POTI' Francesco
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Nato a Galatina (LE), il 03/05/1979, il Dr. Francesco Potì è professore associato (SSD BIOS-11/A “Farmacologia”, ex BIO/14) presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Unità di Neuroscienze dell’Università di Parma.
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia Settore Concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia, nel Sesto Quadrimestre del bando 2021/2023
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia Settore Concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia, nel Quarto Quadrimestre del bando 2018/2020.
FORMAZIONE (titoli conseguiti, dal più recente)
- Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, presso l’Università degli Studi di Milano
(70/70 e lode; durata: 4 anni; codice: 1S7; classe: SAS-5512 - Servizi clinici specialistici biomedici) - Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Sperimentali, presso l’Università di Parma
(durata: 3 anni) - Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, presso l’Università di Parma
(classe 14/S – Farmacia e Farmacia industriale; durata: 5 anni)
CARRIERA (principali attività di ricerca e didattica)
Dopo la laurea nel 2004, inizia il Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Sperimentali, studiando approcci innovativi per la modulazione farmacologica del trasporto inverso del colesterolo in vivo, sotto la guida del Prof. Franco Bernini 1–5. Nel 2007, si trasferisce a Parigi per 12 mesi per lavorare nell’unità U551 dell’INSERM (oggi U1166 *, link in fondo alla pagina), Hôpital de la Pitié-Salpêtrière, sotto la supervisione del Prof. John Chapman e del Dr. Thierry Huby, conducendo studi in vitro ed in vivo su potenziali target per il trattamento dell’aterosclerosi, quali apoA-I, apoE, SR-BI e CETP 6,7. Dopo una breve esperienza presso l’ex Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione dell’Università di Parma 8, inizia la sua attività di giovane ricercatore all’interno di un progetto FIRB-IDEAS coordinato dalla Prof.ssa Manuela Simoni del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze - Unità di Endocrinologia, Università di Modena e Reggio Emilia. Qui, in stretta collaborazione con il Prof. Jerzy-Roch Nofer dell’Università di Münster (Germania), avvia lo studio dei recettori della sfingosina 1-fosfato (S1P) quali possibili target terapeutici nell’ambito dell’aterosclerosi e delle malattie croniche su base infiammatoria. Tale progetto, oltre a caratterizzare gli effetti vascolari in vivo di molecole sperimentali (agonisti selettivi per il recettore S1P1 e inibitori delle sfingosina-chinasi) o già in terapia per altre indicazioni (Fingolimod, ad esempio) 9–15, ha portato allo sviluppo di peculiari modelli transgenici, capaci di evidenziare in modo tessuto specifico l’attività dell’asse S1P-recettore. Nell’ambito di questo filone di ricerca, ha coordinato uno studio internazionale in cui si dimostra, per la prima volta, il ruolo del recettore S1P3 nello sviluppo di alcune forme di leucemia mieloide acuta, proponendo l’uso di antagonisti recettoriali quali potenziali nuovi farmaci per tali condizioni 16.
Contemporaneamente, collabora alle attività del gruppo di ricerca della Prof.ssa Simoni, riferimento a livello mondiale per lo studio delle gonadotropine e dei suoi recettori, garantendo supporto per le analisi di farmacodinamica in tale contesto 17–23.
Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Farmacologia Clinica, oltre alle attività curricolari, si è occupato della redazione di schede farmaco (pirfenidone; nivolumab; ipilimumab; ceftazidima/avibactam; olaparib) e di una tesi sperimentale, mirata ad esplorare la farmacologia dell’asse S1P-S1PR nelle cellule della linea mieloide in vivo.
E’ autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate (**).
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatore e/o moderatore.
Ha contribuito all’organizzazione di congressi nazionali in qualità di membro del comitato scientifico.
Ha ottenuto e gestito fondi di ricerca attraverso bandi competitivi che prevedono revisione tra pari, in qualità di “Principal Investigator” e Coordinatore di Unità Operativa.
Dal 21/12/2015 al 20/12/2020 è stato Ricercatore a Tempo Determinato - legge 240/2010, lettera a) - SSD BIO/14 “Farmacologia”, presso l’attuale Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Unità di Neuroscienze dell’Università di Parma.
