Prof.

VETRO' Francesco

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

I. Formazione e posizione accademica
Si è laureato in Giurisprudenza alla L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma (1992), con una tesi in Diritto amministrativo sul tema “L’evoluzione del modello ministeriale” (relatore è il Prof. Franco Gaetano Scoca).
È dottore di ricerca in “Aspetti costituzionali, politico economici e gestionali della contabilità pubblica” (XV ciclo) presso l’Università degli Studi di Teramo (periodo di ricerca: giugno 2000 – gennaio 2004; conseguimento del titolo: 23 gennaio 2004).
Dal novembre 2006 al settembre 2020 è Professore Associato di Diritto amministrativo (SSD IUS/10) presso l’Università del Salento (Lecce), Dipartimento di Scienze giuridiche, dove è stato titolare degli insegnamenti di Diritto processuale amministrativo e di Diritto amministrativo europeo.
Nell’anno 2012 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) a professore ordinario nel Settore concorsuale 12/D1, Diritto amministrativo (SSD IUS/10). Il giudizio di abilitazione si è formato con il voto unanime dell’intera Commissione.
Nell’anno 2018 ha conseguito, per la seconda volta, l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) a professore ordinario nel Settore concorsuale 12/D1, Diritto amministrativo (SSD IUS/10). Il giudizio di abilitazione siè formato, anche questa volta, con il voto unanime dell’intera Commissione.
Dal 1° ottobre 2020 è Professore Ordinario di Diritto amministrativo (SSD IUS/10) presso l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Giurisprudenza, di Studi politici e internazionali.

II. Partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico (inItalia e all’estero)
- Relazione al Convegno «I nuovi fermenti del diritto dell’energia», organizzato dal Centro Italiano diStudi di Diritto dell’Energia (C.I.S.D.E.N.) - Sede dell’E.N.E.A. in Roma, 06-12-2002
- Relazione al Convegno «Requisiti e regole per operare nella borsa elettrica. Struttura, meccanismidi funzionamento e strumenti di trading», organizzato dall’Istituto di Ricerca Internazionale (IIR) -Milano, 29-09-2003/30-09-2003
- Relazione al Convegno «The Regulation of Power Exchanges in Europe», organizzatoall’Associazione olandese di diritto dell’energia (Nederlandse Vereniging voor Energierecht, NeVER)e dalla Borsa elettrica olandese (Amsterdam Power Exchange – APX) – Amsterdam, 10-10-2003
- “Il condono” - relazione al Convegno «Il diritto urbanistico in 50 anni di giurisprudenza della CorteCostituzionale», organizzato dalla Seconda Università degli studi di Napoli, dall’A.I.D.U. –Associazione Italiana di Diritto Urbanistico e dall’I.P.E. – Istituto per le ricerche ed attività educative,presso il Centro studi R. Marrama e benecon (knowledgenetwork) – Napoli, 12-05-2006
- Relazione al Convegno «Sviluppo Sostenibile e regime giuridico dei parchi», organizzato daA.I.D.U. - Associazione Italiana di Diritto Urbanistico, Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Universitàdi Palermo, Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Provincia Regionale di Palermo, EnteParco delle Madonie, Consorzio Universitario di Palermo e Comune di Polizzi Generosa – PolizziGenerosa (Palermo), 20-10-2006/21-10-2006
- “Il settore del gas” - relazione al Convegno «Giornate di studio sulle liberalizzazioni», organizzatodall’Università del Salento, dalla Scuola Superiore ISUFI – Euromediterranean Law and PoliticsSection e dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali – Lecce, 30-03-2007/31-03-2007
- “La convenzione delle Alpi e il Protocollo attuativo in materia di energia: temi e contenuti” - relazioneal Convegno «Le nuove frontiere del diritto dell’energia», organizzato dall’Università degli Studi diTrieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Trieste, 25-02-2008
- “Industria e pianificazione energetica” - relazione al Convegno «Industria e efficienza energetica»,organizzato dallo IEFE – Istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente, dal Dipartimentodi Studi giuridici “Angelo Sraffa” e dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università Commerciale “LuigiBocconi” – Milano, 15-05-2008
- Relazione al Convegno «Cittadinanza inclusiva e flussi migratori», organizzato dalla Facoltà diGiurisprudenza, Dipartimento di scienza e storia del diritto, dell’Università degli Studi “MagnaGraecia” di Catanzaro e dal Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, economiche e socialidell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria - Copanello (CZ), 03-07-2008
- Relazione al Convegno «Ordinamento sportivo e calcio professionistico: tra diritto ed economia»,organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di scienze giuridiche ed economichedell’Università degli Studi del Piemonte Orientale – Alessandria, 11-12-2008/12-12-2008
- “Le novità normative nazionali in materia di regolazione del settore elettrico” - relazione al Convegno«Le novità normative in materia di regolamentazione del settore energetico», organizzato dall’Osservatorio sulla regolazione amministrativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano– Milano, 26-02-2009
- “Dichiarazione di inizio attività: la tutela del dichiarante” - relazione al Convegno «La dichiarazione diinizio attività», organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Orvieto – Orvieto, 09-05-2009
- “La class action nei confronti della p.a. nella legge delega ‘Brunetta’” - relazione al Convegno «Laclass action nell’ordinamento giuridico italiano», organizzato dalla Seconda Università degli studi diNapoli, in collaborazione con l’I.P.E. - Istituto per le ricerche ed attività educative, nell’ambito delProgetto di ricerca di Ateneo di rilevante interesse scientifico e tecnologico «Evoluzione e problemidella tutela (giurisdizionale e non) delle situazione soggettive negli ordinamenti italiano ed europeo»- Napoli, 29-06-2009
