Prof.ssa

MONTANINI Alessandra

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
PETROLOGIA E PETROGRAFIA (GEO/07)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

 

CAMPI DI ATTIVITA’ SCIENTIFICA

L'attività di ricerca è svolta attraverso l'integrazione di studi petrografici, geochimici, isotopici e geocronologici riguardanti le seguenti tematiche:

  • Vulcanismo anorogenico e post-collisionale dell’area mediterranea
  • Petrogenesi ed evoluzione tettono-metamorfica di rocce di crosta continentale profonda
  • Studio del basamento metamorfico dell’Appennino settentrionale
  • Petrogenesi di sequenze ofiolitiche fossile formate in diversi contesti geodinamici (transizione oceano-continente, dorsale a bassa velocità di espansione, zona di sopra-subduzione)
  • Processi di serpentinizzazione
  • Evoluzione della litosfera in rapporto ai processi estensionali
  • Eterogeneità geochimiche del mantello

Profilo Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandra_Montanini

L'attività scientifica di Alessandra Montanini è principalmente focalizzata sulla petrologia e geochimica di ofioliti e peridotiti del mantello terrestre. In particolare,  la ricerca attuale si concentra nei seguenti campi:

-studio delle eterogeneità litologiche e geochimiche nel mantello (pirosseniti) e processi di riciclaggio della crosta. Le indagini sulle pirosseniti di mantello vengono condotte utilizzando diversi approcci geochimici basati sia su elementi litofili che su elementi altamente siderofili (HSE) e isotopi radiogenici (Nd, Hf, Os, Pb). Le associazioni peridotite/pirossenite che si rinvengono nelle sequenze di mantello esumate nelle ofioliti dell'Appennino settentrionale (Italia) sono  studiate come analoghi per comprendere le caratteristiche, l'origine e l'evoluzione delle eterogeneità presenti nelle sorgenti dei basalti oceanici.

-studio della litosfera fossile oceanica formata in diversi contesti geodinamici (transizione oceano-continente, dorsali a bassa velocità di espansione, zone di sopra-subduzione). In particolare, questi studi mirano a chiarire i processi di fusione parziale e le  interazioni fuso/roccia che interessano le sezioni di mantello delle sequenze ofiolitiche dell'Appennino settentrionale, delle Alpi occidentali e della Nuova Caledonia. Diversi sistematiche isotopiche (Sr-Nd-Pb-Hf-Os) vengono impiegate per tracciare l'eterogeneità delle peridotiti impoverite- Questa linea di ricerca è stata dedicata anche alla petrogenesi delle rocce magmatiche formate in archi nascenti.

L'attività scientifica di Alessandra Montanini è stata inoltre indirizzata allo studio della petrologia, geochimica ed evoluzione tectono-metamorfica delle rocce continentali di crosta continentale inferiore e alla  petrologia e geochimica del magmatismo cenozoico post-collisionale e anorogenico nel Mediterraneo occidentale.

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

Maurizot, P., Cluzel, D., Patriat, M., Collot, J., Iseppi M., Lesimple, S., Secchiari, A., Bosch, D., Montanini, A., Macera, P. (2019) - New Caledonia: - Chapter 5. The Eocene subduction-obduction complex. Geological Society of London Memoirs, in press

Secchiari, A., Montanini, A., Bosch, D., Macera, P., Cluzel, D. (2019)- Sr, Nd, Pb and trace element systematics of the New Caledonia harzburgites: tracking source depletion and contamination processes in a SSZ setting. Geoscience Frontiers, in press.

Secchiari, A., Montanini, A., Bosch, D., Macera, P., Cluzel, D. (2019)- Origin of the spinel-pyroxene symplectites in the harzburgites from the New Caledonia Peridotite. Ofioliti 44, 31-42,https://doi.org/10.4454/ofioliti.v44i1.463

Secchiari, A., Montanini, A., Bosch, D., Macera, P., Cluzel, D. (2018) - The contrasting geochemical message from the New Caledonia gabbronorites: insights on depletion and contamination processes of the sub-arc mantle in a nascent arc setting. Contributions to Mineralogy and Petrology, 173, 66- https://doi.org/10.1007/s00410-018-1496-8

