
BUZZI Stefano
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Stefano BUZZI, di Sergio e Adriana CELLINI, nasce a Ravenna il 26.9.1956. Risiede a Lodi, C.so Adda, 48. Coniugato con Moira ARVINI, ha una figlia, Roberta, nata il 30.5.1988.
In possesso di maturità classica (54/60), conseguita presso il Collegio San Francesco dei Padri Barnabiti a Lodi, si laurea in Medicina e Chirurgia, presso l’Università di Pavia, in data 8.4.1983, con punti 99/110. Nel settembre dello stesso anno inizia la frequenza presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Parma, dove si specializzerà nel novembre 1986 con il punteggio di 50/50.
Frequenta, come medico interno, lo stesso Istituto sino all’Ottobre del 1988, quando diviene responsabile medico legale dell’Ospedale di Lodi, essendo risultato vincitore di un concorso pubblico. Nel 1991, avendo espletato un ulteriore concorso pubblico per titoli ed esami ed avendolo vinto, diviene Ricercatore medico legale presso la Cattedra di Medicina Legale (Direttore Prof. Guglielmo MASOTTI) dell’Istituto di Diritto e Procedura Penale dell’Università di Parma. Nel 1994 viene confermato nel ruolo.
Dall’anno accademico 1996-97 è titolare del Modulo di Traumatologia e Asfissiologia Forense, presso la Facoltà di Giurisprudenza, nell’ambito dell’insegnamento integrato di Medicina Legale.
Nell’anno accademico 1998-99 viene incaricato di docenza del 2° corso di Medicina Sociale, presso il Diploma Universitario in Servizio Sociale dell’Università di Parma.
Nell’anno accademico 2000-01 viene incaricato dell’insegnamento di Educazione Sanitaria, presso il corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università di Parma.
E’ membro della Società Italiana di Medicina Legale ed è iscritto al SISMLA.
Già presidente della Commissione di 1° per l’accertamento degli stati di invalidità civile della USL 56 Lombardia, è consulente del Tribunale Civile e Penale di Parma, Lodi, Milano, Piacenza e Bergamo nonché del Tribunale Ecclesiastico Laudense.
Collabora, o ha collaborato negli anni, con le seguenti primarie Compagnie di Assicurazioni e gruppi di liquidazione danni: CATTOLICA, LLOYD’S of LONDON, ITAS, IES, ROYALSUNALLIANCE, ASSIMOCO, UNIQA, SPORTASS,AVIVA, UNIPOL, GBS, ARA avendo studio professionale in Lodi, Parma, Piacenza e Milano.
Si occupa di infortunistica del lavoro, avendo anche ricoperto un incarico nazionale, per oltre un triennio, in seno all’ANMIL (Membro del collegio dei Probiviri presso Ass. Naz. Mutilati ed Invalidi del Lavoro) e svolgendo attualmente attività di consulenza nazionale a favore dello stesso Ente.
E’stato consulente SIULP per la Provincia di Lodi e per la Segreteria Provinciale di Roma.
Didattica e attività di cura
- Nell’anno 1989, presso la Fondazione Luigi Clerici (Ente convenzionato con la Regione Lombardia) tiene un corso di 8 ore sull’argomento “Diritto e legislazione” per gli Ausiliari Socio Assistenziali.
- Nell’anno 1989 viene incaricato di docenza presso la scuola Infermieri professionali della USL 56 di Lodi.
- Nell’anno 1990 svolge attività seminariale presso la Scuola di Formazione Assistenti Sociali dell’Università di Parma.
- Dall’anno accademico 1991-92 sino all’anno 96-97, svolge attività seminariale presso il Corso di Medicina Legale della Facoltà di Giurisprudenza.
- Dal 1996 fa parte del Gruppo di lavoro SIOH sul tema “Il consenso informato in odontoiatria in narcosi”, assieme al Prof. Baima Ballone.
- Dall’anno accademico 1997-98 è titolare di un Modulo Didattico in Traumatologia Forense e Asfissiologia nell’ambito del corso integrato di Medicina Legale presso la Facoltà di Giurisprudenza.
- Dall’anno accademico 1998-99 diviene incaricato del 2° Corso di Medicina Sociale presso il Diploma Universitario in Servizio Sociale dell’Università di Parma.
- Dall’anno accademico 2001-02 diviene incaricato del corso di Educazione Sanitaria presso il D.U. in Servizio Sociale dell’Università di Parma.
- Ha organizzato quattro Convegni scientifici nazionali presso l’Ateneo di Parma, nel periodo 1997-2000, curandone la segreteria scientifica e la pubblicazione degli atti.
- Nell’anno 2001 ha svolto attività seminariale presso l’Istituto IPSIA Primo Levi di Parma.