Dal 16/01/2021 al 15/01/2024 è stato Ricercatore a Tempo Determinato - legge 240/2010, lettera b) - SSD BIO/14 “Farmacologia”, presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Unità di Neuroscienze dell’Università di Parma, con incarichi di insegnamento (Farmacologia) nei corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, e attività didattica integrativa nell’ambito delle Scuole di Specializzazione dell’area medica, chirurgica e dei servizi clinici.
FONDI DI RICERCA (dal più recente)
- Principal Investigator, FIL Bando 2019 “Quota incentivante per il finanziamento di progetti di ricerca di Ateneo” dell’Università di Parma, per giovani ricercatori. Titolo: “Sphingosine 1-phosphate receptor 3: a new target in macrophage cholesterol handling”.
Finanziamento: 12.300,00 € - Coordinatore di Unità Operativa, bando PRIN 2017 MIUR. Titolo: “Low density lipoprotein receptor (LDLR)-independent effects of proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 (PCSK9): role in modulating insulin-resistance, ectopic fat accumulation and low-grade inflammation” - Settore ERC LS7. Codice: 2017H5F943_005.
Finanziamento (destinato all’UO): 93.000,00 € - Principal Investigator, FIL 2016 “Quota incentivante” dell’Università di Parma, riservato ai ricercatori a tempo determinato. Titolo: “Sphingosine 1-phosphate and its receptors in macrophages: impact on cell fate, signaling and function”.
Finanziamento: 5.929,00 € - Principal Investigator, bando Giovani Ricercatori del Ministero della Salute – Ricerca Finalizzata 2011-2012. Titolo: “Targeting inflammation in atherosclerosis: role and therapeutic potential of sphingosine 1-phosphate (S1P) and its receptors”. Codice: GR-2011-02346974.
Finanziamento: 360.087,76 €
SOCIETA’ SCIENTIFICHE
E’ membro delle seguenti società scientifiche, accreditate presso il Ministero della Salute: Società Italiana di Farmacologia (SIF), Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA), European Atherosclerosis Society (EAS), International Atherosclerosis Society (IAS).
Dal 2016 al 2019 è stato membro del Comitato di Coordinamento della sezione Giovani della SISA (***).
ATTIVITA’ EDITORIALE e REFERAGGIO
E’ revisore per numerose riviste scientifiche, tra cui British Journal of Pharmacology, Atherosclerosis, PlosOne, Cardiovascular Research, Clinical and Experimental Pharmacology and Physiology, Immunopharmacology and Immunotoxicology, International Journal of Food Sciences and Nutrition, ACS Chemical Neuroscience, Journal of Translational Medicine, Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, Frontiers in Endocrinology, etc. (****)
Membro dell'Editorial Board della rivista Current Research in Pharmacology and Drug Discovery (https://www.journals.elsevier.com/current-research-in-pharmacology-and-d...)
Review Editor per la rivista Frontiers in Medicine (https://www.frontiersin.org/journals/medicine#editorial-board)
E’ accreditato presso il Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation (REPRISE, Cineca).
