Prof.

CRAFA Pellegrino

Professore di II fascia
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Curriculum Vitae

- Nato a Benevento il 11-10-1960, conseguita la maturità classica nel 1979 presso il Liceo Ginnasio "P. Giannone" (Benevento) eseguì gli studi nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi "Federico II" di Napoli. Presso la stessa Università Allievo interno nel biennio 1988-1990 nell'Istituto di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica (Direttore Prof. F. Mazzeo)
- Laureato con 110/110 discutendo la tesi : "Diagnostica tempestiva di ricorrenza nei tumori del colon-retto : ruolo delle metodiche diagnostiche in raffronto alla sola espressione sintomatica" (Relatore Chiar.mo Prof. F. Mazzeo) nel luglio del 1990 ed abilitato alla professione medica nel dicembre dello stesso anno.
- Iscritto al Dottorato di Ricerca in "Patologia Umana", previo Concorso Nazionale, nell'anno accademico 1990-91, presso l'Università di Modena; supera il primo anno ed ottiene l'iscrizione al 2° anno del dottorato nell'anno accademico 1991-1992.
- Vincitore di Concorso per Ricercatore Universitario (Gruppo di Disciplina N. F06 "Anatomia Patologica") in Anatomia ed Istologia Patologica, dell'Università di Parma; presso tale sede prende servizio il 1 marzo 1992, ricoprendo tale ruolo ininterrottamente a tutt'oggi.
- Con D.R. n° 1092 del 25/09/1995 viene immesso nella fascia dei Ricercatori Universitari Confermati (Gruppo di Disciplina N. F06 "Anatomia Patologica"), a far tempo dal 1 Marzo 1995.
- Gli viene riconosciuta, ai fini ed ai sensi dell'art. 102 delD.P.R. 382/80, la qualifica di Aiuto per gli anni 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000.
- Negli A.A. 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003 gli viene riconosciuta, ai fini assistenziali, la qualifica di Case Manager Esperto
- Membro eletto della Giunta del Dipartimento di Medicina e Patologia di Laboratorio
- Partecipa, come Componente eletto, a Commissioni per le procedure comparative per la copertura di posti di Collaboratore Tecnico e di Ricercatore per le Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Parma e Milano.

Attività Didattica

Attività didattica svolta presso la Facoltà Medica dell'Università di Parma dall'anno 1992 all'Anno Accademico 2002-2003.

- Attività Didattica Integrativa teorico-pratica : "Istopatologia dei Gliomi" sul corso integrato di Anatomia Patologica II Anno Accademico, 1994-1995

- Esercitazioni teorico-pratiche di epicrisi autoptica agli studenti di Medicina e Chirurgia dei Corsi integrati di Anatomia Patologica I e di Anatomia Patologica II; negli anni accademici 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, eseguendo n. 287 autopsie.

Il sottoscritto, Direttore dell'Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica dell'Università di Parma, attesta che il Dr. Pellegrino Crafa, dal 1991 a tutt'oggi, prima come dottorando di ricerca in "Patologia Umana, indi come Ricercatore Universitario (Gruppo F06) ha svolto presso codesto Istituto attività autoptica ed istopatologica.
Dal Registro Generale delle Autopsie dell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Parma si evince che dal 21-5-1991 (autopsia n° 60183) al 27-2-1995 (autopsia n° 62315) ha eseguito personalmente n. 287 autopsie curandone l'epicrisi. Di tale attività và menzionata in particolare l'ampia serie di riscontri autoptici di exitus da morte improvvisa oppure da cerebropatia vascolare, il cui espletamento è stato finalizzato nell'ambito dell'attività didattica integrativa teorico-pratica, attribuita dalla Facoltà Medica al Dr. Crafa sia nel Corso Integrato di Anatomia Patologica II per gli Studenti di Medicina e Chirurgia, sia nella Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica.
Circa l'attività istopatologica estemporanea intraoperatoria e quella su prelievi chirurgici, come risulta dall'Archivio di Istopatologia Diagnostica dell'Istituto innanzi detto, ha svolto turni settimanali con regolarità, con impegno e studio perseguendo già considerevoli livelli di autonomia diagnostica. Nell'ambito dell'Attività Istopatologica ha curato la revisione dell'ampia casistica Neuropatologica dell'Istituto del periodo 1980-1992, pari a 2190 neoplasie, traendone sia linee di ricerca, come attestano alcune delle pubblicazioni personali, sia argomenti didattici per seminari teorico-pratici per studenti e specializzandi.
Quanto sopra si attesta, conformemente agli atti degli Archivi dell'Attività di Autopsia ed Istopatologica dell'Istituto, e si rilascia a richiesta dell'interessato.
Parma, 20 Marzo 1995
Il Direttore
f.to Prof. Filomeno Tedeschi

- Attività tutoriale alle seguenti tesi di Laurea :

1) Laureando : Giuseppe Ciamprone
"Regioni Organizzatrici del Nucleolo (AgNOR's) come indice di attività proliferativa nei Meningiomi ai fini delle Recidive."
A.A. 1992-1993

2) Laureando : Leonardo Panini
"Neoplasie Cerebro-Meningee in Età Senile"
A.A. 1993-1994
3) Laureando : Bernardo Bianchi
"Carcinoma Adenoide Cistico del Palato: Correlazioni Clinico-Patologiche valutate su 21 casi. Prognosi ed Evidenze Oncogeniche Bcl-2 e p-53."
A.A. 1994-1995.

4) Laureanda : Alessandra Todeschini
"L’embolizzazione pre-operatoria dei meningiomi"
A.A. 1994-1995.

5) Specializzanda : Dott.ssa Eugenia Marta Martella
"Espressione degli oncogeni Bcl-2 e p53 nella recidiva dei meningiomi"
A.A. 1994-1995

6) Laurendo : Enrico De Cillia
"Sistema per la diagnosi automatica di cellule tumorali da agoaspirato"
A.A. 1997-1998

- Controrelazioni a Tesi di Laurea

1) Correlatore tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Dott. Monica Gualtierotti, A.A. 1999-2000, Tesi: "Studio dei Parametri Biologici su Agoaspirato di Carcinoma Primitivo della Mammella (Analisi di 37 casi)."

2) Correlatore tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Dott. Luca Pazzini, A.A. 1999-2000, Tesi: "Valore e Limite, come Fattore Prognostico di alcuni Marcatori Biologici nel Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule."

3) Correlatore tesi di Laurea Odontoiatria e Protesi dentaria, Dott. Davide Spadoni, A.A: 2002-2003, Tesi: "Studio Pilota per Impianti Osteointegrabili ad uso Ortodontico sottoposti a Carico Immediato: Protocollo Chirurgico di Minima Invasività."

4) Correlatore tesi di Laurea Odontoiatria e Protesi dentaria, Dott. Michele Manfredi, A.A: 2002-2003, Tesi: "Studio Sperimentale sull'utilizzo di Impianti Specializzati ad uso Ortodontico con Applicazione di Carichi Immediati: Analisi Metrica e Prelievo di Campioni Operatori alla Risposta di Forze Differenziate sulla Capacità di Ancoraggio."

- Come Supplente, prima, e Componente effettivo, successivamente, ha partecipato a Commissioni d'Esami per gli insegnamenti di Anatomia Patologica II (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia) ed Istituzioni di Anatomia ed Istologia Patologica (Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria)
- Come Presidente ha partecipato a Commissioni d'Esami per l' insegnamento di Istituzioni di Anatomia ed Istologia Patologica (Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria)
- Come Commissario ha partecipato a numerose Commissioni di Esami di diverse Scuole di Specializzazioni.
- Come Commissario ha partecipato a diverse sedute di discussione di Tesi di Specializzazione in Anatomia Patologica.

- Attività Didattica Integrativa nella Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica

1) Didattica integrativa "Diagnostica Patologica della Morte improvvisa"; sul corso ufficiale di Diagnostica Autoptica (1° anno);
2) Didattica integrativa "Diagnostica delle Neoplasie Neuroendocrine"; sul corso ufficiale di Diagnostica Neuro ed Endocrino-Patologica (2° anno), A.A. 1992-93, 1993-94 e 1994-95.

1) Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

- Il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia gli affida il Corso di Istituzioni di Anatomia ed Istologia Patologica, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, A.A 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004

2) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

- Modulo Didattico di "Anatomia Patologica delle Malattie Infettive" (IV anno), Corso integrato di Malattie Ematologiche ed Infettive, A.A.-1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, n° 4 ore.

- Modulo Didattico di "Agobiopsia epatica nella valutazione delle Epatiti infettive", Corso integrato di Malattie Ematologiche ed Infettive (IV anno) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, A.A., 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 n° 4 ore.

- Modulo Didattico di "Patologia neoplastica, displasia fibroso-cistica ed epiteliali e patologia infiammatoria della ghiandola mammaria", Corso integrato di Anatomia Patologica (V anno) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, A.A. 2002-2003, n° 6 ore.

- Modulo Didattico di "Patologia Mammaria", Corso integrato di Anatomia Patologica (V anno) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, A.A., 2003-2004 n° 8 ore.

- Diagnostica Autoptica
Parte integrativa : Diagnostica Patologica della Morte Improvvisa
per gli A.A. 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995

- Diagnostica Neuro ed Endocrino-Patologica
Parte integrativa : Diagnostica delle Neoplasie Neuroendocrine
per gli A.A. 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995

- Attività Didattica pratica per piccoli gruppi (guidata) di Diagnostica Neuro-oncologica per gli studenti di Medicina e Chirurgia e per gli
Specializzandi di Neurologia per gli A.A. 1993-1994 e 1994-1995.

- Attività Didattica sulle Neoplasie Cerebro-Meningee per gli Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 1994-1995

3) Scuole di Specializzazioni

- Docente della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia
I anno A.A. 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
II anno A.A. 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
III anno A.A. 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
IV anno A.A. 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004

- Docente della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive A.A. 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004

- Docente della Scuola di Specializzazione in Radioterapia A.A.,
Istopatologia ed Istochimica II Anno, A.A. 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004

- Docente della Scuola di Specializzazione in Radioterapia
Istopatologia ed Istochimica III Anno, A.A. 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004

- Docente della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica A.A., III e IV Anno, A.A. 2003-2004

- Docente della Scuola di specializzazione in Anatomia Patologica:
Diagnostica Istologica; A.A. 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
Teratologia e Patologia delle Malformazioni; A.A. 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000
Tecniche Cito ed Istologiche, A.A. 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002
Diagnostica Oncologica; A.A. 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
Neuropatologia oncologica; A.A. 2002-2003, 2003-2004
Neuropatologia; A.A. 2002-2003, 2003-2004

Attività Scientifica

- L'Attività Scientifica, svolta presso l'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Parma, concerne ricerche di Neuropatologia Umana e Sperimentale, di Patologia Clinica e Chirurgica, ed è stata possibile prendendo parte a progetti di Ricerca finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (40% e 60%) : titolare del progetto, Prof. F. Tedeschi. Ha collaborato inoltre a Ricerche Interdisciplinari con l'Istituto di Anatomia Patologica Veterinaria Direttore Prof. E. Cabassi), con l'Istituto di Neurologia (Direttore Prof. A. Lechi e Prof. D. Mancia) dell'Università di Parma, Divisione di Oncologia (Primario Prof. Cocconi e Prof. Cascinu) e con la Divisione di Urologia (Primario Prof. Macaluso e Prof. Cortellini).

- La commissione Comitato 106, per la ripartizione scientifica fondo locale di Ateneo FIL 2003 gli attribuisce fondi per la ricerca.