- Nell’anno 2001 ha curato la segreteria scientifica del Convegno:”Danno biologico: analisi e prospettive” Milano, 28.9.01
- Nell’anno 2002, in collaborazione con D. Coppe, ha svolto attività seminariale dal tema:”Applicazioni medico legali a seguito di esplosioni”.
- Il 20.4.02 ha organizzato e moderato il Convegno, presentando anche una relazione:”Criminalità diffusa e sicurezza del Cittadino”, svoltosi a Lodi, Teatro S. Francesco.
- Dall'anno 2008 è titolare del corso "Medicina Legale e Tutela della salute dei minori" presso la Facoltà di lettere dell'Università di parma.
- nel Novembre 2001 è stato incaricato di docenza presso l'ASL di Lodi.
CONVEGNI
- Partecipazione al Congresso Nazionale SIMLA; Parma, ottobre 1983;
- Partecipazione al Convegno Nazionale di Medicina Legale; Lanciano, 21 e 22 marzo 1986;
- Partecipazione al Convegno congiunto della Società Tosco Umbro Emiliana a Triveneta di Ostetricia e Ginecologia; Ravenna 16 e 17 maggio 1986;
- Partecipazione al V° incontro di Metodologia Trasfusionale; Parma 30 maggio 1986;
- Partecipazione al convegno su “Problematiche sull’IVG e stato di attuazione della legge 194/78”; Lodi, 14 giugno 1986;
- Relatore al Convegno: “I problemi medico sociali dei traumatizzati cranici”; Parma, 24 ottobre 1986;
- Partecipazione al convegno “Interstiziopatie polmonari”; Imola, 28 e 29 maggio 1987;
- Partecipazione al convegno “L’AIDS: aspetti medico legali”; Roma, 27 aprile 1987;
- Partecipazione all’adunata scientifica della Società Medico Legale dell’Emilia Romagna, con comunicazione, a Bologna, 24 novembre 1987;
- Partecipazione al convegno “Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Chirurgia Estetica: aspetti etici, giuridici e medico legali”; Milano, 12 febbraio 1988;
- Partecipazione al convegno, con comunicazione, “La Medicina Legale nell’Unità Sanitaria Locale: attualità e prospettive future”; Trento, 19 febbraio 1988;
- Partecipazione al convegno “Seconda Giornata Piacentina di Medicina Legale”; Piacenza, 21 maggio 1988;
- Partecipazione al “5° Congresso Nazionale SISMLA”; Modena, 5-7 maggio 1989;
- Partecipazione al convegno, con comunicazione, al 3° Seminario “Odontoiatria Speciale per Pazienti Handicappati; Codogno, 24 e 25 ottobre 1989;
- Relatore al convegno: “Il Pronto Soccorso Ospedaliero e l’Infortunistica sul Lavoro”; Lodi, 16 dicembre 1989;
- Partecipazione al convegno “Medicina dello Sport e Sport Subacqueo”; Lodi, 24 marzo 1990;
- Relatore al Convegno dei Direttori Sanitari organizzato dall’AVIS; Piacenza, 20 aprile 1991;
- Relatore al Convegno “Realtà e prospettive di tutela dell’Invalido del lavoro nello sviluppo della comunità Economica Europea”; Roma; 10 maggio 1991;
- Relatore al “1° incontro su La Terapia odontoiatrica in narcosi”; Codogno, 9 marzo 1996;
- Partecipazione al Convegno “Danno biologico”; Siena, 14-15 giugno 1996;
- Relatore al XII Congresso Regionale Emilia Romagna “Nuovi orizzonti in colonproctologia”; Piacenza, 21 giugno 1996;
- Partecipazione XXXII Congresso nazionale SIMLA; Modena 24-28 settembre 1996;
- Relatore al Simposio SIOH “Odontoiatria nei pazienti disabili”; Arezzo, 16 novembre 1996;
- Relatore al pomeriggio informativo, organizzato dall’Unione Industriali Grafici della Lombardia, sul tema “Obbligo della tutela sanitaria dei lavoratori; medico competente, piano sanitario, visite mediche”; Milano, 9 dicembre 1996;
- Partecipazione con comunicazione al convegno “La dimensione medico legale della medicina dello sport”; Castiglione della Pescaia, 15/17 maggio 1997;
- Partecipazione alle “Giornate medico legali criminologiche”; Ascoli Piceno, 4-7 giugno 1997;
- Partecipazione alle “Giornate medico legali romane”; Roma, 15-16 settembre 1997;
- Partecipazione al Convegno “Patologia Clinica dei dischi intervertebrali; Problemi clinici e medico legali”; Riccione, 26-27 settembre 1997;
- Partecipazione al Convegno GIPF “La morte improvvisa extracardiaca”; Cervia, 4-5 ottobre 1997;
- Partecipazione al Convegno “I traumi cranici, diagnostica e valutazione medico-legale (tra invalidità ed handicap)”; Torino 24 ottobre 1997;
- Nel 1997 organizza in collaborazione con T. Sartori un Convegno internazionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza, sul tema “La distorsione cervicale: dalla clinica al risarcimento”, dove presenta comunicazione scientifica;
- Nel 1998 organizza in collaborazione con T. Sartori un Convegno nazionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza, sul tema “Danno psichico, lutto e stress. Profili medico legali ed assicurativi”, dove presenta alcune comunicazioni scientifiche;
- Partecipazione alle Giornate di studio su “Il danno estetico”, Roma, 26-28 marzo 1998.