COLLABORAZIONI ESTERNE, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
- Prof.ssa Manuela Simoni, Prof. Livio Casarini, Università di Modena e Reggio Emilia
(interazioni ligando-recettore per i recettori delle gonadotropine e altri ormoni); - Prof.ssa Carla Palumbo, Prof.ssa Jessika Bertacchini, Università di Modena e Reggio Emilia
(modulazione del differenziamento osteogenico) - Prof. Jerzy-Roch Nofer, Università di Münster (Germania)
(modulazione dell’asse S1P-S1PR in vivo, come potenziale target antiaterosclerotico) - Prof. Arnold von Eckardstein, Università di Zurigo (Svizzera)
(influenza dei recettori di S1P sul trasporto trans-endoteliale delle lipoproteine); - Prof.ssa Heike Pahl, Università di Friburgo (Germania)
(effetto del recettore S1P3 in ambito ematologico); - Dr. Thierry Huby, INSERM Parigi (Francia)
(funzioni di SR-BI nei macrofagi; trasporto del colesterolo in eritrociti, cellule di Kupffer)
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Premio per la migliore Comunicazione Orale, 3rd SIRC (Società Italiana Ricerche Cardiovascolari) “Forum on new roads in cardiovascular research” – Genova (18 Giugno 2016)
- Premio “Paola Loria” della Società Italiana per lo Studio dell'Arteriosclerosi (S.I.S.A.), riservato alla migliore comunicazione orale, Congresso Sezione Regionale Emilia Romagna (2014)
- Attestato di benemerenza dell’Ateneo UNIMORE per essersi distinto nell’ambito della ricerca nazionale e internazionale nell’anno 2014 – Rettore Prof. Angelo O. Andrisano
- Vincitore della borsa di studio annuale “Clemente Grappolini”, per il settore scientifico disciplinare MED/09 – Medicina Interna, per lo svolgimento di ricerche sul tema "Tossicità da mezzi di contrasto per radiografia: meccanismi cellulari di danno e di progressione della malattia aterosclerotica", sotto la responsabilità del Prof. Aderville Cabassi e della Prof.ssa Nicoletta Ronda, Università di Parma (2008).
LINGUE STRANIERE
Inglese, scritto e parlato
Francese, scritto e parlato
LINK AL TESTO
* https://recherche-cardiovasculaire-metabolique.fr/teams/teams/mononuclea...|0
** https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=12789423700&origin=AuthorEval; http://orcid.org/0000-0002-1708-0719
*** http://www.sisa.it/index.php?class=Comp&className=Content&op=Show¶m=cid,958,preview,0
**** https://www.webofscience.com/wos/author/record/1796160
BIBLIOGRAFIA PARZIALE SELEZIONATA (ordine in base al testo)
1. Zanotti I, Potì F, Favari E, Steffensen KR, Gustafsson JA, Bernini F. Pitavastatin Effect on ATP Binding Cassette A1-Mediated Lipid Efflux from Macrophages: Evidence for Liver X Receptor (LXR)-Dependent and LXR-Independent Mechanisms of Activation by cAMP. J Pharmacol Exp Ther. 2006;317(1):395-401. doi:10.1124/jpet.105.093930
2. Zanotti I, Potì F, Pedrelli M, Favari E, Moleri E, Franceschini G, Calabresi L, Bernini F. The LXR agonist T0901317 promotes the reverse cholesterol transport from macrophages by increasing plasma efflux potential. J Lipid Res. 2008. doi:10.1194/jlr.M700254-JLR200
3. Zanotti I, Pedrelli M, Potì F, Stomeo G, Gomaraschi M, Calabresi L, Bernini F. Macrophage, but not systemic, apolipoprotein e is necessary for macrophage reverse cholesterol transport in vivo. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2011. doi:10.1161/ATVBAHA.110.213892
4. Zanotti I, Greco D, Lusardi G, Zimetti F, Potì F, Arnaboldi L, Corsini A, Bernini F. Cyclosporine A Impairs the Macrophage Reverse Cholesterol Transport in Mice by Reducing Sterol Fecal Excretion. PLoS One. 2013. doi:10.1371/journal.pone.0071572