Lo Po', D., Braga, R., Massonne, H.J., Molli, G., Montanini, A., Bargossi, G. (2018) - High‐pressure tectono‐metamorphic evolution of mylonites from the Variscan basement of the Northern Apennines, Italy. J. Metam. Geol., doi:10.1111/jmg.12281

Secchiari, A., Montanini, A., Bosch, D., Macera, P., Cluzel, D. (2016) - Melt extraction and enrichment processes in the New Caledonia lherzolites: evidence from geochemical and Sr-Nd isotope data. Lithos 260, 28-43, https://doi.org/10.1016/j.lithos.2016.04.030

Lo Po, D., Braga, R.,Massonne, H.C., Molli, G., Montanini, A., Theye, T. (2016) - Fluid-induced breakdown of monazite in medium-grade metasedimentary rocks of the Pontremoli basement (Northern Apennines, Italy)", Journal of Metamorphic Geology, 34: 63-84, doi: 10.1111/jmg.12171

Montanini, A., Tribuzio, R. (2015) - Evolution of recycled crust within the mantle: constraints from the garnet pyroxenites of the External Ligurian ophiolites, N Apennine, Italy. Geology 43: 911-914, doi: 10.1130/G36877.1

Beltrando, M., Zibra, I., Montanini, A., Tribuzio, R. (2013) - Crustal thinning and exhumation along a fossil magma-poor distal margin preserved in Corsica: a hot rift to drift transition? Lithos 168-169: 99-112, https://doi.org/10.1016/j.lithos.2013.01.017.

Montanini, A., Tribuzio, R., Thirlwall, M. (2012) - Garnet clinopyroxenite layers from the mantle sequences of the Northern Apennine ophiolites (Italy): evidence for recycling of crustal material. Earth and Planetary Science Letters 351-352: 171-181, http://dx.doi.org/10.1016/j.epsl.2012.07.033

Montanini A., Tribuzio R., Bersani D. (2010) - Insights into the origin of mantle graphite and sulphides in garnet pyroxenites from the External Liguride peridotites (Northern Apennine, Italy), in: (M. Coltorti, H. Downes, M. Gregoire, O' Reilly S.Y. eds.) "Petrological evolution of the European Lithospheric Mantle", Geological Society of London Special Publication 337, p.87- 105, https://doi.org/10.1144/SP337.5

Montanini A., Tribuzio R., Vernia L. (2008) - Petrogenesis of basalts and gabbros from an ancient continent-ocean transition (External Liguride ophiolites, Northern Italy). Lithos 101, 453- 479, https://doi.org/10.1016/j.lithos.2007.09.007

Montanini A., Tribuzio R., Anczkiewicz R. (2006) - Exhumation history of a garnet pyroxenite-bearing mantle section from a continent-ocean transition(Northern Apennine ophiolites, Italy). Journal of Petrology 47, 1943- 1971, https://doi.org/10.1093/petrology/egl032

Montanini A., Travaglioli M, Serri G, Dostal J., Ricci C.A (2006) - Petrology of gabbroic to plagiogranitic rocks from southern Tuscany (Italy): evidence for magmatic differentiation in a ophiolitic sequence. Ofioliti 31, 55- 69, DOI: https://doi.org/10.4454/ofioliti.v31i2.329.

Montanini A., Harlov D. (2006) - Petrology and mineralogy of granulite-facies mafic xenoliths (Sardinia, Italy): evidence for KCl metasomatism in the lower crust. Lithos 92, 588-608, https://doi.org/10.1016/j.lithos.2006.03.053.

Marroni M., Molli G., Montanini A., Ottria G., Pandolfi L.; Tribuzio R. (2002) - The External Ligurian units (Northern Apennine, Italy): from rifting to convergence of a fossil ocean-continent transition zone. Ofioliti 27, 119- 131, DOI: https://doi.org/10.4454/ofioliti.v27i2.182 .

Molli G., Montanini A., Frank W. (2002) - MORB-derived Variscan amphibolites in the Northern Apennine basement: the Cerreto metamorphic slices (Tuscan-Emilian Apennine, NW Italy). Ofioliti 27, 17- 30, DOI: https://doi.org/10.4454/ofioliti.v27i1.171.