- “Sviluppo sostenibile e problemi dell’energia” - relazione al Convegno «Diritti di cittadinanza egenerazioni future», organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di scienza e storiadel diritto, dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro e dal Dipartimento di Scienzestoriche, giuridiche, economiche e sociali dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria -Copanello (CZ), 03-07-2009/04-07-2009
- Relazione al Convegno «Le prospettive del processo amministrativo alla luce della riformalegislativa in fieri», organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche – Dipartimento di Scienze Politichedell’Università degli Studi di Trieste – Trieste, 10-10-2009
- Relazione al Convegno «Sviluppo economico e governo del territorio», organizzato dalla Facoltà diPianificazione del Territorio dell’Università IUAV di Venezia – Venezia, 27-10-2009/28-10-2009
- “La tutela dei diritti essenziali di fronte alla crisi” - relazione al Convegno «Giornate Italo-Argentine diDiritto Amministrativo» (IV Edizione) sul tema «La crisi economica e finanziaria e le risposte deldiritto amministrativo», organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di diritto pubblico,dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dall’Associazione Italo-Argentina dei Professori diDiritto Amministrativo – Roma, 30-10-2009/31-10-2009
- Relazione al Convegno «La giustizia sportiva e i nuovi assetti del suo ordinamento», organizzatodalla Facoltà di Giurisprudenza – Dipartimento di Scienze Giuridiche ed economiche dell’Universitàdegli Studi del Piemonte Orientale – Alessandria, 11-12-2009
- “Gli assetti istituzionali e normativi per il riavvio del nucleare” - relazione al Convegno «Il Nucleare:ieri, oggi e domani», organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli StudiL.U.I.S.S. “G. Carli” di Roma – Roma, 29-01-2010
- Relazione al Convegno «Le fondazioni bancarie a vent’anni dalla legge istitutiva», organizzato dallaFacoltà di Giurisprudenza – Dipartimento di Scienze Giuridiche ed economiche dell’Università degliStudi del Piemonte Orientale – Alessandria, 10-12-2010
- “I riti speciali” - relazione al Convegno «Jornadas Italo Argentinas de derecho administrativo» (VEdizione), sul tema «Codificación del Proceso Administrativo», organizzato dalla Facultad deDerecho de la Universidad de Buenos Aires - Buenos Aires, 19-04-2011/20-04-2011
- “Le procedure stragiudiziali e il ruolo dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas nelle controversie trautenti e gestori di servizi energetici” - relazione al Convegno «Accesso alla giustizia:amministrazione centralizzata e modelli alternativi di risoluzione delle controversie», organizzatodalla Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di studi giuridici, dell’Università del Salento (Lecce),con il patrocinio della Società italiana degli Studiosi del Diritto Civile – Lecce, 20-10-2011/21-10-2011
- Relazione al Convegno «Poteri, diritti e giudice amministrativo», organizzato dalla Facoltà diGiurisprudenza – Dipartimento di Scienze Giuridiche ed economiche dell’Università degli Studi delPiemonte Orientale – Alessandria, 25-11-2011
- “L’Agenzia per la cooperazione tra i regolatori dell’energia” - relazione al Convegno «I mercatienergetici nell’attuazione del Terzo Pacchetto», organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dellaL.U.I.S.S. “G. Carli” e dall’Osservatorio permanente sulla regolazione amministrativa dell’UniversitàCattolica del Sacro Cuore di Milano – Roma, 01-02-2012
- “Le professioni dopo la riforma sulle liberalizzazioni” - relazione al Convegno «Le nuove dinamichedella professione forense. Tra liberalizzazione e media-conciliazione», organizzato dall’UniversitàECAMPUS – Roma, 06-06-2012
- Relazione al Convegno «Pianificazione portuale e pianificazione territoriale», organizzato dalDipartimento IURA – Diritti e tutele nelle esperienze giuridiche interne e sovranazionalidell’Università degli Studi di Palermo nell’ambito del PRIN 2008 «Il sistema portuale italiano edeuropeo, tra funzione pubblica, liberalizzazione ed esigenze di sviluppo» - Palermo, 20-07-2012/21-07-2012
- Relazione al Convegno «Pianificare l’energia: istituti, istituzioni e regole», organizzato dallaL.U.I.S.S. “G. Carli” e dall’Osservatorio permanente sulla regolazione amministrativa dell’UniversitàCattolica del Sacro Cuore di Milano - L.U.I.S.S. "G. Carli, Roma, 14-02-2013
- “Le società pubbliche: l’evoluzione di un modello?” - relazione al Convegno «Le società pubblichedopo la sentenza Cass., Sez. Un. 25 novembre 2013, n. 26283 e la Legge di Stabilità 2014»,organizzato dall’Associazione degli Avvocati Romani – Roma, 03-03-2014
- Relazione al Convegno «Lo stoccaggio del gas naturale. Un bilancio sull’attuazione del d.lgs. n.130/2010», organizzato dall’Osservatorio sulla regolazione amministrativa dell’Università Cattolicadel Sacro Cuore di Milano – Milano, 28-11-2014
- “Le Linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in materia di prevenzione della corruzione daparte delle società pubbliche: uno strumento di soft law?” - relazione al Convegno «L’attuazione deipiani di razionalizzazione delle società pubbliche: criticità ed opportunità. Società pubbliche eprevenzione della corruzione», organizzato dall’Università degli studi di Ferrara, Dipartimento dieconomia e management, e da A.N.C.I. Emilia Romagna – Ferrara, 15-01-2016
