Prof.

BUSSOLATI Ovidio

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Ovidio Bussolati è nato nel 1956.

FORMAZIONE E CURRICULUM PROFESSIONALE 1982 – Laurea in Medicina e Chirurgia, con lode, Università di Parma 1988 – Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Molecolare, Università di Parma, MURST 1990-2000 – Ricercatore Universitario, Istituto di Patologia Generale, Università di Parma 2000-2019 Professore Associato di Patologia Generale, Dip. di Medicina Sperimentale (dal 2012 Dip. di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e traslazionali (SBiBiT), attualmente Dip. di Medicina e Chirurgia), Università di Parma 2019 Professore Ordinario di Patologia Generale, SSD MED/04

PREMI 1988 Premio “Francesco Cedrangolo”, A.R.F.A.C.I.D. (Associazione per la Ricerca Fondamentale ed Applicata sul Cancro, l’Invecchiamento e le malattie Degenerative) per i risultati ottenuti nello studio dell’invecchiamento in vitro 1989 Borsa di Studio Fondazione Anna Villa Rusconi per il programma di ricerca “Alterazioni del trasporto di aminoacidi anionici in cellule trasformate con ras”.

INCARICHI ISTITUZIONALI (Università di Parma) 1990-2000: Componente del Consiglio di Istituto di Patologia Generale 1990-1992: Rappresentante dei Ricercatori, Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia 2002-2012: Rappresentante dei Professori Associati, Giunta del Dip. di Medicina Sperimentale 2006-2012 : Rappresentante dei Professori Associati, Consiglio di Presidenza, Facoltà di Medicina e Chirurgia 2009-2011 : Componente della Commissione Scientifica, Biblioteca Centrale Medica 2011-2013 : Componente del Comitato per la Ricerca, Area Bio-Medica 2011-2016 : Direttore della Biblioteca Centrale Medica 2012-2015 : Rappresentante dell’Area Medica nel Presidio della Qualità di Ateneo 2012-2016 : Rappresentante dei Professori Associati, Giunta del Dip.SBiBiT 2012-2016 : Componente della Commissione Valutazione, Dip. SBiBiT 2012-2016: Componente del Consiglio di Facoltà di Medicina in rappresentanza dei Professori Associati 2015-2017: Delegato del Rettore per le Relazioni sindacali 2015-2017 : Pro-Rettore per l’Area Personale ed Organizzazione (con delega alla firma) 2018-2019: Vice-Coordinatore, Dottorato in Medicina Molecolare 2020: Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

INCARICHI DIDATTICI (anno accademico 2019-2020) CdLM in Medicina e Chirurgia: Corso Integrato di Patologia Generale (Coordinatore) (50h). CdLM in Medicina e Chirurgia: Corso Integrato di Pediatria (7h) CdLM in Medicina e Chirurgia: Corso Integrato di Abilità Linguistiche, Modulo di Storia della Medicina (7h) CdLM in Biologia ed Applicazioni Biomediche: Corso di Patologia Cellulare e Fisiopatologia (48h) CdL in Biotecnologie: Corso di Patologia Generale (48h) CdLM in Scienze Motorie Preventive ed Adattate: Corso di Analisi di Laboratorio nell’esercizio Fisico, Modulo di Analisi di laboratorio e Patologia Generale (21 ore) Scuole di Specialità in Geriatria, Malattie Infettive, Fisiatria, Patologia e Biochimica Clinica: Corsi di Patologia Generale Corso di Dottorato in Medicina Molecolare: Componente del Collegio, Tutore di dottorandi

