
MIGNOSA Paolo
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Nato a Novara il 6/7/1955;
1980: Laurea con lode in Ingegneria Civile (Sez. Idraulica), Politecnico di Milano;
1989: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica, Politecnico di Milano.
POSIZIONE ATTUALE (settembre 2020)
- marzo 2000 – oggi: Professore Ordinario Raggruppamento ICAR/02 (Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia) presso il Dipartimento di Ingegneria Architettura (DIA), Università di Parma
- luglio 2012 – oggi: Membro del Senato Accademico, Università di Parma
- Docente dell’insegnamento di Idrologia (9 CFU), Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Parma
- Docente dell’insegnamento di Sistemazione dei Bacini Idrografici (Modulo I, 6 CFU), Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Università di Parma
POSIZIONI PRECEDENTI
- Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio ed Architettura (DICATeA) (luglio 2012 – dicembre 2016), Università di Parma
- Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio, Università degli Studi di Parma (novembre 2002-ottobre 2010)
- Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Università degli Studi di Parma (Cicli dal XVI al XXII compresi)
- Membro della Commissione scientifica di Ateneo, Università degli Studi di Parma;
- Direttore del laboratorio di Idraulica, Università degli Studi di Parma;
- Presidente della Sezione Padana dell'Associazione Idrotecnica Italiana;
- Referente scientifico del laboratorio di modellistica idraulica dell'Agenzia Interregionale per il Po (AIPo);
- Membro della Commissione Grandi Rischi della Regione Emilia Romagna
PRINCIPALI COLLABORAZIONI
- Autorità di Bacino del Fiume Po;
- Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo);
- Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po della Regione Emilia-Romagna (RER);
- Protezione Civile della RER;
- Regione Emilia-Romagna;
- Consorzio di Bonifica di Piacenza;
- Consorzio di Bonifica Parmense.
AFFILIAZIONI
- Gruppo Italiano di Idraulica (GII)
- Società Idrologica Italiana
- Associazione Idrotecnica Italiana (A.I.I.)
- International Association of Hydraulic Research (IAHR).
ATTIVITÀ COME REVISORE
Ha svolto e svolge attività come revisore per numerose riviste del settore (L’Acqua, International Journal of Hydraulic Research, Advances in Water Resources, Applied Ocean Research; WATER, Journal of Mechanical Engineering, Environmental Modelling and Software, ecc.)
PRINCIPALI ARGOMENTI DI RICERCA SCIENTIFICA
Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e congressi nazionali ed internazionali, principalmente nelle seguenti tematiche:
- drenaggio urbano;
- modellistica numerica e fisica di fenomeni di moto vario a superficie libera
- moti originati da rapidi rilasci o dal crollo di opere di ritenuta (Dam-break, rotte arginali);
- scenari di allagamento;
- sistemi di controllo delle piene;
- problemi inversi applicati alle acque superficiali;
- tecniche numeriche Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH).
ATTIVITÀ CONTO TERZI
Responsabile scientifico di oltre 50 convenzioni di ricerca con Enti Pubblici e Privati sulle seguenti tematiche:
- modelli fisici di opere idrauliche;
- scenari di rischio residuo a seguito di rotte arginali;
- analisi idrologico-idrauliche a seguito di eventi estremi;
- studi propedeutici alla realizzazione di casse di espansione;
- modelli idrologici afflussi-deflussi.
INDICATORI DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA (settembre 2020)
SCHOLAR: Numero di citazioni: 1553; h-Index: 19; I10-Index: 40
SCOPUS: Numero di citazioni: 962; h-index: 17; Documenti: 58
Martedì 9:00-10:00
Mercoledì 14:30-16:30
o su appuntamento
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2016/2017
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2015/2016
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO A.A. 2015/2016
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO A.A. 2014/2015
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Ferrari Alessia, Vacondio Renato, Todaro Valeria, Mignosa Paolo
-
Anno: 2024Autore/i: Savino Matteo, Ferrari Alessia, Vacondio Renato, Mignosa Paolo
-
Anno: 2024Autore/i: Aureli Francesca, Mignosa Paolo, Prost Federico
-
Anno: 2024Autore/i: Passadore Giulia, Crestani Elena, Pivato Mattia, Carraro Francesco, Carniello Luca, Mignosa Paolo, Vacondio Renato, Dazzi Susanna, Ferrari Alessia, Rizzi Alessandro, Aureli Francesca
-
Anno: 2024Autore/i: Amellah Omayma, Mignosa Paolo, Prost Federico
Contatti
Parco Area delle Scienze, 181/A
43124 PARMA