- “La regolazione del settore dei trasporti su strade ed autostrade” - relazione al Convegno «Il sistemadei trasporti tra innovazione infrastrutturale e riforma del servizio pubblico», organizzato nell’ambitodel PRIN «Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle Finanze Pubbliche: una proposta per un nuovo modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione eregolazione dei trasporti» (Coordinatore nazionale Prof.ssa Giovanna Colombini) – Roma, 21-01-2016
- “Le misure di soft law per la prevenzione della cattiva amministrazione” - relazione al Convegno «Lemisure di prevenzione della cattiva amministrazione: le garanzie procedimentali», organizzato dallaScuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Pisa, 19-02-2016
- Relazione al Convegno «Merito e crescita», organizzato dalla L.U.I.S.S. “G. Carli”– Roma, 09-06-2016
- “Le certificazioni amministrative” - relazione al Convegno «Giornate Italo-Argentine di DirittoAmministrativo» (VIII Edizione), organizzate dall’Università degli Studi di Reggio Calabria,Mediterranea e dall’Associazione Italo-Argentina dei Professori di Diritto Amministrativo – ReggioCalabria, 28-10-2016/29-10-2016
- “Il futuro dell’energia è l’integrazione dei mercati?” - relazione al Convegno «La ricerca perl’integrazione dei mercati dell’energia», organizzato dall’Università degli Studi di Trieste – Trieste, 13-10-2017
- “Energy consumer empowerment in Italy” - relazione al Convegno internazionale «Current andFuture Challenges To Energy Security», 2nd AIEE Energy Symposium, Special session onCognitive-based regulation for consumers empowerment– Roma, 02-11-2017/04-11-2017
- “Il servizio pubblico a rete dei rifiuti” – relazione al Convegno «ARERA e regolazione del ciclo dei rifiuti», organizzato dall’Università di Siena – Dipartimento di Giurisprudenza –Siena, 25-05-2018
- Intervento al Convegno «Diritto e processo amministrativo. Giornate di studio in onore di Enrico Follieri», organizzato dall’Università degli Studi di Foggia, Lucera (FG),23-06-2018
- Relazione al Convegno «Economia circolare e decarbonizzazione. Biometano, auto elettrica e mobilità sostenibile», organizzato dall’Osservatorio sulla regolazione amministrativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Milano, 13-12-2018
- Relazione introduttiva al Convegno «Il mercato dell’energia elettrica a venti anni dalla liberalizzazione», organizzato dal Gestore dei Servizi energetici – Roma, 29-05-2019/30-05-2019
- “Turismo e ambiente: per uno sviluppo sostenibile” -relazione al Convegno «IV International Conference on Tourism Dynamics and Trends – New frontiers in the tourism and hospitality industry: digital, social and economic transformations», organizzato da: Akdeniz University-Turkey, University of Seville-Spain, Sannio University-Italy, University of Swansea-UK, University of Rome Unitelma Sapienza-Italy – Roma, 22-10-2019/24-10-2019
- Relazione al Convegno «Il piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC)», organizzato dall’Osservatorio sulla regolazione amministrativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Milano, 09-12-2019
- “Il regime amministrativo delle attività produttive e industriali per far fronte all’emergenza da Covid-19: nuove interazioni tra imprese e pubblica amministrazione”- relazione al Convegno in live streaming«L’emergenza alla ricerca di un diritto: poteri pubblici, diritti economici e tutela della salute», organizzato dall’Università degli Studi di Trieste – 20-04-2020
- “The Institutional contribution to the ‘emergency regulation’: the Italian case” - relazione alla IIAS (International Institute of Administrative Sciences) 90th Anniversary Conference. Public Governance for Climate Action (panel E2. Crisis Management and Climate Changes: Costs and Effectiveness of Emergency Regulations), Brussels, Belgium, 15-12-2020/18-12-2020

III. Partecipazione a progetti e programmi di ricerca e studio
- Partecipazione al progetto di ricerca «Il ricorso di piena giurisdizione davanti il giudiceamministrativo nel contesto europeo», coordinato dal Prof. Aristide Police, presso la Facoltà diScienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo, 01-01-2000/31-12-2000
- Titolare di assegno di ricerca e di studio nell’ambito della Cattedra di “Diritto ed economia delle fonti di energia” presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma, negli anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004, 01-09-2001/31-07-2004
- Partecipazione, come ‘personale a contratto’, al «Programma di ricerca scientifica di rilevanteinteresse nazionale», cofinanziato dal MIUR: «Le procedure di bilancio negli Stati dell’Unioneeuropea. Aspetti problematici e soluzioni per le questioni ancora aperte», Settore scientificodisciplinare del Programma di ricerca: 12 (Scienze Giuridiche). Coordinatore scientifico delProgramma di ricerca: Prof.ssa Giovanna Colombini (Università di Pisa). Responsabile scientificodell’Unità di ricerca dell’Università di Teramo: Prof.ssa Maria Luisa Bassi (Università di Teramo).Settore principale dell’Unità di ricerca: IUS 10 (Diritto Amministrativo). Durata della ricerca: 24 mesi., 01-01-2002/31-12-2003
- Partecipazione al progetto di ricerca «I garanti dell’effettività dell’ordine giuridico del mercato»,coordinato dal Prof. Aristide Police, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studidi Teramo, 01-01-2002/31-12-2002
- Partecipazione alla ricerca «Ordinamento del governo locale con specifico riferimento alla gestionedei servizi pubblici», coordinato dal Prof. Stelio Mangiameli, presso la Scuola Superiore dellaPubblica Amministrazione Locale (Incarico SSPAL n. 180/C/SS dell’11 novembre 2003), 11-11-2003/31-12-2007
- Incarico di collaborazione scientifica, in qualità di esperto, sul tema: «Le procedure di bilancio nellaRepubblica federale tedesca», nell’ambito delle attività del Dipartimento di teoria dei sistemi e delleorganizzazioni dell’Università degli studi di Teramo, 01-10-2004/31-10-2004
