Prof.

RIVARA Mirko

Ricercatore
Settore scientifico disciplinare
Chimica farmaceutica
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

Ricerca di base nel campo dei bloccanti dei canali del sodio.

Attività didattica svolta principalmente in corsi con esercitazioni in laboratorio.

Nel luglio 2000 si laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Parma con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale inerente “Disegno sperimentale e sintesi di H3-antagonisti a gruppo polare 2-amino benzimidazolico”. 

A partire dal novembre 2000 svolge il Dottorato di Ricerca in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (XVI Ciclo) e consegue il titolo nel Gennaio 2004 discutendo una tesi dal titolo: ”Progettazione e sintesi di H3-antagonisti ad elevato accesso al sistema nervoso centrale”. 

Nel periodo marzo-luglio 2002 frequenta i laboratori del Dipartimento di chimica organica dell’Università di Milano, acquisendo esperienza nella sintesi in fase solida di oligopeptidi. 

Da Febbraio 2004 risulta assunto presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Parma in qualità di Ricercatore Universitario e, da Febbraio 2007, è entrato nella categoria dei Ricercatori Confermati. 

Dal 2007 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Progettazione e Sintesi di Composti Biologicamente Attivi”, Università di Parma.  

Nei periodi agosto 2011-gennaio 2012, febbraio 2013-maggio 2013 e febbraio 2015-aprile 2015 frequenta il Department of Anesthesiology dell’ University of Virginia in qualità di “visiting professor”, allo scopo di acquisire competenze di elettrofisiologia, studiando sistemi in vitro per la valutazione elettrofisiologica di composti ad azione bloccante sui canali del sodio. 

 

L’attività di ricerca scientifica svolta dal Dott. Mirko Rivara riguarda lo sviluppo di temi inerenti: 

·progettazione e sintesi di nuovi bloccanti dei canali del sodio a potenziale azione antiepilettica; 

·progettazione e sintesi di nuovi antagonisti del recettore H3 per l’istamina; 

·sintesi di nuovi potenziali inibitori dell’EGFr con attività antiproliferativa; 

·sintesi in fase solida applicata alla preparazione di piccole molecole e oligopeptidi di interesse farmaceutico; 

·sintesi parallela di composti di interesse farmaceutico, messa a punto di reazioni chimiche mediante l’utilizzo di reattore a microonde da laboratorio e studi di caratterizzazione strutturale dei composti sintetizzati attraverso tecniche spettroscopiche nonché studi di chimica combinatoriale per la generazione di librerie di composti di interesse farmaceutico. 

Per quanto riguarda l’attività didattica dal 2007 è membro del Collegio docenti del Corso di Dottorato in “Progettazione e Sintesi di composti biologicamente attivi”. 

Nel Periodo novembre 2004 – ottobre 2010 è docente incaricato del corso di “Laboratorio di Preparazione Estrattiva” alla Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Parma. 

Nel Periodo novembre 2005 – ottobre 2010 è docente incaricato del corso di “Analisi dei Medicinali” alla Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Parma. 

Per l’anno accademico 2008/2009 è docente incaricato del corso di “Analisi dei Medicinali I” alla Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Parma. 

Tra gli altri incarichi didattici si annoverano il corso di “Sintesi dei Farmaci” presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Parma per l’A.A 2011-2012 ed il corso di “Analisi dei medicinali II” presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Parma per l’A.A. 2012-2013. 

 

Martedi 10:30 12:30

Ogni altro giorno previo appuntamento

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Docente di riferimento

  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2024/2025
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2023/2024
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2022/2023
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2021/2022
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2020/2021
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2019/2020
  • Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2018/2019

Linee di ricerca

L’attività di ricerca scientifica svolta dal Dott. Mirko Rivara riguarda lo sviluppo di temi inerenti: ·progettazione e sintesi di nuovi bloccanti dei canali del sodio a potenziale azione antiepilettica; ·progettazione e sintesi di nuovi antagonisti del recettore H3 per l’istamina; ·sintesi di nuovi potenziali inibitori dell’EGFr con attività antiproliferativa; ·sintesi in fase solida applicata alla preparazione di piccole molecole e oligopeptidi di interesse farmaceutico; ·sintesi parallela di composti di interesse farmaceutico, messa a punto di reazioni chimiche mediante l’utilizzo di reattore a microonde da laboratorio e studi di caratterizzazione strutturale dei composti sintetizzati attraverso tecniche spettroscopiche nonché studi di chimica combinatoriale per la generazione di librerie di composti di interesse farmaceutico.

Pubblicazioni

Altro

Docente per il Corso di Preparazione all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Farmacista

Patents

WO 2018/140504 A1

Composition and methods for blocking sodium channels

Contatti

Telefono
905060
Ubicazione dell'ufficio

Parco Area delle Scienze 27/A