Prof.ssa

MESCHI Tiziana

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Medicina interna
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

- Professore Associato di Medicina Interna (S.S.D. MED/09) con incarichi di docenza nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie dell'Università di Parma

- Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza dell'Università di Parma

- Direttore dell'U.O.C. Medicina Interna e Lungodegenza Critica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

- Direttore del Dipartimento ad Attività Assistenziale Integrata Medico-Geriatrico-Riabilitativo dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

PERCORSO DI STUDIO
• Diploma di maturità scientifica a pieni voti presso il Liceo “Ulivi” di Fidenza, 1979
• Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti presso l’Università di Parma, 1990
• Abilitazione alla professione di medico chirurgo conseguita a Parma, 1990
• Specializzazione in Idrologia Medica a pieni voti presso l’Università di Parma, 1994
• Specializzazione in Medicina Interna a pieni voti presso l’Università di Parma, 1999
• Corso di Formazione Manageriale per Direttori di Struttura Complessa, 2014-2015

PERCORSO UNIVERSITARIO E ASSISTENZIALE
Posizione attuale:
- Professore Associato di Medicina Interna (S.S.D. MED/09) dell'Università di Parma dal 1/10/2014, con Abilitazione Scientifica Nazionale alle Funzioni di Professore Ordinario (S.S.D. MED/09) dal 2018
- Direttore dell’Unità Operativa Complessa Medicina Interna e Lungodegenza Critica (dal 2014) e Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata Medico-Geriatrico-Riabilitativo (dal 2014) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Posizioni pregresse:
• Contrattista clinico Istituto di Semeiotica – AOU di Parma (1999-2001)
• Ricercatore universitario di Medicina Interna (2001-2014) con incarico assistenziale di:
- Case Manager (2001-2006)
- Case Manager esperto (2006-2007)
- Incarico di Alta Specializzazione (IAS) (2007-2009)
- Responsabile di Struttura Semplice di UO “Continuità Assistenziale e Terapia Medica Protratta” (2009-2014)

PERCORSO DIDATTICO
Posizione attuale:
- Professore Associato con numerosi incarichi di docenza nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie e in numerose Scuole di Specializzazione Mediche dell'Università di Parma
- Coordinatore del Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza dell'Università di Parma 
- Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche e Traslazionali dell'Università di Parma

Posizioni pregresse
• Professore Aggregato, ai sensi dell'art. 1 comma 11 L. 230/2005, con incarico di docenza ufficiale per il Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma, dall'AA 2005/06 all'AA 2013/14.
• Incarico di Docenza Ufficiale per il Modulo Didattico "Aspetti Semeiologici e Nutrizionali nel Malato Polipatologico" per il Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma, dall'aa 2002/2003 all’aa 2004/2005
• Membro del Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza dell'Università di Parma, dall'AA 2008/2009 all'AA 2013-2014 (anno in cui ha assunto le funzioni di Direttore). 
• Segretario Scientifico/Organizzativo della Scuola di Specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza dell'Università di Parma, dall'AA 2008/2009 all'AA 2013-14.
• Membro del Collegio Docenti dei seguenti Corsi di Dottorato dell'Università di Parma: Scienze Mediche, 2013 e 2014 (XXIX e XXX ciclo); Fisiopatologia Renale e Malattie Osteo-Metaboliche, 2011 e 2012 (XXVII e XXVIII ciclo); Malattie Osteo-metaboliche e Disordini del Metabolismo Idro-Elettrolitico e Acido-Base, 2008 e 2009 (XXIV e XXV ciclo; Fisiopatologia Epato-Digestiva, 2004-2006 (XX, XXI, XXII ciclo).
• Docente del Master Universitario di 1° livello "Fisiopatologia e Terapia Riabilitativa delle Malattie dell'Apparato Respiratorio" organizzato dall'Università di Parma dall'aa 2004/2005 al 2008/2009.