Di Battistini G., Montanini A., Vernia L., Venturelli G., Tonarini S. (2001) - Petrology of melilite-bearing rocks from Montefiascone Volcanic Complex (Roman Magmatic Province): new insights into the ultrapotassic volcanism of central Italy. Lithos 59, 1- 24, https://doi.org/10.1016/S0024-4937(01)00054-8

Montanini A., Tribuzio, R. (2001) - Gabbro-derived and felsic granulites from the Northern Apennines (Italy): evidence for emplacement of tholeiitic basalts in the post-Variscan lower crust. Journal of Petrology 42, 2259- 2277, https://doi.org/10.1093/petrology/42.12.2259.

Marroni, M., Montanini A., Molli G., Tribuzio R. (1998) - The association of continental crust rocks with ophiolites in the Northern Apennines (Italy): implications for the continent-ocean transitionin the Western Tethys. Tectonophysics 292, 43- 66, https://doi.org/10.1016/S0040-1951(98)00060-2.

Di Battistini, G., Montanini. A., Vernia, L., Bargossi, G.M., Castorina, F. (1998). Petrology and geochemistry of the highly potassic rocks from Montefiascone volcanic complex (Vulsini Volcanic District, Central Italy): petrogenesis and magmatic evolution. Lithos 43, 169-195, https://doi.org/10.1016/S0024-4937(98)00013-9.

Montanini, A.  (1997) - Mafic granulites in the Cretaceous sedimentary melanges from the Northern Apennine (Italy): petrology and tectonic implications. Schweizerische Mineralogische und Petrographische Mitteilungen 77, 51-72

PROGETTI DI RICERCA RECENTI 

Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca dell’Università di Parma nell’ambito del progetto PRIN 2015 “Melt-rock reaction and melt migration in the MORB mantle through combined natural and experimental studies" (Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Elisabetta Rampone, Università di Genova).

Partecipazione al programma di ricerca internazionale: “Tracing subducted crust in the oceanic mantle with siderophile elements and transition metal stable isotopes and implications for the sources of basaltic volcanism (Principal Investigator: Prof. Ambre Luguet, Bonn University)” - Progetto internazionale, Ente finanziatore DFG (Germania)

ALTRI INCARICHI  E ATTIVITA’ EDITORIALE:

-Coordinatore del Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee (G.L.O.M.) dal 2004 al 2011

-Membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia per il triennio 2018-2021

-Dal 2014 Associate Editor della rivista Ofioliti

-Dal 2019 Executive Editor della rivista Ofioliti

-Revisore per le principali riviste scientifiche in campo petrologico e geochimico: Chemical Geology, Contributions to Mineralogy and Petrology, European Journal of Mineralogy, Geochimica et Cosmochimica Acta, Geochemical Journal, International Journal of Earth Sciences, Lithos, Mineralogy and Petrology, Nature Geosciences, Tectonophysics

ORGANIZZAZIONE DI SCUOLE, CONVEGNI, EVENTI

-2005: Co-organizzatore di un Field Meeting internazionale dal titolo “Peridotite Workshop 2005” (27-30 settembre 2005 Lanzo, TO). Sito web: http://www.uppermantle.com/peridotite/. Il convegno in questione ha visto la partecipazione di oltre 100 studiosi di rocce di mantello provenienti da tutto il mondo e ha compreso due giorni di comunicazioni scientifiche multidisciplinari sulle principali problematiche relative allo studio delle rocce di mantello seguiti da due giorni di escursioni sul massiccio peridotitico di Lanzo nelle Alpi occidentali.

-2007: Co-organizzatore di un’escursione sulle ofioliti della Corsica Alpina e su terreni del basamento ercinico coinvolti nella subduzione alpina (16-21 settembre 2007) nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee

-2007: Co-organizzatore di un Workshop dal titolo “The evolution of Alps, Apennine and Tyrrhenian basin: contribution from petrology, geochemistry and structural geology”, in memoria di Piera Spadea, Giuseppe Cello e Lauro Morten, presso l’Universita' della Calabria (7-9 Giugno  2007), nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee

Co-organizzatore di sessioni scientifiche come convener nell’ambito dei seguenti congressi:

