Prof.ssa

FRANZONI Lorella

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Biochimica
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Dati personali, titoli di studio e professionali

Nata a Parma il 27.08.1959, residente a Campegine (RE).

  • Maturità scientifica nel 1978, conseguita presso il liceo “Ulivi” di Parma.
  • Studente-lavoratore, ha conseguito la Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (110/110 e lode) nel 1987 presso la Università degli Studi di Parma.
  • Laurea in Farmacia (110/110 e lode) nel 1989, Università di Parma.
  • Nel 1988 ha sostenuto gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista; iscritta all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Reggio Emilia.
  • Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biofisica, Università di Genova.

Posizioni accademiche ricoperte e incarichi

1988-1990:                    titolare di una borsa di studio presso l'Istituto di Chimica Biologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Parma.

1990-1993:                    ha frequentato il corso di Dottorato di Ricerca in Biofisica presso l'Università di Genova.

1993-1999:                    Funzionario Tecnico presso l'Istituto di Chimica Biologica, Università di Parma.

1999-2004:                    Ricercatore presso l'Istituto di Chimica Biologica e poi Dipartimento di Medicina Sperimentale (Sez. di Chimica e Strutturistica Biochimica) a decorrere dal 1° gennaio 2000, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Parma.

2004 - oggi:                   Professore di II fascia, SSD BIO/10 (Biochimica), con afferenza al medesimo Dipartimento e poi al Dip. di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali – S.Bi.Bi.T. (Unità di Biochimica), attivato il 25 luglio 2012. Afferenza al Dipartimento di Medicina e Chirurgia, dalla sua attivazione, avvenuta il 1° gennaio 2017.

Aprile 2013 - oggi:        membro del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI); componente della Giunta da febbraio 2014 al 2018.

Dicembre 2013 - ottobre 2017: Delegata del Rettore per “Il diritto allo studio e benessere studentesco”.

A.A. 2013-2014:            Presidente del Master di secondo livello in “Salute Internazionale e Medicina per la Cooperazione con Paesi in via di Sviluppo” (co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).

Ottobre 2013 - dicembre 2015: coordinatrice della Commissione Orientamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia; componente del Gruppo di Autovalutazione (GAV) del CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria; Responsabile della Assicurazione della Qualità (RAQ) del CdL Magistrale in Medicina e Chirurgia.

Aprile 2014:                  nomina di componente del Comitato di Progetto “BRICs. Potenziamento della dimensione internazionale della ricerca e della formazione in Brasile, Russia, India, Cina e Next11”, nell’ambito dei Progetti della programmazione triennale di Ateneo 2013-2015.

Giugno 2014 - giugno 2015: Consigliere nel Consiglio di Amministrazione di ER.GO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori.

Luglio 2014:                  nomina di referente del Dipartimento S.Bi.Bi.T. per le fasce deboli.

Settembre 2015-2018: nomina di componente del Comitato di ER.GO, istituito il 19 settembre 2015, a seguito della L.R. 18 giugno 2015, con la quale è stato abolito il CdA.

Gennaio 2016 – dicembre 2021: Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia per il triennio 2016-2018 e rieletta per il triennio 2019-2021.

Aprile 2016 - oggi:        membro del Consiglio Generale della Fondazione Cariparma.

Luglio 2016 - 2019:       membro del Consiglio di Amministrazione del “Centro di formazione e ricerca su organizzazione, qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari”, istituito da Università di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda USL, di Parma.

Novembre 2017 – marzo 2020: delegata del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, per la Didattica, e, contestualmente, coordinatrice della Commissione Didattica di Dipartimento.

Gennaio 2019 - 2021:   coordinatrice didattica del Programma Erasmus+ KA107 fra Università di Parma e University of Medicine 1 di Yangon (Myanmar).

Gennaio 2019 - oggi:    componente del gruppo di lavoro sulla Medicina di Genere, istituito dal Comune di Parma; ne fanno parte professioniste dell’Università di Parma, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda USL, di Parma.

Ottobre 2019 – oggi:    Direttrice del “Centro di formazione e ricerca su organizzazione, qualità e sostenibilità dei sistemi sanitari”.

A.A. 2019-2020 - oggi:  Presidente del Master di secondo livello “Governance del rischio clinico e promozione della sicurezza delle cure”.

Gennaio 2022 – oggi:    membro del Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) dell’Università di Parma.