PERCORSO SCIENTIFICO
Coordinamento e partecipazione scientifica a progetti di ricerca finanziati con bandi competitivi
• Progetto Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) 2016-17: Effects of water therapy on gut and urinary microbiota in calcium nephrolithiasis. Durata 24 mesi. Principal Investigator.
• Progetto Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) 2009: The link between water and salt intake, body weight, hypertension and kidney stone: a difficult puzzle. Durata 24 mesi. Primo Cosperimentatore
• Programma Regione-Università 2007-2009- Area 2 - Governo Clinico: Giornate di ricovero non necessarie ed evitabili: strategia di responsabilizzazione dei clinici e valutazione dell'efficacia. Durata 30 mesi. Primo Cosperimentatore
• Progetto PRIN 2005 area 06-Scienze Mediche - prot. 2005063822: Nefrolitiasi calcica e osteopatie associate: studio delle interazioni tra cause genetiche e nutrizionali e dei meccanismi patogenetici. Durata 24 mesi. Primo Cosperimentatore.
• Progetto MIUR 2002 area 06 - Scienze Mediche - prot. 2002062925: Nefrolitiasi calcica: caratteristiche cliniche e determinanti genetico-nutrizionali. Durata 24 mesi. Primo Cosperimentatore
• Progetto MURST 1999 area 06- Scienze Mediche- prot. 9906217489: Genetica della nefrolitiasi calcica e delle patologie collegate. Durata 24 mesi. Ricercatore a contratto
• Progetto FIL-ex 60% (2000): Nefrolitiasi calcica ricorrente con ipercalciuria idiopatica: effetto preventivo di un ridotto intake di NaCl. Durata 48 mesi. Primo cosperimentatore
• Progetto FIL-ex 60% (1997):Rischio litogeno urinario nell’ipertensione arteriosa essenziale. Durata 36 mesi. Co-sperimentatore
• Progetto FIL-ex 60% (1995): Intake di calcio e sodio nel trattamento dietetico del’ipercalciuria idiopatica. Durata 36 mesi. Co-sperimentatore
• Progetto FIL-ex 60% (1992): Cirrosi epatica ed alcool: loro ruolo nel metabolismo dell’ossalato e del citrato. Durata 24 mesi. Co-sperimentatore
• Progetto FIL-ex 60% (1991): Studio sulla escrezione urinaria di glicosoaminoglicani (GAG) in soggetti con nefrolitiasi calcica ricorrente e loro effetti inibitori. Durata 24 mesi. Co-sperimentatore

Incarichi
• Coordinatore dell'Unità di Ricerca "Calcolosi renale e Malattie Correlate" del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Parma, dal 2012.
• Componente dell'Albo dei Revisori del MIUR per valutazione di progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN/FIRB/Futuro in Ricerca) per i settori ERC LS4_5, LS4_4, SH2_2 e per il SSD MIUR MED/09-medicina interna, dal marzo 2012.

Partecipazione a comitati editoriali
• Journal of Translational Medicine - Editorial Board Member
• European Journal of Medical Research - Associate Editor
• Acta Bio Medica - Editorial Board Member

Premi di ricerca
• 2011 - Premio Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) per il lavoro scientifico "Effect of a low-salt diet on idiopathic hypercalciuria in calcium-oxalate stone formers: a 3-mo randomized controlled trial".
• 2011 - Premio "Best Practices" della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) per il progetto "Swing bed-letti scambiatori" volto ad affrontare un improvviso sovraaffollamento del Pronto Soccorso riducendo i tempi di attesa.

Pubblicazioni
Tutta l'attività scientifica (documentata da pubblicazioni in extenso, lettere con dati originali, commentari, capitoli di libri e trattati, proceedings e abstracts), in parte a valenza nazionale ed in parte a valenza internazionale, è relativo all'ambito della Medicina Interna con prevalente interesse per l'alimentazione, la nutrizione clinica, la nefrolitiasi, le polipatologie, l'anziano fragile ed il governo clinico. Gli indici bibliometrici desunti dalla banca dati Scopus mostrano oltre 150 documenti con più di 3400 citazioni totali e un H-index pari a 27. L’Impact factor totale della produzione scientifica supera i 200 punti, con pubblicazioni rilevanti nelle prestigiose riviste internazionali The New England Journal of Medicine (IF 79,260), Gut (17,016), Kidney International (IF 8.429).

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì previo appuntamento richiesto via mail (tiziana.meschi@unipr.it). 

- Coordinatore del Corso Integrato di "Semeiotica e Metodologia Clinica" - Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (3° anno, 1° e 2° semestre)

- Titolare degli insegnamenti "Semeiotica e Metodologia Clinica B" (1 CFU), "Semeiotica funzionale e strumentale medica" (3 CFU) e "Tirocinio di Semeiotica e Metodologia Clinica" (3 CFU) nel Corso Integrato di "Semeiotica e Metodologia Clinica" - Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (3° anno) 

- Titolare dell'insegnamento "Medicina Interna" (1 CFU) nel Corso Integrato di "Medicina d'Urgenza e Primo Soccorso" - Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (5° anno) 

- Titolare dell'insegnamento "Tirocinio di Cure Palliative" (1 CFU) nel Corso Integrato di "Clinica Medica e Geriatria" - Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (6° anno)

- Titolare dell'insegnamento "Semeiotica Medica" (1 CFU Parma + 1 CFU Piacenza) nel Corso Integrato di "Clinica Medica" - Corso di Laurea in Infermieristica (2° anno)

- Titolare dell'Attività Didattica Elettiva "Il paziente critico polipatologico: nursing, alimentazione artificiale e gestione clinica" - Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

- Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza

- Titolare di numerosi insegnamenti relativi alla medicina interna nelle Scuole di Specializzazione Mediche

- Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche e Traslazionali del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Docente di riferimento

Docente tutor

Linee di ricerca

- Problematiche cliniche e nutrizionali del paziente anziano polipatologico ospedalizzato - Governo clinico, percorsi di cura e integrazione ospedale-territorio per il paziente anziano polipatologico - Fisiopatologia del microbiota intestinale umano e sue correlazioni cliniche - Epidemiologia, fisiopatologia e gestione clinica della calcolosi renale

