Orcid
- Bronze Vessels from the Etruscan Necropoleis of Bologna (540 - 350 B.C.): Preliminary Notes, in P. Baas (ed.), Proceedings of the XXth International Congress on Ancient Bronzes (Tübingen, 17-21.04.2018), Oxford 2019.
- Femmes et pouvoir en Étrurie entre sources littéraires et documentation archéologique, in Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo, Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 12-14 ottobre 2017), Milano 2019, pp. 37-49.
- Schede di Catalogo nn. 33, 45, 84, 122, 279, 313, 314, 316, in L. Bentini M. Marchesi, L. Minarini, G. Sassatelli (a cura di), Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Catalogo della Mostra (Bologna 2019-2020), Milano 2019, pp. 93, 100, 126, 186, 403-405, 448-449.
- Applique a protome di Acheloo dal sepolcreto etrusco De Luca di Bologna, in "Archeologia classica" LXX, n.s. II, 9, 2019, pp. 509-533.
- A. Gaucci, G. Morpurgo, C. Pizzirani, Ritualità funeraria in Etruria padana tra VI e III secolo a.C. Progetti di ricerca e questioni di metodo, in G.M. Della Fina (a c.), Scavi d'Etruria Atti del XXV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria (Orvieto, 15-17 Dicembre 2017), Roma 2018, pp. 653-692.
- La memoria del passato: pratiche di conservatorismo nei corredi etruschi di Bologna tra VI e V secolo a.C., in Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Atti del II Convegno Internazionale (Paestum, 28-30 giugno 2017), Paestum 2018, pp. 163-174.
- I sepolcreti etruschi di Bologna nei terreni De Luca e Battistini (fine VI - inizi IV secolo a.C.), Bologna 2018.
- Luoghi di produzione urbani tra Bologna e Marzabotto, in «Scienze dell'Antichità» 23.2, 2017, pp. 353-375.
- Sui kibotia tardo-arcaici dai sepolcreti etruschi di Bologna, in «Studi Etruschi» LXXIX, 2017, pp. 63-87.
- C. Mattioli, G. Morpurgo, C. Pizzirani, The craft settings: places and archaeological issues, in Kainua 2017. Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas, Proceeedings of the International Conference (Bologna, 18-21 aprile 2017), «Archeologia e Calcolatori» 28, 2017, pp. 113-127.
- La fase tarda di Marzabotto, in Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell'impatto con Roma (IV - II secolo a.C.), Atti del Convegno (Bologna 2013), Roma 2016, pp. 127-169.
- Circe e i porci su un cratere a calice dalla tomba 100 del sepolcreto etrusco De Luca di Bologna, in «Hesperìa» 32, 2015, pp. 113-151.
- Per un quadro aggiornato della cronologia, in E. Govi (a c.), Studi sulle stele etrusche di Bologna tra V e IV sec. a.C., Roma 2015, pp. 73-100.
- Sulla cronologia delle stele felsinee. Qualche novità dal sepolcreto De Luca, in G.M. Della Fina (a c.), Artisti, committenti e fruitori in Etruria tra VIII e V secolo a.C., Atti del XXI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria (Orvieto 2013), "Annali Faina" XXI, Roma 2014, pp. 243-289.
- G. Morpurgo, A. Gaucci (a c.), A Journey Beyond Life. The Etruscans and the Afterlife through Masterpieces and Virtual Reality, Bologna 2014.
- G. Morpurgo, A. Gaucci (a c.), Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'Aldilà tra capolavori e realtà virtuale, Bologna 2014.
- L'ideologia funeraria attraverso i corredi di Bologna tra VI e IV secolo a.C., in Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'Aldilà tra capolavori e realtà virtuale, Catalogo della Mostra (Bologna 2014-2015), Bologna 2014, pp. 120-129.
- La ceramica grigia, in C. Mattioli, Atlante tipologico delle forme ceramiche di produzione locale in Etruria padana, Bologna 2013, pp. 381-494.
- Cista cordonata in lamina bronzea con iscrizione venetica, in VENETKENS. Viaggio nella terra dei Veneti antichi (Catalogo della Mostra, Padova 2013), Padova 2013, pp. 310-312.
- Ravenna, Spina e la tradizione pelasgica, in Ravenna e l'Adriatico dalle origini all'età romana, Bologna 2013, pp. 9-20.
- La ceramica grigia, in E.Govi, G. Sassatelli (a c.), Marzabotto. La Casa 1 della Regio IV - Insula 2, II. I materiali, Bologna 2010, pp. 179-199.
- E. Govi, Centro studi per l'archeologia dell'Adriatico. Notiziario bibliografico per l'anno 2006-2007, con la collaborazione di G. Morpurgo, C. Pizzirani, S. Romagnoli, in “Hesperìa” 26, 2010, pp. 437-480.
- Storia degli scavi, in M. Bragadin (a c.), Il Castello Aria e la città etrusca di Marzabotto, Bologna 2009, pp. 98-106.
- Abitato, in M. Bragadin (a c.), Il Castello Aria e la città etrusca di Marzabotto, Bologna 2009, pp. 121-165.
- Note sulla produzione delle oinochoai bronzee con appliques figurate in ambito punico, in “Byrsa” 2006 [2008], pp. 129-154.
- E. Govi, Centro studi per l'archeologia dell'Adriatico. Notiziario bibliografico per l'anno 2005, con la collaborazione di G. Morpurgo, C. Pizzirani, S. Romagnoli, in “Hesperìa” 22, 2006 [2008], pp. 197-241.
- La forma urbana, in E. Govi (a c.), Marzabotto: una città etrusca, Bologna 2007, pp. 11-13.
- Marzabotto e le altre città dell'Etruria padana, in E. Govi (a c.), Marzabotto: una città etrusca, Bologna 2007, pp. 14-15.
- La produzione artigianale, in E. Govi (a c.), Marzabotto: una città etrusca, Bologna 2007, pp. 53-59.
- Le case e le officine, in E. Govi (a c.), Marzabotto: una città etrusca, Bologna 2007, pp. 30-44.
- La fine della città etrusca, in E. Govi (a c.), Marzabotto: una città etrusca, Bologna 2007, pp. 73-80.
Pubblicazioni in corso di stampa
La ceramica grigia di Marzabotto tra Etruria padana e settentrionale: fenomeni di standardizzazione e specificità locali, in Officine e artigianato ceramico nei siti etruschi dell'Appennino tosco-emiliano tra VII e IV secolo a.C., Atti del Convegno Internazionale (Arezzo-Dicomano 18/19 ottobre 2019), in corso di stampa.
L'archeologia della salvezza a Bologna: una prospettiva di genere, in Iconografia e rituale funerario. I Seminario di Studi sul significato delle immagini nei contesti tombali, in corso di stampa.
La ceramica di fase lateniana, in Il santuario etrusco per il culto delle acque di Marzabotto, a cura di E. Govi, in corso di stampa.
La ceramica grigia, in Il santuario etrusco per il culto delle acque di Marzabotto, a cura di E. Govi, in corso di stampa.