- Linee di ricerca perseguite : a) Invecchiamento cerebrale : rilievi ultrastrutturali ed immunocitochimici dei distretti subdurale, aracnoidale, piale e dell'astroglia limitante corticale e cerebrospinale (2, 4, 6, 7); ruolo dell'astroglia nell'omeostasi della barriera ematoencefalica con l'età nel ratto normoteso (8); variazioni citomorfologiche dell'epifisi con l'età (3); b) Espressioni morfologiche ed ultrastrutturali in neuropatie a patogenesi virale, di attuale riscontro : scrapie, Creutzfeldt-Jakob, AIDS (1, 16, 5) oppure abiotrofiche spinocerebellari nell'equino (10); c) Oncologia: valutazione immunocitochimica di proteine oncogene e di fattori di crescita come marker prognostici nei meningiomi, astrocitomi e glioblastomi (11, 13, 17, 14, 15) e carcinomi del tratto uro-genitale (9).
- La patologia neoplastica, in particolare, è stata sviluppata secondo diverse linee di ricerca: A) neoplasie del tratto urogenitale (9, 19, 21, 22, 27, 33), B) neoplasia del Sistema nervoso con particolare riferimento a a) meningiomi, sia come considerazioni sugli istotipi di più frequente riscontro (11, 17), che come revisione di ampie casistiche (13) o delucidazione di aspetti peculiari di istotipi con presentazione clinica particolare (23, 29, 30); b) neoplasie gliali (14, 15); g) neoplasie neuroectodermiche ad incidenza pediatrica (25, 28) ed ipofisarie (26), C) neoplasie polmonari (34, 37,40), D) neoplasie mammarie (42, 43, 45, 46), E) neoplasie endocrine del tratto gastrointestinale (36, 38, 39, 41, 44) e F) neoplasie dei tessuti molli in età pediatrica (35).
- Nel 1997 si è interessato di biologia molecolare ed è stato ospite del Prof. Aldo Scarpa presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università degli Studi di Verona, dove ha appreso le tecniche concernenti l’utilizzo della PCR nella diagnostica delle patologie emolinfoproliferative ed infettive, con particolare riguardo a quella tubercolare ed all’epatopatie da HCV.
- Attualmente (dal 2002) le sue ricerche sono circoscritte al campo della patologia prostatica, in collaborazione con il Prof. Saverio Bettuzzi del Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Biochimica, Biochimica clinica e Biochimica dell'esercizio fisico, con il quale studia l'espressione della clusterina in condizioni sperimentali sul ratto ed in studi retrospettivi e prospettici su campioni di prostatectomie per patologia neoplastica od iperplastica nell'uomo. Tali studi, condotti con l'utilizzo di tecniche di biologia molecolare sulle lesioni preneoplastiche (P.I.N.), in quelle di difficile inquadramento diagnostico (A.S.A.P.) e sull'adenocarcinoma prostatico, prevedono, inoltre, l'utilizzo di un panel di anticorpi, alcuni dei quali non ancora commercializzati, contro diverse isoforme di clusterina.
Una seconda linea di ricerca prevede la costituzione di un gruppo di studio europeo che fa capo al Prof. Normand J. Maitland, del Department of Biology, University of York, per lo studio della terapia genica del carcinoma prostatico.

Attività Assistenziale

A) Esperienze e competenze specialistiche riferite alla posizione

A1) Conoscenze tecniche e di ruolo

· Documenti interni prodotti
1) Progetto di informatizzazione del Servizio
2) Relazioni sull’attività del CDPTU in seguito all’introduzione del nuovo sistema informatico.
3) Linee guida e traduzione check-list sulla refertazione macro-microscopica della processazione dei pezzi chirurgici
4) Creazione e popolazione tabelle del sistema informatico
· Attività di aggiornamento
Partecipazione a Corsi accreditati ECM

“Corso Teorico-Pratico di Citopatologia Cervico-vaginale. Pap Test del 3° Millennio (dopo la Classificazione Bethesda 2001).”
"Controversie in Gastroenterologia: Nuovi FANS, Terapia Biologica delle IBD, Endoscopia del Tratto Bilio-Pancreatico, Interpretazione della Biopsia Epatica"
"Infezioni Batteriche e Virali in Gastroenterologia e Ruolo della Microflora Intestinale"