Pubblicazioni

  • Anno: in stampa
    Autore/i: Ridolo Erminia, I. Baiardini, Meschi Tiziana, S. Peveri, A. Nouvenne, P. Dall'Aglio, Borghi Loris
  • Anno: in stampa
    Autore/i: Ticinesi Andrea, Siniscalchi Carmine, Meschi Tiziana, Nouvenne Antonio
  • Anno: 2025
    Autore/i: Cerundolo Nicoletta, Siniscalchi Carmine, Okoye Chukwuma, Scarlata Simone, Parise Alberto, Rendo Martina, Guerra Angela, Meschi Tiziana, Nouvenne Antonio, Ticinesi Andrea
  • Anno: 2024
    Autore/i: C. Gabara, J. Aibar, Y. Nishimoto, Y. Yamashita, P. Prandoni, G. D. Barnes, B. Bikdeli, D. Jiménez, P. Demelo-Rodríguez, M. L. Peris, S. T. Nguyen, M. Monreal, Agudo P, Aibar J, Alberich-Conesa A, Alda-Lozano A, Alfonso J, Amado C, Angelina-García M, I Arcelus J, Ballaz A, Barba R, Barbagelata C, Barreiro B, Barrón M, Barrón-Andrés B, Bascuñana J, Beddar-Chaib F, Blanco-Molina A, C Caballero J, Cañas I, Castellanos G, Chasco L, Claver G, Criado J, De Juana-Izquierdo C, Del Toro J, Demelo-Rodríguez P, C Díaz-Pedroche M, A Díaz-Peromingo J, Dubois-Silva A, C Escribano J, Falgá C, Fernández-Aracil C, Fernández-Capitán C, Fernández-Jiménez B, L Fernández-Reyes J, A Fidalgo M, Francisco I, Gabara C, Galeano-Valle F, García-Bragado F, García-Ortega A, Gavín-Sebastián O, Gil-Díaz A, Gómez-Cuervo C, González-Munera A, Grau E, Guirado L, Gutiérrez-Guisado J, Hernández-Blasco L, Hernández-Molina A, J Hernández-Vidal M, Jara-Palomares L, Jiménez D, Jou I, D Joya M, Lalueza A, Lecumberri R, Llamas P, L Lobo J, López-Brull H, López-De la Fuente M, López-Jiménez L, López-Miguel P, J López-Núñez J, López-Ruiz A, B López-Sáez J, A Lorente M, Lorenzo A, Lumbierres M, Madridano O, Maestre A, J Marchena P, Marcos M, Martín Del Pozo M, Martín-Martos F, Martínez-Prado R, M Maza J, I Mercado M, Moisés J, Molino A, Monreal M, Monzón L, V Morales M, Muñoz-Gamito G, S Navas M, A Nieto J, J Núñez-Fernández M, Olid M, Ordieres-Ortega L, Ortiz M, Osorio J, Otálora S, Otero R, Pacheco-Gómez N, Pagán J, C Palomeque A, Paredes E, Parra-Rosado P, M Pedrajas J, Pérez-Ductor C, Pérez-Pinar M, L Peris M, L Pesce M, A Porras J, Puchades R, Rivas A, Rivera-Cívico F, Rivera-Gallego A, Rodríguez-Cobo A, Romero-Bruguera M, Ruiz-Artacho P, Salgueiro G, Sancho T, Sendín V, Sigüenza P, Soler S, Steinherr A, Suárez-Fernández S, Tirado R, Torrents-Vilar A, I Torres M, Trujillo-Santos J, Uresandi F, Valle R, F Varona J, Villalobos A, Villares P, Ay C, Nopp S, Pabinger I, Vanassche T, Verhamme P, Verstraete A, B Yoo H H, C Montenegro A, N Morales S, Roa J, Hirmerova J, Malý R, Varhaník F, Bertoletti L, Bura-Riviere A, Catella J, Chopard R, Couturaud F, Espitia O, Le Mao R, Leclerq B, Mahé I, Moustafa F, Plaisance L, Sarlon-Bartoli G, Suchon P, Versini E, Schellong S, Brenner B, Dally N, Kenet G, Tzoran I, Rashidi F, Sadeghipour P, Tahmasbi F, Abenante A, Barillari G, Bilora F, Bissacco D, Brandolin B, Casana R, Ciammaichella M, Colaizzo D, Dentali F, Di Micco P, Giorgi-Pierfranceschi M, Grandone E, Imbalzano E, Lambertenghi-Deliliers D, Martini R, Meschi T, Negro F, Poz A, Prandoni P, Simioni P, Siniscalchi C, Taflaj B, Ticinesi A, Tufano A, Visonà A, Zalunardo B, Kalnina P, Kigitovica D, Skride A, Zicans M, Nishimoto Y, Yamashita Y, Tazi-Mezalek Z, Fonseca S, Marques R, Meireles J, Pinto S, Bosevski M, Zdraveska M, Bounameaux H, Mazzolai L, Aujayeb A, Bikdeli B, A Caprini J, Khalil A, Tafur J, Weinberg I, M Bui H, T Nguyen S, Q Pham K, B Tran G
  • Anno: 2024
    Autore/i: Siniscalchi C., Perrella A., Trama U., Bernardi F. F., Imbalzano E., Camporese G., Russo V., Scudiero O., Meschi T., Di Micco P.

Orcid

0000-0002-7538-6863

Contatti

Telefono
033510
Ubicazione dell'ufficio
Polo Ospedaliero Universitario - Padiglione 11 - Barbieri
Via Gramsci, 14
43126 PARMA