- Partecipazione al progetto di ricerca «Regimi contabili e misurazioni negli enti pubblici nonterritoriali», coordinato dal Prof. Aristide Police, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Universitàdegli Studi di Teramo, 01-01-2005/31-12-2005
- Partecipazione al progetto di ricerca «Le responsabilità nelle amministrazioni pubbliche. Profili teorici, aspetti problematici e soluzioni per le questioni ancora aperte», presentato e coordinato dallaProf.ssa Marina D’Orsogna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi diTeramo, 01-01-2006/31-12-2006
- Partecipazione al «Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale», cofinanziatodal MIUR: «Le politiche comunitarie di coesione economica e sociale. Aspetti giuridicidell’evoluzione degli obiettivi, dell’architettura istituzionale, dei profili attuativi e delle modalità difinanziamento, in una logica di multi-level governance per il periodo 2007-2013». CoordinatoreScientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Giovanna Colombini, Università degli Studi di Pisa, 01-01-2006/31-12-2008
- Componente del progetto di ricerca COFIN sul tema «Le politiche europee di coesione economica esociale: gestione e controllo dei fondi strutturali», area scientifico disciplinare: 12 (Scienzegiuridiche). Coordinatore scientifico nazionale: Prof.ssa Giovanna Colombini (Università di Pisa).Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca della Libera Università S. Pio V di Roma: Prof.ssaMaria Luisa Bassi (Libera Università S. Pio V di Roma).Settore principale dell’Unità di ricerca: IUS10 (Diritto Amministrativo). Durata della ricerca: 24 mesi, 01-01-2006/31-12-2007
- Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Lecce (ora del Salento) del progetto di ricerca COFIN sul tema «La scienza del Diritto amministrativo e gli altri rami del Diritto», 01-11-2006/30-06-2007
- Componente del progetto di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale PRIN (2008) sul tema«Il sistema portuale italiano ed europeo, tra funzione pubblica, liberalizzazione ed esigenze di sviluppo», area scientifico disciplinare: 12 (Scienze giuridiche). Coordinatore scientifico nazionale:Prof. Mario R. Spasiano (II Università di Napoli). Responsabile scientifico dell’Unità di ricercadell’Università degli Studi del Salento: Prof.ssa Gabriella De Giorgi. Settore principale dell’Unità diricerca: IUS 10 (Diritto Amministrativo). Durata della ricerca: 24 mesi, 01-01-2010/31-12-2011

IV. Partecipazione a collegi di docenti, comitati scientifici e d’indirizzo, associazioni tra studiosi
- Componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Istituzioni, Mercati e Tutele – IndirizzoDiritto Amministrativo, istituito nell’ambito della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridichedell’Università degli studi di Bologna (2006 – 2011), 01-09-2006/31-07-2011
- Componente del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto ed economia dei beni e dellefonti di energia (XXIII Ciclo), istituito presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università deglistudi di Trieste (2007-2010), 01-09-2007/31-07-2010
- Componente del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Diritti e Sostenibilità (XXXVI Ciclo), istituito presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento 24-07-2020/oggi
- Componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio permanente sulla regolazione amministrativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 01-01-2012/oggi
- Componente del Comitato scientifico del Centro Italiano di Studi di Diritto dell’Energia (C.I.S.D.E.N.), 01-10-2004/01-07-2016
- Socio dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (A.I.D.U.), 01-01-2006/oggi
- Socio dell’Associazione Italo-Argentina dei professori di Diritto amministrativo, 01-01-2009/oggi
- Socio fondatore dell’Associazione Italo-Brasiliana dei Professori di Diritto Amministrativo e Costituzionale (AIBDAC), 21-10-2015/oggi
- Componente del Comitato scientifico de “Il diritto dell’economia. Rivista quadrimestrale di dottrina, giurisprudenza e documentazione” (Rivista di Fascia A), 01-09-2017/oggi
- Componente del Comitato di indirizzo del Distretto tecnologico Nazionale sull’Energia Di.T.N.E. S.c.a.r.l. – Società consortile costituita da Università, soggetti pubblici e privati e associazioni rappresentative del settore dell’energia, 20-12-2019/oggi
- Componente del Comitato scientifico del Corso di perfezionamento in Diritto dell’Energia presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S.) “G. Carli” di Roma, 01-09-2008/oggi
- Componente del Consiglio Direttivo del Corso di Alta Formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali” (Direttore: Prof. G. Comporti), istituito dall’Università degli Studi di Siena, 05.2019/oggi
- Componente del Comitato scientifico della V International Conference on Tourism Dynamics and Trends (16-19 Settembre 2020, Antalya,Turchia) organizzata dalla Akdeniz University Tourism Faculty

V. Incarichi in commissioni giudicatrici, gruppi di esperti e per la valutazione dei prodotti della ricerca
- Componente del Gruppo di esperti per il rilancio dell’opzione nucleare, costituito dal Ministro dello Sviluppo Economico con nota del 10 ottobre 2008 (ottobre 2008 – ottobre 2010), 10-10-2008/30-10-2010
- Componente della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto ed Economia dell’Ambiente – XXIII Ciclo – Sede amministrativa: Università di Roma ‘Tor Vergata’, 28-02-2012/28-02-2012