A2) Abilità pratiche

· Casi trattati per tipologie principali

A2.1) Istopatologia Diagnostica

La diagnostica istopatologica ha coperto tutto lo spettro delle patologie infiammatorie, pseudotumorali e tumorali nell’arco degli anni dal 2000 (n. 2050 biopsie refertate) al 2001 (n. 2305 biopsie refertate) con una percentuale di refertazione senza supervisione compresa in un range dal 88% al 96% (2001). Nello stesso periodo ha eseguito numerosi esami intraoperatori, molti dei quali ben al di là dell’orario di servizio e, di solito, senza supervisione. Nel 2002, in seguito alla riorganizzazione del Servizio gli è stata affidata la patologia epatica: in questo periodo la percentuale di casi refertati senza supervisione è pari al 100%.
Tale percentuale si rileva anche per i casi di uropatologia diagnosticati da febbraio 2002 a gennaio 2003.
Dal gennaio 2003 gli sono stati affidati i 2/6 della patologia gastroenterologica, in sostituzione dell’uropatologia.
In tale periodo la diagnostica estemporanea è rimasta invariata, nei modi e nella qualità, come confermato dall’assenza di correzioni diagnostiche.

A2.2) Autopsie Diagnostiche

La diagnostica autoptica, come si evince dai Registri Generali delle Autopsie dell'Istituto di Anatomia Patologica svolta dal Dott. Crafa, dal 1991 a tutt'oggi è riferita a n° 452 riscontri autoptici, di cui n° 362 espletati personalmente e n° 90 seguiti come supervisore (Allegato attività autoptica del Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio).
Tale attività è stata svolta anche in ambito didattico per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e per i medici delle Scuole di Specializzazione afferenti all'Istuto.

Progetti di sviluppo organizzativo

1) Attuazione del sistema di compilazione richieste mediante intranet aziendale
2) Attuazione del sistema di cattura delle immagini da allegare ai referti
3) Recupero di alcune funzionalità del personale tecnico, in seguito alla informatizzazione.
4) Attuazione integrazione con il CUP per la registrazione anagrafica degli esami ambulatoriali.
5) Attuazione integrazione con il SIO per la registrazione anagrafica degli esami dei pazienti ricoverati
6) Attuazione integrazione con l’AUSL per la registrazione anagrafica dei Pap-Test

A3) Orientamento al risultato e capacità di relazione
· Appropriatezza e tempestività nella tenuta della documentazione clinica
Con il nuovo sistema informatico ha realizzato un immediato e facile reperimento, rispetto al passato, di tutti i patologi assegnatari dei singoli casi a tutto vantaggio delle operazioni di segreteria

· Appropriatezza al risultato, ai tempi di attesa, agli indicatori di domanda ed offerta, ai costi

Drastica riduzione del cartaceo stampato per la refertazione
Drastica riduzione delle carta gommata per le etichette
Ottimizzazione dell’uso di strumenti informatici
Sviluppo di query informatiche per l’estrapolazione dei dati di consumo del Servizio.
Riorganizzazione dell'attività segretariale e dell’accettazione del Servizio di Anatomia Patologica
Rilevazione dei ritardi dei tempi tecnici di esecuzione degli esami.
Rilevazione dei ritardi nei tempi di refertazione e riduzione con autorefertazione degli stessi.
Controllo ed autoaggiornamento dei dati di consumo degli esami istopatologici refertati
Controllo di qualità nei campi di referenza specifica.

· Attenzione alla gestione della relazione di cura con i pazienti
Pronta risposta alle esigenze di conferma diagnostica dei pazienti (attività ambulatoriali ed autoptica) e dei colleghi medici (attività di ricovero): nessuna lamentela rilevata nel periodo considerato (2000-2003).
Disponibilità massima per il controllo istologico degli esami autoptici eseguiti dai medici specializzandi
· Consapevolezza e capacità di gestire i rischi possibili per i pazienti e per il personale.
Nessun incidente di rilievo si è verificato durante la sua supervisione sia in sala autoptica che in laboratorio, sia per quanto riguarda i medici specializzandi che per il personale tecnico.

