroenterology, ,(i.f. 0,905) Vol.47 suppl.l, 4-4.

U. MAFFEI, C. BERTONE, P. MANISCALCO, N. VOGLINO, E. CRAINZ, N. BACCI, L. PAGLIANTINI – ‘Le fratture del terzo prossimale di femore’ (pubblicazione su rivista, 2000) La Stampa Medica Europea, Vol.1, 37-41.

M. MARCHESE, F. DE CARO, M. LAPIANA, P. MANISCALCO, G. SPERATI, G. CECCHI, C. CURZIO, U. MAFFEI – ‘Le fratture del bacino: classificazione e terapia’ (pubblicazione su rivista, 2000) L’uomo e la medicina, Vol.1, 37-44.

P. MANISCALCO, C. CERVELLI, C. BERTONE, R. CIATTI, E. CRAINZ, F. RIVERA – ‘La riparazione della cuffia dei rotatori’ (opuscolo, 2000), 12 pagine.

C. BERTONE, F. RIVERA, E. CRAINZ, R. CIATTI, P. MANISCALCO – ‘La patologia della spalla negli sport di lancio’ (pubblicazione su rivista, 2000) Atti SERTOT, Vol.42 fasc.1, 31-36.

U. MAFFEI, C. BERTONE, P. MANISCALCO, F. RIVERA, N. BACCI, E. CRAINZ – ‘I traumatismi distorsivi di caviglia negli atleti’ (pubblicazione su rivista, 2000) Ricerca e Sviluppo, Vol.1, 5-8.

L. BOCCHI, P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, E. CRAINZ – ‘Fractures of the tibial plafond: a comparison of treatment methods’ (pubblicazione su rivista, 2000) Journal of Orthopaedics and Traumatology, Vol.1, 51-56.

P. MANISCALCO, M. MARCHESE, E. CACCETTI, S. URGELLI, G. SPERATI, N. BACCI, C. CURZIO, F. DE CARO, O. CAPRIA, U. MAFFEI – ‘Classificazione delle fratture della regione trocanterica del femore’ (pubblicazione su rivista, 2000) La Medicina Contemporanea, Vol.2, 17-20.

C. CERVELLI, F. RIVERA, R. CIATTI, P. MANISCALCO – ‘APLD results at 5 years of follow up’ (pubblicazione su rivista, 2000) Hepato-Gastroenterology,,(i.f. 0,905) Vol.47 suppl.l, 5-5.

U. MAFFEI. G. SPERATI, N. BACCI, P. MANISCALCO, P. MIMMO, F. RIVERA – ‘Metatarsalgie post-traumatiche, nostra casistica’ (pubblicazione su rivista, 2000) Medicina oggi e domani, Vol.1, 9-12.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, L. BOCCHI – ‘Trattamento dei ritardi di consolidazione delle pseudoartrosi di omero e di femore con chiodo CLOS’ (pubblicazione su rivista, 2000) Aggiornamenti CIOD, Vol.7 fasc.3, 46-49.

F. RIVERA, C. BERTONE, R. CIATTI, E. CRAINZ, C. CERVELLI, P. MANISCALCO – ‘Le fratture dell’estremo distale del femore trattate con fissatore esterno’ (pubblicazione su rivista, 2000) Aggiornamenti CIOD, Vol.7 fasc.3, 37-38.

F. RIVERA, R. CIATTI, C. CERVELLI, P. MANISCALCO, P. FERRATA – ‘La sintesi nelle fratture della diafisi femorale: tecniche a confronto’ (pubblicazione su rivista, 2000) Lo Scalpello, 14:165-168

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, L. BOCCHI – ‘A new method of repair for quadriceps tendon ruptures. A case report’ (pubblicazione su rivista, 2000) Panminerva Medica,(i.f.0,268) Vol.42 n.3, 223-225.

U. MAFFEI, P. MANISCALCO, E. CACCETTI, N. BACCI, G. SPERATI, S.C. TINIVELLA, O. CAPRIA, S. URGELLI – ‘Esperienza preliminare con il chiodo retrogrado IMSC nel trattamento delle fratture distali di femore’ (pubblicazione su rivista, 2001) La Nuova Stampa Medica Italiana, Vol.1, 21-24.