- Revisore per la Valutazione di progetti per conto dell’ANVUR e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e per la valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2004-2010), 25-05-2012/31-07-2013
- Componente della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea – XXV Ciclo – Sede amministrativa: Università degli studi di Bergamo, 22-03-2013/22-03-2013
- Revisore, ai fini del referaggio cd. cieco, per la rivista ‘Munus’, 27-04-2013/oggi
- Revisore, ai fini del referaggio cd. cieco, per la rivista ‘Diritto dell’economia’ (rivista di classe A), 01-03-2014/oggi
- Revisore, ai fini del referaggio cd. cieco, per la rivista ‘Nuove autonomie’, 10-11-2016/oggi
- Componente della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e libertà della concorrenza – XXVIII Ciclo – Sede amministrativa: Università degli Studi di Perugia, 10-02-2017/10-02-2017
- Componente della Commissione esaminatrice del concorso per magistrato ordinario (indetto con D.M. 19.10.2016), 01-07-2017/01-07-2018

VI. Incarichi di insegnamento presso atenei e istituti di ricerca (in Italia ed all’estero) e nell’ambito di dottorati di ricerca
- Titolare del corso integrativo (20 ore) sul tema “La liberalizzazione dei settori dell’energia elettrica edel gas: profili comunitari e normativa nazionale di recepimento”, nell’ambito del corso di Diritto edeconomia delle fonti di energia, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera UniversitàInternazionale degli Studi Sociali – L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma, 01-09-2001/31-07-2002
- Titolare dell’incarico d’insegnamento di “Istituzioni di diritto amministrativo e giustizia amministrativa(IUS/10 – 30 ore)” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo,nell’ambito del Master Universitario di II livello per dirigenti scolastici, 01-09-2002/31-07-2004
- Titolare del “Corso applicativo sulla liberalizzazione del mercato dell’energia” (20 ore), nell’ambitodel corso di Diritto ed economia delle fonti di energia, presso la Facoltà di Giurisprudenza dellaLibera Università Internazionale degli Studi Sociali – L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma, 01-09-2002/31-07-2003
- Docente nel corso di Diritto della regolamentazione e della concorrenza del Master in Economia eGestione dei Servizi di pubblica utilità, MEGeS, presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” diMilano, sul tema “I soggetti ed i rapporti sul mercato organizzato dell’energia elettrica”, 01-03-2003/31-03-2003
- Titolare del “Corso applicativo sulla liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas naturale” (20ore), nell’ambito del corso di Diritto ed economia delle fonti di energia, presso la Facoltà diGiurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – L.U.I.S.S. “Guido Carli” diRoma, 01-09-2003/31-07-2004
- Titolare dell’insegnamento “Contabilità dello Stato e degli enti pubblici”, presso la Facoltà di Scienzepolitiche dell’Università degli Studi di Teramo (6 CFU), Corso di Laurea in Scienze PoliticheInternazionali, Europee e delle Amministrazioni, 01-09-2004/31-07-2005
- Titolare di un corso integrativo, dal titolo “Principi costituzionali della pubblica amministrazione”,presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), nell’ambitodell’insegnamento “Diritto pubblico”, 01-09-2004/31-07-2005
- Titolare dell’insegnamento “Diritto dei beni pubblici e dell’energia” (3 CFU), presso la Link CampusUniversity of Malta nell’ambito del Bachelor of Arts in International legal affair - Corso di Laurea inScienze giuridiche, 01-09-2005/31-07-2007
- Docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università degli Studi diPerugia, nell’ambito del modulo “Diritto amministrativo”, sul tema “Autorità indipendenti, potestà diregolazione e sindacato giurisdizionale” (5 ore), 01-09-2005/31-07-2006
- Docente nel Corso di eccellenza di diritto amministrativo del Master universitario di secondo livello in“Innovazione nella Pubblica Amministrazione”, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degliStudi di Macerata, sul tema: “Le novità nella disciplina del diritto di accesso” (5 ore), 01-09-2015/31-07-2006
- Docente nel corso di Diritto dell’ambiente del Master in Economia e Management ambientale(MEMA), presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano, sul tema “I mercati perl’ambiente”, 01-03-2006/31-03-2006
- Titolare dell’insegnamento “Diritto dell’Unione Europea 2” (corso avanzato sui temi del dirittoamministrativo europeo, 8 CFU), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi delSalento (Lecce), 01-09-2006/31-07-2012
- Titolare dell’insegnamento “Diritto dei servizi pubblici” (4 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenzadell’Università degli Studi del Salento (Lecce), 01-09-2007/31-07-2008
- Docente nel Corso di perfezionamento in Diritto dell’Energia presso la Facoltà di Giurisprudenzadella Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (L.U.I.S.S.) “G. Carli” di Roma, 01-09-2008/oggi
- Docente nel Master universitario di secondo livello in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”,della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata, sul tema: “Novità in tema dimodalità di scelta del contraente negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture”, 01-09-2008/30-09-2008
- Docente nel Master universitario di II livello in Diritto dell’Ambiente, organizzato dall’Università diRoma “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, sul tema: “L’energia nucleare”, 08-05-2009/08-05-2009
- Docente nel Corso avanzato “Partecipazioni pubbliche e gestione dei servizi” tenutosi presso laScuola Superiore della Pubblica Amministrazione, nelle Sedi di Acireale e Caserta, sul tema “Lediscipline di settore”, 01-06-2009/30-09-2009