5. Greco D, Battista S, Mele L, Piemontese A, Papotti B, Cavazzini S, Potì F, Di Rocco G, Poli A, Bernini F, Zanotti I. Alcohol Pattern Consumption Differently Affects the Efficiency of Macrophage Reverse Cholesterol Transport in Vivo. Nutrients. 2018;10(12):1885. doi:10.3390/nu10121885
6. El Bouhassani M, Gilibert S, Moreau M, Saint-Charles F, Tréguier M, Poti F, Chapman MJ, Le Goff W, Lesnik P, Huby T. Cholesteryl ester transfer protein expression partially attenuates the adverse effects of SR-BI receptor deficiency on cholesterol metabolism and atherosclerosis. J Biol Chem. 2011. doi:10.1074/jbc.M111.220483
7. Galle-Treger L, Moreau M, Ballaire R, Poupel L, Huby T, Sasso E, Troise F, Poti F, Lesnik P, Le Goff W, Gautier EL, Huby T. Targeted invalidation of SR-B1 in macrophages reduces macrophage apoptosis and accelerates atherosclerosis. Cardiovasc Res. May 2019. doi:10.1093/cvr/cvz138
8. Ronda N, Potì F, Palmisano A, Gatti R, Orlandini G, Maggiore U, Cabassi A, Regolisti G, Fiaccadori E. Effects of the radiocontrast agent iodixanol on endothelial cell morphology and function. Vascul Pharmacol. 2013. doi:10.1016/j.vph.2012.08.005
9. Poti F, Costa S, Bergonzini V, Galletti M, Pignatti E, Weber C, Simoni M, Nofer JR. Effect of sphingosine 1-phosphate (S1P) receptor agonists FTY720 and CYM5442 on atherosclerosis development in LDL receptor deficient (LDL-R-/-) mice. Vascul Pharmacol. 2012. doi:10.1016/j.vph.2012.03.003
10. Poti F, Bot M, Costa S, Bergonzini V, Maines L, Varga G, Freise H, Robenek H, Simoni M, Nofer JR. Sphingosine kinase inhibition exerts both pro- and anti-atherogenic effects in low-density lipoprotein receptor-deficient (LDL-R-/-) mice. Thromb Haemost. 2012. doi:10.1160/TH11-08-0583
11. Potì F, Gualtieri F, Sacchi S, Weißen-Plenz G, Varga G, Brodde M, Weber C, Simoni M, Nofer JR. KRP-203, sphingosine 1-phosphate receptor type 1 agonist, ameliorates atherosclerosis in LDL-R-/-mice. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2013. doi:10.1161/ATVBAHA.113.301347
12. Potì F, Simoni M, Nofer JR. Atheroprotective role of high-density lipoprotein (HDL)-associated sphingosine-1-phosphate (S1P). Cardiovasc Res. 2014;103(3):395-404. doi:10.1093/cvr/cvu136
13. Potì F, Ceglarek U, Burkhardt R, Simoni M, Nofer JR. SKI-II - a sphingosine kinase 1 inhibitor - exacerbates atherosclerosisin low-density lipoprotein receptor-deficient (LDL-R-/-) mice on high cholesterol diet. Atherosclerosis. 2015;240(1):212-215. doi:10.1016/j.atherosclerosis.2015.03.020
14. Feuerborn R, Becker S, Potì F, Nagel P, Brodde M, Schmidt H, Christoffersen C, Ceglarek U, Burkhardt R, Nofer JR. High density lipoprotein (HDL)-associated sphingosine 1-phosphate (S1P) inhibits macrophage apoptosis by stimulating STAT3 activity and survivin expression. Atherosclerosis. 2017;257:29-37. doi:10.1016/j.atherosclerosis.2016.12.009
15. Feuerborn R, Besser M, Potì F, Burkhardt R, Weißen-Plenz G, Ceglarek U, Simoni M, Proia RL, Freise H, Nofer JR. Elevating Endogenous Sphingosine-1-Phosphate (S1P) Levels Improves Endothelial Function and Ameliorates Atherosclerosis in Low Density Lipoprotein Receptor-Deficient (LDL-R -/-) Mice. Thromb Haemost. 2018;118(8):1470-1480. doi:10.1055/s-0038-1666870
16. Vorbach S, Gründer A, Zhou F, Koellerer C, Jutzi JS, Simoni M, Riccetti L, Valk PJ, Sanders MA, Müller-Tidow C, Nofer JR, Pahl HL, Potì F. Enhanced expression of the sphingosine-1-phosphate-receptor-3 causes acute myelogenous leukemia in mice. Leukemia. 2020 Mar;34(3):721-734. doi: 10.1038/s41375-019-0577-7.