Marzo 2023 – oggi:       componente del Progetto “VIPROM: victim protection in Medicine” (exploiting practical knowledge of medical staff to enhance the multi-professional contact with victims of domestic violence), finanziato da European Union’s CERV-2022-DAPHNE.

A.A. 2023-2024 – oggi: Presidente del Master di secondo livello “Medicina genere-specifica: un impulso innovativo alla salute personalizzata e una sfida per i sistemi sanitari”.

 

Soggiorni all’estero

1989:                   visiting Scientist presso il Lab. NMR and Data Processing, Università di Syracuse, N.Y. (U.S.A.).

1997-2001:          ha trascorso lunghi periodi presso la Università di Francoforte (Germania), (Institute of Biophysical Chemistry), sede di una Large Scale Facility for NMR in Life Sciences, (finanziamento UE) dove ha approfondito le proprie conoscenze per quanto riguarda l'uso di tecniche NMR nello studio della struttura e dinamica di proteine.

2002-2004:          soggiorni presso il Center for Biomolecular Magnetic Resonance (BMRZ), Università di Francoforte (Germania), per collaborazione scientifica.

2003-2005:          visite presso il National Institute of Chemistry, (Lab. of Molecular Modelling and NMR spectroscopy e Lab. of Biotechnology), Ljubljana (Slovenia) nell’ambito di un progetto di ricerca bilaterale, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri.

2008:                   visiting Professor presso l’European Research Infrastructure HWB-NMR, Università di Birmingham (UK), per attività di ricerca.

2008-2012:          soggiorni presso il Max Planck Research Unit for Enzymology of Protein Folding, Halle (Germania), per collaborazione scientifica.

Dicembre 2012-gennaio 2013: missione nei campi profughi del popolo Sahrawi, nel deserto Algerino, per attività di formazione agli operatori del Laboratorio di produzione farmaci.

Gennaio 2014:     missione in villaggi rurali del Senegal (Regione di Thiès), per analisi delle esigenze del territorio nel settore farmaceutico e sanitario.

Dicembre 2014:   missione in Myanmar, per analisi delle esigenze del territorio nel settore sanitario.

Nell’ambito del Progetto BRICs, missioni per discutere accordi di collaborazione: Turchia (Università di Pamukkale, novembre 2014), Cuba e Perù (Università Nazionale di Piura, luglio 2015), Brasile (Università FASIPE a Sinop, agosto 2016).

Gennaio 2017:     missione presso l’Ospedale di Mbweni, Dar Es Salaam (Tanzania).

Settembre 2018: missione presso Università del Camerun (Università di Dschang e Universitè des Montagnes a Bangangte) per attivazione di progetti di collaborazione in didattica e ricerca.

Gennaio 2019:     missione a Yangon (Myanmar) per attivazione del progetto Erasmus+ KA107 con University of Medicine 1.

Attività di Ricerca

L’attività scientifica del passato ha riguardato principalmente lo studio della correlazione struttura-funzione di macromolecole biologiche, mediante l’uso integrato di tecniche spettroscopiche (dicroismo circolare, fluorescenza, ma soprattutto Risonanza Magnetica Nucleare) e computazionali.

In particolare, ha condotto studi sui seguenti argomenti.

  • Peptidi biologicamente attivi: (a) Bombesin-like peptides (bombesina, litorina, GRP, dinorfina); (b) peptidi oppioidi (dermorfina e deltorfina); (c) frammenti del recettore AT1A per l'angiotensina II; (d) peptidi antigenici derivati dalla proteina B13 di Trypanosoma cruzi; (e) frammenti del fattore di crescita acidic Fibroblast Growth Factor (aFGF) umano; (f) frammenti del recettore a1B-adrenergico.
  • Proteine: (a) Tioredossina; (b) Major Urinary Protein (MUP); (c) Cellular Retinol-Binding Proteins (CRBP-I e CRBP-II); (d) tossine di animali velenosi (crotamina da Crotalus durissus terrificus, a-KTx12.1 dal veleno dello scorpione Tityus serrulatus); (e) Transglutaminasi; (f) proteine appartenenti alla famiglia delle cerato-platanine, prodotte da funghi patogeni per alcune piante.

Le pubblicazioni più recenti riguardano:

  • La progettazione del percorso formativo e la valutazione della qualità, delle Scuole di Medicina.
  • Malattie dell’apparato digerente, con particolare riferimento all’utilizzo di metodiche non invasive per la prevenzione, diagnosi e monitoraggio.