L. BOCCHI, P. MANISCALCO, F. RIVERA, C. BERTONE – ‘Un nuovo sistema polivalente (chiodo o placca) nel trattamento delle fratture della regione trocanterica’ (pubblicazione su rivista, 2001), GIOT, Vol.27, 177-181.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, S. URGELLI – ‘Preliminary experience with a new osteosynthesis device for intertrochanteric fractures’ (pubblicazione su rivista, 2001), Acta Bio-Medica, Vol.72, n.5-6; 97-103.

U. MAFFEI, P. MANISCALCO, E. CACCETTI, L. PAGLIANTINI, S. URGELLI, M. FORTINA, E. DE CARO – ‘I primi 200 chiodi IMHS nel trattamento delle fratture pertrocanteriche di femore’ (pubblicazione su rivista, 2001) La Nuova Stampa Medica Italiana, Vol.1, 33-36.

M. CANIGGIA, P. FERRATA, P. MANISCALCO, L. OSTI – ‘Post-operative treatment with synthetic salmon calcitonin in patients who underwent hip endo- and arthroprosthesis implantetion’ (pubblicazione su rivista, 2001), Hip International, Vol.11 suppl.1, 15-15.

M. CANIGGIA, P. FERRATA, P. MANISCALCO, L. BOCCHI – ‘Cementless arthroprostheses: case result’ (pubblicazione su rivista, 2001), Hip International, Vol.11 suppl.1, 14-14.

M. CANIGGIA, P. MANISCALCO, A. PICINOTTI, L. BOCCHI – ‘Extracapsular hip fractures treated with the titanium captured hip screw system’ (pubblicazione su rivista, 2001), Hip International, Vol.11 suppl.1, 22-22.

G. CALAFIORE, G. J. CALAFIORE, P. MANISCALCO, C. BERTONE, R. RIVERA – ‘Un nuovo approccio alle fratture del ginocchio nel grande anziano’ (pubblicazione su rivista, 2001), Chirurgia, Vol.2, 22-25.

P. MANISCALCO, L. BOCCHI – ‘Il chiodo MB.’ (testo guida, 2001), 9 pagine.

C. BERTONE, F. AVALLONE, F. RIVERA, P. MANISCALCO, E. BONCI – ‘Fractures of the acromion. Case report and literature review’ ( pubblicazione su rivista, 2001), Minerva Ortop Traumatol. Vol.52, n.2, 109-111.

M. MARCHESE, M. LAPIANA, M. BISERNI, F. 1) M. CANIGGIA, P. FERRATA, P. MANISCALCO, L. BOCCHI - ‘Cementless arthroprotheses: case results’ (pubblicazione su rivista, 1992) Hip International, Vol.2,3/4, 82-87.

G. CALAFIORE, G. CALAFIORE, C. BERTONE, S. URGELLI, F. RIVERA, P. MANISCALCO – ‘Osteocondroma. Presentazione di un caso a localizzazione e sintomatologia atipica’ (pubblicazione su rivista, 2001), Acta Biomed, Vol.72, n.5-6; 91-96.

C. BERTONE, F. RIVERA, S. URGELLI, P. MANISCALCO – ‘Pneumococcal septic arthritis of the shoulder. Case report and literature review’ (pubblicazione su rivista, 2002), Panminerva Medica, Vol.44, n.2; 151-154. (i.f.0,268).

P. MANISCALCO, F. RIVERA, C. BERTONE, S. URGELLI, C. TSCHALLENER – ‘Three years of experience with the clos nail for tibial shaft fractures.’ (pubblicazione su rivista, 2002) Acta Bio Medica, Vol.73, n.5/6, 57-61.

P. MANISCALCO, F.RIVERA, C. BERTONE, S. URGELLI, L. BOCCHI – ‘Compression hip screw nail-plate system for intertrochanteric fractures’ (pubblicazione su rivista, 2002), Panminerva Medica, Vol.44, n.2; 135-139. (i.f.0,268).

P. MANISCALCO, G. ANNARATONE, F. RIVERA, G. FERRERO REGIS, C. BERTONE, F. SURACE, S. URGELLI – ‘Compression hip screw nail-plate system for the treatment of peritrochanteric fractures’ (Pubblicazione su rivista, 2002), Osteoporosis International, Vol.13, supplemento 2; 17.

F. RIVERA, P. MANISCALCO, ET ALL. – ‘Il sistema chiodo-placca BCM nel trattamento delle fratture della regione trocanterica (studio multicentrico)’ (pubblicazione su rivista, 2002), Aggiornamenti CIO, Vol.8; 19-25.

