
PAGANIZZA VALERIA
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Professoressa associata di diritto agrario e alimentare (GIUR-03/B) presso l'Univerisità degli Studi di Parma, Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, dal 01 ottobre 2024.
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze Giuridiche e la laurea specialistica in Giurisprudenza (2005), presso l'Università degli Studi di Ferrara (2008), entrambe con la votazione 110L/110, ha ottenuto il Dottorato in Diritto dell'Unione europea, presso il medesimo ateneo, con discussione della tesi sul Sistema di Allarme Rapido per gli Alimenti e i Mangimi (RASFF), nel marzo 2013. Ha successivamente collaborato come assegnista presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale (2014-2015) e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (2016-2017; 2019-2020). È stata ricercatrice di tipo A presso l'Università degli Studi di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) tra il 2021 e il 2024).
Oltre a docenze presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (in Italiano e in Inglese), all'Università degli Studi di Padova (in Italiano e in Inglese) e alla Bologna Business School (in Inglese), ha tenuto corsi nei Paesi Bassi come temporary lecturer (Wittenborg University of Applied Sciences, Apeldoorn) e guest lecturer (Wageningen University) e in Australia (Monash University), con il programma Erasmus+ KA171.
Dal 2014 collabora, come docente, in corsi di formazione per il settore pubblico e privato, di alta formazione e Master post-lauream in diritto alimentare.
È autrice di due monografie (Bugs in law. Insetti e regole dai campi alla tavola, WKI, 2019 e Il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF). Comunicazione e collaborazione per la gestione del rischio, WKI-CEDAM, 2023 e coautrice del Compendio di diritto alimentare (edizioni 2015, 2017, 2019, 2022). Ha collaborato con i professori L. Costato e F. Albisinni, nella direzione del Trattato breve di diritto agrario italiano e dell’Unione europea. Agricoltura, pesca, alimentazione e ambiente, CEDAM-WKI, 2023. È autrice di pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali e contributi in volume.
Le tematiche di ricerca spaziano nell'intero settore del diritto alimentare, con particolare attenzione ai temi dell'innovazione e sostenibilità, dai campi alla tavola.
La docente offre massima disponibilità di orario, in presenza o tramite Teams, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento da concordare. È comunque sempre possibile un colloquio, prima o dopo le lezioni.
Anno accademico di erogazione: 2025/2026
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION - Coorte: 2025/2026
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2024/2025
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION - Coorte: 2024/2025
Docente tutor
- Corso di Laurea Magistrale GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION A.A. 2025/2026
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION A.A. 2025/2026
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2025Autore/i: Paganizza Valeria
-
Anno: 2024Autore/i: Paganizza Valeria
-
Anno: 2024Autore/i: Paganizza Valeria
-
Anno: 2024Autore/i: Paganizza Valeria
-
Anno: 2024Autore/i: Paganizza Valeria
Orcid
Contatti
Via Università, 12
43121 PARMA