Collaborazioni all’estero

Primo period di ricerca: Prof. Ulrich L. Günther, Institute of Cancer and Genomic Sciences, University of Birmingham (UK); Dr. Primož Pristovšek, Lab. of Biotechnology at National Institute of Chemistry and Slovenian Research Agency, Ljubljana (Slovenia); Dr. Christian Lücke, Max Planck Research Unit for Enzymology of Protein Folding, Halle (Germania); Prof. F. Javier Luque, Dr. Axel Bidon-Chanal, Computational Biology and Drug Design Group, University of Barcelona (Spagna); Prof. Aldo Campana, Dr. Karim Abawi, Geneva Foundation for Medical Education and Research, Ginevra (Svizzera).

Le collaborazioni più recenti riguardano le patologie dell’apparato digerente.

Affiliazione a Società Scientifiche

Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB); European Peptide Society (EPS); Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche (GIDRM); Società Italiana di Farmacia Clinica.

Attività Didattica

Docente nei seguenti Corsi pre-Laurea:

  • Chimica e Propedeutica Biochimica nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia fino all’A.A 2020-21, diventato poi Chimica Medica dall’A.A. 2021-22 (coordinatrice).
  • Chimica nel Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
  • Struttura e Dinamica di Biomolecole nel corso integrato Struttura e funzione delle biomolecole, delle cellule e degli organi (coordinatrice), del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche.
  • Biochimica nel corso integrato Scienze Biomediche (coordinatrice), del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, fino all’A.A 2016-17.
  • Biochimica nel corso integrato Biologia Molecolare e Applicata, Biochimica e Genetica (coordinatrice), del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, fino all’A.A. 2014-15.
  • Dall’A.A. 2018-19, Chimica e Biochimica nel corso integrato Bioscienze del Corso di Laurea in Fisioterapia, fino all’A.A 2021-22.
  • Dall’A.A. 2021-22, Physico-Chemical bases of life (Biochemistry), nel Corso di Laurea Magistrale in Medicine and Surgery.
  •  
  • Dall’A.A. 2022-2023, Docente per gli Studenti del Foundation Year, Corso propedeutico rivolto a studenti e studentesse stranieri/e, interessati/e a iscriversi a un corso di studi presso l’Università di Parma o altra università italiana.
  •  
  • Docente nei seguenti Corsi opzionali pre-Laurea:

Costruzione di una rete di professionisti per l’aiuto ed il sostegno alle donne vittime di violenza; Costruzione di una rete di professionisti per l’accoglienza integrale delle persone vittime di violenza; Incidenza e modelli di cura delle patologie cardiovascolari nell’età evolutiva nei Paesi ad alto e basso reddito; La prescrizione del farmaco personalizzato, come e perché (preparati galenici); Salute globale; Sfide chirurgiche nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi in conflitto; Sicurezza delle cure e gestione del rischio clinico: formazione, contesto e principi generali.

Per ognuno dei Corsi ha preparato materiale didattico (in italiano e inglese) che è stato messo a disposizione degli studenti attraverso i corrispondenti siti web. Tiene lezioni integrative e svolge attività di tutorato per gli studenti ammessi ai vari Corsi di Laurea con debito formativo in Chimica, al fine di permettere agli studenti in questione il relativo recupero culturale.

Tutor universitario per i tirocini formativi, fino all’A.A. 2015-16.

Presidente della Commissione alle prove di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria, fino all’A.A. 2021-22.

Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare.

Docente dei seguenti Corsi post-Laurea:

  • Dall’A.A. 2019-2020, Master di secondo livello in “Governance del rischio clinico e promozione della sicurezza delle cure”.
  • Dall’A.A. 2021-2022, Chimico-fisica dei mezzi termali nel Master di secondo livello in “Medicina termale”.
  • Dall’A.A. 2023-2024, Master di secondo livello “Medicina genere-specifica: un impulso innovativo alla salute personalizzata e una sfida per i sistemi sanitari”.
  • Dall’A.A. 2021-2022, Biochimica nelle Scuole di Specializzazione di: “Anatomia patologica”; “Cardiochirurgia”; “Malattie dell’apparato cardiovascolare”; “Patologia clinica e biochimica clinica”; “Medicina d’emergenza-urgenza”; “Chirurgia Maxillo-Facciale”, “Oncologia medica”.