ATTIVITA’ DI TUTORATO PRE- e POST-LAUREA Relatore o correlatore di oltre 80 tesi di laurea (CdL in Biotecnologie, CdL in Biologia) o di Laurea Specialistica/Magistrale (CdLM in Biologia ed Applicazioni Biomediche, CdLM in Biotecnologie Mediche, Veterinarie, Farmaceutiche). Tutore dei Dottorandi Massimiliano Bianchi, Laura Ottaviani, Manfredi Allegri (Dottorato in Biologia e Patologia Molecolare) Tutore interno dei Dottorandi Francesco Milano e Marina Bolzoni (Dottorato in Biologia e Patologia Molecolare) Tutore del Dottorando in Medicina Molecolare Giuseppe Taurino Co-tutore della Dottoranda in Medicina Molecolare (Università di Milano) Martina Chiu Co-tutore della Dottoranda in Farmacologia Sperimentale e Tossicologia (Università di Parma) Luisana Di Cristo Co-tutore dei Dottorandi in Biologia e Patologia Molecolare Francesca Gaccioli, Elena Bevilacqua, Saverio Tardito Tutore dei Borsisti/Assegnisti di Ricerca Saverio Tardito, Massimiliano Bianchi, Martina Chiu, Manfredi Allegri, Giuseppe Taurino

ATTIVITA’ DI RICERCA Co-autore di 126 contributi, tra articoli originali e review, indicizzati Scopus (h-index 35, 28/4/2020). Gli interessi scientifici del Dr. Bussolati hanno riguardato principalmente la fisiopatologia delle funzioni della membrana plasmatica, con particolare riferimento alla regolazione ed energizzazione del trasporto di aminoacidi in diversi modelli cellulari normali e patologici ed alla regolazione del volume cellulare in condizioni isotoniche ed anisotoniche. In questi argomenti il dott. Bussolati ha ottenuto risultati significativi, quali la dimostrazione della dipendenza dal potenziale di membrana del trasporto di arginina attraverso i trasportatori del sistema y+, la definizione del sistema ASC come scambio elettroneutro e l’identificazione degli aminoacidi neutri (in particolare glutamina e prolina) come osmoliti compatibili utilizzati da diversi tipi di cellule umane per la regolazione acuta del volume cellulare in condizioni ipertoniche. I suoi attuali interessi riguardano gli effetti biologici dei nanomateriali (con particolare riferimento alla attivazione di cellule dell’immunità innata e alle alterazioni delle barriere epiteliali respiratoria ed intestinale) e le modificazioni del metabolismo della glutamina e di altri aminoacidi associate alla trasformazione neoplastica in diversi tipi di cancro umano, quali il carcinoma epatocellulare, il mieloma multiplo e la leucemia linfoblastica acuta.

INCARICHI EXTRA-UNIVERSITARI External Expert, Working Group on Nanomaterials, SANTE’- SCCS, European Commission (2012-2016) Ricercatore Associato, ISTEC CNR, Faenza (RA), Italy (2018-)

COOPERAZIONI INTERNAZIONALI Il dr. Bussolati ha cooperato con diversi ricercatori nell’Unione Europea, negli Stati Uniti ed in Giappone: Philip C. Laris (UCSB, CA, USA), H. Moo Kwon (The Johns Hopkins University, MD, USA), Else K. Hoffmann (University of Copenhagen, DK), Jeffrey Erickson (LSU, LA, USA), Marcal Pastor-Anglada (University of Barcelona, ES), Ellen I. Closs (Johannes Gutenberg Universitat of Mainz, FRG), Hiroyuki Kagechika (Tokyo Medical and Dental University), Carlos Matute (Universidad del País Vasco, Spain), Maria Hatzoglou (CWRU, OH, USA), Adriele Prina-Mello (Trinity College, Ireland), Craig Poland (IOM, Edinburgh), Costantinos Charitidis (National Technical University of Athens, Greece).

ATTIVITA’ DI REVISORE PER RIVISTE SCIENTIFICHE ACS Chemical Biology, ACS Chemical Neuroscience, ACS Chemical Research and Toxicology, Acta Physiologica (già Acta Physiologica Scandinavica), Amino Acids, Biochimica et Biophysica Acta - Biomembranes, Biochimica et Biophysica Acta – Molecular Basis of Disease, Cancer Letters, Cell Physiology and Biochemistry, Cellular and Molecular Neurobiology, CNS Neuroscience and Therapeutics, Food and Chemical Toxicology, Glia, International Journal of Environmental Research and Public Health, Journal of Hazardous Materials, Journal of Neuroscience Methods, Journal of Neuroscience Research, Journal of Physiology, Molecular Cancer, Nanomaterials, Neurochemistry International, Neuroscience, Neuroscience Letters, Oncotarget, Particle and Fibre Toxicology, PLOS One, RSC Advance, Scientific Reports, The American Journal of Physiology - Cell Physiology, The American Journal of Physiology – Gastrointestinal and Liver Physiology, The American Journal of Physiology-Heart and Circulatory Physiology, The Arabian Journal of Chemistry, The International Journal of Biochemistry and Cell Biology, The International Journal of Cancer, The International Journal of Toxicology and Risk Assessment, The Journal of Biological Chemistry, The Journal of Neurochemistry, Toxicology Letters, World Journal of Gastroenterology