U. MAFFEI, P. MANISCALCO, S. URGELLI, E. CACCETTI – ‘Placca a compressione vs chiodo endomidollare bloccato nel trattamento delle fratture diafisarie di avambraccio’ (pubblicazione su rivista, 2002), Ortopedia e Traumatologia, Vol.XLIV, n.1; 5-9.

P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, S. URGELLI – ‘Limiti della fissazione esterna nel tratamento delle fratture diafisarie di femore’ (pubblicazione su rivista, 2002), GIOT, Vol.28; 1-4.

E. CRAINZ, D. GAMBERA, P. MANISCALCO, C. BERTONE, F. RIVERA, D. MAGGIORE – ‘Low-velocity gunshot fractures of the tibia. Case report’ (pubblicazione su rivista, 2002), Journal of Orthopaedic Science, Vol.7(3); 386-391. (i.f. 0,84)

E. REBUZZI, P. MANISCALCO, ET ALL. – ‘IMHS clinical experience in the treatment of peritrochanteric fractures. The results cases.’ (pubblicazione su rivista, 2002), Injury, Vol.33(5); 407-412. (i.f. 0,39).

P. MANISCALCO, S. URGELLI, F. RIVERA, C. BERTONE, L. LAZZERONI – ‘The CLOS MB intramedullary nail for the treatment of pathological femoral shaft lesions.’ (pubblicazione su rivista,2002), Acta Biomed, Vol.73(1-2); 7-10.

P. Maniscalco, D. Gambera, C. Bertone, F. Rivera, E. Crainz, S. Urgelli – ‘Healing of fresh tibial fractures with OP-1. A preliminary report.’ (pubblicazione su rivista, 2002), Acta Biomed, Vol.73(1-2); 27-33.

A. Perissinotto, P. Maniscalco – ‘Viscoelasticità del focolaio di frattura: indeterminazione causale dei protocolli di carico nella osteosintesi.’ (pubblicazione su rivista, 2002), Aggiornamenti CIO, Vol.8; 3-8.

P. Maniscalco – ‘Il trattamento delle fratture diafisarie di omero mediante inchiodamento endomidollare antero-retrogrado.’ (pubblicazione su rivista, 2002), Aggiornamenti CIO, Vol.8; 9-13.

P. Maniscalco – ‘Le fratture della regione trocanterica.’ Monografia, 2002. Springer Editore.

D. Gambera, S. Carta, E. Crainz, M. Fortina, P. Maniscalco, P. Ferrata. – ‘Metallosis due to impingement between the socket and the femoral head in a total hip prosthesis. A case report.’ (pubblicazione su rivista, 2002), Acta Bio Medica, Vol.73, n.5/6, 85-91.

P. Maniscalco – ‘High tibial osteotomy with external fixator in the varus gonarthritic knee.’ (pubblicazione su rivista, 2003), Acta Bio Medica, Vol.74, n.2, 76-80.

P. Maniscalco – ‘Le fratture diafisarie dell’arto inferiore.’ Monografia edita dalla Springer Milano 2003, 1-192.

F. Rivera, C. Bertone, E. Crainz, P. Maniscalco, M. FILISIO – ‘Peritalar dislocation: three case reports and literature review.’ (pubblicazione su rivista, 2003), J Orthopaed Traumatol, Vol.4, 39-44.

S. Urgelli, E. Crainz, D. Maio, S. Gatti, P. Maniscalco – ‘Un anno di esperienza con il chiodo Bi-Nail nel trattamento delle fratture della regione trocanterica del femore’. (pubblicazione su rivista, 2004), Aggiornamenti CIO Vol. 10/ n 1, 17-24.

P. Maniscalco, S. Urgelli, S. Gatti, G. Campoccia, G, Fanetti - ‘L’inchiodamento endomidollare con iniezione per cutanea di fattori di crescita derivato dalle piastrine in un paziente con pseudoartrosi atrofica di tibia’. (pubblicazione su rivista, 2004), Aggiornamenti CIO Vol. 10/ n 1, 45-51

S. Urgelli, E. Crainz, P. Maniscalco - ‘Conservative treatment vs prosthetic replacement surgery to treat 3- and 4-fragment fractures of the proximal epiphisis of humerus. In the elderly patient’ (pubblicazione su rivista 2005) Chir Organi Mov. 2005 Oct-Dec:90(4):345-51.