Attività di Cooperazione Internazionale con Paesi in via di Sviluppo

  1. Ha partecipato ai seguenti Progetti co-finanziati dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 24 giugno 2002, n. 12, nell’ambito degli interventi per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, la solidarietà internazionale e la promozione di una cultura di pace.
    • Incremento della disponibilità e dell’uso razionale dei medicinali essenziali prodotti localmente nei campi di rifugiati Sahrawi in Algeria” (bando 2011). Ha svolto attività di formazione (lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio) sia in Italia ad un formando Sahrawi, che in loco nelle strutture sanitarie e Lab. di produzione farmaci, durante una missione nei campi profughi nel periodo 29 dicembre 2012 – 5 gennaio 2013. Ha inoltre coordinato le attività di formazione erogate dai partner del Progetto.
    • Sostegno al laboratorio di produzione farmaci nei campi di rifugiati Sahrawi per incrementare la produzione e l’uso razionale dei medicinali prodotti localmente” (bando 2013), dove ha svolto attività di formazione.
    • Economia delle donne per la salute e la sicurezza alimentare” (bando 2013). Ha partecipato ad una missione nei villaggi rurali della Regione di Thiès nel periodo 15-25 gennaio 2014, per studiare la fattibilità di attivare un laboratorio di preparazione di farmaci galenici e per analizzare le esigenze in generale nel settore sanitario. Il Progetto multidisciplinare ha come obiettivo il miglioramento della condizione femminile in Senegal, attraverso il sostegno alla produzione agricola, il rafforzamento della assistenza sanitaria e la promozione dell’accesso all’istruzione.
    • Laboratori di comunità: salute, sovranità alimentare ed imprenditorialità al femminile nel Senegal rurale” (bando 2014). Il Progetto si prefigge di rafforzare le donne e il loro ruolo, così come di sviluppare i territori rurali coinvolti, dal punto di vista economico, sociale e sanitario.
    • “Lo sguardo femminile nel Senegal rurale: salute, educazione, ambiente” (bando 2015). Il Progetto si prefigge di dare continuità alle azioni precedenti, nei territori rurali coinvolti.
    • Ha partecipato a Progetti coordinati dal Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI), destinati a territori del Camerun, Myanmar e Tanzania, per attività di formazione e collaborazione in didattica e ricerca.

Attività solidaristiche nell’ambito socio-sanitario e nell’ambito di terza missione dell’Università

  • Impegnata in attività di volontariato, tiene corsi di formazione su argomenti di carattere farmaceutico, sanitario, scientifico, di benessere della persona, a studenti delle Scuole, a soci di Associazioni di volontariato, a partecipanti dell’Università dell’età libera.
  • Co-organizzatrice di eventi rivolti alla popolazione di Parma e provincia, e relatrice nei medesimi, su argomenti a carattere farmaceutico e sanitario.
  • Co-organizzatrice di attività nell’ambito dell’appuntamento annuale “La Notte dei Ricercatori” dell’Ateneo di Parma.
  • Docente nei progetti dell’Ateneo di Parma: “Unijunior”, “Researcher@school”.
  • Responsabile di percorsi educativi rivolti alla promozione del benessere e della salute, nell’ambito della Progettazione Sociale per il volontariato della Provincia di Reggio Emilia.
  • Membro dell’Associazione “Farmacisti volontari per la protezione civile” (sez. di Reggio Emilia), dove svolge il ruolo di responsabile della formazione, di progetti educativi e relazione con l’Università.
  • Membro dell’Associazione “Medical care, Development, Peace” (sede a Parma), dove coordina progetti ed attività riguardanti il ruolo dei Medici e degli Studenti di Medicina nella diffusione di una cultura di pace e diritti umani.
  • Membro dell’ ”Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania” (sede a Parma), partner dell’Università di Parma in programmi di formazione in Myanmar.
  • Membro dell’Associazione “Golfini Rossi” Onlus (sede a Milano), partner dell’Università di Parma nella realizzazione di progetti in ambito sanitario, educativo e di start-up d’impresa in territori poveri della Tanzania.

Tutti i giorni, previo appuntamento.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente tutor

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
903823
Ubicazione dell'ufficio

Plesso Biotecnologico Integrato - Via Volturno 39 - 43125 Parma