-2009: Co-organizzatore di un Workshop internazionale dal titolo “Alpine Ophiolites and Modern Analogues” che si è svolto presso l’Università di Parma dal 30 settembre al 2 ottobre 2009. Il convegno ha incluso tre giorni di comunicazioni scientifiche ed è stato accompagnato da escursioni pre- e post-congresso della durata di due giorni. Nel corso del convegno, che ha visto la partecipazione di 80 ricercatori, sono stati presentati studi multidisciplinari relativi a processi di rifting continentale, formazione ed evoluzione dei bacini oceanici testimoniati nelle sequenze ofiolitiche e nella litosfera oceanica attuale, con particolare riguardo a contesti di transizione oceano-continente e dorsali a bassa-bassissima velocità di espansione

-Co-organizzatore dei Seminari di Scienze della Terra “Oceanic Ridges and Mantle Plumes” (Università di Genova, 25 febbraio 2011)

-Co-organizzatore della “Giornata di Studio Giovani Ricercatori” presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (Parma, 7 luglio 2017)

-2018: Co-organizzatore della Pre-conference field trip “Rifting-related structures in the mantle section from the External Ligurian Ophiolites (Bobbio, Northern Apennine) “, EMAW, European Mantle Workshop, Pavia 25-30 giugno 2018, http://emaw2018iggpavia.unipv.it/?q=node/4

-2019- Co-organizzatore del Congresso Nazionale SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e  Società Geologica Italiana) , Parma 16-19 settembre

- Co-organizzatore della International School on Mantle Dynamics (Sestri Levante, 29marzo-2 aprile 2020)

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE 

  • Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia
  • Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR, U.O.S. di Pavia
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa
  • Dipartimento di Chimica e Scienze Geologiche, Università di Modena
  • Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna
  • Steinmann Institute, University of Bonn, Germany
  • Geoscience Montpellier, Universitè Montpellier 2, France
  • Chemistry and Physics of Earth Materials, GeoForschungsZentrum, Potsdam, Germany
  • Geological Survey of Western Australia, Dept. of Mines and Petroleum, Australia
  • School of Earth Sciences, University College Dublin,
  • Institut für Geologische Wissenschaften, Freie Universität Berlin, Berlin, Germany
  • Institut des Sciences Exactes et Appliquées, Université de la Nouvelle-Calédonie, Nouméa, New Caledonia

AFFILIAZIONI PROFESSIONALI:

Membro di  Geochemical Society, American Geophysical Union, Interridge, Societa' Italiana di Mineralogia e Petrologia

ATTIVITA' DIDATTICA

A partire dall’A.A. 1993-1994 ha svolto ininterrottamente attività didattica nell’ambito dei Corsi di Laurea in Scienze Geologiche dell’Università di Parma e, a partire dall’ A.A. 2018-2019, anche nell’ambito del corso di Laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente:

A.A. 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996: attività didattica integrativa nell'ambito del corso di Petrografia Applicata

A.A. 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001: compiti didattici integrativi nell’ambito dei corsi di Petrografia e Laboratorio di Petrografia

A.A. 2000-2001 e 2001-2002: affidamento del corso annuale di 70 ore di “Petrologia del Metamorfico” in qualità di ricercatore universitario

A.A. 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004:  affidamento del modulo “Laboratorio di Petrografia delle Rocce Intrusive” (2CFU) in qualità di ricercatore universitario

A.A. 2004-2005: affidamento del corso di “Petrografia Regionale” (4 CFU) e dei moduli di “Esercitazioni di Petrografia” (Rocce Intrusive, 2 CFU) ed “Elementi di Geochimica delle Rocce B” (2 CFU) in qualità di ricercatore universitario

A.A. 2005-2006: affidamento dei corsi di ”Petrografia Regionale” (4 CFU), “Geologia dei Basamenti Cristallini” (3 CFU) e due moduli di “Esercitazioni di Petrografia” (Rocce Intrusive, 2 CFU  e Rocce Metamorfiche, 2 CFU) in qualità di ricercatore universitario

A.A. 2006-2007, 2007-2008, 2009-2010: affidamento del corso di “Esercitazioni di Petrografia- Ottica microscopica  e Rocce Intrusive” (5 CFU) in qualità di ricercatore universitario; collaborazione al corso di “Petrografia” per Scienze Geologiche attraverso lezioni integrative sui processi metamorfici ed esercitazioni sul terreno

A.A. 2008-2009  e A.A. 2016-2017: affidamento del corso di “Petrografia Regionale” (6 CFU) in qualità di ricercatore universitario

