
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Ricerca
Curriculum Vitae
Nome: Germano Mucchetti
Laurea: Scienze Preparazioni Alimentari (Università degli Studi di Milano, 1980 )
Attuale posizione
Professore Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari, Facoltà di Agraria – Università dif Parma
Corsi: Tecnologia Alimentare (10 CFU); Tecnologia Casearia (3 CFU); Qualità Prodotti Alimentari (6CFU)
Corso di Tecnologia Casearia presso il Master Internazionale Tecnologia Alimentare MITA organizzato a Buenos Aires dalle Università di Parma e di Buenos Aires- Facoltà di Agraria (FAUBA)
Esperienze professionali
1981-1982; 1983-1985: esperienza in microbiologia e tecnologia lattiero-casearia presso l’“Istituto Sperimentale Lattiero Caseario” di Lodi
Borsa di Studio presso il “Laboratoire de la Chaire de Technologie Laitiere” di Institut National Agronomique (Paris-Grignon , Francia) finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (settembre 1982-marzo 1983)
1985-2005: da Ricercatore a Dirigente di Ricerca presso l’ Istituto Sperimentale Lattiero Caseario (Lodi)- Ministero Agricoltura
2006 ad oggi: Professore Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari, Facoltà di Agraria – Università di Parma
Responsabilità principali:
2010-2011 Coordinatore Corso Dottorato in Scienze Tecnologie Alimentari, Università di Parma
2007-2010 Responsabile Scientifico del progetto di ricerca “Valorizzazione e caratterizzazione dei formaggi Siciliani della Valdemone e della Valle di Mazara – VALFORT” finanziato dalla Regione Sicilia coinvolgente il Centro di Ricerca per le Produzione Foraggere e Lattiero Casearie di Lodi, Unità Operative Territoriali dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Parma
2004-2007 Referente Scientifico del progetto triennale di ricerca FORTISI (Valorizzazione di formaggi tipici lombardi (Pannerone di Lodi e formaggi molli di monte) prodotti con latte crudo senza innesto con stagionatura inferiore a 60 giorni: incremento della sicurezza per rafforzare la loro competitività sul mercato) cofinanziato dalla Regione Lombardia e coinvolgente 5 unità operative (CRA-FLC, Dipartimento di Genetica, Antropologia Evoluzione dell’Università di Parma, Assessorato Agricoltura della Provincia di Lodi, Camera di Commercio di Lodi, Caseificio Carena)
2002-2005 Coordinatore Scientifico del Progetto di ricerca “SIFORTI (Sicurezza Formaggi Tipici Italiani)- GEFORPASTA (Genuinità Formaggi a Pasta Filata)” cofinanziato da MIUR e CNR e coinvolgente 15 unità operative (Università, Enti pubblici di ricerca, Istituti Zooprofilatttici, Consorzi di Tutela, Laboratori di analisi privati)
Attività scientifica: Tecnologia e microbiologia di formaggi tradizionali e DOP (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Mozzarella Bufala Campana, Pecorino Toscano, formaggi duri e cotti di monte; Vastedda del Belice); trattamenti del siero di latte e produzione di Ricotta; applicazioni delle tecnologie di separazione attraverso membrane (MF, UF e NF) a fluidi di origine lattiero-casearia; sicurezza alimentare e trasformazione (comportamento di batteri patogeni in relazione a differenti fasi della caseificazione; applicazione di tecnologie innovative – alte pressioni idrostatiche, lavaggio ad alta pressione - per ridurre la carica di batteri patogeni in formaggi pronti per il consumi; attività enzimatiche e maturazione del formaggio; innovazione di processo (formaggio quarg da latte nanofiltrato, standardizzazione del pH del latte per addizione di anidride carbonica; uso di PCL per standardizzare il latte e migliorare la resa casearia);
Gli attuali settori di ricerca sono la modellazione dello scambio termico durante diverse fasi della caseificazione e lo studio delle dimensioni dei granuli di cagliata.
Pubblicazioni: più di 150 articoli scientifici e tecnici e relazioni a congressi internazionali e nazionali pubblicati in riviste internazionali e nazionali del settore alimentare. Co-autore del libro “Microbiologia e tecnologia lattiero casearia: qualità e sicurezza” edito da Tecniche Nuove, Milano (pag. 1- 821 – ISBN 88-481-1817-8).
Relatore su invito a numerosi convegni nazionali ed internazionali del settore lattiero caseario, tenuti in Australia, Cina e Argentina
Insegnamenti
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SISTEMA ALIMENTARE: SOSTENIBILITA', MANAGEMENT E TECNOLOGIE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SISTEMA ALIMENTARE: SOSTENIBILITA', MANAGEMENT E TECNOLOGIE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2013/2014
Ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2023Autore/i: Levante A., Bertani G., Marrella M., Mucchetti G., Bernini V., Lazzi C., Neviani E.
-
Anno: 2022Autore/i: Ricci A., Martelli F., Alinovi M., Garofalo A., Perna G., Neviani E., Mucchetti G, Bernini V
-
Anno: 2021Autore/i: Ricci Annalisa, Alinovi Marcello, Martelli Francesco, Bernini Valentina, Garofalo Alessandro, Perna Giampiero, Neviani Erasmo, Mucchetti Germano
-
Anno: 2021Autore/i: Alinovi Marcello, Mucchetti Germano
-
Anno: 2020Autore/i: Mucchetti Germano, Bottari Benedetta, Neviani Erasmo