M. Fortina, S. Carta, D. Gambera, E. Crainz, P. Ferrata, P. Maniscalco - ‘Recovery of physical function and patient’s satisfaction after total hip replacement (THR) surgery supported by a tailored guide-book’. (pubblicazione su rivista 2005) Acta Biomed Ateneo Parmense. 2005 Dec; 76(3)152-6

E. Crainz, S. Urgelli, M. Fortina, P. Maniscalco, A. Lunati-‘Chainsaw fractures: Current concepts’ (pubblicazione su rivista 2005). Aggiornamenti CIO 2005 vol 11/n1 33-36

P. Maniscalco, D. Perugia, S. Urgelli - ‘Fratture iuxtarticolari di ginocchio: placche o fisssazione esterna?’. (pubblicazione su rivista, 2006) Aggiornamenti CIO Vol. 12, S193-S195.

S. Urgelli, D. Perugia, P. Maniscalco - ‘Osteosintesi endomidollare delle frattura della regione trocanterica: errori di tecnica’. (pubblicazione su rivista, 2006) Aggiornamenti CIO Vol. 12, S169-S170.

S. Urgelli, E. Crainz, M. Fortina, P. Maniscalco - ‘Il fissatore esterno ibrido nelle fratture e nelle pseudoartrosi del pilone tibiale: la nostra esperienza’. (pubblicazione su rivista, 2006) Aggiornamenti CIO Vol. 12, S259-S260.

E. Crainz, M. Savoini, P. Maniscalco - ‘Lussazione trapezio-metacarpale bilaterale: caso clinico’. (pubblicazione su rivista, 2007) Riv Chir Mano Vol. 44, n. 1, 56-60.

P. Maniscalco et al. ”Cinque anni di esperienza con il chiodo Bi-nail nel trattamento delle fratture della regione trocanterica” (pubblicazione su rivista, 2008) Aggiornamenti CIO Vol. 14, 1, 18-23.

P. Maniscalco et al. ”Le fratture di bacino: l’osteosintesi a cielo aperto vs la fissazione esterna” (in corso di stampa, 2008) Aggiornamenti CIO Vol. 14, 2.

P. Maniscalco, et al. ”Cinque anni di esperienza con il chiodo “Bi-nail” nel trattamento delle fratture della regione trocanterica” (pubblicazione su rivista, 2008) Aggiornamenti CIO Vol. 14, 1, 18-22.

P. Maniscalco, E. Crainz, M. Savoini, L. Bocchi ”L’apporto della Scuola Senese nell’evoluzione dell’inchiodamento endomidollare” (pubblicazione su rivista, 2008), GIOT, Vol. 34 (Suppl.1); S250-S254.

P Maniscalco, D. Gambera, A. Lunati, G. Vox, V. Fossombroni, R. Beretta, E. Crainz ”The Cascade membrane: a new PRP device for tendon ruptures. Description and case report on rotator cuff tears” (pubblicazione su rivista, 2008), Acta Biomed, Dec:79(3); 223-6.

P. Maniscalco, A. Lunati, E. Del Vecchio, M. Savoini, J. D’Ascola, G. Vox, C. Pagliantini –”Esperienza preliminare con il chiodo ‘EVO-NAIL’ nel trattamento delle fratture pertrocanteriche del femore” (pubblicazione su rivista, 2009) Aggiornamenti CIO Vol. 15, 2, 18-22.

P. Maniscalco, A. Lunati, E. Del Vecchio, M. Savoini, J. D’Ascola, G. Vox, C. Pagliantini, E. Serra – ”Fratture distali di femore: mini-invasività vs. open” (pubblicazione su rivista, 2009), GIOT, Vol.28; 1-4.

C. Lazzarone, P. Maniscalco”Il timing delle fratture del femore prossimale” Monografia edita da Timeo Editore Bologna 2009,1-172

P. Maniscalco et all ”Il trattamento delle fratture dell’omero prossimale con chiodo polarus e viti di bloccaggio riassorbibili esperienza preliminare” (pubblicazione su rivista, 2010) Aggiornamenti CIO Vol. 16, 1, 30-33.

P. Maniscalco et P. Ferrata – ”Esperienza preliminare nelle fratture-lussazioni di gomito con il fissatore esterno articolato di gomito ‘F4’ associato alla sintesi ibrida” (pubblicazione su rivista, 2010) Aggiornamenti CIO Vol. 16, 2, 30-33.