A.A. 2009-2010, 2011-2012, 2012-2013, 2015-2016, 2016-2017: affidamento del corso di “Petrogenesi e Geodinamica” (6 CFU, L.M. 74 in Scienze e Tecnologie Geologiche) in qualità di ricercatore universitario

A.A. 2014-2015: affidamento del corso di “Petrogenesi e Geodinamica” (6 CFU, L. 34 in Scienze Geologiche) in qualità di ricercatore universitario

A.A. 2018-2019: affidamento deI corsi di “Petrografia” (6 CFU, L.32 Laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente) e “Petrogenesi e Geodinamica” (6 CFU, L.M. 74 in Scienze e Tecnologie Geologiche) in qualità di ricercatore universitario

Relatore (e controrelatore) di numerose Tesi di Laurea in Scienze Geologiche (laurea triennale e magistrale)

Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra dell’Universita’ di Parma per i cicli XIX e XXI-XXXIV

Tutore di Tesi di Dottorato di Ricerca:

- “Geochemical and Sr, Nd, Pb isotope investigation of the New Caledonia ophiolite”. Tesi di Dottorato, 2016. Dottorando: Arianna SECCHIARI  (XXIX ciclo, Dottorato in Scienze della Terra, Università di Parma). Dottorato in cotutela con l’Università Montpellier. Titolo conseguito

- Tutore del dottorando di Tancredi RUMBOLO (XXXI ciclo, Dottorato in Scienze della Terra, Università di Parma, “Geochemical and Sr-Nd-Pb-Hf- isotopic study of mantle rocks in the ophiolitic sequences of the Alpine-Apennine orogenic belt: implications for heterogeneity in the MORB source”). Dottorato in cotutela con l’Università di Montpellier, Titolo conseguito

- Tutore del dottorando Elisa FERRARI (XXXIV ciclo, Dottorato in Scienze della Terra, Università di Parma) “Recycling processes of the crust in the mantle: evidence from natural samples and implications for oceanic basalts sources”, tesi in corso

Revisione di tesi di dottorato di ricerca e partecipazione a commissioni giudicatrici di dottorato di ricerca

 

ATTIVITA' ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO DELL'ATENEO

Rappresentante dei ricercatori per il biennio accademico 1998-2000 in seno a: (i) Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche, (ii) Consiglio della Facoltà di Scienze Matematiche. Fisiche e Naturali

Preposto Responsabile del Laboratorio Raggi X dell'Istituto di Petrografia dell’Università di Parma dal 1994 al 1997

Responsabile tecnico del Laboratorio Interfacoltà di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi operante presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Parma dal  1994 al 2003

A partire dal 1996 collaborazione al progetto A.R.PA. (Ateneo in Rete a Parma) per la realizzazione di pagine web contenenti informazioni relative a organizzazione, attività didattica e scientifica del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Parma. Dal 2001 al 2016 curatore dei siti web relativi a organizzazione, attività didattica e scientifica del Dipartimento di Scienze della Terra e, successivamente, del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Parma, in qualità di Responsabile locale dei Dati e RPP (Responsabile del Procedimento di Pubblicazione)

Coordinamento e organizzazione di seminari presso il Dipartimento di Scienze della Terra e, successivamente, presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Parma

Membro della commissione per l'ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra dell'Università di Parma (cicli XXVI, XXXI e XXXIV)

Collaborazione all’evento “Notte dei Ricercatori” per le edizioni 2015, 2016 e 2018

 

orario di ricevimento: da lunedì a venerdì previo appuntamento telefonico o e-mail

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Docente tutor

Linee di ricerca

• Vulcanismo anorogenico e post-collisionale dell’area mediterranea • Petrogenesi ed evoluzione tettono-metamorfica di rocce di crosta continentale profonda • Studio del basamento metamorfico dell’Appennino settentrionale • Petrogenesi di sequenze ofiolitiche fossile formate in diversi contesti geodinamici (transizione oceano-continente, dorsale a bassa velocità di espansione, zona di sopra-subduzione) • Processi di serpentinizzazione • Evoluzione della litosfera in rapporto ai processi estensionali • Eterogeneità geochimiche del mantello Profilo Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandra_Montanini

Contatti

Telefono
905342
FAX

905305

Ubicazione dell'ufficio

Plesso di Scienze della  Terra

Parco Area delle Scienze 157a, 43124 Parma