17. Riccetti L, De Pascali F, Gilioli L, Potì F, Giva LB, Marino M, Tagliavini S, Trenti T, Fanelli F, Mezzullo M, Pagotto U, Simoni M, Casarini L. Human LH and hCG stimulate differently the early signalling pathways but result in equal testosterone synthesis in mouse Leydig cells in vitro. Reprod Biol Endocrinol. 2017. doi:10.1186/s12958-016-0224-3
18. Santi D, Spaggiari G, Gilioli L, Potì F, Simoni M, Casarini L. Molecular basis of androgen action on human sexual desire. Mol Cell Endocrinol. 2017;467:31-41. doi:10.1016/j.mce.2017.09.007
19. Santi D, Potì F, Simoni M, Casarini L. Pharmacogenetics of GPCR variants: FSH receptor and infertility treatment. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. January 2018. doi:10.1016/j.beem.2018.01.001
20. Casarini L, Santi D, Simoni M, Potì F. 'spare’ Luteinizing Hormone Receptors: Facts and Fiction. Trends Endocrinol Metab. 2018;29(4):208-217. doi:10.1016/j.tem.2018.01.007
21. Brigante G, Riccetti L, Lazzaretti C, Rofrano L, Sperduti S, Potì F, Diazzi C, Prodam F, Guaraldi G, Lania AG, Rochira V, Casarini L. Abacavir, nevirapine, and ritonavir modulate intracellular calcium levels without affecting GHRH-mediated growth hormone secretion in somatotropic cells in vitro. Mol Cell Endocrinol. 2019;482:37-44. doi:10.1016/j.mce.2018.12.005
22. Lazzaretti C, Riccetti L, Sperduti S, Anzivino C, Brigante G, De Pascali F, Potì F, Rovei V, Restagno G, Mari C, Lussiana C, Benedetto C, Revelli A, Casarini L. Inferring biallelism of two FSH receptor mutations associated with spontaneous ovarian hyperstimulation syndrome by evaluating FSH, LH and HCG cross-activity. Reprod Biomed Online. 2019;38(5):816-824. doi:10.1016/j.rbmo.2018.12.021
23. Riccetti L, Sperduti S, Lazzaretti C, Klett D, De Pascali F, Paradiso E, Limoncella S, Potì F, Tagliavini S, Trenti T, Galano E, Palmese A, Satwekar A, Daolio J, Nicoli A, Villani MT, Aguzzoli L, Reiter E, Simoni M, Casarini L. Glycosylation Pattern and in vitro Bioactivity of Reference Follitropin alfa and Biosimilars. Front Endocrinol (Lausanne). 2019;10:503. doi:10.3389/fendo.2019.00503
Da concordare con il docente.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2024/2025
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2015/2016
Docente di riferimento
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2024/2025
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINE AND SURGERY A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2017/2018
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2016/2017
Docente tutor
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINE AND SURGERY A.A. 2024/2025
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: De Pascali F., Hanyaloglu A., Jean-Alphonse F., Potì F., Reiter E.
-
Anno: 2024Autore/i: Velagapudi S., Wang D., Poti F., Feuerborn R., Robert J., Schlumpf E., Yalcinkaya M., Panteloglou G., Potapenko A., Simoni M., Rohrer L., Nofer J. -R., von Eckardstein A.
-
Anno: 2024Autore/i: Vilella A., Bodria M., Papotti B., Zanotti I., Zimetti F., Remaggi G., Elviri L., Poti F., Ferri N., Lupo M. G., Panighel G., Daini E., Vandini E., Zoli M., Giuliani D., Bernini F.
-
Anno: 2024Autore/i: Giannessi L, Lupo Mg, Rossi I, Martina Mg, Vilella A, Bodria M, Giuliani D, Zimetti F, Zanotti I, Potì F, Bernini F, Ferri N, Radi M
-
LH increases the response to FSH in granulosa-lutein cells from sub/poor-responder patients in vitroAnno: 2023Autore/i: Sperduti S., Paradiso E., Anzivino C., Lazzaretti C., Limoncella S., D'Alessandro S., Roy N., Reggianini F., Ferrari T., Melli B., La Sala G. B., Nicoli A., Daolio J., Villani M. T., Tagliavini S., Trenti T., Poti F., Sandhowe R., Centonze C., Lispi M., Simoni M., Casarini L.
Contatti
via Volturno 39/F, 43125 - Parma (PR)