G. C. Salvo, P. Maniscalco –”Le fratture complesse del piatto tibiale” (pubblicazione su rivista, 2010) Traumatologia e medicina legale N8

F. Ferraro, P. Maniscalco, R. Barbieri ”La gestione dei pazienti con frattura prossimale di femore” (pubblicazione su rivista, 2011) GIOT 2011;37:71-76

P. Maniscalco et all ”Il trattamento chirurgico delle fratture dell’omero prossimale nell’anziano” (pubblicazione su rivista, 2011) AITOG Anno 1-ottobre 2011-n 0 6-8

M. Moretto, M. Arbasi, A. Di Franco, S. Guidotti, A. Podestà, S. Gandolfi, G. Ghidoni, P. Maniscalco, A. Rossi “Analysis of normal bone marrow samples versus myelodysplastic ones” Abstracts of the 11th Euroconference on Clinical Cell Analysis. Dublin, Ireland, 14–17 September 2011

P. Maniscalco, F. Rivera, J. D’Ascola, E. Del Vecchio- “Failure of intertrochanteric nailing due to distal nail jamming”. J Orthop Traumatol. 2012 Feb 24.

P. Maniscalco et all – “Il chiodo Diphos nail” (Pubblicazione su rivista) Periodico Lima marzo 2012

P. Maniscalco, J. D’Ascola, E. Del Vecchio- “Il ruolo dell’inchiodamento endomidollare nelle fratture di omero” - Minerva Ortopedica e Traumatologica 2012 63 (Sup 1 al N4) 211-3

P. Maniscalco, G.C. Salvo “Le frtture sovra-intercondiloidee dell’omero nell’anziano. Trattamento mini-invasivo con viti e F.E.” Rivista AITOG Oggi, Ottobre/Novembre 2012, p.10-15

P. Maniscalco, M. Caforio, E.O. del Vecchio J. D’Ascola, E. Crainz, P. Ferrata “Diphos Nail nelle fratture dell’epifisi prossimale di omero” (pubblicazione su rivista, 2013) GIOT Aprile 2013 39:30-33

M. Caforio, E.O. Del Vecchio, J. D’Ascola, P. Maniscalco “Le complicanze nelle fratture della regione trocanterica del femore e loro evoluzioni” (pubblicazione su rivista) Aitog Oggi – settembre/ottobre 2013

P. Maniscalco, M. Caforio, E. Del Vecchio, P. Manitelli “Guarigione di una pseudoartrosi atrofica diafisaria di tibbia trattata con chiodo endomiodollare bloccato e gel piastrinico nonostante l’insorgenza di infezione” (pubblicazione su rivista ) Ortopedia e Traumatologia Gennaio 2014 10-14

P. Maniscalco, M. Caforio, E.O. del Vecchio P. Mantelli, L. Bisogno “Esperienza preliminare con il chiodo EBA 2” (pubblicazione su rivista, 2014) GIOT Aprile 2014 40:1-24

P. Maniscalco, M. Caforio, D. Imberti, G. Porcellini, R. Bendetti “Apixaban versus Enoxaparin in Elective Major Orthopedic Surgery : A Clinical Review” Clin Appl Thromb Hemost. 2014 Aug 13. doi: 1076029614546328.

P. Maniscalco “L’Osso dell’Anziano: presente e futuro. L’inchiodamento endomidollare” Timeo editorere 2014 (capitolo di libro)

P. Maniscalco, M. Caforio ”Fratture complesse di gincchio” Quinto convegno di traumatologia clinica E forense (Atti di Convegno) novembre 2014

P. Maniscalco, M. Caforio, P. Mantelli, L. Bisogno ”Riduzione e sintesi nelle fratturelussazioni dell’epifisi prossimale dell’omero. Analisi di due casi clinici (Closed reduction and percutaneous fixation in proximal humerus dislocation fractures – two case reports)” GIOT 2014;40:159-164

P. Maniscalco, M. Caforio ”The importance of early rehabilitation in proximal humeral fracture: a randomized controlled clinical trial of efficacy and safety of endomedullary Diphos nail” J Orthopaed Traumatol (2014) 15 (suppl 1)

C. Pagliantini, P. Mantelli G. Groppi M. Rebuzzi, L. Bisogno M. Caforio, P. Maniscalco “Il trattamento chirurgico delle fratture di polso nell’anziano: indicazioni e limiti” (pubblicazione su rivista) Aitog Oggi – ottobre/novembre 2014

L. Cavanna, C. Biasini., M. Monfredo, P. Maniscalco, M. Mori “Giant cell tumor of bone” Oncologist 2014 Nov;19(11):1207

P. Pichierri, P. Sicchiero, A. Fioruzzi, P. Maniscalco “Percutaneous hallux valgus surgery: strengths and weakness in our clinical experience”. Acta Biomed. 2014 Nov 10;85(2):121-5.