- Titolare dell’insegnamento Diritto pubblico dell’economia (8 CFU) presso la Facoltà di Economiadell’Università S. Pio V di Roma, 01-09-2009/31-07-2010
- Docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali della Libera UniversitàInternazionale degli Studi Sociali – L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma, nell’ambito del modulo“Elementi di contabilità pubblica e aziendale”, 01-09-2009/oggi
- Docente nel Master di II livello in “Diritto amministrativo - Laboratorio per i concorsi pubblici”,dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sul tema “Le autorità amministrative indipendenti”, 01-03-2010/01-03-2010
- Attività d’insegnamento sul tema “Il diritto dell’energia” (5 ore), nell’ambito di visita di insegnamento Mobility for teaching Erasmus, presso il Departamento de derecho administrativo dell’Università di Granada, 17-05-2010/24-05-2010
- Titolare dell’insegnamento: Diritto amministrativo europeo (8 crediti) presso la Facoltà diGiurisprudenza dell’Università degli Studi del Salento (Lecce), 01-09-2010/31-07-2012
- Titolare dell’insegnamento Diritto pubblico dell’economia (6 CFU) presso la Facoltà di Economiadell’Università S. Pio V di Roma, 01-09-2010/31-07-2011
- Docente nel Corso di perfezionamento in Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenzadella Università degli Studi “Federico II” di Napoli, sul tema dei “Servizi pubblici”, nell’annoaccademico 2010/2011 (lezione del 17 ottobre 2011), 17-10-2011/17-10-2011
- Titolare dell’insegnamento: Diritto amministrativo europeo (4 CFU) presso il Dipartimento di scienzegiuridiche e la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi del Salento (Lecce), 01-09-2012/01-09-2018
- Titolare dell’insegnamento: Diritto amministrativo europeo (4 crediti) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Salento (Lecce), 01-09-2019/30-09-2020
- Titolare dell’insegnamento: Diritto processuale amministrativo (10 CFU) presso il Dipartimento discienze giuridiche e la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi del Salento (Lecce), 01-09-2012/30-09-2020
- Docente nel corso di Diritto della regolamentazione e della concorrenza del Master in Economia eGestione dei Servizi di pubblica utilità, MEGeS, presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” diMilano, sul tema “I soggetti ed i rapporti sul mercato organizzato dell’energia elettrica”, 01-03-2013/31-03-2013
- Attività d’insegnamento sul tema “Lo svolgimento del processo amministrativo in Italia” (5 ore), nell’ambito di visita di insegnamento Mobility for teaching Erasmus, presso il Departamento de derecho administrativo dell’Università di Granada, 25-04-2013/02-05-2013
- Incarico di docenza sul tema “Il regime giuridico dell’energia” (8 ore), nell’ambito del Dottorato di ricerca in Forme dell’evoluzione del diritto, istituito presso l’Università del Salento (Anno accademico 2016/2017), 10-05-2017/10-05-2017
- Attività di insegnamento sul tema “Los perfiles administrativos, civiles e penales de los contratos pùblicos en Italia y en España” (8 ore), nell’ambito di visita d’insegnamento Mobility for teaching Erasmus, presso l’Università Rovira i Virgili di Tarragona, 06-09-2017/08-09-2017
- Incarico di docenza sul tema “Doverosità dell’azione amministrativa ed obbligo di provvedere” (2 ore), nell’ambito del modulo Diritto amministrativo in trasformazione del Dottorato di ricerca in “Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia”, istituito presso l’Università degli studi de L’Aquila (Anno accademico 2017/2018), 21-03-2018/21-03-2018
- Incarico di docenza al Seminario “Energia ed ambiente. Il ruolo del Gestore dei Servizi Energetici”, svoltosi nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia presso l’Università degli Studi de L’Aquila, 16-04-2019/16-04-2019
- Incarico di docenza nell’ambito del Corso di Alta Formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”– II Modulo “Servizi energetici: Energia e Gas” – A.A. 2019/2020, per lo svolgimento di due lezioni su: Il ruolo del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. nel sistema dell’energia (Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Giurisprudenza), 24-01-2020
- Incarico di insegnamento nell’ambito del Master di IIlivello in Diritto dell’energia e dell’ambiente – “Disciplina dei piani energetici” (5 ore) – A.A. 2019-2020 (Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza), 02-10-2020

- Titolare degli insegnamenti: Diritto amministrativo (9 CFU) e Diritto urbanistico(6 CFU) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici ed internazionali dell’Università degli Studi di Parma, 01-10-2020/oggi

VII. Pubblicazioni
1. F. VETRÒ, Resoconto del XXXIX Convegno di Studi di Scienza dell’Amministrazione, sul tema “La pubblica amministrazione nella costituzione: riflessioni e indicazioni di riforma”, Varenna, Villa Monastero, 16-18 settembre 1993, in “Rassegna giuridica dell’energia elettrica”, Giuffrè, Milano, 1994, p. 97 ss.;
2. F. VETRÒ, Recensione a: A. La Torre, “L’assicurazione nella storia delle idee”, Roma, 1995, in “Rassegna giuridica dell’energia elettrica”, 1996, Giuffrè, Milano, p. 641 ss.;
3. F. VETRÒ, L’Autorità per l’energia elettrica e il gas: compiti e funzioni, in “Power Technology”, UTET, Torino, 2000, p. 30 ss.;
4. F. VETRÒ - G. BORTONI, Connessione alla rete (Le direttive dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas al gestore della rete di trasmissione nazionale per l’adozione delle regole tecniche di connessione: spunti ricostruttivi), in “Power Technology”, UTET, Torino, 2000, p. 28 ss.;
5. F. VETRÒ, Recensione a: A. Colavecchio, “La liberalizzazione del settore elettrico nel quadro del diritto comunitario. Alla ricerca di un giusto bilanciamento tra esigenze di servizio pubblico e regole di concorrenza”, Bari, 2000, in “Rassegna giuridica dell’energia elettrica”, Giuffrè, Milano, 2000, p. 76 ss.;