B) Esperienze e capacità gestionale riferite alla posizione

B1) Area dell’organizzazione e della leadership
Ha rivisitato l'attività segretariale in funzione dell'informatizzazione e l'attività diagnostica in ordine al controllo di qualità, come verifica e congruenza dei dati. Ha richiesto ed ottenuto un parco hardware dimensionato alle esigenze del Servizio; ha in seguito provvisto l'ottimizzazione della dislocazione degli stessi ed ha ottenuto personale amministrativo per l'accettazione.

· Capacità di organizzare e pianificare le attività proprie e dei collaboratori

Pianificazione del flusso di lavoro del Centro Diagnosi Precoce Tumori dell'Utero (CDPTU) e del settore di Isto e Citopatologia.

· Capacità di guida, affiancamento, sviluppo dell’autonomia professionale dei collaboratori

Realizzazioni Postel per il CDPTU, attività autoptica dei medici specializzandi seguiti.

· Capacità ed attitudine ad affrontare i problemi con una visione globale delle aree di responsabilità e degli obiettivi delle differenti funzioni
Visione critica delle responsabilità diagnostiche con strutturazione di percorsi diagnostico-terapeutici anatomo-clinici personalizzati sia in base alle esigenze cliniche che a quelle dei pazienti.

B2) Area dei comportamenti di gruppo

· Capacità di porsi obiettivi e disponibilità alla cooperazione ed ad offrire il proprio contributo per il raggiungimento dei risultati professionali ed aziendali

Ha attuato ed attua controllo di qualità nei campi di pertinenza diagnostica secondo i criteri dettati dall'Association of Directors of Anatomic and Surgical Pathology (A.D.A.S.P.) con ricaduta sull'attività dei tecnici di laboratorio

B3) Area della comunicazione

· Capacità di stabilire e mantenere rapporti professionali con i colleghi dell’ospedale e della rete clinica

Referente Anatomia Patologica per il CMO per il Registro Nazionale dei Tumori
Referente Anatomia Patologica per l’informatica
Referente Anatomia Patologica per la divisione di Malattie infettive

Società Scientifiche e
Partecipazioni a Congressi

Società Scientifiche

- Società di Medicina e Scienze Naturali di Parma

- Società Italiana Anatomia Patologica e Citodiagnostica (SIAPEC)

- International Academy of Pathology (IAP)

Comunicazioni

- IX Congresso Nazionale dell'Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD)
Cefalù (Palermo) 30 settembre/3 ottobre 1991

- 5th International Congress on Cell Biology
Madrid (Spain), 26th-31th July 1992

- Incontro di Neuropatologia. International Academy of Pathology, Messina, 5 giugno 1993

- 1993 Meeting of the European Federation of Neurological Societies
Berlin, December 8-11, 1993

- 4° Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica (SIURO)
Grado (GO), 9-11 Novembre 1994

- European Cell Biology Organizzation, German Society for Cell Biology
Heidelberg, 5-8 Aprile 1995

- XXXV Congresso Nazionale Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri (SNO)
Viterbo, 18-20 Maggio 1995

- 21st Congress of the European Society for Medical Oncology (ESMO)
November 1-5, 1996, Vienna (Austria)

- 6th International Congress on Cell Biology & 36 th American Society for Cell Biology Annual Meeting.
December 7-11, 1996, San Francisco (USA)

- Chairmen nel Congresso Italiano SIURO, Parma Settembre 2000

Partecipazioni a Congressi su invito

- Registrazione ed Archiviazione Informatica dei Prelievi Cito-Istologici a Parma. Presente e Futuro.
Screenig di prevenzione dei Tumori del Collo dell'Utero: Problematiche Cito-Istologiche, Ginecologiche e Medico-Legali.
Parma, 4 ottobre 2002

- Linee Guida per una Corretta Effettuazione ed Interpretazione della Biopsia Duodenale.
Attualità in tema di Malattia Celiaca
Parma, 30 novembre 2002

- Novità nella Diagnosi Istologica delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI).
Attualità in tema di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
Parma, 20 luglio 2002

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Docente tutor

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
033482