M.Caforio, P. Maniscalco, M. Rebuzzi ”Sintesi endomidollare dell’epifisi prossimale dell’Omero: Vantaggi Svantaggi” Minerva Ortopedica Traumatologica 2015: 66:181-7

M. Caforio, F. Ferraro, P. Maniscalco, Postoperative complication in hip fractures treatment having a late surgery in the day: a retroscpective cohort study. Minerva ortop traumatol 2015; 66:117-22

P. Maniscalco, M. Caforio, G. Groppi, D. Vallisa, L. Cavanna. “The carbon fiber intramedullary nail in pathological humeral shaft fractures: two case report” Jacobs journal of orthopedics and rheumatology. 2015,1 (2):008

G. Romano, L. Romano, L. Baiao, M. Caforio, P. Maniscalco “Il trattamento delle fratture del terzo prossimale di omero con chiodo fixion: nostra esperienza” Aitog oggi 2015 Anno V-Ottobre/Novembre n4

F. Rivera, F. Leonardi, P. Maniscalco, M. Caforio, R. Capelli, G. Molinari, P. Esopi “Uncemented fully hydroxyapatite-coated hip stem for intracapsular femoral neck fractures in osteoporotic elderly patients: A multicenter study”. Arthroplasty today, 2015 vol. 1, p. 81-84

P. Maniscalco, M. Caforio, D. Imberti, G. Porcellini, R. Benedetti “Apixaban versus enoxaparin in elective major orthopedic surgery: A clinical review”. Clinical and applied thrombosis-hemostasis, 2015, vol. 21, p. 115-119

P. Maniscalco, M. CaforiO. “The importance of early rehabilitation in proximal humeral fracture: A clinical trial of efficacy and safety of a new endomedullary nail”. Journal of back and musculoskeletal rehabilitation, 2016, p. 1-8

G. Camporese, E. Bernardi, F. Noventa, M. Bosco, G. Monteleone, L. Santoro, C. Bortoluzzi, S: Freguja, M. Nardin, M. Marullo, G. Zanon, C. Mazzola, G. Damiani, P. Maniscalco, D. Imberti, C. Lodigiani, C. Becattini, C. Tonello, G. Agnelli. ”Efficacy of Rivaroxaban for thromboprophylaxis after knee arthroscopy (ERIKA): A phase II, multicentre, double-blind, placebo-controlled randomised study”. Thromb Haemost, 2016, vol. 116(2):349-5

M. Caforio, P. Maniscalco, M. Colombo, G.M. Calori. “Long endomedullary nail in proximal third humeral shaft fractures”. Injury, 2016, Oct;47 Suppl 4:S64-S70

B. Di Maggio, P. Sessa, P. Mantelli, P. Maniscalco, F. Rivera, G.M. Calori, L. Bisogno, G. Scaravilli, M. Caforio. “PEEK radiolucent plate for distal radius fractures: multicentre clinical results at 12 months follow up”. Injury, 2017, vol. 48:S34-S38

A. Piccioli, R. Piana, M. Lisanti, A. Di Martino, B. Rossi, F. Camnasio, M. Gatti, P. Maniscalco, F. Gherlinzoni, M.S. Spinelli, D.M. Donati, R. Biagini, R. Capanna, V. Denaro “Carbon-fiber reinforced intramedullary nailing in muscoloskeletal tumor surgery: a national multicentric experience of the Italian Orthopaedic Society (SIOT) Bone Metastasis Study Group”. Injury, vol. 48:S55-S59