- Partecipazione al Congresso medico giuridico “De minimis curat praetor” I risarcimenti delle Micropermanenti: moralmente necessari – necessariamente immorali?, 21-23 maggio 1998 “Palazzo dei Congressi” Salsomaggiore Terme.
- Partecipazione al Convegno “1.E Giornate medico-legali europee. 2.E Giornate medico-legali romane, Roma, 11-13 Giugno 1998.
- Partecipazione al VIII Convegno Nazionale SISMLA “Medicina legale e società: tra welfare e compatibilità economiche. L’indagine strumentale nello studio e nella valutazione del danno permanente”, Roma, 1-3 Ottobre 1998.
- Partecipazione Convegno “Antidoping: tutela della salute degli atleti e della credibilità dello sport”, Pavia 21 Novembre 1998.
- Relatore al convegno: "Le nuove frontiere del danno biologico: danno psichico, danno esistenziale", Piacenza, 27.3.1999.
- Partecipazione Convegno "La malattia: problema clinico, sociale e medico legale", Riccione 23 Aprile 1999.
- Relatore al convegno, "Sicurezza del lavoro e prospettive", Lodi, 16 Maggio 1999.
- Partecipazione Convegno: “3e giornate medico-legali romane, 2e giornate medico-legali europee”, Roma 23-26 giugno 1999
- Partecipazione Convegno, “ 20° Convegno Nazionale Italiano di Medicina dell’Assicurazione, vita, malattia e danni alla persona” Siena 23-24 Settembre 1999.
- Partecipazione Convegno, SIMLA “Danno Biologico e giudicato penale”, Torino 13-16 Ottobre 1999.
- Partecipazione “II giornata del corso di aggiornamento”, Edizioni Colosseum, Spoleto 23-25 Marzo 2000.
- Partecipazione Convegno, “Giornate medico legali”, Roma 26-28 Giugno 2000.
- Partecipazione Convegno:” Odontoiatria e Diritto”, Siena, 29.9.00
- Relatore al Convegno EXPLO 2000, Parma, 14.10.00
- Relatore al Convegno “I traumatismi della spalla: inquadramento clinico e criteri valutativi medico-legali”, Piacenza, 21.10.00
- Relatore al 23° Congresso Nazionale SIMLA, 25-28 ottobre 2000, Brescia.
- Relatore alla 51° giornata nazionale Vittime Incidenti sul Lavoro, Codogno, 20.5.2001.
- Partecipazione Convegno:” 5° giornate medico legali romane, 4° giornate medico legali europee”, Roma, 26-28 Giugno 2001.
- Relatore al Convegno:”Danno biologico: analisi e prospettive”, Milano, 28.9.01.
- Partecipazione al Convegno Nazionale di Criminologia:”Abuso di sostanze e condotte criminali”; Bari - Martina Franca 4-6.10.01
- Partecipazione alla 3° riunione esperti medico legali “Danno Biologico”; Inail, Roma, 15.10.01
- Partecipazione al corso sul maneggio di sostanze esplosive organizzato dal Comune di Parma in data 16-17.10.01
- Moderatore al Convegno:”Criminalità diffusa e sicurezza del Cittadino”, Lodi, 20.4.02.
- Partecipazione al V Convegno Regionale SIMEU:”La prestazione in emergenza urgenza”, Lodi, 15 giugno 2002
- Partecipazione, con comunicazione, al Convegno:”Comunità Civica e sicurezza dei Cittadini. Nuove sfide e nuovi impegni della Criminologia”, Copanello (Cz) 19-21 settembre 2002.
- Relatore al Convegno:”Danno biologico due anni dopo”, Cremona, 28.9.02.
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI A.A. 2019/2020
Pubblicazioni
-
Anno: 2018Autore/i: Buzzi, Stefano; D'Andrea, Carmen; Foggi, Tommaso; Ugolini, Alessandro; Colavolpe, Giulio