ATTIVITA’ DI REVISORE DI TESI DI DOTTORATO Università di Milano - Università di Firenze - Universidad del Pays Vasco, Bilbao, Spagna

ATTIVITA’ DI REVISORE DI PROGETTI DI RICERCA Commissione Europea COST Association MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) Università di Milano Università di Firenze United States – Israel Binational Science Foundation FWF – Der Wissenschaftsfonds (Austria) Hungarian Scientific Research Fund (Hungarian abbreviation: OTKA) (Ungheria) MS (Multiple Sclerosis) Research Australia (Australia) Rustaveli Foundation (Georgia)

PARTECIPAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT) American Physiological Society

PROGETTI DI RICERCA 1994-1996 Amino acid transport in human endothelial cells MURST ex-60% Ruolo: Responsabile della ricerca 1995-1996 Effects of L-asparaginase in normal and cancer cells CNR Project “Modulation of cell death in oncology and immunopathology”. Ruolo: Responsabile di Unità Locale 1997-2000 ATP secretion and cell volume alteration in human exocrine cells: the role of CFTR. MURST ex-60% Role: Responsabile 2001-2003 Paracellular permeability in human pancreatic duct cells FIL Università di Parma Ruolo: Responsabile 2004-2005 Adducin polymorphisms in the regulation of amino acid transport and cell volume MURST PRIN “The role of adducin polymorphisms in essential hypertension pathogenesis” Ruolo: Responsabile di Unità Locale 2004-2006 Cytoskeleton, amino acid transport and cell volume FIL Università di Parma Role: Responsabile 2007-2008 Effects of nanosilica on the cells of the hemato-airway barrier MIUR PRIN “Cytotoxicity and genotoxicity of nanosilica and silica nanofibers” Ruolo: Responsabile di Unità Locale 2010-2012 Retinoic acid modulates glutamate transport in oligodendrocytes: a potential mechanism of cell protection MIUR Azioni integrate Italia-Spagna Ruolo: Responsabile 2010-2012 Retinoid-dependent induction of EAAT glutamate transporters: an approach for the prevention of excitotoxicity in oligodendrocytes and oligodendrocyte precursor cells FISM Ruolo: Responsabile 2011-2015 – FP7 Project MARINA - Managing Risks of Nanoparticles European Commission Ruolo: Partecipante a Unità Locale 2012-2015 FP7 Project SANOWORK - Safe Nano Worker Exposure Scenarios European Commission Ruolo: Partecipante a Unità Locale 2018-2022 Glutamine metabolism for targeting and imaging in myeloma bone microenvironment AIRC Ruolo: Collaboratore interno

COMPETENZE TECNICHE Biologia Cellulare: Colture e co-colture di cellule umane primarie ed in linea, scratch test, test di apoptosi, necrosi e proliferazione, CFA, sintesi proteica, misura di flussi di soluti in cellule aderenti ed in sospensione, misura del volume cellulare, resistenza elettrica e permeabilità trans-epiteliale, microscopia confocale di cellule vive e fissate, analisi dei metaboliti in compartimenti extracellulari ed intracellulari, flussi metabolici. Biologia Molecolare: RT-PCR, Western blot, Immunofluorescenza, Immuno e co-immunoprecipitazione.

.

Martedì, 15-18 o altra data, previo appuntamento via E-mail

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
903783
Ubicazione dell'ufficio

Laboratorio di Patologia Generale

Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Via Volturno, 39

I-43125 Parma