MASSARI L, BENAZZO F, FALEZ F, CADOSSI R, PERUGIA D, PIETROGRANDE L, ALOJ DC, CAPONE A, D'ARIENZO M, CADOSSI M, LORUSSO V, CARUSO G, GHIARA M, CIOLLI L, LA CAVA F, GUIDI M, CASTOLDI F, MARONGIU G, LA GATTUTA A, DELL'OMO D, SCAGLIONE M, GIANNINI S, FORTINA M, RIVA A, DE PALMA PL, GIGANTE AP, MORETTI B, SOLARINO G, LIJOI F, GIORDANO G, LONDINI PG, CASTELLANO D, SESSA G, COSTARELLA L, BARILE A, BORRELLI M, ROTA A, FONTANA R, MOMOLI A, MICAGLIO A, BASSI G, CORNACCHIA RS, CASTELLI C, GIUDICI M, MONESI M, BRANCA VERGANO L, MANISCALCO P, BULABULA M, ZOTTOLA V, CARAFFA A, ANTINOLFI P, CATANI F, SEVERINO C, CASTAMAN E, SCIALABBA C, TOVAGLIA V, CORSI P, FRIEMEL P, RANELLUCCI M, CAIAFFA V, MARAGLINO G, ROSSI R, PASTRONE A, CALDORA P, CUSUMANO C, SQUARZINA PB, BASCHIERI U, DEMATTÈ E, GHERARDI S, DE ROBERTO C, BELLUATI A, GIANNINI A, VILLANI C, PERSIANI P, DEMITRI S, DI MAGGIO B, ABATE G, DE TERLIZZI F, SETTI S. “Can Clinical and Surgical Parameters Be Combined to Predict How Long It Will Take a Tibia Fracture to Heal? A Prospective Multicentre Observational Study: The FRACTING Study”. Biomed Res Int. 2018 Apr 30;2018

G. STRIGINI, M. RENDINA, M. GHIARA, F. QUATTRINI, L. GHIDONI, V. BURGIO, P. MANISCALCO, F. BENAZZO. “Surgical treatment of radial head isolated Mason III fractures”. Injury. 2018 Dec 5.

M. FORTINA, P. MANISCALCO, C. CARULLI, L. MECCARIELLO, G.B. COLASANTI, S. CARTA. “Jockey injuries during the Siena "Palio". A 72-year analysis of the oldest horse race in Italy” Injury. 2018 Dec 15.

P. SICCHIERO, F. QUATTRINI, L. GHIDONI, G. BELLINA, C. CIATTI, C. FIAZZA, P. MANISCALCO. “La nostra esperienza preliminare nel trattamento delle fratture del collo del femore con placca Gannet”. Aitog Oggi. 2018. 12-14.

P. MANISCALCO, F. QUATTRINI, C. PUMA, C. CIATTI. “Osteosintesi Endomidollare”. Corso di Istruzione Siot Roma 2019

P. MANISCALCO. “Introduzione sulle fratture di omero prossimale”. Corso di Istruzione Siot Roma 2019

ARTICOLI CITATI IN BIBLIOGRAFIA INTERNAZIONALE

Query date: 2012-10-03
Papers: 16
Citations: 172
Years: 18
Cites/year: 9.56
Cites/paper: 10.75/2.5/0 (mean/median/mode)
Cites/author: 53.25
Papers/author: 4.79
Authors/paper: 4.06/4.0/5 (mean/median/mode)
h-index: 7
g-index: 13
e-index: 10.72
hc-index: 4
hI-index: 1.75
hI,norm: 4
hm-index: 2.93
AW-index: 4.00
AWCR: 16.01
AWCRpA: 4.48

Hirsch a=3.51, m=0.39
Contemporary ac=4.00

1 paper(s) with 1 author(s)
1 paper(s) with 2 author(s)
2 paper(s) with 3 author(s)
5 paper(s) with 4 author(s)
6 paper(s) with 5 author(s)
1 paper(s) with 6 author(s)

NOTA:
h-index: misura dell’impatto del lavoro deli scienziati basandosi sul numero delle loro pubblicazioni e delle citazioni ricevute
g-index: definito come l’h index ma riferito alle pubblicazioni più citate
hc-index (contemporary h index): misura l’impatto del lavoro degli scienziati attuale
hI-norm (Normalized Individual h index): invece di dividere l’h index totale, prima normalizza il numero delle citazioni per ogni lavoro dividendo il numero delle citazioni per il numero degli autori che contribuiscono al lavoro e poi calcola l’h index sul conteggio normalizzato delle citazioni.

Anno accademico di erogazione: 2026/2027

Anno accademico di erogazione: 2025/2026

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Ubicazione dell'ufficio
Ospedale Guglielmo da Saliceto
Via Taverna, 49
29121 PIACENZA