6. F. VETRÒ, Le autorità indipendenti di regolazione: l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, in “Rassegna giuridica dell’energia elettrica”, Giuffrè, Milano, 2001, p. 453 ss.;
7. F. VETRÒ, La regolazione pubblica del mercato elettrico. Sull’ordine giuridico del mercato libero dell’energia elettrica, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, Giuffrè, Milano, 2003, p. 812 ss.;
8. F. VETRÒ, Commento all’articolo 13 del decreto legislativo 20 agosto 2002, n. 190, in “La realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale” (Legge 21 dicembre 2001, n. 443 e decreto legislativo 20 agosto 2002, n.190), Commentario a cura di G. CAIA, D. DE PRETIS - G. SCIULLO, in “Le nuove leggi civili commentate”, CEDAM, Padova, 2003, p. 1065 ss.;
9. F. VETRÒ, Regolazione e rapporti di utenza: quale scenario in un mercato pienamenteliberalizzato?,in F. MANGANARO, A. ROMANO TASSONE(a cura di), “Persona e amministrazione - Privato, cittadino, utente e pubbliche amministrazioni”, Giappichelli, Torino, 2004, p. 181 ss.;
10. F. VETRÒ, La realizzazione e l’esercizio delle infrastrutture nel settore energetico, in A. POLICE (a cura di) “Legislazione delle opere pubbliche e dell’edilizia”, Torino, Giappichelli, 2004, p. 191 ss.;
11. F. VETRÒ, The role of the organised electricity market in Italy, in AA.VV., “The Regulation of Power Exchanges in Europe”, a cura di M. ROGGENKAMP, F. BOISSELEAU, Intersentia, Antwerp-Oxford, 2005, p. 271 ss.;
12. F. VETRÒ, Il servizio pubblico a rete. L’esempio paradigmatico dell’energia elettrica, Giappichelli, Torino, 2005;
13. F. VETRÒ, La nuova disciplina dei ricorsi amministrativi e giurisdizionali per la tutela del diritto di accesso, in N. PAOLANTONIO-A. POLICE-A. ZITO(a cura di), La pubblica amministrazione e la sua azione. Saggi critici sulla legge n. 241/1990 riformata dalle leggi n. 15/2005 e n. 80/2005, collana “Le nuove leggi amministrative”, Giappichelli, Torino, 2005, p. 751 ss.;
14. F. VETRÒ, Energy Law in Italy (con M. CLARICH, G.G. GENTILE, M. FALCIONE E M. PASSARO), in C. REDGWELL, M. ROGGENKAMP, A. RØNNE, I. DEL GUAYO, Energy Law in Europe, II ed., Oxford University Press, Stati Uniti, New York, 2007, p. 717 ss.;
15. F. VETRÒ, Il condono, in M.A. SANDULLI, M.R. SPASIANO E P. STELLA RICHTER (a cura di), Il diritto urbanistico in 50 anni di giurisprudenza della Corte Costituzionale (Atti del Convegno A.I.D.U. – Associazione Italiana di Diritto Urbanistico, 12-13 maggio 2006), Editoriale Scientifica Italiana, Napoli, 2007, p. 295 ss.;
16. F. VETRÒ - M.R. SPASIANO, L’autorizzazione paesaggistica e il nulla-osta dell’Ente Parco nella cogestione e salvaguardia degli assetti naturalistici del territorio, in M. IMMORDINO - N. GULLO(a cura di), Sviluppo sostenibile e regime giuridico dei parchi (Atti del Convegno A.I.D.U. - Associazione Italiana di Diritto Urbanistico, 20-21 ottobre 2006), Editoriale Scientifica Italiana, Napoli, 2007, p. 107 ss.;
17. F. VETRÒ, Energia, in S. MANGIAMELI(a cura di), I servizi pubblici locali, Giappichelli, Torino, 2008, p. 395 ss.;
18. F. VETRÒ - A. SERIO, Verso una governance decentrata: i piani energetici regionali, pubblicata in www.Giustamm.it – Giustizia amministrativa. Rivista di diritto pubblico, in data 1°.2.2008, ed anche in A. CLÒ-R. PATERNÒ (a cura di), Energia & Mezzogiorno, il Mulino, Torino, 2009, p. 169 ss.;
19. F. VETRÒ, Il settore del gas naturale, in E. STICCHI DAMIANI(a cura di), Studi in tema di liberalizzazioni. Riflessi giuridici dell’evoluzione della disciplina (Atti del Convegno Lecce, 30-31 marzo 2007), Giappichelli, Torino, 2008, p. 128 ss.;
20. F. VETRÒ-M. COLOMBATI, La decisione in forma semplificata (commento all’art. 26 della Legge 6 dicembre 1971, n. 1034), in G. MORBIDELLI(a cura di), Codice della Giustizia Amministrativa, Giuffrè, Milano, 2008, p. 787 ss.;
21. F. VETRÒ, Commento all’art. 31 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, in Testo Unico dell’edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e successive modifiche), a cura di M.A. SANDULLI, con il coordinamento di S. BELLOMIA E M. R. SPASIANO, Giuffrè, Milano, II ed., 2008, p. 513 ss.;
22. F. VETRÒ, Oltre la cittadinanza: stranieri e diritti inviolabili, in F. ASTONE - F. MANGANARO - A. ROMANO TASSONE - F. SAITTA (a cura di), Cittadinanza inclusiva e flussi migratori (Atti del Convegno annuale di Studi tenutosi a Copanello (CZ), il 3 e 4 luglio 2008), Soveria Mannelli, 2009, p. 121 ss.;
23. F. VETRÒ, Il Consiglio di Stato fa il punto sulla natura giuridica della Dia (Nota a margine di Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 febbraio 2009 n. 717), pubblicata (in data 13.2.2009) in www.Giustamm.it. – Giustizia amministrativa. Rivista di diritto pubblico, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2009;
24. F. VETRÒ, Il Parlamento italiano (con F. FRACCHIA), p. 281 ss., Il contenzioso tributario, p. 383 ss., in F. FRACCHIA(a cura di), Manuale di diritto pubblico, ESI, Napoli, 2010;
25. F. VETRÒ, I settori speciali, in C. FRANCHINI(a cura di), I contratti di appalto pubblico (Trattato dei contratti, diretto da P. Rescigno ed E. Gabrielli), UTET Giuridica, Torino, 2010, p. 733 ss.;
26. F. VETRÒ(con S. STICCHI DAMIANI), Introduzione, in S. STICCHI DAMIANI – F. VETRÒ, Lezioni di diritto amministrativo europeo, Giappichelli, Torino, 2010, p. XVIII e ss.;
27. F. VETRÒ, Sviluppo sostenibile ed energia, in F. ASTONE - F. MANGANARO - A. ROMANO TASSONE - F. SAITTA(a cura di), Sviluppo sostenibile e generazioni future (Atti del Convegno annuale di Studi tenutosi a Copanello (CZ), il 3 e 4 luglio 2009), Soveria Mannelli, 2010, p. 63 ss;
