DEL LINZ MANUEL

Settore scientifico disciplinare
  • Presentazione
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Ricerca

Manuel Del Linz, nato a Tolmezzo (UD) il 5 marzo 1982:

  • in data 21 febbraio 2006 ha conseguito il diploma di laurea triennale in Scienze Giuridiche alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bologna discutendo la tesi di laurea in Diritto Amministrativo dal titolo "La riforma digitale nella pubblica amministrazione", relatore Professor Giuseppe Caia;
  • in data 18 marzo 2008 ha conseguito la laurea specialistica in Giurisprudenza, indirizzo forense, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bologna, con il punteggio di 110/110 cum laude, discutendo la tesi di laurea in Diritto Fallimentare dal titolo "Il trust e le procedure concorsuali", relatore Professoressa Elena Frascaroli Santi;
  • in data 12 febbraio 2010 ha ottenuto il diploma nel Master di specializzazione in "Diritto Societario" organizzato dall'IPSOA a Bologna;
  • in data 8 maggio 2013 ha conseguito il titolo di abilitazione alla professione legale e dall'anno 2014 è iscritto presso l'Ordine forense di Bologna;
  • nel semestre 12 gennaio - 12 luglio 2015 ha svolto attività di ricerca alla Fordham Univerity – School of Law di New York in materia di remunerazione degli amministratori, esponendo i risultati della propria ricerca in un’apposita lezione seminariale tenuta il 1° luglio 2015 dal titolo “Are the Executives’ pay “obscene”? An economic and legal analysis”;
  • in data 12 settembre 2016 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto Commerciale e Diritto dei Mercati Finanziari presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, discutendo la tesi di ricerca sul tema: “La disciplina sulla remunerazione del management come stimolo alla produttività dell’impresa”;
  • è componente della redazione di “giurisprudenzadelleimprese.it” (Associazione Preite) e della redazione della Rivista "Il diritto fallimentare e delle società commerciali", sede di Bologna;
  • ha svolto l'attività di tutor didattico in Diritto Fallimentare presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna - Sede di Bologna - negli anni accademici 2009/2010 e 2010/2011, e in Diritto Commerciale presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna - sede di Ravenna - negli anni accademici dal 2012/2013 al 2018/2019, nonché presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Trento nell’anno accademico 2015/2016;
  • attualmente svolge l'attività di tutor didattico in Diritto Commerciale presso la Scuola di Economia e Management dell’Università di Trento ed è docente a contratto per l’insegnamento di Diritto Commerciale (primo anno) presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” - Alma Mater Studiorum.

Ogni lunedì dalle 15:00 alle 16:00

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Linee di ricerca

• Commenti sub artt. 5, 6, 259 e 264 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in Commentario breve al nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza a cura di A. Maffei Alberti, in corso di pubblicazione; • La clausola claims made, in Profili attuali di diritto dei contratti per l’impresa, in corso di pubblicazione; • Commenti sub artt. 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90-bis, 90-ter, 90-quater, 90-quinquies, 90-sexies e 90-septies del T.U.B., in Commentario breve al Testo Unico della Finanza a cura di V. Calandra Buonaura, in corso di pubblicazione; • Il “Fit and Proper” degli esponenti aziendali delle banche – in fase di completamento per la rivista BIS, ilMulino; • Commenti sub artt. 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 105-bis e 105-ter del T.U.B., in Commentario breve al Testo Unico Bancario a cura di F. Vella e R. Costi, Cedam ,2019, 550-594; • La Cassazione fissa un punto fermo
sulla vexata quaestio della natura giuridica
degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis l. fall., consolidando l’orientamento che li qualifica come procedura concorsuale, in Dir. fall., 2019, 443-466; • FinTech e criptovalute, scheda in “Diritto ed economia di banche e mercati finanziari”, a cura di Vella – Bosi, ilMulino, 2018; • Le unioni civili nella disciplina commerciale, in Codice delle unioni civili a cura di Sesta, Giuffrè, 2017, 821-841; • Aggiornamento commenti artt. 2480 – 2482-quater e 2521 – 2524 c.c., in Commentario breve al diritto delle società” a cura di Maffei Alberti, Cedam, 2017, 1507-1554 e 1804-1823; • Vella - Del Linz, Evolución de la disciplina del sobreendeudamiento en el ordinamineto italiano, in Dialogi europei, Hacia un nuevo paradigma del derecho europeo de insolvencias, EuriConv, 2016, 373-382; • La domanda di concordato preventivo “con riserva”, in Giur. comm., 2016, 227 ss.; • Spunti critici sulle nuove procedure di sovraindebitamento e ordinamenti a confronto, in Dir. fall., 2015, 482-516; • Commenti sub artt. 2480 – 2482-quater e 2521 – 2524 c.c., in Commentario breve al diritto delle società, a cura di Maffei Alberti, Cedam, 2015, 1427-1472 e 1710-1729; • Il diritto al contraddittorio per le nuove eccezioni in senso stretto sollevate dall’organo della procedura in sede di opposizione allo stato passivo, in Dir. fall., 2014, 748-760; • Post riforma spetta ancora la legittimazione a proporre il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento ai portatori di un interesse morale?, in Dir. fall., 2014, 448-462; • Il controllo del tribunale sulla fattibilità del piano di concordato preventivo con cessione dei beni e modalità di liquidazione, in IlFallimentarista.it, 19 giugno 2014; • Il nuovo caso Parmalat: considerazioni a margine di un decreto “eccessivamente creativo”, in Giur. comm., 2014, 113-128; • La domanda di concordato preventivo “con riserva”, in Giur. comm., 2013, 161-192; • La disciplina sui compensi dei manager nelle società quotate e l’esame delle prime relazioni sulla remunerazione, in BIS, ilMulino, 2012, 451-486; • Commenti sub artt. 96, 97, 98, 98-bis e 123-ter del T.U.F., in Commentario al decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) a cura di Vella, Giappichelli, 2012, vol I, 925-952 e 1307-1323; • L’introduzione delle clausole di co-vendita negli statuti sociali, in Giur. comm., 2012, 1072-1087; • Commenti sub artt. 10, 11 e 12 alla legge fallimentare, in Codice delle successioni e donazioni, a cura di Sesta, Giuffrè, 2011, 193-251;

Pubblicazioni

  • Anno: 2023
    Autore/i: Botti LORENZO PAOLO, Chierici Michele, DEL LINZ Manuel, Ivan Demuro, Sergio Gilotta, Giulia Giordano, Alessandro Guccione, Lungarella Mattia, Pupo CARLO EMANUELE

Contatti

Ubicazione dell'ufficio

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali 

Via J. Kennedy, 6 
43125 PARMA