ZANOTTI Ilaria
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Nel 2000 laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (110/110) e borsa di studio della Comunità Europea per svolgere attività di ricerca presso il Laboratorio di Farmacologia Cellulare (Responsabile Prof. Franco Bernini) nell’Istituto di Farmacologia e Farmacognosia dell’Università degli Studi di Parma. Nel 2002 frequenta per 12 mesi il Lipid Research Laboratory (Responsabile Prof. George Rothblat), presso il Children’s Hospital of Philadelphia (USA). Nel 2005 dottorato in Farmacologia e Tossicologia Sperimentali presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Biologiche e Chimiche Applicate dell’Università degli Studi di Parma. Dal 2005 al 2007 borsa di studio erogata dall’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari. Nel 2007 borsa di studio post-doc erogata dalla Società Italiana di Farmacologia; nello stesso anno assunzione come ricercatrice presso il Dip. di Scienze Farmacologiche, Biologiche e Chimiche Applicate dell’Università degli Studi di Parma. Nel 2017 acquisisce l’abilitazione a professore di seconda fascia nel settore concorsuale Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia (05/G1).
Attività scientifica
- Pubblicazioni: autrice di 42 articoli scientifici; impact factor totale: 208; impact factor medio: 5,3; H-index (scopus):19. Autrice del capitolo “Apparato cardiovascolare” nel libro“Principi di Farmacognosia e Fitoterapia” edito dall’Uninova in 2007.
- Campi di ricerca: studio del metabolismo lipidico in modelli in vitro ed in vivo; ruolo del colesterolo nello sviluppo dell’aterosclerosi in modelli di colture cellulari; valutazione della modulazione farmacologica dell’omeostasi lipidica da parte di molecole di nuova sintesi o già utilizzate in terapia; valutazione della modulazione genetica, farmacologica e nutrizionale del trasporto inverso del colesterolo in modelli in vivo.
- Finanziamenti: ha coordinato in qualità di responsabile della ricerca progetti finanziati dalla European Foundation for Alcohol Research e dal Ministero della Salute. Ha partecipato come componente dell’unità di ricerca a numerosi progetti finanziati da enti pubblici e privati.
- Referee di numerose riviste scientifiche internazionali. Membro della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi, della Società Italiana di Farmacologia e dello European Lipoprotein Club. Ha diverse collaborazioni con gruppi di ricerca in Italia e in all’estero.
Attività didattica
È stata docente di Farmacognosia presso il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, dell’insegnamento di Studi Preclinici dei farmaci biotecnologici presso il corso di laurea specialistica in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche. Relatrice di tesi sperimentali di studenti di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia e Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche.
Ha tenuto letture ad invito e lezioni nell’ambito di scuole di specializzazione su argomenti di nutrizione.
Premi
Premio di studio dal Centro Studi dell’Alimentazione (2000); Premio AstraZeneca nell’ambito del XVIII Congresso Nazionale della SISA (2004); hotel grant nell’ambito del XIV International Symposium on Atherosclerosis(2006); Young Investigator Award nell’ambito dello IAS Sponsored Workshop on HDL (2007); Premio AstraZeneca e Travel Grant SISA nell’ambito del XXIII Congresso Nazionale della SISA (2009); Travel Grant SISA nell’ambito del XXIV Congresso Nazionale della SISA (2010); Premio per la miglio comunicazione orale nell’ambito del Convegno monotematico SIF “Le basi farmacologiche dei nutraceutici” (2019).
Previo appuntamento via e-mail.
Preclinical research: from science to legislation (PhD course in Drug Sciences)
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - Chimica e tecnologia farmaceutiche - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - Chimica e tecnologia farmaceutiche - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2020/2021
Docente tutor
- SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2024/2025
- SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2023/2024
- SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2022/2023
- SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2020/2021
- SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2019/2020
- SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2019/2020
Altri incarichi
Membro della Commissione di Mobilità Internazionale
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Carmo H. R. P., Bonilha I., Barreto J., Tognolini M., Zanotti I., Sposito A. C.
-
Anno: 2024Autore/i: Bonilha I., Gomes É. I. L., Carmo H. R. P., Breder I., Barreto J., Breder J., Munhoz D. B., Carvalho L. S. F., Quinaglia T., Kimura-Medorima S. T., Gossi C. M., Zimetti F., Nadruz W., Zanotti I., Sposito A. C.
-
Anno: 2024Autore/i: Giannessi L, Lupo Mg, Rossi I, Martina Mg, Vilella A, Bodria M, Giuliani D, Zimetti F, Zanotti I, Potì F, Bernini F, Ferri N, Radi M
-
Anno: 2024Autore/i: Vilella A., Bodria M., Papotti B., Zanotti I., Zimetti F., Remaggi G., Elviri L., Poti F., Ferri N., Lupo M. G., Panighel G., Daini E., Vandini E., Zoli M., Giuliani D., Bernini F.
-
Anno: 2023Autore/i: Adorni Maria Pia, Galetti Maricla, La Monica Silvia, Incerti Matteo, Ruffoni Alessandro, Elviri Lisa, Zanotti Ilaria, Papotti Bianca, Cavallo Delia, Alfieri Roberta, Petronini Pier Giorgio, Bernini Franco
Contatti
Parco Area delle Scienze, 27/A
43124 Parma