28. F. VETRÒ, I riti elettorali, in F.G. SCOCA(a cura di), Giustizia Amministrativa, Giappichelli, Torino, 2010, p. 510 ss.;
29. F. VETRÒ – G. DE GIORGI CEZZI – P.L. PORTALURI – V. TONDI DELLA MURA (a cura di), I poteri e i diritti: incontri sulla frontiera, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011;
30. F. VETRÒ, Le fonti, in F.G. SCOCA(a cura di), Diritto Amministrativo, II ed., Giappichelli, Torino, 2011, p. 763 ss.;
31. F. VETRÒ, Il principio d’imparzialità, in M. RENNA - F. SAITTA(a cura di), Studi sui principi del diritto Amministrativo, Giuffrè, Milano, 2011, p. 91 ss.;
32. F. VETRÒ – G. DE GIORGI CEZZI – P.L. PORTALURI – F.F. TUCCARI (a cura di), Il «meritevole di tutela»: scenari istituzionali e nuove vie di diritto, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012;
33. F. VETRÒ, L’azione di nullità dell’atto amministrativo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012;
34. F. VETRÒ, Le prospettive di riforma delle Autorità portuali, in M.R. SPASIANO (a cura di), Il Sistema portuale italiano tra funzione pubblica, liberalizzazione ed esigenze di sviluppo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, p. 189 ss.;
35. F. VETRÒ, I riti elettorali, in F.G. SCOCA(a cura di), Giustizia Amministrativa, V ed., Giappichelli, Torino, 2013;
36. F. VETRÒ, Garanzie e regolazione nei mercati dei servizi di pubblica utilità; Tutela della concorrenza e vigilanza dei mercati (sub Le funzioni di regolazione del mercato), in F.G. SCOCA (a cura di), Diritto Amministrativo, III ed., Giappichelli, Torino, 2014, p. 615 ss.;
37. F. VETRÒ, I riti elettorali, in F.G. SCOCA(a cura di), Giustizia Amministrativa, VI ed., Giappichelli, Torino, 2014, p. 530 ss;
38. F. VETRÒ-F. FRACCHIA, The Italian Parliament, in F. FRACCHIA(edited by), Textbook of public law, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, p. 289 ss.;
39. F. VETRÒ, Tax cases, in F. FRACCHIA (edited by), Textbook of public law, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, p. 396 ss.;
40. F. VETRÒ, Sentenze in forma semplificata, in G. MORBIDELLI(a cura di), Codice della Giustizia Amministrativa, III ed., Giuffrè, Milano, 2015, p. 721 ss.;
41. F. VETRÒ, Commento all’art. 31, in Testo Unico dell’edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e successive modifiche), a cura di M.A. SANDULLI, con il coordinamento di S. BELLOMIA - M.R. SPASIANO - G. MARI, Giuffrè, Milano, III ed., 2015, p. 749 ss.;
42. F. VETRÒ, Il principio di solidarietà, in A. CAGNAZZO – S. TOSCHEI – F.F. TUCCARI (a cura di), La sanzione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2016, p. 93 ss.;
43. F. VETRÒ, La Corte dei conti: l’organizzazione ed i giudici, in A. CANALE - F. FRENI - M. SMIROLDO (a cura di), Il nuovo processo davanti alla Corte dei conti. Commento sistematico al Codice ella giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), Giuffrè, Milano, 2017, p. 3 ss.;
44. F. VETRÒ, La giurisdizione della Corte dei conti, in A. CANALE - F. FRENI - M. SMIROLDO (a cura di), Il nuovo processo davanti alla Corte dei conti. Commento sistematico al Codice ella giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), Giuffrè, Milano, 2017, p. 19 ss.;
45. F. VETRÒ, Commento all’art. 122, in G.M. ESPOSITO(a cura di), Codice dei Contratti Pubblici. Commentario di Dottrina e Giurisprudenza, UTET giuridica, Milano, 2017, p. 1642 ss.;
46. F. VETRÒ, Commento all’art. 123, in G.M. ESPOSITO(a cura di), Codice dei Contratti Pubblici. Commentario di Dottrina e Giurisprudenza, UTET giuridica, Milano, 2017, p. 1646 ss.;
47. F. VETRÒ, Commento all’art. 124, in G.M. ESPOSITO(a cura di), Codice dei Contratti Pubblici. Commentario di Dottrina e Giurisprudenza, UTET giuridica, Milano, 2017, p. 1649 ss.;
48. F. VETRÒ, Commento all’art. 125, in G.M. ESPOSITO(a cura di), Codice dei Contratti Pubblici. Commentario di Dottrina e Giurisprudenza, UTET giuridica, Milano, 2017, p. 1652 ss.;
49. F. VETRÒ, Commento all’art. 126, in G.M. ESPOSITO(a cura di), Codice dei Contratti Pubblici. Commentario di Dottrina e Giurisprudenza, UTET giuridica, Milano, 2017, p. 1660 ss.;
50. F. VETRÒ, Commento all’art. 127, in G.M. ESPOSITO(a cura di), Codice dei Contratti Pubblici. Commentario di Dottrina e Giurisprudenza, UTET giuridica, Milano, 2017, p. 1663 ss.;
51. F. VETRÒ, I riti elettorali, in F.G. SCOCA(a cura di), Giustizia Amministrativa, VII ed., Giappichelli, Torino, 2017, p. 549 ss.;
52. F. VETRÒ, Garanzie e regolazione nei mercati dei servizi di pubblica utilità. Tutela della concorrenza e vigilanza dei mercati (subLe funzioni di regolazione del mercato), in F.G. SCOCA(a cura di), Diritto Amministrativo, VI ed., Giappichelli, Torino, 2019, p. 517 ss.
53. F. VETRÒ, Evoluzioni del diritto europeo dell’energia, transizione energetica e sistema istituzionale: il ruolo del G.S.E. S.p.A., inDiritto dell’economia,n. 1, 2020.
54. I.A. SAVINI-F.VETRÒ, Whistleblowing e meritevolezza: la tutela del segnalante e del segnalato nei settori pubblico e privato (in corso di pubblicazione in RIVISTA SISTEMA 231, n. 0, filodiritto)
55. F. VETRÒ, Il mercato dell’energia elettrica a venti anni dalla liberalizzazione, in F. VETRÒ (a cura di), Il Gestore dei Servizi Energetici: La liberalizzazione del mercato elettronico tra abbattimento delle barriere all’ingresso e promozione dello sviluppo sostenibile, Marsilio, Venezia, 2021, p. 129 ss.

Il ricevimento si svolgerà dopo la lezione di Diritto amministrativo il Martedì dalle ore 11,30 alle ore 12,30.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Docente di riferimento

Contatti

Telefono
034640
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e Internazionali
Via Università, 12
43121 PARMA