Prof.

IACOLI Giulio

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Giulio Iacoli è professore associato di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Parma, dove insegna Letteratura contemporanea e spettacolo, Sociologia della letteratura, Teoria della letteratura e Letterature comparate. Sin dai primi lavori ha privilegiato i versanti della geografia letteraria e delle narrazioni e arti novecentesche (Atlante delle derive. Geografie da un’Emilia postmoderna: Gianni Celati e Pier Vittorio Tondelli, Diabasis 2002; La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni contemporanee, Carocci 2008). Tra le sue ricerche degli ultimi anni, La dignità di un mondo buffo. Intorno all’opera di Gianni Celati (Quodlibet 2011) e A verdi lettere. Idee e stili del paesaggio letterario (Cesati 2016); ha pubblicato inoltre Luci sulla Contea. D’Arzo alla prova della critica tematica (Mucchi 2017). Curatore, assieme a N. Catelli e P. Rinoldi, di Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia (Bup, 2010), con M. Guglielmi di Piani sul mondo. Le mappe nell’immaginazione letteraria (Quodlibet 2012), con A. Frenay e L. Quaquarelli di Traverser. Mobilité spatiale, espaces, déplacements (Peter Lang 2019), con A. Borsari e M. Cassani Simonetti di Archiletture. Forma e narrazione tra architettura e letteratura (Mimesis 2019), con D. Varini e C. Varotti di Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell'educazione (Mucchi 2022), ha inoltre coordinato il volume Discipline del paesaggio. Un laboratorio per le scienze umane (Mimesis 2012). Si è occupato, fra l’altro, di letteratura, arti e spettacolo (adattamenti; evocazioni narrative dell’esperienza spettatoriale; riscritture contemporanee di Medea; cooperazioni fototestuali), studi culturali, questioni di genere e queer (maschilità nella seconda metà del XX secolo; raffigurazioni dell’omosessualità in letteratura; migranti queer; Susan Sontag), forme e politiche della scuola raccontata in letteratura, e di didattica del testo letterario e della letteratura in chiave comparata. È fra i direttori delle riviste «Between» (Unica Press, online) e «Studi culturali» (il Mulino); con Federico Bertoni dirige la collana “Sagittario. Discorsi di teoria e geografia letteraria” (Cesati).   

 

Ricevimenti di maggio-giugno 2023 (sempre su appuntamento: vedi sotto)

Successivamente alla fine delle lezioni (dalla seconda metà di maggio in avanti) i ricevimenti verranno fissati esclusivamente su appuntamento, nei giorni e negli orari che il docente individuerà di settimana in settimana.

Le studentesse e gli studenti interessati sono pregati di inviare una mail al docente richiedendo un appuntamento nei giorni disponibili, specificando l'argomento di cui discutere, o su cui richiedere una specifica assistenza: consulto sull'internazionalizzazione; contenuto degli insegnamenti e/o preparazione degli esami relativi; richiesta di assegnazione di un argomento per la tesi di laurea; discussione di determinate parti della tesi in via di svolgimento.

 

 

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Docente tutor

avvisi

Comunicazione esami Letteratura contemporanea e spettacolo - prof. Iacoli

Gentili studentesse e gentili studenti,

come già comunicato a lezione, a partire dall’a.a...

leggi tutto

Contatti

Telefono
032328
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali