
VANTADORI Sabrina
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
1. TITOLI
1. Laurea in Ingegneria Civile, della durata legale di cinque anni, conseguita il 12 luglio 2001 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma con la votazione di 110/110, discutendo una Tesi dal titolo: “Determinazione della vita a fatica di strutture soggette a carichi multiassiali ad ampiezza variabile” (Relatore Prof. Andrea Carpinteri) (Allegato 1.1).
2. Laureato frequentatore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Parma dal settembre 2001 (Allegato 1.2).
3. Vincitrice del concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile XVII Ciclo, presso l’Università di Parma, dicembre 2001 (Allegato 1.3).
4. Vincitrice del concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Meccanica delle Strutture XVII Ciclo, presso l’Università di Bologna, gennaio 2002 (Allegato 1.4).
5. Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita nella seconda sessione relativa all’anno 2002 presso la Facoltà di Ingegneria, Università di Parma (Allegato 1.5).
6. Dottore di Ricerca in Meccanica delle Strutture presso l’Università di Bologna; Titolo della Tesi: “Comportamento a fatica di elementi strutturali metallici intagliati e fessurati”, discussa nel maggio 2005 (Relatore Prof. Andrea Carpinteri) (Allegato 1.6).
7. Assegnista di Ricerca presso la Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Parma, dal 1 gennaio 2005 al 31 ottobre 2008 (Allegato 1.7).
8. Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Parma, dal 1 novembre 2008 al 31 ottobre 2011 (Allegato 1.8a). Ricercatore Confermato dal 1 novembre 2011 (Allegato 1.8b).
9. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile” presso Università di Parma, dal 2010 al 2012 (Allegato 1.9a), e del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile e Architettura” presso Università di Parma, dal 2013 ad oggi (Allegato 1.9b).
10. Idonea nella selezione aperta con bando ANVUR (novembre 2011) per la nomina di Assistenti dei GEV (Gruppi di Esperti della Valutazione) all’interno della Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (Allegato 1.10).
11. Idonea nell'Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell'Art.16 della Legge 240/2010 per le funzioni di Professore di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 08/B2 - validità abilitazione: dal 13/01/2014 al 13/01/2020 (Allegato 1.11).
12. Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura, Università degli Studi di Parma, dal 1 marzo 2015 (Allegato 1.12).
13. Coordinatore Vicario del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Parma, dal 16 ottobre 2016 al 5 dicembre 2019 (Allegato 1.13).
14. Segretario del TC3 (Technical Committee No.3 “Fatigue of Engineering Materials and Structures”) dell’ ESIS (European Structural Integrity Society), dal 29 ottobre 2016 al 30 settembre 2020 (Allegato 1.14).
15. Delegata del Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Parma ai Laboratori del Dipartimento, dal 13 marzo 2017 al 31 dicembre 2019 (Allegato 1.15).
16. Partecipante alla Giunta del Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Parma, in quanto Delegata del Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Parma, dal 13 marzo 2017 al 31 dicembre 2019 (Allegato 1.15).
17. Membro del Presidio della Qualità del Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Parma, dal 22 febbraio 2017 al 31 dicembre 2019 (Allegato 1.16).
18. Idonea nell'Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell'Art.16 della Legge 240/2010 per le funzioni di Professore di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 08/B2 - validità abilitazione: dal 01/10/2018 al dal 01/10/2024 (Allegato 1.17).
19. Presidente del TC3 (Technical Committee No.3 “Fatigue of Engineering Materials and Structures”) dell’ ESIS (European Structural Integrity Society), dall’ottobre 2020 (Allegato 1.19).
20. Vice Direttore del Laboratorio Ufficiale di “Prove Materiali e Strutture” del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, dal gennaio 2021 (Allegato 1.20).
21. Membro del Consiglio di Presidenza del Gruppo Italiano Frattura, dal 27 maggio 2021 (Allegato 1.21).
22. Vice Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Parma, dal giugno 2021 al dicemenbre 2021 (Allegato 1.22).
23. Web manager del sito del Gruppo Italiano Frattura, dal 15 novembre 2021 (Allegato 1.23).
2. ATTIVITÀ DIDATTICA
2.1 In qualità di Titolare di Insegnamenti o Corsi Integrativi
1. Contratto Integrativo per lo svolgimento del Corso Integrativo “Meccanica della Frattura” (Insegnamento ufficiale: Teoria delle Strutture), presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma, nell’A.A. 2001-02.
2. Contratto Integrativo per lo svolgimento del Corso Integrativo “Comportamento a fatica delle strutture metalliche” (Insegnamento ufficiale: Teoria delle Strutture), presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma, nell’A.A. 2002-03.
3. Contratto Integrativo per lo svolgimento del Corso Integrativo “Meccanica della Frattura” (Insegnamento ufficiale: Teoria delle Strutture), presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma, nell’A.A. 2003-04.
4. Contratto Integrativo per lo svolgimento del Corso Integrativo “Meccanica della Frattura” (Insegnamento ufficiale: Progettazione Strutturale Avanzata A), presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma, nell’A.A. 2004-05.
5. Contratto Integrativo per lo svolgimento del Corso Integrativo “Analisi dello stato tensionale e del comportamento a fatica di barre cilindriche intagliate e fessurate” (Insegnamento ufficiale: Meccanica dei Materiali e della Frattura), presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma, nell’A.A. 2006-07.
6. Titolare dell’Insegnamento “Laboratorio di Sperimentazione e Controlli sui Materiali per le Strutture (5 CFU, 35 - 40 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma, dall’A.A. 2004-05 all’A.A. 2010-11.
7. Titolare dell’Insegnamento “Scienza delle Costruzioni II (4 CFU, 40 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Architettura, presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Parma, nell’A.A. 2005-06.
8. Titolare dell’Insegnamento “Progettazione Strutturale Avanzata A (5 CFU, 35 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, presso l’Università di Parma, dall’A.A. 2006-07 all’A.A 2008-09.
9. Titolare dell’Insegnamento “Analisi Strutturale Avanzata (6 CFU, 42 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, presso l’Università di Parma, nell’A.A. 2009-10.
10. Titolare dell’Insegnamento “Laboratorio di Sperimentazione e Controlli sui Materiali per le Strutture (3 CFU, 21 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso l’Università di Parma, nell’A.A. 2011-12.
11. Titolare dell’Insegnamento “Laboratorio di Costruzione I - Modulo Scienza delle Costruzioni (8 CFU, 80 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura, presso l’Università di Parma, nell’A.A. 2012-13.
12. Titolare dell’Insegnamento “Laboratorio di Costruzione I - Modulo Statica (4 CFU, 40 ore) e Modulo Scienza delle Costruzioni (8 CFU, 80 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura, presso l’Università di Parma, nell’A.A. 2013-14.
13. Titolare dell’Insegnamento “Laboratorio di Sperimentazione e Controlli sui Materiali per le Strutture (6 CFU, 42 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, presso l’Università di Parma, nell’A.A. 2014-15.
14. Titolare dell’Insegnamento “Laboratorio di Strutture - Modulo Scienza delle Costruzioni (10 CFU, 100 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura, presso l’Università di Parma, dall’A.A. 2014-15 all’A.A. 2015-16.
15. Titolare dell’Insegnamento “Laboratorio di Meccanica dei Materiali e della Frattura (6 CFU, 42 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, presso l’Università di Parma, nell’A.A. 2015-16.
16. Titolare dell’Insegnamento “Complementi di Scienza delle Costruzioni (6 CFU, 42 - 48 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, presso l’Università di Parma, dall’A.A. 2015-16 all’A.A. 2018-19 e dall’A.A 2019-20 all’A.A. 2021-22.
17. Titolare dell’Insegnamento “Laboratorio di Strutture - Modulo Scienza delle Costruzioni (9 CFU, 90 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura, presso l’Università di Parma, dall’A.A. 2016-17 all’A.A. 2018-19.
18. Titolare dell’Insegnamento “Laboratorio di Prove sui Materiali per le Costruzioni (6 CFU, 48 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, presso l’Università di Parma, dall’A.A. 2016-17 all’A.A. 2019-20.
19. Titolare dell’Insegnamento “Modellazione numerica di materiali innovativi in applicazioni strutturali (6 CFU, 48 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, presso l’Università di Parma, dall’A.A. 2019-20 ad oggi.
20. Titolare dell’Insegnamento “Scienza delle Costruzioni (9 CFU, 90 ore)” per gli allievi del Corso di Laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità, presso l’Università di Parma, dall’A.A. 2019-20 ad oggi.
2.2 Attività di Supporto
1. Collaborazione alle esercitazioni dell’Insegnamento “Scienza delle Costruzioni” per gli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Gestionale (titolare dell’Insegnamento: Prof. Andrea Carpinteri) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma dall’A.A. 2001-02 all’A.A. 2002-03.
2. Collaborazione alle esercitazioni dell’Insegnamento “Scienza delle Costruzioni AB” per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile (titolare dell’Insegnamento: Prof. Andrea Carpinteri) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma dall’A.A. 2003-04 all’A.A. 2009-10.
3. Collaborazione alle esercitazioni dell’Insegnamento “Scienza delle Costruzioni B” per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (titolari dell’Insegnamento: Prof. Andrea Carpinteri dall’A.A. 2004-2005 all’A.A. 2005-2006, e Prof. Andrea Spagnoli dall’A.A. 2006-2007 all’A.A. 2009-2010) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma.
4. Svolgimento delle esercitazioni dell’Insegnamento “Scienza delle Costruzioni” per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (titolare dell’Insegnamento: Prof. Andrea Carpinteri) presso l’Università di Parma dall’A.A. 2010-11 ad oggi.
5. Cultore della materia “Scienza delle Costruzioni”, e membro della Commissione d’Esame di tale Insegnamento, per gli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Gestionale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma dall’ A.A. 2001-02 all’ A.A. 2002-03 e per gli allievi del Corso di Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture dall’ A.A. 2001-02 all’ A.A. 2002-03.
6. Cultore della materia “Teoria delle Strutture”, e membro della Commissione d’Esame di tale Insegnamento, per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma dall’ A.A. 2001-02 all’ A.A. 2003-04.
7. Cultore della materia per gli Insegnamenti “Analisi non Lineare delle Strutture”, “Dinamica delle Strutture”, “Meccanica dei Materiali e della Frattura” e “Progettazione Strutturale Avanzata B”, e membro delle Commissioni d’Esame di tali Insegnamenti, per gli allievi del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma dall’ A.A. 2005-06 all’A.A. 2009-10.
8. Cultore della materia per l’Insegnamento “Analisi non Lineare dei Materiali e delle Strutture”, e membro della Commissione d’Esame di tale Insegnamento, per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma dall’ A.A. 2010-11 all’A.A. 2011-12.
9. Cultore della materia per gli Insegnamenti “Analisi Dinamica e Progettazione Sismica delle Strutture”, e “Metodi numerici per l'analisi strutturale”, e membro delle Commissioni d’Esame di tali Insegnamenti, per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso l’Università di Parma dall’ A.A. 2010-11 all’ A.A. 2015-16.
10. Cultore della materia per l’Insegnamento “Analisi Strutturale Avanzata”, e membro della Commissione d’Esame di tale Insegnamento, per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso l’Università di Parma dall’ A.A. 2010-11 all’ A.A. 2015-16.
11. Relatrice e Correlatrice di 69 Tesi di Laurea su argomenti di Scienza delle Costruzioni, svolte da allievi ingegneri, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma, dall’A.A. 2002-03 ad oggi.
2.3 Tutor e Relatore di Borsisti, Assegnisti e Dottorandi e Membro di Commissioni Esaminatrici
1. Tutor di una borsa di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo “Caratterizzazione a fatica di sistemi common rail ad alta pressione per applicazioni automobilistiche”, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma, 2016 (Allegato 2.3.1).
2. Tutor di un assegno di ricerca della durata di 24 mesi dal titolo “Analisi statica e dinamica di sistemi di vagliatura”, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, 2017 (Allegati 2.3.2a e 2.3.2b).
3. Tutor di una borsa di ricerca della durata di 4 mesi dal titolo “Verifica statica e a frattura/fatica di sistemi di vagliatura per sfridi provenienti da cave di marmo”, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, 2017 (Allegato 2.3.3).
4. Tutor di uno stage della durata di 2 mesi della studentessa Gheran Mara dal titolo “Laboratory tests on sandwich panels and fibre reinforced concrete specimens”, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, 2017 (Allegato 2.3.4).
5. Tutor di uno stage della durata di 2 mesi dello studente Teodoritu Stefan dal titolo “Laboratory tests on sandwich panels and fibre reinforced concrete specimens”, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, 2017 (Allegato 2.3.4).
6. Relatrice di 3 Tesi di Dottorato su argomenti di Meccanica della Frattura - Fatica, svolte da allievi ingegneri, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, dal XXVIII ciclo ad oggi (Allegati 2.3.5a, 2.3.5b, 2.3.5c).
7. Correlatrice della Tesi di Dottorato dal titolo “Development of fatigue model in fiber roller compacted concrete pavement” dello studente di dottorato Hamed Rooholamini, presso The Faculty of Civil Environmental Engineering, Tarbiat Modares University (TMU), Tehran, Iran, 2017 (Allegato 2.3.6).
8. Correlatrice della Tesi di Dottorato dal titolo “Bio composite materials destined for construction sector” dello studente di dottorato Oussama Benaimeche, presso The Faculty of Sciences and Technology - Department of Civil Engineering and Hydraulic, Biskra – Algeria, 2018 (Allegato 2.3.7).
9. Membro della Commissione esaminatrice per l'esame finale di un dottorando, presso la University of Oviedo - Department of Construction and Manufacturing Engineering, marzo 2018 (Allegato 2.3.8).
10. Co-Tutor di una Borsa di Ricerca della durata di 2 mesi sulla tematica di ricerca “Analysis of multiaxial fatigue through critical plane models” dello studente di laurea magistrale Yuki Okamoto, del Department of Mechanical Engineering, Graduate School at Ritsumeikan University, Shiga – Japan, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, finanziata da una industria giapponese, settembre 2019 (Allegato 2.3.9).
11. Tutor di una Borsa di Ricerca della durata di 5 mesi sulla tematica di ricerca “Solid Mechanics and Design” del Prof. Walter Jesus Paucar Casas, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, finanziata dal Brazilian Research Funding Agency, settembre 2019 (Allegato 2.3.10).
12. Membro della Commissione esaminatrice per l'esame finale di un dottorando, presso la University of Padova - Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze dell'Ingegneria Civile e Ambientale, ottobre 2020 (Allegato 2.3.11).
13. Membro della Commissione esaminatrice per l'esame finale di un dottorando, presso la Norwegian University of Science and Technology – NTNU - Department of Mechanical and Industrial Engineering, marzo 2021 (Allegato 2.3.12).
14. Tutor dell’attività di “work experience” della Dott.ssa Daniela Scorza dal titolo: “Sviluppo di un modello agli elementi finiti per l’analisi di calcestruzzi fibrorinforzati soggetti a carichi variabili nel tempo” presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, nell’ambito del Programma “Attraction and International Mobility” PON Ricerca e Innovazione 2014 – 2020 - Asse I “Investimenti in capitale umano” Azione I.2 “Mobilità dei Ricercatori” - D.D. n. 407 del 27 febbraio 2018 Università degli Studi di Napoli Parthenope - Proposta attività AIM1871444-2 - CUP I18I000080001, 28 agosto 2020 al 28 febbraio 2021 (Allegato 2.3.13).
15. Tutor dell’attività di “work experience” della Dott.ssa Ronchei Camilla dal titolo: “Analisi numerica e sperimentale delle caratteristiche meccaniche di elementi strutturali realizzati in terra spruzzata, per lo sviluppo del Progetto “Terre proiettate per una industria delle costruzioni eco-sostenibile e a misura d'uomo” presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, nell’ambito del Programma “Attraction and International Mobility” PON Ricerca e Innovazione 2014 – 2020 - Asse I “Investimenti in capitale umano” Azione I.2 “Mobilità dei Ricercatori” - D.D. n. 407 del 27 febbraio 2018 Università degli Studi di Napoli Parthenope - Proposta attività AIM1871444-2 - CUP I18I000080001, 1 settembre 2021 al 1 agosto 2022 (Allegato 2.3.14).
16. Tutor di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo “Numerical modeling of the fatigue behaviour of the shot-earth by means of macro-mechanical damage models”, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, 2021 (Allegato 2.3.15).
17. Tutor di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo “Numerical modelling of the material-support interface behaviour of the shot-earth by using the discrete elements method (DEM)”, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, 2021 (Allegato 2.3.15).
18. Tutor di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo “Lattice materials manufactured by 3D printing: study of fatigue behaviour ”, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, 2022 (Allegato 2.3.16).
2.4 Incarichi di insegnamento presso qualificati atenei esteri
1. Attribuzione dell’insegnamento “On the fracture toughness of traditional and advanced materials” nell’ambito del Graduate Program in Mechanical Engineering (PROMEC) presso la Federal University of Rio Grande do Sul (UFRGS), Porto Alegre, Brasile, in qualità di Visiting Professor dal 29 ottobre al 3 dicembre 2021 (Allegato 2.4.1).
3. ATTIVITA’ SCIENTIFICA E PREMI
3.1 Riviste scientifiche: comitati scientifici
1. Membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Journal of Testing and Evaluation (JTE)” dal gennaio 2015 (Allegato 3.1.1).
2. Membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Fracture & Structural Integrity (F&IS)” dal giugno 2016 (Allegato 3.1.2).
3. Membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Journal of Machine Construction and Maintenance” dall’ottobre 2017 (Allegato 3.1.3).
4. Membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Material Design and Processing Communications” dall’aprile 2021 (Allegato 3.1.4).
5. Membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Forces in Mechanics” dall’aprile 2021 (Allegato 3.1.5).
6. Editorial Assistant della rivista internazionale “International Journal of Structural Integrity” dal settembre 2021 (Allegato 3.1.6).
7. Membro del comitato scientifico della rivista internazionale International Journal of Structural Integrity” dal settembre 2021 (Allegato 3.1.6).
8. Section Editor della rivista internazionale “Fracture & Structural Integrity (F&IS)”, Analytical, numercial and physiscal modelling section, dal novembre 2021 (Allegato 3.1.7).
9. Membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Fatigue and Fracture of Engineering Materials and Structures” dal gennaio 2022 (Allegato 3.1.8).
10. Membro del comitato scientifico della rivista internazionale “International Journal of Fatigue” dal marzo 2022 (Allegato 3.1.9).
11. Co-Editor in Chief della rivista internazionale “Fracture and Structural Integrity” dal maggio 2022 (Allegato 3.1.10).
3.2 Riviste scientifiche: in qualità di Guest Editor
1. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista International Journal of Fatigue, intitolato "Fatigue Crack Paths 2012" (Allegato 3.2.1).
2. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista Materials Performance and Characterization, intitolato “Advances in Fatigue and Fracture Mechanics, 2014” (Allegato 3.2.2).
3. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista International Journal of Fatigue, intitolato “Fatigue Crack Paths, 2015” (Allegato 3.2.3).
4. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista International Journal of Fatigue, intitolato “Multiaxial Fatigue 2016: Experiments and Modeling” (Allegato 3.2.4).
5. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista International Journal of Fatigue, intitolato “International Conference on Structural Integrity 2017” (Allegato 3.2.5).
6. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista Theoretical and Applied Fracture Mechanics, intitolato “Crack Paths, 2018” (Allegato 3.2.6).
7. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista Frattura e Integrità Strutturale, intitolato “Focus on Crack Paths” (Allegato 3.2.7).
8. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista Materials, intitolato “Modeling of Constitutive Laws for Traditional and Innovative Building Materials” (Allegato 3.2.8).
9. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista International Journal of Fatigue, intitolato “1st Virtual European Conference on Fracture (VECF1)” (Allegato 3.2.9).
10. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista International Journal of Fatigue, intitolato “Fatigue modelling” (Allegato 3.2.10).
11. Managing Editor di un Numero Speciale della Rivista International Journal of Fatigue, intitolato “Fracture and Fatigue of Structural Materials at different Length Scales” (Allegato 3.2.11).
12. Managing Editor di un Numero Speciale della Rivista Frattura e Integrità Strutturale, intitolato “IGF26 - 26th International Conference on Fracture and Structural Integrity” (Allegato 3.2.12).
13. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista Procedia Structural Integrity, intitolato “CP2021 - The 7th International Conference on Crack Paths” (Allegato 3.2.13).
14. Managing Editor di un Numero Speciale della Rivista Engineering Failure Analysis, intitolato “Crack Path” (Allegato 3.2.13).
15. Co - Guest Editor di un Numero Speciale della Rivista International Journal of Fatigue, intitolato “Fatigue Crack Path” (Allegato 3.2.14).
3.3 Congressi Internazionali: in qualità di Chairperson
1. Co-Chairperson del 13th ASTM/ESIS Symposium on Fatigue and Fracture, Jacksonville, USA, novembre 2013 (Allegato 3.3.1).
2. Co-Chairperson del 6th International Conference on Crack Paths 2018 (CP 2018), Verona, settembre 2018 (Allegato 3.3.2).
3. Co-Chairperson del 7th International Conference on Crack Paths 2021 (CP 2021), online, settembre 2021 (Allegato 3.3.3).
3.4 Congressi Internazionali: in qualità di membro del comitato organizzatore
1. Membro del comitato organizzatore del Congresso Internazionale “Fatigue Crack Paths 2003” (FCP 2003, patrocinato dall’ ESIS, European Structural Integrity Society), Parma, settembre 2003 (Allegato 3.4.1).
2. Membro del comitato organizzatore del Congresso Internazionale “Crack Paths 2006” (CP 2006, patrocinato dall’ ESIS, European Structural Integrity Society), Parma, settembre 2006 (Allegato 3.4.2).
3. Membro del comitato organizzatore del Congresso Internazionale “Crack Paths 2009” (CP 2009, patrocinato dall’ ESIS, European Structural Integrity Society), Vicenza, settembre 2009 (Allegato 3.4.3).
4. Membro del comitato organizzatore del Congresso Internazionale “The 9th International Conference on Multiaxial Fatigue & Fracture (ICMFF9)”, Parma, giugno 2010 (Allegato 3.4.4).
5. Membro del comitato organizzatore del Congresso Internazionale “Crack Paths 2012” (CP 2012, patrocinato dall’ ESIS, European Structural Integrity Society), Gaeta, settembre 2012 (Allegato 3.4.5).
6. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “8th Australasian Congress on Applied Mechanics (ACAM 8)”, Melbourne, Australia, novembre 2014 (Allegato 3.4.6).
7. Membro del comitato organizzatore del Congresso Internazionale “Crack Paths 2015” (CP 2015, patrocinato dall’ ESIS, European Structural Integrity Society), Parma, settembre 2015 (Allegato 3.4.7).
8. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “2nd International Conference on Structural Integrity 2017 (ICSI2017)”, Isola di Madeira, Portogallo, settembre 2017 (Allegato 3.4.8).
9. Organizzatore del symposium “Fracture and Fatigue in presence of cracks or notches” al Congresso Internazionale “2nd International Conference on Structural Integrity 2017 (ICSI2017)”, Isola di Madeira, Portogallo, settembre 2017 (Allegato 3.4.9).
10. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “Fatigue Design 2017”, Senlis, Francia, novembre 2017 (Allegato 3.4.10).
11. Membro del comitato scientifico internazionale del Congresso Internazionale “19th International Colloquium on Mechanical Fatigue of Metals”, Porto, Portogallo, settembre 2018 (Allegato 3.4.11).
12. Membro del comitato scientifico e del Comitato di Presidenza del Congresso Internazionale “12th International Conference on Multiaxial Fatigue and Fracture ICMFF 12”, Bordeaux, Francia, giugno 2019 (Allegato 3.4.12).
13. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “Third International Conference on Structural Integrity ICSI2019”, Madeira, Portogallo, settembre 2019 (Allegato 3.4.13).
14. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “The International Conference on Material and Component Performance under Variable Amplitude Loading (VAL 4)”, Darmstadt, Germany, marzo 2020 (Allegato 3.4.14).
15. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “Fatigue Design 2019”, Senlis, Francia, novembre 2019 (Allegato 3.4.15).
16. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “13th International Conference on Mechanical Behaviour of Materials (ICM-13)”, Melbourne, Australia, giugno 2019 (Allegato 3.4.16).
17. Organizzatore del symposium “Fracture and Fatigue in presence of cracks or notches” al Congresso Internazionale “1st Virtual European Conference on Fracture (VECF1)”, giugno 2020 (Allegato 3.4.17).
18. Organizzatore di una giornata di studio intitolata “Fatigue of Materials and Structures” nell’ambito della “1st Virtual ESIS Summer School – VESS1” promossa dalla European Structural Integrity Society (ESIS), luglio 2020 (Allegato 3.4.18).
19. Membro del comitato scientifico internazionale del Congresso Internazionale “First International Congress on Structural Integrity and Maintenance (SIM 2020)”, City of Belo Horizonte, Brasile, settembre 2020 (Allegato 3.4.19).
20. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “International Conference on Structural Integrity ICSI2021”, Madeira, Portogallo, agosto-settembre 2021 (Allegato 3.4.20).
21. Membro del comitato consuntivo del Congresso Internazionale “International Conference on Structural Integrity ICSI2021”, Madeira, Portogallo, agosto-settembre 2021 (Allegato 3.4.21).
22. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “13th International Conference on Multiaxial Fatigue and Fracture ICMFF 13”, Seattle, USA, maggio 2022 (Allegato 3.4.22).
23. Membro del comitato scientifico del Congresso Internazionale “Fatigue Design 2021”, Senlis, Francia, novembre 2021 (Allegato 3.4.23).
24. Organizzatore del symposium “Crack Paths in Fatigue and Fracture” al Congresso Internazionale “2nd Mediterranean Conference on Fracture and Structural Integrity (MedFract2)”, Catania, Italia, febbraio 2022 (Allegato 3.4.24).
25. Organizzatore del symposium “Fracture and fatigue in presence of cracks or stress concentrators” al Congresso Internazionale “European Conference on Fracture 2022 (ECF23)”, Madeira, Portogallo, giugno-luglio 2022 (Allegato 3.4.25).
3.5 Premi e riconoscimenti
1. Componente del “Gruppo UNIPR”, vincitore di un premio nell’ambito del Concorso Internazionale di Idee “Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane” - Edizione 2011, promosso e patrocinato da Marevivo, ENEA, GSE (Gestione Servizi Energetici), Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Citera (dell'Università di Roma La Sapienza) (Allegato 3.5.1).
2. Co-Autore del lavoro “Fatigue life assessment under a complex multiaxial load history: an approach based on damage mechanics”, Vol.35, No.2, 141-153, 2012, che è stato nei 10 più citati lavori pubblicati dalla rivista internazionale Fatigue & Fracture of Engineering Materials & Structures nell’anno 2012 (Allegato 3.5.2).
3. Co-Autore del lavoro "Structural integrity assessment of metallic components under multiaxial fatigue: the C-S criterion and its evolution", Vol.36, No. 9, 870-883, 2013, che è stato nei 10 più citati lavori pubblicati dalla rivista internazionale Fatigue & Fracture of Engineering Materials & Structures nell'anno 2013 (Allegato 3.5.3).
4. Co-Autore del lavoro “Stress intensity factors and fatigue growth of surface cracks in notched shells and round bars: two decades of research work”, Vol.36, No.11, 1164-1177, 2013, che è stato nei 10 più citati lavori pubblicati dalla rivista internazionale Fatigue & Fracture of Engineering Materials & Structures nell’anno 2013 (Allegato 3.5.4).
5. Co-Autore del lavoro “An alternative definition of the shear stress amplitude based on the Maximum Rectangular Hull method and application to the C-S (Carpinteri-Spagnoli) criterion”, Vol.37, No.7, 764-771, 2014, che è stato nei 10 più citati lavori pubblicati dalla rivista internazionale Fatigue & Fracture of Engineering Materials & Structures nell’anno 2014 (Allegato 3.5.5).
6. Coordinatore del Gruppo di Ricerca vincitore di un premio nell’ambito del BANDO OPEN-UP Outgoing Publications, Essays and Networks, finalizzato a finanziare la pubblicazione in forma open access, da parte di Docenti e Ricercatori dell’Università di Parma (Allegato 3.5.6).
7. Co-Autore del lavoro “A review of multiaxial fatigue criteria for random variable amplitude loads”, Vol. 40, pp.1007–1036, 2017, che è stato nei 10 più citati lavori pubblicati dalla rivista internazionale Fatigue & Fracture of Engineering Materials & Structures nell'anno 2017 (Allegato 3.5.7).
8. Classificata nella graduatoria che raccoglie il 2% degli scienziati di maggior impatto al mondo, stilata della Stanford University, su quasi 7 milioni di ricercatori di tutto il mondo per l’anno 2020 (Allegato 3.5.8).
9. Organizzatore del symposium “Fracture and fatigue in presence of cracks or stress concentrators” al Congresso Internazionale “European Conference on Fracture 2022 (ECF23)”, Madeira, Portogallo, giugno-luglio 2022, risultato vincitore al primo posto come miglior Symposium del Congresso per l’eccezionale numero di contributi ricevuti (Allegato 3.5.9).
3.6 Progetti di Ricerca
1. Componente dell’Unità di Ricerca del PNRA 2003 (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) “Fracture and fatigue behaviour of metallic structural elements submitted to cyclic loading under low temperature conditions” - Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (Allegato 3.6.1).
2. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Parma del PRIN 2003 (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2003) “Localizzazione della deformazione, danneggiamento e frattura del calcestruzzo soggetto a carichi monotoni e ciclici, anche in presenza di armatura” - Prot. 2003084345_007 - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Allegato 3.6.2).
3. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Parma del PRIN 2004 (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2004) “Metodi di previsione della resistenza a fatica di componenti strutturali intagliati soggetti a stati tensionali multiassiali” - Prot. 2004082252_001 - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Allegato 3.6.3).
4. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Parma del PRIN 2009 (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2009) “Criteri di resistenza a fatica multiassiale, anche in regime oligociclico, per strutture con concentrazioni tensionali” - Prot. 2009Z55NWC_003 - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Allegato 3.6.4).
5. Membro esterno e referente scientifico del “Progetto e-pier” intitolato “Sviluppo di un dispositivo WEC (Wave Energy Converter) integrato con la struttura portante di un pontile”, vincitore nell’ambito Programma Spinner 2013 “Progetti di Idee imprenditoriali innovative e/o ad alto contenuto di conoscenza tecnologica” (bando pubblicato il 6 maggio 2011 sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 70 - Parte II) (Allegato 3.6.5).
6. Membro esterno del “Progetto COS-TRADE” intitolato “Sviluppo di una metodologia scientifica di calcolo per il dimensionamento di pavimentazioni stradali flessibili rinforzate con interstrati sintetici”, vincitore nell’ambito Programma Spinner 2013 “Progetti di Idee imprenditoriali innovative e/o ad alto contenuto di conoscenza tecnologica” (bando pubblicato il 6 maggio 2011 sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 70 - Parte II) (Allegato 3.6.6).
7. Coordinatore del Progetto Internazionale OVERWORLD AZIONE 1 denominato “OVERWORLD DEMC/UFRGS”, in collaborazione con il Mechanical Department of The Universidade Federal Do Rio Grande Do Sul (DEMC/UFRGS) – Porto Alegre – Brasile, ottobre 2016 (Allegato 3.6.7).
8. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Parma del PRIN 2015 (Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale- Bando 2015) “Advanced mechanical modeling of new materials and structures for the solution of 2020 Horizon challenges” Prot. 2015JW9NJT - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Allegato 3.6.8).
9. Coordinatore del Protocollo Internazionale e dei Piani Annuali delle Attività con “Universidade Federal Do Rio Grande Do Sul (Brasile)”, settembre 2015 (Allegato 3.6.9).
10. Coordinatore del Protocollo Internazionale e dei Piani Annuali delle Attività con “University of Chemical Technology and Metallurgy – UCTM (Bulgaria)”, dicembre 2015 (Allegato 3.6.10).
11. Coordinatore del Protocollo Internazionali e dei Piani Annuali delle Attività con Technical University “Gheorghe Asachi” from Iasi (Romania), ottobre 2016 (Allegato 3.6.11).
12. Coordinatore del Progetto Internazionale OVERWORLD AZIONE 1 denominato “OVERWORLD DEMC/UFRGS”, in collaborazione con il Mechanical Department of The Universidade Federal Do Rio Grande Do Sul (DEMC/UFRGS) – Porto Alegre – Brasile, ottobre 2017 (Allegato 3.6.12).
13. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Parma del PRIN 2017 (Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale- Bando 2017) “Modelling of constitutive laws for traditional and innovative building materials” Prot. 2017HFPKZY - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Allegato 3.6.13).
14. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Parma del FISR 2019 (Fondo integrativo speciale per la ricerca- Bando 2019) “Terre proiettate per una industria delle costruzioni eco-sostenibile e a misura d'uomo” Prot. FISR2019_00245 - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Allegato 3.6.14).
15. Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca dell’Università di Parma del PRIN 2020 (Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale- Bando 2020) “Opportunities and challenges of nanotechnology in advanced and green construction materials” Prot. 2017HFPKZY - Ministero dell’Università e della Ricerca (Allegato 3.6.15).
3.7 Invited Keynote e Plenary speaker
1. Invited Keynote Speaker a The Sixth World Congress on Computational Mechanics in conjunction with Second Asian-Pacific Congress on Computational Mechanics (WCCM VI in conjunction with APCOM’ 04), Pechino, Cina, settembre 2004: presentazione della Nota (5.3.11) (Allegato 3.7.1).
2. Invited Keynote Speaker a The First European Summer School of Fatigue and Fracture in conjunction with The Ninth Polish-Ukrainian-German Summer School of Fracture Mechanics (ESSFF1 in conjunction with SSFM9), Zakopane, Polonia, giugno 2005: presentazione della Nota (5.3.14) (Allegato 3.7.2).
3. Invited Keynote Speaker a The 7th Australasian Congress on Applied Mechanics (ACAM 7), sulla Meccanica della Frattura, Adelaide, Australia, dicembre 2012: presentazione della Nota (5.3.43) (Allegato 3.7.3).
4. Invited Keynote Speaker a The International Conference on Metallurgy and Materials (ICMM 2016), Sofia, Bulgaria, settembre 2016 (Allegato 3.7.4).
5. Invited Keynote Speaker a The International Conference on Fracture (ICF14), Rodi, Grecia, giugno 2017 (Allegato 3.7.5).
6. Invited Plenary Lecturer a The International Conference on Structural Integrity (ICSI2021), virtual conference, agosto 2021 (Allegato 3.7.6).
7. Invited Keynote Speaker a The 2nd International Conference on Computations for Science and Engineering, Rimini, Italia, agosto 2022 (Allegato 3.7.7).
3.8 Session Chair in Congressi Internazionali
1. Session chair al 7th Australasian Congress on Applied Mechanics (ACAM 7), sulla Meccanica della Frattura, Adelaide, Australia, dicembre 2012 (Allegato 3.8.1).
2. Session chair al 11th International Conference on Multiaxial Fatigue & Fracture (ICMFF11), Siviglia, Spagna, giugno 2016 (Allegato 3.8.2).
3. Session chair al 21st European Conference on Fracture (ECF21), Catania, giugno 2016 (Allegato 3.8.3).
4. Session chair al 14th International Conference on Fracture (ICF 14), Rodi, Grecia, giugno 2017 (Allegato 3.8.4).
5. Session chair al 2nd International Conference on Structural Integrity 2017 (ICSI2017), Isola di Madeira, Portogallo, settembre 2017 (Allegato 3.8.5).
6. Session chair al 12th International Conference on Multiaxial Fatigue and Fracture (ICMFF 12), Bordeaux, Francia, giugno 2019 (Allegato 3.8.6).
7. Session chair al 26th International Conference on Fracture and Structural Integrity (IGF 26), Torino, maggio 2021 (Allegato 3.8.7).
Per il ricevimento è necessario fissare appuntamento via e-mail al seguente indirizzo: sabrina.vantadori@unipr.it
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2021/2022
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2017/2018
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA A.A. 2015/2016
Pubblicazioni
-
Anno: 2023Autore/i: Pucillo Giovanni Pio, Carpinteri Andrea, Ronchei Camilla, Scorza Daniela, Zanichelli Andrea, Vantadori Sabrina
-
Anno: 2023Autore/i: Friedrich Leandro F, Iturrioz Ignacio, Colpo Angélica B, Vantadori Sabrina
-
Anno: 2023Autore/i: Vantadori Sabrina, Ronchei Camilla, Scorza Daniela, Zanichelli Andrea
-
Anno: 2023Autore/i: Vantadori Sabrina, Zanichelli Andrea, Erena Diego, Vázquez Jesús
-
Anno: 2023Autore/i: Caporale A, Luciano R, Scorza D, Vantadori S
Contatti
905924